0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

4012 48 | contagio tangeretur, cujus conctatus horribilis horrendae paupertatis 4013 19 | Malaterra dice che nacque da una concubina) e sei figliuole, che tutte 4014 26 | nemici, e quella di aver concubine musulmane, pecca da opporsi 4015 26 | vendetta; e se verrà a capo di conculcare un tanto principe col nostro 4016 48 | et dyadema vestrum, quod conculcatur a pessimis, debite erit 4017 26 | il papa ed i cardinali, e conculcava i privileggi, le dignità, 4018 26(360)| et imperatorem Fredericum conculcavimus, et quis es tu, qui nobis 4019 26 | braccio e col sangue nostro, conculcherà poi tutti gli altri. Del 4020 19(195)| aspernuntur, sin placuit, frameas concuntiunt. Tacit. de mor. German.~ ~ 4021 25(324)| avaritiae succensam incendio, et concupiscentia manifesta, quod bonis ecclesiasticis 4022 48 | rationabile sine dolo lac concupiscite libertatis, ut accipiatis 4023 15 | arti. — V. Sua accusa e condanna. — VI. Colonie romane stabilite 4024 43 | stessa città di Sciacca fu condannata ad una grossa taglia, per 4025 22 | fece venir meno i campioni, condannava gli accusati, ammettendo 4026 41 | per lo inquisituri passato condemnati alcuni a morti, in lo thalamo, 4027 48 | falsa et feroci sententia condemnatum turpitcr occidisti; credis 4028 18(168)| Ut a furenti vento solet condensitas nebularum disrumpi, et sicut 4029 18(169)| Videntes autem nostros tantam condensitatem inimicorum paganorum et 4030 25(317)| imperatore curia Cremonae condicitur post Pentecostem, quae ne 4031 48 | patefacere deberemus, gerentes de condictione et tractatu pacis ipsius 4032 26(340)| postmodum in penisula Majorensi condidit, quam Centuripinis habitandam 4033 48 | misericordiam vos conservet ad sui condignum servitium, et ecclesiae 4034 48 | patientia est virtutum omnium condimentum? cur nobis bonorum omnium 4035 48 | mente tutti gli altri suoi condiscepoli, e al dir di Pausania gli 4036 2 | comechè Gelone fosse poi condisceso a contentarsi del comando 4037 24(305)| novis pactis, honestioribus conditionibus interpositis, sunt penitus 4038 48 | novissimum agente omnium conditore, in cujus manu sunt corda 4039 12 | ambasciatori a Roma, per condolersi della disgrazia, i quali 4040 10 | istantaneamente dal furore alla pietà, condonarono il trascorso del figliuolo, 4041 19 | rispetto dello zio, loro condonò ogni offesa; e, per ricompensar 4042 48 | uscire prima i poveri e, condottili al vicino fiume Scamandro, 4043 43 | d’aprile nel qual giorno conduceasi con gran processione per 4044 19(207)| excitans, sed et militum copias conducens quo invitabatur haud segniter 4045 6 | per trenta giorni, seco si conducessero in Leonzio. Ivi stanziavano 4046 20(212)| post funera patris potius conducet quam te. Qua propter, cum 4047 19 | quale al postutto nulla conduceva al conte di Sicilia al di 4048 22(268)| circumdedit, et diversis aquarum conductibus et piscariis satis delectabile 4049 48 | Ceterum literas de securo conductu tibi per cappellanum dirigimus 4050 27(434)| enim Isaiae 10: Vae qui condunt leges iniquas. Isern. ivi. 4051 27(363)| Melfiam, Augusto mandante, conduntur. Mense Augusto.... Constitutiones 4052 20 | non più socorse e prive di conduttiere, sarebbero state facilmente 4053 48 | malorum et nocturna regum confabulatio. Dividesi in cinque sezioni, 4054 20 | conte d’Avellino e tutti i confederati baroni; e con tali forze 4055 2 | ad Ippocrate, antico loro confederato. Promise egli vendicarli; 4056 2(10) | rompe i sacri legami delle confederazioni, e vulnera i supremi dritti 4057 22(259)| incipiunt, quam signa bellica conferantur. Hug. Falc. in proem.~ ~ 4058 48 | secum colloquio personaliter conferatis. Hiis vero receptis, ac 4059 25(312)| se recto tramite Capuam conferens, et regens ibi curiam generalem, 4060 47 | riserbò in suo arbitrio il conferirlo in avvenire, e per una sola 4061 6 | esser causa del male il conferirsi la suprema autorità della 4062 47 | e beneficî ecclesiastici conferiti dal governo austriaco e 4063 11 | il comando illegalmente conferitogli, pure l’opera de’ numerosi 4064 23 | dei baroni; e però a cui conferiva il supremo comando di tutte 4065 33 | secondò i voti della nazione, confermandole le antiche franchigie ed 4066 16 | conquistati. Ed assai fatti confermano una tale presunzione. Lo 4067 35 | al suo nemico. Pure, nel confermarlo, vi aggiunse che re Federigo 4068 7 | di lui. Gli adulatori lo confermarono tanto in quella insania, 4069 5 | Siracusani, maggiormente confermatisi nel sospetto, che costui 4070 44 | anno, per la quale il re confermava tutti i capitoli, costituzioni, 4071 25 | annullare, malgrado le tante conferme, il privilegio dell’apostolica 4072 44 | disse che si diano et si confermino a S. M. non solo questi 4073 8 | corsero a darglisi in braccio, confessando pubblicamente la loro nequizia. 4074 48 | ejus ad poenitentiam et confessionem emolliat; aut si induratum 4075 41 | vita, sempri revocando loru confessioni, et dicendo, che pigliavanu 4076 48 | pasticciere, di latte, di frutta e confetti di varie guise. Quando più 4077 48 | suamque ultimam voluntatem conficerem, quia praemissis omnibus, 4078 48 | publicis instrumentis deinceps conficiendis in eadem terra Paternionis, 4079 8 | Le stesse accoglienze, le confidenze stesse riportò sulle prime. 4080 48 | nostrae mirantur, si forte confiditis in promissionibus et assecuratione 4081 2 | di metterlo a morte, e lo confidò a Caritone suo amico, pregandolo 4082 22 | real Palazzo, trarne il re, confinarlo in una delle isole vicine 4083 46 | altro in quello di Cefalù; confinò i due procuratori fiscali 4084 26(349)| Hanc haeresim illo errore confirmans, quod nullus nasci potuit, 4085 48 | expedit tractatum hujusmodi confirmari. Et eoscumque eorumdem dudum 4086 48 | initae, et per ecclesiam confirmatae. O impietas detestanda, 4087 47 | regno, ma essendo beni di confisca, eran proprî del patrimonio 4088 48 | fore jam pridem suae curiae confiscata etiam in tempore pacis inter 4089 41(561)| Ferrara suo parente. Fra’ beni confiscatigli furono gli arieti di bronzo, 4090 46 | patrimonio tutto di essa fu confiscato; le spese tutte della città 4091 41 | mesi, pena la morte e la confiscazione de’ beni, tutti gli Ebrei 4092 47 | persecuzione. Non altro videsi che confiscazioni di beni, carcerazioni, esilî 4093 48 | commisit delictum, humiliter confiteatur: quod si confiteri noluerit, 4094 48 | humiliter confiteatur: quod si confiteri noluerit, et tale fuerit, 4095 2 | per esser queste spesse, e confitte al suolo, la fiamma in poco 4096 48 | requirit status, et qualitas conflictus, hinc inde fieri, et quandoque 4097 22(264)| ad eum levitate pariter confluebant. Falcand. Hist. Sic. presso 4098 16(144)| universum saracenorum genus confluxisse putares a solis ortu et 4099 45(618)| Sicilia e poi in Napoli, e confonde le sue azioni ne’ due regni.~ ~ 4100 25 | bandiere; ma l’abuso di confonder Chiesa e papa tornò poi 4101 17 | venturieri e profughi, i quali si conformavano alla maniera di vivere de’ 4102 28 | in Italia (465).~ ~Ciò è conforme dallo stesso Dante, il quale 4103 2 | di non esser le azioni conformi ai pensieri.~ ~È assai probabile 4104 48 | discordantium voluntates ad conformitatem status debiti reducuntur, 4105 48 | melius, spiritum totius confortationis et vigoris erga dominium, 4106 [Titolo] | procacciargli quei puri conforti, su di che non hanno ragione 4107 48 | della sua benignità, li confortò. Se dunque il re era lontano, 4108 29(486)| praesentiae visitatione confoveat; pergensque Panormum, multis 4109 17(148)| quis pernitiosus ad illos~ Confugiebat, eum gratanter suscipiebant;~ 4110 48 | evellamus radicitus, et confundamus; et non labores contra nos 4111 48 | populi, quem Deus non homo confusibiliter sic confundit! flagellis 4112 48 | super flumina Babilonis. O confusio confusi populi, quem Deus 4113 [Titolo] | ribatterle, volgeasi Palmeri a confutare i principî economici del 4114 11 | nel suo proponimento. Il congedarli sarebbe stato lo stesso 4115 30 | presto gli avrebbe raggiunti. Congedati poi coloro fra suoi, che 4116 17 | alla porta della città, congedò tutti i militi, tranne quelli 4117 [Titolo] | di lunghe ricerche. Alla congerie di notizie storiche del 4118 48 | habet, et undecumque sibi congerit inimicos. Iustam namque 4119 48 | ea turba videbantur esse congesta. Rex civitatem ingreditur 4120 1 | servono a farci trarre alcuna congettura sullo stato, in cui l’isola 4121 1 | sito sono incerti; solo può congetturarsi che una delle città di tal 4122 48 | dei canti le non mal ferme congetture e le naturali induzioni, 4123 4 | tirò verso Siracusa.~ ~V.Congilo, che sotto Gilippo militava, 4124 34 | quelle parti e tentare o di congiungerci al principe o di metter 4125 48 | e di arringare il popolo congiunse Corace l’altra dell’insegnamento 4126 19 | con esse le mani stese e congiunte tra le mani di questo, pronunziava 4127 37 | vessazioni di quel conte, congiurarono contro di lui. Scoperta 4128 34 | Scoperto che alcuni preti congiuravano per consegnare una delle 4129 45 | però le tumultuazioni e le congiure ripullulavano.