IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1002 16(144)| incoeperunt, adeo ut permultas adjacentes urbes posuerint primariae. 1003 24(297)| dominus meus sit, et socius adjuratus in illa peregrinatione. 1004 21 | servizio militare, per gli adjutorii feudali, per lo rilevio 1005 48 | aliud dicere, nisi, Deus in adjutorium meum intende. Cum igitur 1006 48 | suis strenue ac fideliter adjuvisti. Si vero celebrabitur concilium, 1007 16 | Novairo chiama Musi ben Admed. Giunto costui nel 916, 1008 26(354)| Admiramur insuper Francorum prudentiam, 1009 26(350)| inhabitantes, non minum admirati tam inhumanam ac cruentam 1010 48 | evertat? Vehementi tamen admiratione miramur dominam nostram 1011 48 | scribentis, durum foret admodum contra stimulum calcitrare, 1012 48 | dignetur: ipsum hominem admoneat idem sacerdos, ut praeparet 1013 48 | devotos vestros per eos admotis nisi sunt invadere regnum 1014 48 | si vero tu regem juvenem adolescentem et agnum sine macula, regni 1015 48 | nostris affinis floridam adolescentiam gladio tuo protervo, et 1016 28 | che come tutte le altre, adombra una verità. L’arte del dire 1017 1 | malconnesse tradizioni, adombrati si veggono i primi stati 1018 2 | moglie di Gelone, che s’era adoperata per la pace, la presentarono 1019 48 | trascriveremo il rito, che si adoperava negli anzidetti giudizî. 1020 45 | consoli, dargli bere vino adoppiato, oppressi dal sonno, metterli 1021 37 | ritorno dei Palici, che si adoprano contro Blasco di Alagona. 1022 48 | non fu il solo; perocchè adopraronsi pure al suo incremento i 1023 43 | saccheggiare il contado. Adoprate in vano le vie della persuasione, 1024 42 | palermitani, che s’eran adoprati a sedare il tumulto, furon 1025 15 | tutti que’ furti, Verre adoprava solo le mani; gli occhi 1026 6 | strage de’ difensori; e torri adopravano a sei palchi, alte così 1027 2(*) | attico, perchè principalmente adopravasi in Atene, valea sei moggia. 1028 48 | d’Isocrate (685). Vi si adoprò anche Nicia, Lisia, Teodoro 1029 48 | aethera colunt, praedicant et adorant, et tenentur ei omnes,qui 1030 42 | dabbene, che era lì per adorare la santa, e lo trucidarono 1031 24 | Riccardo venne in Catania, per adorarvi le reliquie di Sant’Agata; 1032 48 | pieno di scimie, pasciute ed adorate dagli abitanti, che imponevano 1033 9 | caso fortuito; tal nume adorava; a tal nume sacrificava; 1034 15 | simulacro del fiume Crisa, che adoravano in un tempio posto sulla 1035 25 | disarmati, e tosto fatta l’adorazione, dovessero ripartire, non 1036 47 | Te Deum; e fatte le sue adorazioni, si recò al real palazzo.~ ~ 1037 48 | tappeti di lana e seta, e adorne le pareti di parati di seta 1038 28(462)| γαγγαμον; jermitu da χέρμας -αδος; chicari da κιχεω; careri 1039 22 | particolarmente Guglielmo I, adottando in tutto le maniere de’ 1040 27 | che l’accusante dovea adottar le armi ed il modo di combattere 1041 17 | una co’ suoi compagni, adottasse la religione cristiana e 1042 33 | attaccar la patria loro adottiva ed ei la difendono, non 1043 18 | dichiarato suo fratello adottivo come costumavano i Saracini 1044 19(200)| ut promittebat, nec falso adquirendam fratri de se habendam concessit. 1045 19(200)| ceteramque omnem Siciliam adquisitam, et suo adjutorio, ut promittebat, 1046 8 | Dionigi, s’era ritirato in Adria.~ ~Era stato Filisto il 1047 35 | Romania a venirlo a trovare in Adrianopoli, ed ivi lo fe’ con un tradimento 1048 10 | attaccarli. Credettero gli Adrumetini essere quelle le schiere 1049 48 | quam relatoribus, culpando adscribantur; praesertim cum de ipsis 1050 48 | vestra reputastis, ille, qui adstat desuper infallibilis speculator, 1051 48 | successorum nostrorum vehementius adstringaris, haec ipsa, idest regnum 1052 [Titolo] | quell’amore virile, che non adula l’ignavia, ma la flagella 1053 [Titolo] | iattanze di chi va tuttodì adulando Sicilia colle rimembranze 1054 48 | Chiesa Romana, quando fu adulta e robusta nella fede, le 1055 36 | dei figliuoli avuti dall’adultera, comechè vivente fosse il 1056 30(498)| verisimiliter prostrans adulteranda, cuilibet venienti domino 1057 23 | spergiuri e gl’incesti e gli adulterî (278), pei quali delitti, 1058 23 | pubblicamente si sapea d’esser l’adultero della sorella dì lui, ed 1059 46 | presenza del governadore potè adunarsi, e gli venne tolta ogni 1060 40 | Sicilia, proposero che s’adunasse il parlamento in Taormina 1061 3 | ancora senza delitto. Si adunava il popolo, ed ognuno scriveva 1062 19 | comune i pubblici affari. Si adunavano quei guerrieri, ed in quelle 1063 17(155)| miserante, certum est Normannos advenisse; erat enim tanta et tam 1064 48 | accelerari desideramus, adventu, Johannem de Procida, Rogerium 1065 48 | perpessi sunt, quo casu eis adversa et importabilia incomoda 1066 48 | regno nostro ad peticionem adversae partis iamdiu impositi, 1067 48 | dignabitur, placeat sine adversariorum, quos supra meminimus, turma 1068 48 | tyranni timore utebatur; quare advocata concione, cum populus convenisset, 1069 16(144)| coangustati in circuitu aedes struere et habitare incoeperunt, 1070 25(326)| volutantur, in divitiis aedificant, timendum ne paries inclinetur 1071 22(268)| laboratum prope Panormum aedificari fecit, quod Lisam appellavit, 1072 48 | quorum est admiratus nobilis Ægidius Auriae dilectus amicus, 1073 48 | positi sunt. Velut inquam Ægiptii in suis equis, et curribus 1074 48 | nobis integritate vigente, aegri corpore, sani mente, sic 1075 48 | horribilis horrendae paupertatis aegritudinem afferebat, quoniam divitibus 1076 48 | velit, nolit de bona et aequa, ut ajunt, ratione resignet, 1077 27(390)| pugiles inveniri poterunt sic aequales, ut vel in totum non sit 1078 48 | speculator, cui cura est aequalis de omnibus tam majoribus, 1079 48 | est ignis aeterni judicii aequaliter omnia dissipans et velut 1080 [Titolo] | vestris, qui scribitis, aequam~ Viribus.~ ~ ~ 1081 27(390)| consonat, a jure comuni deviat, aequitatis rationibus non consentit. 1082 23(281)| tantae contumeliae quod aequm esset de juris severitate 1083 46 | nascer tutti; lo stesso aere respiriamo; la terra stessa 1084 21(229)| valentem, quae magis magisque aerea quam argentea probata tebatur. 1085 21(229)| Induxit etiam tres follares aereos romesinam unum appretiatos, 1086 25(307)| dice: Quia propter fervorem aestatis ad praesens non possumus 1087 27(392)| nostra serenitas justum aestimat, quod injustum in aliis 1088 25(321)| Tam diu in aestivi fervoris incendio, in regione 1089 48 | escam dragonis magni et Ætiopum populi, devenisti. Heu miseri! 1090 48 | eventus mortalibus senescentis aevi praecinctis lascivie, transgressionis 1091 48 | moschtác fi ekhterák al áfác, cioè: Il piacere dei curiosi 1092 23 | prese Tiberiade, Tolemaide, Afe, Cesarea, Nazzarette, Bettelemme, 1093 21 | Siculus mihi servit et Afer.~ ~È veramente da maravigliare 1094 28 | manu, isti omini, e per aferisi la, sta, stu, li, sti.~ ~ 1095 29 | filosofia facilmente si affà agli errori del secolo in 1096 23 | non puoi fare che non ti s’affacci alla mente il pensiere di 1097 21 | monili o si commettevano, affacciandole in modo che appena n’era 1098 39 | Catalani ai Catalani meglio s’affaceano. Il re respinse la dimanda, 1099 38 | la sorella del re assai affaceasi alla sua ambizione, e, come 1100 44 | irragionevoli potessero parere affacenti al carattere di Filippo, 1101 48 | principe guerriero mal si affaceva alla quieta condizione di 1102 35 | la città colla speranza d’affamarla.~ ~Il coraggio de’ Palermitani 1103 4 | mare; i quali, mentre si affannavano per ghermire alcun legno, 1104 30 | taluno vi levasse da tanto affanno, lo meritereste voi d’alcuna 1105 48 | e lenivano la lunga ed affannosa infermità che consumava 1106 6 | chiusa la porta d’Acradina. Affastellatevi dietro le canne che ivi 1107 48 | indigesto, e spesso inesatto affastellator di notizie. La sua citazione 1108 29 | Filangeri, per isgannarlo; ma s’affaticarono invano. Innocenzio rispondeva 1109 31 | palco della galea e nell’affaticarsi a svellernelo, l’ammiraglio 1110 31 | quale dopo d’essersi tanto affaticato per cacciare i Francesi, 1111 24 | sottomisero. Ma, mentre il re s’affaticava per saldare la sua autorità, 1112 41 | mentre egli con tanta umanità affaticavasi a render meno doloroso il 1113 28 | tiranni e sostituitovi governi affato repubblicani, la necessità 1114 23 | imprendere un tal viaggio. Affè che, se fosse in vita il 1115 30(509)| et habenis dominii vivere affectabat, et pro eo quod audacem 1116 48 | personaliter habere colloquium affectamus, sperantes in eo, a quo 1117 48 | absit, hostibus, quam gerunt affectionem, et de vobis ac devotis 1118 48 | etiam sincerae caritatis affectum ad personam inclyti quondam 1119 48 | nuncios tuos benigne et affectuose recepimus intuitu destinantis, 1120 48 | alterum Petrum loco Petri affectuosius invocatum ex insperato in 1121 48 | et defendatur illaesa; et affectus operum vos commendabiles 1122 48 | paupertatis aegritudinem afferebat, quoniam divitibus invitis 1123 44 | avea apposta una chiara affermativa sanzione, necessaria per 1124 15 | altri appresso appresso afferrarono il lido di Peloro e si salvarono 1125 12 | potevano facilmente essere afferrate da mani di ferro, che pendevano 1126 48 | nella prima spiaggia che afferrerebbe, avrebbe eretto una chiesa 1127 16 | dell’Affrica, ne aveano affettato il possedimento; e più volte 1128 43 | strano impasto di contrarî affetti è mai il cuor dell’uomo!