0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

2010 30 | Pietro Romano, Giovanni Arlatti, gli Anibaldi, i Surdi ed 2011 16 | ed un Abu Tar presero le armai contro di Salem, e nel conflitto 2012 14 | restavano in città, tranne gli armajuoli, ai quali gran copia d’armi 2013 6 | sorpreso. Finse dare ordine di armar le galee, per correr sopra 2014 6 | richiamarne i cittadini banditi ed armarli; non essere da dubitare 2015 35 | altri baroni si offrirono d’armarne trenta a spese loro. Ma 2016 10 | raccorre gente. I cittadini si armarono; la sacra coorte, composta 2017 48 | et magnae et sufficienter armatae, per quarum vigorem et potentiam 2018 48 | Januae galeas quadraginta armatas per eum infra menses madii, 2019 7 | galee a dar la caccia ad un’armatella di dieci galee reggine, 2020 48 | reparatione, munitione, et armatione galearum nostri felicis 2021 14 | risposto da lui del sì, armatisi alla meglio, guidati dall’ 2022 29 | tafferuglio, saputane la ragione, armatosi, venne fuori del real palazzo 2023 45 | stesso animava i nobili ad armeggiare di continuo, e facea che 2024 48 | comandante della legione armena, il quale all’avvicinarsi 2025 16 | lo aveva chiuso Leone l’armeno suo predecessore, per punirlo 2026 14 | mandriani, i bifolchi, gli armentarî, i castaldi ed altra gente 2027 9 | pascere i cavalli e gli armentieri vi si sdrajavano. Le altre 2028 48 | celerius fieri poterit, armetis instanter, et cum eis, et 2029 34 | ogni altra maniera di gente armigera, cominciarono a concorrere 2030 48 | colle sue sfolgoranti ed armoniose arringhe, e col suo possente 2031 48 | machinationibus, contra quos armorum usus attribuit, et per quos 2032 48 | habitus orientis, cunctaque aromata Indorum e harabum in ea 2033 48 | moseo, acqua rosata ed altri aromi. Si metteva sempre fine 2034 29 | ed a fuoco Aquino, Sessa, Arpino, Sora, Sangermano e tutto 2035 48 | Abu Al Hasan Alì Ben Abd Arrahaman, volgarmente detto Albalbuni, 2036 45 | simili.~ ~Grave maraviglia ci arreca il vedere come nessun parlamento 2037 23 | eglino, quel maritaggio per arrecare gran calamità al regno, 2038 27 | composta da re Rugiero I, ed arrecarvi quei miglioramenti ch’erano 2039 39 | onde l’arroganza d’uno non arrecasse violenza agli altri, dacchè 2040 46 | il disdoro dell’una non arrechi alle altre vergogna. Hanno 2041 46 | guerra; il commercio loro era arrenato; nulla potean trarre dalla 2042 7 | rompevano urtando tra esse, o arrenavano sul lido di Reggio, e vi 2043 33 | quali, la plebe di per se si arrende; ovechè mostrando paura 2044 6 | a que’ cittadini, se si arrendeano di queto, di menarli a Siracusa 2045 35 | finalmente dalla fame, a lui si arrendessero. E però ordinò al figlio 2046 47 | guerra. Nel tempo stesso si arrendeva la città di Messina. Una 2047 23(271)| conte di Lorotello e si arrendevan di queto: certam pecuniae 2048 8 | presto divenuto sapiente.~ ~L’arrendevole Dionigi entrò allora in 2049 17 | senno suo degl’imperi.~ ~Arrequi duca di Benevento avea opposto 2050 33 | sarebbe di per se stesso arreso.~ ~Gli altri capitani, i 2051 28 | Ma le stesse vicende che arrestano il progresso delle altre 2052 45 | della città. Minacciò di arrestarli, ma quelli non intimidirono 2053 20 | esercito, per cercare d’arrestarne i progressi.~ ~Il re, non 2054 13 | schiere a mano a mano si arrestavano; il contagio della seduzione 2055 [Titolo] | le sue intenzioni: quivi arrestossi; onde la nostra storia poco 2056 21 | doveva avvenirne, un generale arretamento nel commercio. Nissuno volle 2057 29 | Cominciaron da prima ad arretrare; ma, perchè innumerevoli 2058 37 | contentavasi che per lo debito arretrato del censo sudetto il re 2059 8 | tutta timida e vergognosa s’arretrava, dubbia dell’accoglienza 2060 9 | lampi e dal frastuono, si arretravano; le quadrighe divennero 2061 25 | cui la fortuna più non arridea, cominciò a dare ascolto 2062 30 | loro città.~ ~Tutto pareva arridere ai suoi disegni. L’Italia 2063 29 | tutto altrove la fortuna arrideva a Manfredi, cesse i due 2064 30 | colpo andò fallito, perchè Arrighino da Genova ammiraglio di 2065 48 | seguì Omero, con energica arringa, e con l’apologo del cavallo 2066 48 | spolia occupare et temeraria arripere intentaret (ivi, pagina 2067 29 | Anglerio, conte di Sanseverino, arrisicato guerriero, con mille cavalli 2068 18 | chiesa vicina; ma prima di arrivarvi fu ucciso. Morte più crudele 2069 40 | riuniti in parlamento, ma come arrivavan colà, si facea loro prestar 2070 9 | dal fiume; perciò pochi ne arrivavano all’altra ripa, e questi, 2071 48 | etc.~ ~De magna tui cordis arrogantia superba manavit epistola, 2072 34 | Loria avea detto ciò per arrogarsi egli solo l’onore di tutte 2073 40 | straordinaria prerogativa arrogatasi da Messina. Sdegnaronsi 2074 22 | contro ogni dritto s’erano arrogati sopra alcune provincie del 2075 39 | ambiziosi e potenti del pari arrogavansi straordinaria autorità nel 2076 41 | storia de’ re di Navarra. Arrogi a tali meriti, che di per 2077 8 | tiranno, a segno che non si arrossiva di qualunque viltà, purchè 2078 20 | donne, fanciulli, e fin ne arrostì (223); venne poi ad assediar 2079 2 | la favola che egli facea arrostire i bambini lattanti e mangiavali; 2080 15 | voleva, quell’altro pigliava. Arrovellavasi Stenio al vedere far netto 2081 2 | il foco sotto al ventre; arroventito il metallo, le grida di 2082 48 | Kircher nella sua opera: Ars magna lucis et umbrae, pubblicata 2083 30 | scomunicato dal patriarca Arsenio, ed in odio era venuto a 2084 26 | furono impiccati ed altri arsi. Centorbi osò resistere; 2085 6 | case dei cittadini stavano artefici a lavorare armi d’ogni maniera, 2086 23(285)| oblatam in eo necessitatis articulo contemnandum. Falcand., 2087 48 | avrà potuto specular gli artifici indispensabili per trascinare 2088 48 | conchiude: Et ut omnibus artificibus ipsis committendarum fraudium 2089 48 | andamenti e gli spontanei artificii della eloquenza, e ne foggiaron 2090 48 | mostravasi avverso all’eloquenza artificiosa del foro, ed amava in preferenza 2091 47 | contraffatto, fu vestita artificiosamente, e negli spartimenti furono 2092 48 | eloquentiam ex artificio, sed artificium ex eloquentia natum (676).~ ~ 2093 48 | se opponere. Ac per eos artificum fraudes nostrae curiae nuncientur. 2094 12 | era il numero de’ marinai, artigiani, soldati, servi, stranieri, 2095 15 | non iscappava da’ suoi artigli; e mal ne incoglieva a chi 2096 30(497)| Mortificatis fugiunt artubus, et campum hostibus peditibus, 2097 22 | a lui venne ad unirsi Al Asan, già signore di Mahadia; 2098 37 | morte e fatto in pezzi dagli Asaresi. I Palermitani non potendo 2099 16 | alle spiagge di Sicilia Asbag ben Uakil al Huari e Soleiman 2100 45 | per opera del messinese Ascanio Ansalone duca della Montagna, 2101 48 | miserendae matris Regis Conradi ascendentes ad aethera jam coeli pulsavere 2102 29 | senza por tempo in mezzo, ascendesse il trono già vuoto (482); 2103 48 | superbo spiritu ad alta ascendit, ruinae detrimentum attingit; 2104 48 | Patris Filium post gloriosam Ascensionem suam constat ejus Apostolis 2105 34 | cadere in mani ignobili, ascesero su d’un’alta rupe e vi si 2106 30 | colle, dietro il quale erano ascesi, soprapprendere l’esercito 2107 21(237)| bene mescolarsi alla farina asciutta; ma mettendovi l’acqua, 2108 37 | perdono; ma quello, senz’altro ascoltare, lo fe’ mettere a morte 2109 40 | castello di Caspe; ove, ascoltate le ragioni di tutti i pretendenti, 2110 19 | si recavano sul luogo; si ascoltavano le dimande, le risposte, 2111 26 | ammise alla sua presenza, ascoltò pazientemente la pontificia 2112 45 | fronte nel regno, nessuno osò ascondergli il vero.~ ~Malgrado i tanti 2113 23 | velo della consanguinità si ascondono altri men che onesti legami.~ ~ 2114 33 | preda. Visto il re, altri si ascosero, altri, deposta la preda, 2115 42 | ove credeano di essersi ascoso; frugarono peluoghi più 2116 21 | numero dei villani ad esso ascritti. Se osavano dilungarsene, 2117 48 | Corace speculate; così a lui ascriver se ne debbe l’invenzione. 2118 48 | eloquenza, e se ad essi vuolsi ascriverne l’invenzione, non però l’ 2119 28 | Una donna caduta forse in asfissìa, era tenuta morta dai medici: 2120 16 | governo un Mohammed ben al Ashaat, che vi restò sino al 947. 2121 15 | valsero a correggerli. I sacri asili delle vergini erano pubblicamente 2122 23 | condusse per la città sur un asino, l’uccise, lo fece in pezzi 2123 40 | Ruggieri Paruta, Adamo Asmundo, Giambattista Platamone, 2124 30(500)| considerans, quod ex hujusmodi aspectatione opprobrii Romani poterant 2125 48 | in directa convertit, et aspera in vias planas deducit. 2126 48 | sanctum, et crucem Christi, et aspergatur super eum aqua ipsa benedicta, 2127 19(195)| displicuit sententia, fremitu aspernuntur, sin placuit, frameas concuntiunt. 2128 48 | madescet! o quanti sanguinis aspersione mare tingetur! Nam ipsius 2129 4 | nemica. Dal Peloponneso si aspettano grandi forzeNicia fu 2130 23 | siciliane, che stavano ad aspettarla; passata sulla capitana, 2131 6 | navigare verso Catana ed aspettarvelo.