~ ~VI. — Un 4130 38 | del conte Enrico Rosso, congiurò contro di lui, e ben gli 4131 48 | post mille ducentos annos conglutiens omnia, vitam aufert praesentium 4132 25(333)| Ex eo tempore conglutinata est anima imperatoris cum 4133 27(372)| magnatibus coram se apud Barolum congregatis, parato sibi tribunali sub. 4134 44 | consiglio rispose del sì. Congregatisi di bel nuovo i tre bracci, 4135 23 | Quando papa Alessandro III congregò in Ferrara gli arcivescovi, 4136 [Titolo] | consigli de’ principi, nei congressi de’ capitani, nelle adunanze 4137 25(322)| debitam, et satifactionem congruam, salutis remedia recepturus. 4138 2 | 459 tori. Fu allora che si coniarono quelle monete d’oro, d’argento 4139 21(239)| Niceta Coniat. presso Caruso Tom. II, 4140 41 | argento necessario per esser coniato, chiese il parlamento, e ’ 4141 24 | forzata violazione della fede conjugale. Dimmi, ti prego, a qual 4142 28 | ficiru, e così in tutte le conjugazioni dei verbi, che dall’una 4143 48 | ipsius fratris hosti futuram conjugem estimares? — Ivi, Tom. I, 4144 23 | esaminar le ragioni dei conjugi e decidere sulla validità 4145 26(349)| conceptum viri et mulieris conjunctio non praecessit; et homo 4146 48 | Conjuratio aquae — Postquam conjurata fuerit aqua, expolietur 4147 48 | ridusse ad arte l’eloquenza, connaturale più o meno agli uomini; 4148 8 | adamantini, che tengono connesse tutte le parti dello stato; 4149 30(509)| Omnia sane praescripta conniventibus oculis rex palliata voluntate 4150 [Titolo] | fatto accingere al lavoro, conobbi tosto i triboli, fra’ quali 4151 22 | della nobiltà siciliana. Conosca per prova il comune oppressore, 4152 28 | più antico di quanti se ne conoscano, sarebbe molto mal conveniente. 4153 38 | altra maniera di guerra conosceasi che segare le biade immature, 4154 10 | Agatocle che assai lo stimava, conoscendolo ubbriaco non ne facea caso. 4155 7 | Filisto fossero a noi giunte, conosceremmo meglio la natura del governo 4156 32 | deve fare: e voi Siciliani conoscete il dover vostro.» Fatta 4157 33 | maggiore straniero e lontano. Conoscevan per prova qual principe 4158 48 | innanzi a Corace, e Tisia non conoscevasi arte, metodo nell’ 4159 28 | anteriori a quelli, che noi conosciamo. E ciò sembra confermato 4160 8 | gagliardia di un giovane. Conosciutolo, i nemici per offenderlo, 4161 48 | ornata parola commove, e conquide gli animi altrui, e li trascina 4162 48 | concilio di Costantinopoli, per conquidere l’eresia dei monoteliti.~ ~ 4163 20 | erano restati del tutto conquisi, gittata la maschera, si 4164 14 | I. — Sin da che i Romani conquistarono quella parte dell’isola, 4165 17 | conquistato in Calabria e da conquistarsi ivi; oltre al castello di 4166 21 | aspra guerra in Puglia; conquistava una provincia in Affrica; 4167 48 | insane, ad quid quondam Conradini tui affinis devenerit elata 4168 48 | suum, quod acturus erat de Conradino judicium videretur, sed 4169 39(541)| omnes tres consedentes, conregentes, conregnantes.»~ ~ 4170 39 | consedenti nel trono di Sicilia, conregenti e conregnanti (541). Finchè 4171 39(541)| consedentes, conregentes, conregnantes.»~ ~ 4172 39 | di Sicilia, conregenti e conregnanti (541). Finchè fu in Sicilia 4173 22 | stesso fecero i conti di Consa, di Fondi, d’Acerra e tutti 4174 19(181)| Troinensem Electum a nobis consacrari postulas, licet electioni 4175 15 | lui portato in Roma, per consacrarlo a Giove nel tempio del Campidoglio. 4176 18 | latini e’ greci, se dovea consacrarsi il pane azzimo o il lievitato. 4177 15 | ad altri cosa da lui già consacrata al sommo Giove. Dalle preghiere 4178 23 | recarsi in Roma, per esservi consacrati. Il colpo era diretto unicamente 4179 23 | stessa dichiarò che per la consacrazione, per altro qual si fosse 4180 25(307)| passò allora in Palermo, ove consacrò la chiesa di S. Pietro La-Bagnara; 4181 23 | forse sotto il velo della consanguinità si ascondono altri men che 4182 19(205)| descendi potentiam tum pro consanguinitatis vigore, tum pro divitiarum 4183 33 | suo nipote allora, forse consapevole dei disegni dello zio, comechè 4184 48 | incessanter personae vestrae conscientiae, si possemus, notas facere 4185 48 | Fortassis enim circa hoc conscienzia mordebatur, quod eum captum 4186 22 | baroni di oltremare, i quali, conscii di essere imperdonabile 4187 48 | laudes, vituperationesque conscripsisset, quod judicaret hoc oratoris 4188 23(288)| cariche, s’era già fatto consecrare, ciò s’argomenta dal vederlo 4189 48 | fuistis ab eo misericordiam consecuti? Tu vero Nerone Neronior 4190 39(541)| regimine et solio omnes tres consedentes, conregentes, conregnantes.»~ ~ 4191 39 | dichiararonsi tutti e tre consedenti nel trono di Sicilia, conregenti 4192 26 | carcerati dai magistrati, per consegnarli ai tribunali ecclesiastici; 4193 4 | Seimila Greci furono prigioni. Consegnaron le armi e ’l denaro, che, 4194 38 | capitano per tradimento, consegnava la città alla parte opposta. 4195 17 | dell’ultimo estermio, se non consegnavano il papa; e quelli ne vennero 4196 38 | avutolo, ivi a non molto consegnollo a’ nemici. Era stretta amicizia 4197 48 | necessario a’ tempi suoi e conseguentemente divino. Morì dicendo: Dilexi 4198 48 | liberalitate nostri culminis conseguetur, loc. cit. lib. 2, tit. 4199 48 | patria. Però se in Atene non conseguì i primi onori, al paragon 4200 27 | tutto, avrebbe potuto conseguire il grande oggetto di frenare 4201 20(215)| persuaderci che il papa fosse consensiente alla tradigione di uccidere 4202 30 | del regno. Morto il re, consensienti il più dei baroni, dispersi 4203 30(510)| et de ipsorum ordinare consensu quale tibi a tuis impendereretur 4204 19(181)| Legatus sedis Apostolicae, et consensus noster non adfuit tamen 4205 35 | ed eseguita. Il papa la consente. — III. Spedizione in Levante. 4206 42 | chiestone Pignatelli, mostrò consentirlo. Fu stabilito il giorno 4207 32 | tenta indurre Federigo a consentirvi, che va a trovare il papa. — 4208 27(390)| aequitatis rationibus non consentit. Vix enim aut nunquam duo 4209 22 | promovere me al regno; ma io nol consento; sono anzi d’avviso doversi 4210 48 | continuatis successibus consequamur. Et quia galeae hostium 4211 47 | mura laterali del tempio, conservandosi la stessa euritmia della 4212 40(544)| due piviali, che tuttora conservansi nel monastero di san Martino 4213 48 | dominis volebant penitus conservari: cujus nequitiae molem sustinere 4214 37 | nemico dei Palici, e per conservarla avea mestieri del favore 4215 34 | e prepararli in modo da conservarli: e poi li vendè a gran prezzo 4216 40 | Dichiarò il parlamento di dover conservarsi i privilegi ed onori della 4217 40(544)| al re ed a’ vicerè, che conservasi in detto monastero e 4218 10 | dipendessero da Siracusa, ma conservassero le proprie leggi.~ ~Deposte 4219 48 | quae benigna clementia non conservat. Considera, proterve, considera 4220 48 | clarificanda fastigia, tam de conservatione justitiae, quam de aliis 4221 48 | suggerente, ut ad defensionem et conservationem ipsorum personam nostram 4222 10 | col titolo di custode e conservatore della pace, finchè fossero 4223 22(269)| E tal conservavasi ancora il 20 aprile del 4224 48 | non occidit, sed potius conservavit?~ ~Et ne longe exempla petamus, 4225 48 | per sui misericordiam vos conservet ad sui condignum servitium, 4226 27(385)| nobilibus honor debitus integre conservetur... Ivi, tit. 47.~ ~ 4227 48 | che di lui perennemente conservo, son costretto da intima 4228 48 | dell’eresia dei Manichei conservossi lungo tempo manoscritta 4229 27(379)| giudicato riferito dal Gregor. (Consider. sulla stor. di Sic. nota 4230 29(486)| ottenne da’ parlamentarî considerabili contribuzioni e colla sua 4231 [Titolo] | l’animo suo s’informava considerando lo stato economico della 4232 22(261)| notarius dagli antichi; ma non considerano che gli storici di quell’ 4233 48 | spiritus te jactabat. Sed non consideras, impie, quod unde credis 4234 40 | ogni conto Messina essere considerata la prima. Quei cittadini 4235 48 | sommo storico avesse ben considerati i fatti, da lui stesso narrati, 4236 48 | Aragonum.~ ~Si de sanae menti consideratione, librata lance justitiae, 4237 26(342)| Italiani del medio evo lo consideravano come il loro palladio, e 4238 48 | prudens lector diligenter consideret, quantum sceleris sit perjurii 4239 6(34) | che la somma dei doni fu considerevole, essendo numeroso l’esercito.~ ~ 4240 48 | sono a nostri in piè considerevoli avanzi, e due palagi si 4241 12(74) | parola. Per la stessa ragione consideriamo la decima del solo frumento; 4242 8 | sono oramai manifesti: vi consiglia a diminuire le vostre forze, 4243 23 | di questo verso di lei, e consigliandola a ritirarsi nelle sue castella 4244 48 | voluntatem.~ ~Licet cum consiliaris nostris habita deliberatione 4245 25(324)| molitur, donec illos in consimilem redigat servitutem. Simonias, 4246 8 | quali credono che la libertà consista nel far la guerra a chi 4247 27(363)| scritto: Actum in solemni consistorio Melfiensi, anno Dominicae 4248 48 | regis Guillelmi Secundi Consobrini nostri.