0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

1 | 0 2 2(13) | Cartagine ebbe a pagare 1,038,000.~ ~ 3 47(654)| la popolazione fu trovata 1,123,163 anime.~ ~ 4 12(77) | Perciò il dono fu oltre 1000 salme di frumento, e quasi 5 16 | cose sino al principio del 1014, quando nacque una fiera 6 25(320)| presso Caruso ivi, pag. 1016.~ ~ 7 25(321)| matris vestrae. Ivi, pag. 1017.~ ~ 8 25(324)| Matth. Paris, ivi, pag. 1018.~ ~ 9 17 | fine alle sue imprese nel 1020.~ ~Nello stesso anno od 10 25(335)| Math. Paris, ivi, pag. 1021.~ ~ 11 25(336)| Lo stesso, ivi, pag. 1022.~ ~ 12 26(341)| presso Caruso, T. II, pag. 1023.~ ~ 13 25(338)| depelleretur. Lo stesso, ivi pag. 1027.~ ~ 14 17 | cacciato dal soglio; nel 1029 passarono al servizio di 15 | 103 16 26(343)| Matth. Paris, ivi pag. 1032.~ ~ 17 26(344)| Matth. Paris, ivi pag. 1033.~ ~ 18 16 | spinti all’estremo, nel 1035 ebbero ricorso ad Al Moezz 19 26(347)| da Matteo Paris, ivi pag. 1036-37-38-39.~ ~ 20 | 104 21 17 | stato d’Italia nell’anno 1040, quando i Normanni vi portarono 22 26(350)| imperium. Lo stesso, ivi pag. 1042-43.~ ~ 23 26(348)| Mattheo Paris, ivi, pagina 1046-47.~ ~ 24 | 105 25 17 | forze entrò in Puglia nel 1052. Seguì la battaglia presso 26 26(353)| Lo stesso, ivi pag. 1055-56.~ ~ 27 17 | anno, che allora correva 1058; intantochè il conte Roberto, 28 | 106 29 18 | ad assediare Mileto nel 1062. Si trovava allora Rugiero 30 18 | VII. — Entrato l’anno 1063, i Saracini, fecero uno 31 18 | VIII. — Entrato già l’anno 1064, il duca Roberto venne in 32 27(435)| S. R. I. Tom. VII, pag. 1067, 1071 e 1091.~ ~ 33 | 107 34 18 | armata amica e s’arresero nel 1070, che allora correva.~ ~La 35 18 | come fu di ritorno nel 1076, corse verso Siracusa, demolì 36 18 | l’ira sua, nel maggio del 1077 venne ad assediare Trapani. 37 19 | conte eretto in Troina, nel 1078, nella cui vastissima diocesi 38 18 | dal maritaggio seguito nel 1080 della Matilde figliuola 39 18 | primo giorno d’aprile del 1087; e la città s’arrese addì 40 18 | primi giorni di aprile del 1089 corse a cinger di assedio 41 19 | compresa Messina, ove poi nel 1090 trasferì la sede del vescovo, 42 29(478)| Lo stesso, ivi pag. 1093.~ ~ 43 19 | dote fu mandata a Pisa nel 1095, ove si celebrarono le nozze.~ ~ 44 19 | soggezione, e levati in armi nel 1096, negarono l’ingresso in 45 9 | morte nell’anno 4o della 110 Olimpiade (337 a. C.). Scorsi 46 28 | vennero in Italia verso il 1100: come mai i Siciliani avrebbero 47 19 | appresso, nel luglio del 1101 venne a morte il conte Rugiero 48 | 111 49 20 | della primavera dell’anno 1113 valicò il faro, con animo 50 19 | meschini finalmente nel 1117 ne chiesero un qualche alleviamento 51 | 112 52 48 | in Cordova, e vi morì nel 1120 dell’era nostra. Scrisse 53 20 | si recò coll’armata nel 1127, od in quel torno. Quella 54 20 | insigni ducali nell’agosto del 1128. Di che gravi querele nacquero 55 21 | mesi dopo nel febbrajo del 1145, papa Lucio. Eugenio III, 56 21 | nel giugno poi del 1146 mandò una grande armata 57 21 | ed un’armata, venne nel 1149 ad assediare Corfù, che, 58 | 115 59 21 | Puglia, e poi nel maggio del 1151 lo volle compagno nel regno 60 21 | dalla morte in Bamberga nel 1152. Ottone di Frisinga, tedesco 61 48 | egira 548, di Gesù Cristo 1153, per far la descrizione 62 22 | Correva intanto l’anno 1155; l’imperador Federico Barbarossa 63 24(304)| Annal. Eccl. ad ann. 1157, n. 2.~ ~ 64 22 | carica di preda tornò nel 1158 in Palermo. Ciò rese più 65 22 | promise loro soccorso. Nel 1159 apprestato un esercito di 66 22 | del giorno 10 di novembre 1160, cominciò a pregarlo a pigliare 67 22 | impresa, che sin dall’anno 1162 avea fatte concessioni di 68 43 | 40143 10 2, da Mazzara salme 11632 1, da Castellamare salme 69 23 | morì addì 19 di giugno del 1172. Il re, che sopraggiunse 70 23 | Monte-reale. Ivi re Guglielmo nel 1174 fabbricò un magnifico tempio 71 23 | legni da carico, espugnò nel 1175 Alessandria e ne trasse 72 23 | Puglia, preso d’assalto nel 1176 dall’arcivescovo di Magonza, 73 23 | dalle armi siciliane nel 1178 liberate. Altre forze mandò 74 23 | quelle parti re Guglielmo nel 1180, che si unirono a quelle 75 23 | gli venne accordato nel 1182 da papa Lucio III il quale 76 23 | di Gerusalemme, s’era nel 1187 fatto padrone della stessa 77 23 | croce egli stesso, mandò nel 1188 in Levante un’armata di 78 | 119 79 27 | diletto abate Roffredo nel 1195 (386), tolse del pari al 80 24 | addì 28 di novembre del 1197, nel 32 anno dell’età sua. 81 25(310)| Rainald. Tom. XIII, anno 1200 n. 27, 28.~ ~ 82 25 | qualunque peso. I Pisani nel 1202 ne li avean cacciati; essi, 83 25 | invaso; venuto in Toscana nel 1210, s’insignorì di parecchie 84 25 | la croce. Morti poi nel 1216 papa Innocenzio, e l’anno 85 25 | castello di Hartesbourg nel 1218, assoluto della scomunica 86 | 122 87 25 | straordinarie imposte del 1223 e del 1224 per la guerra 88 25 | Terra-Santa, volle egli nel 1225 chiedere una nuova proroga 89 25 | a badare. Nel maggio del 1229 fu di ritorno, quando i 90 | 123 91 26 | nuova gente, nell’aprile del 1238 fece ritorno in Italia, 92 26 | vele. Addì 3 di maggio del 1242 le due armate furono a fronte. 93 26 | Finalmente nel giugno del 1243 fu eletto il cardinal Sinibaldo 94 26 | a nulla poi montava. Nel 1244 papa Innocenzio fu il primo 95 29 | appresto, nell’ottobre del 1252 giunse in Verona ed ivi 96 29 | Addì 29 di giugno del 1253 papa Innocenzio entrò in 97 29 | regno, nel febbraro del 1256. Ivi l’alta corte dei pari 98 29 | Barletta nel febbrajo del 1259, quando vennero a trovarlo 99 28 | alcuni diplomi del 1249 e del 1262, nei quali sono descritte 100 30(510)| libertate. Raynald. An. 1267.~ ~ 101 | 127 102 | 128 103 32 | terrestri, si diresse nel 1288 all’assedio di Gaeta; cammin 104 27 | seguito regolarmente. Nel 1293 le città imperiali cominciarono 105 32 | Palermo addì 11 di dicembre 1295 proclamarono re Federigo; 106 33 | Sicilia.~ ~Era ancora nel 1297 Federigo in Calabria, quando 107 34 | che in quell’anno stesso 1298 il re d’Aragona giunse con 108 43 | essi non si aveano le salme 129940, stabilite dalla prammatica 109 43(589)| pure è stabilita salme 129940,1,2. Tanto meschini calcolatori 110 43(589)| fosse esatta, sarebbe salme 129943,1,2; pure è stabilita salme 111 16(140)| pagina 22) dice che furono 1300 cavalli, oltre i muli ec. 112 35 | Addì 28 di agosto del 1302 il conte di Valois prese 113 27 | del corpo germanico. Nel 1303 Filippo il Bello chiamò 114 35 | Parco addì 14 luglio del 1305, e per cancellare col fatto 115 35 | guelfi.~ ~Era in quest’anno 1313 venuto a coronarsi in Roma 116 35 | convocò nel giugno del 1314 il parlamento in Messina 117 35 | agosto di quello stesso anno 1316 venne ad invader la Sicilia 118 35 | galee vennero nel maggio del 1317 e tagliarono le reti delle 119 35 | convocato nel luglio del 1320 il parlamento in Messina, 120 35 | in Palermo addì 19 aprile 1322 il suo primogenito Pietro 121 35 | VI. — Addì 26 maggio del 1325 l’armata nemica prese terra 122 35 | Novello. Addì 4 giugno del 1326 sbarcò alle spiaggie di 123 35 | Roberto.~ ~Addì 17 gennaro del 1327 fu Ludovico coronato in 124 35 | coronazione, a 18 di aprile del 1328, congregato tutto il popolo 125 37 | grandi forze, le mandò nel 1335, sotto il comando di Goffredo 126 36 | palermitana nel dicembre del 1339, levatasi in capo per la 127 36 | presso Milazzo nel giugno del 1341, e tosto la città fu per 128 37 | Siracusa nello ottobre del 1342, ove fu lievemente ammalato. 129 37 | Siciliani di ricoperare nel 1346 Milazzo, e l’anno oppresso 130 37 | vi si recò nel maggio del 1349, e salita su di una galea 131 37 | conchiusa nel novembre del 1350, e nel marzo dello stesso 132 37 | Palermo nell’aprile del 1354, ed in breve la gran parte 133 38 | quando addì 16 ottobre del 1355 venne a morte il re. Federigo 134 38 | Lentinesi nell’aprile del 1359. Venutovi l’Alagona, fece 135 38 | celebrate addì 15 aprile del 1361.~ ~V.Seguite le nozze, 136 38 | in Catania nel luglio del 1363, dopo d’aver dato alla luce 137 38 | prerogativa esortava nel 1365 il Peralta ad astenersene, 138 38 | Messina nell’ottobre del 1371 quando ebbe un giorno a 139 40 | Federigo III sottoscrisse nel 1372 il trattato di pace colla 140 38 | Messina addì 27 di luglio del 1373 nel trentesimo quinto anno 141 38 | regina. Venuta in Messina nel 1374 la nuova regina, vi si celebrarono 142 38 | trattenne sino al principio del 1375, quando ebbe ad allontanarsene 143 39 | due anni. Finalmente nel 1385 giunse in Aragona, ove ebbe 144 | 139 145 39 | fazioni. Nel giugno del 1391 una riunione de’ principali 146 39 | di terra, e nel marzo del 1392 prese terra a Trapani.