~ ~ 1129 22 | ma poi, vinto alla sua affezione pel grand’ammiraglio, non 1130 48 | proterve, considera quantam affictionem miseris regnicolis intulisti. 1131 23 | cominciando a regnare, affida la somma delle cose all’ 1132 45 | guerniti d’artiglierie era affidala ai consoli degli artieri; 1133 48 | ex nunc prout ex tunc, affidamus et assecuramus, et per omnes 1134 20 | Conversano allora, anzichè affidarsi all’incerto evento della 1135 48 | assecuratos esse volumus, et etiam affidatos. Data Messane anno dominice 1136 27(433)| Portus et Piscaria, jus affidaturae, Herbagium, Pascua, Glandium, 1137 48 | dell’anima, per cui tutto affidiamo al volere di Dio; la seconda 1138 48 | filosofo conosce che gli uomini affiggono con ragione un’idea di vitupero 1139 48 | le rese forbite e forse affilate di troppo, e falsamente 1140 48 | quelle raunanze di dotti, affin di conoscere meglio lo stato 1141 48 | filosofo si fosse distinto nell’affinar in Sicilia quest’arte novella.»~ ~ 1142 48 | il metodo di ragionare, affinchè s’accinga a provare il vero 1143 48 | ambasciadore al principe normanno, affine di sottomettersi pacificamente 1144 26(349)| proponens; insuper delucida voce affirmare, vel potius mentiri praesumpsit, 1145 14 | bocca, lo teneva veramente afflato dallo spirito d’Apollo, 1146 48 | optabamus; volentes etiam afflictiones, labores, et damna, quae 1147 48 | omnes cives et cauponarios affligebant, universarum cauponarum 1148 48 | subscriptis nos cladibus affligebat. Nam putavimus in ipsorum 1149 20 | frenare il reo costume, che affliggeva tutta l’Europa, perchè la 1150 48 | nationis et in luto et paleis afflixit populum Hebraeorum, erant 1151 43 | Caso di Sciacca. — II. Afflizioni del regno. — III. Guerra 1152 18 | del governo, per la grande affluenza di nuovi abitatori, la città 1153 35 | erano mature per poterle affocare.~ ~Comandava in Palermo 1154 21 | gran quantità di saette affocate (238) scagliarono entro 1155 8 | accese faci, e con dardi affocati appiccavano, da presso e 1156 6 | macchine e le torri, e molte ne affocavano. Un corpo di Sicoli corse 1157 5 | quel drappello, per volersi affollare in piccolo spazio, si disordinarono; 1158 37 | derrate, ma dell’essere affollati in quella città tanti facoltosi 1159 48 | restituzione dei loro beni (689), e affollativi gli stranieri, ne sollecitavano 1160 23 | impuniti; ma invano. Il popolo affollato nelle strade, per cui dovea 1161 46 | ispaventevole fracasso, e fece affondare due altre galee, la Padrona 1162 6 | raggiugnere le ultime galee, ed affondarne alcune.~ ~Di tutto l’esercito, 1163 46 | loro vascelli fu preso, due affondati, gli altri dispersi.~ ~Vinta 1164 28 | più dura la virtù, venne afforzando in lui il desiderio di recare 1165 37 | la torre della città ed afforzativisi, chiedevano ajuto. Vi spedì 1166 36 | ritrattosi alla sua contea ed ivi afforzatosi, preparossi a resistere 1167 48 | Europa.~ ~Ivi l’eloquenza afforzossi con le armi della dialettica, 1168 19 | vanto d’esser venuto ad affrancare i Siciliani; e che a tal 1169 5 | altri messi spedirono per affrettarli. I Geloi e gli Agrigentini 1170 16 | Allah aveva egli stesso affrettata la sua catastrofe, con mettere 1171 33 | Provenzali e Francesi. Affrettate piuttosto i soccorsi di 1172 31 | ardimento, il principe s’affrettava ad inseguirlo e con ciò 1173 22 | erano levate in armi, s’affrettavano a chiedere mercè (264); 1174 [Titolo] | III ei compivala intera. Affrettavasi a pubblicarne i seguenti 1175 9 | invece di far sospendere, affrettò la spedizione. Timoleonte 1176 12 | espugnate alcune città; affrontati dallo esercito cartaginese, 1177 14 | combattenti. Con tali forze affrontatisi coll’esercito romano, comandato 1178 31 | l’Angioino sgozzare tanti affronti; e però mandò un cartello 1179 16 | al Huari e Soleiman ben Afia al Tartusi, saracini spagnuoli, 1180 16(115)| sobrio, Al Novairo (Hist. Afric.) dice: Ibi tantum praedae 1181 29 | figliuolo di una schiava africana, che serviva nel real palazzo 1182 2 | foraggio. Tutte quelle schiere africane, che sbrancate ivano scorazzando 1183 30 | spagnuoli erano al servizio dell’africano re. A costoro si diresse 1184 48 | si sanus inventus fuerit, agant gratias Deo: si autem culpabilis, 1185 48 | intercedente gloriosa virgine Agatha, quae tutela Regni nostri 1186 48 | gratiam in reverentiam beate Agathe vestre, et dicte civitatis 1187 48 | Fallari, a’ Dionisj e agli Agatocli. Racconta egli che il re 1188 10 | guerriere sue imprese, col motto ΑΓΑΘΟΚΛΕΟΣ ΒΑΣΙΛΕΟΣ. E nel rovescio 1189 48 | virtute agonem nostrum sic agemus viriliter, quod opus per 1190 48 | potuerunt optinere; novissimum agente omnium conditore, in cujus 1191 14(89) | atque aequabili satione. Ager efficit cum octavo, bene 1192 48 | sedasset, et silentium omnes agerent, coepit consultare de necessariis 1193 45 | popolari, i quali anzichè agevolare, frastornavano il suo piano. 1194 38 | com’era delle vie, venivasi aggirando per quelle montagne e que’ 1195 9 | esserne sgominati, venivano aggirandosi e caracollando, per cogliere 1196 40 | anche allora furono essi aggirati dalla sagacità de’ ministri 1197 23 | suo. Il credulo eunuco, aggirato da tali insidie, s’unì strettamente 1198 35 | tanti altri paltonieri che s’aggiravan per lo campo, veniva traversandolo 1199 48 | evo.»~ ~Al detto sin qui aggiugniamo, che lo storico nel giudicare 1200 28 | fastidiosissimo l’enumerare. Aggiungansi a ciò i latinismi che tuttora 1201 35 | soffrirne i mali, ai quali s’aggiungea la scarsezza dei viveri; 1202 3 | A stimoli così potenti s’aggiungeano le istigazioni di Pitagora 1203 43 | Sicilia; chè a tante calamità aggiungeasi (ned era il minor de’ mali) 1204 22 | arrestarlo palesamente, aggiungendo allo spergiuro il tradimento, 1205 20 | Cristo: Qui regem se fecit (aggiungendovi Siciliae) contradicit Caesari.~ ~ 1206 48 | Forse non sarà discaro aggiunger qui un cenno sulla cultura 1207 23 | altro che sedani e finocchi. Aggiungete ciò che sempre si legge 1208 23 | era ogni avere e potere. Aggiungi che lo stesso gran cancelliere, 1209 47(656)| erasi allora stampata coll’aggiunta del Mongitore, il quale 1210 16 | villaggio) Ragal (borgata), aggiuntavi alcuna caratteristica del 1211 12 | erettevi, di nuove se n’erano aggiunte a tempi di Pirro. In quel 1212 20 | ancora a lui ubbidivano, ed aggiuntovi i mille Alemanni, verso 1213 30 | Ma breve fu il trionfo; l’aggiunzione del filioque al credo greco 1214 33 | anima del re). Fate ciò v’aggrada, andate ove volete, ma ricordatevi 1215 48 | rende l’altra fiorita ed aggradevole con l’uso delle figure, 1216 9 | volavano, una delle quali aggrappava un serpente, e l’altra le 1217 34 | ingiustizia ed ingratitudine avea aggredito; inviso ai Francesi che 1218 41 | Quest’ultima fu da lui aggregata al regno di Sicilia, e ’ 1219 48 | alla prima il vanto di aver aggregate le più antiche società, 1220 27 | restringere gli esterni aggressori, posti da canto gli antichi 1221 10 | non si tenne il giovane: agguagnata una lancia, ne passò fuor 1222 30 | odio contro l’Angioino ed agguantando il destro di sottrarre la 1223 20 | attitudine minaccevole, ad agguatare il destro di rifarsi. E 1224 35 | re Federigo avesse sempre agguatato il destro di venire alla 1225 25 | sentieri, per ischivare gli agguati dei Milanesi, partigiani 1226 29 | tener l’impeto dei soldati agguerriti, incuorati dalla presenza 1227 16(105)| Afrique sous la dynastie des Aghlabites et de la Sicile sous la 1228 48 | corte, ritirossi a vivere agiatamente nella Mauritania, dove morì 1229 30 | sottraendo loro i cibi e le altre agiatezze, fino a tanto che si accordavano. 1230 47 | degli ecclesiastici e degli agiati cittadini furono parate 1231 9 | in cui la maestria e l’agilità spesso prevalgono alla difesa 1232 7 | un famoso tempio presso Agilla; dal quale trasse mille 1233 7 | mille talenti. Accorsero gli Agillesi, per vendicare il sacrilegio, 1234 7 | Agira. Strinsero lega. L’Agirino unì le sue alle forze siracusane; 1235 34 | gravi vennero presto ad agitare l’animo del re, Erano già 1236 19 | cagione dei disturbi che agitarono il suo regno e prepararono 1237 23 | cause che sempre sogliono agitarsi nella romana corte. Il cardinal 1238 48 | fortune usurpate, erano agitati con infiniti litigi i tribunali, 1239 45 | sarebbero stati messi in agitazione per quelle voci, il Vairo 1240 36 | Impresa di Lipari. — VII. Agitazioni del Regno. Macchinazioni 1241 26 | arrestarsi; ma la contesa agitò d’allora in poi il solo 1242 6(33) | del testo, ed invece di Αγκυρα ed Αγκυραιων debba leggersi 1243 6(33) | ed invece di Αγκυρα ed Αγκυραιων debba leggersi Αλικυα, Αλικυαιων; 1244 16 | Allah, che, cacciato già l’aglabida, era sul punto di mettere 1245 48(*) | Afrique sous la dynastie des Aglabites et de Sicile sous la dominatiom 1246 48 | aggiungere, che i principi Aglabiti e Fatimiti dell’Africa non 1247 48 | determinatum agnorum numerum, et agnarum, et certum pondus casei 1248 48 | centenario ovium determinatum agnorum numerum, et agnarum, et 1249 48 | enim vos natione Gallicum agnoscamus, et alicujus scintilla doloris 1250 26(348)| devotionis zelum in nobis agnoscant, et quod non ex odii fomite, 1251 48 | vestrae sinceritatis pectus agnoscat, in cujus propitiationis 1252 48 | universae terrae habitatores agnoscunt. Quanta etiam sit fides 1253 3 | loro dominio, i Siracusani agognarono a sottomettere tutte le 1254 48 | speramus, quod in ejus virtute agonem nostrum sic agemus viriliter, 1255 46 | Quella vista accrebbe l’agonia degl’infelici Messinesi; 1256 [Titolo] | e sopra un misero letto agonizzava Niccolò Palmeri. Non dibatteasi 1257 27 | multato, se rustico in un agostale, se borgese in due, se milite 1258 30 | città la multa di cento agostali, che la costituzione del 1259 1 | edificata presso il fiume Agraga, che oggi dicesi Drago, 1260 [Titolo] | cattedra i ceppi commerciali ed agrarî: inculcava migliorarsi le 1261 [Titolo] | bisogno abituale, quella vita agricola venne, dopo alquanti anni, 1262 22(259)| gaudentes, novarum rerum studiis aguntur, nihil arbitror spei aut 1263 27 | che oltrepassavano i venti agustali378, ossia once due e tarì 1264 | ahi 1265 48 | seguendo l’ordine dei tempi, è Ahmned Ben Al Aglab, il quale scrisse 1266 7(38) | 1796. Par L. P. Ségur, l’ainé.