~ ~Item statuimus 4249 48 | Andaegaviae inclytum Comitem, consobrinum, et Dominum Robertum illustris 4250 27 | altre giunte e modificazioni consolidare la costituzione stabilita 4251 21 | glorioso, per aver egli consolidata la monarchia, con istabilire 4252 28 | Mohammed-ben-Abi-Mohemmed-ben-Zefir scrivea: «La consolidazione nelle sciaure» ed un anonimo, 4253 36 | amore per una Margherita Consolo, dalla quale avea avuto 4254 27(390)| potest, quae naturae non consonat, a jure comuni deviat, aequitatis 4255 48 | illustris Reginam Helisabet consors nostra dilecta filium nobis 4256 16 | discendenti d’Alì e di Fatima sua consorte, figliuola di Maometto, 4257 48 | mentis elatam levitatem a consortio hominum est ejectus, inducens 4258 48 | vos commendabiles nostro conspectui merito repraesentet; unde 4259 48 | tribunal et effusae ante conspectum Summi Judicis, et Regis 4260 48 | vestrae manna dulcedinis conspergatur. Quae sequuntur autem de 4261 48 | quam gentis nostrae mala conspicere et sub servitute tyrannica 4262 48 | sicut bene novit vester conspicuus intellectus, scripturarum 4263 48 | immensae devotionis ac fidei constantia, quam inviolabiliter, apud 4264 48 | inventores et principes fuisse constaret, eloquentissimos autem homines, 4265 48 | gloriosam Ascensionem suam constat ejus Apostolis reliquisse, 4266 48 | inanibus requiratur: alioquin constet vobis, quod nos non possemus 4267 47 | conservare al regno: sus leyes, constituciones, capitolos de reyno, pragmaticas, 4268 25(324)| exhaeredare el tributarios constituere non veretur. Habeat autem 4269 27(392)| probationis specie tales constitui volumus homicidas, qui occultas 4270 27(364)| Constitut. Regn. Sic. Lib. I, tit. 4271 48 | in ultramarinis partibus constituti, eum invenimus promptum 4272 27(389)| antiquis legibus, quam nostris constitutionibus introductis. Eorum etiam 4273 20(212)| quod magis tibi competit, constituturus ero. Abat. Telesini Rog. 4274 48 | costructionem pontis ibi constructi vel costruendi.~ ~Item statuimus 4275 48 | Machinam ex speculis planis construere ad centum pedes urentem. 4276 48 | forti, quo fieri potuerit, construi, reparari, muniri, et deinde 4277 41 | aver prestato nelle forme consuete il giuramento di osservare 4278 48 | et signis meis solitis et consuetis subscripsi et signavi.~ ~ 4279 27(429)| aliquis sibi auctoritate consuetudinis alicujus, vel ex collatione 4280 48 | sericis in vestibus, quas Consularis Romanorum dignitas etiam 4281 48 | mente, sic animae nostrae consulendum providimus, sic de imperio, 4282 27(429)| praecipimus ut amodo potestantes, consules, seu rectores in locis aliquibus 4283 22 | tenendosi mal sicuro, chiamò a consulta tutti quei baroni, che erano 4284 48 | capacità di sei moggia. Consultando Lo specchio delle misure 4285 19(195)| minoribus rebus principes consultant, de majoribus omnes: ita 4286 19 | dei feudatari stessi, e si consultava intorno ai grandi affari 4287 8 | ho qui convocati, perchè consultiate intorno a voi medesimi. 4288 48 | nobiles, et syndici ipsi consultius providerunt, quod vocatis 4289 48 | nostris habita deliberatione consulto ordinatum extitisset hactenus 4290 34 | stesso il carico. Anzi per consumare quanto meno potea nel lungo 4291 7 | che per tal modo o avrebbe consumata la loro annona, se ne davano, 4292 46 | da lui portati eransi già consumati e la fame si fece maggiormente 4293 [Titolo] | mostrava come, coll’aggravare i consumatori e i producitori, reprima 4294 48 | affannosa infermità che consumava la sua vita. Ma i poeti 4295 12 | Siracusa assai per l’ordinario consumavano dei prodotti di quel regno. 4296 20(223)| comprehendens, igne ferroque consumavit: viros quoque et mulieres, 4297 14 | che serviva all’interna consumazione, tutto il resto andava in 4298 48 | triunpho, nunc feliciter consummabit. Scriptum Messanae XXVI 4299 10 | sul rogo, che presto lo consumò. Così finì di vivere nell’ 4300 30(500)| incendio tradidit, et igne consumpsit.~ ~ 4301 48 | urbs numerosa, quia olim consurgere, arcum, et pharetram sumere, 4302 48 | amaritudinis, et ignominiae contabescis. Noli ultra lamenta promere, 4303 21 | giudici: decideva le cause dei contadi e di tutti i feudi quadernati, 4304 12 | quello degli uomini, le contadine siracusane non potevano 4305 13 | giorno infierivano; divenute contaggiose, dagli ammalati s’avventavano 4306 48 | evaderet, qui non sui morbi contagioso contagio tangeretur, cujus 4307 30 | al vederli, la lingua si contamina a narrarli, basta dire che 4308 5 | tutte le persone furono contaminate dalla rapacità e dalla brutale 4309 24 | fiorenti, oppressi, desolati, contaminati dalla violenza, dalla rapacità, 4310 13 | quanto da lontano appariva, e contandone le pietre, vide essere facile 4311 48 | regno di Leone non devono contarsi dalla morte di Basilio il 4312 48(688)| uomo di stato sotto Gerone, contasse allora almeno l’età di anni 4313 34 | chiaror della luna avea contato i passi loro. Laonde, vistili 4314 46 | che le navi eran quasi in contatto. In questa pessima disposizione 4315 41 | Sicilia in gran numero, contavansene da centomila, tutti industriosi 4316 46 | per la città, ove allora contavansi da ottantamila abitanti; 4317 48 | Andria ec. teneano le loro contèe dal re di Sicilia, era loro 4318 48 | enarrare. Nec est sub silentio contegenda nefanda malignitas pincernarum, 4319 23(285)| eo necessitatis articulo contemnandum. Falcand., ivi pag. 185.~ ~ 4320 48 | unus ex populo, sapientior contemplatus populum rem incostantem, 4321 [Titolo] | antiche città greco-sicole, contemplava ivi le orme di una grandezza 4322 48 | monete provata l’esistenza contemporanea di Terme e di Imera, ognuna 4323 25(321)| calcato timore divino, contempta reverentia Jesu Christi, 4324 48 | lamenta promere, quae tui contemtum pariunt, sed tolle arma 4325 45 | la contesa: ma mentre si contendea, Filippo III finì di vivere 4326 35 | Baviera e Federigo di Austria contendeano per l’impero. Ognun dei 4327 21 | combattimento. Si sfidava il contendente, per provare il suo torto; 4328 19 | nato finiva (188). Ove poi contendevano persone eminenti in dignità, 4329 14 | traesse a sorte i giudici. Se contendevasi tra un cittadino ed una 4330 45 | scrisse una memoria, in cui conteneasi tutto il proggetto e’ nomi 4331 48 | aver lette alcune carte contenenti le stolte ed empie loro 4332 6 | delle quali due galee potea contenere. Ponendo mente all’immensa 4333 48 | secondo i sette climi, si conteneva la descrizione geografica 4334 16 | ventiquattro de’ quali ne contenevano l’indice. Oltre a trecento 4335 48 | divisa in cinque capi, e contengono cinque sorgenti, alle quali 4336 40 | suppliche al re di persona contenne allora i Siciliani; dachè 4337 40 | gravemente ammalato, non si contennero più i Siciliani, ed apertamente 4338 29 | colpa; e Federigo la fece contenta in ciò (470). Tal maritaggio 4339 41 | calamità de’ sudditi per contentare la insaziabile cupidità 4340 24 | perdonando a tutti gli altri, si contentava della carcerazione e punizione 4341 44 | maggior parte de’ baroni si contentavano, che il vicerè con atto 4342 41 | ferocissimo Tommaso Torrequemata, contentavansi abbandonar la patria e quanto 4343 37 | interdetto della Sicilia; contentavasi che per lo debito arretrato 4344 48 | castris et villis intra contentis, cum omnibus justiciis, 4345 48 | benedictionis nostrae, volumus esse contentos, indignatione sublata, omnis 4346 41 | diplomi e gli atti pubblici contenuti o citati nel capibrevi; 4347 33 | re. Apertala e lettone il contenuto, il grand’ammiraglio cominciò 4348 48 | della mente, e l’indole contenziosa de’ Siciliani, dieronsi 4349 23 | proibì a’ soldati ed ai contestabili di accompagnare il Palmeri 4350 48 | praecipiendo mandamus, quatenus contestim, lectis nostrarum literarum 4351 9(45) | città di Sicilia; ma dal contesto pare ch’egli abbia inteso 4352 30 | per aver da essi piena contezza dei pesi, cui il regno era 4353 30(516)| Sab. Malasp. contin. presso Greg. ivi, T. II, 4354 48 | sedis apostolicae literae continebant, quam sit sedula, quamque 4355 48 | proponere voluerunt, quam que continebantur in literis per eosdem nobis 4356 48 | fuisse presentatas literas continentie subsequentis, videlicet, 4357 28(462)| μαρψωπάν; da μάρπτω e παν, contineo omnia; matelaca da ματαιλοιγος; 4358 24(294)| possum, fateor, lacrymas continere, non possum desolationem 4359 48 | gratiam Dei vos recipere contingat. Ecce namque tempus acceptabile, 4360 48 | importabilia incomoda plurima contingebant, ut de nativitate novi domini 4361 48 | singula, quae negotium ipsum contingere dignoscuntur, tecum habere 4362 48 | scritta, che in Italia si contino. Poche citazioni non bastano 4363 48 | concessit, in manu nostra continuabit in melius finem negotii, 4364 [Titolo] | spastojarmi. D’allora in poi continuai a scrivere la storia, con 4365 48 | ivi pag. 62); ma il primo, continuando la storia, riferisce la 4366 48 | consilium eorum apud in Sahona, continuantes semper de bono in melius 4367 30(508)| Histor. Sab. Malaspin, continuatio. Presso Gregorio, Biblioth. 4368 37 | Lentini.~ ~IV. — La guerra continuavasi con vantaggio or dell’una 4369 47(658)| immaginetta di avorio della santa contornazione di grossi brillanti del 4370 43 | traeano loro frumenti di contrabbando. Indi le severissime prammatiche 4371 24 | galee; altro volea in contraccambio che un piccolo anello d’ 4372 48 | de’ seguenti secoli fosse contraddetta ed annullata. Gregorio è 4373 20 | avesse mai, non che ripreso contraddetto; anzi soggiunse il re, io, 4374 6 | tutte le altre. Nissuno osò contraddire. Dionigi ebbe la tirannide, 4375 40 | antichi giureconsulti spesso contraddittori e sempre oscuri. Per riparare 4376 [Titolo] | dei fatti, in apparenza contraddittorî o incredibili, con altri 4377 48 | ultionem eis exhibendam contraderent: turbati pariter et diutius 4378 48 | debitae executioni mandare, et contradicentibus se opponere. Ac per eos 4379 20 | aggiungendovi Siciliae) contradicit Caesari.