0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

5013 19(201)| et medietatem Panormi, et Demenae, ac Messanae sibimet retinens... 5014 9 | potesse valersi dalla legge. Demeneto in un lungo discorso in 5015 48 | petantur exempla, considera, demens, considera ad quid quondam 5016 42 | morte del padre era essa demente, Carlo di lei figliuolo 5017 48 | seditiosos rebelles juxta demerita judicaret. Nam si excellentia 5018 24(299)| ab imperio habet, si ille demeruerit; ma i cardinali gliela riposero 5019 14 | gareggiare cogli Antigoni, coDemetrî, co’ Tolomei e con quanti 5020 26(340)| incolas ad loca compulit alia demigrare. Riccardo da Sangerm., ivi, 5021 28(462)| tetto, δωμα significa casa e δεμω edifico; ddisa da δέσις; 5022 5 | Ma ne’ governi puramente democratici i popoli, benchè talvolta 5023 18 | duca, l’espugnarono, ne demolirono uno, trassero prigioni tutti 5024 33 | munizione n’erano stati demoliti sin dai tempi del re Manfredi; 5025 34 | fuoco alle biade mature, si demolivano i mulini. Aggiungasi che 5026 30(509)| regniculis ex parte qualibet dempta substantia, non remaneret 5027 29(486)| Panormum, multis fuit et variis denariis praesentatus. Ove sono il 5028 27 | veniva portata causa di denegata giustizia (382).~ ~Tutti 5029 45 | favorito il marchese di Denia, il quale era stato suo 5030 | denique 5031 25(311)| origine, è certo che queste denominazioni non s’intesero in Italia 5032 48 | modo di considerare la cosa denota un grandissimo accecamento 5033 9 | pianura era coperta da nebbia densissima, che non facea distinguere 5034 46 | scopriva la struttura del dente delle vipere, per cui velenosi 5035 15 | Verre lo fece a suoi littori denudare e trar fuori dal portico 5036 48 | vestimentis tuae gloriae denudata, in die calamitatis et miseriae 5037 42 | gran corte, uccisi e poi denudati, furono buttati giù dalle 5038 47 | la professione di fede. Denudatigli l’antibraccio destro e le 5039 8 | crudelissimamente trattato. Denudatolo prima, i Siracusani fecero 5040 36 | inseguiva, sopraggiuntolo, lo denudò,lo trafisse colla lancia, 5041 40 | giurati d’ogni città dovessero denunziare al governo tutti i gravi 5042 27 | artieri e de’ venditori e denunziarle, senza potere infligger 5043 27 | fiscali alienati, accertar le denunzie, ed intese le parti, avutone 5044 48 | fatuam animadversionem mentis denuo derilasses, profecto tuas 5045 28(462)| ddisa da δέσις; δέσις da δέω ligo, e la pianta stessa 5046 48 | in ea, sed coronatum, et deoscules te, et per familiaritatem 5047 17 | Calabria, oppressi dai Greci, depauperati dalle continue incursioni 5048 15 | di tutta Roma. Ma Stenio depauperato, bandito nella testa in 5049 15 | IV. — Verre, non solo depauperò la Sicilia, la spogliò di 5050 25(338)| persecutor a fastu imperii depelleretur. Lo stesso, ivi pag. 1027.~ ~ 5051 48 | servitute tyrannica viliter deperire. Heu miseri! dum in laude 5052 43 | manifesto che l’agricoltura depersa; il commercio spento; il 5053 4 | VIII. — Mentre Nicia deplorava la perdita di quella battaglia, 5054 48 | pullos aquilae interficiens deplumavit, nostro victoriosissimo 5055 48 | tuam superbam potentiam deponet de sede et nostram humilitatem 5056 23 | regnare da , i sediziosi depongono le armi, le fazioni spariscono, 5057 22 | libertà, e facilissime a deporle prima di venire alla prova (259); 5058 33 | mio pregare od altrui non deporrà tal pensiero; io ho giurato 5059 48 | baculum seu clavam in manibus deportaret, nos scimus, qui inermes 5060 40 | la intimata traslazione, deposero Eugenio ed elessero in sua 5061 43 | pigliavasi i frumenti altrui depositati ne’ caricadoi. Di che si 5062 22 | occultato o in altre mani depositato, che potè scoprirsi, martoriando 5063 43 | marittimi, ov’erano pubblici depositi di frumento, onde mandavasi 5064 21(229)| mortiferis, mortem ejus et depositionem regni optabat. Falc. Benev. 