~ ~ 147 39 | convocò nell’ottobre del 1398 il parlamento in Siracusa. 148 45(615)| al senato di Palermo per 14000 scudi. La sella esiste ancora 149 39 | furono addì 30 novembre del 1402 celebrate le reali sposalizie, 150 40(554)| In una carta del 1407 tratta dall’archivio del 151 39 | Trapani.~ ~Nell’ottobre del 1408 mosse il giovane re da Trapani; 152 | 141 153 40 | stipulato addì 11 novembre 1411 tra i comuni di Trapani, 154 40 | principe nell’aprile del 1415; e tosto la regina Bianca 155 40 | regina: e a 8 luglio 1421 fu ratificato l’atto d’adozione 156 40 | tenne sino a febbraro del 1425.~ ~Si portò in Aragona, 157 40 | università nella loro città, Nel 1435 trovandosi il re a Palermo, 158 43 | 29199 9, da Bruca salme 14364 0 2, da Terranova salme 159 40 | concilio in Basilea nel 1437. Ma come i padri ivi adunati 160 40 | in istato di difesa: nel 1438 avea il re spedito in Tunisi 161 | 144 162 40 | l’esercito nel giugno del 1442. Renato fu per esser preso; 163 40 | venne poi pubblicata nel 1443 dal vicerè Ximenes Durrea.~ ~ 164 40 | osservanza addì 23 ott. del 1446 (553).~ ~Tali leggi furono 165 | 145 166 48 | secolo XV, allorchè l’anno 1453, caduta Costantinopoli in 167 43 | suo castello.~ ~Era l’anno 1455; avvicinavasi il di sei 168 40 | preparamenti. Convocato nel 1457 il parlamento in Palermo, 169 41 | marzo del seguente anno 1460; finalmente il padre, non 170 41 | addì 15 di settembre del 1461.~ ~II. — Ottenuto l’oggetto 171 41 | parlamento nel marzo dei 1464, vi fu riconosciuto Ferdinando, 172 41 | Ximenes Durrea vietò nel 1466, pena once cento, la vendita 173 41 | Sicilia una col padre sin dal 1468 e coronato nella cattedrale 174 41 | Isabella di Castiglia. Nel 1473 poi il padre gli avea cesso 175 41 | tale oggetto convocò nel 1478 un parlamento in Polizzi. 176 41 | eretto in Ispagna sin dal 1480: sino allora erasi a quando 177 | 149 178 41 | sino a 12 di gennaro del 1493. Pagati finalmente centocinquantamila 179 41 | mente umana. Avea egli nel 1496 spedito in Sicilia con grandi 180 41 | principe Giovanni si morì nel 1497. Per la sua morte il diritto 181 40 | assegnò alla nuova università 1500 scudi pel soldo de’ lettori.~ ~ 182 41 | francese nel giugno del 1501, gli ambasciatori de’ due 183 41 | ben gli venne fatto nel 1502. Morto Ferdinando II senza 184 42 | Carlo.~ ~I. — Già sin dal 1503 la principessa Giovanna 185 41 | regina Isabella morta nel 1504; per che dovette cedere 186 41 | forte il parlamento del 1509 nel chiedere, che il re 187 | 151 188 42 | in Palermo nel maggio del 1517, ordinò per parte del re 189 42 | Palermo addì 6 di novembre del 1518. Ivi il conte di Monteleone, 190 42 | vinse, e nel maggio del 1520 fu coronato imperatore in 191 43 | de’ frumenti esportati dal 1521 al 1530 da dodici de’ luoghi 192 42 | Francesco Imperatore nel 1522 era ito in Francia, per 193 42 | Spadafora furono nel giugno del 1523 impiccati e poi squartati 194 48 | esaminò questi monumenti nel 1526, e ci lasciò una descrizione 195 | 153 196 43 | il vicerè mise fuori nel 1532 una prammatica, nella quale 197 44 | sconci; il parlamento nel 1534 e 1535 avea proposto a re 198 43 | severissime prammatiche del 1536, del 1544 e del 1555 contro 199 43 | spagnuoli, che vi venivano. Nel 1539 la guarnigione della Goletta 200 44 | espressioni. Ed ove nel 1541 rispose, che si osservassero 201 43 | per cui il parlamento del 1545 dimandò al re un sindacatore 202 43 | dolse il parlamento nel 1546 (590).~ ~ saprebbe ora 203 43 | depravata de’ magistrati. Nel 1552 fu chiesta grazia in favore 204 43 | del 1536, del 1544 e del 1555 contro le tratte furtive.~ ~ 205 43 | in Estremadura, ove nel 1558 finì di vivere.~ ~ 206 44 | Filippo I, il parlamento nel 1559 propose, che si erigesse 207 48(661)| isole aggiacenti. Venezia 1561. Veggansi le pag. 48 e seg. 208 44 | di Mustafà Cara. E se nel 1565 Solimano non avesse perduto 209 44 | chiesta dal parlamento nel 1566 (606). E quel parlamento 210 44 | di Pescara, il quale nel 1568 fondò in Palermo l’accademia 211 44 | del regno mise fuori nel 1573 (col parere del sacro consiglio) 212 23 | tanto principe, finchè nel 1575 dall’arcivescovo De Torres 213 44 | Accozzaronsi in Messina nel 1577 le galee de’ Veneziani, 214 | 158 215 44 | Ribellatosi quel popolo nei 1581, cacciò il governatore e 216 44 | accadde nel parlamento del 1591. Era vicerè il conte d’Albadalista 217 28 | pubblicata in Ausbourg nel 1596 (460).~ ~Caro era a quel 218 45 | morte nel settembre del 1598 Filippo I, a lui succedè 219 46(638)| breve descrizione. Pal. 1605.~ ~ 220 46(633)| descritta in VIII libri. Ven. 1606.~ ~ 221 45 | cogli stessi vicerè. Nel 1609 il parlamento fece al vicerè 222 45 | Palermo addì 2 aprile del 1611 (617), trovò la città ingombra 223 46(650)| antiche Siracuse etc. Napoli 1613 in fol.~ ~ 224 45 | non era matura, quando nel 1616 ebbe a lasciar la Sicilia, 225 48 | latino e pubblicata l’anno 1619 è solo un compendio di quest’ 226 45 | II seguita nel marzo del 1621.~ ~III. — Filippo III, neghittoso 227 46(651)| Siracusa illustrata, Messina 1624. Pietro Carrera nella storia 228 | 163 229 45 | Difatto nel parlamento del 1633 il vicerè duca di Alcalà 230 46(634)| città di Catania T. I, Cat. 1634; T. II, ivi 1641, il terzo 231 45 | maggiori; intantochè nel 1638 dopo tanti sacrifizî si 232 46(641)| anticamente chiamata Casmena 1640. Difesa dell’antichità di 233 46(635)| Decachordum. T. I. Cat. 1642, T. II, 1647. Annales catanenses 234 46(647)| ejusque urbis, Venetiis 1645.~ ~ 235 45 | accadute in Messina nel 1646, perchè per la carestia 236 45 | provvedimenti chiesti nel 1648 per promovere l’agricoltura. 237 | 165 238 46(628)| Pal. 1649. Palermo sacro 1650. Palermo nobile, 1651.~ ~ 239 46(637)| Paolo Chiarandà. Messina 1654~ ~ 240 46(648)| antichità di Cefalù. Pal. 1656.~ ~ 241 46(631)| di Messina. Par. I, Mes. 1658. P. II, 1668. P. III restò 242 28(461)| Giustiniano in Amsterdam nel 1663 in fol., in Parigi nel 1681 243 46(631)| Par. I, Mes. 1658. P. II, 1668. P. III restò ms.~ ~ 244 46(640)| in theatro. Tom. I. Pal. 1669. Tom. II, Messina 1671.~ ~ 245 46 | 1671, anche più quello del 1672, in cui la carestia fu somma. 246 46 | Addì 12 di dicembre del 1674 giunse in Palermo il nuovo 247 46 | e addì 16 di marzo del 1678 abbandonarono la patria, 248 46 | Messina addì 5 di gennaro del 1679 abolì l’antichissima carica 249 46 | furono colti nel maggio del 1680. Il tribunale della gran 250 46 | notte de’ 12 di agosto del 1683 recatosi egli privatamente 251 | 169 252 46(652)| nel 1647, ed in Londra nel 1697. La seconda parte fu da 253 46 | finì di vivere (novembre 1700). Fu in quel secolo che 254 14 | ne avrebbe avuto più di 17000. Avrebbe mai con tale rendita 255 47 | parlamento addì 17 di gennaro del 1701 e colle solite forme ricevè 256 46(642)| Palermo 1651, T. III Genova 1706.~ ~ 257 | 171 258 47 | tenne il regno.~ ~II. — Nel 1711 il procuratore del vescovo 259 47 | avviso, nel febbraro del 1715 pubblicò la famosa bolla, 260 47 | ogni cosa fu in pronto nel 1717 l’armata spagnuola corse 261 | 172 262 47 | circolazione. Ciò nulla ostante nel 1732 il conte di Sastago chiese 263 47 | poi da un’altro lato nel 1733. Era stato in quell’anno 264 47 | sulla fine di febbraro del 1735 e vi giunse addì 9 di marzo. 265 47 | Erasi nell’aprile del 1738 aperto il parlamento, ed 266 47 | travagliata dalla peste nel 1743 e più memorabili i regolamenti 267 48 | Su tale idea Buffon nel 1747 fece costruire in Parigi 268 47 | stringeano; tantochè nel 1750 vietò al vicerè duca di 269 47 | averne mestieri. E se nel 1754 fu chiesto al parlamento, 270 47 | fratello, addì 6 di ottobre del 1759, cesse i regni delle due 271 | 176 272 48(671)| 497. Amsterdam et Leipzig 1761.~ ~ 273 40 | finalmente quel regno dopo 177 anni che lo teneano; e come 274 27(364)| tit. 8, 9, edit. Neap. 1773.~ ~ 275 48(664)| Orient. pag. 289. Maestrict 1776.~ ~ 276 [Titolo] | barone Vincenzo a 10 agosto 1778, non mancarono nella sua 277 48 | IV.~ ~Ivi, tom. II, pag. 178.~ ~LI.