~ ~Al tempo stesso 4380 48 | alicujus more dispendium, et contradictionis alicujus persone cujuscumque 4381 13 | Andronodoro ed Ippocrate li contradissero. Al costoro avviso Geronimo 4382 27 | ed alcune sono fra esse contradittorie (419). Ciò fu forse anche 4383 48 | infringere, vel eam aliquatenus contrahire. In cujus nostrae exemptionis 4384 29(493)| Contrahit tamen et ipse Carolus et 4385 44 | proferito da quattro fosse contrappesato da quello di un solo. Indi 4386 13 | alzata l’antenna con grandi contrappesi, le levavano di tutto peso. 4387 27 | nel popolo un freno ed un contrappeso alla prepotente forza del 4388 27 | la sovrana potestà, col contrapporre l’influenza popolare alla 4389 23 | stato contraddistinto. Il contrapposto col padre avrebbe potuto 4390 20 | nemici, che avevano tutti contrari interessi; e però cercò 4391 48 | Gli ultimi suoi furono contrassegnati dalle sventure, sì per l’ 4392 39 | contro coloro, che osavan contrastare alla sua autorità. Primi 4393 11 | afforzarono in Tauromenio per contrastargliene il passo. Gerone traversando 4394 48 | videretur, sed potius hominum de contrata. È poi degno di nota ciò 4395 8 | marito, per le seconde nozze contratte. Dione, abbracciati prima 4396 3 | turbata dai Sicoli, che contravano palmo a palmo il terreno 4397 44 | crudeltà sue, ne partì. Nel contravvenire agli ordini avuti era stato 4398 19 | dichiara scomunicato chiunque contravvenisse a ciò che si stabilisce 4399 29 | che avean fatto voto di contribuir danaro per quell’impresa, 4400 16 | popolo nemico. ciò poco contribuisce a rendere oscura la storia 4401 14 | Quelle di minor nome vi contribuivano all’avvenante delle proprie 4402 48 | contritos corde et alligat contritiones eorum, ut sit nobis turris 4403 48 | Deus omnipotens, qui sanat contritos corde et alligat contritiones 4404 48 | et ipse Dominus Dominorum contrivit eos ante faciem nostram 4405 48 | seconda del dolore e della contrizione dell’animo; la terza della 4406 48 | esset acuta illa gens, et controversa natura, artem, et praecepta 4407 48 | Cicerone, gens acuta et controversae naturae, li ha spinto in 4408 24 | Roma e gli altri articoli controversi. Dichiarava finalmente papa 4409 44 | pena ai mandriani, che controvvenissero, la perdita della mandra 4410 25 | altre pene, se mostravasi contumace; ma conchiudeva colla speranza 4411 48 | venerunt ad nos in multitudine contumaci, et superba, ut disperderent 4412 26(340)| Centuripem quoque urbem, quae contumacius ab eo defecerat, magna vi 4413 23(281)| aderant, ut in auctorem tantae contumeliae quod aequm esset de juris 4414 20 | morì; per che, tra per la convalescenza. e il dolore di tanta perdita, 4415 16(144)| secedentes, tum demum comperimus convenarum ac civium multitudinem juxta 4416 29 | assegnò soldati e stipendî convenevoli. Per opera di costoro i 4417 19(193)| possidendis vel distribuendis, ita conveniens esse, ut prior fieret in 4418 22(266)| unam eorum negotiatoribus convenientem, cum ecclesia, balneo, fundico, 4419 27 | ed il modo di combattere convenienti alla condizione dell’accusato; 4420 25 | Verona, ove doveano anche convenire Giovanni di Brenna, già 4421 15 | Cicerone non sapea qual nome convenirgli.~ ~La stessa Messena, città 4422 45 | condizione, quando altro non convenisse al servizio del re ed al 4423 23(274)| aliique familiares curiae convenissent; ma non saprebbe dirsi perchè 4424 34 | stabilito che i due principi convenissero in Siracusa per istabilirne 4425 48 | advocata concione, cum populus convenisset, primum coepit blando, et 4426 40 | tutte le condizioni di già convenute.~ ~Gli Angioini, non potendo 4427 21 | danno talvolta un valore convenzionale a ciò, che in se stesso 4428 35 | durante la quale i due re converrebbero in Avignone, ove il papa 4429 28 | migliori costumi col solo conversar con Platone. il filosofo 4430 48 | igitur temptatores ipsos a conversatione vestre Majestatis procul 4431 48 | Gerone, e all’onore di aver conversato con Simonide, Pindaro, Bacchilide, 4432 42 | della sincerità della cui conversione dubitavasi, portassero, 4433 48 | committenda de nobis, et e converso providit salubriter regia 4434 48 | mortem peccatoris, sed ut convertatur et vivat.~ ~XXIII.~ ~Dicti 4435 48 | poteris, si nostros pedes convertemus in fugam, et si latebrosa 4436 26 | zio; e richiesto se volea convertirsi alla religione cristiana, 4437 48 | protractus, aliquatenus convertisses; sed veracissime intuemur, 4438 48 | confundit, prava in directa convertit, et aspera in vias planas 4439 30 | riducea in piano i monti, convertiva in dritto il torto e rendea 4440 48 | siculorum officiis: oltre le convincenti prove da lui addotte, pag. 4441 18 | vista era sufficiente a convincerli di essere invincibili, e 4442 16 | diffondere la vera legge; convintoli che il far la guerra agli 4443 48 | aggiunge l’altrui persuasione e convinzione, e diviene perciò più importante 4444 16 | porte, e quindi fuggirono i convitati. Protestava egli di non 4445 48 | scelerum venientes nos inde convitiose trahebant et ducentes ad 4446 28 | dei poeti arabi, coi quali conviveano.~ ~IX. — Il dottissimo Ginguenè 4447 31 | intimatagli da re Carlo. — II. Convoca il parlamento in Messina 4448 25(312)| regno, non era mestieri convocarne un altro; in pochi mesi 4449 13 | pretori, per giustificarsi convocarono il senato, v’introdussero 4450 20 | contendenti pontefici; ma prima di convocarsi quel sinodo provinciale, 4451 30 | ove il bisogno ne avesse, convocasse il parlamento, facesse conoscere 4452 19 | intervenire alle adunanze convocate dal principe (198).~ ~Tali 4453 30 | cantò a sordi; intantochè, convocatosi da Gregorio X un concilio 4454 48 | Corradini sententia Neapolim convocavit, ut non suum, quod acturus 4455 2 | avviò per terra, l’armata lo convogliava radendo il lido. Come giunsero 4456 44 | potenza spagnuola. Dopo lunga convulsione, per fomentar la quale re 4457 22 | regno. Gionata conte di Conza, Giliberto conte di Gravina, 4458 2 | guerra, avea spedito in Coo un suo confidente, con gran 4459 30 | animo; a lui accorressero; cooperassero alla grand’impresa. Tali 4460 14 | rispettivi padroni, se avessero cooperato alla difesa della città. 4461 [Titolo] | dirittamente operando, cooperavasi pure a quella occulta reazione, 4462 48 | suoi maggiori allettamenti, cooperossi alla grand’opera, e v’introdusse 4463 [Titolo] | notabile restavale a fare. Coordinare e ridurre i fatti tumultuanti, 4464 [Titolo] | moltiplici vicissitudini nostre e coordinarle in modo che tutte s’informino 4465 24 | dalla libidine delle barbare coorti. Qui veggo i cittadini o 4466 21 | controversia. Convennero in Coperano; ma la conferenza a nulla 4467 10(51) | alcuni dei moderni storici lo copiano: ma come poi si potea assediare 4468 19(207)| excitans, sed et militum copias conducens quo invitabatur 4469 43 | sono certi, che si danno copie alle parti di loro deposizioni, 4470 22(259)| reponendum; quos si coactis copiis ad pugnam jusseris expediri, 4471 5 | credere a’ Cartaginesi che copiosissimi ajuti fossero sopraggiunti 4472 23 | di essi e ne trassero una coppa d’argento e il diploma. 4473 22 | sia effetto di necessità, copre l’odio secreto; e l’odio 4474 9 | disordinati. Le quadrighe che coprivano la fronte de’ Cartaginesi, 4475 21 | porfido, de’ mosaici che copron le pareti, del tetto dorato, 4476 37 | vostri piedi (538).» Tal coraggiosa risposta fe’ svanire il 4477 15 | da Scipione a’ Termitani, coraggiosamente gli disse ciò non potersi 4478 45 | Trivulzio, uomo fermo e coraggioso, pure la forza era sempre 4479 35 | pontefice, e questo fu un Pietro Corbara abbruzzese dell’ordine de’ 4480 42 | capitano della città Vincenzo Corbera, barone di Misilindino, 4481 48 | quodque potissime insidet cordi nostro, tecum personaliter 4482 31 | Majorca, finì di vivere col cordoglio di vedere i Siciliani più 4483 13 | pochi soldati; si teneva coricata sopra otto barche l’una 4484 40 | nido.» Spogliatosi, vi si coricò e stette un pezzo dimenandosi 4485 36 | il comando del conte di Corigliano e del Chiaramonte, sperando 4486 48 | armigerorum, quos per vos apud Corilionum pro honorabili tractatu 4487 35 | Rugieri di Sangineto Conte di Coriolano. Anche ai Genovesi saltò 4488 1 | lo stretto, abbrancate le corna d’uno di quei bovi, lo spinse 4489 34 | legato pontificio. Pietro Cornel uno dei più prudenti disse, 4490 29 | diresse a Riccardo conte di Cornuaglia, fratello di Arrigo III 4491 48 | Imera con corona murale e ’l cornucopia, e nell’altro la statua 4492 12 | simboleggiavano Rodi in atto di coronar Siracusa; e, quel che più 4493 26 | consuetudine compete il coronarci, non per questo ha egli 4494 4 | vedevano tutte le galee, coronate le prore, aggirarsi per 4495 48 | Friderici Regis post ipsius coronationem.