~ ~Dionigi, conosciuta la 2132 34 | inviperite del pari per la non aspettata resistenza, mostrasse di 2133 2 | quel giorno, li tennero gli aspettati Selinuntini; e, perchè di 2134 32 | perduta ogni speranza dell’aspettato soccorso, si resero prigionieri. 2135 [Titolo] | di morte, ma sicuramente aspettavala. Giungeva l’ora estrema, 2136 26 | imperadore; ma, contro la loro aspettazione, egli tutto umile e mansueto 2137 [Titolo] | deve mostrare i diversi aspetti, che il tempo e ’l variar 2138 48 | ubera, penitus amputatis et aspidum auribus oppressis, hortamur 2139 48 | sono l’occupazione di chi aspira a gloria maggiore, come 2140 22 | facendogli credere ch’egli aspirasse al trono. Il neghittoso 2141 23 | Tustano di Mazzara, i quali aspiravan del pari all’arcivescovado 2142 15 | tutti. Molti in ogni città aspiravano a quel posto; e sommo studio 2143 27 | determinati si potevano asportar le derrate; in tutto il 2144 27 | di non permettere che si asportasse frumento da veruna spiaggia 2145 15 | si conobbe d’avere egli asportate da quel porto, in pochi 2146 18 | in città; il bestiame fu asportato. Scorati da tale perdita 2147 27 | parte del frumento che si asportava; Federigo la ridusse alla 2148 12(74) | da dazio le loro navi che asportavano frumento venghiamo in cognizione 2149 48 | lettera scritta da Napoli di Aspreno Caraccioli, nella quale 2150 8 | scritta a Cartagine; con poche asprissime parole gli rinfacciò il 2151 2 | inumano, ora crudelissimo ed asprissimo; e che Aristotele, Plutarco, 2152 28 | sera poco mancò che non assagiasse il mazzero d’un barbiere 2153 23 | mandati in Romania. Presa d’assaldo Durazzo, Tessalonica e molte 2154 13 | sperò di fare miglior prova, assalendo la città dalla terra. Pensava 2155 6 | padrone o distruggerle, assalendole all’impensata. Venuto fuori 2156 3 | gli Ateniesi, tornarono ad assalirle, sulla speranza di trovarle 2157 8 | chi fugge persone che lo assaliscono; gridando che i soldati 2158 33 | innoltrossi sino a Lecce, ed assalitala nel cuor della notte, gli 2159 6 | era pecampi, Dionigi, assalitone le case, ne trasse tutte 2160 22 | riportata mentre il popolo assaliva il real palazzo, per mettere 2161 29 | manco faceva ogni opera di assaltar la città. Mentre così si 2162 9 | schiere di fresco venute assaltarono l’Epipoli. I nemici furono 2163 23 | masnadieri, il navigante gli assalti dei corsali (293).»~ ~È 2164 48 | per mare, et per terram assaltum, et nequeuntes de dicta 2165 48 | intingoli e manicaretti, assassina lo stomaco e la salute de’ 2166 37 | violate; furti, incendii, assassinii, stupri, violenze d’ogni 2167 48 | colore di giustizia all’assassinio; era egli crudelissimo, 2168 13 | apparire d’una fune o d’un’asse sopra le mura, a qual distanza 2169 48 | prout ex tunc, affidamus et assecuramus, et per omnes Siculos singulo 2170 48 | confiditis in promissionibus et assecuratione praedicti summi pontificis, 2171 48 | nostros presentium tenore assecuratos esse volumus, et etiam affidatos. 2172 37 | forte castello, che stava assediando.~ ~Grave perdita in questo 2173 30 | Nocera. Carlo stesso venne ad assediarli; si difesero gran tempo 2174 48 | quel re volea che Tancredi assediasse i quartieri degl’Inglesi; 2175 14 | città si ridussero come assediate, nessuno osava venirne fuori. 2176 36 | Pietro occupate in questi assedii, giunsero in Messina il 2177 48 | tempesta e del voto; ma si assegna tutt’altra ragione, per 2178 41 | false le cagioni che si assegnavano per lo sfratto degli Ebrei: 2179 39 | coloro che ne aveano avute assegnazioni.~ ~Intorno al mantenimento 2180 45 | albergo in sua casa, ed assegnolli due soldati, travestiti 2181 43 | cacciatone il re Mulei Assen: e perchè la vicinanza di 2182 48 | praestitimus voluntatis assensum, immensae devotionis ac 2183 22 | Malagerio soleva spesso assentarsi e lasciava in sua vece il 2184 47 | per giurare in nome degli assenti. Ad ognuno di costoro dimandava 2185 45 | però il parlamento, non che assentiva sempre alle richieste, ma 2186 15 | Lilibeo. Egli intanto si assentò di Sicilia e venne a Roma. 2187 23(285)| asserebbat in eo statu Romanam esse 2188 16 | siciliano. Si è voluto da taluni asserire e cercar di provare che 2189 28 | tanto sono concordi nell’asserirlo tutti gli scrittori di quell’ 2190 17 | assalitori. E non manca chi asserisca, che lo collarono giù dalle 2191 48 | germanum vestrum gessisse se asserit, antequam ad summi sacerdotii 2192 19(202)| di Calabria. Di tali cose asserite senza dubbio alcuno, e delle 2193 48 | patribus nostris imposuit juxta assertionem tuam, plusquam sub lutu, 2194 27(379)| consilio praedicti judicis et assessoris nostri per Regiam Curiam 2195 42 | di sosta, per mettere in assetto le cose sue, e gli fu negata. 2196 12 | era una cisterna fatta d’assi ben commesse, ristoppate 2197 6 | cittadini ed a far loro cuore; assicurandoli, che presto avrebbero avuta 2198 24 | lo chiamava l’ambizione d’assicurar l’impero al figliuolo Federigo, 2199 38 | tornare alla principessa ed assicurarla ch’egli ardentemente desiderava 2200 26 | merito. I messi francesi assicuratolo che la Francia non sarebbe 2201 37 | accattar pane altrove, ed assicuravano il re dell’estrema angustia 2202 41 | per esser fondato su false assicurazioni, non dovea eseguirsi (560). 2203 13 | gli antichi scrittori chi assicuri d’avere allora Archimede 2204 18 | l’abuso del vino, per cui assiderati ed ubbriachi, con poca o 2205 47 | amore della giustizia, tanta assiduità nel pigliar conto de’ pubblici 2206 18 | Tanti ne uccise, che restò assiepato dai cadaveri. Libero, venne 2207 48 | speciales, quas eis facias assignari... Similes G. de Anglone 2208 19(208)| medietatem Panormitanae urbis assignat. Lo stesso, ivi. Coloro 2209 43 | più rabbioso di un toro assillito volea una vendetta, la volea 2210 48 | altri, onde quell’antico assioma: facile est inventis addere.~ ~ 2211 2 | perchè di quel colore era l’assisa de’ familiari e de’ soldati 2212 24(299)| riferisce che pontefice, assiso, tenea la corona imperiale 2213 48 | istam iter dirigere. Et ibi assistentibus Regio lateri viris pacificis, 2214 39 | alla quale assegnò per assisterla un consiglio composto da 2215 14 | accompagnati da legati pretori per assisterli, e portavan seco un gran 2216 9 | coronati erano tutti, come se assistessero ad una festa solenne. Ma 2217 23(291)| funzioni i vescovi che vi assistettero; avrebbe egli mai sciolto 2218 43(589)| calcolatori eran coloro, che assistevano il governo in quei !~ ~ 2219 22 | la minorità del figlio, assistita dai suoi ministri, il gran 2220 21 | da solo; erano sempre assistiti da un collegio di giudici. 2221 48 | gibillinorum, quae venerant ad associandas dictas galeas Siculorum; 2222 35 | Moti in Genova. — V. Pietro associato dal padre al regno. — VI. 2223 27 | erano opera di pubbliche associazioni, più che di private nimistà.~ ~ 2224 35 | Caltabellotta non solo lo associò al governo e bandì, che 2225 21 | era forse necessano per assodare un governo nuovo, in tempi 2226 48 | con l’opera ingegnosa, che assoggettata avea a norme certe l’eloquenza, 2227 33 | più spedita la giustizia; assoggettò i giudici ad un sindacato 2228 10 | cavalli. Ed assai più poteva assoldarne, avendo in serbo armi a 2229 5 | millecinquecento soldati stranieri. Assoldarono da ottocento Campani, che 2230 25 | sopraffarlo, mentre quello assoldava contro di lui Giovanni già 2231 30(501)| l’autorità ecclesiastica, assolvendolo, rinunziasse al suo dritto. 2232 15 | ottantamila sesterzî per assolverlo. Sopatre, fatto senno di 2233 26 | non regnare, imperare. Assolviamo e dichiariamo sciolti del 2234 48 | particolarità, esso può assomigliarsi al nostro canzoniere (663).~ ~ 2235 48 | fiero, che meritava d’essere assomigliato a’ Fallari, a’ Dionisj e 2236 26 | unica della contesa; fu assopito se non dal progresso generale 2237 31 | re si diedero allora ad assordar l’Europa comanifesti, 2238 48 | spinto in ogni tempo ad assordare l’aule di giustizia con 2239 8 | rovinavano; le orecchie erano assordate dal fracasso degli edifizî, 2240 15 | Lo stesso fecero gli Assorini, per impedire che fosse 2241 15 | però di manco la Sicilia, assorta indi in poi nel vasto pelago 2242 27 | mostra, ch’egli tanto si assottigliava nell’amministrarli, che 2243 48 | nativitate novi domini letam assumant et notabilem suis posteris 2244 48 | dominium, et fidem nostram assumatis; et circa diligentem salubrem 2245 20 | sottomessi. — VI. Il duca Rugiero assume il titolo di re: è coronato 2246 48 | Siciliae diadema feliciter assumemus, quo circa devotioni vestrae 2247 48 | apostolicae sedis apices assumendum eidem noviter descripserant.~ ~ 2248 48 | concordia gaudium in Domino assumentes, a missione equitum, peditum 2249 22 | tutti, innocente; e con assumerne la difesa, farti credere 2250 20 | giusto che il duca Rugiero assumesse il titolo di re; ma dovea 2251 48 | ejusdem universalis Ecclesiae assumpsimus, idcirco de tuae probitatis 2252 48 | disponendum, ut rebus humanis assumpti vivere videamur; et filiis 2253 48 | nostrum, et omnium Siculorum assumserit: et qualiter in eodem proposito 2254 48 | inde infamiae tibi nota assurgit et periculum reservatur. 