~ ~Fridericus Dei 278 7(38) | politique de l’Europe depuis 1786 jusqu’en 1796. Par L. P. 279 7 | ed agli avvenimenti del 1787 (38); sembra vedere rinnovata 280 14 | nell’anno 2o dell’Olimpiade 179 (63 a. C.).~ ~VIII. — Solevano 281 48(662)| collectio, pag. 233-240. Panormi 1790.~ ~Veggasi pure la Biblioteca 282 45(618)| Watson, and ThomsonBasil. 1792) comechè riferisca questi 283 7(38) | Europe depuis 1786 jusqu’en 1796. Par L. P. Ségur, l’ainé.~ ~ 284 [Titolo] | acquetavasi; chè anzi verso il 1800 inviavalo all’università 285 48 | VII.~ ~Ivi, Tom. II, pag. 181.~ ~LII.~ ~Fridericus Dei 286 48 | pubblicata in Berlino al 1817, e più che altri il principe 287 44(611)| Cap. 83, 98, 99, 183, 194, 238 Reg. Car. II, 288 48 | popolo tedesco stampata nel 1833 e nella Storia universale 289 1(7) | Sec. Part. § V e VI. Paris 1845) prova doversi piuttosto 290 22(269)| ancora il 20 aprile del 1846, quando, ristorato intieramente 291 23(285)| contemnandum. Falcand., ivi pag. 185.~ ~ 292 16(115)| Vit. Basil. c. 697, pag. 190-192. Teodosio dice: Mille 293 48 | Berlino, 1826, I Th., p. 191); Giovanni Muller nella 294 16(115)| Basil. c. 697, pag. 190-192. Teodosio dice: Mille milliers 295 48 | indictionis.~ ~Ivi, Tom. II, pag. 193.~ ~LIII.~ ~Dicti vero expulsi, 296 44(611)| Cap. 83, 98, 99, 183, 194, 238 Reg. Car. II, e Cap. 297 43 | ogni anno da Solanto salme 200 15 2, da Termini salme 60000 298 2(10) | cap. III, art. III, fogl. 202.~ ~ 299 40(547)| Cap. R. S. in Alphon. cap. 206 e seg.~ ~ 300 43 | 60000 3 3, da Roccella salme 2066 13 1, da Catania salme 29199 301 44(598)| Cap. 58, 175, 139, 207, 248 Reg. Car. II.~ ~ 302 13 | anno 3o dell’Olimpiade 142 (210 a. C.). Annone teneva Agrigento, 303 13 | anno 2o dell’Olimpiade 142 (211 a. C.) quando Marcello ritornò 304 48 | indict.~ ~Ivi, Tom. II, pag. 218.~ ~LVI.~ ~Tenor privilegii 305 43(590)| Capo 219.~ ~ 306 12 | anno 1o dell’Olimpiade 140 (220 a. C.)~ ~ 307 43 | 30705 5, da Siculiana salme 2202 12 1, da Sciacca salme 40143 308 4 | già per loro. Un corpo di 2300 armati fu soprappreso dai 309 44(603)| Cap. 232 Reg. Car. II.~ ~ 310 43(592)| Cap. 234.~ ~ 311 44(611)| Cap. 83, 98, 99, 183, 194, 238 Reg. Car. II, e Cap. 27, 312 48(662)| ampla collectio, pag. 233-240. Panormi 1790.~ ~Veggasi 313 27(452)| Ivi, pag. 243.~ ~ 314 44(598)| Cap. 58, 175, 139, 207, 248 Reg. Car. II.~ ~ 315 12 | anno 2o dell’Olimpiade 131 (255 a. C.) vennero fuori con 316 12 | anno 1o dell’Olimpiade 131 (256 a. C.) le due potentissime 317 43(589)| quando effettivamente è salme 257116,3: la metà delle quali, posto 318 12 | anno 2o dell’Olimpiade 130 (259 a. C.) l’assedio di Mitistrato (67): 319 43(589)| esportazioni si dice essere salme 259886,3, quando effettivamente è 320 12 | anno 4o dell’Olimpiade 129 (261 a. C.) tosto dopo la resa 321 12 | anno 3o dell’Olimpiade 129 (262 a. C.) con altre legioni.~ ~ 322 12 | anno 2o dell’Olimpiade 129 (263 a. C.); i nuovi consoli 323 27(441)| Ivi pag. 268.~ ~ 324 27(448)| Regest., pag. 309, 386, 270 e 417.~ ~ 325 11 | anno 1o dell’Olimpiade 127 (272 a. C.) mosse coll’esercito 326 20(222)| abate Telesino (ivi pag. 273), che a richiesta della 327 27(440)| Ivi, pag. 280 e 290.~ ~ 328 11 | anno 4o dell’Olimpiade 124 (281 a. C.) Venuti a battaglia 329 20(226)| Abat. Teles., ivi, pag, 282.~ ~ 330 43 | 1, da Castellamare salme 28399 8. Posti tali dati, il vicerè 331 11 | anno 1o dell’Olimpiade 123 (288 a. C.). Indi in poi costoro 332 43 | 9356 10, da Alicata salme 28844 10 1, da Girgenti salme 333 43 | 2066 13 1, da Catania salme 29199 9, da Bruca salme 14364 334 40(548)| Ivi, cap. 292 e seg.~ ~ 335 48 | Fatimiti l’anno dell’egira 296, che corrisponde all’anno 336 48 | Cartagine la sconfitta di 300,000 uomini sotto Imera da coloro, 337 10 | anno 1o dell’Olimpiade 119 (304 a. C.) le città alienate, 338 10 | anno 3o dell’Olimpiade 118 (306 a. C.). Ebbe denaro e frumento 339 43 | 10 1, da Girgenti salme 30705 5, da Siculiana salme 2202 340 10 | anno 3o dell’Olimpiade 117 (310 a. C.). Avvistisine i Cartaginesi, 341 10 | 3o della 116 Olimpiade (314 a. C.) fu conchiusa un’alleanza 342 10 | anno 1o dell’Olimpiade 116 (316 a. C.) ad estendere il dominio 343 10 | anno 4o dell’Olimpiade 115 (317 a. C.). Sosistrato e tutti 344 19(206)| aderamus. Lo stesso, ivi, pag. 324.~ ~ 345 1 | Selinunte, l’anno 2o del 32a Olimpiade (651 a. C.).~ ~ 346 44(601)| de’ parl. Tom. I, pag. 330 e seg.~ ~ 347 30(508)| retulere. Tom. II, pag. 331 e seguenti.~ ~ 348 30(509)| superbire. Lo stesso, ivi, pag. 332.~ ~ 349 20(217)| Benev. chron. ivi pag. 333.~ ~ 350 27(439)| Regestum pag. 336.~ ~ 351 27(444)| Ivi, pag. 337 e 338.~ ~ 352 | 34 353 27(396)| libr. III, cap. XXII, num. 341 e Libr. IV, cap. XXVII, 354 27(393)| Libr. III, cap. XVII, n. 342, e Libro IV, cap. XXVII, 355 9 | anno 1o dell’Olimpiade 109 (344 a. C.), cinquanta giorni 356 9 | anno 4o dell’Olimpiade 108 (345 a. C.) con sette navi di 357 20(222)| Falcone Beneventano (Ivi pag. 347) dice: tanta victoria ab 358 27(393)| Libro IV, cap. XXVII, n. 348) dice che in Inghilterra 359 8 | 3o della 107 Olimpiade (350 a. C), e si disse col pugnale 360 8 | 3o della 106 Olimpiade (354 a. C.) l’illustre Dione. 361 8 | anno 4o dell’Olimp. 105, (357 a. C.) (39). Dionigi, che 362 20(225)| Falcone Beneventano (ivi, pag. 358) dice che, dopo la presa 363 8 | 1o della 104 Olimpiade (364 a. C.), o in quel torno. 364 7 | anno 1o dell’Olimp. 103 (368 a. C.) venne fuori, con 365 7 | poi dell’Olimpiade 102 (369 a. C.), quando Sparta, perduta 366 27(442)| Ivi, pag. 370, 371 e 372.~ ~ 367 27(442)| Ivi, pag. 370, 371 e 372.~ ~ 368 7 | anno 3o dell’Olimpiade 101 (374 a C.) era Sparta in guerra 369 21(229)| Benev. Chron., ivi, pag. 379.~ ~ 370 7 | anno 2o dell’Olimpiade 99 (383 a. C.) Magone, che allora 371 27(443)| Ivi, pag. 257 e 384.~ ~ 372 7 | arresero (an. 2o Olimp. 98: 387 a. C.). Trovò Dionigi la 373 7 | anno 1o dell’Olimpiade 98 (388 a. C.), venuto Dionigi a 374 7 | politica (an. 4 Olimp. 97: 389 a. C.).~ ~L’anno appresso 375 7 | 63o anno della sua vita e 38o della tirannide.~ ~Quanti 376 7 | Italia (anno 3o Olimpiade 97: 390 a. C.). Con un esercito 377 7 | anno 4 dell’Olimpiade 96 (393 a. C.), accostatosi prima 378 7 | anno 3o della 96 Olimpiade (394 a. C.), venne a cingere 379 48 | Bibl. Hist. Tom. I, pag. 395) mostra esser costume in 380 6 | anno 4o dell’Olimpiade 95 (397 a. C.); quando Dionigi spedì 381 16(115)| lo spoglio di Siracusa a 400,000 lire sterline. Cita la lettera 382 43 | 2202 12 1, da Sciacca salme 40143 10 2, da Mazzara salme 11632 383 24(294)| presso Caruso, Tom. I, pag. 403. Nel principio della epistola 384 6 | anno 1o della 94 Olimpiade (404 a. C.). Gli Spartani, superata 385 6 | anno 4 della 93 Olimpiade (405 a. C.). I Cartaginesi, distrutto 386 5 | anno della 93 Olimpiade (408 a. C.).~ ~V.Raccolta 387 5 | anno 3 dell’Olimpiade 92 (410 a. C.) spedirono cinque 388 23(271)| Falcando (Ivi, Tomo I, pag. 414) avrebbero trovato, che 389 27(448)| Regest., pag. 309, 386, 270 e 417.~ ~ 390 2 | tirannide. Era nel 3o anno della 41a Olimpiade (614 a. C.) guerra 391 27(445)| Ivi, pag. 421.~ ~ 392 3 | anno 4 della Olimpiade 88 (425 a. C.). La guerra era venuta 393 3 | anno dell’88 Olimpiade (426 a C.) i Siracusani occuparono 394 3 | anno della Olimpiade 88 (428 a. C.), che vennero a svernare 395 15 | dell’Affrica, mosse nel 440 da Cartagine con numerosa 396 3 | anno 3 della 83 Olimpiade (446 a. C.), loro mossero guerra. 397 12(77) | Specchio, il modius capiva 449 1/3 pollici cubici di Francia. 398 48 | capacità del moggio era 449,173 pollici cubici di Parigi; 399 3 | la nuova Etna (Olimp. 82, 452 a. C.). Mosse egli guerra 400 45(614)| Stor. Parl. Tom. I, f. 454.~ ~ 401 41(581)| Cap. 456 reg. Alph.~ ~ 402 2 | questi giorni s’immolavano 459 tori. Fu allora che si coniarono 403 2 | anno 2 della 78 Olimpiade (467 a. C.).~ ~Trasibulo, suo 404 23(280)| Il Falcando (Ivi pag. 473) nel narrare questi fatti 405 23(281)| praesumpsisset. Falcand. ivi pag. 474.~ ~ 406 2 | anno 3 della 75 Olimpiade (478 a. C.), non potè recarlo 407 48(685)| 444 av. Cristo e Corace 479.~ ~ 408 2 | anno 1 della Olimpiade 74 (484 a. C.). Tenne indi in poi 409 2(*) | Gelone ai Romani fu salme 4849, tumoli 15, mond. 2, quarti 410 27(446)| Tom. I, Libr. III, pagina 489.~ ~ 411 2 | anno 2 della 72 Olimpiade (491 a. C.), messi in non cale 412 23(284)| presso Caruso, Tom. I. pag. 492 e seguenti.