~ ~ 1267 28 | quel bolontate quel non aio abento, che tosto segue, 1268 29 | avviso che per opera di un Airoldo di Ripa-alta il popolo di 1269 19 | venne spesso in Puglia ad aiutare il fratello, ciò fu pei 1270 48 | Ruggiero, promettendogli di aiutarlo nella conquista di Sicilia. 1271 13 | città ai Romani. E tanto aizzarono la plebe, sempre credula 1272 30 | gridare (ne mancava chi gli aizzasse): Muojano i Francesi. Quanti 1273 25 | già re di Gerusalemme, ed aizzava i baroni di Toscana e di 1274 41 | autorità; e maggiormente aizzavalo la moglie, la quale era 1275 8 | molestia. Gli oratori tanto aizzavano il popolaccio, che una gran 1276 5 | città, maggiormente gli aizzò, sì che, senza ammetterli 1277 45 | avendo il vicerè conte d’Ajala spedito in Milazzo un percettore 1278 20(212)| deridens fratrem suum Simonem ajebat: Me quidem sic triumphare 1279 48 | nolit de bona et aequa, ut ajunt, ratione resignet, e poi, 1280 46 | Messina. — III. I Francesi ajutano la ribellione. — IV. Battaglia 1281 47 | elemosiniere del re, gli ajutanti reali. Finalmente andava 1282 23 | fermarsi in Sicilia, per ajutarla nel governo, Stefano, informato 1283 30 | forze di lui. Solo Dio può ajutarmi; chè dagli uomini non posso 1284 16 | dominio di Sicilia, se li ajutava a cacciare l’emir, altrimenti, 1285 39 | il clero in generale lo ajutavano. Lettere scrisse del pari 1286 37 | briglia lo ricondusse a lui ed ajutollo a rimettersi in sella. Quello 1287 16 | meritato dal califfo Al Akem col titolo di Taid Addulath ( 1288 16 | nell’880 in un luogo detto Aladah. Molte delle navi saracine 1289 48 | Lintini, zò esti Misseri Alaimu, e Misseri Palmeri Abati, 1290 19 | Busilla al figliuolo di Alamano re d’Ungheria, Violante 1291 19(209)| quemadmodum gallina pullos sub alas, clypeo suae protectionis 1292 10 | è improntato il fulmine alato, allusivo alle guerriere 1293 16(121)| armata perì in un luogo detto Alayanh; nel luglio del 916 fu deposto 1294 28 | Abu-al-Hassan-Ali-ben-Abd-Anahaman, detto volgarmente Albabuni, poetava; Esserif-Essachali 1295 38 | vestito usato aveano che di albaggio, ned altro animale cavalcato 1296 48 | Arrahaman, volgarmente detto Albalbuni, cioè Peloponnesiaco, il 1297 44 | era stato splendidamente albergato nel palazzo d’Ajutamicristo; 1298 48 | catholicae eccl. episcopus.~ ~Ego Albericus Ostiensis episcopus.~ ~Aymericus 1299 48 | della Cuba (660)? Leandro Alberti esaminò questi monumenti 1300 35 | Romani, dopo d’aver deposto Alberto di Habsbourg: e per maggiormente 1301 20 | sano, infermò la regina Albira sua donna e si morì; per 1302 14 | contro loro movea. Valicato l’Albo (93), invece d’affrontarli, 1303 24(301)| Montecasino.~ ~ Pessimus Alboinus, Landulfus, servus Aquinus.~ 1304 44 | sotto pretesto che alcuni albori di olive sono infruttuose, 1305 47 | Sicilia Giuseppe Cartillo Albornoz conte di Montemar. Dopo 1306 28 | scienza. Di tal numero fu Alcadino da Siracusa, il quale, venuto 1307 16 | esperimenti l’affinità degli alcali e degli acidi, e col convertire 1308 27 | produzione dell’indaco, dell’alcana e di altre simili droghe (440). 1309 19 | di Messina il castello d’Alcaria e il casale di Rahalbut, 1310 48 | Alchayde del sant’officio e l’Alcayde della vicaria.~ ~XIV.~ ~ 1311 48 | Pericle, Isocrate, Prosseno, Alcidamo, Antistene, ed acquistossi 1312 35 | città per opera di un Simone Alderisio, il quale sia per tradimento, 1313 36 | Federigo d’Antiochia ed Alduino Ventimiglia figliuolo dell’ 1314 30 | Giacomo Napoleone, il conte Alebarcucio di S. Eustachio, Stefano 1315 28 | poeti Teognide da Megara, Alemano ed Ibico da Zancla, Aristosseno 1316 48 | regis Francorum filium, Alenzoni, Valesiae, Carnoti, Andaegaviae 1317 29 | papa concessa la contea di Alesina, che partenea al principato 1318 12 | al re d’Egitto, si chiamò Alessandrina. Era accompagnata da altri 1319 16 | sulle opere di Diofante Alessandrino con tal successo, che poi 1320 48 | trucidavit? Nonne ille magnanimus Alexander Porum Lindorum Regem captum 1321 23 | di Linguadoca, vi trovò Alfano Arcivescovo di Capua, Riccardo 1322 22 | caddero in mano del re. Alfenio ebbe sul campo stesso l’ 1323 22 | contessa colla madre e gli zii Alferio e Tommaso, che governavano 1324 47 | arcivescovo di Palermo, Algaria vescovo di Patti e il vicario 1325 45 | col re di Tunis, il bey d’Algeri e ’l gran signore, e chiamarli, 1326 48 | insania, quae non cogitabat algores hyemis, brumaeque pruinas, 1327 22(267)| ejus Favariam Mimnernum, aliaque delectabilia loca fecerat, 1328 48 | et prudentia et justitia aliarumque virtutum decore decenter 1329 48 | manente in Alemannia, vel alibi extra regnum, statuimus 1330 36 | strinsero di assedio: ma gli Alicatesi capitanati da Pietro Lanza 1331 6 | unirsi a lui. Molti, e gli Aliciani in particolare, temendo, 1332 10 | 119 (304 a. C.) le città alienate, e fra queste fu Tauromenio, 1333 27 | di tutti i beni fiscali alienati, accertar le denunzie, ed 1334 40 | un capitolo «De prohibita alienatione demanii» che ricevea sempre 1335 40 | sempre in sul vietare l’alienazione del demanio e dimandar la 1336 48 | insultans mihi de cetero alienigenam principantem. Verum quia 1337 20 | Avellino, lasciato secretamente Alife, ove dimorava, venne col 1338 6(33) | Αγκυραιων debba leggersi Αλικυα, Αλικυαιων; chè Alicia, 1339 6(33) | Αγκυραιων debba leggersi Αλικυα, Αλικυαιων; chè Alicia, oggi in Salemi, 1340 24 | dominatore straniero ed alimentate da miserabili scrittori, 1341 1 | seno egestano, detto oggi Alimita o Palimita, sulla cui vetta 1342 | aliquam 1343 | aliquis 1344 | alium 1345 | alius 1346 46 | dotto e nobile uomo ebbe l’Allacci le notizie degli antichi 1347 3 | Siracusani trovarono la città allagata di sangue, gremita di cadaveri, 1348 8 | città. Le contrade erano allagate di sangue e sparse di cadaveri; 1349 27 | delle città italiane, che allargando bel bello il governo municipale, 1350 27 | a ciò si sia indotto per allargare i dritti e l’influenza del 1351 8 | diresse. Non s’erano appena allargati che il vento divenne furioso; 1352 37 | vostri maggiori, mettetevi allato uomini pacifici e probi, 1353 25 | diceva ch’essa lo avea allattato, sostenuto, difeso ed educato 1354 15 | voi, disse loro Pompeo, d’allegar privilegi a noi che cingiamo 1355 25 | Federigo ne li cacciò, nè valse allegare la concessione del padre, 1356 33 | soggiunse, maggiori a quella d’allegarsi un mio fratello co’ nostri 1357 41 | citati nel capibrevi; non le allegazioni annessevi dallo Barbieri.~ ~ 1358 48 | pensieri, la finezza delle allegorie e quel modo di dipinger 1359 8 | ogni maniera di clamorosa allegria, ed il nome di Dione suonava 1360 24 | una donna e d’un pupillo, allentò del tutto. Le provincie 1361 7 | inverno, conchiusa prima allenza co’ Lucani, si ridusse coll’ 1362 2 | mandasse a Siracusa due navi allestite, in segno di riconoscenza 1363 48 | volere, colla persuasione e l’allettamento, anche i più riottosi del 1364 48 | oratore il persuadere, l’allettare, il commovere, ben sì comprende 1365 1 | inospita quando altri popoli, allettati dalla fertilità del suolo, 1366 10 | favori, studiava in modo di alleviare le pubbliche imposte; però 1367 48 | vos patriae naturalis amor alliciat, ad dextram vel ad sinistram 1368 48 | ferreis immisericorditer alligabant, esculenta et poculenta 1369 48 | sanat contritos corde et alligat contritiones eorum, ut sit 1370 48 | poculenta negantes taliter alligatis, donec impiis exactoribus 1371 13 | Romani. Questi maligni semi allignarono. Il mal talento d’ora in 1372 10 | della morte non avea mai allignato nel suo cuore. In questo 1373 48 | di gatti; e perciò non vi allignavano uccelli. Quindi passò in 1374 20 | di Puglia, e con patetica allocuzione gli invitò alla guerra (215). 1375 19 | feudali, erano chiamati allodiali; e, perchè nelle lingue 1376 21 | terre non feudali ossia allodii, o che abitavano le città 1377 9 | riferito da Plutarco, che ogni allodola aver deve la sua cresta, 1378 37 | precederla per preparare gli alloggi. Allontanatolo così, chiamò 1379 9 | sessantamila soldati, che alloggiarono in Acradina. Sorprendente 1380 48 | giorni prima era giunto, era alloggiato in città e nel palazzo reale; 1381 48 | Francia; e, se Riccardo alloggiò nei sobborghi, ciò fu perchè 1382 29 | assumere il governo del regno, allontanando Ruffo. Ma questi, venuto 1383 17 | di Salerno, il quale, per allontanarli, aveva fatto loro sperare 1384 40 | Ser Gianni Caracciolo; per allontanarnelo, lo fece imprigionare. Da 1385 38 | del 1375, quando ebbe ad allontanarsene per un caso inopinato. Il 1386 46 | le giulive occasioni.