0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

3010 42 | s’avventarono ad un Paolo Cagio, archivario della città, 3011 13 | e Romani per le malattie cagionate, all’avvicinarsi dell’autunno, 3012 29 | Saracini, che la novità cagionò generale letizia in tutta 3013 39 | decreti. Ammalatosi il re in Cagliari, finì di vivere nel luglio 3014 2 | alla prima disfatta eran cagliati, fecero cuore. Gelone, per 3015 12 | prigione.~ ~Ma, Roma cagliò per la disfatta dell’esercito, 3016 16 | de’ califfi fatimidi al Cairo; e fra questi si contavano 3017 30(513)| insulae Procidae, Tramontis, Cajani, et baroniae Pistilionis 3018 12 | i consoli Aulo Attilio e Cajo Sulpizio, dopo tentato invano 3019 48 | Aymerici cancellarii VI cal. Aug. ind. II, incarnationis 3020 33 | Sicilia un Bonifazio di Calamandrano, dell’ordine degli Ospedalieri 3021 48 | nam Himerenses, quos belli calamitas reliquos fecit, post patriae 3022 24(294)| Falcand. Epist. De Calamitate Siciliae, presso Caruso, 3023 29 | resto dispersi.~ ~Scene più calamitose in questo avean luogo entro 3024 48 | audiens, non intendere voces calamitosorum clamantium simulabas, et 3025 27(433)| salis, jus staterae seu calandrae, Ponderaturae, jus mensuraturae, 3026 1 | greche colonie in Leonzio e Calano, un Lampide da Megara venne 3027 9 | fiaccola luminosa fu vista calare dal cielo, essere di scorta 3028 16 | designavano conomi di Calat (luogo eminente) Menzel ( 3029 48 | inviolabiliter observetis. Datum Calatabilloctae ultimo augusti XV indictionis 3030 48 | Augusti infra Saceam, et Calatabilloctam inter Nos, nec non magnificos 3031 48 | Castri Johannis, Platiae, Calatagironi, Lentini, Augustae, Siracusae, 3032 33 | assoldare Francesi, Aragonesi, Calatani, Guasconi, Italiani ed altra 3033 16 | Caltavuturo, Asaro, Sclafani e poi Calbara. Venne a Caltabellotta e 3034 24 | Giordano fu messo a morte calcandogli sul capo una corona di ferro, 3035 30(509)| possen erecto contra regem calcaneo superbire. Lo stesso, ivi, 3036 29 | accattone, chiamato Giovanni Calcara, il quale avea gran somiglianza 3037 46 | quel secolo, che seppero calcare il dritto sentiero, per 3038 1 | ma quel masso è un tufo calcareo conchigliare; onde non ebbe 3039 25(321)| quibus tenebatur astrictus, calcato timore divino, contempta 3040 48 | pontefice s. Leone il Sinodo Calcedonese, per cancellare l’onta dell’ 3041 48 | nell’oratoria Trasimane di Calcedonia e Prodico di Ceo e Protagora 3042 46 | respiriamo; la terra stessa calchiamo. È turpe il dilaniarci; 3043 3 | allora la cosa pubblica in Calcide; Corinto ebbe da prima re, 3044 2(*) | di presso sei moggia.~ ~Calcolando così il medinno siciliano, 3045 16 | non più d’altrettanto. Calcolano gli statistici quattro persone 3046 41 | fosse trovato. La perdita fu calcolata da secento fiorini, perdita 3047 12 | molte sono ignote, molte mal calcolate e molte di per se sole produrrebbero 3048 43(589)| 129940,1,2. Tanto meschini calcolatori eran coloro, che assistevano 3049 28 | distolgono il matematico da’ suoi calcoli, il naturalista dalle sue 3050 34 | sole. Pugnavasi nella fitta caldana. Il sole cocente avea riscaldato 3051 16 | tra le osservazioni dei Caldei e degli Egiziani e quelle 3052 28 | immaginare, vivaci nel concepire, caldi nel desiderare, avendo già 3053 28 | quando il catanese Caronda, caldissimo seguace di Pitagora, diede 3054 48 | memoratum. Datum Laterani tertio calendas martii pontificatus nostri 3055 5 | Siracusani, come se nulla calesse loro di ciò, non vollero 3056 13 | II. — Il pretore (tanto caleva a Roma in quel momento dell’ 3057 24 | che gl’inglesi chiamavano Caliburne, ed era stata di Arturo 3058 48 | judicii aquae frigidae et calidae, panis et casei. In primis 3059 48 | non cadat. Judicium ferri calidi. Agatur in primis interrogatio, 3060 15 | argento bellissimi a Cn. Calidio.~ ~Erano allora quasi in 3061 48 | civitas generosa, et noctis caliginem procul pelle. Jam enim a 3062 34 | prima per opera di Giovanni Callaro che da Vizzini era, e fatto 3063 28 | filosofo, e Lico da Messina, Callia da Siracusa, Timeo da Tauromenio, 3064 4 | con altra gente. Vistolo Callicrate, comandante della cavalleria 3065 15 | cittadino che avea in moglie la Callidama, figliuola di Agatino. Erano 3066 48 | delle fazioni de’ Geomeri e Callirii, che agitavano quella città, 3067 48 | cenni de’ suoi disgusti con Callisto II ed Onorio II; non fa 3068 46 | signor d’Almeres. Una lunga calmaria impedì un nuovo incontro. 3069 42 | disordini ebbero luogo. Comechè calmata fosse la sedizione, non 3070 47 | guerra), i quali per la calmeria trattenevasi in alto mare. 3071 4 | fondo gran parte. Venuto a Calona in Italia, bruciò tutto 3072 27(389)| naturalem candentis ferri calorem tepescere immo (quod est 3073 48 | hyemis, brumaeque pruinas, caloris flammas, extingui gelu atque 3074 16 | incontro spirò un sirocco tanto caloroso, che ne seccarono le uve 3075 48 | supplicante, e dopo aver calpestato quanto gli uomini han di 3076 48 | Abati, e Misseri Gualteri di Caltagiruni, e tutti l’altri baruni 3077 48 | Regium, quod in presenti calumniam patitur..... erit liberum, 3078 48 | che non ebbe ritegno a calunniar Corrado, imputandogli l’ 3079 9 | ogni democrazia i suoi calunniatori. Due oratori popolari vi 3080 22 | paterno; essere affatto calunniose le voci sparse del grand’ 3081 35 | Simone Escolo, Giovanni Calvello ed assai altri nobili e 3082 13 | come per islacciarsi un calzare, fece così stare in dietro 3083 15 | che, per fare che i mesi calzassero a capello colla lunazione, 3084 22 | perduta.~ ~Tanta perturbazione calzava a capello corei disegni 3085 33 | quantità di frumento ed altro camangiare in groppa ai cavalieri e 3086 23 | dai giustizieri Florio di Camarota, ed Abdenago di Annibale (280).~ ~ 3087 23 | il giustiziere Florio di Camarotta.~ ~Giunti costoro in Inghilterra, 3088 8 | lido sotto la cittadella, cambiando ivi contegno, gli mostrò 3089 13 | navi. I venti erano già cambiati; l’armata cartaginese avea 3090 27(433)| de novo, jus setae; jus cambii, saponis, obbolendini, Bechariae 3091 1 | città. Indi è nato l’adagio Camerinam ne moveas, per distorre 3092 48 | filium magistrum Bernardum de Camerino, cappellanum nostrum, latorem 3093 38 | Siciliani Raimondo del Balzo suo camerlingo, a lui molto caro.~ ~La 3094 17 | potere, esercitato già da’ Camilli e dagli Scipioni. di disporre 3095 48 | riscontrato le annotazioni di Camillo Pellegrino alla cronaca 3096 22 | ma, prima di mettersi in camino, il conte di Marsico gli 3097 1 | ruderi di essa, che Torre di Cammarano si chiama.~ ~Non meno di 3098 38 | vesti, il corsetto e la cammicia; ma il pugnale avea fatto 3099 [Titolo] | fra’ quali mi toccava a camminare. Non era lieve il cernere 3100 29 | consiglio, si mise tosto in via; camminava per incogniti sentieri, 3101 28(462)| che βομβυλη; καμπη vale campa, cataju, da καταγαιον; καταγαιου, 3102 20 | gli appresti della nuova campagnia.~ ~In questo il principe 3103 47 | del popolo, il suono delle campane, le scariche della truppa, 3104 12 | che a malo stento potè camparne colla perdita di alcune 3105 30 | tosto il paese. Pochi altri camparon la morte negli altri due 3106 12 | ed unitasi alle ottanta campate dal naufragio di Camarina, 3107 39 | ebbe luogo nella chiesa campestre di S. Pietro presso Castronovo. 3108 48 | hujus XIII indictionis in campis infra terras Trapani et 3109 39 | d’arcieri, che diceansi campisi; e quindi tutta vittovaglia 3110 46 | persecuzione, dalla quale la morte campollo. In quello stesso anno 1681 3111 30(497)| Mortificatis fugiunt artubus, et campum hostibus peditibus, et marinariis 3112 43 | Mentre quella sfrenata canaglia stavasi a saccheggiare ed 3113 35 | giudice delle umane azioni le cancella. E che abbia da lung’ora 3114 48 | sublimi encomii, non poterono cancellar le brutte e sanguinose pagine 3115 48 | Mamanensi per manum Aymerici cancellarii VI cal. Aug. ind. II, incarnationis 3116 48 | Siciliae logothetam, et cancellarium, ac cappelle nostre magistrum 3117 22(261)| storici di quell’età chiamano cancellarius il gran cancelliere, admiratus 3118 35 | E che abbia da lung’ora cancellata questa, si vede dall’avere 3119 15 | furono da lui o espressamente cancellati, o tenuti in non cale. Non 3120 48 | flexis poplitibus, ac manibus cancellatis.~ ~Dudum, Sanctissime Pater 3121 [Titolo] | ove per consiglio di Giov. Cancilla iniziavalo alla storia naturale 3122 27(389)| decidendum, qui naturalem candentis ferri calorem tepescere 3123 9 | sessi. Aveano tutti in dosso candide vesti, e coronati erano 3124 42 | aver ferito un Giovanni Cangialosi, eransi ridotti in Roma, 3125 14 | romana l’agricoltura non patì cangiamento. Abbiam ragione di credere, 3126 29 | abate, venerando per la sua canizie, con dignitosa orazione 3127 42 | palazzo reale; ma Niccolò Cannarella da Palazzolo e Gian-Tommaso 3128 34 | Giovanni Barresi e Bertrando di Cannellis per difenderla, e dall’altra 3129 46 | dalle prime fu colto da una cannonata, che gli fe’ saltare mezza 3130 46 | l’orrendo rimbombo delle cannonate; lo scoppio de’ legni, che 3131 23(286)| sedem illam, non electione canonica, sed Giezitica venalitate 3132 26 | nel dispensare alle leggi canoniche (348); dichiarava se essere 3133 20 | rimettere al giudizio di lui la canonicità della sua esaltazione al 3134 48 | abbatum, priorum, nec non canonicorum, et beneficialium quorumlibet 3135 19 | cortile del castello di Canosa, spogliato del regio manto 3136 7 | rotti. Coloro fra essi che cansarono la morte, si ritrassero 3137 1 | che lo aveano abitato, per cansarsi dalle correrie degli Etruschi 3138 28 | modulazione con cui il volgo canta tali canzoni, che consiste 3139 22 | al tempo stesso Matteo di Cantaluccia, congiunto di lui, e Giovanni 3140 46 | dilaniarci; l’invidiarci, lo cantarci l’un l’altro, come se la 3141 48 | d’un fabbro, lo intese a cantare i suoi versi, e cantando 3142 30 | femine e trenta maschi, dieci cantàri di formaggio, due di ricotta 3143 48 | benedicat aquam. In primis cantet septem psalmos speciales 3144 48 | religiosi viri in psalmodiis et canticis exultantes: occurrunt etiam 3145 48 | istud potest promittere canticorum: Quis dedit te mihi fratrem 3146 48 | Sicilia non lamentum, sed canticum istud potest promittere 3147 45(619)| dicha Ciudad de Messina la cantidad, que llega casi do miliones.» 