~ ~ 413 48(671)| XIV, lib. I, c. 2, pag. 497. Amsterdam et Leipzig 1761.~ ~ 414 2 | morte (anno 3o Olimp. 70a 498 a. C.). Sotto al costui 415 2 | 1o della 70a Olimpiade (500 a. C.) fu messo a morte 416 2 | anno 3o della Olimpiade 68 (506 a. C.) fu tiranno di Gela; 417 2 | morte Falaride (Ol. 68; 508 av. C.). E tale era l’odio 418 | 51 419 27(449)| Hist Angl. ann. 1251, pag. 514.~ ~ 420 12 | giuochi secolari, l’anno 517 dalla fondazione della città, 421 2(13) | 5400 lire francesi, circa 519 once di Sicilia, valendo 422 8(41) | tutto il dono sommò ad once 522,720. Ciò, se fu vero, una 423 20(219)| Caruso, ivi, tom. I, pag. 530) dice che, prima di convocare 424 15 | imperatore Giustiniano nel 535 ne li cacciò. Ma guari non 425 2 | tirannide d’Agrigento (Anno 536 a. C.). Costui, che Cicerone 426 2(13) | tavole di Barthélèmy, valea 5400 lire francesi, circa 519 427 48 | indictionis.»~ ~Ivi, Tom. I, pag. 542.~ ~LVII.~ ~La pachi seu 428 48 | composta l’anno dell’egira 548, di Gesù Cristo 1153, per 429 15 | che Totila nuovo re nel 549 preso terra a Messena, si 430 24(301)| presso Caruso, Tom. II, pag. 553) riferisce il seguente epigramma, 431 48 | in Apamea, dove morì il 565 dell’egira, che corrisponde 432 27(386)| Sangerm., chron. ivi, pag. 568.~ ~ 433 27(422)| presso Caruso Tom. II pag. 571. Per buoni uomini s’intendevano 434 25(314)| da San Germano, ivi pag. 573.~ ~ 435 25(318)| Riccard. da Sangerm., ivi pag. 574 e 578.~ ~ 436 25(316)| Riccard. da Sangerm. ivi pag. 575-76.~ ~ 437 25(319)| Lo stesso, pag. 576.~ ~ 438 27(423)| Lo stesso, ivi pag. 577.~ ~ 439 25(327)| da Sangerm., ivi, pag. 579.~ ~ 440 27(372)| Sangerm., Chron., ivi, pag. 581.~ ~ 441 | 59 442 15 | cattedra di S. Pietro nel 590, nulla valsero a correggerli. 443 4 | 900 di grave armatura e 600 arcieri e frombolieri. Da 444 12(73) | euboico (Tav. Barth.) valeva 6000 lire di Francia, ognuna 445 43 | 200 15 2, da Termini salme 60000 3 3, da Roccella salme 2066 446 27(424)| Lo stesso, pag. 601.~ ~ 447 27(425)| Lo stesso, ivi, pag. 603.~ ~ 448 26(340)| Riccardo da Sangerm., ivi, pag. 607. Centuripem quoque urbem, 449 27(416)| presso Caruso, Tom. II, pag. 608. Vedi Gregorio, Consideraz. 450 2 | anno della 41a Olimpiade (614 a. C.) guerra fra’ Magaresi 451 48 | Indictionis.»~ ~Ivi, Tom. I, pag. 615.~ ~LIX.~ ~«Sacrae Regiae 452 22(262)| Eccl. Sirac., Tom. I, p. 621. De Judice, presso Caruso 453 1 | anni dopo Siracusa (An. 623 a. C.), nella spiaggia meridionale 454 12(76) | la libbra romana era di 6240 grani di Francia, ognuno 455 1 | fondazione (an. 1, Olimp. 27, 627 a. C.), Aristonoo e Pistillo 456 12(77) | salme di frumento, e quasi 6300 d’orzo.~ ~ 457 7 | poco finì di vivere nel 63o anno della sua vita e 38o 458 | 64 459 29(479)| Saba Malaspina, ivi, pag. 645.~ ~ 460 1 | anno 2o del 32a Olimpiade (651 a. C.).~ ~VII. — Messina 461 25(306)| Hist. R. S., Tom. II, pag. 658.~ ~ 462 25(307)| presso Paris, ivi, pag. 659) dice: Quia propter fervorem 463 1 | sulle rovine di essa (An. 668 a. C.).~ ~Colonia siracusana 464 29(471)| biografo di Manfredi (Ivi, pag. 680), egli avea 18 anni, quando 465 15 | contesa ebbe luogo nell’anno 683 di Roma (71 a. C.), la prima 466 29(475)| Sab. Malaspina, ivi, pagina 686.~ ~ 467 1 | anni dopo Siracusa (An. 688 a. C.). Vent’anni dopo Acre 468 48(666)| Storia Universale, pag. 693 in nota, dice, che una nuova 469 16(115)| porfirogenito in Vit. Basil. c. 697, pag. 190-192. Teodosio 470 1 | Terranova (An. 1, Olimp. 17, 712 a. C.).~ ~Siracusa in questo 471 15 | Siciliani. Leone Isaurico nel 731 accrebbe di una terza parte 472 1(7) | la fondazione di Nasso al 734, e quella di Siracusa al 473 1(7) | fondazione di Siracusa all’anno 735. Il signor Brunet de Presle ( 474 1(7) | Nasso fu fondata l’anno 736 e Siracusa l’anno 733, prima 475 1 | acquistando (An. 1, Olimp. 7, 752 a. C.).~ ~VI. — Quarantacinque 476 48 | Padri (Lione 1677, pag. 753) e, se non mi fallisce la 477 29(491)| Saba Malaspina, ivi pag. 769.~ ~ 478 | 77 479 29(492)| pium. Lo stesso, ivi, pag. 770.~ ~ 480 29(493)| regnum. Lo stesso, ivi pag. 772-773.~ ~ 481 29(493)| Lo stesso, ivi pag. 772-773.~ ~ 482 29(494)| ribaldus. Lo stesso, ivi, pag. 776.~ ~ 483 27(384)| Sic. Sacr. Tom. II, pag. 777.~ ~ 484 30(505)| medullas. Lo stesso, ivi, pag. 780.~ ~ 485 30(497)| praesumebant. Lo stesso, ivi, pag. 789.~ ~ 486 30(498)| exibet. Lo stesso, ivi, pag. 790.~ ~ 487 48(668)| D’Herbelot, l. c. pag. 805.~ ~ 488 15 | Niceforo, messo a morte nell’811. Tante dissidie nella chiesa 489 23(292)| presso Caruso tom. II p. 818.~ ~ 490 16 | Sicilia, lo ruppe, e nell’826 si fece acclamare imperatore. 491 16 | ottobre e ’l novembre dell’828. I soldati scelsero in di 492 16 | morto sul principio dell’829. L’esercito diede il comando 493 17(157)| Anonym, ivi, pag. 834.~ ~ 494 16 | Resa Palermo, caddero nell’839 Geraci, Platani, Kalat Karub (105), 495 16 | Ziadath Allah, morto nell’840.~ ~Il nuovo comandante Al 496 16 | luoghi forti (106). Nell’845 fu presa Modica; nell’847 497 16 | 845 fu presa Modica; nell’847 Lentini; nell’848 Ragusa (107). 498 16 | nell’847 Lentini; nell’848 Ragusa (107). Queste città 499 16 | poi a morte Mohammed nell’850, l’esercito scelse a comandante 500 16(109)| presa verso l’aprile dell’852.~ ~ 501 16 | Al Abbas, espugnata nell’854 Butera (108), rivolse le 502 16 | addì 24 di gennajo dell’859 (109), senza che i cittadini 503 | 86 504 16 | cinque mesi morì, e nell’862 fu mandato dall’emir a comandare 505 16 | il quale prese Noto nell’864 (111). Nell’868 fu da un 506 16 | era giunto in Sicilia nell’867; ma null’altro avea fatto 507 22(265)| presso Caruso, Tom. II, p. 869-70) tacendo al solito qualunque 508 | 87 509 16 | dopo, gli sostituì nell’872, prima un Abd Allah ben 510 16 | entrarono nel maggio dell’878. Grande fu la strage; anche 511 16 | Cronica di Cambridge che nell’879 fu ucciso un Crisafio, e 512 16 | ucciso un Crisafio, e nell’881 un Perseo fu fugato in Taormina, 513 48 | Leone il filosofo, cioè dall’886 al 911. Il diacono Giovanni 514 16 | di Barberia. Seguì nell’887 la prima battaglia. Nell’ 515 16 | saracine furono prese. Ma nell’889 i Greci pagaron lo sconto. 516 16 | la prima battaglia. Nell’890 i Saracini siciliani assalirono 517 16 | uccisero un Al Tawali. Nell’898 i Barbareschi, venuti alle 518 2(*) | mond. 2, quarti 6, once 9,6.~ ~ (Nota dell’Editore)~ ~ 519 16 | Mohammed ben al Sarkufi, e nel 902 fu a costui sostituito un 520 48 | la presa di Taormina nel 907; e poi da se stessa si smentisce 521 48 | Gesù Cristo 901, e non già 908, come scrive il D’Herbelot (664). 522 16 | ridestò quella di Sicilia. Nel 909 i Saracini di Palermo si 523 17 | in Francia, concesse nel 912 a Rollone, capo della masnada, 524 16(121)| egli ebbe il governo nel 913, nel luglio del 914 venne 525 16(121)| nel 913, nel luglio del 914 venne fuori coll’armata 526 16(121)| bruciò le navi affricane; nel 915 la sua armata perì in un 527 16 | arresero, addì 12 di marzo del 917 (122). Molti fra i Saracini 528 16 | Califfo vennero in Sicilia nel 927, ed una con Salem imposero 529 16(125)| avvenuto nel 935, l’altro nel 929. La prima dice che ciò accadde 530 16 | vennero e fecero lo stesso nel 932. Ma pare che ciò avessero 531 21(241)| presso Caruso, Tom. II, pag. 933.~ ~ 532 16 | Mahadi. Ma lui morto nel 934, e succedutogli il figliuolo 533 43 | 0 2, da Terranova salme 9356 10, da Alicata salme 28844 534 16 | furono atterrate (125). Nel 936 all’incontro spirò un sirocco 535 16 | accorsero addì 24 di giugno del 937; volsero in fuga gli assalitori, 536 16 | Palermo addì 23 d’ottobre del 938 (127). Ma entratovi, forse 537 16 | Di ritorno in Sicilia nel 939, espugnò Caltavuturo, Asaro, 538 16 | Ashaat, che vi restò sino al 947. Era morto nello stesso 539 16 | vittoriose (131). Morto poi nel 952 il califfo Al Mansur, il 540 16 | quella setta. L’emir nel 958 si recò in Affrica, accompagnato 541 24(295)| presso Caruso, tom. II, pag. 959) dice: Venit ad prioratum 542 24(296)| hujus. Hoved., ivi, pag. 960.~ ~ 543 16 | perchè, quel califfo nel 968 ordinò allo stesso emir 544 25(309)| Presso Caruso, Tomo II, pag. 970.~ ~ 545 25(317)| Usperg., Chron., ivi pag. 971.~ ~ 546 16 | diploma di emir.~ ~Morto nel 975 il califfo Al Moezz, Al 547 16 | Governò Al Kasem sino al 982, quando morì combattendo 548 16 | casato. Morto costui nel 983, gli successe Abd Allah 549 22(262)| Bibl. Hist., Tom. II, p. 985.