Cap.

 1 [Titolo]|      simulati popolani, quando li vide levarsi a subite e inattese
 2 [Titolo]|   maestosa semplicità dello stile vide attaggiarsi le teorie di
 3 [Titolo]|        solo giovossi in quanto la vide non ripugnare alle umane
 4 [Titolo]|      notizie storiche del Fazello vide succedersi la elaborata
 5       2 |         per la tirannide. Ben sel vide il filosofo, e trovandosi
 6       4 |         di giungere ai suoi fini. Vide costui in quella guerra
 7       4 |         alcun vantaggio. Ma, come vide che le forze dei Siracusani
 8       4 | splendente d’oro e di porpora, si vide per secoli esposto in uno
 9       8 |      tornò in lutto. Nipsio, come vide che in città ogni cosa era
10       8 |       cittadini, quando caduti li vide in infelicità (43).» Non
11      11 |         dei Mamertini, un uomo si vide sorgere, destinato da’ cieli
12      12 |        grave armatura. E ben sene vide l’effetto.~ ~Le navi romane
13      13 |          a torreggiare, quando si vide volare dall’alto delle mura
14      13 |           e contandone le pietre, vide essere facile scalarlo.
15      13 |     bellici di ogni maniera, Roma vide allora per la prima volta
16      15 |      stesso Verre, il quale, come vide quei preziosi arredi, questo
17      15 |          Scipione. Verre, come la vide, ordinò ai magistrati d’
18      17 |        solea andarne illeso. Come vide costui avvicinarsi l’esercito
19      17 |           dei Carolingi. Il mondo vide allora per la prima volta
20      17 |        non aveva da comprarne; ne vide di belli in una casa di
21      18 |           e la spada; fra l’ombre vide un’uomo a cavallo, che a
22      18 |       parte de’ Normanni. Come li vide, il conte mandò il valorosissimo
23      18 |         attaccarlo. Il conte come vide i nemici a lui venire, messa
24      20 |          al suo rivale. Finchè lo vide alle prese col principe
25      21 |           Costanza, che il re non vide, per esser venuto a morte,
26      31 |     Quando l’ammiraglio siciliano vide i nemici affatto disordinati
27      34 |          appena il capo d’Orlando vide i nemici già sbarcati nella
28      38 |          per entrar nel porto, si vide respinto. In quella vece
29      40 |           di volere, che l’Europa vide l’esempio unico di disporsi
30      42 |         nella piazza della Loggia vide lo Squarcialupo, il Settimo,
31      45 |          del suo arrivo non se ne vide pur uno. Molti ne fe’ carcerare,
32      48 |          Nella sua prima gioventù vide egli innalzar quel Gelone,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License