~ ~Nec vacat presentis narrationis 4496 48 | videam te foris in ea, sed coronatum, et deoscules te, et per 4497 29(473)| Sed postquam coronatus fuit, protestatus est palam, 4498 25 | suo stesso braccio, che lo coronava, sapea ben difendere la 4499 47 | che rappresentavano le coronazioni di Rugieri I, di Guglielmo 4500 32 | di tener la promessa, e coronollo re di Sicilia; perlocchè 4501 22 | aspetto, di taglia altissima, corpacciuto, rossi avea i capelli e 4502 27 | condannati da essa a pene corporali, potevano appellarsi al 4503 25(321)| regni delicias, objectionem corporis sui frivolis excusationibus, 4504 48 | post habilitatem suorum corporum iniquorum, turbato juris 4505 48 | Factumque est ita quod contra Corradinum, Ducem Austriae, et Comitem 4506 37 | erasi sbandato, ed il boaro correagli appresso chiamandolo per 4507 48 | perspicacis, virgam salutiferae correctionis et manna mellifluae pietatis 4508 48 | in seguito estenderlo, e corredarlo di esempî, ma non già essere 4509 20(222)| fu promessa da Dio, per corregere il re della superbia, in 4510 15 | nel 590, nulla valsero a correggerli. I sacri asili delle vergini 4511 8 | Platone non avea potuto correggerlo, e che nocevolissimo era 4512 9 | caduta. Dionigi, invece di correggersi per le sciagure; era divenuto 4513 41 | che un terzo del prezzo corrente del frumento. Ma questa 4514 29 | cardinale non andò esente delle correnti malattie. In tale strettezza 4515 6 | l’armata vittoriosa non corresse ad assalirla, tornò colà 4516 [Titolo] | Cinque anni e più correvamo dacch’ei nuovamente chiudeasi 4517 27(389)| Eorum etiam sensum, non tam corrigendum duximus, quam decidendum, 4518 48 | sociale.~ ~Non parmi che corrisponda al vero l’antica sentenza: 4519 28 | us, um o ut nacquero le corrispondenti parole Siciliane, che terminano 4520 22 | che egli teneva secrete corrispondenze col conte di Lotorello. 4521 48 | cinque mine, che vale quasi a corrispondere a 58 scudi siciliani; sbagliando 4522 17 | retaggio de’ suoi maggiori, mal corrispondeva alla numerosa famiglia del 4523 48 | Sei moggi di grano, che corrispondono ad una salma e un quarto 4524 23 | non popolo era, ma plebe corriva, cieca, sfrenata e pronta 4525 18(165)| stato ov’è oggi il villaggio corrottamente chiamato Tremosteri o Tremisteri, 4526 15 | trionfo pervertì gli spiriti e corruppe i cuori di molti in oriente 4527 13 | dell’inesperto Geronimo e corruppero affatto il suo cuore, già 4528 25(321)| regione mortis, et aeris corruptela detinuit christianum exercitum, 4529 27(415)| Libr. II, tit. 50, cost. Corruptelae.~ ~ 4530 48 | corde tuo: non est Deus; corruptus et abominabilis factus es 4531 41 | Paolo Fregoso arcivescovo corsaro. — IV. Leggi. Stato della 4532 16 | che con molte navi ivano corseggiando. A costoro chiesero ajuto 4533 43 | Perollo mai più avrebbe corseggiato nei mari di Sciacca.~ ~Restò 4534 2 | Libia, dalla Spagna, dalla Corsica e dalla Sardegna; ed un’ 4535 6 | viveri al campo nemico. Corsovi sopra cinque di esse, la 4536 25 | baroni di Siria, venuti a cortear la regina, Gualtiero conte 4537 23 | corteggiare, dovere essere corteggiato; a lui come fratello della 4538 47 | di cera accesi. Con tal corteggio venne godendo del magnifico 4539 48 | seditionis auctores super cortem dignitatis Regie regnare 4540 18 | la figliuola con orrevole cortèo e ricca dote in Provenza; 4541 47 | aringa, alla quale il re cortesemente rispose, e, prese le chiavi, 4542 15 | d’ammirarlo; e con modi cortesi li pregò a lasciarlo, che 4543 29 | stesso fine fecero i suoi cortigliani.~ ~X. — Quetato quel lieve 4544 5 | portare solo una coltrice col cortinaggio, due guanciali, ed una coltre 4545 48 | in orbe terrarum titulis coruscantem sinceris affectibus in nostra 4546 48 | suis partibus terribilibus coruscationibus visa ei ignes evomere, fulguris 4547 28 | poco vi volle a fare da coruscus, surruscu, da diruptus, 4548 12 | provvedute le sue navi di corvi, uscì dal porto, per cacciare 4549 12 | detto, forse dalla figura, corvo, col quale abbrancavano 4550 28(456)| Che cos’è la rettorica ? Gli disse 4551 28 | grillo che tien le ali e le cosce strette al busto, si disse ’ 4552 21 | esercitavano allora sulle coscienze degli uomini, e dalla tremenda 4553 48 | parola di un elogio dei ss. Cosimo e Damiano scritto da Pietro 4554 18 | arduo monte, detto oggi San Cosmano, di da Morreale. Vi abitavano 4555 39 | Landolina da Noto, Luca Cosmerio da Palermo, Vitale Falesio 4556 28 | medico, filosofo, astronomo, cosmografo, compilava una minutissima 4557 27(392)| aliorum exemplum, publice in cospectibus hominum sub tremenda probationis 4558 48 | spectabili, et gloriosa nimis in cospectu regnantium filiorum. O soror, 4559 48 | termino personaliter nostro cospectui te praesentes, ducturus 4560 43 | sangue, di cui tutto era cosperso, s’avvidero che il cuore 4561 [Titolo] | eventi suonano clamorosi al cospetto di tutti, dovrà stimare 4562 27 | più distinti d’ogni città cospicua e due d’ogni castello o 4563 22 | conosce incolpabili, e che cospira contro la corona e la vita 4564 22 | l’arcivescovo di Palermo, cospirano per mettere a morte il re; 4565 22 | da lui beneficato potesse cospirare contro la sua vita e il 4566 23 | evirato, e di tollerare che si cospirasse per allontanare della corte 4567 30(514)| Nella historia cospirationis Iohannis Prochytae, scritta 4568 25 | stessi, che tanto vilmente cospiravano contro la libertà e la vita 4569 4 | faceano.~ ~Tutto allora cospirò per deludere gli Ateniesi. 4570 15 | che sola in Sicilia pigliò costantamente le parti di lui, e mandò 4571 48 | pro domina imperatrice Costantia: or essa Costanza o era 4572 48 | Henrici, et divae Imperatricis Costantiae parentum nostrorum memoriae 4573 48 | ogni orazione ben condotta costar debba di tre parti; cioè 4574 2 | Pitagora ebbe alla fine a costargli la vita.~ ~Non pago quel 4575 23 | considerare che le sue dovizie non costarono mai lacrime o rancore ai 4576 45 | privilegio, che più milioni era costato. Fu allora che per opera 4577 48 | quarto di misura siciliana, costavano loro cinque mine, che vale 4578 34 | delle sue galee, prese a costeggiare la spiaggia che giace a 4579 8 | fazione repubblicana fu costernata da tale inaspettato avvenimento; 4580 | costì 4581 12 | Camarina, ruppe in quella costiera. Di oltre a secento legni 4582 48 | rexerat, et in tanta pace costituerat, ipsius regni gubernaculum 4583 21 | dominazione de’ Saracini e poi costituirono propriamente il regno.~ ~ 4584 27 | il re imperadore che ne costituisse almeno un’altro; e nel giustizierato 4585 23(271)| redemptionis nomine sibi pendere costituit.... justum existimans ut 4586 27 | municipale, s’erano finalmente costituite in repubbliche. questo 4587 27 | stratigoti e giustizieri costituitivi dai baroni.~ ~Federigo venne 4588 27 | primitivo de’ conti di Sicilia e costituiva propriamente il regno; il 4589 23(281)| decernerent. At illi juxta costitutiones regum Siciliae, decreverunt, 4590 19 | affari dello stato, erano il costitutivo dalle monarchie feudali; 4591 23 | per levare lo scandalo, fu costretta ad adoprare la sua autorità, 4592 48 | sommo della perfezione, indi costrette dalle tremende vicissitudini 4593 25(334)| inseguito fino alla Puglia e costrettolo a chiudersi in Sulmona, 4594 [Titolo] | simulata invidia dei pochi, costringe pure l’ammirazione dei posteri.~ ~ 4595 18 | maggiormente levata la testa costrinse il papa a fare ritorno in 4596 48 | l’esercito di Emmanuele, costrinsero Rometta alla resa. Con quella 4597 48 | deputentur ad reparationem et costructionem pontis ibi constructi vel 4598 48 | pontis ibi constructi vel costruendi.~ ~Item statuimus ut omnes 4599 48 | Salvatoris nostri honorem domum costruere, et ad illius gloriam aulam 4600 22(267)| ipse quoque palatium novum costrueret, quod commodius ac diligentius 4601 6 | demolita. Dionigi imprese a costruirne una nuova per que’ bassi 4602 35 | ed altre macchine furon costruite. Ma i Palermitani non poltrivano. 4603 21 | delizia. Per la pesca aveva costruito, nella contrada, che si 4604 4 | uscita dei legni nemici. Costrussero nell’entrata del porto come 4605 30 | Era la Pasqua del 1282. Costumavasi sin d’allora in Sicilia 4606 47 | capitolos de reyno, pragmaticas, costumbres, libertades, y immunitades, 4607 14 | consolato di L. Ottavio e C. Cotta il senato avea stabilito, 4608 22 | coronarsi? Qui serpe ci cova. Dal secreto mormorare si 4609 33 | già da alcun tempo prima covato il malanimo. Ciò non per 4610 23 | VIII. — Mentre in Sicilia covavano questi mali umori, un fermento 4611 43 | miseria; il regno divenuto covile di masnadieri; furono i 4612 9 | espressione che erano divenute covili di cignali, di cervi e d’ 4613 30 | se ostinavasi più oltre a cozzar coll’autorità della Chiesa ( 4614 4 | fracasso delle navi, che cozzavano; i colpi d’innumerevoli 4615 25 | sacerdozio e l’impero; il cozzo fu in tanto più veemente, 4616 28(462)| καμινεία, cufinu da κοφινος; crafocchio da κριφαίος; dammuso da 4617 20 | avanzò sino al castello di Crapacoro, poi si diresse a Montecalvo. 4618 8 | migliori costumi il tiranno. La crapula, l’ubbriachezza, le sfrenate 4619 8 | intemperanza di beverie e di crapule; chè l’ubbriachezza e la 4620 28 | gittato a capo chino nel cratere dell’Etna, che ivi a pochi 4621 48 | è secco, e restano i due crateri ad eruttare un’acqua bituminosa, 4622 48 | Castellina Justitiario Vallis Cratis et terrae Jordanae. Regestum 4623 27(393)| con proferire la parola craven, era dannato ad amittere 4624 19 | darsi il vanto di essere il creatore del dritto pubblico d’Inghilterra, 4625 48 | non solum hostibus, sed et Creatori? quid durius, quidve miserius 4626 48 | uscir dovea della sua mente creatrice, pure gli diritto di 4627 48 | terrarum, et omnes obediunt creaturae, haec est, in qua dominus 4628 22 | quali aveva da temere; sue creature aveva elevato alle prime 4629 [Titolo] | ma quanta potenza civile creavali, e che politici ordini facessero 4630 26(349)| nasci de virgine Deum, qui creavit naturam et omnia, potuisse. 