~ ~ 550 16 | ed alla costui morte nel 988 fu emir il figliuolo Abu 551 16 | suo padre era morto nel 996) non solo diede la facoltà 552 16 | lode governò Jusuf: ma nel 998 colpito di paralisi, ebbe 553 19(179)| Consultore Bifos e degli AA. FF. Gastone ed Arena, che 554 23(286)| vocatus a Domino tanquam Aaron, et qui ad sedem illam, 555 28 | Abn-Hasem-Mohammed-ebn-Djaffer ab-Mikki, tra tante opere una ne 556 28(462)| sono, a cagion d’esempio, abachiari, od abacu da ἀβάκω; vastasu 557 28(462)| d’esempio, abachiari, od abacu da ἀβάκω; vastasu da βαστάζω, 558 48 | di questo autore è Abou Abadallac Mohammed; che era figlio 559 48 | di un altro Mohammed Ben Abadallah Ben Edris (667).~ ~Restaci 560 1 | stagno onde scorrea il fiume Abados, detto oggi Cantara, l’antro 561 28(462)| abachiari, od abacu da ἀβάκω; vastasu da βαστάζω, abbramari 562 2 | e sul culto dei numi con Abaride discepolo del filosofo, 563 48 | quatenus Episcopos, et Abates tuae terrae mihi mittas, 564 1 | della domestica servitù, ed abbacinarlo collo splendore di gloriose 565 34 | onde i suoi primi raggi abbacinassero i nemici. Dispose poi gli 566 48 | Gorgia Leontino, il quale abbacinò Atene colle sue sfolgoranti 567 41 | stessa università alcuna abbadia di regia collazione: ma 568 48 | dall’esser men viziato dell’abbagliante orpello del Leontino oratore.~ ~ 569 8 | Arrivo d’Eraclide: Dionigi abbandona Siracusa. — VI. Dione si 570 33 | della Calabria, amò meglio abbandonarla, per restringer tutte le 571 42 | dopo la morte del re e l’abbandonarlo senz’ordine sovrano. Chiamò 572 33 | sedotto dal maggiore, non li abbandonasse. Radunato il parlamento, 573 46 | letterarie della fucina e degli abbarbicati; soppressa fu la famosa 574 18 | padroni di mezza città, abbarrata in modo da non esser facile 575 16 | e gli fece riconoscere l’abbasida di Bagdad, Moktader Billah, 576 48 | dottrina non lo facevan certo abbassare a quest’utile, ma pur mezzano 577 13 | che potevano alzarsi od abbassarsi colla celerità che si voleva. 578 42 | Catania, l’altro Federigo Abbatellis barone di Cefalà. Lo stesso 579 38 | accettarono il partito, abbatterono la bandiera napolitana, 580 8 | tutti coloro, ne’ quali si abbattevano. Uccisi erano gli uomini, 581 7 | Cartagine, comechè spesso abbattuta, non depose mai l’ambizione 582 4 | soldati, galeotti, capitani, abbatuffolati ne andavano giù; ma per 583 48 | archiepiscoporum, episcoporum, abbatum, priorum, nec non canonicorum, 584 [Titolo] | o poco più di sua età, l’abbatuzzo pedante vedevalo con istupore 585 45 | null’altra pena davansi, che abbellire la capitale e trar danaro 586 48 | filosofica, rallegrata bensì ed abbellita da fiori poetici, che ciascuno 587 7 | ricovero. Al tempo stesso abbelliva e rendea più magnifica Siracusa, 588 6 | canne che ivi presso erano abbicate per servire alle fornaci 589 4 | bruciò tutto il legname, ivi abbicato per fabbricarne molte galee 590 48 | un uomo vile e d’indole abbietta e spregevole.»~ ~Finalmente 591 22 | mare. Il promovere tali abbiette persone alle più alte dignità, 592 25 | sdegnava di obbedire da servo abbietto e governava nel fatto gli 593 22 | Io non so con qual cuore abbii tu preso consiglio d’eseguire 594 48 | grezza ed incolta; talchè abbisogna dell’arte, che può solo 595 34 | cui quel castello potea abbisognare; e per terra Rugieri suo 596 34 | tuoi successori: tu intanto abbiti il merito del tuo tradimento.» 597 39 | i due maestri razionali Abbo Filangieri ed Ubertino La 598 13 | Si tennero per ciò varî abboccamenti presso al porto Trogile; 599 34 | Palermo, ove secretamente abboccatosi con Blasco Alagona, per 600 20(219)| parlamento in Salerno, Rugiero s’abboccò in Avellino coll’antipapa 601 23 | meam. Voi avete preso in abbominio la dolcezza del clima e 602 28 | di greca origine, di cui abbonda il dialetto siciliano (462); 603 8 | costui un di coloro, che abbondano in ogni società, i quali 604 38 | grazie a Dio è bianco ed abbondante. Viva il re che non ci fa 605 29 | delizie delle reali ville, abbondanti di viveri, di boschi, di 606 23 | giardini, di folti boschi, abbondantissimi di selvaggiume, ove i re 607 9(46) | chiamavano σελινος. Per essere abbondantissimo in que’ campi, ne trasse 608 41 | stesso vicerè per farli abbondare mise fuori una prammatica, 609 48 | quell’epoca da lui ignorata e abborrita, e il taccia di non aver 610 48 | fu da pria più aspro ed abborrito di quello del suo predecessore. 611 13 | tutti i soldati stranieri. L’abbottinamento divenne allora generale; 612 22 | carceri del real palazzo, s’abbottinarono, e, corrotti i custodi, 613 5 | che con essi militavano, abbottinatisi corsero alle tende del generale, 614 43 | della Goletta mal pagata si abbottinò, una parte di essa, lasciata 615 23 | fatta agli altri, correva ad abbracciarlo, ritirava l’ordine dato; 616 48 | Sicilia venne universalmente abbracciata la cristiana religione, 617 36 | al ponte dell’Ammiraglio. Abbracciatisi ivi i due fratelli, presisi 618 28(462)| ἀβάκω; vastasu da βαστάζω, abbramari e brama da άβρωμος; catamena 619 1 | di valicare lo stretto, abbrancate le corna d’uno di quei bovi, 620 12 | figura, corvo, col quale abbrancavano i legni nemici, e li legavano 621 27 | virgole; al frequente abbreviar delle parole; ed al non 622 48 | Domine, manum Domini esse abbreviatam dicemus? immo extensa profusior 623 27 | destinati in ogni terra a farli abbruciare (424); e finalmente nell’ 624 35 | questo fu un Pietro Corbara abbruzzese dell’ordine de’ minori osservanti, 625 46 | che in pien mezzogiorno si abbujò; e l’orrore della caligine, 626 48 | figlio di Edris, figlio di Abdallah, discendente da Alì genero 627 23 | giustizieri Florio di Camarota, ed Abdenago di Annibale (280).~ ~La 628 22 | avessero chiesto e fino ad abdicare il regno. Riccardo di Mandra, 629 21 | si imputavano al famoso Abelardo, di cui era stato discepolo, 630 28 | quel bolontate quel non aio abento, che tosto segue, sono idiotismi, 631 6 | Italia a tagliar pini ed abeti. Pronti vi stavano i bovi 632 16(114)| horrendum spectaculum!) abhorruimus. Theodos. mon. epist., presso 633 28 | filologico della lingua araba; Abi-al-Kasam-Ali-ben-Giaber, detto volgarmente Eba-Catana 634 48 | vestre Majestatis procul abicere, et longius mandare, ut 635 5 | nella battaglia tra Sesto ed Abido.~ ~L’anno appresso, sopraggiunta 636 48 | salutem et captivitatis jugum abiicere, et bravium accipere libertatis.~ ~ 637 22 | metter lo scettro in mani più abili. Pur comechè tale fosse 638 48 | Corace, creato da natura abilissimo e facondo oratore, meditando 639 40 | dargliene l’investitura e ad abilitare alla successione di quel 640 48 | precipitassero nel tetro abisso, in che la barbarie delle 641 16 | edificate, si chiamassero ad abitarvi coloro ch’erano spersi per 642 25(321)| devotione populi christiani abjecta, in suum et totius christianitatis 643 48 | salutem, ac jugo servitutis abjecto, adeptum bravium defendere 644 30(500)| volubiliter animis, fide abjurata, qua Ecclesiae tenebantur 645 28 | scrivea sull’arte poetica; Abn-Hasem-Mohammed-ebn-Djaffer ab-Mikki, tra tante opere 646 27(429)| partibus regni nostri invaluit, abolentes, praecipimus ut amodo potestantes, 647 2 | la pace ottenuta; e che abolisse la rea consuetudine d’immolare 648 42 | perseguitati, i pesi pubblici aboliti, nuovi capi scelti a regger 649 48 | non est Deus; corruptus et abominabilis factus es gentibus, dum 650 23(286)| intravit, cum, iniquam, abominationis offerent incensum, intonuit 651 23 | divenuta odiosa; me la rendono abominevole il clima mal sano, la crudelissima 652 43 | in questo regno è tanta abondanza, che etiam si trovano a 653 48 | proprio di questo autore è Abou Abadallac Mohammed; che 654 48 | intestinorum profluvio abreptus est) senza che alcuno di 655 22 | lor bene; diceva, volere abrogare tutte le consuetudini nel 656 27 | qualunque donna onesta, abrogata l’antica legge, per la quale 657 23 | punizioni del passato governo, abrogati gli abusi, tolti i pesi 658 28(462)| βαστάζω, abbramari e brama da άβρωμος; catamena da κατα μηνες; 659 42 | Federigo Imperatore ed Antonio Abrugnano, che aveano anch’essi nome 660 27(389)| ipsas leges paribiles, quae absconsae a veritate deberent potius 661 26(350)| exauditi, sibi penitus, et absolute se suamque sibi manciparent. 662 48 | dirigat: et te a peccatis absolutum ad vitam aeternam perducat. 