3148 28 | perdere il fiato, le vocali cantilene, che non può aver avuto 3149 22 | rigattata, ma delle stesse cantoniere e de’ servi.~ ~In questo, 3150 37 | attendossi fuori della città. Un cantore della real cappella portava 3151 48(666)| pagina 84. Palermo 1821.~ ~Cantù nel tomo IX della Storia 3152 48 | assomigliarsi al nostro canzoniere (663).~ ~Un secolo circa 3153 23 | Troja, Arnaldo vescovo di Capaccio e il giustiziere Florio 3154 35 | altro alloggio, che due capanne di bifolchi, che a caso 3155 12 | cresceva a segno che, non capendo più nell’isola, fu entro 3156 48 | aliquem aliqua fera bestia caperetur, quae jure gentium et naturali 3157 23(282)| quando cominciò a regnare Ugo Capeto, la Francia era quasi intieramente 3158 48 | naturali ratione statim, quod capiatur, conceditur occupanti, sicut 3159 18(167)| cogeretur. Malaterra, Libro II, capit. 24.~ ~ 3160 48 | in omnem eventum viginti capita in universo post annum, 3161 38 | difesa della città, ed era la Capitania a guerra, con la cognizione 3162 38 | puramente militari. Ma le capitanie spesso usurpavansi di forza 3163 48 | debita, et praestare obsequia capitibus inclinatis. Non considerasti 3164 46 | finalmente fu forza a costui capitolare e cedere, non che il palazzo, 3165 46 | ad adempire i patti della capitolazione. Lo spagnuolo vi prestò 3166 47 | sus leyes, constituciones, capitolos de reyno, pragmaticas, costumbres, 3167 48 | domma cattolico. Il vescovo Capitone combattè contro Ario nel 3168 27(372)| fecit, et legi subscripta capitula in modum testamenti, ut 3169 48 | pactis, et convencionibus, et capitulis declaratis observantes, 3170 17(155)| tributariae pro redemptione suorum capitum indefensi a suis Graecis 3171 15(99) | et scorta, haereditates capiunt: solis clericis et monachis 3172 34 | perdita della battaglia di Capo-dOrlando, portò seco gravissime 3173 [Titolo] | mirabilmente a memoria i capo-lavori dei più cospicui pastori.~ ~ 3174 42 | morte. Il domani Priamo Capoccio da Marsala, avvocato fiscale, 3175 42 | il Barresi e gli altri caporali della sedizione, Giacomo 3176 42 | Afflitto. Uccisi quei tre caporioni, nissuno di coloro, ch’erano 3177 48(660)| Discorso dell’ab. Morso pr. Capozzo, Memorie sulla Sicilia, 3178 47 | abiti pontificali, colla cappamagna e ’l cappello vescovile, 3179 48 | logothetam, et cancellarium, ac cappelle nostre magistrum cappellanum, 3180 24 | grossa pietra al collo con un cappio scorritojo e così lo trasse 3181 27 | galline, colombe, anitre, capponi e pavoni; se raccolgono 3182 19 | soggetta alla decima delle capre e dei porci. E nel concedere 3183 14 | vennero a fermare sul monte Capriano (92). Il pretore, nel riunire 3184 48 | praedictas galeas hostium captae fuerunt nobis, omnibus aliis 3185 48 | sub fictae pacis velamento captato romanam majorem ecclesiam 3186 48 | praedictarum, pro quorum reddituum captione idem dominus rex vocavit 3187 48 | scribimus, ad espugnationem, et captionem praedictarum galearum hostium 3188 48 | praecipimus quatinus occasione captionis praedictarum galearum corda 3189 48 | nobilibus et equitibus aliis captis, et in nostro carceri mancipatis, 3190 48 | panormitani salutem et captivitatis jugum abiicere, et bravium 3191 48 | legitimum censemus, cum eos jam captos scientes, eos esse tradendos 3192 25(312)| Imperator..... se recto tramite Capuam conferens, et regens ibi 3193 17 | il perduto, ed obbligò il capuano a chieder pace (150). Pur, 3194 48 | collatum et insuper principatum Capuanum integre nihilominus nostri 3195 34 | unitosi ad un Napoleone Caputo, ribellarono la città, il 3196 48 | scolare Tisia di un dilemma capzioso; onde il primo ottenesse, 3197 9 | venivano aggirandosi e caracollando, per cogliere qualche momento 3198 16 | borgata), aggiuntavi alcuna caratteristica del luogo o della persona 3199 48 | sei piedi pieno di ardenti carboni, intorno al quale erano 3200 29 | fino a turbare il freddo carcame dello sventurato re. Sulla 3201 22 | paese, venne da per tutto carcerando le persone più facoltose 3202 22 | sua, ambe mandò in Sicilia carcerate. Le città di Puglia e di 3203 47 | che confiscazioni di beni, carcerazioni, esilî degli ecclesiastici 3204 48 | nostro fuerit ergastulo carceris mancipatus. Ex hac igitur 3205 28 | Nella poesia si distinsero Carcino da Agrigento scrittore di 3206 25(317)| fieret, ut multi credunt, a Cardinalibus et Curia Romana impeditur. 3207 48 | innumerabilia scelera de summo cardine Deus ultionum respiciens, 3208 41 | farnelo desistere, cominciò a careggiarlo, gli confermò la pensione 3209 12 | stessa furono accolti e careggiati Teocrito, Mosco, Bione ed 3210 29(493)| supellex, rerum penuria, et carentia praetii Gallicos instantissime 3211 48 | nostri Siculi propter virilis carentiam longo tempore optabamus; 3212 28(462)| αδος; chicari da κιχεω; careri da καιροω; lancedda da λαγηνος; 3213 23 | governo, ne erano rispettati e carezzati; la regina, oltre le tante 3214 7 | Sicoli, mostrandosi umano e carezzevole coi Greci nemici del tiranno, 3215 43 | salma; e perchè in pochi caricadori il frumento valea più di 3216 30 | di tali diocesi potesse caricarsi o scaricarsi alcun legno; 3217 30 | le bastonate, di cui eran caricati, venivano carcerati, 3218 8 | apparato di guerra; ed egli, caricato le cose sue sopra cinque 3219 43 | esportazione di tutti i dodici caricatori sopradetti (589). Per tal 3220 35 | Elisabetta, figliuola del duca di Carinzia re di Boemia.~ ~Re Roberto 3221 48 | deberent dominam reginam carissimam matrem suam, et dominam 3222 48 | persolvetur. Tua ergo, fili carissime, interest ita te erga honorem, 3223 48 | Calabriae, cognatos nostros carissimos, et ceteros alios tam magnates, 3224 48 | Nos in specialem, atque carissimum filium ejusdem universalis 3225 12(75) | ejus regis, qui Siculis carissimus fuit. Il I Gerone non ebbe 3226 48 | summum pontificem moveat caritas, quam erga personam inclytam 3227 28 | virgini, patri, matri, caritati, vuluntati, pedi, paci, 3228 48 | Habuimus etiam sincerae caritatis affectum ad personam inclyti 3229 2 | a morte, e lo confidò a Caritone suo amico, pregandolo a 3230 48 | ejus recommendare Siculis carius quam valerent, dicendo nunciis 3231 43 | era avvisata; la città di Carlentini fu di nuovo costruita e 3232 20(221)| Carli, delle monete, Tom. II, 3233 19 | donazioni di Pipino e di Carlomagno, esercitavano sino al XIII 3234 48 | conferma ciò sull’autorità di Carmada: «Nam primum, quasi dedita 3235 3 | celebre Gorgia, figlio di Carmantide, ch’era il più ornato oratore 3236 29(480)| ordini religiosi Domenicano e Carmelitano.~ ~ 3237 30 | patibolo nella piazza del Carmine in Napoli, vi furono condotte 3238 28 | ebbero nome in quell’età; e Carmo da Siracusa, poeta faceto 3239 30 | età erano consegnati ai carnefici, che presso al lido li facevano 3240 4 | pregandolo a por fine alla carneficina, rendendosi prigione co’ 3241 43 | stragi illegali successero le carnificine e le persecuzioni giudiziarie. 3242 16(114)| cum antea nec ab humanae carnis esu (heu quam horrendum 3243 48 | filium, Alenzoni, Valesiae, Carnoti, Andaegaviae inclytum Comitem, 3244 17 | suo figliuolo stipite dei Carolingi. Il mondo vide allora per 3245 48 | cioè quasi due quarti e un carozzo di nostra misura; onde il 3246 6 | a Siracusa; pronti qui i carpentieri per lavorarlo. Però colla 3247 18 | matrimonio, mirava solo a carpir la dote e a maritare ad 3248 29 | tutta la sua gente e le carra. Ma il principe che avea 3249 46 | di Messina; Pietro Carreca (634), Giambattista de Grassis (635) 3250 7 | di questi, uscendo dalla carreggiata, andarono sossopra; altri 3251 23 | perduta la battaglia di Carrobio, fece proporre al papa un 3252 47 | corpo a cavallo, e poi le carrozze del re, dell’arcivescovo 3253 6 | correre incontro all’esercito cartagincse, che marciava per la giogaja 3254 48 | extabat, quod postea, Himera a Cartaginensibus deleta, non exiguum habuit 3255 33 | cominciò a sciorinare delle cartapecore in bianco, munite solo del 3256 31 | affronti; e però mandò un cartello a re Pietro, il quale accettò 3257 28 | Gli Archimedi, i Newton, i Cartesî, i Galilei non possono venire 3258 48 | troyanorum, nec Dido Regina Carthaginis suis temporibus superasscnt. 3259 47 | regno di Sicilia Giuseppe Cartillo Albornoz conte di Montemar. 