~ ~Allontanata l’armata nemica, reso libero 1387 37 | della M. V.? Che non gli allontanate dalla vostra presenza? Se 1388 37 | per preparare gli alloggi. Allontanatolo così, chiamò a se il Turtoreto 1389 34 | per istabilirne i patti. Allontanossi il duca dall’assedio; Messina 1390 20 | fine dell’autunno. Prima d’allontarsi, Melfi ed altre città a 1391 48 | citra flumen salsum generale alloquium celebrare: quibus ibidem 1392 9 | apprestavan loro le corone; alludendo al costume de’ Corintî di 1393 46 | che lo stratigoto credè allusiva alla sua condotta. Il senato 1394 10 | improntato il fulmine alato, allusivo alle guerriere sue imprese, 1395 16(125)| d’accordo nel narrare l’alluvione: Ma la prima lo dice avvenuto 1396 46 | dei Francesi il marchese d’Almares, che comandava quella prima 1397 45(618)| lo carcerò nel castello d’Almeda, ove ivi a cinque anni si 1398 16 | nelle quattro città Cordova, Almeira, Malaga e Murcia. Più di 1399 46 | Messina menava il signor d’Almeres. Una lunga calmaria impedì 1400 24 | Anselmo arcivescovo di Napoli, Almerign arcidiacono di Siracusa 1401 22 | greca, prese Negroponte, Almira, Sanjacopo, la torre de’ 1402 41 | Enriquez figliuola dell’almirante di Castiglia. Il principe 1403 16 | volle che, non più Taormina, Almoezzia quindi innanzi la città 1404 48 | persiano col titolo: Riahin almolouk fi nadhat alsolouk.~ ~Il 1405 48 | qualificato del titolo di Emir Almoumenin, cioè Califfo. Apparteneva 1406 48 | Mohammed Ben Issa Ben Almounem Abu Abd Allah, secondo la 1407 28 | versi; Mohammed-ben-Issa-ben Almumen-abu-abd-Allah si distingueva nella geometria 1408 38 | Niccolò Cesareo e Giacomo di Aloisio cavalieri messinesi ai quali 1409 15 | favorendole il vento, l’Alontina e l’Apolloniese, ch’erano 1410 14 | suoi, si ritirò in luoghi alpestri, ove fu accerchiato da’ 1411 40(547)| Cap. R. S. in Alphon. cap. 206 e seg.~ ~ 1412 48 | Riahin almolouk fi nadhat alsolouk.~ ~Il Casiri nella sua Biblioteca 1413 6 | piazza, abbracciati gli altari, dichiararono di non volere 1414 1 | in generazione, vennero alterandosi, finchè poi dai poeti furon 1415 18(163)| scrittori cristiani di quell’età alterano, secondo il solito, i nomi 1416 28 | ritenere dell’antica e molto ad alterar della nuova lingua.~ ~Le 1417 48 | permesso al moderno storico alterare le narrazioni degli antichi. 1418 27 | Con ciò venne ad alterarsi la costituzione del parlamento, 1419 14(86) | aratoribus solveret; in alteras decumas ferme ad nonagies 1420 2 | fastidio, finse un giorno altercare sull’immortalità dell’anima 1421 45 | milioni (619), e che non altererebbe lo stato attuale delle cose, 1422 48 | vel filii tui Simonis, aut alterius; qui legitimus tui haeres 1423 23 | si pentiva di nuovo; ed alternando sempre tra la promessa e 1424 25 | conte di Brenna marito di Altidia, prima figliuola di re Tancredi, 1425 48 | credens, valde dilexit, et ad altiora provexit. Nos ergo ejus 1426 48 | implorarunt. Nos igitur in virtute altissimi confidentes, qui fuit auctor 1427 48 | dexteram porrigens, ut te altissimum, et tuis subditis, ac cunctis 1428 48 | nostrae potentiam, quae altitudinem collium reducit ad plana, 1429 41 | il figlio nel castello d’Altona, volea anche farlo condannare 1430 | altrettale 1431 22(268)| Rex VV. palatium quoddam altum satis, miro artificio laboratum 1432 24(294)| difficile est in morte nutricis alumno persuaderi ne lugeat, non 1433 34 | suo potere. Vi fur presi Alvaro, fratello del conte d’Urgel, 1434 48 | determinatam, pro quolibet apum alveario, cum sint ferinae naturae, 1435 17 | Malagerio, un’altro Guglielmo, Alveredo, Umberto, Trancredi e Ruggiero. 1436 13 | bilico, sì che potevano alzarsi od abbassarsi colla celerità 1437 47 | forti, dei legni reali. Alzatosi allora l’arcivescovo, ricondusse 1438 17 | ragionare, come il Murra si alzò per accomiatarsi, il Guiscardo, 1439 47 | esser lieti. Il re Vittorio, amabile, manieroso, a null’altro 1440 40 | progetto.~ ~Intanto le maniere amabili della regina, la sua bellezza, 1441 48 | ubi solationum et locorum amaena jocunditas? Haec omnia cum 1442 48 | faecunditas autunnalis et vernalis amaenitas ordine temporum perturbato 1443 15 | lui si mostrò la figliuola Amalasunta, che tenne il regno nella 1444 [Titolo] | Quivi chiudeasi in quell’amara solitudine del cuore, che 1445 22 | stava accoccolato in terra, amaramente piangendo; tolto l’antico 1446 18 | letizia di lui fu allora amareggiata dalla morte della sua prima 1447 48 | calamitatis et miseriae in die amaritudinis, et ignominiae contabescis. 1448 34 | le cinque galee genovesi amaron meglio goder lo spettacolo 1449 6 | dalle sue prepotenti forze, amarono meglio accettare il partito, 1450 15 | passava sbevazzando colle sue amasie la calda stagione. Per godersi 1451 48 | non esistono. Ma se alcuno amasse averne piena notizia, potrebbe 1452 48 | poi è una specie di ode amatoria sparsa di vive immagini 1453 27 | affari ed alle più alte ambascerie; quali essi erano, possiamo 1454 37 | cappella portava e riportava le ambasciate dall’una all’altra parte, 1455 48 | lei, spedita una solenne ambascieria, per invitar Manfredi a 1456 48 | hostes ipsi quondam per eorum ambaxiatores, et nuncios ad nostram excellenciam, 1457 35 | publici portassero il titolo d’ambidue (533); ma per assicurare 1458 23(275)| Ille tametsi non ambigeret, hos adversum se machinationum 1459 48 | respicere dignoscuntur; nec ambigimus, quin ad ipsius ecclesiae 1460 48 | mellifluae pietatis absque ullius ambiguitatis errore fore credimus ministerio 1461 2 | pari di virtù, onde fosse ambiguo il giudizio di chi dovesse 1462 26 | cui insaziabile cupidigia ambisce di sottomettere al suo dominio 1463 26(354)| cupiditates. Proponit enim ipsius ambitio insatiabilis omnia fidelium 1464 48 | nella vicina magna Grecia ambivan di segnalarsi nell’eloquenza 1465 48 | Sicilioti adottate; e l’ambizion suscitata in molti di prestante 1466 23 | poter frenare le private ambizioni; essere con più ragione 1467 14 | combattimento. Ferito in ambo le ginocchia, reggendosi 1468 9 | splendenti d’oro, di avolio e d’ambra.»~ ~Era allora Timoleonte 1469 19 | governasse tuttaddue, ed un Ambrogio fu il primo vescovo ed abate, 1470 19 | qualche alleviamento all’abate Ambrosio, il quale, consultato l’ 1471 48 | Tolle grabatum tuum et ambula, cum sana facta sis. Quae 1472 35 | gatti, testudini, torri ambulanti ed altre macchine furon 1473 22(268)| ipsum pulchris pomiferis. et amenis viridariis circumdedit, 1474 10 | diviato contro la gran città. Amenissimi campi traversò l’esercito. 1475 1 | Sito in ogni età tanto ameno, che gli antichi credeano 1476 24 | difficoltà dell’impresa ameranno meglio piegarsi alla dura 1477 44 | lo spavento in Asia ed in America, prima sorgente delle ricchezze 1478 45(622)| non son molti anni, un’americano: «Quando io sento a dire, 1479 19 | Malaspatario, Argirò; ad Amerino Gastinello, Geraci; a Goffredo 1480 11 | sottomettendo altro paese sino ad Amesalo, città posta tra Centuripe 1481 48 | de Cusentia. Roggerio de Amic. Justitiario Siciliae ultra 1482 48 | majorem ecclesiam veritatis amicam innuit suae fictionis illusionibus 1483 24 | finse di voler terminare all’amichevole ogni contesa: propose un 1484 25(333)| indissolubili cemento dilectionis et amicitiae. Lo stesso, ivi.~ ~ 1485 15 | era già in Roma. Le grandi amicizie, che vi aveva, resero clamoroso 1486 48 | nomen non habes, dum regnum amiseris. Hoc enim accidit ex nuto 1487 48 | inducere populum ad loquendum, amissis signis, quibus antea tyranni 1488 3(20) | Amastrato, nelle monete chiamata Amistrato, e da alcuno antico storico 1489 48 | quondam regis Manfridi, et amitae regis Conradi prosequimur, 1490 48 | sua scuola l’eloquenza e l’ammaestrò a trattar sodamente i grandi 1491 28 | secolo si dicea siminari, ammaisari, zappuliari, zappari, e 1492 46 | in quella stagione fece ammalare i soldati, millecinquecento 1493 38 | paura avuta e la ferita, ammalatasi, ivi a pochi giorni si morì.~ ~ 1494 48 | Gorgia, più splendido e ammaliante oratore, vi ottenne bensì 1495 41 | facile alla regina indurre l’ammaliato re a fare riconoscere il 1496 45 | d’armi li fece trasferire ammanettati nelle pubbliche carceri 1497 43 | condannare i rei, ma solo di ammanir le prove e rimetterle alla 1498 12(63) | Todaro tra Trapani e Castell’ammare, ove sono gli avanzi di 1499 22 | altra si teneva pronto ad ammazzar lui per vendicare il regicidio. 1500 16 | ad inseguire, prendere ed ammazzare coloro che scarmigliati 1501 42 | millecinquecento fanti, tornò ammazzasette. Recossi prima in Randazzo 1502 43 | non trovatovi il Perollo, ammazzò quanti v’erano, mise tutto 1503 27 | giustizia tali prove fossero ammesse; e con tanta filosofia è 1504 48 | Hist. des ant. T. X), che ammette come vera la nave di Gerone, 1505 44(596)| processo contro di lui. Ciò ammetteasi solo pei pubblici facinorosi.