4631 46 | una settima giornata di creazione destinata dal supremo fattore 4632 26(350)| triumphes de oppressionibus crebrius reportare. Sed spem totam 4633 16 | comuni, ragion vuole, che si creda che col continuare della 4634 6(29) | Nicosia, comechè alcuni la credano presso Aidone, in un sito 4635 [Titolo] | belle arti, delirano. credasi che dalle reminiscenze di 4636 34 | pigliar quel partito che credean più sicuro; molti si lasciaron 4637 40 | permesso: ma come in quei tempi credeasi che ai soli pontefici si 4638 48 | dilectissimi, sicut quem credebatis pastorem, lupum invenistis 4639 34 | io seguendone l’esempio credei avervi alcun dritto, quando 4640 23(289)| luminaria, ut civitas penitus crederetur comburi, et stellarum radii 4641 48 | s’appongono, che convien crederle o inventate da’ molti nemici 4642 4 | alle navi. I Siracusani sel crederono e corsero a Catana. Trovarono 4643 26(342)| come il loro palladio, e credevan tutto perduto, se il carroccio 4644 48 | fuerit, quod non mereatur credi, tunc sacerdos missam pro 4645 48 | ss. Padri.~ ~Finalmente crediamo nostro debito l’avvertire, 4646 5 | masserizie loro, cose appena credibili si narrano da Diodoro; e 4647 48 | amplius res suas tiranno crediderunt, sed populari dominatione 4648 23(277)| numquam filium suum vel esse credidit, vel dici voluit; indignum 4649 41 | liquidassero i debiti e crediti reciproci tra Ebrei e cristiani. 4650 48 | statuimus quod Mercatoribus creditoribus nostris debita solvantur.~ ~ 4651 46 | siciliane lettere. Tutti credon portare alle stelle la propria 4652 13 | aizzarono la plebe, sempre credula ed avventata sempre, che 4653 25 | allora ai papi, perchè i creduli accorrevano più facilmente 4654 32 | Catalani e gli Aragonesi, credutala una menzogna sparsa ad arte 4655 7 | all’armata cartaginese, credutola tutta perita, rimandò la 4656 7 | venivano a quella volta. Credutole amiche, scesero al lido, 4657 31 | principe che non conosceano, e, credutolo l’ammiraglio, gli dissero « 4658 2 | Polizzelo, fratello di Gelone. Credutosi allora forte abbastanza, 4659 27(429)| rectores in locis aliquibus non creentur, nec aliquis sibi auctoritate 4660 40(544)| un ricco manto di velluto cremisi, di cui si fecero due piviali, 4661 25(317)| 1226 ab imperatore curia Cremonae condicitur post Pentecostem, 4662 45 | stato suo scudier maggiore. Creollo duca di Lerma, e con suo 4663 31 | Foggia, oppresso da tanti crepacuori, s’ammalò, ed addì 7 di 4664 14 | tanto compresse il fiato che crepò per non palesare il secreto. 4665 21 | col variar delle quali cresce o vien meno il nome e la 4666 48 | et sic audacia sceleris crescebat et pullulabat undique licentia 4667 17 | civili abitudini, eran venuti crescendo in ricchezza. Le città dell’ 4668 14 | tempo a costoro di armarsi e crescer di numero. Finalmente contro 4669 9 | allodola aver deve la sua cresta, ogni democrazia i suoi 4670 48 | invenerat, auro ebrius ut alter Cresus, ut nullus evaderet, qui 4671 1 | tradimento. Invitò il re cretese alla sua reggia; e poi lo 4672 15 | ad Aristo da Panormo, a Cretippo da Tindari. Quelli del primo 4673 48 | nostri littri scriviri, criditi a Misser Gioanni, chi esti 4674 48 | pag. 116. Contra comitem criminaliter accusatum... duo comites 4675 27(389)| confidunt, aut qui reum criminis constitutum ob conscientiam 4676 4 | cavalli de’ nemici, rasi i crini. Resta ancora, presso le 4677 39 | maestro razionale Niccolò Crisafi, il protonotaro Giacomo 4678 16 | che nell’879 fu ucciso un Crisafio, e nell’881 un Perseo fu 4679 48 | poco innanzi convertiti al cristianesimo. Il nome dell’arcivescovo 4680 42 | celebrare la festa di santa Cristina in Palermo; e perchè il 4681 42 | Barresi, Baldassare Settimo, Cristofaro di Benedetto, Alfonso Rosa, 4682 21 | moderni storici lo hanno senza criterio ripetuto, che, per far perire 4683 42 | della sedizione, Giacomo Crivello da Caccamo, sacerdote domenicano 4684 21 | sicuro, e ’l ferro dovea crocchiare nella mano di colui, che 4685 23 | era l’uno, il ferro non crocchiava all’altro; eran per mettere 4686 28(462)| ημησι; lampa da λάμπας; croccu da κρίκος. Per la maggior 4687 26 | difesa; ma per lo bandir crociate ed offerir lo impero, nessuno 4688 27(391)| sans date: quelques savans croient qui elle est de l’an 1260.~ ~ 4689 35 | A tal risposta il conte crollando la testa guardò il duca 4690 29 | papali, che per lo farne crollar le mura, per lo sperperarne 4691 17 | del saracino non fece dar crollo al normanno dall’arcione, 4692 5 | quando un gran tratto di muro crollò. Un corpo d’Iberi penetrò 4693 18(175)| Malaterra, Libr. IV, 2. Le Cronache di Lupo Protospata e di 4694 48 | storici bizantini e quella dei cronachisti arabi Al Novairo e Sheabbodin. 4695 16(122)| Cronic. di Cambr., ivi.~ ~ 4696 19(177)| Alesa, Camarina, Catania, Cronio, Girgenti, Lentini, Lilibeo, 4697 [Titolo] | ai nostri.~ ~Sin dai Cronisti delle gesta normanne al 4698 46(625)| L’Auria (Cronol. de’ vicerè, p. 158) allora 4699 1(7) | anno dopo Nasso, perciò i cronologi corressero la seconda data 4700 48 | scrittori, narrando le cose con cronologica semplicità, giustificano 4701 22 | accaduto; di che forte si crucciò. Comechè fosse noto, diceva 4702 48 | osculetur evangelium sanctum, et crucem Christi, et aspergatur super 4703 48 | Corradi et aliorum nobilium crucesignatorum.~ ~Item statuimus ut omnia 4704 10 | essere stato barbaramente cruciato, fu messo a morte, e ’l 4705 29 | solo conte di Molise restò crucioso per quel maritaggio voluto 4706 48 | Hieronis tyrannide vexarentur crudelissime, itaut etiam loqui prohiberentur 4707 16(118)| avidissimus... eo insolentiae et crudelitatis processit, ut, non solum 4708 48 | trucidavit, et in matrix necem crudeliter exarsit. Hic est ignis aeterni 4709 26(350)| admirati tam inhumanam ac cruentam ferocitatem in Ecclesiastico 4710 30(505)| imponentes exigenda plus bebito, cruorem eliciunt ac medullas. Lo 4711 48 | procellae liquido tinctae cruoris liquore perempta corpora 4712 48 | di Sicilia si vi salutanu cu onni riverenzia havendu 4713 12 | riposti, per le legna, le cucine, le macine, i forni. L’ultimo 4714 42 | verde con una croce rossa cucitavi, si diè a declamare contro 4715 20 | vece riedificò Aversa e Cuculo, e vi mise numerosi presidi, 4716 46 | di essa Melchiorre de la Cueva non ne aspettò l’incontro 4717 32 | dirsi, per lo rotto della cuffia, rispondendo al pontefice 4718 16 | pallio di seta con iscrizione cufica in ricamo d’oro, lavorato 4719 28(462)| κεραμιδες, ciminia da καμινεία, cufinu da κοφινος; crafocchio da 4720 19(195)| vel princeps prout aetas cuique, prout nobilitas, prout 4721 30(500)| reductosque infra septa cujusdam clausurae murorum fabrica 4722 26(348)| camera sua more mercatoris cujuslibet, in libra mercatationis, 4723 48 | Inghilterra, in Germania, culla e sede precipua del protestantesimo, 4724 17(161)| profunda paupertate ad summum culmen divitiarum vel honoris attingerit. 4725 48 | transgressionis in poenam culpa tranfusa tanquam cicatrix 4726 48 | mihi, quam relatoribus, culpando adscribantur; praesertim 4727 48 | nostrarum videatur exaggerare culparum, si molestias ac jacturas 4728 48 | piaculum peccatorum, quae suis culpis exigentibus passa est exterminium 4729 48 | e il modello di tutti i culti popoli dell’Europa.~ ~Ivi 4730 48 | ancor sopravvanzava alcun cultore di lettere e scienze, spaventato 4731 48 | precellentem alios ditiori cultu apparatu Messanensium explicare. 4732 48 | incedebat. Harum quidem varios cultus, et pretiosos habitus pirticulariter 4733 2 | le sue galee a quelle de’ Cumani, purgò affatto il mare dei 4734 35 | cui sin d’allora venivansi cumulando i materiali per la rivoluzione 4735 48 | felicibus, et gaudia gaudiis cumulentur. Datum Trapani primo decembris 4736 48 | stabilì durevolmente, e cumulò anche ingenti ricchezze 4737 48 | prosecuti, ad exaltationis suae cumulum ubere vigilantibus studiis 4738 48 | amplectitur, quem ab ipsis cunabilis inter fratres alios preamavit. 4739 48 | sperantes in eo, a quo bona cuncta procedunt, quod exinde optati 4740 48 | sericis habitus orientis, cunctaque aromata Indorum e harabum 4741 8 | sopraintendenza della cucina: i cuochi da lui riceveano gli ordini.~ ~ 4742 13 | balaustrata, coperta di cuojo, nella estremità era un 4743 46 | Silvio Boccone e Francesco Cupani, i cui nomi vanno del pari 4744 48 | salutem, honorem, et commodum cupiamus ac propterea te ac ipsos 4745 14 | reclamano contro le nostre cupidigie ed ingiurie. Non è luogo 4746 41 | contentare la insaziabile cupidità di estendere i suoi dominî. 4747 26(354)| consideratis vel non attenditis cupiditates. Proponit enim ipsius ambitio 4748 14(87) | Avarissimi hominis cupiditati satisfacere posse, nocentissimae 4749 14(88) | denique jam omnia de nostris cupiditatibus et injuriis expostulant: 4750 48 | augumentum grandi desiderio cupientis. Sane non ignorare te volumus, 4751 48 | quod devotio devotorum cupit, et totis inhiationibus 4752 48 | sicut indignacionem nostram cupitis evitare. Data Cathaniae 4753 33 | galee colà rimasti, senza curar la tregua, vaghi di preda 4754 48 | possemus, notas facere minime curaremus, atque ideo vestrae sinceritatis 4755 26(350)| pateretur; praesertim cum non curaret pars papalis preces, vel 4756 43 | ancora: per che datisi a curarlo, lor venne fatto di richiamarlo 4757 33 | Ciò detto mostrando di non curarne più oltre, cavalcò a diporto 4758 15 | prove che cercava, senza curarsi di chiederne al senato, 4759 48 | didicissent, nec omnino scire curassent, innumerabiles quosdam nominabat (695).»