5065 48 | insperate potentes de sede deposuit, et humiles exaltavit, absolvet 5066 43 | che quell’adunanza era più depravata de’ magistrati. Nel 1552 5067 48 | sacerdos in aquam dicens. Deprecamur te, Domine Jesu Christe, 5068 18 | dei Saracini non avessero depresse le forze loro e dato luogo 5069 26(360)| multipliciter Fredericus deprimi et omni honore privari, 5070 48 | resumens, in medium vulgi deprompsit. Primas itaque partes principia, 5071 7(38) | tableau politique de l’Europe depuis 1786 jusqu’en 1796. Par 5072 25(326)| inclinetur ecclesiae, ne, maceria depulsa, ruina subsequatur. Lo stesso, 5073 48 | poterat divinis obsequiis deputari, nec feriae, quae ad laudem 5074 [Titolo] | di Termini eleggevalo suo deputato.~ ~Mi passo, come cose a 5075 48 | cuilibet periculo, et eventui deputaverit; eodem vero inclyto rege 5076 48 | omnes proventus ipsius, deputentur ad reparationem et costructionem 5077 30(497)| peditibus, et marinariis derelinquunt, plus forsitan de civibus 5078 20(212)| superabat minimus Rogerius: unde deridens fratrem suum Simonem ajebat: 5079 48 | animadversionem mentis denuo derilasses, profecto tuas rapidas manus 5080 9 | della cavalleria per avere deriso i Corintî, dicendo ai Leontini 5081 48 | opprobrium vicinis tuis, derisum et contemptum his, qui in 5082 23 | copiosissima sorgente di Tavi, onde derivano i fiumi Dittaino e Sanleonardo, 5083 21 | segno l’inferiore, e tutti derivassero le loro facoltà dalla suprema 5084 48 | composte, nella terza delle derivate. Vi aggiunse inoltre un 5085 48 | nostra. E sebbene i mali derivati per dura necessità dalla 5086 27(381)| undique norma justitiae derivatur. Ivi tit. 38.~ ~ 5087 35 | materna del re, ond’egli derivava il diritto al trono. Il 5088 28 | modo la idea, che l’una derivi dall’altra, e tutte soccorrano 5089 14 | senato avea stabilito, che, derogando a quella legge, le decime 5090 22 | venissero in parte alcuna derogati gli antichi statuti del 5091 40 | esportazione del frumento od altra derrata: e perchè la tratta variava 5092 48 | contra nos vestrae zelus irae desaeviat, quoniam nunquam Deus vasis 5093 48 | calcitrare. Nam si primus Pharao desaevit in pueros Israeliticae nationis 5094 48 | de praedicta generositate descendentem intuitus, plurimum de te 5095 25(307)| non possumus personaliter descendere in Apuliam etc. Se dunque 5096 19(205)| vestram, Comes egregie, descendi potentiam tum pro consanguinitatis 5097 22(264)| inconsulte dudum ab eo (rege) desciverant, tanta nunc ad eum levitate 5098 24 | che potessero starvi a desco dugento persone; ventiquattro 5099 48 | condictionis, et status existant: describentes nobis, si placet, quidquid 5100 48 | assumendum eidem noviter descripserant.~ ~Celsitudinis vestrae 5101 48 | habentem, atque ideo ab ipso descripsit regnum esse divisum. Numquid, 5102 48 | presentis privilegii tenore descripti sub obtentu gratiae nostrae 5103 48 | le giumente etc. viene descrivendo con quale condizione ognuna 5104 23(271)| trovato, che lo storico, nel descrivere l’ultima rivolta di Puglia, 5105 4 | sua cavalleria. I marinari desertano. L’esercito ad ora ad ora 5106 35 | si diedero i guastatori a desertare quelle belle campagne. Distrussero 5107 24 | stesso ne ammalò; per lo che, desertati del tutto i dintorni della 5108 9 | della stessa erano tanto deserte che Plutarco usa la poetica 