~ ~ 1506 22 | condannava gli accusati, ammettendo la testimonianza, non che 1507 5 | gli aizzò, sì che, senza ammetterli pure a discolpa, quattro 1508 27 | punizione (404); che per ammettersi un’accusa bisognava che 1509 21 | antica giurisprudenza ed ammettessero ne’ loro giudizii solo le 1510 19 | conquistatore dell’Inghilterra ammetteva nel suo regno un legato 1511 21 | Primieramente le prove che allora s’ammettevano in tutta Europa erano in 1512 48 | Hugone de Viezi, Vilielmo de Ammigdala, et aliis quampluribus nobilibus 1513 27 | tanto si assottigliava nell’amministrarli, che appena avrebbe potuto 1514 14 | pretore per governarle, amministrarvi giustizia in pace, comandarvi 1515 27 | fondi con tanta attenzione amministrati traeva quel principe straordinaria 1516 43 | conto della maniera, con cui amministravasi la giustizia, ed ebbe ragione 1517 15 | non essere ancora sazio d’ammirarlo; e con modi cortesi li pregò 1518 2 | parte delle magnifiche opere ammirate da tutte l’età. Morì (ignoriamo 1519 15 | manubrio d’oro. Verre tutto ammirava, tutto lodava, e ’l re ne 1520 27 | formazione delle leggi. — XIII. Ammissione de’ comuni in parlamento. — 1521 12 | letti, e tre talami per gli ammogliati. La cucina era verso la 1522 14 | schiavi, ed avea cercato d’ammollire la ferocia de’ suoi genitori, 1523 48 | ducat eum in ecclesiam et ammoneatur ab illo, quatenus si aliquod 1524 26 | patrimonio di San Pietro; e però ammonì Federigo a guardarsi dal 1525 29 | Innocenzio mandò messi al re per ammonirlo a non molestare più oltre 1526 25 | venuti per parte del papa ammonirono il re imperadore a restituire 1527 30 | regno, sciolto il concilio ammonissero Carlo per li suoi ingiusti 1528 47 | letta dall’arcivescovo l’ammonizione, secondo i canoni; inginocchiatosi 1529 27 | chi orava; e se, dopo tre ammonizioni non faceva silenzio, era 1530 4 | di esser quello, danaro ammonticchiato. Ed a tutto ciò si aggiunge 1531 34 | navi, che o non valeano ad ammorzare l’interna arsura od anche 1532 25 | fece scudisciare; gli altri ammutirono. Pure (tanto lo studio di 1533 23 | al re. Quei detti fecero ammutolire il cardinale e gli altri; 1534 34 | fidarsene, n’ebbe risposta «Amo meglio perder la città, 1535 48(666)| fatta di quest’opera da Amodeo Jaubert, in cui trovansi 1536 22 | alla rea impresa, per l’amorazzo che a lui la stringea. Era 1537 22 | convenevole, Matteo si era dato ad amoreggiare la vedova contessa di Molise, 1538 48 | tibique concedimus. Et ut ad amorem atque obsequium B. Petri 1539 33 | scorgevano in lui con giubilo l’amorevol padre, l’ottimo monarca, 1540 41 | d’accoglierlo con paterna amorevolezza. Carlo tenendo sincere le 1541 29 | del comun padre. Ma tali amorevoli sentimenti non durarono 1542 36 | i due fratelli, presisi amorevolmente per mano vennero al real 1543 22 | tutti la mostrava. Rispose amorosamente, ringraziando Bonello di 1544 48 | ei fuerat imperatum; et amoto sigillo episcopi, inspiciatur 1545 26 | sarebbero divenuti vicerè amovibili a senno dei papi. Federigo 1546 8 | quelli che poi seguirono, ampiamente ne fanno l’apologia, e mostrano 1547 8 | fratello supremi comandanti con ampio potere: ed a loro richiesta 1548 48 | Altissimus, honores impendere, amplas immunitates, et gracias 1549 48 | virgo regia fratrem Regem amplectitur, quem ab ipsis cunabilis 1550 18 | lagrime nel darle gli ultimi amplessi.~ ~Dimorato otto giorni 1551 48 | ab hujus dilecti fratris amplexu tepesceres, si te ipsius 1552 48 | prestitit, maternos quidem amplexus cum beneditione suscepit. 1553 48 | vos sic donis et gratiis ampliare et gerere pollicemur, quod 1554 48 | poi come vedremo furono ampliati da Tisia stesso.~ ~Ad Empedocle 1555 48 | illos constituit eximiis, amplis praevenit honoribus, et 1556 48 | humilitate vacuae procellosas ampullas, et minarum grandines expergebant; 1557 48 | pendebant ubera, penitus amputatis et aspidum auribus oppressis, 1558 29 | che, per lo spasimo dell’amputazione era per morire, mandò persone 1559 16 | popoli ribellarono. Un Ben Amran fu cacciato da Caltabellotta, 1560 48 | menzogne, di iperboli, di anacronismi; e serve solo a mostrare 1561 15 | Costui, tuttochè fosse stato analfabeta ed uso a trattar le armi, 1562 16 | invenzione del limbicco, coll’analisi delle sostanze dei tre regni 1563 [Titolo] | alle matematiche col metodo analitico del Marie, come a quelle 1564 47 | ornate di trofei e di emblemi analoghi alla coronazione del re 1565 [Titolo] | incontro; dalle leggi di analogia, così costanti nella morale 1566 26 | bolla colla quale fulminò l’anatema contro di lui, enumerando 1567 26 | imperadore scomunicato ed anatematizzato perchè, diceva la bolla, 1568 48 | et quousque resipuerit, anathematis sententia percellatur. Amen.~ ~ 1569 27(433)| haec, videlicet: Dohana, Anchoragium, Scalaticum, Portus et Piscaria, 1570 6 | essi erano. Tutte, tranne Ancira (33), Egesta, Entella, Panormo 1571 48 | totum nostrum cogitatum et ancoram spei nostrae jactavimus, 1572 35 | L’armata allora andò ad ancorarsi nella spiaggia di Castellamare, 1573 39 | qualunque autorità e grado ed ancorchè fossero investiti della 1574 48 | Alenzoni, Valesiae, Carnoti, Andaegaviae inclytum Comitem, consobrinum, 1575 16 | altre città del regno d’Andalusia. Tale era il sapere de’ 1576 20 | avesse pur sospetto; e però andando oltre, si trovò, quando 1577 48 | avia di Lipari, si partono andao discurrendo per li maritimi 1578 43 | del regno, ed i magistrati andarongli incontro e lo trovarono 1579 16 | risposto che in un giorno potea andarvisi e venirne due ed anche tre 1580 9 | opporre resistenza. Come che andata sia la cosa, quella vittoria 1581 37 | della città nel castello. Andativi, ve li ritenne prigioni, 1582 22 | disposte in modo, per gli anditi del real palazzo, che impossibile 1583 47 | benedetta dal suo limosiniere, andossene in uno stanzino preparato 1584 24(301)| valde severus,~ Simon, ac Andreas, Adenulfus ut alter Egaeas;~ 1585 23 | il vecchio Guglielmo, non andresti tanto spesso in Roma, carico 1586 8 | la possa, a gittarmi io n’andrò e a sepellirmi tra il foco 1587 9 | Tauromenio. Reggea la città Andromaco, padre dello storico Timeo, 1588 34 | per respirare alquanto, anelando spirò. Mancato lui, la sua 1589 10 | meriggio; que’ miseri, alidi ed anelanti per lo combattere e per 1590 23 | meschini allora cominciarono ad anelare più degli altri di torsi 1591 46 | principe D. Giovanni d’Austria, anelava di tornare in corte con 1592 21 | che o si incastonavano in anella, o se ne facevan monili 1593 9 | lembo della sua clamide gli anelli di tutti i capi delle compagnie 1594 28(462)| da κατα μηνες; animulu da ἄνεμος; apoca è lo stesso che απόχη; 1595 8 | potea. Nel disputare andava anfanando; storpiava le mal concepite 1596 4 | oltrepassando il fiume Anfisbete, ch’era il confine. Si venne 1597 15 | di bronzo, di Mirone; due anfore di Policleto ed una tapezzeria 1598 27 | tali cariche i villani, gli angarî e coloro che non erano nati 1599 26(360)| Unus insuper omnes angebat tam principes quam praelatos 1600 18 | fermarsi sul monte di sant’Angeto e sul monte verde, onde 1601 19 | in cui era mestieri d’una angheria per coltivare la terra, 1602 29 | restituita, ne offriva al d’Angione un equivalente: costui ricusò 1603 8 | contrade, ne’ vicoli, negli angiporti. I Siracusani, con quanta 1604 29 | furono spersi; Giordano d’Anglerio, conte di Sanseverino, arrisicato 1605 29(479)| praedictum Burrillum (d’Anglona) insequentes voluit quidem 1606 46(624)| Hispanos Ruiter, ter terruit Anglos,~ Terruit et Gallos, territus 1607 47 | con bell’ordine presso gli angoli del basamento e vi formavano 1608 15 | bellezza una testa di Gorgone angui-crinita. I pezzi d’avolio erano 1609 26(360)| principes quam praelatos vulnus angustiae, futura pericula ratione 1610 48 | quod cum multis bellorum angustiis, et sanguinis effusione, 1611 48 | consilium, et si non ad fatuam animadversionem mentis denuo derilasses, 1612 48 | nostram potentiam apparere. Animadverte, insane, ad quid quondam 1613 30 | corsero alle loro terre, animando da per tutto il popolo a 1614 30 | presto ritorno in Sicilia per animar da sua parte i Siciliani 1615 30 | Messina una lettera per animarlo a far ciò che tutta Sicilia 1616 36 | rifuggiti presso re Roberto, lo animarono a fare un grand’armamento 1617 22 | raccolta la sua gente, animatala con larghe promesse, la 1618 31 | in fuga, ma le francesi, animate dalla presenza e dal pericolo 1619 32 | casa d’Angiò, e lo aveano animato a quella spedizione, che 1620 45 | prede.~ ~Al tempo stesso animava i nobili ad armeggiare di 1621 30(500)| quod perversis volubiliter animis, fide abjurata, qua Ecclesiae 1622 34 | faro, corse a Messina ed animò quel popolo ad andargli 1623 48 | nutus oculorum, conceptus animorum mutos promere cogerentur, 1624 7 | mercenarî), e tornare più animosa al cimento. Nell’anno 1o 1625 48 | morantes ibidem viriliter et animose irruimus, et dum pugna inter 1626 46 | città agitate da reciproche animosità, nè dopo le ree vicende 1627 48 | et majora promptius et animosius inducentur. Nos enim habita 1628 28(462)| catamena da κατα μηνες; animulu da ἄνεμος; apoca è lo stesso 1629 27 | oche, galline, colombe, anitre, capponi e pavoni; se raccolgono 1630 48(701)| Oratio in Conceptione s. Annae, quando concepit sanctam 1631 46(635)| Cat. 1642, T. II, 1647. Annales catanenses ms.