663 48 | deposuit, et humiles exaltavit, absolvet subito a servitute tyrannica, 664 48 | et curribus confidentes, absorti penitus, et de terra deleti, 665 48 | in aqua ipsa ferventi, et abstracta, si statim judicium manifestum 666 25(321)| christianitatis opprobrium retrorsus abstractus, et illectus est ad consuetas 667 28 | geometria e nell’astronomia; Abu-abd-Allah-Mohammed-ben-Hajun faceva in un poema la parafrasi 668 28 | la parafrasi del corano; Abu-al-Hassan-Ali-ben-Abd-Anahaman, detto volgarmente Albabuni, 669 28 | tutte le parti del mondo; Abu-al-Kasem-ebn-al-Kattaa stendea un vocabolario filologico 670 48 | provincie. Chi era quell’Abucabo? Quell’Apolafar? Quell’emir 671 16 | carcerare e poi uccidere l’emir Abulabas suo padre; perchè la severa 672 48 | quo praedicti proventus abundantius valuerunt: quidquid autem 673 48 | ahi, che l’uomo spesso ne abusa e la rivolge a mal fine!~ ~ 674 2 | venuti costoro adulti, tanto abusarono dell’autorità, che la terra 675 30(505)| praestare, praesumptuosis abusibus violata, ubilibet subjectos 676 20 | siciliani.~ ~Rugiero non abusò dell’ottenuto vantaggio; 677 26(360)| Romana Ecclesia, gratia Dei abutens, in posterum in tantam elationem 678 14 | fra’ quali un Acheo di Acaja, uomo ingegnoso e destro, 679 21 | Siciliani, passò oltre; invase l’Acarnania e l’Etolia, e sottomise 680 39 | giudici, i giurati, gli acatapani e gli altri magistrati municipali 681 4 | la ricchezza. Assai cose accaddero, che la superstizione de’ 682 6 | Mentre in città tali cose accadeano, un morbo letale facea strage 683 10 | predetto che in quel sito accader dovea una grande battaglia 684 5 | fuggitivi, per tema, che non accadesse loro la stessa sventura 685 22 | essere stata la disgrazia accadutagli un gastigo di Dio, per la 686 48 | lui, che di tanti delitti accagiona Manfredi, non fa motto di 687 36 | arricchirsi delle spoglie altrui, accagionando i più distinti baroni di 688 26 | scrittori ghibellini ne accagionano papa Gregorio che, a dire 689 42 | il Moncada cominciò ad accagionare i due baroni di essere stati 690 33 | vorresti forse per ciò accagionarmi d’alto tradimento, se impugno 691 20 | più presto che lui è da accagionarne.~ ~Conchiuso il parlamento, 692 20 | pei delitti, di cui veniva accagionato. Tanto avea quel conte a 693 22 | ricantato Rugiero di Martorano accagionatolo prima di fellonia, senza 694 40 | gli scrittori d’allora chi accagioni Alfonso poca religione 695 10 | pungere Arcagato, e fino lo accagionò d’incesto colla matrigna. 696 18 | Eserciti l’uno e l’altro accamparono; quello per riavere di viva 697 47 | dire, che ciò era menzogna accampata dall’Alberoni, per colorire 698 10 | Lasciate alcune schiere accampate presso Tunisi, corse ad 699 5 | Le fazioni diventano più accanite. In que’ fortunosi momenti 700 7 | per salvarsi, i Siciliani, accappiatene le poppe, le tirarono in 701 30 | innanzi a loro si venia accatastando.~ ~«A noi, signore, la vittoria 702 43 | sua mano. pago di ciò, accatastate in tutte quelle case gran 703 41 | notariali o registri, per accattarne alcun merito, recossi in 704 8 | de’ più illustri filosofi; accattava la benevolenza di tutti 705 4 | settanta giorni furono venduti, accattavano il vitto, cantando versi 706 20 | temere di quel giudizio, che accattò il perdono colla perdita 707 48 | padroni di Selinunte; s’acccingevano all’assedio d’Agrigento; 708 9 | contro ai Cartaginesi e li accecava; mentre il fragore dei tuoni, 709 9 | per malattia ereditaria accecò. Non però venne meno il 710 27(427)| castro duo de melioribus accedant ad ipsum, pro utilitate 711 48 | Majestatis nostre presentiam accedatis. Nos enim vos vestrosque 712 34 | tentare impresa, che fosse per accedere prima del suo ritorno.~ ~ 713 48 | reputamus, gressibus festinatis accedimus, ut regnum et regnicolas 714 16 | califfo con altre schiere, per accelerare lo assedio. Ma tale era 715 48 | existit, quod in tuo, quem accelerari desideramus, adventu, Johannem 716 8 | cavalieri e i maggiorenti, per accelerarla. Avuto que’ contrarî messaggi, 717 19(207)| invitabatur haud segniter accelerat. Malat. Libr. IV, 17.~ ~ 718 [Titolo] | agraria; e quivi Palmeri accendeasi di quell’amore per gli studî 719 18(174)| che per le case ebbero ad accendersi i lumi, e con faci accese 720 22 | chiedendo mercè; il re, accennando il castello, da essi demolito 721 48 | di Europa. Ho voluto però accennarlo, perchè non si abbia a giudicar 722 48 | la somma dei fatti, senz’accennarne le cagioni e le particolari 723 48 | Costantinopolitano.~ ~La storia sopra accennata è intitolata all’arcivescovo 724 0(4) | Oltre le accennate opere i seguenti opuscoli 725 48 | Alcuni degli scrittori accennati vissero sotto i principi 726 9 | non andavano più oltre, accennavano di voler valicare lo stretto, 727 35 | perchè il Valois levatosene, accennò di volersi accostare a Polizzi 728 23(289)| Tot et tanta accensa sunt luminaria, ut civitas 729 14 | prefetti, secretarî, medici, accensi, auruspici, preconi e littori. 730 15 | erano il suo medico, l’accenso, l’auruspice ed altri della 731 29(491)| Carolum teneritate cordis accensus, et de statu suo, tamquam 732 48 | Regni Siciliae solemniter accepit, anno Dominicae Incarnationis 733 48 | contingat. Ecce namque tempus acceptabile, ecce nunc dies salutis 734 48 | quibus protestatione et acceptatione ad aeternam rei memoriam 735 48 | praedictis nobilibus voluntarie acceptavit. De quibus protestatione 736 48 | meritis suae probitatis acceptum, propter hoc ad te specialiter 737 6 | dell’armata nemica, furono accerchiate; intantochè, dopo aver perduta 738 33 | questa isola vedean essi accertata la sede del governo e tolta 739 14 | di zolfo e di stoppa, ed accesala, in bocca la teneva nel 740 37 | vincitori, fuochi di gioja accesero nel campo loro. Ma eran 741 22 | da quella sola parte era accessibile. Abd al Mumen conosciuta 742 48 | letteraria, come oggetto accessorio, non potè esaminar con la 743 38 | suo castellano. Il Moncada accetta il partito e poi si a 744 30 | i Reggini inchinavano ad accettarla; ma Milano, Como, Novara, 745 20 | conte per mala forza ad accettarle; venuto in presenza del 746 46 | Quindicimila cittadini accettaron tale offerta, e addì 16 747 34 | egli animoso l’avrebbe accettata, ed in tal caso la sua morte 748 23 | patti di pace, che furono accettati: il gran cancelliere si 749 20 | non volea personalmente acchinarsi, cedesse lo stato al figlio, 750 33 | che il minor fratello s’acchinasse al maggiore. Ma l’ostinarsi 751 38 | tanto avvilita che il re acchinavasi a far trattati di pace coi 752 12 | Cartagine finalmente s’acchinò a chieder pace. Dure ne 753 37 | anzi la badessa stessa acchinossi ad andare incontro al conte 754 30 | per tacere di tanti altri acciacchi, che gli occhi inorridivano 755 29 | napolitano, il quale non patì l’acciacco e rispose di rimbecco con 756 48 | dell’incendio, lo tennero accidentale, ed i loro storici non curarono 757 48 | committeretur, et fortuna et casu accideret, quod tam galea, in qua 758 48 | regnum amiseris. Hoc enim accidit ex nuto divinae spirationis, 759 23 | storiche narrazioni, e tanto accieca le menti, che fa perder 760 37 | quanto lo spirito di parte acciechi la mente e perverta il cuore 761 48 | di ragionare, affinchè s’accinga a provare il vero e distinguerlo 762 8 | matura e tanto dovizioso, s’accingesse ad una impresa così ardua, 763 15 | quando i servi del re s’accingevano a riportarlo, disse loro, 764 48 | medio inepto conclusit! Accingimini igitur viri fratres, et 765 22 | sangue biforme, degeneri. Accingiti alla comune vendetta. Torna 766 48 | nostros venire infeliciter se accingunt, quod licite et juste facere 767 34 | amor di figlio prevalse e m’accinsi all’impresa. Voi ben sapete, 768 34 | che la nobiltà francese accintasi ad una impresa, avesse mai 769 48 | ipsius Regni verus haeres acciperet: qua petitione unanimiter 770 48 | concupiscite libertatis, ut accipiatis justitiae gratiam in praesenti 771 18(168)| disrumpi, et sicut velocissimi accipitres imbecillem turbam avium 772 20(212)| puerorum catervis, ad hoc accitis, praeliarentur, superabat 773 41 | essi in suo dispetto non lo acclamassero re. Sapea ben egli quanto 774 23 | CAPITOLO XXIII.