3260 48 | cui erano stati usurpati i cartolari aritmetica ed algebra 3261 18 | appeso al collo di essi una cartolina tinta di sangue, li misero 3262 48 | semper prosperis successibus caruit. Quare tibi tenore praesentium 3263 46 | Carrera (644), Erice Vito Carvino (645), Naro il cappuccino 3264 22 | estrema, per cui si gettava a casaccio nei rischi; e questa inaspettata 3265 23 | assegnò in quella vece due casali, addetti a quella carica, 3266 1 | cui radici è il moderno casamento di Buonfornello. Sito in 3267 48 | nostri, Riccardi Comitis Casertani dilecti generi nostri, Petri 3268 48 | Ego Ricardus Comes Casertinus rogatus supradicto Imperiali 3269 27(390)| dicitur paucis quisbusdam casibus exceptis, inter barones 3270 1 | quell’età le prime meschine casipole edificate da Dedalo furon 3271 34 | di rincantucciarsi in una casipula, onde sbucato al dilungarsi 3272 40 | riunirono nel castello di Caspe; ove, ascoltate le ragioni 3273 10 | ultima isola dalle armi di Cassandro re di Macedonia, di cui 3274 35 | diceasi la contrada dei Cassari, e tosto si diedero i guastatori 3275 45 | fratello del principe di Cassaro, che fu arrestato in Messina, 3276 24(305)| interpositis, sunt penitus cassata, atque prorsus abolita.~ ~ 3277 19(182)| permaneat, assentire .... cassato, quod de Episcopo Trainens 3278 46 | colà si conservavano in più casse, ne furono rimossi, e sottratta 3279 42 | stesso. Venutine fuori per lo cassero, che allora diceasi via 3280 4 | fiume Cacipari, detto oggi Cassibili, diciotto miglia lontano 3281 48 | Sicilia al monastero de’ cassinesi, cui apparteneva, ed espugnarono 3282 27 | ogni terra, sulle mele, le castagne, le noci ed altre frutta, 3283 14 | bifolchi, gli armentarî, i castaldi ed altra gente buona all’ 3284 18 | insignorirsi di Platani, Muxaro, Castanella, Sutera, Sabuci, Regalmuto, 3285 26 | Innocenzio venne a Civita Castellana, dicendo che ivi meglio 3286 32 | mandò in Roma Gilberto di Castellet e Bartolomeo di Neocastro 3287 48 | Calabriae. Similes Tholomeo de Castellina Justitiario Vallis Cratis 3288 48 | Facta la recuparacioni di lu castellu, et terre di Lipari, como 3289 44 | separati dalle madri ed affatto casti sino a marzo dell’anno appresso; 3290 33 | sempre che la mano di Dio castiga i superbi.»~ ~Ciò detto 3291 34 | abbandonano la Sicilia. I ribelli castigati. Nuovi apparecchi di guerra. — 3292 14 | agricoltori, bandì severi castighi a coloro, che non ripigliavano 3293 44 | appresso; allora doveansi castrare, poteano vendersi prima 3294 44 | animali bovini poi ed i castrati, che venivano da oltremare, 3295 24 | Omburgo, ove fu accecato e castrato; l’infelice ragazzo non 3296 48 | Similes Nicosiae, Trapani, Castri Johannis, Platiae, Calatagironi, 3297 34 | le sue forze. Un corpo di Castrogiovannesi lo seguì: una mano di Palermitani 3298 27 | Palermo, Nicosia, Trapani, Castrogovanni, Piazza, Caltagirone, Lentini, 3299 11(61) | Detto oggi di Castroreale, che mette foce presso Milazzo.~ ~ 3300 20 | insignorirsi di Orgeolo e Castrovillari. Però Rugiero, rivalicato 3301 48 | adhuc cognoscis, improbe, casum tuum? Jam tua cadit superbia, 3302 48 | syndici praedicti, quos tanti casus concussit acerbitas, considerantes 3303 28 | preposizione κατα come catamiari, catacogghiri, cataminari, catanannu, 3304 28(462)| βομβυλη; καμπη vale campa, cataju, da καταγαιον; καταγαιου, 3305 22 | castello-a-mare un Roberto da Catalabiano, creatura degli eunuchi, 3306 48 | Francorum in gentes, et populos Catalaniae suam saevitiem exercuisse 3307 25(326)| primitiva, cum sanctos, quos catalogus sanctorum commemorat, foecunda 3308 48 | villam Bertram de partibus Cataloniae Siculorum nunciis finale 3309 28(462)| abbramari e brama da άβρωμος; catamena da κατα μηνες; animulu da 3310 28 | dalla preposizione κατα come catamiari, catacogghiri, cataminari, 3311 28 | catamiari, catacogghiri, cataminari, catanannu, ecc. Dai Greci 3312 28 | catacogghiri, cataminari, catanannu, ecc. Dai Greci presero 3313 46(635)| Catanense Decachordum. T. I. Cat. 3314 48 | certitudinem, et dictorum Cataniensium cautelam, presens privilegium 3315 22 | stratigoti, i camerarii, i catapani, i bajuli, promossi dagli 3316 6 | Credesi inventata allora la catapulta, macchina micidiale per 3317 35 | menare in moglie la stessa Catarina di Courtenay che avea proposto 3318 6 | profanato i sepolcri. Febbre, catarro, enfiagione della gola, 3319 [Titolo] | e di arti, straordinarie catastrofi. Ma la maraviglia, inesauribile 3320 48 | trascrisse quasi a parola dalla catechesi di s. Cirillo Gerosolimitano, 3321 32 | di fargli avere in moglie Caterina di Courtenay unico rampollo 3322 43 | castello seguito da numerosa caterva di nobili, plebei, ricchi, 3323 20(212)| ergo cum singulis puerorum catervis, ad hoc accitis, praeliarentur, 3324 41 | et per mercanti, maxime cathalani, et per li prelati, quali 3325 48 | Amen.~ ~Ego Innocentius catholicae eccl. episcopus.~ ~Ego Albericus 3326 43(585)| comandamento di Vostra Cesarea et Catolica Maestà convocato General 3327 28 | stretti a recarsi a Roma per cattarvi quel nome e quella fortuna, 3328 8 | figliuoli della sorella sua. Cattavano al tempo stesso l’amicizia 3329 19 | giustizia, nei parlamenti, nelle cattedre nel pergamo, il conquistatore 3330 25 | agguato per soprapprenderlo e cattivarlo. Il musulmano ebbe orrore 3331 34 | un gran colpo, cercò di cattivarsi l’animo del francese, usando 3332 30 | Sicilia e nelle provincie si catturavano alla sprovveduta tutti i 3333 48 | voragines, omnes cives et cauponarios affligebant, universarum 3334 48 | affligebant, universarum cauponarum videlicet vegetes sigillantes, 3335 27(403)| Ivi, tit. 52, cost. Causas alias. ~ ~ 3336 41 | di tormenti, o per altri causi, ci su stati morti cum grandissimi 3337 19 | ai quali era dato mandar causidici a difendere le loro ragioni, 3338 45 | avvocati, un Lorenzo Platania causidico e due preti zii del Pesce, 3339 25(338)| His igitur de causis, licet aliae non desint, 3340 38 | di seta nobilissimi venir cavalcando generosi destrieri. Ma la 3341 28 | Barberino da Todi, Guido Cavalcanti, Brunetto Latini, Guido 3342 46 | seguente maggio si fece la gran cavalcata allora in uso in tutte le 3343 38 | albaggio, ned altro animale cavalcato che qualche ciuco, avvolti 3344 47 | portando lo stendardo reale.~ ~Cavalcava il re sotto ricco baldacchino 3345 33 | di non curarne più oltre, cavalcò a diporto per quelle campagne. 3346 46 | marchese di Valevoir e ’l cavalier Vallebelle furono ricevuti 3347 43 | accompagnandoli con dugento cavalleggieri. Recatisi costoro, ai quali 3348 18 | esaltazione delle idee religiose e cavalleresche, potè aver luogo la visione 3349 45 | demaniali, si venderono ordini cavallereschi e titoli di nobiltà. La 3350 1 | olive, a governar le api, a cavarne il mele; si vanto a Dedalo, 3351 48 | cum comitatibus Montis Caveosi, Tricarici et Gravinae, 3352 27(434)| non in pace. Multum debent cavere principes mundani in hoc: 3353 20 | gli mozzò le nari e gli cavò gli occhi. In questo, la 3354 30(513)| stava scritto: A. D. M. CC. LX. Dominus Manfredus magnificus 3355 41 | mettevano in que’ tempi il cece i papi), potesser mandar 3356 20 | piegarono al volere del re, cedendogli tutte le altre fortezze. 3357 25 | elevatezza d’animo non la cedeva ad alcuno, libero per la 3358 24 | o ridotti in servitù, se cedono; le vergini stuprate 3359 48 | ipsa per seriem in quadam cedula interclusa presentibus vobis 3360 7 | solo quando i Cartaginesi, cedutogli quanto possedeano in Sicilia, 3361 9 | coll’ajuto di Dionigi e di Cefalo, valenti giureconsulti, 3362 18 | suo trionfo. Preso terra a Cefalonia, soprappreso da invincibile 3363 30 | voce di querela, oltre i ceffoni e le bastonate, di cui eran 3364 30 | macchinazioni da per tutto. — IX. Celatezza di re Pietro. — X. Vespro 3365 26(348)| in libra mercatationis, celatis fratrum consiliis (cum quibus 3366 19 | vescovado di Mazzara.~ ~Celebra ne’ suoi fasti la chiesa 3367 48 | fideliter adjuvisti. Si vero celebrabitur concilium, tibi mandavero, 3368 48 | crimen imponitur, et missa celebranda est eo ordine sicut supra. 3369 7 | fu più propizia in Atene. Celebrandosi ivi le feste di Bacco, vi 3370 48 | dominus rex ibidem colloquium celebrans, omnibus publicavit se insulam 3371 48 | Principes suorum natalitia celebrantes, urbes et civitates sui 3372 48 | introdusse la religione col celebrar le lodi di Dio, che si manifestava 3373 42(583)| e venuti in Termini vi celebraron l’esequie del morto re ed 3374 38 | Tanto valea allor la moneta. Celebratigli i solenni funerali, fu il 3375 48 | eamdem dominam Blancam duxit, celebratis nuptiis, in uxorem. Et quia 3376 16(118)| Abulfeda (Ivi pag. 75 dice: «Celebratur ejus prudentia et munificentia 3377 46 | che a quando a quando si celebrava. Tragica funzione, dice 3378 48 | colloquium apud Barolum celebravit... Posthaec solemnem curiam 3379 48 | Thermae erant tota antiquitate celebres, et oppidum in eis extabat, 3380 48 | tunc sacerdos missam pro eo celebret, quatenus dominus omnipotens 3381 48 | lasciar integra e indivisa la celebrità per la sua grande invenzione, 3382 9 | cosa, quella vittoria tanto celeremente si divulgò, che in Corinto 3383 48 | omnem alium modum, per quem celerius fieri poterit, armetis instanter, 3384 5 | tenuto indizio dell’ira celeste. Esaltate le immaginazioni, 3385 46 | o incidea rami di carte celesti, rettificate dalle proprie 3386 48 | normanni avrà detto ciò per celia a Malaterra, e ’l buon monaco 3387 13 | con disprezzo que’ messi. Celiando chiese loro notizie della 3388 9 | fuga, i suoi soldati ne celiavano, e promettevano un premio 3389 15 | molti vasi d’argento a M. Celio cavaliere romano; tutta 3390 13 | dall’amicizia di Roma. Non celiò, come la prima volta, Gerone 3391 48 | stragem sceleris ministrorum, celitus destinatam, B. Petri vexillum 3392 48 | temporum se cognosceret celsiorem. Et quid Baltassar ei in 3393 48 | genitorem vestrum tractaverunt, celsitudinem vestram non latet. Nam legatos 3394 28 | Filonide da Catana, Apuleo Celso da Centuripe; i filosofi 3395 28 | andar per le strade col cembalo, e con musica tutta particolare 3396 25(333)| anima soldani indissolubili cemento dilectionis et amicitiae. 