2255 18 | fu visto sventolare dall’asta del conte. L’esercito cristiano, 2256 48 | pacificis ad latus vestrum astantibus, tam nos quam ceteri vestri 2257 38 | esortava nel 1365 il Peralta ad astenersene, per la ragione che veniva 2258 21 | dicevano rasi, daprima s’astennero di prestare il servizio, 2259 48 | stesso narrati, si sarebbe astenuto dall’imputare al re di Sicilia 2260 29 | assai più ridicole della astralogia molte follie alle quali 2261 [Titolo] | suppongono la facoltà di astrarre e generalizzare le idee, 2262 [Titolo] | lottare perchè i principî astratti grammaticali, e le teorie 2263 27 | gran verità, conosciuta in astratto, confermata dall’esperienza, 2264 18 | sorella potesse o essere astretta a cambiar di fede, o esser 2265 3 | che tutte le altre erano astrette o a stare in pace quando 2266 10 | secento; disse essere stato astretto a quel passo dalla necessità 2267 26(344)| fidelitatis ei tenentur astricti, ab ejusdem observatione 2268 25(321)| vinculis, quibus tenebatur astrictus, calcato timore divino, 2269 8 | era per essere, come quell’astro, oscurata.~ ~Con tali auspicî 2270 14 | tenuto fra’ suoi esperto astrologo ed indovino. Aveva costui 2271 45 | figliuola a Filippo principe d’Asturias. Per tale doppio maritaggio 2272 47 | padre e dal principe delle Asturie suo fratello, destinava 2273 3 | facilità con cui gli uomini astuti ed ambiziosi usurpavano 2274 26(354)| subtilius caeteris papales astutias consideratis vel non attenditis 2275 48 | numeroso partito, sedotto dall’astutissimo Falaride, che sotto colore 2276 16 | Nattar, soprannominato Al Aswad, o sia l’etiope. Coloro 2277 15 | il regno nella minorità d’Atalarigo suo figlio. Per disgrazia 2278 48 | o meglio la vita del b. Atanasio, anch’ei siciliano e vescovo 2279 48 | proclamato sfacciatamente l’ateismo, erasi ricoverato in Sicilia, 2280 17 | sulle rovine dell’antica Atella una nuova città, che per 2281 48 | città Ermocrate di Ermone, e Atenagora (679), La più maschia eloquenza 2282 5 | città, e si diceva rupe Atenea.~ ~VI. — Il vincitore di 2283 24 | data alle fiamme; Sorella, Atino, Celle, Sangermano, spaventati 2284 12 | colossali, che rappresentavano Atlante, e ricorrevano intorno la 2285 23 | erano un Ugone, figliuolo d’Atone, cui l’eunuco avea dato 2286 6 | in tal numero, che negli atri, tutto intorno de’ tempî, 2287 48 | fulguris sagittas emittere, et atroces minas cervicibus eructare. 2288 48 | promulgata. Ma le circostanze atrocissime di quel giudizio furono 2289 15 | fastidiosa narrazione degli atrocissimi fatti, esposti da Cicerone, 2290 30(504)| vir erat sanguinis, miles atrox, ferox, pugil, saevusque 2291 12 | vollero fare miglior prova, attaccando le navi romane di fianco, 2292 33 | rotti. S’egli viene ora ad attaccarci, vorrai tu dire che le leggi 2293 46 | Montesarchio di andare ad attaccarla per mare: ma questi venuto 2294 6 | ad una mano di cavalli, attaccassero da un lato il campo nemico. 2295 5 | accostavano al lido, vennero attaccate. Quindici ne furono colate 2296 44 | costante nemica di Filippo, lo attaccava in tutti i punti; e mentre 2297 39 | nulla montavano; perchè non attaccavan la radice del male: ciò 2298 [Titolo] | lentamente crollava ai monarchici attacchi, poco o nulla trovavansi 2299 [Titolo] | semplicità dello stile vide attaggiarsi le teorie di Vitruvio; bensì 2300 20 | pacifici, qualità che mal s’attagliavano a’ tempi; per cui i baroni 2301 48 | gratiae est sopitum. Sed attende, et considera, quod minus 2302 48 | considerans etiam, et prudenter attendens brevem stultitiam minoris 2303 48 | irrationabiliter destitutos, et attendentes, quod in manu dicti principis, 2304 25(321)| dicitur, gestiens palliare. Attendite ergo et videte, si est dolor 2305 26(354)| astutias consideratis vel non attenditis cupiditates. Proponit enim 2306 22 | militi del suo seguito, s’attendò fuori la città e mandò dicendo 2307 37 | sicurezza della sua persona, ed attendossi fuori della città. Un cantore 2308 27(389)| respiciunt, nec veritatem attendunt, nos qui veram legum scientiam 2309 24 | in sua vece un Giordano, attenente alla famiglia normanna. 2310 10 | cittadini, che per la loro attenenza con quelli che erano iti 2311 19 | stessa di Catania colle sue attenenze; ciò fece il conte per 2312 22 | ultimo partito promisero attenersi, se infra un termine posto 2313 34 | il re al costui parere s’attenne. Giovanni di Loria e un 2314 46 | galee venute di Francia ed attentamente si spiavano i movimenti 2315 48 | vegetes tangere quolibet modo attentarent, quas pro praefatis dominis 2316 34 | ferro o spinti in mare nell’attentarsi a saltare sulla galea nemica. 2317 48 | Beneventano contra nos praelium attentasset. Ubi est ejus insuperabilis 2318 29 | combattere il principe, se s’attentava di soccorrer Nocera. Ottimo 2319 30(500)| Ecclesiae tenebantur et sibi, attentaverant temerarie contra eum, fecit 2320 48 | eosdem nobis transmissis attente audivimus, et intelleximus 2321 48 | nobilitatem tuam hortamur attentius, tibique paternis affectibus 2322 34 | abbandonar la terra ai nemiciAttenutosi il re a tale avviso, che 2323 9 | soprannaturali. Al tempo stesso, non atterrando tumultuariamente quelle 2324 15 | cui difficilissimo era lo atterrarle ed anche più il trasportarle, 2325 15 | Scipione. Verre ordinò d’atterrarsi e darglisi. Nol vollero 2326 22 | rivolta, disse loro «Voi avete atterrato la mia casa; vuole giustizia 2327 8 | I cittadini stupefatti, atterriti, ubbriachi, non sapeano 2328 45 | superstizione potè più della legge. Atterrito il vicerè da quella minaccia, 2329 29 | fratello sospetti, che, attesi gli alteri spiriti del minore, 2330 25 | tassa esorbitante, atteso l’alto valore delle monete 2331 29(473)| scripsi, sub magni juramenti attestatione. Matth. Paris, ivi, pag. 2332 48(678)| Noct. attic. lib. X, cap. 10.~ ~ 2333 21 | di gran taglia, non era atticciato; nella bellezza del suo 2334 33 | sorgenti, onde i cittadini attingean l’acqua, li ridusse in breve 2335 48 | decimum vestra Majestas attingeret, ut fideles justitie libra 2336 17(161)| culmen divitiarum vel honoris attingerit. Malat., ivi pag. 171, c. 2337 48 | ascendit, ruinae detrimentum attingit; stultum namque, et fatuum 2338 28 | degli scrittori, da’ quali attinse quanto scrisse di medicina 2339 28 | furono le fonti dalle quali attinsero le loro notizie sulle cose 2340 40 | bellezza, l’età sua venivano attirando a lei le città, le quali 2341 22 | assai valenti in guerra, attirandoli con larghi stipendii; ed 2342 23 | la chiesa avrebbe potuto attirargli i plausi del clero, che 2343 8 | piacevole ne’ modi suoi, attirava di leggieri i voti della 2344 47 | che le qualità sue gli attiravano. La bellezza della sua persona; 2345 46(626)| congiunti di lui, e con ciò attirossi lo sdegno della nobiltà 2346 18(167)| impietate a suis civibus attractata est, ut stipite ab ipso 2347 9 | saettame, di macchine e d’attrezzi di guerra; duemila fanti 2348 48 | invenzion della rettorica, attribuendone bensì il vanto non solo 2349 48 | che a Corace Siracusano attribuir si dovesse l’invenzion dell’ 2350 22 | malvagità di lui, si devono attribuire ai perversi consigli dei 2351 48 | contra quos armorum usus attribuit, et per quos potentia obpugnata 2352 48 | in tempi posteriori fu attribuita a Corace e Tisia, che si 2353 27 | sancite da un sovrano, vengono attribuite ad un’altro; ed alcune sono 2354 14 | anche i liberi cittadini si attruppavano e vivevano di ruba. Le città 2355 45 | regno lo soccorresse nelle attuali angustie (620)~ ~Certo era 2356 12(69) | L’attuate Girgenti.~ ~ 2357 24(297)| domini sui regis Franciae attulisset, ego id dirationare adversus 2358 48 | cur nobis bonorum omnium attulit detrimentum? Sunt ne ista 2359 16 | aspetto del buon vecchio attutì l’ira del popolo. Pregava 2360 20 | fidanza di papa Innocenzio, ed attutirono lo zelo di S. Bernardo. 2361 48 | altissimi confidentes, qui fuit auctor et principium status et 2362 48 | hostium procedatis, ut eis, auctore Domino, superatis, felicia 2363 23(281)| Episcopis, qui aderant, ut in auctorem tantae contumeliae quod 2364 48 | instructum, et omni tua auctoritatae suffultum, responsurum, 2365 30(509)| affectabat, et pro eo quod audacem praedictionem semper verebatur, 2366 10 | con vivi applausi.~ ~All’audacissimo pensiere di venire a guerreggiare 2367 48 | spiritum consilii sanioris.~ ~Audi, fili, diligenter verba 2368 48 | vero tamquam surdus et non audiens, non intendere voces calamitosorum 2369 15(97) | pulcherrimamque omnium, saepe audistis. Cic. Act. V. lib, IV, 52.~ ~ 2370 48 | contigerit, dicant, et banniant: Audite bannum et mandatum illustris 2371 48 | convencionibus petierunt. Quibus auditis, et diligenter examinatis, 2372 48 | Alemannia obiisset: quo rumore audito, Comites, et Magnates Regni, 2373 20(223)| aut nunquam a seculo est auditum. Falc. Benev, ivi pagina 2374 48 | omnem a te tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam 2375 48 | conglutiens omnia, vitam aufert praesentium et gloriam futurorum. 2376 28 | filosofi Probo da Lilibeo, Tito Aufidio, Nicone da Agrigento, Giulio 2377 48 | apud Sanctum Nicolaum de Aufido, et omnes proventus ipsius, 2378 48 | Aymerici cancellarii VI cal. Aug. ind. II, incarnationis 2379 42 | suo viaggio ad un Pietro Augello, che lo disse a Cesare Grifeo 2380 48 | esse maxime proprium, rem augere posse laudando, viturando, 2381 48 | et intellige tuae salutis augumentum grandi desiderio cupientis. 