~ ~ 4760 40 | volta il mese le carceri e curassero che i carcerati fossero 4761 28 | valente, e da lui erano curati i re, i principi, i magnati 4762 27(436)| Attentissime curaturus quod infra terminum supradictum 4763 29(474)| riposta nella sola autorità di Curbio, biografo e coevo di papa 4764 26 | Del regno di Sicilia poi cureremo di disporre come conviene 4765 40 | ignoranza o dalla malizia dei curiali, e da scritti di antichi 4766 48 | robam nobis, nostrisque curialibus, et quibuscumque personis 4767 48 | hospitalitatis nostrorum curialium aliorumque Regalium in eorum 4768 48 | Imperii, et Regni Siciliae, et Curie nostrae Notarii nostrorum 4769 48 | áfác, cioè: Il piacere dei curiosi nei viaggi.~ ~Quest’opera 4770 48 | ac propterea te ac ipsos curiosis et sollicitis studiis revocare 4771 48 | Ægiptii in suis equis, et curribus confidentes, absorti penitus, 4772 48 | sunt mutata, ut in ipsorum curriculo temporum se cognosceret 4773 48 | omnium necem in mari rubro currus ejus et equites in mari 4774 5 | rappresentanti Stesicoro, vecchio, curvo sul bastone, con un libro 4775 11(57) | di Morreale, detto San Cusimano.~ ~ 4776 48 | diligentem salubrem et tutam custodiam, fortificationem, et defentionem 4777 48 | et potenter et salubriter custodiatur, et defendatur illaesa; 4778 24 | della città, lasciato a custodir Capua Corrado Mosca-in-cervello, 4779 22 | castello, non curavano di custodirla; avvistosi di ciò il re, 4780 47 | seimila Spagnuoli fossero custodite. La corte di Vienna, temendo 4781 48 | universorum christianorum caput et custos, et de animabus eorum estis 4782 17 | castello ne’ dintorni di Cutances. Era costui di tal cuore 4783 37 | ma il ferro strisciò la cute e nol ferì. Un fratello 4784 28 | CXXVI. Dalla CXXVI sino al CXLII. — IV. Sotto la dominazione 4785 48 | minabamur, lassis requies non dabatur. Mirum in modum cessaverat 4786 [Titolo] | Cinque anni e più correvamo dacch’ei nuovamente chiudeasi 4787 16 | un’esercito un Abu Said al Daif, che Al Novairo chiama Musi 4788 6 | combattuto, capo dei quali era un Daimene, il quale una cocompagni 4789 21 | pastorale, dell’anello, della dalmatica, della mitra, de’ scandali; 4790 38 | ma fattone parola alla dama, essa, che forse era a giorno 4791 13 | trattava il riscatto di un Damasippo spartano, che per Siracusa 4792 48 | Cataniae per venerabilem Damianum de Palicio de Messena juris 4793 40 | vestirsi e scappare colle sue damigelle; corse al lido, e quindi 4794 13 | Aristomaco da Corinto, Damippo da Sparta ed Autono da Tessaglia 4795 28(462)| crafocchio da κριφαίος; dammuso da δωματιον; δωματιον tetto, 4796 48 | afflictiones, labores, et damna, quae Catanenses ipsi occasione 4797 48 | de jure non posset ultimo damnare supplicio, qui ejusdem Regis 4798 23(286)| dice: cum episcopus ille damnatissimus, frater Matthaei Notarii, 4799 48 | quilla, multi, et diversi damni fachia a li regniculi, pigliando 4800 48 | guerra non erit modicum damnosa dictis regibus, ac totae 4801 3 | Iceta, Leptine, Finzia, Damone da Siracusa; Cole da Selinunte; 4802 47 | con nuove truppe; ma il danajo mancava pel soldo di esso 4803 48 | supellectilia redderent, danarios expetebant. His taliter 4804 48 | sedere alla sua sinistra, dandogli luogo prima de’ cardinali 4805 32 | Giacomo Bianca sua figliuola, dandone in dote qualunque diritto 4806 48 | suscipiendi hospites, ed dandum robam nobis, nostrisque 4807 48 | Nabucodonosor talia recitet Historia Danielis; sed per solam mentis elatam 4808 22 | forma di giustizia, lo fece dannare a perpetuo carcere, ove 4809 4 | segretamente fuggì. Gli Ateniesi lo dannarono a morte in assenza. Come 4810 27 | altro reo intendimento, dannasse alcuno alla morte (411). 4811 9 | donne di Corinto. Ed a morte dannate furono le mogli e le figliuolo 4812 37 | Lipari, accostossi a Napoli e danneggiava quelle campagne, il popolo 4813 47 | temeraria, orrida, scandalosa e dannevole la dottrina del dritto delle 4814 29 | Ivi l’alta corte dei pari dannò a morte come felloni il 4815 12 | grande estensione della città dànno gran ragione di credere 4816 32 | quella spedizione, che tanto dannosa era poi riuscita. Colto 4817 20 | fini erano sempre tornate dannose agl’imperadori di Germania, 4818 14 | essere eccedenti, eran poi dannosissimi, perchè direttamente tendevano 4819 46 | favoriva i Francesi, tanto dannoso riuscì agli alleati; dachè 4820 6 | da innumerevoli macchine, dapertutto cadevano. Gli assalitori 4821 48 | anche su questo riguardo; dapoichè citando pure Aristotile, 4822 25 | Barba-rossa; gl’imperadori dappresso avevano obbliato le indecore 4823 21 | popolati, che si dicevano rasi, daprima s’astennero di prestare 4824 4 | Catana nulla hanno più da darci. Tutta Sicilia è oramai 4825 22 | Ricusa una sposa, che ti darebbe figliuoli, per lo sangue 4826 48 | le arti presso di loro. Daremo perciò ricisamente del mandace 4827 15 | magistrati d’atterrarla e dargliela. Si negarono. Tanto bastò 4828 43 | per via inquisitionis, si daria assai commodità di poter 4829 2 | ricoverò in Persia presso il re Dario, che seco lo tenne e l’ebbe 4830 48 | vitam aeternam perducat. Dat. Salerni per manum Joannis 4831 48 | infra dies quindecim a die datae praesentium in antea numerandos 4832 34 | avea poi ribellato Ischia e datala in mano del re Carlo. Preso 4833 43 | altrettanti cavalli spagnuoli datigli dal vicerè. Il conte Sigismondo, 4834 25 | altro fondamento che quello datole da Gesù Cristo; e se gli 4835 36 | Sicilia, e quello, fattolo e datone il comando a Carlo di Artois 4836 40 | sottraesse al suo dominio. Davagli anche da temere il re Ladislao 4837 36 | ne traea le interiora e davale ai cani, altri ne svellava 4838 45 | I vicerè null’altra pena davansi, che abbellire la capitale 4839 18 | trenta militi ebbero a fuggir davvero; e nel fuggire, prima di 4840 27 | antica; e diminuiti vennero i dazii sul cacio e sul macello (432).~ ~ 4841 28 | Siciliani a cambiare le ll in dd pronunziati come li pronunziano 4842 28(462)| significa casa e δεμω edifico; ddisa da δέσις; δέσις da δέω ligo, 4843 19(184)| interdum in provinciis ita debaccantur ac Satan ad Ecclesiam flagellandam... 4844 48 | Col profondo rispetto, che debbo alla sua dottrina, alla 4845 [Titolo] | fosse fatale a quanti venir debbono in fama fra i posteri, il 4846 48 | recipere, et habere penitus debeamus. Et propterea te praesentes 4847 48 | omnia in statu conservare debeant, et debitae executioni mandare, 4848 17(162)| fratre Duce, tota Calabria debellata, moraretur. È manifesto 4849 48 | cavallo del cervo e dell’uomo debellò in Imera numeroso partito, 4850 30(510)| utilitatem defensionis eorum debere patenter esponere, et de 4851 48 | ea scilicet quae de jure deberet habere.~ ~Item statuimus 4852 48 | vestra misericordia non debetis. Scitis enim, quod illico 4853 48 | non potest, contendere, et debilem inermem insurgere contra 4854 13 | ferocia, e forse ancora per debilitare maggiormente i Siracusani, 4855 48 | statu conservare debeant, et debitae executioni mandare, et contradicentibus 4856 48 | conculcatur a pessimis, debite erit exhibitioni reverentia 4857 47 | una miseria generale. I debitori o non potevano pagare o 4858 48 | reperiri et domibus dirutis debitorum, populares et nobiles, mares 4859 27(385)| regni nostri nobilibus honor debitus integre conservetur... Ivi, 4860 23(271)| suas, hostibus se dedendo, debuerant rigore juris amittere, levi 4861 48 | expergebant; sed considerare debueras, quod nec leporinam imitemur 4862 24(296)| faciam quid quid facere debuero, secundum consuetudinem 4863 48 | dirae mortis. Haec omnia te debuissent terrere, insipiens; dicis 4864 46(635)| Catanense Decachordum. T. I. Cat. 1642, T. II, 4865 28 | fiorente, come e quando decadde, in quale stato la trovò 4866 14 | agricoltura era cominciata a decadere. E quel provvedimento da 4867 15 | iscrittivi. Tanto la Sicilia era decaduta in due secoli, che in quella 4868 18 | tornati vani gli sforzi loro, decamparono e corsero ad assediare Bugamo, 4869 45 | stati carcerati, furono decapitati il conte di Regalmuto, l’ 4870 48 | la possibilità di esso. Decartes nel suo trattato di diottrica 4871 48 | nostro Siciliae. Quem si decedere contigerit sine liberis, 4872 14 | duumviri, quinquemprimi, decemprimi, e, non che i nomi, ebbero 4873 14 | scelti dal collegio dei Decemviri, vennero a fare pomposi 4874 48 | aliarumque virtutum decore decenter ornavit, dignum et rationabile 4875 48 | quam vano fuimus errore decepti, nos et ecclesia mater nostra. 4876 26(349)| Machometo, totum mundum fuisse deceptum; et duobus eorum in gloria 4877 14(86) | in annos singulos Verri decernebatur; quod aratoribus solveret; 4878 23(281)| esset de juris severitate decernerent. At illi juxta costitutiones 4879 26(344)| ejusdem observatione juramenti decernimus absolutos, ne sibi fidelitatem 4880 24 | io che i saggi lettori lo decidano.»~ ~Il feroce decano di 4881 44 | giustiziere del regno, i quali decideano nel civile e nel criminale. 4882 27(389)| corrigendum duximus, quam decidendum, qui naturalem candentis 4883 20 | contesa, decisero di non decider nulla, e, per restare entrambi 4884 24(296)| dedi Joanne sorori vestrae decies centena millia de terris 4885 27 | attenzione nel compartire e deciferar le parole; per lo che il 4886 12 | siracusano, se Gerone col decimo dei prodotti potea fare 4887 12 | massimi sforzi. Entrava già il decimoquarto anno di quella guerra, ed 4888 48 | venne ristampata nel tomo decimosesto della Biblioteca Massima 4889 48 | ecclesiae suae sanctae. Datum decimotertio martii anno Domini MCCCXI.