3397 26(357)| papa Innocenzio il delle ceneri nell’imporre la cenere l’ 3398 3 | misterioso silenzio del loro cenobio, ordinavano la distruzione 3399 23(285)| non audeat obviare, neque censeat immensam pecuniam ob firmandam 3400 6 | lungo il lido del porto censessanta grandi stanze, ognuna delle 3401 21(240)| eodem dignum principatu censuerat. Hugonis Falcandi Histor. 3402 48 | tenebant sine diminutione; censum autem sicut statutum est, 3403 25(321)| reverentia Jesu Christi, censura ecclesiastica vilipensa, 3404 47 | monitorî, di brevi e di censure per una giumella di ceci, 3405 22 | più nocente di lui, che centella il sangue de’ buoni, che 3406 40 | 1440 i due vicerè Gilberto Centelles conte di Collesano e Battista 3407 24(296)| Joanne sorori vestrae decies centena millia de terris pro quieta 3408 48 | victualium quantitatem, de centenario ovium determinatum agnorum 3409 21 | due tarì e sedici grani; e centoquaranta uova, stimate dieci grani. 3410 6 | L’esercito si accampò, centosessanta stadî discosto da Siracusa, 3411 18 | carnovale del 1060, con centosettanta militi e Ben al Themanh, 3412 14 | avrebbe prodotto meno di centosettantamila: e re Gerone, che null’altro 3413 48 | Sicilia, non durarono meno di centotrentasette anni.~ ~E quando poi sottomessa 3414 15 | centoventotto si ridussero a centouno; in Erbita di dugentocinquantasette 3415 46 | riscuotere dall’ex-presidente centoventicinque scudi al giorno per loro 3416 15 | trentadue; in Mutica di centoventotto si ridussero a centouno; 3417 26(340)| quoddam in Sicilia, quod Centurbium dicitur, sibi rebelle vi 3418 26(340)| Sangerm., ivi, pag. 607. Centuripem quoque urbem, quae contumacius 3419 15 | ammiraglio sulla quadrireme centuripina: venivano appresso le galee 3420 4 | armati fu soprappreso dai Centuripini ed Agirini; 800 ne perirono, 3421 26(340)| Majorensi condidit, quam Centuripinis habitandam dedit. Fazzell. 3422 48 | Vulturi, et ipsam violenter ceperunt, interficientes viros, et 3423 46(647)| De origine ecclesiae cephaledanae, ejusque urbis, Venetiis 3424 48 | ecclesiarum singulorum ecclesiae cepit dicto primo die dicti mensis 3425 25(311)| guelfi da Guelfo d’Este ceppo di quella famiglia e della 3426 48 | ferinae naturae, mellis et cerae certam exigens quantitatem. 3427 15 | profughi, de’ quali uno era cerajuolo e l’altro pittore. Costoro 3428 14 | ragione di un così detto cerario, e due cinquantesime per 3429 43 | Sicilia. — IV. Miserie, che si cercano riparare malamente. Dazio 3430 34 | dentro all’armata nemica, per cercarvi una morte gloriosa: non 3431 30 | dal suo proponimento; ho cercata la mediazione del papa, 3432 15 | parti più fertili di Sicilia cercavi invano la Sicilia.~ ~IV. — 3433 40 | s’insignorì dell’isola di Cerchena e trasse in catena tremilaquattrocento 3434 19 | doveva ognuno portare un cerchio per le botti, e nelle feste 3435 12 | minori, e particolarmente dal Cercuro, il quale era della portata 3436 48 | potevan pretendere 60 salme di cereali, è chiaro; perocchè da due 3437 30(519)| potea stare a badare per la cerimonia della coronazione.~ ~ 3438 28(462)| da γαγγαμον; jermitu da χέρμας -αδος; chicari da κιχεω; 3439 20(218)| regiones, quibus jam dominari cernitur, dilatari debeat. Ab Teles., 3440 48 | justitiae causam fovemus; et certamen licitum. Saepe quidem vestram, 3441 48 | bellicos sudores, et militaria certamina, inimicorum christiani nominis 3442 48 | vero bajulationes, dohanas, certasque cabellas modicas, a quibus 3443 48 | nos, et eos componi sub certis pactis, et convencionibus 3444 48 | virga Regia, ut opinamur, certissime destrui faceretis. Dignemini 3445 48 | inducentur. Nos enim habita certitudine de processibus praedictorum 3446 48 | observari. Nuperrime autem certo certius nostra didicit Celsitudo, 3447 48 | gallinis, pro quarum qualibet certos pullos et ova, aut pro ipsis 3448 14 | terra, facevano schizzare le cervella.~ ~Una mano di essi corse 3449 47 | Tedeschi in fuori, erano i cervelli più balzani tra’ prelati 3450 42 | lo spagnuolo Melchiorre Cervero inquisitore del sant’officio, 3451 9 | divenute covili di cignali, di cervi e d’altro salvaggiume; intantochè 3452 26 | trarne quella vendetta che i Cesari son soliti trarne. Ci duole 3453 [Titolo] | cacciate da quello intemperante Cesarotti dal continente italiano, 3454 15 | quantità di vasellame d’argento cesellato, tappezzerie di gran valore 3455 15 | altri lavori di musaico, di cesello, di bassorilievo, che gli 3456 9 | cresciuta tale quantità di cespi ed erba tanto folta, che 3457 35 | mali d’una lunga guerra non cessano in un momento. Un gran numero 3458 48 | status debiti reducuntur, cessant caedes gentium, alta guerrarum 3459 29 | di essere ripartito, si cessasse dall’una parte e dall’altra 3460 48 | dabatur. Mirum in modum cessaverat inter nos gaudium tympanorum 3461 15 | loro dal senato romano: Non cesserete voi, disse loro Pompeo, 3462 36 | Lentini furon dal conte cessi al re; e il gran giustiziere, 3463 48 | principi Carolo dimisit et cessit renuncians juri, quod in 3464 12 | quali da alcuni ragazzi con ceste, che si alzavano, e si mandavano 3465 19(200)| retinens, et vallem Deminae, ceteramque omnem Siciliam adquisitam, 3466 20(218)| modo restituatur: sed in ceteras etiam regiones, quibus jam 3467 48 | Ecclesiam, hostem te praeparas ceteris christianis, sputum misisti 3468 48 | cognatos nostros carissimos, et ceteros alios tam magnates, quam 3469 48 | favente Domino, procedatur. Ceterum literas de securo conductu 3470 27(391)| ordinanza di S. Luigi, e dice: Cette ordonnance de S. Louis est 3471 48 | Tangiah, che sono le città di Ceuta e Tanger, e fu sterminata 3472 [Titolo] | poetiche del Muratori e del Ceva. Le mandre arcadiche, cacciate 3473 46 | supremo consiglio d’Italia; Chafallon presidente del tribunale 3474 16(138)| sine mandato et praecepto Chalifae Al Moezzi dominium Siciliae 3475 27(421)| Robertson, Hist. of Char. V. Introd. not. XVIII, 3476 48 | disertum fuisse dicebat (Charmadas) quam repeteret usque a 3477 48 | particibus tuis unget. Hic est Cherubin, qui portas tibi aperiet 3478 30(518)| Carlo e che vi perirono, li chiaman Galli, Franci; Francigenae, 3479 8 | esortandosi vicendevolmente, ora chiamando Dione loro salvadore, loro 3480 48 | soy ambaxiaturi, fachendo chiamari in sua presencia a lu dicto 3481 45 | Algeri e ’l gran signore, e chiamarli, per dare addosso all’armata 3482 16 | che fossero edificate, si chiamassero ad abitarvi coloro ch’erano 3483 32 | poi quegli ambasciatori, chiamatili in privato, raccomandò loro 3484 22 | era ignoto lo stato loro, chiamatine a parlamento i capi, loro 3485 35 | spedizione per Terra Santa: e chiamatolo a se con tal pretesto, gli 3486 22 | elevato a tanta altezza? E tu chiami ciò innocenza? Approvi tu 3487 42 | ma assicurato da quelli, chiamollo a se, diegli l’incarico, 3488 18 | al tempo stesso cercò di chiappar la dote per se; di che venuti 3489 20 | da S. Bernardo abate di Chiaravalle, il quale, avendo caldamente 3490 19 | immortale tromba del Tasso rese chiari i nomi di lui e di Tancredi 3491 28 | e ricco egli stesso, si chiarì aperto nemico di mille nobili 3492 48 | dal greco e pubblicate dal chiariss. Agostino Gallo: ma per 3493 2 | quinci fosse una vittoria chiarissima, e quindi una morte gloriosissima, 3494 48 | Casiri ne fa poi scorgere chiarissimamente quanto gran numero di opere 3495 28 | fratelli. A tali uomini, tutti chiarissimi per lo sapere, per quanto 3496 48 | Toscana la lingua; cosa già chiarita abbastanza dal fatto: che 3497 14 | parenti in Catana.~ ~Euno, chiarito re, fece chiamarsi Antioco, 3498 34 | nelle vicine alture, col chiaror della luna avea contato 3499 23 | che l’imperatore venisse a Chiazza; e ’l pontefice il consentì. 3500 28(462)| jermitu da χέρμας -αδος; chicari da κιχεω; careri da καιροω; 3501 36 | l’ingresso della città a chicchesia e fino respinse la regina 3502 14 | servi, corsero ad Euno, chiedendolo se giunta fosse l’ora del 3503 32 | trasmise al comune di Palermo, chiedendone il parere. La risposta reca 3504 41 | concedere ai Siciliani le grazie chieste in favore del figlio, essi 3505 20 | signorie dell’Aquila, di Chieti ed altre molte, le quali 3506 17 | Pipino, condannato l’infelice Childerigo, ultimo re di Francia de’ 3507 22 | rinnovasse il caso dell’infelice Chilperigo III re di Francia, con dichiarare 3508 8 | per tener dietro a vane chimere. Queste maligne insinuazioni 3509 16 | gettavano le fondamenta della chimica coll’invenzione del limbicco, 3510 31 | gliela fe’ cadere e nel chinarsi a riprenderla, il Lauria 3511 13 | era e dietro lui veniva, chinatosi, come per islacciarsi un 3512 28 | essersi egli gittato a capo chino nel cratere dell’Etna, che 3513 12 | vôtata da un’uomo solo colla chiocciola inventata da Archimede. 