2382 48 | Calatagironi, Lentini, Augustae, Siracusae, Cataniae, Messanae 2383 48 | et laboris duobus tantum augustalibus per singulos duos boves. 2384 26(340)| funditus,..... delevit; et Augustam urbem postmodum in penisula 2385 16(118)| solum amicos familiares, et aulae principes necaverit, sed 2386 48 | costruere, et ad illius gloriam aulam fundare, qui nobis et honorem 2387 48 | ogni tempo ad assordare l’aule di giustizia con sofismi 2388 48 | discepolo, secondo riferisce Aulio Gellio (678). E siccome 2389 43 | voleano venderlo per tema che aumentandosi i prezzi non fosse accresciuta 2390 41 | frumenti e di non potersi aumentare la tratta, la quale era 2391 41 | e che la tratta non si aumentasse. Il re assentì al non aumentarsi 2392 43 | quella occasione aveane aumentato assai il numero; e tutti 2393 10 | stesso ricomponeva lo stato; aumentava l’esercito e l’armata. Quando 2394 43 | tali imposizioni, i vicerè aumentavano smodatamente il dazio sulle 2395 12 | Dionigi; le porpore, gli aurati cocchi, e soprattutto la 2396 21(238)| potevano trarsi quelle saette auree? Era forse ad honorem?~ ~ 2397 [Titolo] | proponea all’intendimento dell’aureo latino, come all’apice dell’ 2398 48 | admiratus nobilis Ægidius Auriae dilectus amicus, et devotus 2399 15(99) | sacerdotes idolorum, mimi et aurigae, et scorta, haereditates 2400 27(433)| est ubique; jus gabellae auripellis non est ubique per regnum; 2401 40 | Giambattista Platamone, Giovanni Aurispa, Antonio Beccadelli di Bologna 2402 38 | Aci. Vi giunse prima dell’aurora. Misero i suoi galeotti 2403 48 | ab eis tamquam a barbaris aurum subtiliter extorqueres, 2404 15 | suo medico, l’accenso, l’auruspice ed altri della sua iniqua 2405 14 | secretarî, medici, accensi, auruspici, preconi e littori. Avevano 2406 30 | avrebbe favorito; e Rodolfo di Ausbourgh elevato straordinariamente 2407 17(147)| additus illis:~ Decipit Ausonios prudentia gallica.~ Guill. 2408 8 | astro, oscurata.~ ~Con tali auspicî mosse Dione dall’isola di 2409 48 | ante nostrae promotionis auspicia, domum tuam, et progenitorum 2410 48 | ossia la Vita ritirata ed austera. Questo libro fu messo in 2411 7 | accolto da prima. Ma gli austeri modi suoi stizzirono il 2412 48 | contra Corradinum, Ducem Austriae, et Comitem Gerardum de 2413 34 | abbondava di coraggio e di austuzia, salito su quella galea, 2414 48 | sustulit, et subjecit, dum ausus fuit in campo belligero 2415 15 | decreto di lode, e prove autentiche diede a Cicerone dei furti 2416 19(195)| facundiae est, adiuntur, authoritate suadendi magis, quam jubendi 2417 46 | terminò i giorni suoi; l’auto-da-fe, che a quando a quando si 2418 5(27) | forse meno truci i nostri Auto-da-fè?~ ~ 2419 2 | Adriano. Ma, posto ancora che autografe quelle lettere fossero, 2420 13 | Corinto, Damippo da Sparta ed Autono da Tessaglia francamente 2421 48 | accenna bensì d’essere stato l’autor antesignano del libro, però 2422 48 | Laonde deferendo alla autorevole opinione di Cicerone, sostenuta 2423 16 | bastite di Palermo; ed uomini autorevoli destinò, per istar sopra 2424 48 | posset deficere faecunditas autunnalis et vernalis amaenitas ordine 2425 48 | suam nobis licet indignis auxiliantem dexteram porrigens, ut te 2426 41 | a quando a quando alcune avanie, ed un’anno prima del loro 2427 21 | grandi spese si trasportava l’avanotto, che ivi cresciuto, poi 2428 36 | a non curare l’ordine ed avansarsi anzi sino a Palermo, chè 2429 22 | Torna in libertà te e quanto avanza della nobiltà siciliana. 2430 29 | appena s’era egli dilungato, avanzando coll’esercito in Capitanata, 2431 20 | saccheggiarono; contenti a ciò, avanzati entro terra, assalirono 2432 47 | ma a misura che quelli si avanzavano, questi rinculavano, onde 2433 46 | infellonire il vicerè; ed avanzossi verso Messina, sulla speranza 2434 14(87) | Avarissimi hominis cupiditati satisfacere 2435 25(324)| Romanam ecclesiam tanto jam avaritiae succensam incendio, et concupiscentia 2436 25 | terra ed aver nelle mani Ben Avath loro capo coi suoi figliuoli 2437 37 | tollerare la dura servitù, cui aveali ridotto Manfredi Chiaramonte, 2438 43 | ed in quella occasione aveane aumentato assai il numero; 2439 30 | come il papa e i cardinali aveangli raccomandato di tentar la 2440 48 | suggellata da coloro che aveanli eletti; il che suppone una 2441 42 | e partigiani del Moncada aveanlo seguito in Messina. Si accompagnarono 2442 48(670)| perchè le opere di Harirèo aveansi come incomparabili esempli 2443 37 | per ogni salma di frumento aveasi un profitto di dieci tarì, 2444 36 | Gratteri per le dipendenze che aveavi il Ventimiglia. Indi la 2445 | avemmo 2446 26 | Altamente ci duole che, avendoci il padre apostolico tanto 2447 38 | della sincerità di lui, che avendogli il frate chiesto licenza 2448 19 | Carini; a Rinaldo e Roberto Avenello, Partenico; all’arcivescovo 2449 | avente 2450 46 | Sicilia, nei quali i popoli si averanno scaricato del giogo spagnuolo, 2451 45 | Sicilia numismatica dell’Avercampio, e, ciò ch’è maggiormente 2452 48 | di Borgogna, se negava d’avergliela recata. Riccardo, dice Hume, 2453 20 | per dritto la successione; averglielo l’ultimo duca Guglielmo 2454 24 | se costui oserà negare d’avermela recata, son pronto a fargliene 2455 17 | città, che per essi fu detta Aversa-normanna e Rainulfo loro capo (forse 2456 | aversene 2457 22 | tiranno vive tanto sicuro d’averti con sue male arti fascinato, 2458 35 | tumulato in quel duomo, comechè avess’egli disposto d’esser seppellito 2459 | avesti 2460 48 | quilli galey subtili, che avia di Lipari, si partono andao 2461 28 | opera (De arte venandi cum avibus) non è arrivata integra 2462 16 | di Mosua, Geber, Raziz ed Avicenna vanno del pari con quello 2463 16(118)| Ahmed... sanguinis et caedis avidissimus... eo insolentiae et crudelitatis 2464 29 | Caltagirone, Terranova, Vizzini, Avila, Piazza, Mistretta, Polizzi, 2465 24 | sola il governo del regno avìto, cacciò da Sicilia tutti 2466 18(168)| accipitres imbecillem turbam avium disruptam sternere. Malat. 2467 26(346)| docens, stellaeque monent, aviumque volatus:~ Totius mundi malleus 2468 21 | Maddaloni; ed il camerario, avocatala a , la decise assistito 2469 27 | leggi prescritto: ed a se avocavano le liti, nel caso che quelli 2470 35 | oltracciò lasciogli Noto, Avola, Spaccaforno e Calatafimi.~ ~ 2471 10 | nulla meno ambizioso dell’avolo; comandava un corpo d’armati 2472 48 | Deus, qui nostros patres et avos in Regno Sicilie, jam est 2473 | avranno 2474 38 | ove il gran giustiziere avrebbela accolta e custodita, fino 2475 2(*) | alcun riguardo a quello che avrebbesi potuto praticare in Sicilia 2476 48 | dei Greci dominatori gli avrebbono senza fallo travolto.~ ~ 2477 48 | medesimi abbiam letto, perchè avrem negato fede agli altrui 2478 19(210)| Sicque avunculo Comiti, ut sibi attentissime 2479 19(207)| Rogerius Dux... avunculum Comitem a Sicilia ut sibi 2480 34 | crudelmente di fame e di sete. Ma avutane lingua il re, amò meglio 2481 40 | per la lunga dominazione avutavi dai Chiaramonti e per aver 2482 35 | prima con Roberto, appena avutele, a lui le consegnarono.~ ~ 2483 29 | e Riccardo suoi nipoti, avutili a se, li armò cavalieri 2484 21 | chiesa. Tali sensi erano avvalorati dall’eloquenza dell’eresiarca, 2485 14 | disse doversi più presto avvantaggiare del maggior numero della 2486 16 | porfirogenito, i Saracini, avvantaggiati dall’incapacità di lui, 2487 28 | comune d’Italia. Ognuno poi s’avvede quanto poco vi volle a fare 2488 47 | disubbidienza al governo. s’avvedea quel pontefice, che quel 2489 [Titolo] | vicende. Certo non egli avvedeasi come, dirittamente operando, 2490 34 | caligine dell’aria poterono avvedersene) le dodici galee ch’erano 2491 8 | Siracusani la bessaggine di non avvedersi, che liberati si erano da 2492 21 | potenza feudale; con tale avvedimento composto, ch’ognuno tenesse 2493 45 | di Mazzarino, donna assai avveduta, venne in cognizione, che 2494 40 | suoi ambasciatori, uomini avveduti e valenti, di Sicilia, i 2495 22 | grand’ammiraglio di fare avvelenar l’arcivescovo, di che s’ 2496 33 | tollererei con animo docile, se avvelenasse con anima superba i suoi 2497 41 | trionfi di quel re furono avvelenati da domestiche sciagure. 