~ ~ 4890 25 | avere il re già compito il decimoterzo anno, fosse per cessare 4891 48 | quintumdecimum annum, sed decimum vestra Majestas attingeret, 4892 48 | gloriam libertati. Non te decipiat falsus error, et simulata 4893 17(147)| nunc favor additus illis:~ Decipit Ausonios prudentia gallica.~ 4894 39 | turbata. La regina era nel suo deciquarto anno: molti pretensori si 4895 8 | popolari, che tanto aveano declamato contro Dione, sparirono. 4896 48 | presentibus vobis duximus declaranda. Quapropter fidelitati vestrae 4897 48 | quantitatem ipsam debeat declarare, sacramento ipsius comitis 4898 48 | convencionibus, et capitulis declaratis observantes, durante tempore 4899 48 | et Siciliae Rex dico et declaro hoc fuisse et esse meum 4900 10 | pretesto ebbe a se Pisarco e Decle, capi del senato, i quali 4901 48 | plana, montium cacumina declina ad infima, superborum elata 4902 48 | accussì, como plassi a Deo declinando hostilimenti in lo portu 4903 48 | gloriosa turba palatium, atque declinans ab equo spectabilis, ad 4904 48 | in Siciliam infeliciter declinarat, per nos nostrumque victoriosum 4905 48 | procedere, quocumque illos velle declinare sciverimus, et nostrum succursum 4906 48 | amore vel odio penitus non declinet; maxime cum vobis pateat 4907 30 | tenea dietro la prima sul declive de’ colli; lo stesso Carlo 4908 48 | regiminis immunitatibus decorant, sparguntque honores in 4909 48 | nostrum nomen laude regia decoravit... Hac itaque ratione ducti 4910 48 | justitia aliarumque virtutum decore decenter ornavit, dignum 4911 15 | senato. I tribuni della plebe decretarono: non dover valere contro 4912 6 | il popolo siracusano avea decretato di muover guerra a’ Cartaginesi, 4913 48 | occurrere; nam, ut dicit decretum, Error, cui non resistitur, 4914 23(281)| costitutiones regum Siciliae, decreverunt, Richardum Comitem non solum 4915 48 | nos tamen id usque nunc decrevimus differendum. Verum ex quo 4916 15 | tutto preda del pretore, i decumani, sicuri del favore di lui, 4917 14(86) | aratoribus solveret; in alteras decumas ferme ad nonagies Cic. Act. 4918 14(89) | omnes Dii adiuvent, cum decumo. Id. ibid. Lib. III, c. 4919 9 | voleva affrontare un esercito decuplo del suo, otto giornate lontano 4920 14 | un senato ed un corpo di decurioni, scelti fra’ più nobili 4921 19(195)| prout nobilitas, prout decus bellorum, prout facundiae 4922 23(271)| possessiones suas, hostibus se dedendo, debuerant rigore juris 4923 24(296)| haec verba respondit: Ego dedi Joanne sorori vestrae decies 4924 28 | talenti facea lavorare, per dedicarlo al delfico Apollo. Al tempo 4925 44(610)| stesso una congregazione dedicata a s. Sebastiano, riunivasi 4926 15 | del candelabro, da lui già dedicato a Giove.~ ~Pareva che Verre 4927 28 | Petrarca, il quale nella dedicazione delle sue epistole familiari 4928 9 | tal nume la casa stessa dedicò. pativa d’esser meno 4929 48 | Carmada: «Nam primum, quasi dedita opera, neminem scriptorem 4930 4 | dell’essere i Siracusani dediti a celebrare gavazzando le 4931 26(348)| sub tali pastore per devia deducatur. Mattheo Paris, ivi, pagina 4932 48 | celebrato, publice nunciare, et deducere ad notitiam singulorum, 4933 48 | et aspera in vias planas deducit. Et ne longaeva petantur 4934 48 | raptum a te, et ad occisionem deductum, tua falsa et feroci sententia 4935 48 | e le scienze, se ne può dedurre, che queste non doveano 4936 48 | Da questo però non può dedursi, che i Saracini sieno stati 4937 48 | valuerunt: quidquid autem deerat de quantitate praedicta, 4938 48 | vester oculus scientiae defaecatae et judicet vestra directionis 4939 22 | registri, che si chiamavano defatari, ne’ quali erano scritte 4940 19(209)| poterat, omnibus omnino defavebat. Lo stesso, ivi 26.~ ~ 4941 26(340)| quae contumacius ab eo defecerat, magna vi expugnatam, funditus,..... 4942 20(218)| Rogerium) per longum tempus defecisse videtur, valde dignum, et 4943 26(348)| injuriam, sed ob personae defectum; quod dispensationes cum 4944 48 | salubriter custodiatur, et defendatur illaesa; et affectus operum 4945 48 | pio favore prosequens et defendens, manus nostras ad praelium 4946 48 | hostium insultibus et insidiis defensare conantes, cum nostro extolio 4947 21(245)| injuria adfecti suos questus deferebant, quin etiam ipsemet vel 4948 48 | dal suo maestro.~ ~Laonde deferendo alla autorevole opinione 4949 48 | munimine stabilita, devotus et deferens redire non differas ad ipsius 4950 48 | vestrae humili subjectione deferimus nobis hodie XXVI presentis 4951 27(436)| et ad praesentiam nostram deferre procurent. Gregorio, Consid. 4952 48 | stabilito arca foederis sic defertur, quod quantumcumque vos 4953 48 | esercizio di perorare, potrebbe deffinirsi meglio la quistione, il 4954 27 | seguire ne’ giudizii, le quali definissero i confini tra l’uso legittimo 4955 27 | erano i grandi furti, fu definito, tali essere quelli, che 4956 21 | giustizieri del banco si definivano. In miglior forma il legislatore 4957 23 | quello, oggi balordamente deformato. Ove si consideri il gran 4958 15 | restituiva l’argento monco e deforme. E tal copia ne raccolse, 4959 29 | lo istruì, e malgrado la deformità del volto, lo tenne tanto 4960 19(181)| postulas, licet electioni hoc defuerit, quod Legatus sedis Apostolicae, 4961 48 | Henricus filius noster, quo defuncto sine liberis succedat ei 4962 48 | Quod si panem et caseum deglutierit, salvus erit: si autem deglutire 4963 48 | deglutierit, salvus erit: si autem deglutire non poterit, veluti reus 4964 40 | ma l’uno, l’altro degnaronsi accettar la sfida. In questo 4965 31 | cui forse re Carlo non si degnava temere. Va e prevedi le 4966 29 | nel parlargli pur non si degnavano scoprirsi il capo.~ ~Pur 4967 47 | sue maniere, senza però degradare dalla dignità di monarca; 4968 46 | comandanti de’ legni furono degradati e puniti da un consiglio 4969 48 | d’Ungheria fu onorato, o degradato da una corona papale.» Quello 4970 | Dehinc 4971 10 | suoi generali Leptine e Deinofilo aveano in campal battaglia 4972 25(337)| viliter et violenter fecit dejici, et incarcerari, et vandaliter 4973 48 | et prolem de facie terrae delebimus, et leonem, qui pullos aquilae 4974 22(268)| conductibus et piscariis satis delectabile reddidit. Rom. Salern. Chron., 4975 22(267)| Favariam Mimnernum, aliaque delectabilia loca fecerat, ipse quoque 4976 48 | ditioni nostrae subjectas delectabilius nobis, et praecipuum reputamus, 4977 23 | per non potere i pontefici delegare in Sicilia ad altri l’autorità 4978 14 | cui la legge permetteva di delegarle altrui. Le cause private 4979 30 | convertire in propria l’autorità delegata. Al tempo stesso proponeva 4980 27 | dagli stessi magistrati delegati dal principe; alla sua giurisdizione 4981 19 | in dignità, il principe delegava straordinariamente alcuni 4982 19 | giurisdizione, i baroni ne delegavano l’esercizio ad un vicecomite 4983 48 | Himera a Cartaginensibus deleta, non exiguum habuit incrementum; 4984 20(215)| possent, de terra necando deletent (Ab. Teles. Lib. I, presso 4985 48 | absorti penitus, et de terra deleti, ut exinde justitia nostra 4986 26(340)| expugnatam, funditus,..... delevit; et Augustam urbem postmodum 4987 15 | rispettata. Oltracciò, mense delfiche di marmo, orci di bronzo 4988 47 | figliuolo secondogenito del Delfino, nato dal re Luigi XIV fu 4989 26(348)| ecclesiasticam disciplinam deliberare teneretur) existens sibi 4990 48 | dimostrativo, e l’altra al deliberativo, ed essendosi, come attesta 4991 48 | praedictum titulum, sicut deliberatum extitit et provisum, feliciter 4992 13 | forza contentarlo. Mentre si deliberava, uno della plebe propose 4993 18 | arrivato in Calabria colla Delicia sua sorella, fidanzata allo 4994 25(321)| illectus est ad consuetas regni delicias, objectionem corporis sui 4995 48 | praescriptio per amplius delicta nostrarum videatur exaggerare 4996 48 | gravissimo accusatus fuerit delicto, et ipsam repudiare archivoluerit 4997 48 | impie in eos, quos contra se deliquisse dicunt, se gesserunt temporibus, 4998 [Titolo] | a parlare di belle arti, delirano. credasi che dalle reminiscenze 4999 4 | capitano, si opposero a tanto delirio, e rammentarono invano i 5000 48 | beatitudini de’ buoni. Se ne deliziava particolarmente il popolo 5001 4 | Euripide. I Siracusani tanto si deliziavano pei versi di quel poeta, 5002 48 | peschiera, che il rendeano deliziosissimo (661). Il che fa ancora 5003 5 | avessero dato fuoco a que’ delubri, sottraendo così alla cupidigia 5004 26(349)| manifeste proponens; insuper delucida voce affirmare, vel potius 5005 18 | avvide il conte; e per meglio deluderli, ordinò che i suoi stessero, 5006 30 | stizza, per essere stato deluso. Pure fidandosi delle sue 5007 48 | dispositionem suam, praeter antiqua demania regni Siciliae: et quod 5008 40 | De prohibita alienatione demanii» che ricevea sempre la sovrana 5009 48 | scilicet, quae de Demanio in Demanium, et quae de servitio in 5010 2 | dramme, e, dal suo nome, demarazie furono dette.~ ~Recata a 5011 6 | soccorso d’Agrigento, e Demarco, potenti cittadini, mulinavano 5012 9 | parte di Acradina; Dinarco e Demareto colle schiere di fresco


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License