3514 30 | il popolo penetrava ne’ chiostri dei frati francescani e 3515 37 | giustiziere un Filippo di Chipiro messinese, giudice della 3516 35 | dolori della podagra e della chiragra, cui andava soggetto. Sentendo 3517 18 | figliuolo corse a chiamare i chirurghi, che fermarono il sangue 3518 48 | tractatui dictae pacis. Chisti nomine invocato, et ut vobis 3519 48 | dominus Deus fixit totius Chistianae fidei fundamentum. Haec 3520 26(350)| unde dolor et desolatio chistianorum, magnatum oriuntur comminationes; 3521 48 | pravitas exercuit in subjectis Chisticolis quam in rebellibus saracenis. 3522 48 | chitati di Napoli, multi chitatidini di la predicta chitati di 3523 21 | venuto a soprapprenderlo e chiudergli il varco all’uscita, Giorgio 3524 29 | pali e con sassi enormi chiudesse la foce del Tevere, acciò 3525 22 | Palermo ed in altri forti si chiudessero i carcerati.~ ~Comandava 3526 8 | Dione: gli altri congiurati chiusero l’uscio di strada e forte 3527 40 | Renato fu per esser preso; chiusosi nel Castel nuovo, ivi a 3528 0(1) | uomini illustri morti nel Cholera del 1837.~ ~( 3529 26(350)| viri, et religiosi regiones christianas inhabitantes, non minum 3530 48 | dictis regibus, ac totae Christianitati, nisi per sanctitatem vestram 3531 25(321)| abjecta, in suum et totius christianitatis opprobrium retrorsus abstractus, 3532 25(321)| vilipensa, ac relicto exercitu christiano exposita infidelibus Terra 3533 48 | vos, qui estis universorum christianorum caput et custos, et de animabus 3534 20(223)| aeternum, tanta crudelitate in christianos illos exarsit, quod vix 3535 25(321)| aeris corruptela detinuit christianum exercitum, ut non solum 3536 26(348)| universalis ecclesia, nec populus christianus si nos talis sententiam 3537 48 | altissimo rationem ipsis christicolis ad bella et guerras mortiferas 3538 48 | praestatur, quam Omnipotentem Christum Summi Patris Filium post 3539 20(213)| Falconis Beneventani chronicon. Presso Caruso, Tom. I, 3540 3 | 448 a. C.) presso il fiume Chydas, detto oggi Rosmarino, la 3541 48 | empie loro dottrine. «Queste ciance si leggono nelle carte dei 3542 24 | scrittori sgozzarono la ciancia d’avergli mosso guerra e 3543 14 | dava piena fede allo sue ciancie. Si dava costui vanto d’ 3544 48 | di lo dicto Johanni duca Ciano di Lodovico, devinniro in 3545 28(462)| terrana, rasente terra; ciaramiti da κεραμιδες, ciminia da 3546 35 | incendio d’Aci agl’importuni ciarlieri. I Napolitani, ciò fatto 3547 35 | città deserta, trattone le ciarpe che vi trovarono, vi misero 3548 | ciascheduno 3549 | ciascun 3550 7 | ne bollivano le cuoja per cibarsene; e venivan fuori per addentar 3551 14 | costui vanto d’avergli la dea Cibele presagito dovere egli un 3552 5 | feriti, e preparavano il cibo ai combattenti. I ragazzi 3553 21 | creduta; nissuno volle comprar cica dallo straniero, al quale 3554 48 | poenam culpa tranfusa tanquam cicatrix ex vulnere remanet. Nos 3555 5 | servizî a Siracusa; que’ ciechi repubblicani lo respinsero. 3556 27 | che restasse come affatto cieco, e far modo ch’ei non potesse 3557 30 | sempre era papa, levate le ciglia disse: il regno di Sicilia 3558 9 | erano divenute covili di cignali, di cervi e d’altro salvaggiume; 3559 41(557)| Cap. CII e CIII Joann.~ ~ 3560 41(557)| Cap. CII e CIII Joann.~ ~ 3561 15 | contraddistinto da una sfera ed un cilindro soprappostivi, e da alcuni 3562 2 | della marmaglia, che dei Cillirî si diceva; l’altra de’ patrizî, 3563 13 | le carrucole ch’erano in cima agli alberi, e con uomini 3564 18 | con doni il Saracino Ben Cimen, che regea Catania, v’entrò 3565 6 | imprevisto, non vollero cimentarsi più oltre.~ ~Tale vittoria, 3566 29 | avrebbe messo sul capo un cimiero. Ciò non di manco ebbero 3567 28(462)| ciaramiti da κεραμιδες, ciminia da καμινεία, cufinu da κοφινος; 3568 25 | rispettano le chiese i cimiteri; prendono le terre e le 3569 9 | alla volta, cadde e venne a cincergli la fronte. Nel mettersi 3570 8 | assalirono il vallo che cingea la rocca, e, superatolo, 3571 1 | inespugnabile per le acque che la cingeano, ma quelle acque ne rendeano 3572 6 | le città loro, ma senza cingerle di mura e restando tributarî 3573 12 | al fosso ed al vallo, che cingevano la città. Ivi Metello avea 3574 15 | allegar privilegi a noi che cingiamo spade? E ben si apponeva; 3575 21 | ricattarlo dalla prigionia, pel cingolo militare del figlio, pel 3576 28 | da Messina, Simmia ed il cinico Monimo da Siracusa.~ ~Ma 3577 13 | armata cartaginese, forte di cinquantacinque galee, comandata da Bomilcare, 3578 21 | di febbrajo del 1154, nel cinquantesimonono anno dell’età sua, e nel 3579 14 | sia un milione e seicento cinquantotto delle nostre salme. Le due 3580 48 | la narrazione, e dice che cinquento Franchi, chiamati dalla 3581 5 | sua fede consegnò loro le ciotole, nelle quali beveano i soldati 3582 4 | e continuo picchiare dei ciotti, che di qua e di si tiravano; 3583 13 | tempo stesso una tempesta di ciottoloni e travi con punte di ferro 3584 13 | commiserare Roma. Con romano cipiglio, que’ messi risposero, ch’ 3585 44 | fornire la conquista di Cipro, riunì una armata anche 3586 1 | uomini, con un solo occhio circolare, per cui Κυκλοπος furono 3587 16 | esattamente il grado del circolo terrestre, e formavano le 3588 16 | fanciulli musulmani e farli circoncidere nel giorno stesso, in cui 3589 16 | giorno stesso, in cui era per circoncidersi suo figlio. Quindicimila 3590 48 | Nessuno dei monti, che circondano Palermo, ha mai avuto il 3591 6 | trattonela, la mandarono a Tiro. Circondarono poi il campo di palizzate 3592 33 | numero della sua gente non lo circondasse. Il Loria colla sua schiera 3593 21 | era l’armata greca che la circondava, alla quale s’erano unite 3594 48 | divenne egli più mite, e circondossi dello splendore delle lettere, 3595 4 | quanto era mestieri, per circonvallare Siracusa.~ ~I Siracusani 3596 8 | erano tenuti prigioni. Indi circonvallò la rocca, che si preparava 3597 27 | magistrati fosse sempre circoscritta dalla legge, è prova della 3598 18 | veniva portando le armi nel circostante paese. L’infaticabile Rugiero 3599 33 | dirigersi contro Cutrona e’ circostanti paesi, che non poteano opporre 3600 22(268)| pomiferis. et amenis viridariis circumdedit, et diversis aquarum conductibus 3601 29(492)| palmis processionaliter circumeundo pronunciant Osanna pium. 3602 30(500)| clausurae murorum fabrica circumquaque vallatae, incendio tradidit, 3603 10 | saputo da alcuni soldati cirenei che i generali d’Alessandro 3604 5 | di dello stretto di Cirico, dagli Ateniesi con forze 3605 48 | parola dalla catechesi di s. Cirillo Gerosolimitano, quantunque 3606 46 | tutti coloro della famiglia Cirino; annullò tutto ciò che era 3607 12 | Roma in guerra coi Galli cisalpini, lo stesso re somministrò 3608 12 | cavalieri. Nella prora era una cisterna fatta d’assi ben commesse, 3609 48 | questo riguardo; dapoichè citando pure Aristotile, disse tutt’ 3610 15 | il giorno designato, fa citar l’accusato. Non v’era. Fa 3611 48 | cronista dopo le parole citate di sopra soggiunge, che 3612 48 | Ne’ tempi d’appresso si citava sempre in Atene ed in Cartagine 3613 7 | suoi versi.~ ~Filosseno da Citera, buon poeta ditirambico, 3614 48 | suorum latebris receptantes. Cito enim vero experimento recognoscere 3615 38 | animale cavalcato che qualche ciuco, avvolti in manti di seta 3616 45(619)| recusando el recevir de la dicha Ciudad de Messina la cantidad, 3617 30 | non si lasciò scappare il ciuffo che la fortuna gli offriva. 3618 26 | credere Cristo e Maometto ciurmadori? L’imperadore allo incontro 3619 48 | satiare voragines, omnes cives et cauponarios affligebant, 3620 10 | soldati, fece scappare alcune civette, di nascosto procacciatesi. 3621 48 | Palicio de Messena juris civilis professorum, Regni Siciliae 3622 [Titolo] | di tutti, dovrà stimare civilmente nullo quel periodo della 3623 30(513)| Joannis de Procida magna civis salernitani, domini insulae 3624 26 | papa Innocenzio venne a Civita Castellana, dicendo che 3625 16(144)| comperimus convenarum ac civium multitudinem juxta famam 3626 48 | fortitudine, hostium ipsorum cladem et excidium procurare: fidelitatem 3627 48 | personale, subscriptis nos cladibus affligebat. Nam putavimus 3628 24(296)| millia de terris pro quieta clamantia dodarii sui, antequam a 3629 48 | intendere voces calamitosorum clamantium simulabas, et sic audacia 3630 48 | animae sine fide. Nunc igitur clamemus in coelum et miserebitur 3631 15 | amicizie, che vi aveva, resero clamoroso il suo caso. Venne in senato; 3632 27 | il danno. Pegli omicidi clandestini poi, de’ quali il magistrato 3633 48(689)| Cicerone nel passo citato de clar. orat.~ ~ 3634 48 | indixit, ubi, ad honoris Regii clarificanda fastigia, tam de conservatione 3635 48(681)| Cic. Brutus de claris Oratoribus n. XII.~ ~ 3636 48 | honore suscepit, per quas claruit universis, quod vestrae 3637 48 | discutiens tenebras in suo ortu clarus apparet, et rutilans, sic 3638 48 | Exultabant siquidem in claustris virguncule, pueri comitantes 3639 30(500)| reductosque infra septa cujusdam clausurae murorum fabrica circumquaque 3640 48 | super femur, baculum seu clavam in manibus deportaret, nos 3641 29(491)| Favet huic Dominus Clemens, Ecclesiae universalis antistes, 3642 48 | subvertendo Regum, Ducumque clementiam in severitatem et parcendi 3643 15(99) | haereditates capiunt: solis clericis et monachis hac lege prohibetur. 