~ ~ 1632 47 | presto; si tolse una intera annata delle rendite di tutti coloro, 1633 31 | quale vistosi sul punto di annegare, lontano com’era dal lido, 1634 20 | valicando a noto il fiume, annegaro; molti furono presi o morti 1635 7 | millecinquecento uomini o annegati o trafitti o presi. Dionigi 1636 7 | stato, il giorno avanti, annegato, rispose: Sarà felice un 1637 33 | combattenti precipitati dal ponte annegavan nel fiume. Joinville scontrossi 1638 18 | le nozze in Mileto.~ ~Non anneghittì per questo il conte dopo 1639 45 | l’umore suo malinconico anneghittirono la nazione, e i disordini 1640 5 | spesso ne’ più gravi pericoli anneghittiscono e soccombono. I cittadini, 1641 16 | imperatore Basilio. Tanto anneghittito era allora quell’impero, 1642 18 | dell’armi, cadde in mare ed annegò. La sua morte empì di spavento 1643 20 | di regno e le prerogative annesse alla dignità regia; si concedono 1644 41 | capibrevi; non le allegazioni annessevi dallo Barbieri.~ ~XI. — 1645 41 | de’ feudi e de’ diritti annessivi a tutti coloro che da vent’ 1646 41 | moniti, et quasi si pò diri annichilato, tanto per la perdita di 1647 37 | tra città vicine. E però, annichilita del tutto la sovrana autorità, 1648 48 | nostrisque successoribus singulis annis reddatur, nisi forte impedimentum 1649 2 | celebrarsi in avvenire negli anniversarî di un tale avvenimento; 1650 20 | militare, si sarebbero presto annojati di mantenere a proprie spese 1651 23 | fu preso, che un dì sull’annottare, fingendo di recarsi ad 1652 [Titolo] | pubblico ragione.~ ~La storia s’annovera tra le scienze; ma tale 1653 48 | dei Parlam. T. I) il non annoverar tra gli altri parlamenti 1654 27 | governo feudale i baroni erano annoverati fra’ magistrati del regno; 1655 17 | pubblicisti non avevano ancora annoverato la conquista tra’ titoli 1656 19 | rispondeva alla rendita annua di vent’once, e per esso 1657 15 | davasi vanto, che due sole annualità de’ lucri fatti sul frumento 1658 48 | machinata gignere valeat. Annuat celsitudo vestra, quod devotio 1659 23 | Sicilia esser tenuti ad annue prestazioni solo i Greci 1660 48 | ipsum propterea eligentes, annuimus eidem tractatui dictae pacis. 1661 25 | avanti la pretensione di annullare, malgrado le tante conferme, 1662 38 | però disse che se il conte annullasse il matrimonio contratto 1663 48 | secoli fosse contraddetta ed annullata. Gregorio è senza dubbio 1664 48(682)| credo di averli altronde annullato.~ ~ 1665 48 | tenore praesentium ad gaudium annunciamus, quod per illius gratiam, 1666 0(3) | Con piacere annunziamo, che questo vuoto nella 1667 45(618)| il cannone del castello annunziò l’arrivo del nuovo vicerè; 1668 18(167)| est, ut stipite ab ipso ano usque ad praecordia transfixa, 1669 29(491)| filii honore sollicitus. Anon. et Saba Malaspina, ivi 1670 24 | oltre un gran numero di anonimi.~ ~Ma il bene veramente 1671 10 | fece arrestare; e tutto ansante e pauroso corse a’ suoi 1672 43 | ove stava ad aspettarlo ansioso tutto il popolo. Il barone 1673 46 | dall’avidità del signor d’Antega, segretario del duca di 1674 18 | Malaterra chiama Antulio od Antelio, il quale, già tempo era 1675 28 | di Filino da Erbita, di Antemone da Centuripe, di Diodoro 1676 48 | positus est in ea murus, et antemurale. Nam qui suo divino nutu, 1677 26 | mai dalla fede de’ miei antenati: giudichi Dio tra me e colui 1678 48 | taccia Tisia e Gorgia di anteporre nelle loro orazioni il verisimile 1679 28 | posto ancora che una tale anteriorità fosse incontrastabile, ciò 1680 48 | bensì d’essere stato l’autor antesignano del libro, però non parla 1681 20 | partito, che pel re e per l’anti papa tenea, se ne insignorì; 1682 20 | scomunicavano e si chiamavano anti-papi; i sovrani d’Europa, quale 1683 47 | professione di fede. Denudatigli l’antibraccio destro e le spalle fu unto, 1684 48 | tenersi in pregio come le anticaglie, solo perchè mostrano lo 1685 47 | indipendente. Introdotti nell’anticamera della sala del trono con 1686 27 | restò, come sin da tempi antichissimi era stata, soggetta a quel 1687 7 | mercenarî galli ed iberi, anticipando loro gli stipendî di cinque 1688 40 | eligersi d’anno in anno e mai anticipatamente; e che i capitani, deposta 1689 48 | diligentius perscrutari. Anticipet ergo nos, Domine benigne, 1690 1 | Cretesi, sotto la scorta di Antifemo da Rodi ed Entimo da Creta, 1691 14 | sue, da gareggiare cogli Antigoni, co’ Demetrî, co’ Tolomei 1692 46 | voltarsi, per sostenere la sua antiguardia, gli altri legni olandesi 1693 46 | cominciò lo attacco tra le due antiguardie: al primo scontro restò 1694 21 | comandata dal valente Giordano Antiocheno, grande ammiraglio di Sicilia, 1695 14 | chiarito re, fece chiamarsi Antioco, nome riverito da’ Sirî. 1696 40 | per cui fra tanti papi ed antipapi, che si combattevano e scomunicavan 1697 48 | dispositionem suam, praeter antiqua demania regni Siciliae: 1698 48 | feliciter militaret, et vos ab antiquioribus scire potestis, et ad nos 1699 48 | urbem, Thermae erant tota antiquitate celebres, et oppidum in 1700 48 | itaque fortes in bello et cum antiquo serpente pugnate, et quasi 1701 48 | Isocrate, Prosseno, Alcidamo, Antistene, ed acquistossi tanta stima 1702 29(491)| Clemens, Ecclesiae universalis antistes, qui cum esset de Provincia 1703 26(348)| princeps contra romanum antistitem commovetur; dum metuit ne 1704 48 | totius christianae religionis antistiti generali; universitas Siculorum 1705 5 | forze del nemico. Quell’antivedimento, quell’unità di consiglio, 1706 48 | Sanfilippo)~ ~XXXIV.~ ~Nell’antologia, che si pubblicava in Firenze, 1707 43 | Parisi; se ne era avvisto un Antonello Palermo, il quale, comechè 1708 38 | il matrimonio del re con Antonia del Balzo, figliuola del 1709 42(583)| vice arciprete e vicario; Antonino Romano secreto; Antonio 1710 46(649)| il Mongitore (Bibl. Sic., Antonius Amicus), che si conservavano 1711 1 | civile, finchè lasciato gli antri e le foreste, si unirono 1712 15 | poi ricattato dai Locresi; Antropino, capitano dell’altra, fu 1713 18 | che il Malaterra chiama Antulio od Antelio, il quale, già 1714 46 | della gran corte Painotto, Anzalone, avvocato fiscale della 1715 18 | per la perdita del capo, anzicchè difendersi, pensarono a 1716 48 | costante di ciascuna delle anzidette classi, non solo mostrasi 1717 48 | che si adoperava negli anzidetti giudizî. Ordo judicii aquae 1718 24 | afforzò. Tali atti violenti aombrarono i Messinesi; una briga nacque 1719 10 | dai frombolieri; e molti aombratisine i cavalli per le ferite 1720 5 | Però, come coloro che tutto aombrava in que’ luoghi, nicchiarono 1721 8 | vinto, e, per maggiormente aontarlo, furono tolti a’ suoi soldati 1722 1 | che se ne trae; tanto che ape iblea gli antichi diceano 1723 48 | Cherubin, qui portas tibi aperiet paradisi, et Raphael, qui 1724 [Titolo] | terra. L’anima di Niccolò si aperse nuovamente a fidare sugli 1725 33 | com’era, presentolla al re. Apertala e lettone il contenuto, 1726 43 | finestre ne eran chiuse, ma apertesi in un attimo, ne vennero 1727 47 | giorni ne’ mari di Sicilia, apertosi il plico, si lesse l’ordine 1728 43(585)| etc. Da ciò si vede, che l’apertura del parlamento ebbe luogo 1729 48 | eorum nutum oves, sues, apes, simulque gallinae poterant 1730 [Titolo] | dell’aureo latino, come all’apice dell’umano sapere. Nè a 1731 48 | quam quem apostolicae sedis apices assumendum eidem noviter 1732 48 | lectis nostrarum literarum apicibus, a regno nostro Siciliae 1733 48 | Maniace, chiese aiuto da Leone Apo, che pel greco imperatore 1734 28(462)| μηνες; animulu da ἄνεμος; apoca è lo stesso che απόχη; bummulu 1735 28(462)| ἄνεμος; apoca è lo stesso che απόχη; bummulu è lo stesso che 1736 28 | noi. Poeti comici furono Apollodoro da Gela, Eudosso, Filemone, 1737 9 | tiranno di Centuripe, ed Apolloniade d’Agira lasciarono le città 1738 15 | tutto l’argento lavorato ad Apollonio da Drepano, uomo iniquo 1739 48 | che veniva in soccorso d’Apolofaro Maometto, principe di Sicilia; 1740 2 | nell’età nostra più di un’apologista. Gl’inglesi Boyle e Dodwel 1741 23(278)| legalmente provato, perocchè l’apostasia avrebbe dovuto essere di 1742 23(278)| avrebbe potuto provare la sua apostasìa, non sia stato legalmente 1743 23 | Gli apponevano d’essere apostata, e in prova ne adducevano 1744 26 | Parma, che erano i nunzî apostolici destinati dal papa ad intimargli 1745 19(182)| Sed quia ipse Apostolicus jamdudum Robertum Episcopum 1746 48 | Ascensionem suam constat ejus Apostolis reliquisse, in quo gloria 1747 48 | Nero saevissimus, qui Dei apostolos trucidavit, et in matrix 1748 45 | bastò solo per un momento ad appagar l’ingordigia del governo. 1749 22 | nella scelta de’ mezzi per appagarli, furbo e soppiattone a segno, 1750 7 | città della Magna Grecia, appagata la sua vendetta contro i 1751 16 | dominazione venne così in parte appagato, le cose di Sicilia si acquetarono. 1752 28 | chiamavan paricchia due buoi appajati; in somma che si parlava 1753 21 | le liti tra’ bajuli e gli appaltatori od i contribuenti de’ tributi; 1754 21 | diceva a credenza, o in appalto, e ciò chiamavano a staglio. 1755 40 | scuole e coloro che voleano apparar lettere, giurisprudenza, 1756 40 | Varie imprese di lui. — X. Apparati di guerra contro i Turchi — 1757 48 | precellentem alios ditiori cultu apparatu Messanensium explicare. 