2498 11 | origine del re Gelone) somma avvenenza, singolare destrezza in 2499 37 | contee. Indi naturalmente avvenia che i primi venuti guardavano 2500 21 | avvenne, ciò che doveva avvenirne, un generale arretamento 2501 39 | alcun barone: e se mai ciò avvenisse, fosse lecito agli abitanti 2502 38 | fatto ad un soldato tedesco avventargli un colpo di scure, per cui 2503 34 | ordinò agli Almogaveri di avventarsi ai nemici e metterne a morte 2504 13 | plebe, sempre credula ed avventata sempre, che avvicinandosi 2505 25 | saputo il suo ritorno, avventatamente lo dichiarò incorso nella 2506 12 | facilmente potevano essere avventate. Sessanta giovani armati 2507 13 | contaggiose, dagli ammalati s’avventavano ai sani; e presto si venne 2508 42 | Benedetto; Pompilio Imperatore avventossi a Squarcialupo, e trovatolo 2509 6 | come uscivano, non volle avventurarle; ma fece accostare al lido 2510 36 | imprudenza di coloro che avventurarono la battaglia ed ivi a pochi 2511 31 | che, da prima nicchiava ad avventurarsi all’impresa di Sicilia, 2512 25 | bastarono finchè quella malavventurata genìa non più favorita dal 2513 25 | intendimento considerare come non avvenute tutte le innovazioni fatte 2514 22 | atto commiserevole, il caso avvenutogli. Finalmente, confortato 2515 14 | suoi vaticinî, per caso avverati, gli avevano dato gran nome 2516 4 | preso tutti i Siracusani; avverato in quel modo il vaticinio, 2517 28 | stesso significato dell’avverbio latino magnum, dicendosi: 2518 25 | amico ch’era dell’una, o per avversare il nemico, ch’era dall’altra 2519 1 | fazione, che palesamente avversava il tiranno; il linguaggio 2520 28 | della scienza, anche nelle avversità che seguirono; è facile 2521 1 | fondarne delle altre, ci avverte ad esser cauti nel rigettarsi 2522 15 | pretore a lui ne scrissero, avvertendolo del pericolo di quel passo. 2523 5 | a musare. Ermocrate, per avvertirli a prepararsi alla difesa, 2524 42 | del di Benedetto, corse ad avvertirne il Pignatelli, il quale 2525 22 | fremessero, nissuno osava avvertirnelo: tanto ognuno era spaventato 2526 32 | Siciliani in quell’età. Lo avvertiscono in primo luogo a non fidarsi 2527 40 | regina nel proprio letto; ma, avvertita del pericolo, ebb’essa appena 2528 33 | comporre tra loro l’accordo: ma avvertivalo che se si fosse negato ad 2529 29 | patenti, ma secretamente lo avvertivano a non lasciare Guardia-lombarda, 2530 46 | il governo spagnuolo avea avvezzato quel popolo a governarsi 2531 23 | i magistrati inferiori, avvezzi da gran tempo alle concussioni, 2532 44 | prezzo, e così lo si era avvezzo: e ad ogni alterazione nel 2533 48 | potuto prendere un retto avviamento. poi quell’ordinato e 2534 4 | uccidersi.~ ~Nicia intanto, colà avviatosi per unirsi a Demostene, 2535 37 | che a gran passi colà s’avviavano. L’Alagona soprastette e 2536 37 | da perdere, che il nemico avviavasi alla pianura; bisognava 2537 28 | sua lingua maggiormente si avvicina al dialetto; e certamente 2538 6 | le macchine si venivano avvicinando alla città.~ ~In questo, 2539 37 | parte, si diresse a Catania. Avvicinatasi alle mura della città, la 2540 37 | Palici con grandi forze avvicinavansi a Messina. Don Orlando d’ 2541 37 | di governare da se, ond’avviene, che i principali autori 2542 12 | esercito, Cartagine s’avvilì per la mala ventura dell’ 2543 43 | il prezzo di più in più avviliva, gli agricoltori fallivano. 2544 13 | previde che i Siracusani avvinazzati mal potevano vegliare, fatti 2545 23(271)| Ludovico Antonio Muratori, ci avvisa, che codesta era un’imposizione, 2546 43 | periferia del regno era avvisata; la città di Carlentini 2547 47 | da ogni parte giungeano avvisi al conte Maffei dell’avvicinamento 2548 30 | caso.~ ~Giunti in Trapani, avvisò i baroni congiurati di accozzarsi 2549 22 | stranieri non si fossero avvisti del cambiamento. Ma l’incauto 2550 10 | Olimpiade 117 (310 a. C.). Avvistisine i Cartaginesi, non curando 2551 43 | un Luca Parisi; se ne era avvisto un Antonello Palermo, il 2552 [Titolo] | istigavalo, perchè si desse all’avvocheria. Qui non dirò com’egli opponesse 2553 38 | cavalcato che qualche ciuco, avvolti in manti di seta nobilissimi 2554 48 | territorio Mamanensi per manum Aymerici cancellarii VI cal. Aug. 2555 48 | Albericus Ostiensis episcopus.~ ~Aymericus sanctae romanae ecclesiae 2556 27(433)| videlicet: jus fundici, ferri, azarii, picis, salis, jus staterae 2557 18 | dovea consacrarsi il pane azzimo o il lievitato. Papa Urbano 2558 25 | Pavesi, dei Cremonesi, e d’Azzo VI marchese di Este, viaggiando 2559 19 | figliuola si maritò con Azzone di Lombardia; e questi soli 2560 2 | divieto di portar vesti azzurre; perchè di quel colore era 2561 26 | dritto di scomunicare alla babbalà, senza le forme prescritte 2562 48 | che i Saracini, mossi da Babilonia e dall’Affrica sotto il 2563 48 | suspendebamus organa super flumina Babilonis. O confusio confusi populi, 2564 15 | menato due fratelli nati in Babuz di Frigia, e quindi profughi, 2565 15 | con unger le mani dei due Babuzzesi; chè, dice con somma grazia 2566 12 | modestissimo. Gl’infami baccani del secondo Dionigi; le 2567 45 | trasportata a Milazzo. Quel baccello fu consegnato ad un capitano 2568 27(433)| et similium, jus tumuli, Bacharia, Passagium vetus; jus casei 2569 28 | stanza. Pindaro, Simonide, Bachilide ed Eschilo viveano alla 2570 15 | era nel mento, pe’ tanti baci dei devoti. Fugati i custodi, 2571 47 | formola da me letta? E colui, baciando il crocifisso e il vangelo, 2572 33 | in Messina, nel volergli baciar la mano, il re sdegnosamente 2573 20 | lacrime, voleva prostrarsi e baciargli i piedi; il re nol consentì; 2574 17 | con somma riverenza; gli baciarono i piedi; chiesero la sua 2575 44 | soglio, ove sedea l’Enriquez; baciato il crocifisso ed i santi 2576 33 | Cutrona, presentossi al re e, baciatogli appena la mano, disse esser 2577 39 | tenuto a soldo trecento bacinetti, ognuno dei quali valea 2578 32 | Tesogli le mani al volto, baciollo in fronte dicendogli: «Buon 2579 13 | dignità gli ambasciatori; ma badasse bene prima di romperla con 2580 18(165)| Messina a mezzogiorno, ov’è la Badia di santa Maria di Roccamadore.~ ~ 2581 33 | suoi castelli di Loria e Badulato in Calabria. Ma quando si 2582 20 | furono uccisi; cavalli, armi bagagli tutto venne in potere de’ 2583 46 | egli ed i suoi con tutto il bagaglio. Anche il castellaccio venne 2584 28 | vennero ad aggiungervi le voci bagaredda, dugana, favara, funnacu, 2585 39 | Bartolomeo Gioeni, Raimondo Bages, Geraldo Malleone, Guglielmo 2586 3 | nuova città sulla sponda bagnata dal mar tirreno, in quel 2587 27 | de’ giudici della corte bajulare era impedito, potevano sostituirvene 2588 48 | sccretiae, mediocribus vero bajulationes, dohanas, certasque cabellas 2589 21 | il chiamarsi bajulazione, bajulato, e più comunemente baglia, 2590 25(320)| uberibus lactavit, humeris bajulavit, de manibus quaerentium 2591 21 | ciò nacque il chiamarsi bajulazione, bajulato, e più comunemente 2592 27 | regno; ma riscuotevano le bajulazioni; ciò che veniva a comprendere 2593 48 | scripsit G. de Cusentia. Bajulis, judicibus, et universo 2594 48 | Friderico etc. eorum Domino: bajulus et judices, et universi 2595 16 | affricano, che assediava Balatiah; ne ottennero compita vittoria; 2596 13 | Avea d’ambi i lati una balaustrata, coperta di cuojo, nella 2597 47 | dieparte al marchese di Balbaser vicerè, che allora in Messina 2598 23 | smagò; volea rispondere e balbutiva più del solito; pure negava 2599 23 | della loro protezione; un Balcassem nobile e potente saracino, 2600 29 | tennero dietro gazarre, baldorie, giostre, tornei, luminarie 2601 9 | menò nelle bettole, fra baldracche, paltonieri ed istrioni 2602 39 | sedizioso dei baroni. In un baleno il regno fu tutto in armi. 2603 23 | Catania, mandò un Roberto da Balesme suo familiare con gente 2604 13 | nel basso piene di spesse balestriere, fatte in modo che esternamente 2605 18 | sproporzione del numero. Ursello di Baliol lo minacciò di non volerlo 2606 16 | sito, che si diceva Mesid Balis; i Girgentini furono rotti 2607 12 | saette. Nel centro era una balista inventata da Archimede, 2608 27(433)| Tentoriae; jus marchium, jus balistarum, jus gallae; jus lignaminum 2609 48 | statuimus praedictum Manfredum Balium dicti Corradi in Italia, 2610 34 | Pietro Caltagirone, Gualtieri Ballando e Guido Filangeri nobili 2611 25 | oscene tresche con alcuna ballerina cristiana in Tolemaide ed 2612 22(266)| convenientem, cum ecclesia, balneo, fundico, et furno. Forse 2613 19(190)| quorum nemini reliquit, neque balneum neque officinas, nec molendina, 2614 10 | non istette Agatocle a baloccare. Tutto solo si fuggì in 2615 48 | cognosceret celsiorem. Et quid Baltassar ei in regno successor commiserit, 2616 47 | fuori, erano i cervelli più balzani tra’ prelati del regno, 2617 25 | trono. Federigo ne fece balzare alcuni dal pergamo alla 2618 16 | per punirlo di morte, era balzato al trono. Fra lo splendore 2619 14 | precipitati da quelle ertissime balze.~ ~Caduta Tauromenio, venne 2620 27 | pergamena e non in carta bambagina (397); ch’essi dovessero 2621 4 | fu la famosa Laide allora bambina, la quale, portata in Grecia, 2622 48 | fine al congresso con un banchetto composto di carni, o di 2623 41 | regno; quanto per roptura di banchi, et magaseneri; quanto ancora 2624 33 | de’ suoi ad attaccare il banderajo nemico, il quale fe’ da 2625 42 | per farsi la plebe amica bandi l’abolizione della gabella 2626 26 | in sua difesa; ma per lo bandir crociate ed offerir lo impero, 2627 23 | Guglielmo I, venuto al regno, bandisce o mette a morte tutti i 2628 44 | insani. Gride in tali casi bandivansi, per obbligare sotto pene 2629 48 | nostri dominii quotiens banna publicare contigerit, dicant, 2630 48 | publicare contigerit, dicant, et banniant: Audite bannum et mandatum 2631 48 | literae dirigantur, et quod bannitores et praecones in singulis 2632 48 | dicant, et banniant: Audite bannum et mandatum illustris domini 2633 48 | proclivis ad poenam effusio, nec baptismatis tam celebris tam salubris 2634 48 | ad festum Sancti Joannis Baptistae, facientes statim voce praeconiae 2635 26(349)| rex pestilentiae, a tribus Baratatoribus, ut ejus verbis utamur, 2636 26 | Maometto erano stati tre barattieri che avevano ingannato il 2637 41 | si permettea loro di far baratto con mercanzie non vietate.