3644 29(492)| Senex, et juvenis, laicus et clericus, ac religiosi etiam cum 3645 48 | allora divise col maestro i clienti, e divenne suo emolo ne’ 3646 15 | Atenione, soprannominato Climachia, agognava al posto; e per 3647 48 | sanguinem per diversa mundi climata publica fama laborat, de 3648 48 | solebamus inter alios de Europae climatibus singularibus pollere tripudiis, 3649 3 | Siracusa; Cole da Selinunte; Clinio e Filolao da Eraclea. E 3650 19 | famoso Ildebrando, monaco di Clugnì, che prese il nome di Gregorio 3651 19(209)| gallina pullos sub alas, clypeo suae protectionis et consilii 3652 22(259)| fiduciae reponendum; quos si coactis copiis ad pugnam jusseris 3653 23 | Palmeri erano come suoi coadiutori. Erano allora in corte i 3654 39 | Mazara Giacomo Prades, e coadjutori del governo il gran cancelliere 3655 16(144)| incolentium colluvie homines coangustati in circuitu aedes struere 3656 12 | le porpore, gli aurati cocchi, e soprattutto la coorte 3657 16(100)| d’oro, che risponde ad 80 cocci; onde il suo valore è di 3658 14 | tempo a rispondere. Assisosi coccoloni, strette le ginocchia al 3659 34 | nella fitta caldana. Il sole cocente avea riscaldato in modo 3660 24 | parti dello Svevo. A questi cocollati guerrieri venne ad unirsi 3661 23(271)| che sorta di dazio fosse codesto, e perchè fosse così chiamato. 3662 38 | gran giustiziere. In un codicillo, che poi fece, annullò gli 3663 48 | ascendentes ad aethera jam coeli pulsavere tribunal et effusae 3664 48 | paterque noster glorificetur in coelis; qui ulciscendo semper nostras 3665 23(286)| offerent incensum, intonuit de coelo dominus, et ecce terremotus 3666 45 | in forza della bolla in coena Domini, la quale vietava 3667 48 | saltationes et tripudia coepisse. Ita vexati Syracusani supplicarunt 3668 48 | Syracusis Siciliae urbe primum coeptam exerceri rhetoricam, cum 3669 48 | praesumptionem suam satisfactione coerceat, indignationem Dei omnipotentis, 3670 30 | d’Austria, suo cugino, e coetaneo, e di pochi seguaci, venne 3671 47 | dipendente da una prerogativa coeva al trono; e, per non aver 3672 18(167)| inhonesta morte vitam terminare cogeretur. Malaterra, Libro II, capit. 3673 22(267)| Cogitans ut quia pater ejus Favariam 3674 48 | filiorum statu sollicite cogitantes, tuam, et fratrum tuorum 3675 48 | Deo, in quo totum nostrum cogitatum et ancoram spei nostrae 3676 24 | del regno. Il parlamento, cogliendo il primo amaro frutto della 3677 26 | entrare cioè in Roma e cogliervi il papa alla sprovveduta. 3678 18 | donzella, volle sottrar la cognata al disonore, tenendola seco; 3679 34 | mesi fu conchiusa tra’ due cognati che stettero insieme tre 3680 48 | primogenitum, et ducem Calabriae, cognatos nostros carissimos, et ceteros 3681 22 | ammiraglio, per acquistare la cognazione delle più nobili famiglie, 3682 36 | che vennero a lacerarla, cognita appena la sua morte; anzi 3683 25(324)| exercens novercales; ex cognitis fructibus suis certum faciens 3684 24(305)| Pontifice per Willelmum cognomento malum Siciliae regem, sub 3685 43 | deposizioni, con li nomi et cognomi; quanto più si ha da credere, 3686 48 | invocationem nominis tui, ut cognoscant omnes, quia tu es dominus 3687 48 | certe Siculum ad plenum cognoscatis.~ ~XVI.~ ~Il Palmeri si 3688 48 | ipsorum curriculo temporum se cognosceret celsiorem. Et quid Baltassar 3689 48 | mentis dirigentes, aperte cognoscimus, dignitatem Regiam, cui 3690 48 | corda tangentis, nec adhuc cognoscis, improbe, casum tuum? Jam 3691 48 | simulatione praetermissa, cognoscitis. Quantis etiam exercitibus, 3692 48 | tempus, testante domino, cognoverunt. Surge itaque surge, illuminare, 3693 48 | quella considerazione sulla coincidenza delle due giornate, mostra 3694 35 | tredici anni dopo, diretta da Cola di Rienzo. Talmentechè quando 3695 6 | Siracusani di prendere e colare a fondo ventiquattro delle 3696 4 | nelle quali i Siracusani colarono a fondo una o due navi nemiche. 3697 3 | Finzia, Damone da Siracusa; Cole da Selinunte; Clinio e Filolao 3698 | colei 3699 48 | soggiunge, che furono scelti Coletta Conciajoco e il notajo Stefano 3700 43 | Il barone allora fattosi collare da un lato del castello, 3701 17 | manca chi asserisca, che lo collarono giù dalle mura (158).~ ~ 3702 27(429)| consuetudinis alicujus, vel ex collatione populi officium aliquod 3703 34 | in corte per essere stata collattanea del re e con lui cresciuta 3704 48 | quoque Apulie tibi ab eodem collatum et insuper principatum Capuanum 3705 27(436)| infra terminum supradictum collectam de justitieratu tuo integre 3706 48 | contentus eras indebitarum collectarum ipsos gravare oneribus, 3707 39 | una nuova guerra civile, collegandosi col conte di Collesano Antonio 3708 6 | dilungatosi appena, vennero a collegarsi ai Cartaginesi. Dionigi 3709 5 | appresso, sopraggiunta l’armata collegata, di dello stretto di 3710 40 | Ladislao di Napoli, il quale collegatosi a papa Giovanni, ne avea 3711 8 | altri personaggi, che loro colleghi fossero nel comando; dieci 3712 48 | pontificis literarum plene collegimus, in urbem ad eumdem summum 3713 38 | il conte Enrico Rosso si collegò coi Chiaramonti. Ma il conte 3714 48 | di Napoli, et certi altri colleja, li quali cum li galej di 3715 30(501)| Fazzello, l’Inveges, il Collenuccio, il Giannone ed altri storici 3716 48 | qualora era dominato dalla collera, vestiva un carattere così 3717 19 | ne pagava, che si diceva colleta.~ ~IV. — Pur comechè nulla 3718 29 | Federigo, che con un nome collettivo si dicevano allora camera; 3719 34 | eserciti componeansi di truppe collettizie, che ogni barone seco portava, 3720 34 | numeroso esercito di gente collettizzia di ogni nazione. «Se noi» 3721 27 | assegnate ai segreti era un collettore del denaro fiscale; quello, 3722 48 | chiamavano Divan una copiosa collezione di gazele differenti per 3723 48 | peccati ab illo, qui dissipat colligationes impietatis, multarum ferat 3724 27(436)| modicum residuum fuerit colligendum statuas instantissimos exactores, 3725 18(164)| presa: Tempore, quo messes colligi incipiebant. Il conte fece 3726 48 | potentiam, quae altitudinem collium reducit ad plana, montium 3727 1(7) | seconda data di Eusebio, collocando la fondazione di Siracusa 3728 48 | patriae exicidium, eo se collocarunt et comunem cum veteribus 3729 48 | e dal protestantismo, e collochiamoci, secondo che a veri protestanti 3730 27 | e finalmente, se colludendosi, l’accusatore, l’accusato 3731 16(144)| Unde in tanta incolentium colluvie homines coangustati in circuitu 3732 44 | uno sbarco. Ma certo, per colmarlo, si ebbe a spender di più 3733 27 | sito detto la Minsa, un colombajo a nutrirvi le colombe (445). « 3734 18 | Normanni le stie con entro i colombi, che i Saracini addestravano 3735 41 | del nuovo mondo, che il Colombo nel 1492 scopriva per lui, 3736 21 | ragione, quali verdi, quali color di foco, quali marezzati, 3737 47 | accampata dall’Alberoni, per colorire il tradimento, se pure non 3738 15 | concittadini. Tanta generosità colpì l’animo non meno generoso 3739 27 | protetti del pari e del pari colpiti dalla legge. Questo salutare 3740 16 | governò Jusuf: ma nel 998 colpito di paralisi, ebbe a cedere 3741 35 | anno a sorprendere Agosta: coltala alla sprovveduta, se ne 3742 33 | stesso diemano col suo coltello a tagliare gli alberi e 3743 20 | trovava, colà corse diviato, e coltili, mentre tutt’altro che ciò 3744 16 | la decima parte del suolo coltivabile in Sicilia. E in ogni caso 3745 15 | da per tutto restarono a coltivar le terre, ma con poco capitale 3746 14 | coloro stessi che solevano coltivarle. Per la miseria e per lo 3747 16 | tanto più pagava quanto più coltivava. E però era nella necessità 3748 1 | menavano a pascere le mandre e coltivavano la terra a sue mani; e quei 3749 5 | cortinaggio, due guanciali, ed una coltre soppannata, alte querele 3750 5 | dovessero portare solo una coltrice col cortinaggio, due guanciali, 3751 27 | quel pollame, per farne coltrici (446).»~ ~Dei fondi con 3752 28 | XX libro e ne’ seguenti; Columella dice di avere, fra gli altri, 3753 48 | est, quam pontus, aethera colunt, praedicant et adorant, 3754 43(585)| Havendosi per ordine et comandamento di Vostra Cesarea et Catolica 3755 14 | amministrarvi giustizia in pace, comandarvi le armi in guerra. Erano 3756 14 | compagni e la città fu presa. Comano fratello di Cleone, fu preso 3757 2 | per discolparlo. Benthley combatte, e forse vittoriosamente, 3758 37 | Manfredi e ’l conte Simone combattean da disperati: ma non poteano 3759 6 | accorsero in loro ajuto; ma, non combattendosi più in linea, furono di 3760 18 | o di Troina, lasciato a combatter per lui Ben Al Themanh, 3761 32 | perchè Dio e la giustizia combattevan per noi (524).~ ~ contenti 3762 34 | detto, rispose «Ebbene; combattiamo e tosto vedrassi quanta 3763 9 | Timoleonte vi vennero. I Reggini, combinata prima con Timoleonte la 3764 48(694)| Hermogenes in Rhetor. comdend.~ ~ 3765 25 | in capo colle sue mani. Comedia chiama questa il Di Blasi; 3766 27(433)| ubique, sed Neapoli. Isern. coment. ad librum I, tit. 7.