1758 28 | i Siciliani a Turio e vi apparavano aritmetica ed i morali e 1759 8 | ne parte — IV. Dione si apparecchia alla guerra: giunge in Sicilia: 1760 33 | ordinare al grand’ammiraglio di apparecchiare pel domane le macchine da 1761 12 | Affrica, e con pari studio si apparecchiavano i Cartaginesi a respingerli. 1762 39 | ordine, corse a Palermo ed apparecchiavasi ad assediar Catania, ove 1763 26 | dritto, perchè quel vescovo, apparentemente legato pontificio, contro 1764 24 | Noi non sappiamo quali apparenti ragioni metteva avanti papa 1765 22 | entrambi, conservavano le apparenze dell’amicizia, ciascun dei 1766 48 | contra nostram potentiam apparere. Animadverte, insane, ad 1767 48 | tenebras in suo ortu clarus apparet, et rutilans, sic istius 1768 27 | comechè per la prima volta apparisca nel regno di Federigo I, 1769 27 | principio del XV secolo, appariscono come atti di sovrana volontà; 1770 32 | ove, perchè più solenne apparisse il voto della nazione, Federigo 1771 [Titolo] | Le scienze economiche, apparite fra noi sin da quando la 1772 47 | negli addobbi de’ regali appartamenti tutto fosse siciliano. Univasi 1773 48 | aver profferito al popolo, appartenendo la prima al genere dimostrativo, 1774 19(202)| quest’intera provincia fu appartenenza feudale della duchèa di 1775 42 | costoro negavansi dicendo, non appartener loro tramettersi in quel 1776 26 | cortigiani ne furono lieti, per appartenere il nuovo pontefice ad una 1777 47 | osava reclamare; chè non appartenevan quegli arieti nè alla città, 1778 26 | ogni altro vescovo al quale appartenga il coronare e consacrare 1779 23 | le altre terre, che erano appartenute a Matteo Bonello. Costui 1780 26 | città, quali dritti erano appartenuti all’impero. Per tal ragione 1781 48 | manus in pariete scribentis apparuit, quae appensum et minus 1782 27 | prima sentenza: che la parte appellante stesse di presenza ad insistere 1783 48 | disputationes; quae nunc comunes appellantur loci. Quod idem fecisse 1784 23(277)| concepisset, regis filium appellari. Falcand., ivi pag. 457. 1785 48 | Bizanzio, quind’innanzi appellata Costantinopoli, e in Sicilia 1786 48(660)| sapere, perchè vengano cosi appellati, può consultare un Discorso 1787 26 | indegna d’esserne capo; s’appellava ad un concilio libero, in 1788 48 | l’altra (697). Gli stoici appellavano la prima, l’arte di ben 1789 22(268)| aedificari fecit, quod Lisam appellavit, et ipsum pulchris pomiferis. 1790 1 | Murgo un che della primitiva appellazione (6).~ ~Gli Elimi, che alcuni 1791 24(303)| Ottone da S. Biagio append. ad Ottone da Frisinga. 1792 9 | tronfio di tali vittorie, fece appendere gli scudi de’ vinti in voto 1793 46(653)| Sicilia numismatica; ed Appendice di 300 medaglie al Paruta. 1794 25(313)| Appendix ad Hist. Malaterre presso 1795 48 | scribentis apparuit, quae appensum et minus habentem, atque 1796 45 | sparse per la città, le teste appese nella piazza Vigliena, e 1797 22 | poderi o altra cosa loro che appetiva. Non contento a tale iniquità, 1798 22 | fila della rea trama. Fece appiattare una mano di sgherri nel 1799 35 | mandate da re Roberto stavano appiattate dietro Monte Pellegrino, 1800 22 | fuggire, ed egli stesso si appiattò presso la porta che si dicea 1801 44 | maestro La Valletta di fare appiccar fuoco nel porto stesso di 1802 7 | e sermenti per tutto, vi appiccaron foco. La fiamma tanto alto 1803 48 | tempi che coloro ch’erano appiccati, andavano al patibolo col 1804 8 | faci, e con dardi affocati appiccavano, da presso e da lontano, 1805 15 | a stentare a trovare un’appicco per istendere l’artiglio 1806 38 | marito pregò il Moncada, ad appigionargli il castello di Curcuraci, 1807 29 | i Napolitani a lettere d’appigionasi dichiararono: se essere 1808 23 | con violenza; e di avere appigionata ad alcuni bettolieri una 1809 24 | prego, a qual partito s’appiglieranno in tale strettezza i Siciliani. 1810 48 | re de’ Siracusani. Anche Appione fa cenno d’una nave straordinaria, 1811 48 | parentibus et nutricibus applaudebant. Solum civitatis opertum 1812 8 | rivolte, comechè sulle prime applauditi, ne sono poi stati sempre 1813 21 | fatto, ed il magistrato poi applica la legge al caso. E forse 1814 [Titolo] | industria manufattrice; che nell’applicare le teoriche al fatto della 1815 48 | di averla migliorata ed applicata forse alla filosofia, come 1816 24 | Allontanati quegli ospiti, il re s’applicò a tranquillare le provincie 1817 19(205)| Dux ipse ad Comitem illum applicuisset, precibus multis lacrymisque 1818 16 | loro un sito ove potevano appoggiar le scale ed andar su. Saliti, 1819 48 | ogni potere politico ed appoggiatosi sulla sola forza del suo 1820 7 | mise foco alle porte ed appoggiò le scale alle mura. I pochi 1821 23(283)| Montescaglioso ed altri baroni, apponendo loro d’aver cospirato per 1822 11 | avuta consegnata la città, apponendogli tradimenti. Lo stesso ne 1823 44 | atto espresso vi aderì, apponendovi solo la condizione che tutti 1824 41 | figliuolo, fece che il re apponesse a delitto al figlio quel 1825 23 | del re, qual delitto a lui apponi; t’è grave ch’egli abbia 1826 48 | cetero faciendis, nostrum apponunt titulum praelibatum. Datum 1827 22 | avea mai potuto trovare da apporgli alcun che, per denigrare 1828 9 | Corinto: ma perchè non potesse apporglisi a delitto l’avere abbandonata 1829 [Titolo] | dubito forte non sia per appormisi il non avere anche seguito 1830 21 | e ’l variar di fortuna v’apportarono, salde ne rimasero per sette 1831 47 | della città, facendo un’apposita aringa, alla quale il re 1832 48 | si dice nell’iscrizione appostavi: Hoc sacrum Templum a pio 1833 45 | levassero le dure condizioni apposte dall’antecedente parlamento 1834 37 | Spadafora. Il conte Palici appostò in una via, per cui quello 1835 48 | librata lance justitiae, tuum apprehendisses consilium, et si non ad 1836 48 | tentatio vos, ut alios homines, apprehendit, tamen in corde vestro sancto 1837 48 | sorse Isocrate. Ma quei che apprender voleano le regole dell’eloquenza, 1838 28 | tutti correvano a lui per apprendere con larghe mercedi l’arte 1839 48 | qualche cosa sulla rettorica, appresa dal suo maestro.~ ~Laonde 1840 48 | quel modo stesso, ch’egli apprese in Tibrica nei nove mesi, 1841 22 | che lo seguivano, a lui appressati gli zufolarono negli orecchi, 1842 [Titolo] | poi sempre si piacque.~ ~Appressavasi intanto quell’epoca memorabile, 1843 20 | di battaglia al fiume s’appressò. L’esercito del principe 1844 12 | Agrigento — III. I Romani apprestano un’armata. Battaglia in 1845 19 | barone, e nelle sementi ad apprestargli ognuno un pajo di buoi per 1846 48 | rappresenta, delle ninfe che apprestarono il bagno ad Ercole, la quale 1847 35 | un nuovo muro, ed intanto apprestaronsi le macchine per demolire 1848 37 | principio del suo regno, apprestate grandi forze, le mandò nel 1849 9 | vittoria; dacchè gli Dei apprestavan loro le corone; alludendo 1850 21(229)| follares aereos romesinam unum appretiatos, de quibus horribilibus 1851 [Titolo] | uomini gl’insegnarono ad apprezzare: quivi non vagheggiò che 1852 48 | Corace e Tisia da lui poco apprezzati.~ ~Costoro non furon soltanto, 1853 22 | governo. Re Rugiero, che ne apprezzava la capacità senza conoscerne 1854 48 | Jurati civitatis Cataniae approbati fideles vestri terre osculum 1855 48 | testo latino seguono: ut ex approbatione nostra, vel aliorum quorum 1856 48 | cum decreto electionis et approbationis ipsorum, ac vestrum omnium 1857 48 | pacificis, et fidelibus approbatis, more majorum divorum principum 1858 13 | questo, trenta galee romane approdarono in Panormo, portando sopra 1859 48 | monastero di sacerdoti. Approdato in Cefalù sciolse il voto 1860 41 | esposti i bastimenti, che approdavano ne’ nostri porti; per lo 1861 10 | in terra. Coloro, che s’approfittarono di quel congedo, come codardi 1862 29 | Manfredi si sarebbe di presente approfittato dello avviso.~ ~Mentre era 1863 28 | ed in Persia, per meglio approfondire le scienze naturali ed istruirsi 1864 45 | per potere sollecitamente approntare un’armata di galee in Messina 1865 48 | indui non horreret. Cumque appropinquasset Rex menibus civitatis, ecce 1866 39 | gli officiali tutti, ne appropriavan le gabelle, i territorî, 1867 39 | le rendite, insomma le appropriavano.~ ~Nel fare, in seguito 1868 21 | lontane è la misura più approssimata delle variazioni nel valore 1869 48(688)| Ho stabilito l’epoca approssimativa della nascita di Corace 1870 20 | trovarlo i suoi consorti, approvarono la lega, e, per sollecitare 1871 40 | poteano esigere; questa, approvata dal re, venne poi pubblicata 1872 22 | avere nè conosciute, nè approvate le azioni di coloro che 1873 8 | parte migliore altamente lo approvava, e gridava che si venisse 1874 13 | al console, nella quale approvavano la strage de’ Leontini, 1875 22 | tu chiami ciò innocenza? Approvi tu quel reo disegno? Non 1876 45 | di Mazzarino, altamente approvolla: e conferenze si faceano 1877 21 | aggiungere al suo stemma il motto Appulus et Calaber, Siculus mihi 1878 24 | internamente di lunghi chiodi appuntati; alcuni furono bruciati 1879 2 | a morte. In questo dire apre il mantello. A quell’atto 1880 48 | Datum Panormi XIII die aprilis X indictione.~ ~Gregor. 