~ ~ 2638 20 | un fossato e demolire un barbacane, e quindi entrarono. La 2639 10 | città, dopo di essere stato barbaramente cruciato, fu messo a morte, 2640 30 | vita; perocchè Carlo con barbarica ferocia, di cui la storia 2641 21 | nel linguaggio delle leggi barbariche si chiamavano. Eran costoro 2642 [Titolo] | Affrica; come rifatta dai barbarici danni sorgesse a splendida 2643 41 | Inquisizione. — X. Giovan Luca Barberi. — XI. Morte di Ferdinando.~ ~ 2644 28 | B. Jacopone e Francesco Barberino da Todi, Guido Cavalcanti, 2645 18 | avendo a dolersi del re barbero, assalirono e presero Tunisi, 2646 6 | Tali semi di leggieri barbicarono. Il domane nel gran consiglio 2647 28 | assagiasse il mazzero d’un barbiere di Palermo, che abitava 2648 42 | e quello, salito sur una barchetta, ebbe vento tanto prospero, 2649 9 | passarono Sicilia sopra barchette da navichieri, traendosi 2650 48 | per suas literas civibus Barchinonensibus bona quaeque omnium Siculorum 2651 13 | scolte immerse nel sonno o barcolanti, senza strepito le uccisero. 2652 29 | sellare i cavalli, fuggirono a bardosso; molti non curarono pur 2653 16 | comando ad un Zagar ben Bargut, il quale continuò con varia 2654 12(78) | capiva poco più di cinque barili e mezzo.~ ~ 2655 38 | nozze colla figliuola di Barnabò Visconti duca di Milano, 2656 19 | di Milazzo; a Rugiero di Barnavilla, Castronovo; a Guglielmo 2657 48 | duos, si miles quatuor, si baro octo, si comes sexdecim 2658 27 | se si lasciavano le corti baronali nello stato, in cui erano. 2659 48 | et sic gradatim contra baronem duo barones, aut loco duorum 2660 30(513)| Procidae, Tramontis, Cajani, et baroniae Pistilionis et ipsius domini 2661 48 | portam Rosati nobilibus et baronis convocatis indixit, ubi, 2662 6 | città. Ma gli assaliti, barricate le strade, fattosi muro 2663 [Titolo] | come vada distrutta quella barriera che separava e separa dallo 2664 2(13) | moneta), secondo le tavole di Barthélèmy, valea 5400 lire francesi, 2665 1(7) | Tav. Cron. di Barthèlemy. ( * ~* Secondo i Marmi 2666 6(31) | greco, secondo le tavole di Barthèlèmy, corrisponde a 11 pollici, 2667 48 | Caltagiruni, e tutti l’altri baruni di la isula di Sicilia si 2668 48 | mani di Dio. Il secondo Bas, che significa: le forze 2669 47 | ordine presso gli angoli del basamento e vi formavano quattro alte 2670 23(291)| professa nel monastero di basiliane, detto del Salvatore, di 2671 19 | l’arcivescovo di Palermo; basiliani, o sia greci, erano per 2672 22 | e ciò erano Roberto di Bassavilla, cugino del re, cui il giorno 2673 29 | trovate mal difese e più basse le mura, quasi senza resistenza 2674 21 | argento, ai quali, comechè di bassissima lega, si diede forzatamente 2675 45 | bisogni del governo. Non bastando i sussidî, che spesso accordava 2676 22 | autorità, sarebbe stata bastante a muover contro il grand’ 2677 36 | dicendogli aver egli forze bastanti da resistere. Tornati i 2678 20 | negarono; anzi risposero: bastar loro la vista di difender 2679 8 | vi avesse tanta parte che bastasse a contrappesare la influenza 2680 28(462)| abacu da ἀβάκω; vastasu da βαστάζω, abbramari e brama da άβρωμος; 2681 48 | nella nota a quel capitolo, basterebbero a minorar la fede del racconto. 2682 48 | forse qui far parola. Ma basti per una nota il detto finora: 2683 18 | Castronuovo. Un venuto a bastola colla moglie, caldo di vino, 2684 22 | alle più alte dignità, il bastonarle, il punirle in quel modo, 2685 22 | gravose catene, tutto bastonati ed in mille modi straziati, 2686 48 | convenuti ai Normanni e bastonato il lor capo, costoro vennero 2687 8 | metteva a morte a furia di bastoni. I maggiorenti, vestiti 2688 18 | cruccio col suo mugnaio, lo bastonò. Questi non isgozzò l’offesa; 2689 17 | dicevano Al Kaid (151), era un bastracone di tal cuore, che nessuno, 2690 48 | nobile orgoglio Gaetano Batà, gran matematico, a cui 2691 23 | di Blois arcidiacono di Bath in Inghilterra, che era 2692 48 | apparisce e gli del suo batocchio sul c.. onde gli schizzarono 2693 2 | filosofo, presente lui. Nella batosta si diè artatamente a farsi 2694 20 | avuto. Un mese stettero a batostare; finalmente uomini dotti, 2695 18 | in Val di Mazzara, ebbe a battagliare assai per sottomettere Jato 2696 23 | Lo svevo, dopo d’avere battagliato con varia fortuna in Italia, 2697 25 | ora con varia fortuna si battagliò fino a tanto che Otone perduta 2698 14 | bambini lattanti, ai quali, battendoli fortemente in terra, facevano 2699 7 | per la città, ferocemente battendolo cogli scudisci. Pure, non 2700 26 | al quale avea ordinato di batter sempre quel mare, per intraprendere 2701 43 | otto cannoni e cominciò a battere le mura e le torri del castello, 2702 33 | del pari, lunga pezza si batterono senza vantaggio dell’uno 2703 34 | venne fuori coll’armata per battersi col fratello: ma questo, 2704 33 | mare, mentre lo esercito batteva senza intoppo il castello. 2705 6 | assalitori cogli arieti battevano le mura; colle catapulte 2706 26 | Tunisi di recarsi in Roma per battezzarsi; che quel principe era venuto 2707 5 | imberciavano. Le mura stesse, battute dalle macchine, andavano 2708 8 | dirotta pioggia. I legni, battuti dai flutti, spinti con forza 2709 35 | elezione. Patteggiavan pel Bavaro i ghibellini, eran per l’ 2710 29 | Manfredi, il quale ebbe di bazza denaro, armi e soldati in 2711 19 | sproni, o di tali altre bazzecole. Ciò non però di manco, 2712 48 | steriles, quae non pariunt, et beata ubera, quae non lactant; 2713 24(294)| Sicilia; l’uno la dice: Beatam insulam omnibus quidem regnis 2714 48 | tantam gratiam in reverentiam beate Agathe vestre, et dicte 2715 48 | de’ loro falli e l’eterne beatitudini de’ buoni. Se ne deliziava 2716 30(505)| imponentes exigenda plus bebito, cruorem eliciunt ac medullas. 2717 27(433)| cambii, saponis, obbolendini, Bechariae novae, Imbarcatura, jus 2718 18(163)| Saracini ed i fatti: dicono che Becumeno (Ben al Themanh) ammiraglio 2719 8 | marmaglia, fu tutt’uno. Beffeggiati costoro fin dalle donne, 2720 23 | compimento da lui, è uno de’ più bei monumenti che restino oggi 2721 23(287)| che fu destinata sposa di Bela principe d’Ungheria, che 2722 18(163)| Sicilia, fu cacciato da Belcamedo o Elcermedo, per aver ucciso 2723 47 | riportata dal principe Eugenio a Belgrado, la pace di Pasterovitz 2724 1 | del Crimiso, che chiamiamo Belice destro; ed Egesta presso 2725 9 | Crimiso, che oggi dicesi Belici, e mette foce ad oriente 2726 22(259)| plerumque incipiunt, quam signa bellica conferantur. Hug. Falc. 2727 48 | ricordationis Rogerius per bellicos sudores, et militaria certamina, 2728 30 | Pisa; tutta gente provata e bellicosa. Componevano la seconda 2729 33 | Era costui uno dei più bellicosi e potenti signori di quella 2730 11 | repubblica conservava così un bellicoso alleato contro il re siracusano, 2731 48 | dum ausus fuit in campo belligero contra nostram potentiam 2732 28 | distinti pel loro sapere. Ahmed ben-Abi-al-Aglab dettava con lode e prosa 2733 28 | in un lungo dialogo tra Ben-Sabin ed un principe cristiano, 2734 9 | consultare l’oracolo, una benda trapunta di corone e di 2735 27 | della battaglia, doveano bendare al campione accusatore l’ 2736 47 | senza spada. Avuta l’acqua benedetta dal suo limosiniere, andossene 2737 48 | faciendum est judicium, et benedicat aquam. In primis cantet 2738 48 | panis et casei. Ad caseum benedicendum sicut supra — Conjuratio 2739 30 | incuorava all’impresa e lo benediceva. Tale lettera suggellata 2740 48 | aspergatur super eum aqua ipsa benedicta, vel de ipsa detur ei bibere — 2741 48 | missa sicut supra. Post haec benedictio ignis — Postea cantentur 2742 48 | Siciliae salutem et apostolicam benedictionem. Quia prudentiam tuam supernae 2743 24(301)| Dantes edictum. Venerantur ne Benedictum?~ ~ 2744 48 | tenore mandamus, ut, cum benedictus Deus, qui nostros patres 2745 13 | pregando il re de’ numi a benedire quelle armi, destinate a 2746 19 | papa Urbano li scomunicò, benedisse le armi degli assalitori 2747 48 | maternos quidem amplexus cum beneditione suscepit. Exultat, inquam, 2748 48 | aggiungersi i due monaci benedittini, citati dal p. Gaetani nelle 2749 40 | Tunisi il p. Giuliano Majali benedittino, per conchiudere una pace 2750 17 | i piedi; chiesero la sua benedizione e ’l perdono; e, quasi servendolo 2751 9 | gli davano che quello di benefattore. E si stanziò, che in ogni 2752 48 | nec non canonicorum, et beneficialium quorumlibet insulae nostrae 2753 48 | parentelis, dignitatibus, beneficiis et omnibus aliis, juxta 2754 25 | nella quale enumerava i benefizî dalla chiesa romana compartiti 2755 11 | civile, lungi di farneli benemeriti, confermò il buon Gerone 2756 48 | Manfredus filius noster omnibus benemeritis de familia nostra provideat 2757 19(205)| super illo ulciscar. Falc. Benevent., presso Caruso, Tom. I, 2758 48 | sed et ipsa velut mater benevola et sincera, et in gratiarum 2759 48 | Cum itaque patris more benevoli de filiorum statu sollicite 2760 29 | presso la romana corte e benevolo si mostrava a Manfredi, 2761 48 | regna diu non stabunt, quae benigna clementia non conservat. 