~ ~I. Acclamazione e coronazione di Guglielmo 775 41 | maggiormente ingelosito delle vive acclamazioni fattegli dal popolo, mostrò 776 1 | delle volte avean luce; acclive n’è il suolo; insomma sembrano 777 29 | Manfredi non se la fece accoccare. Rispose, che non avrebbe 778 22 | il regio manto, si stava accoccolato in terra, amaramente piangendo; 779 41 | quel tradimento al nipote, accoccolla ai Francesi cacciandoli 780 36 | aspettare l’esercito, che il re accogliea per assalirlo, cesse di 781 48 | testimonianza di Aristotile, e accogliendo a conferma quinto ne scrisse 782 41 | fattegli dal popolo, mostrò d’accoglierlo con paterna amorevolezza. 783 30 | congiuntura, ed al tempo stesso accoglieva con piacere ogni siciliano, 784 [Titolo] | delle menti, avidamente si accolgono; ma quando la sazietà toglie 785 23 | baroni rimasti in Termini; accoltili benignamente, chiese loro 786 17 | come il Murra si alzò per accomiatarsi, il Guiscardo, nulla curando 787 2 | ambasciatori s’erano da lui accomiatati, non prevedendo fine lieto 788 35 | l’arcivescovo e il conte, accomiatatisi dal papa, fecero ritorno 789 22 | inoltrata il grand’ammiraglio s’accomiatò; e l’arcivescovo, com’egli 790 48 | vien detto: Recta methodus accomodandi verba rebus diversis.~ ~ 791 1 | storico li tiene distinti, per accomodarsi al comune linguaggio, più 792 14 | venne al bosco, come per accomonare le forze. Fu accolto con 793 24 | Sicilia; l’odio che sempre accompagna la nuova signoria, accresciuto 794 43 | conte e’ suoi complici, accompagnandoli con dugento cavalleggieri. 795 22 | gridandolo liberatore, accompagnandolo sino al real palazzo, ove 796 20 | designare un de’ loro per accompagnarlo in Sicilia. Vennero in Palermo 797 38 | Il conte nol vietò, ma accompagnollo, e cammin facendo venivagli 798 48 | riunione de’ due popoli, quando accomunarono nelle monete gli emblemi. 799 48 | par che ad entrambi ne accomuni l’onore, intendendo forse 800 21 | nel fare maggesi, nell’acconciar vigne, stimate da rio in 801 24 | cercarono l’un dopo l’altro d’acconciarsi coll’invasore, il quale, 802 27 | vino in botti pulite ed acconcie; se hanno sufficiente quantità 803 41(561)| Il conte di Golisano si acconciò col vicerè con cedergli 804 22 | esser chiamato spergiuro, se acconsenti al regicidio, tu che giurasti 805 20 | città, ch’egli avea dovuto acconsentire che restassero in mano dei 806 29 | di maggior danno, ebbe ad acconsentirvi. contento a questo, senza 807 48 | di Navarra; ciò malgrado, accontatisi i due re in Messina, Filippo 808 25 | soprapprenderlo. In Valcolore s’accontò con Luigi, figliuolo primogenito 809 33 | francese alto levò la mazza per accoppare il siciliano: questi trattogli 810 [Titolo] | potuto, come David Hume, accoppiare filosofia tanto profonda 811 23 | notizia di quella fuga, accorati ne furono gli amici, lieti 812 31 | vecchio Carlo fosse stato accorato dalla disgrazia, di cui 813 23 | L’ingratitudine di lui accorava, ma non distoglieva il gran 814 8 | il potere; ed intanto s’accorda conemici, perchè questi 815 33 | altre nuove ed interessanti accordandole giurò di non lasciar mai 816 19 | a tal suo linguaggio si accordano le espressioni degli storici 817 24 | che non sarebbe mai per accordarla, se prima la regina non 818 23 | la grandissima confidenza accordata al francese Otone Quarel, 819 41 | gli confermò la pensione accordatagli dal padre, a patto che si 820 39 | facoltà stesse da quello accordatele. E perchè ben prevedea che 821 41 | chiese il parlamento, e ’l re accordollo, il presto di mille ducati, 822 19 | disegno di non far loro accorgere del cambiamento. Tranne 823 16 | finestre, si diedero a gridare accorruomo. Il popolo trasse in 824 35 | per quel re, che uomini accorreano da tutte le parti ed addossavansi 825 14 | cavalli acquistarono; ed accorrendo d’ora in ora altri profughi, 826 44(610)| il palazzo senatorio, per accorrer sempre in difesa del senato.~ ~ 827 30 | stessero di buon animo; a lui accorressero; cooperassero alla grand’ 828 23 | credendolo ordine del re, accorrevan da tutte le parti ad ingrossar 829 10 | pochi compagni in città.~ ~Accorso il generale d’Agatocle, 830 27(434)| credere, che il giureeonsulto, accortamente avesse finto di parlar del 831 12 | bottino. Ma i Termitani, accortisi a tempo del tradimento, 832 37 | alla sprovveduta, ma coloro accortisine, lor vennero incontro. Ne 833 32 | dritto al trono di Sicilia. L’accorto Federigo ne uscì, come suol 834 33 | e per arte. Il re, fatto accostar l’armata, le chiuse la via 835 47 | armate spagnuole se mai si accostassero alle spiagge del regno.~ ~ 836 22 | sollevati, ai quali s’era accostata la contessa di Catanzaro, 837 47 | quando seppe che l’armata accostatasi alla spiaggia di Solanto 838 6 | tutti periti, se le navi accostatesi al lido, a furia di dardi 839 13 | Ippocrate, che ad Enna s’erano accostati, colla speranza d’entrarvi, 840 40 | grandi forze in Palermo: accostativisi il grand’ammiraglio ed Antonio 841 34 | Castiglione e Francavilla, accostatoglisi un’uomo, come per chiedergli 842 30 | accompagnata fosse da tutti i suoi, accostatosele (in tanto disprezzo tenean 843 34 | codardi ci abbandonano, accostiamo la nostra alla galea di 844 29 | città fecero lo stesso; ed accozzando le forze rispettive, vennero 845 30 | quella gente, che avea potuto accozzare, volea correr diviato ad 846 30 | avvisò i baroni congiurati di accozzarsi in Malta. Ivi il conte di 847 34 | quello di predare si sono accozzati uomini d’abito e di lingue 848 35 | ridusse l’armata siciliana. Accozzatisi tentarono invano l’assedio 849 43 | e ’l marchese di Geraci. Accozzossi a tal comitiva Federigo 850 28 | bronzo. La qual favola, accreditata dall’essere ignoto il luogo 851 18 | città, nella quale il conte, accresciutone le fortificazioni, lasciò 852 48 | sponde dell’Arno; si accrescono le calamità dell’infelice 853 5 | ricchezze eran venute sempre accumulandosi; chè Agrigento, dalla sua 854 12 | vendeva pei tempi, si fosse accumulata ne’ granai di Siracusa, 855 37 | Valguarnera. Ma la regina ne fu accuorata in modo che, rotta la trattativa, 856 29 | patrimonio di San Pietro, accuorato del vedersi venire addosso 857 48 | parlavasi, e concionavasi accuratamente; perocchè dagli oratori 858 48 | solitum via, nec arte, sed accurate tamen, et de scripto plerosque 859 48 | esponghiamo quel tanto, che dopo accuratissime ricerche venne fatto rintracciarne 860 22 | impiccare; ma, se alcuno degli accusanti soccombea, ne lo faceva 861 27 | essere chiunque in dritto di accusarneli (415).~ ~VIII. — Perchè 862 5 | l’incendio delle navi; lo accusarono; per decreto del popolo 863 9 | senza che Timoleonte l’accusasse. Scrittore di poemi e di 864 48 | repudiare archivoluerit accusationem, tunc jubente episcopo vel 865 48 | Contra comitem criminaliter accusatum... duo comites fidem faciant, 866 48 | vel qualicumque gravissimo accusatus fuerit delicto, et ipsam 867 48 | regniculi, pigliando genti; et accussì, como plassi a Deo declinando 868 48 | amico Nicolò Palmeri di acerba e cara ricordanza, tutto 869 48 | pectoris intima punctionis acerbae sauciavit aculeus, cum nostris 870 48 | quos tanti casus concussit acerbitas, considerantes se tanti 871 48 | Siculorum nuncii immensa doloris acerbitate propterea contristati, coram 872 [Titolo] | esempio di virtù cittadine, ed acerbo rimprovero a chi vilmente 873 3 | loro galee alla foce dell’Acesine, vi presero terra. I Sicoli 874 1 | Ecisto, che Virgilio chiama Aceste, occuparono il contado del 875 42 | svenuto: ma riconfortato con aceto da’ suoi compagni, ripreso 876 12(62) | rovine surse il moderno Aci-Reale.~ ~ 877 16 | affinità degli alcali e degli acidi, e col convertire in farmaci 878 48 | videlicet. Ad quarum significata aciem mentis dirigentes, aperte 879 35 | quelli lor corsero sopra. Gli Acitani si ripararono nel castello 880 30 | per le latrine, per gli acquai e fin per le sepolture, 881 28 | tutte le specie di uccelli, acquatici, terrestri, quelli ch’e’ 882 41 | fatto ai maggiorenti di acquetar quella sommossa. Intanto 883 10 | I capitani accorsero per acquetarli. Il trambusto avvertì i 884 47 | ecclesiastica; valse ad acquetarlo l’avere i grascini restituiti 885 40 | che il re non si sarebbe acquetato a tal condiscendenza, se 886 [Titolo] | carriera. dapprima il padre acquetavasi; chè anzi verso il 1800 887 36 | dagli assalitori demolito l’acquidotto Cornelio, che da Brucato 888 22 | aspettando l’evento, s’acquietarono. Bonello riprese la via 889 19(193)| esse, ut prior fieret in acquirendis. Malaterr., Libr, IV, 16.