1881 6 | sugellato, con ordine di aprirlo in alto mare. Lettolo, vi 1882 36 | saputa la morte del conte, apriron le porte al re. Lo stesso 1883 13 | siracusano volevano ch’egli aprisse le porte dell’isola e consegnasse 1884 29 | pronti a ricevere in città, apritegli. Coloro sapendo l’ordine 1885 17 | gente il cuore e la spada aprivano una strada sicura alla fortuna, 1886 15 | e particolarmente ad un Apronio iniquissimo fra tutti. Per 1887 48 | zappuliando, maisando et aptando vineas, estimatas ana dietas 1888 48 | omnia intimantes, ut vobis aptissime nota fiant, eidem fidelitati 1889 28 | medici Filonide da Catana, Apuleo Celso da Centuripe; i filosofi 1890 48 | confirmamus. Ducatum quoque Apulie tibi ab eodem collatum et 1891 17(147)| prudentia gallica.~ Guill. Apuliens. Lib. I.~ ~ 1892 22(259)| In Apulis, qui semper novitate gaudentes, 1893 48 | partibus venientem, noviter Apulum factum, vel certe Siculum 1894 48 | sabbata venerari. Insons Apulus et Calaber ingemiscent et 1895 48 | determinatam, pro quolibet apum alveario, cum sint ferinae 1896 22(268)| circumdedit, et diversis aquarum conductibus et piscariis 1897 48 | delebimus, et leonem, qui pullos aquilae interficiens deplumavit, 1898 9 | presero dalla vista di due aquile che volavano, una delle 1899 14 | in Sicilia il console M. Aquilio con nuovo esercito. Avea 1900 16(144)| solis ortu et occasu, ab aquilone et mari... Unde in tanta 1901 24(301)| Alboinus, Landulfus, servus Aquinus.~ Petrus, Rogerius, Philippus 1902 42 | fu coronato imperatore in Aquisgrana. Fu questa la fatale scintilla, 1903 48 | che storpiavano le parole arabe, lo chiamavano Arcaidus. 1904 18 | chiamarono dall’Africa e dall’Arabia e vennero ad assalire Cerami, 1905 16(143)| Siciliae Geographia sub Arabibus.~ ~ 1906 48(662)| Ved. Rerum Arabicarum, quae ad Historiam Siculam 1907 48 | Casiri nella sua Biblioteca Arabico-Ispana (669) riferisce le parole 1908 48(662)| Veggasi pure la Biblioteca Arabo-Hispana del Casiri, dalla quale 1909 48 | astronomia. La Biblioteca Arabo-Ispana del Casiri ne fa poi scorgere 1910 16 | era il sapere de’ medici Arabo-ispani, che i re cristiani di Leone 1911 48(*) | cristiani. Le storie delle cose arabo-sicole conosciute sino ai tempi 1912 28 | avanzo della letteratura arabo-sicula, mostrano che i Saracini 1913 16(141)| De viris literatis apud Arabos siculos, pag. 233.~ ~ 1914 30(508)| qui res in Sic. gest. sub Aragon. imper. retulere. Tom. II, 1915 48 | Sed nunc si more bellorum Aragonenses in aliquo offendentur, cum 1916 46 | del senato, il suolo ne fu arato e sparso di sale; ed ivi 1917 14(86) | Verri decernebatur; quod aratoribus solveret; in alteras decumas 1918 27 | agricoltori potessero fare gli aratri; ma quella gran verità, 1919 27 | ordinario ed esasse in quantità arbitraria la colletta, che per legge 1920 44 | propriis libertate privantur, arbitria deserunt (608). La chiesta 1921 22(259)| rerum studiis aguntur, nihil arbitror spei aut fiduciae reponendum; 1922 3(20) | Gangi, in quel sito detto arbochia, ove, per la similitudine 1923 48 | verborum tuorum, frondibus arboris leviores, nec meticulosarum 1924 33 | tagliare gli alberi e gli arbusti, che in quei campi erano. 1925 48 | illius vineas, et jardina, ac arbustos incidentes, et devastantes, 1926 48 | sancto pectori stabilito arca foederis sic defertur, quod 1927 [Titolo] | Muratori e del Ceva. Le mandre arcadiche, cacciate da quello intemperante 1928 48 | parole arabe, lo chiamavano Arcaidus. Che così sia ita la cosa 1929 6 | rivolse a Catana, ove un Arcesitao, che comandava la città, 1930 48 | Saracenorum quidam vocatus Archaydus, idem legis doctor, vel 1931 46 | furono in quel secolo l’archeologia e la numismatica di Sicilia. 1932 [Titolo] | le fredde dimensioni dell’archeologo, quasi materia passiva al 1933 28 | ridotta quasi a scienza da Archestrato e da Miteco, che scrissero 1934 28 | distinguevano Polizzelo da Zancla ed Archetimo da Siracusa; e fra i legislatori 1935 47 | arazzerie. Tre magnifici archi trionfali furono eretti 1936 44 | qualunque divieto, portar l’archibugio fuori città: che fosse assolutamente 1937 48 | cera sigillo episcopi aut archidiaconi. Post haec per triduum jejunet, 1938 23(281)| redundare. Dehinc injunctum est Archiepiscopis et Episcopis, qui aderant, 1939 48 | ecclesiarum, nec non quorumlibet archiepiscoporum, episcoporum, abbatum, priorum, 1940 48 | penultimo ejusdem mensis per archiepiscopum..... ecclesiae romanae legatum, 1941 28 | altri Empedocli ed altri Archimcdi sarebbero surti in Sicilia.~ ~ 1942 48 | opera dal poeta ateniese Archimedeo, che ne riportò dal generoso 1943 24(298)| II, pag. 935) lo chiama archipirata.~ ~ 1944 27 | straniere istituzioni o coll’architettare nuove forme di reggimento, 1945 6 | Chiamati i più esperti architetti, fu disegnato un lungo e 1946 48 | Gl’intendenti delle arti architettoniche gli ammirano: il volgo medesimo 1947 1 | furon tenute portenti d’architettura. E ben possiamo argomentarlo 1948 48 | grana 10. Dipl. ann. 1249 ex archiv. Eccl. Pactensis.~ ~XXIV.~ ~ 1949 48 | delicto, et ipsam repudiare archivoluerit accusationem, tunc jubente 1950 23 | vescovo di Norvich, dall’arci-duca di Rochester e da altri 1951 48 | reliqua erat graecanicarum arcium, pare ch’escluda la supposizione 1952 41 | duemila, per essere quell’arcivescovato tanto ricco, che il fitto 1953 22 | che fin misero a morte l’arcivesovo, perchè entrarono in sospetto 1954 6 | vi si aggiunse quello d’Arconidia (30).~ ~V. — In questo, 1955 1 | probabile che la figura arcuata del Chersoneso, che forma 1956 38 | più tranquillo. Le fazioni ardean più che mai. Tregue si conchiudeano 1957 10 | mostrava al tempo stesso ardentissimo repubblicano, zelantissimo 1958 46 | di Madrid per qualunque ardimentoso procedimento, aveano reso 1959 20 | maravigliare che il principe ardisse tramettersi in ciò che non 1960 18 | e ridurla a casa. Quello arditamente si negò e, confidando in 1961 28 | trono e sostenere la sua arditissima impresa; la venuta ostili 1962 28 | inzeppare l’orazione di arditissime figure.~ ~Comechè tale eloquenza 1963 10 | concepì e recò a fine l’arditissimo pensiere, imitato in appresso 1964 41 | perchè tali pene parvero ardue a molti, dice il buon Di 1965 18 | posta sulla vetta di un’arduo monte, detto oggi San Cosmano, 1966 29 | per cui il Marchesio si arebbe negato a dar le chiavi, 1967 48 | flammas, extingui gelu atque aredine segetes posse! Numquam cogitabat, 1968 48 | agricolis certam expetebat in areis supradictorum victualium 1969 48 | filius noster habeat regnum Arelatense, vel regnum Jerosolymitanum, 1970 23 | interamente andò giù; le acque d’Aretusa indi in poi vennero torbide 1971 39 | il protonotaro Giacomo Arezzi e Corrado Castello. Sei 1972 28 | si distinsero Guittone d’Arezzo, Bonagiunta da Lucca, Folcacchiero 1973 12 | mezzo dell’elica (forse l’argano) inventata allora allora 1974 47 | gli altri gli orafi e gli argentai, i quali eressero nella 1975 21(229)| magis magisque aerea quam argentea probata tebatur. Induxit 1976 15 | case, ordinava che tutta l’argenteria e ’l vasellame di una città 1977 15 | egregio lavoro, di pitture, d’argenterie e di altre nobili masserizie. 1978 5 | lapidati. Fu solo perdonato ad Argeo, ch’era il quinto, per la 1979 5 | olocausto a Nettuno (27) ed arginò le ripe del fiume, che lì 1980 4 | soldati che fuggivano, erano Argivi e Corciresi, che cantavano 1981 5 | scompiglio de’ Cartaginesi, argomentarono da ciò la loro rotta, e 1982 48 | quello dell’altro; e ciò argomentasi dall’esser men viziato dell’ 1983 17 | fatto ai capitani, onde argomentassero l’estrema forza e ’l non 1984 41 | avessero da quel silenzio argomentato dovervisi trattar cose di 1985 26(348)| personae praevaricationem arguimus, qua se solio tanti regiminis 1986 48 | Manifestis siquidem probatum est argumentis quod egregiae memoriae strenuus 1987 25(324)| fructibus suis certum faciens argumentum. Matth. Paris, ivi, pag. 1988 28 | Siracusa, poeta faceto ed argutissimo nel rispondere di rimbecco 1989 7 | Riconducetemi al carcere. L’arguzia fece ridere lo stesso Dionigi. 1990 43 | ammiraglio di Solimano, Ariadeno, soprannominato Barbarossa, 1991 16 | combatteva.~ ~IV. — Ma gli aridi cenni della stessa cronica 1992 2 | dalla sete (che il sito è aridissimo), si resero tutti prigionieri 1993 25(321)| magnatum, pestilentia, sitis ariditate, ardoris incendio, ac multis 1994 7 | colle. Dionigi li accerchiò. Arido era il sito. Vi stettero 1995 47 | e dietro il marchese di Arienzo capitano della guardia del 1996 1 | innanzi ad ogni altro famoso l’ariete d’oro, posto nel tempio 1997 8 | salitovi su, cominciò ad aringare il popolo. Nel suo discorso 1998 4 | generali. Mentre Alcibiade aringava il popolo, i suoi soldati, 1999 15 | suo caso. Venne in senato; aringò la sua difesa; i consoli 2000 48 | Capitone combattè contro Ario nel Concilio Niceno, il 2001 28 | filosofia Timagora da Gela, Aristocle ed Evemero da Messina, Simmia 2002 [Titolo] | odierne: dirci che forme aristocratiche e poi tiranniche e poi popolari 2003 3 | all’oligarchia s’accostava. Aristocratico fu il governo di Gela e 2004 13 | indignazione del principe, Aristomaco da Corinto, Damippo da Sparta 2005 2 | Mantilo e Giorgio figlio di Aristomene, si unirono al reggino. 2006 1 | Olimp. 27, 627 a. C.), Aristonoo e Pistillo ne trassero una 2007 28 | Alemano ed Ibico da Zancla, Aristosseno da Selinunte, Acheo e Formo 2008 28 | fra le quali quelle di Aristostile, ed ordinò che fossero lette 2009 48 | Arpinate oratore: «Itaque ait Aristotelis, quum sublatis in Sicilia