2762 48 | grazia ivi fatta e della sua benignità, li confortò. Se dunque 2763 48 | epistolam, vincula colli nostri benignorum, et humilium principum, 2764 34 | Abate, Enrigo d’Incisa, Benincasa di Eustazio e Peregrino 2765 18(163)| Elcermedo, per aver ucciso Bennaclero marito di sua sorella; e 2766 27 | della terra, nella patria di Bentham, in Inghilterra, il duello 2767 2 | di prova per discolparlo. Benthley combatte, e forse vittoriosamente, 2768 21 | provincie; entrato nella Beozia, prese d’assalto Tebe, che 2769 48 | nostrorum, et nostrae, per manus Berardi venerabilis Panormitani 2770 48 | sigillo signavimus.~ ~† Ego Berardus Archiepiscopus Panormitanus 2771 48 | dilectum filium magistrum Bernardum de Camerino, cappellanum 2772 26 | la mortifera pozione, di berne prima una metà; confuso 2773 47(657)| Vittorio Amedeo, e farne bersaglio per trarvi de’ sassi. Tanto 2774 29 | castelli di Santacristina e Bersalino, ove per l’inaccessibilità 2775 48 | poi, secondo le tavole di Berthélémy, valeva 90 lire di Francia; 2776 48 | praesenta dicti Archiepiscopi, Bertoldi Marchionis de Bemburgio 2777 48 | distantem a praedicta villa Bertra per milliaria duo, se personaliter 2778 17 | que’ ebbe avviso da un Berver, che alcuni mercatanti erano 2779 36 | Costantinopoli ed il vescovo di Besanzone, spediti da papa Benedetto 2780 8 | rimproverare ai Siracusani la bessaggine di non avvedersi, che liberati 2781 45 | frumentaria (621). Queste stesse bessaggini, le quali mostrano evidentemente 2782 22 | predicare l’insania e la bessagine di Guglielmo; a lui solo 2783 28 | umane e disdegnarono le bestiali. Il perchè coloro, che erano 2784 48 | vinduti, e suggiugati comu bestii; ricumandamuni a la vostra 2785 25 | le città di Gerusalemme, Betlem, Nazaret, Tiro, Sidone coi 2786 23 | Afe, Cesarea, Nazzarette, Bettelemme, fatto prigione Guido di 2787 42 | prima a sbevazzare in una bettola. Ciò maggiormente stizzì 2788 9 | Corinto, ove menò nelle bettole, fra baldracche, paltonieri 2789 23 | morte. Quanto si mangia o si beve qui è salutare e gradito; 2790 5 | le ciotole, nelle quali beveano i soldati cartaginesi.~ ~ 2791 22 | esser egli stomacato di beveraggi, sì che pure un zinzino 2792 26 | versò in terra tutto il beveraggio; il poco che restò fu fatto 2793 22 | disfarsene; io sarei il primo a bevermene il sangue.» Il grand’ammiraglio, 2794 48 | farebbe morire chiunque ne bevesse, anche senz’essere spergiuro.~ ~ 2795 48 | facendoli morire come ne bevevano: per la quale cosa terribile 2796 32 | carne de’ loro cavalli e bevutone il sangue per non avere 2797 10 | gittarono nel fiume, e tanto bevvero di quell’acqua salsa, che 2798 8 | maggiorenti, vestiti di bianche tuniche, vennero incontro 2799 48 | Letteratura francese al medio evo biasima francamente il Voltaire, 2800 5 | alla difesa, ne riportò biasimo e mala voce, come spargitore 2801 48 | Corace quindi partecipa al biasmo, alla gloria di Gerone, 2802 29 | gli altri nel castello di Bibiano, poco discosto, con soli 2803 19 | Monte Casino, di cui era bibliotecario, sino all’anno 1086, e perchè 2804 23 | molestia, per essere un bietolone, da cui nulla era da temere.~ ~ 2805 18 | Sutera, Sabuci, Regalmuto, Bifara, Macalufi, Naro, Caltanissetta, 2806 20 | giace ad oriente del fiume Biferno, e la città di Castellammare. 2807 22 | figliuoli, per lo sangue biforme, degeneri. Accingiti alla 2808 19(179)| e Longo; del Consultore Bifos e degli AA. FF. Gastone 2809 9 | Veniva all’assemblea su d’una biga; traversava tra gli applausi 2810 6 | fu tratta alla casa del bigamo sposo la Siracusana sopra 2811 16 | abbasida di Bagdad, Moktader Billah, da cui Korab ebbe le insegne 2812 47 | mediterraneo l’ammiraglio Bing con venticinque vascelli, 2813 20 | rapidissimamente Venosa, Nardò, Biroli, Minervino ed altre terre 2814 45 | in apparenza sentiva del bisbetico, ma pure era tutta diretta 2815 39 | certa quantità di frumento o biscotto. Non che i più distinti 2816 45 | severamente puniva, delle persone bisognose, che poi largamente sovveniva. 2817 20 | tentar più novità Melfi, Bisseglia, Trani, Sant’Agata, Ascoli 2818 6 | Mentre costoro stavano a bisticciare, il tiranno venne fuori 2819 48 | crateri ad eruttare un’acqua bituminosa, la quale forse farebbe 2820 18 | lui fu intera, le galee bizantine furono prese e disperse, 2821 19 | di Mazzara, il casale di Bizir con altrettanti villani; 2822 18 | bistorto in cuore, montò in bizza, dimenticò il segnalato 2823 48 | autorità degli scrittori bizzantini è di ben lieve momento ne’ 2824 48 | dominus rex eamdem dominam Blancam duxit, celebratis nuptiis, 2825 48 | tyrannorum, quae falsis blanditiis tuis intendit intentionibus 2826 48 | convenisset, primum coepit blando, et miti sermone plebem 2827 23(284)| Petr. Blesens. Epist. presso Caruso, Tom. 2828 23(281)| Quibus verbis Boamundus comes prohibuit curiae respondere, 2829 37 | quali erasi sbandato, ed il boaro correagli appresso chiamandolo 2830 16 | l’invito del sultano di Bocara di recarsi a legger medicina 2831 48 | poterono solo Dante, Petrarca, Boccaccio. Pel lungo studio fatto 2832 48 | Napoli, passate appena le bocche di Capri, fu soprappreso 2833 24 | furono inchiodati al suolo bocconi con un palo di ferro, che 2834 44 | dal protonotaro Alfonso Bois fu letta la procura fatta 2835 3 | cui fu dato il comando a Bolcone. L’esercito fu disfatto, 2836 48 | scrittori, fra i quali i Bollandisti e il p. Ottavio Gaetani, 2837 45 | tempi moderni, la carta bollata e il due per cento su tutti 2838 6 | dalle acque e dall’olio bollenti, che a gorghi si versava.~ ~ 2839 23 | con loro le caldaje, per bollirvi le ossa degli estinti e 2840 23 | giuramento, al quale affisse il bollo d’oro. Gl’imperiali messaggieri 2841 18 | ferito di giavellotto nel bollor della mischia, pur combatteva, 2842 26 | Enzio, caduto in mano dei Bolognesi, vi restò prigione finchè 2843 47 | sul serio, colto da una bomba morì; la guarnigione senza 2844 28(462)| bummulu è lo stesso che βομβυλη; καμπη vale campa, cataju, 2845 48 | vigintiquinque, burgensi autem bonae opinionis et diviti de libra 2846 42(583)| Serio, capitano; Niccolò Bonafede, Giovanni Ferzano e Vincenzo 2847 35 | era già presso Trapani a Bonagìa, quando un furioso vento 2848 28 | distinsero Guittone d’Arezzo, Bonagiunta da Lucca, Folcacchiero dei 2849 48 | fidelibus suis, gratiam suam, et bonam voluntatem.~ ~Licet cum 2850 15(95) | Sthenii bonis exacturum: bonaque ejus statim coepit vendere, 2851 22(263)| Rex VV. primo Matthaeum Bonellum capit, et in carcerem retrudi 2852 48 | ivi, pag. 151.~ ~XLV.~ ~Bonifacius episcopus servus servorum 2853 48 | falsus error, et simulata bonitas persuadeat tyrannorum, quae 2854 48 | Principatus Syndicos duos bonos viros ex qualibet terra 2855 28 | dice: La gente, che avea bontade veniva a lui da tutte le 2856 34 | comandata da Broglio de’ Bonzi suo maliscalco era destinata 2857 21 | imitare, fu il Domesdey book, cioè l’esatta descrizione 2858 46 | alleati; dachè alle prime bordate un denso fumo levossi, che 2859 16 | Menzel (villaggio) Ragal (borgata), aggiuntavi alcuna caratteristica 2860 35 | accostossi a Castelvetrano, a Borgetto e quindi giunto a Castellamare, 2861 35 | campagne, ne distrusse il borgo e quella parte della città 2862 45 | accompagnare da un uffiziale borgognone, fattogli credere d’esser 2863 18 | Rugiero, soprannominato Borsa cui lasciò morendo il ducato 2864 28 | cui da bibere, brachium, bos, bucca, etc. si fece viviri, 2865 12 | pareti e le porte erano di bosso; in essa era la biblioteca 2866 46 | e particolarmente nella botanica gran fama levarono in tutta 2867 18 | impero; conquistata Corfù, Botonero, la Vallona, era venuto 2868 41 | frumento ed un tarì per ogni botte di vino. Temea intanto il 2869 19 | nelle lingue teutoniche bourg suona città, borgesi furono 2870 25 | perduta la battaglia di Bouvines a fronte dell’esercito francese, 2871 44 | venditore. Il prezzo di un bove d’anni quattro in su fu 2872 44 | gran tempo, che il bestiame bovino nel regno veniva mancando, 2873 28 | vrazzu, vo’ e voi, dal genit. bovis, e vucca; indi i tanti composti 2874 22 | conte d’Alesa e Roberto di Bovo, uomini crudeli, cominciò 2875 2 | un’apologista. Gl’inglesi Boyle e Dodwel si studiano di 2876 35 | il fratello del duca di Brabante morì pesto le tempia da 2877 43(585)| General Parlamento di li tri Bracchij di quisto fidelissimo Regno, 2878 48 | li scaricò un colpo del bracciale che portava, sulla schiena, 2879 20 | che vennero con Guglielmo braccio-di-ferro alla conquista della Puglia 2880 47 | ritornò vestito di sole brache e giubbone, senza cappello 2881 28 | in v, per cui da bibere, brachium, bos, bucca, etc. si fece 2882 28 | siciliani e stranieri. La bramosia di riportare il premio per 2883 29 | con Manfredi, mostrandosi bramoso di rappacificarsi con lui. 2884 28 | pitagorica, tutte le altre branche maggiormente vi fiorirono. 