~ ~ 3767 48 | Beneventano, avrebbe trovato che comentando quelle parole (presso Caruso, 3768 27 | napolitano di quell’età, nei suoi comenti alle costituzioni del regno, 3769 23(280)| Rugiero di Tours era Magister comestabulus; il gran contestabile si 3770 16(114)| quin et ad liberorum etiam comestiones (rem nefariam et silentio 3771 25(310)| imperio; et ex ipsa unione comfunderetur Ecclesia. Nam, ut caetera 3772 18 | il termine che si dava al cominciamento delle ostilità.~ ~Il duca 3773 6 | erano ancora giunte, per cominciar contemporaneamente l’attacco; 3774 29 | dal valore del principe. Cominciaron da prima ad arretrare; ma, 3775 46(652)| in Venezia: ma prima di cominciarsene la stampa il Marchese morì 3776 29 | restarne leso l’onor suo.~ ~Cominciatosi a ventilare le proposizioni 3777 38 | teneano.~ ~Una pace in questo cominciossi a trattare tra il conte 3778 48 | ingressus est ergo Rex comitante gloriosa turba palatium, 3779 48 | claustris virguncule, pueri comitantes parentibus et nutricibus 3780 48 | ortum fluminis Brandani, cum comitatibus Montis Caveosi, Tricarici 3781 48 | ipsius principatus quam Comitatum praedictorum. Concedimus 3782 48 | conditionis humanae, quam semper comitatur innata fragilitas, dum vitae 3783 48 | Tricarici et Gravinae, prout comitatus ipse praetenditur a maritima 3784 48 | vestrosque famulos, et etiam comitivam, veniendo de dicta civitate 3785 43 | capitanati da un Giorgio Comito, uomo di pessima vita. Ebbe 3786 48 | Princeps per concordem omnium Comitum, et Magnatum, ac etiam praelatorum 3787 25(326)| quos catalogus sanctorum commemorat, foecunda parturiret. Sed 3788 48 | et affectus operum vos commendabiles nostro conspectui merito 3789 48 | sollicitudinis ac vigilationis studio commendamus, tibi referre poterunt oraculo 3790 39 | composto da Pietro Queralto, il commendatore di Monson, Bartolomeo Gioeni, 3791 13 | altri al pubblico bene. Commendò l’azione di Teodoro e Soside, 3792 [Titolo] | di arti, d’ingegni, di commerci, di armi, senza determinare 3793 [Titolo] | scrollar dalla cattedra i ceppi commerciali ed agrarî: inculcava migliorarsi 3794 41 | potessero liberamente venire a commerciare in Sicilia, fossero molestate 3795 21 | oltrepassando i limiti della sua commessione, sedotto dai doni del re, 3796 27(393)| Ivi, tit. 37. Blackstone (Commet. on the law of Engl. Libr. 3797 41 | andava attorno la notte, commettea delitti e turbava la pubblica 3798 40 | disordine: enormi concussioni si commetteano dai magistrati. Per darvi 3799 8 | suoi soldati a piantarli e commetterli, con somma sorpresa de’ 3800 26(360)| deponeret, vel deponere probose comminaretur, loquendoque sublimia, gloriandoque 3801 26(350)| chistianorum, magnatum oriuntur comminationes; furor, et rancor, odium 3802 13 | ischerno maggiore mostrava commiserare Roma. Con romano cipiglio, 3803 22 | narrava piangendo, in atto commiserevole, il caso avvenutogli. Finalmente, 3804 48 | Baltassar ei in regno successor commiserit, nisi quod cum vasis sacratis 3805 48 | detestabile reperirentur commisisse delictum.~ ~Gregor. ivi, 3806 48 | quatenus recordantes, quod commissa sit vobis nostra gubernatio 3807 48 | cum omni spe et fiducia commissarum. Quare universi nos et singuli 3808 48 | pro hujusmodi, et aliis commissis nobis ab Apostolica sede 3809 48 | patrimoniale diadema sumendum, commisso per eum celsitudini vestrae 3810 48 | absque Dei judicio fuit commissum, quod prava gens tua Galica 3811 48 | gubernationibus maneatis, quae vobis committenda de nobis, et e converso 3812 48 | omnibus artificibus ipsis committendarum fraudium via, et materia 3813 48 | sceleris sit perjurii crimen committere. Dall’altro lato il Beneventano 3814 48 | inter utrumque extolium committeretur, et fortuna et casu accideret, 3815 48 | conferre. Et si propterea commode nequiveris venire, procuratorem 3816 48 | tui, suique honoris, et commodi libenter soliciteque promovimus 3817 48 | germanum tuum, cum vitae commodis frueretur, earum in pectore 3818 43 | inquisitionis, si daria assai commodità di poter produrre testimoni 3819 27(455)| commodo nostris accrescere commoditatibus reputamus. Ivi, pag. 309.~ ~ 3820 22(267)| palatium novum costrueret, quod commodius ac diligentius compositum 3821 48 | tuorum salutem, honorem, et commodum cupiamus ac propterea te 3822 48 | universale giubilo in Roma. Commosso egli fino alle lacrime e 3823 48 | quamque gravis guerrarum commotio suscitatur inter illustres 3824 48 | efficace ed ornata parola commove, e conquide gli animi altrui, 3825 48 | persuadere, l’allettare, il commovere, ben sì comprende che Empedocle 3826 26(348)| contra romanum antistitem commovetur; dum metuit ne grex dominicus 3827 32 | quattromila gregarî. Tanta commozione produsse in Napoli quella 3828 48 | ipsa mandavimus armari, per commune, et omnem alium modum, per 3829 27(389)| fidelibus nostris indicat; sed communibus probationibus sint contenti, 3830 48 | non videntur: diligenti communicato consilio, ne tot, et tanta 3831 48 | imponitur — Si autem tacuerit, communicet cum sacerdos dicendo, Corpus 3832 48 | nihilominus nostri favoris robore communimus, tibique concedimus. Et 3833 48 | omnes Montis-Feretani, et Communitas Urbinatum. et hi, qui ex 3834 30(510)| et baronibus et locorum communitatibus convocatis, tuae necessitatis 3835 18(165)| che sbarcò: Ad locum, qui communiter Monasterium dicitur. In 3836 29 | tanto stretti di sangue, commutò la pena in perpetuo carcere; 3837 40 | destinata a prigione fosse comoda e salutevole; e che i giurati 3838 48(683)| Hermoy in Rhot. comp.~ ~ 3839 21 | pontefice suo amico e suo compadre; spedì a lui suoi ambasciatori, 3840 48 | dialettica che n’è inseparabil compagna, della quale però si è attribuito 3841 30(499)| pompositatis, et gloriae comparatio, quando Romam regem Carolum 3842 17 | Riso, che suo familiare e compare era, nascostosi con alcuni 3843 23(289)| luminum nullatenus possent comparere. De nocte enim intraverant 3844 15 | citare l’accusatore. Non comparisce. Senza l’accusato, senza 3845 27 | accusatore, l’accusato comparisse, fossero tuttaddue multati 3846 27 | la debita attenzione nel compartire e deciferar le parole; per 3847 35(533)| fra le tante grazia da lui compartite fu quella che il Bailo di 3848 25 | benefizî dalla chiesa romana compartiti a Federigo sia dalla sua 3849 10 | applaudire all’impresa, comparve fra essi in mezzo a’ suoi 3850 45 | Erasmo. Tutti i ceti vi comparvero in armi, divisi in compagnie 3851 7 | d’una sua tragedia: Sono compassionevoli, disse il poeta; e ’l tiranno 3852 48 | parantibus, pio et paterno compatientes affectu, dignemini, et velitis, 3853 48 | humiliati sunt velut Joseph in compedibus pedes tui et tamquam serva 3854 48 | quam de aliis publici boni compendiis, statutis utilibus pubblicatis 3855 32 | d’Aragona; re Carlo per compensarnelo cesse a lui le contee d’ 3856 34 | ottenuti da re Giacomo non compensavano le gravissime perdite sofferte 3857 16(144)| urbem secedentes, tum demum comperimus convenarum ac civium multitudinem 3858 26 | legge e per consuetudine compete il coronarci, non per questo 3859 27 | per ispecial privilegio, competea la giurisdizione criminale. 3860 25 | in fuori, esserne giudice competente; promise al pontefice ed 3861 48 | iuraverint, tempore videlicet competenti et loco non suspecto, sed 3862 12 | de’ Romani per giungere a competerla anche in mare coi Cartaginesi, 3863 20(212)| Romae papam, quod magis tibi competit, constituturus ero. Abat. 3864 11 | entro alla quale i due competitori venivano a battaglia. Parve 3865 47 | inginocchiò e disse al re: Si compiace V. M. di giurare l’osservanza 3866 41 | Di Blasi, che il vicerè compiacente si contentò di riserbare 3867 41 | reggeano lo stato, erano tanto compiacenti. E di ciò può aversi più 3868 45 | prammatica, il vicerè volea compiacerli. Erano i Messinesi sicuri 3869 45 | incendiarne le case. Fu forza compiacerlo. La prammatica fu sottoscritta; 3870 9 | d’inganni, doveano anzi compiacersi degl’inganni altrui.~ ~Timoleonte 3871 16 | successore di Maometto si compiaceva di assistere alle discussioni 3872 10 | tutti erano d’accordo nel compiangere il destino di coloro che 3873 45 | in Palermo; e però, per compier l’opera dello scisma del 3874 40 | regno; starsi in quel tempo compilando il processo pegravi delitti 3875 5 | leggi. Fu dato l’incarico di compilarle a parecchi, fra’ quali lo 3876 39 | giustiziere e la gran corte compilarono il processo: e comechè fosse 3877 47(656)| storia dei parlamenti da lui compilata riferisce questo fatto, 3878 45 | Destinati i giudici, fu compilato il processo a tutti. Fu 3879 27 | esaminare con animo posato la compilazione già preparata da Pier delle 3880 23 | nelle umane lettere. Per compirne l’istruzione, avea la regina 3881 16 | pastura, finchè fossero compiti i preparamenti in difesa, 3882 22 | Guglielmo, che allora non compiva il 14 anno dell’età sua, 3883 [Titolo] | abdicazione di Carlo III ei compivala intera. Affrettavasi a pubblicarne 3884 48 | ipsis, postea in ore suo complacebunt: sicut oves in inferno positi 3885 48 | apostolica petat, et si ea compleri per magnificentiam vestram 3886 48 | nominis firmata extitit et completa: ita quod habemus insulam 3887 48 | potenter contra te et tuos complices dirigemus, quod Deo dante, 3888 23 | vescovo eletto di Vormazia a complimentare il pontefice, a proporgli 3889 43 | queste e nel ricevere i complimenti de’ signori, de’ magistrati 3890 29 | volle andargli incontro per complirlo; e chiestone prima congedo 3891 48 | augustales curiae nostrae componat. Constit. L. I, tit. 32, 3892 45 | diciannove magistrati, che componeano il sacro consiglio, dieci 3893 34 | Primieramente perchè gli eserciti componeansi di truppe collettizie, che 3894 21(245)| suum juste et ex aequo res componebat. Novair, presso Gregor. 