~ ~ 890 48 | impie, quod unde credis acquirere gloriam, inde infamiae tibi 891 48 | emptitiis et quoquomodo acquisitis, et specialiter in regno 892 20(222)| vituperi dell’uno, che non acquistan più verità per la continua 893 26 | acquistare beni burgensatici, ed acquistandone, ne fossero spogliati, se 894 25 | l’acquista, ma prima di acquistarlo, l’astuto pontefice estorse 895 48 | quanta maggiore avesse dovuto acquistarne il popolo toscano, che la 896 30 | un pelo di perder la male acquistata corona, lo fece prima ad 897 17 | destrezza del maneggiar le armi, acquistatala sotto la disciplina loro, 898 48 | grato a Tisia; per la fama acquistatasi; perocchè nel suo sepolcro 899 40 | soldo, fossero indi in poi acquistati al regio erario (548).~ ~ 900 38 | tradimento, con nuovo tradimento acquistavasi merito dalla parte prima 901 19 | dalla speranza di personali acquisti, compito il termine del 902 12 | fuori colonie a popolare Acri, Camarina, Casmena; molti 903 13 | Erano costoro giunti in Acrilla, castello non guari discosto 904 21 | prezioso, ritratti nell’Acrocorinto, fortezza tanto munita, 905 28 | medici ebbero gran nome, Acrone da Agrigento, Pausania da 906 48 | exicidia, et labores iam actae et revolutae guerrae varias 907 21(229)| oppressus, et de regis illius actibus mortiferis, mortem ejus 908 45 | in mira; e ciò si dicea «action tan singular y magnanima.»~ ~ 909 30(498)| antiquae pudicitiam violando, actu meretricali verisimiliter 910 48 | quinimo quae per legatum acturi sumus, per vestram industriam 911 48 | convocavit, ut non suum, quod acturus erat de Conradino judicium 912 41 | in Sicilia Ferdinando de Acugna, uomo dolce e ragionevole, 913 48 | punctionis acerbae sauciavit aculeus, cum nostris insonuit auribus, 914 6 | nervi, dissenteria, dolori acutissimi nella spina dorsale, un 915 48 | quest’arte esistevano nell’acuto ingegno de’ Siciliani, e 916 34 | dal caldo, mentre stavasi adagiando sullo scudo per respirare 917 48 | intorno al quale erano adagiati gl’individui dell’assemblea. 918 8 | de’ sudditi essere i nodi adamantini, che tengono connesse tutte 919 21(237)| gli storici di quei tempi adattaron la ciarla, i moderni la 920 9 | il sole, la nebbia venne addensandesi sulle alture; onde i Corintî 921 9 | levate s’erano dalle pianure, addensatisi in aria, scaricarono una 922 29 | tempesta, che già da lung’ora s’addensava, e produsse finalmente l’ 923 6 | bucinato di non guardare molto addentro nella condotta dei suoi 924 48 | assioma: facile est inventis addere.~ ~Corace nacque in Siracusa 925 29 | maggiormente onorarlo, venne addestrando la sua mula sino al guado 926 28 | rapina, di nutrirli e di addestrarli, sì che facciano servire 927 [Titolo] | direi meglio poetici, mal s’addicano alla dignità della storia, 928 1 | vivere predando, ben si addicea a costoro il nome di lestrigoni ( 929 15(95) | videri, et haec praeterea addidit homo venerius, novo modo 930 27 | elementi, che informano ed addirizzano il costume pubblico.~ ~VII. — 931 5 | avesse saputo riunirle, e addirizzarle al segno. Diocle, che allora 932 28 | precettori, esempî per addirizzarlo alla sapienza. I filosofi 933 35 | all’ambasciatore: e quello, additando il faro «questo è» disse « 934 28 | re normanni, ne’ quali, additandosi i confini del feudo, che 935 5 | che pochissimi avanzi ne additano il sito, che tutt’ora conserva 936 42 | luogotenente, chiedendogli di additar loro le persone di sua fiducia, 937 3 | vestigio non resta, per additarci il sito in cui stette; solo 938 9 | promettevano un premio a chi loro additasse ove s’erano nascosti i barbari. 939 38 | un bifolco non gli avesse additata la via. Spronando allora, 940 27 | il giustiziero gli avesse additato il sito opportuno (454). 941 28 | solea recarvisi), tutti lo additavano come uomo straordinario. 942 16 | è posta. Ivi il prigione additò loro un sito ove potevano 943 47 | venuta avea voluto, che negli addobbi de’ regali appartamenti 944 22 | La notte stessa furono addoppiate le guardie della città, 945 19 | avrebbe riacceso lo zelo ed addoppiato il coraggio loro, e al fin 946 8 | quanto potea aver mestieri. Addoppiò al tempo stesso le sue carezze 947 6 | gli stipendî alla truppa, addormentavano il popolo con vani spettacoli. 948 48 | lettere. Fatto notte, s’addormentò in un bosco. Un lupo, tratto 949 45 | egli, forse per meglio addormire il governo, avea fatto fare 950 46 | Francia sperava, non volevano addossarsi il giogo francese; senzachè 951 41 | ciò fu solo un nuovo peso addossato alla Sicilia in un momento 952 29 | residente alla corte del papa, addossava capricciosamente grossissime 953 35 | accorreano da tutte le parti ed addossavansi la lettiga che lo portava, 954 48 | convincenti prove da lui addotte, pag. 88, a dimostrare, 955 48 | nominabat (695).»~ ~Dagli addotti brani di Ermogene e di Cicerone 956 24 | pubblico, presso che spento, addrizzarlo a grandi imprese, fu opera 957 23 | apostata, e in prova ne adducevano l’aver egli riedificata 958 16 | onorevoli titoli di Thag Addulat (corona dell’impero), e 959 16 | Akem col titolo di Taid Addulath (sostegno dello impero), 960 17 | il Malaterra dice, senza addurne veruna prova, che papa Leone 961 23(283)| regina andò via. Non accade addurre argomenti per provare che 962 19 | In somma nissun fatto può addursi per provare la supposta 963 22 | preghiere della contessa Adelicia, cugina del re ed ava del 964 24 | a darmi soccorso, ed io adempirò la promessa contento 965 26 | pretendea, che prima Federigo adempisse quanto promettea e poi lo 966 15 | testatore non era stata adempita, onde si chiedeva tutto 967 17 | Accettato il partito, adempite le condizioni, Rollone, 968 [Titolo] | oggimai.~ ~Ma il Palmeri adempivala, tuttochè promesso ei lo 969 41 | dei professori, essi non adempivano al loro dovere; oltrachè 970 22 | mai mancati i Majoni, gli Adenolfi, i Manselli; il più sicuro 971 24(301)| severus,~ Simon, ac Andreas, Adenulfus ut alter Egaeas;~ Sunt hi 972 48 | jugo servitutis abjecto, adeptum bravium defendere libertatis.~ ~ 973 19(206)| Sicut ipsi vidimus, qui aderamus. Lo stesso, ivi, pag. 324.~ ~ 974 23(281)| Archiepiscopis et Episcopis, qui aderant, ut in auctorem tantae contumeliae 975 48 | intellectis, quibus fides aderat veritatis, perpensa deliberatione 976 10 | Tunisi, ove Imilcare ed Aderbale co’ loro eserciti da due 977 40 | le colpe gravi era così aderente alle ossa sue che non poteasi 978 21(237)| separerebbero dalla massa, aderirebbero tra esse, e coll’azione 979 28 | dotati, si sforzarono d’aderirsi alla maestà di sì grandi 980 39 | della giustizia. — Martino aderisce all’antipapa ed il regno 981 41 | promettere, che Messina, perchè aderisse, non solo sarebbe fatta 982 21 | figlio e successore di lui. Aderitovi egli, mandò in Sicilia un 983 20 | dello antipapa Anacleto, cui aderiva. Come seppe la fuga della 984 6 | parte soldati stranieri, adescandoli con carezze e con larghe 985 35 | con lieto animo: il re per adescarne degli altri, avealo colmato 986 45 | offrirne centomila da se sola. Adescata da tali doni la corte di 987 35 | Italia.~ ~Il conte di Valois, adescato da tante lusinghe, tutto 988 48 | che non si è fatto fino adesso, onde conciliarsi le discrepanze 989 21(245)| quoque tribunal, quo injuria adfecti suos questus deferebant, 990 19(181)| et consensus noster non adfuit tamen monentes, ne de futuro 991 26(343)| revocare; quod non signiter adimplere procurabo. Matth. Paris, 992 7 | Parlare da insano, disse adirato Dionigi; Parlar da tiranno, 993 37 | colpa. Il re maggiormente adirossi a tal risposta; e quello 994 14 | chiuse per modo qualunque adito alla città, che gli assediati 995 48 | te nitebantur recurrere, aditus negabatur eisdem. Tu vero 996 19(195)| bellorum, prout facundiae est, adiuntur, authoritate suadendi magis, 997 19 | tributo che si chiamava adiutorio o sussidio, il resto della 998 14(89) | agatur: verum ut omnes Dii adiuvent, cum decumo. Id. ibid. Lib. 999 22 | male l’impresa; e sì lo adizzarono, che mosse per Palermo colla 1000 10 | delle sue nuove imprese, ed adizzati dagli esuli, erano venuti 1001 26 | papa, com’e’ stesso dicea, adizzava ed incuorava i Lombardi.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License