2885 46 | principe di Paternò, Francesco Branciforte principe di Pietraperzia, 2886 45 | il conte di Mazzarino de’ Branciforti sulla speranza di esser 2887 48 | usque ad ortum fluminis Brandani, cum comitatibus Montis 2888 21 | nell’acqua calda, o fattogli brandire per alcun tempo un ferro 2889 31 | Lauria, con una scure che brandiva cominciò a fare orrida strage. 2890 48 | segnato K. X. Y. il seguente brano. «Un de’ quali volgarizzamenti 2891 11 | ottocento cavalli, gente brava, non meno dei suoi Epiroti.~ ~ 2892 20 | lasciar andare impunita simile bravata; e però spedì un regio messo 2893 34 | V. Fatto di Gagliano. Braveria di alcuni Toscani. — VI. 2894 5 | cadevano. Per una di quelle brecce tentarono di penetrare i 2895 20 | fronte a Vedo-petroso, il Bredano era fra essi. Conosceva 2896 45 | da Messina fu la spada di Brenno, che fe’ inchinar la bilancia 2897 19 | sopra un Angerio, di patria bretone, monaco del monastero di 2898 24 | di Arturo antico re dei Brettoni, modello di tutti i cavalieri 2899 [Titolo] | studio dell’inglese, onde in brevora potè conoscere ed aver 2900 48 | et prudenter attendens brevem stultitiam minoris esse 2901 48 | dall’Italia!~ ~Zonara poi brevemente narra la venuta in Sicilia 2902 19(179)| prammatica l’inserirla nel breviario, in leggerla in pubblico 2903 26(346)| loquuntur,~ Quod tua vita brevis, poena perennis erit.~ ~ 2904 48 | haec quaecumque dixerat breviter resumens, in medium vulgi 2905 13 | macchine di quel geometra Briareo, che faceva avverare la 2906 18 | castello, che Malaterra chiama Brica, e non è improbabile essere 2907 34 | occhi del duca di Calabria, briccolato su d’essa una folata di 2908 4 | abitare i due castelli Focea e Bricinna presso Leonzio e loro s’ 2909 16 | conservano (e pur sono i bricioli dell’araba letteratura), 2910 34 | morte. Solo il conte di Brienna con pochi compagni, disperando 2911 37 | che chiamavansi allora briganti.~ ~III. — Il regno tutto 2912 47(658)| contornazione di grossi brillanti del valore di quattromila 2913 48 | sapere; la quale, se non brillava di luce smagliante, pur 2914 29 | presa, arsa e spianata dai Brindisini; e però lasciata Guardia-lombarda, 2915 [Titolo] | cupidigia alle sospettose armi britanniche. Richiamati sotto l’ombra 2916 34 | Camerina, e Loria trovavasi a Brolo, quando una furiosa tempesta 2917 33 | colui intendesse, facean broncio, ma non osavan contraddirlo, 2918 8 | ogni cittadino tagliare un broncone, e portarlo ivi presso; 2919 16 | la città, e finalmente ne bruciarono il cadavere. Il vecchio 2920 24(295)| foco che seccava il mare e bruciava i pesci; de’ quali alcuni 2921 26 | balìa quanto aveano, di brugiare a piedi suoi tutti i loro 2922 30 | ed in mare l’armata loro brugiò tutti i legni di Carlo che 2923 48 | cogitabat algores hyemis, brumaeque pruinas, caloris flammas, 2924 48 | manus Magistri Nicolai de Brundisio publici Tabellionis Curiae 2925 1(7) | all’anno 735. Il signor Brunet de Presle (Recherches sur 2926 25(311)| famiglia e della real casa di Brunswich; ed i ghibellini ebbero 2927 18 | che Rugiero se ne staccò bruscamente; venne a Mileto e si preparò 2928 16 | di questo era di freno a’ brutali costumi suoi. E l’aver egli, 2929 2 | Trasideo, suo figliuolo, brutalmente crudele, fu suo successore. 2930 10 | confidenza.~ ~In una guerra tra Brutî e Crotoniati, Siracusa parteggiò 2931 22 | Schifa un suocero, dal quale bruttata verrebbe la chiarezza dei 2932 48 | non poterono cancellar le brutte e sanguinose pagine che 2933 23 | destinata ad ogni maniera di brutture le più nefande.~ ~Roberto, 2934 48(681)| Cic. Brutus de claris Oratoribus n. 2935 10 | disfatti in battaglia i Bruzî, si preparava Agatocle ad 2936 28 | da bibere, brachium, bos, bucca, etc. si fece viviri, vrazzu, 2937 1 | altri pastori nel suonare la buccina e lo zufolo; e perciò si 2938 1 | Dafni inventava la poesia buccolica, mentre le sue vacche andavano 2939 42 | dispetto la nuova venne bucinandosi. Il popol n’era lieto, 2940 6 | prigionieri, dal quale fu a lui bucinato di non guardare molto addentro 2941 1 | l’inventore della poesia bucolica. Era ben naturale che que’ 2942 28 | Roma, fiorirono i poeti bucolici Bione da Siracusa e Tito 2943 48 | onde gli schizzarono le budella; le stelle che si staccarono 2944 47 | la ricca spada del re col budriere. In un’altra carrozza era 2945 21(238)| erano d’oro e d’argento. Buffoneria! È da prestar fede piuttosto 2946 23 | un ritruovo di corsali, buffoni adulatori, ladroni ed altrettali 2947 18 | decamparono e corsero ad assediare Bugamo, città della quale, come 2948 41 | città di quel littorale. Bugea e Tripoli vennero in suo 2949 15 | cui si volle penetrare nel buio de’ misteri. Indi nacquero 2950 34 | e ’l cardinale Landolfo Buliano, legato pontificio. Pietro 2951 26(348)| teneretur) existens sibi bullator, et scriptor, et forsitan 2952 28(462)| apoca è lo stesso che απόχη; bummulu è lo stesso che βομβυλη; 2953 34 | capitanati da un Ranieri Buondelmonte per militar coi Francesi. 2954 1 | il moderno casamento di Buonfornello. Sito in ogni età tanto 2955 22 | conte di Tarso, Roberto di Buovo, valoroso cavaliere zio 2956 13 | messi su da’ due fratelli, burbanzosi risposero, avere anch’essi 2957 8 | comportava il sussieguo e ’l burbero piglio di Dione; difetto, 2958 48 | fuerit unum augustale, si burgensis duos, si miles quatuor, 2959 41 | Ferdinando, e monsignor Burgio vescovo di Mazzara, ambasciatore 2960 41 | poi la real sanzione in Burgos addì 24 di giugno del 1515. 2961 29(479)| domicellos suos praedictum Burrillum (d’Anglona) insequentes 2962 1 | nell’isoletta chiamata del Burrone, poco di lungi da Lilibeo.~ ~ 2963 12(65) | Si crede sul Monte Busammara presso Mezzoiuso.~ ~ 2964 19 | al conte di Conversano, Busilla al figliuolo di Alamano 2965 17 | che per l’invenzione della bussola s’era resa celebre ed avea 2966 28 | ali e le cosce strette al busto, si disse ’ngriddiri e ’ 2967 1 | quel re, figlio di Venere e Buti, ch’Erice anch’esso avea 2968 48 | et certum pondus casei et butiri, pro qualibet sue praeterea 2969 31 | battaglia; ma il Lauria, fatto buttar in mare un suo marinaro 2970 7 | comandante Pitone. Fattone prima buttare in mare il figliuolo, lo 2971 10 | di pietà degli amici il buttarlo ancor vivo sul rogo, che 2972 4 | paludi con grosse tavole buttatevi su; ed attaccarono i Siracusani, 2973 45(618)| the third king of Spain — by Watson, and ThomsonBasil. 2974 22(266)| et dugentas quinquaginta caballarias terrae in valle Nothi..., 2975 48 | bajulationes, dohanas, certasque cabellas modicas, a quibus non secundum 2976 30 | a morte da una banda di Caccamesi. Tante crudeltà avrebbero 2977 39 | luoghi riserbati alle reali cacce; che nessun laico s’ingerisse 2978 19 | Pasqua due galline e delle cacciaggioni; era oltracciò quella gente 2979 29 | boschi, di giardini, di cacciagione (486). Fu in quel tempo 2980 41 | accoccolla ai Francesi cacciandoli dalla metà loro assegnata.~ ~ 2981 8 | voce, comandò coll’esempio, cacciandosi nel più folto de’ nemici; 2982 21 | 1144 fu eletto Gherardo de’ Caccianemici da Bologna. Il re ne fu 2983 21 | papa Lucio II s’attentò di cacciarneli, e vi restò morto a furia 2984 29 | restituisse i beni ai fuorusciti e cacciasse dal regno tutti i Saracini. 2985 20 | scanso di maggior danno, cacciata la fazione d’Innocenzio, 2986 41 | prossimi alla Sicilia: ma cacciatiline, cercava il destro d’insignorirsi 2987 18(174)| astronomo cavaliere Niccolò Cacciatore, direttore del R. Osservatorio 2988 19 | Palermo sopra i macelli, i caci, i pesci, le frutta, l’olio 2989 48 | reducit ad plana, montium cacumina declina ad infima, superborum 2990 15 | ricca supellettile a C. Cacurio; una grandissima e bella 2991 48 | et in desperationem non cadat. Judicium ferri calidi. 2992 20 | traditore (intendea dire il cadavero del duca Rainulfo). I Trojani, 2993 40 | governo, venne mano mano cadendo in tale oscurità, che i 2994 19 | monasteri erano caduti o cadenti; i pochi monaci che restavano, 2995 48 | immenso peso, che stava per cadergli in sulle braccia, negò di 2996 48 | caelum, ipsum in faciem tuam cadet. Omnis enim, qui se ultra 2997 26(342)| perduto, se il carroccio cadeva in mano dei nemici.~ ~ 2998 34 | lor piovve addosso e lor cadevan sotto i cavalli; chè Alagona 2999 48 | improbe, casum tuum? Jam tua cadit superbia, nam superbis Deus 3000 48 | insuper a ministris impietatis caederemur diversis generibus flagellorum, 3001 48 | tanto fortius invalescit, caelesti munimine stabilita, devotus 3002 48 | prodire lumen et gloriam caelitus inspiratam, dicentes intra 3003 48 | populari dominatione se regere caeperunt. Corax autem Syracusanus, 3004 48 | quippe tradendus erat ipse Caesar Ministris ecclesiae, qui 3005 25(330)| Panormitanus nuncius a soldano ad Caesarem rediens elephantem unum, 3006 20 | aggiungendovi Siciliae) contradicit Caesari.~ ~Al tempo stesso un’altro 3007 48 | nos scimus, qui inermes et caesi ante faciem persequentium 3008 48 | nostrum Siciliae, quod inter caeteras regiones ditioni nostrae 3009 16 | comandare in Sicilia un Cafagiah ben Sofian, il quale prese


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License