3895 21 | officiali erano naturali componenti della corte e del consiglio 3896 48 | moresque hominum in primis componerentur; excogitavit oratione inducere 3897 [Titolo] | operosa attività, di che componesi un esatto governo. Vagheggiando 3898 19 | stato, la quale allora si componeva di tributi e dei servizi. 3899 48 | pacis inter nos, et eos componi sub certis pactis, et convencionibus 3900 19 | isola tutto l’animo pose a comporne il governo; e, perchè più 3901 [Titolo] | vestire sciamannato, tanto mal comporta quegli ornati, che diano 3902 34 | di Sicilia, in cui non è comportabile il calore del sole. Pugnavasi 3903 25 | Ancona e conte di Molise, mal comportando l’essere stato bandito dalla 3904 48 | che non potiano omni jorno comportari quisti simili invasioni, 3905 33 | dire che l’onore del re nol comporterebbe; conciossiachè non sarebbe 3906 28 | che i precessori nostri composero, si chiama siciliano; il 3907 48 | alios ex parte eadem pax et compositio ad laudem et exaltationem 3908 22(267)| commodius ac diligentius compositum videretur universis patris 3909 29 | usa a vendersi al miglior compradore. Ma il principe Manfredi, 3910 48 | pesci e di vino, perchè i compradori non fossero ingannati, conchiude: 3911 20 | vassalli colla forza, invece di comprarla con nuove concessioni, che 3912 41 | purchè l’oro e l’argento da comprarsi fosse presto, e non ne venisse 3913 27 | quantità sufficiente ne comprasse e lo spedisse in quei luoghi 3914 9 | le case si volle che le comprassero, lasciando agli antichi 3915 12 | quel comune, di cui avea comprate le decime, e recatosi egli 3916 12 | rendita, alla quale il solo compratore dovea rispondere. A costui 3917 41 | peccato a coloro, che o compravan quella bolla o militavan 3918 47 | pagarsi in buona moneta, compravansi di più; per che alte querele 3919 22 | oltre alle schiere da lui compre, raunò una banda di soldati 3920 20(223)| Alias civitates virtute comprehendens, igne ferroque consumavit: 3921 48 | allettare, il commovere, ben sì comprende che Empedocle abbia dominato 3922 22 | il gran protonotajo fece comprender un’uomo, che tutti i Salernitani 3923 27 | bajulazioni; ciò che veniva a comprendere tutti i dazî che si pagavano 3924 19 | contado di Butera, in cui si comprendeva Piazza ed altri villaggi 3925 27 | costituzioni di Federigo, che comprendono le leggi di tutti i re normanni, 3926 7 | che le città dei Sicoli, compresavi Tauromenio, venissero sotto 3927 30 | ove la voce pubblica era compressa dalla presenza delle truppe 3928 14 | testa col manto, e, tanto compresse il fiato che crepò per non 3929 34 | popolo di Patti, non più compresso dal timore, tornò all’obbedienza 3930 48 | potentiae ipsius dextera comprimantur. Estote itaque fortes in 3931 37 | città una gran forza per comprimere il popolo. Ciò non però 3932 25 | lui affatto dipendenti, comprò tutti i beni loro, e poi 3933 48 | Christi sit tibi hodie ad comprobationem — Expleta missa, vadat sacerdos 3934 20(215)| baroni, i quali si erano compromessi o di cacciare Ruggiero dalla 3935 26(340)| destruxit, et incolas ad loca compulit alia demigrare. Riccardo 3936 15 | giorno che, giusta il nuovo computo, era legittimo, i comizî 3937 48 | exicidium, eo se collocarunt et comunem cum veteribus Thermitanis 3938 48 | disputationes; quae nunc comunes appellantur loci. Quod idem 3939 4 | essere Siciliani. L’errore comunicandosi di schiera, in schiera, 3940 22 | Capua, ove egli era, per comunicargli i comandi del re. Il conte, 3941 48 | suo imperioso arbitrio, e comunicarli anche a Gorgia. Però sdegnar 3942 1 | inciviliti vi vennero, presto comunicarono agli altri le arti, le scienze, 3943 22 | insurrezione cominciò a comunicarsi anche in Calabria. Il grand’ 3944 17 | La ribellione s’era anche comunicata alla Capitanata. Il conte 3945 37 | commettevano impunemente; comunicatasi la scissura non che alle 3946 34 | riceversi quel castello. Comunicato l’avviso ai capitani suoi 3947 6 | feriva e, quel ch’era peggio, comunicava il male a quanti gli si 3948 19 | penitenza, ottener solo la comunione per mano del pontefice, 3949 48 | insultibus et insidiis defensare conantes, cum nostro extolio die 3950 48 | distanza, che lo specchio concavo non potrebbe. Su tale idea 3951 4 | colate a fondo; le altre, mal conce, fuggirono fra le navi da 3952 41 | fuori una bolla per la quale concedea indulgenze, esenzioni, privilegi 3953 48 | atque salubri, duximus concedenda, eosque super his quae concessa 3954 26(348)| fratrum deliberatione maxima concedendas, in camera sua more mercatoris 3955 48 | viveremus; videlicet in concedendis terris, castris, villis, 3956 27 | proprî magistrati veniva concedendosi, come special privilegio, 3957 19(210)| sibi, si subiugare possent concedens. Lo stesso, ivi 24.~ ~ 3958 25 | pontefice alcun dritto di conceder feudi e signorie nel regno 3959 24 | patrimonio paterno, ma di concedergli inoltre il principato di 3960 45 | vicerè; 3o che il re non concedesse in avvenire verun privilegio 3961 41 | che indi in poi non si concedessero più dal re lettere di marca 3962 26 | li rivendevano o ad altri concedevano; senza la qual legge tutta 3963 48 | parti, et quandoque alteri concedi et dari victoriam, et sit 3964 48 | ratione statim, quod capiatur, conceditur occupanti, sicut gloriosorum 3965 20 | annesse alla dignità regia; si concedono anche al re il ducato di 3966 19 | della terra di Geraci a lui conceduta, senza intelligenza del 3967 48 | Beatae steriles, quae non conceperunt et beatae mammae, quae nullum 3968 45 | così vasto avesse potuto concepirsi da un domestico. L’essere 3969 23(277)| multorum patens libidini vulgo concepisset, regis filium appellari. 3970 48(701)| Conceptione s. Annae, quando concepit sanctam Dei Genitricem.~ ~ 3971 8 | anfanando; storpiava le mal concepite idee di Platone; e movea 3972 29 | mandò in fumo tutti i mal concepiti disegni. Era in corte del 3973 48(701)| questa orazione è: Oratio in Conceptione s. Annae, quando concepit 3974 48 | et pedum, nutus oculorum, conceptus animorum mutos promere cogerentur, 3975 7 | tirannide.~ ~Per quanto poi concerne il privato carattere di 3976 29 | dovea recarsi in Foggia, per concertar le cose in modo che tornassero 3977 25 | pari nemico d’Otone, e vi concertarono il modo d’abbattere il comune 3978 40 | un proprio re furon mal concertati, i loro sforzi mal diretti, 3979 32 | altro, facean valere la concession pontificia, e faceanla anche 3980 17 | oltre al castello di Mileto concessogli per se e’ suoi. L’accordo 3981 1 | masso è un tufo calcareo conchigliare; onde non ebbe a durarsi 3982 38 | ardean più che mai. Tregue si conchiudeano e mal si rispettavano, da 3983 35 | quali patti pensa il papa di conchiuderlachiese all’ambasciatore: 3984 27 | d’oriente, co’ quali avea conchiusi più trattati, e di continuo 3985 48 | che furono scelti Coletta Conciajoco e il notajo Stefano Poppalettere, 3986 48 | domino patre vestro in fata concidente, obvenit in filios memoria 3987 48 | cancellare l’onta dell’efesino conciliabolo e confermare la dottrina 3988 48 | fatto fino adesso, onde conciliarsi le discrepanze degli antichi, 3989 26 | 1241. Ma questo mezzo di conciliazione servì a render più fiera 3990 48 | adjuvisti. Si vero celebrabitur concilium, tibi mandavero, quatenus 3991 30 | e dello stabbio doveano concimarne due salme di maggesi, del 3992 48 | da due salme di maggese concimato collo stabbio delle pecore, 3993 48 | sequebantur id ipsum cum gaudio concinebant. Exultabant siquidem in 3994 25 | coronato da se stesso e d’avere concionato al popolo, per mostrare 3995 48 | ma che pure parlavasi, e concionavasi accuratamente; perocchè 3996 48 | utebatur; quare advocata concione, cum populus convenisset, 3997 8 | mercato di tutti i governi; conciosiachè diveniva nel fatto o aristocrazia, 3998 27 | in fine: Actum in solemni concistorio Melfiensi, Anno Dominicae 3999 48 | judicem Philippum de Carastono concives nostros dilectos, quae inferius 4000 25(324)| personas tamdiu sub interdicto concludere molitur, donec illos in 4001 26 | fazione guelfa sino alla conclusione del concilio, per aver libero 4002 48 | exercitamenta, tertias epilogos, vel conclusiones; et ita Corax Syracusanus 4003 48 | manifeste falsis medio inepto conclusit! Accingimini igitur viri 4004 47 | e papa Benedetto XIII il concordato, che indi in poi è stato 4005 8 | suoi soldati. Un grido concorde d’approvazione si levò.~ ~ 4006 48 | omnibus, idem Princeps per concordem omnium Comitum, et Magnatum, 4007 30 | 1282) il popolo palermitano concorrea in gran folla nelle pianure 4008 41 | non poter più sostenere la concorrenza degli stranieri, la manifattura 4009 10 | dei Cartaginesi, e tutto concorreva ad animare le speranze del 4010 38 | parte del regno sarebbe concorsa in Catania, colà avrebbe 4011 9 | erano spettacoli ed altri concorsi, ma fino in Asia, ove sapeano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License