5109 35 | francesi in quella guerra) desertò. Blasco Alagona lo accolse 5110 48 | praedictus dominus rex ipsos deseruerat, ut praefertur, quod ipsi 5111 44 | libertate privantur, arbitria deserunt (608). La chiesta prammatica 5112 48 | in tuo, quem accelerari desideramus, adventu, Johannem de Procida, 5113 29(493)| romanis mercatoribus, qui desiderant in regno Siciliae libertatis 5114 48 | et diligenter examinatis, desiderantes finem imponere tantis malis, 5115 26 | chiese vescovili vacanti, e desiderarlo ardentemente, purchè saldi 5116 48 | Angelus cujus ingresum piscina desiderat cordis tui, ut sanet omnes 5117 48 | trono Regio presidemus, ubi desideratam prolem nobis concessit Altissimus, 5118 13 | timore, pel ritardo del desiderato soccorso. Epicide, lasciato 5119 37 | pace generale. Se la pace desideravasi dal re e dai Palici, non 5120 43 | condiscese volentieri a’ desideri del re, facendogli lo straordinario 5121 22 | danaro, sfrenato ne’ suoi desiderî, ed anche più nella scelta 5122 35 | essere sempre stato desideroso della pace: ma «a quali 5123 33 | e convocò il parlamento, designando la città di Piazza per luogo 5124 42 | vistovi alcuna delle vittime designate, pieni di furore s’avventarono 5125 16 | che allora erano, e si designavano conomi di Calat (luogo 5126 35 | di Valois diede un lauto desinare a’ baroni siciliani, che 5127 30 | gozzovigliavano co’ lauti desinari che loro faceva arrivare 5128 48 | vocem tuam exaltas? non desines, semper in tua superbia 5129 26(346)| erroribus acta,~ Totius mundi desinet esse caput.~ ~Il papa fece 5130 25(338)| causis, licet aliae non desint, quidquid egit in Terra 5131 8 | rimproverò, perchè, non per desio del bene pubblico, ma per 5132 48 | mitti mandavimus, penitus desistatis, et praedictam pacem inviolabiliter 5133 22 | mille modi straziati, desistea da tal reo trattamento, 5134 25 | pacifiche d’indurre il Sassone a desister dall’impresa e dar pace 5135 16 | Ciò non però di manco non desisterono gli imperatori bizantini 5136 8 | nella rocca erano, se non desisteva; alle minaccie tramettea 5137 12 | altre parti di Sicilia ed a desolarle. Però poco prospera vi poteva 5138 12 | gara per dar soccorsi alla desolata città. Re Gerone non fu 5139 24 | pace fiorenti, oppressi, desolati, contaminati dalla violenza, 5140 26(350)| frontuosa; unde dolor et desolatio chistianorum, magnatum oriuntur 5141 48 | diversamente, ma~ ~Quae desperat tractata nitescere posse,~ 5142 48 | sustinere valeat, et in desperationem non cadat. Judicium ferri 5143 48 | benignam, et jam me nemo despiciet quasi insultans mihi de 5144 23(289)| quoddam palatium, ut ubidem desponsationis suae diem gratius posset 5145 48 | è προς ημας η προς τους δεσποτας των τοπων (A noi, o ai padroni 5146 30 | altro riprese: e se io vi dessi il regno bello e guadagnato, 5147 21 | rivendere. Alte querele si destaron da ciò negli stati vicini; 5148 47 | vi ardea.~ ~X. — La gioja destata in Sicilia ventidue anni 5149 22 | quando, per un incendio destatosi nel duomo di Morreale, il 5150 45 | veduta, di giorno, e mentre destavan l’altrui compassione, mostravan 5151 48 | propter hoc ad te specialiter destinamus, qui te super hoc de nostrae 5152 36 | Sicilia il Chiaramonte, destinandolo suo ambasciatore, per isposare 5153 48 | affectuose recepimus intuitu destinantis, et tam quae nobis ex parte 5154 40 | al vicerè di Sicilia di destinar subito in Napoli Raimondo 5155 48 | locorum dominos) volumus destinari.~ ~Con nostra grave sorpresa 5156 41 | traevan più profitto dal destinarle alla generazione dei muli, 5157 27 | bovi de’ reali armenti, per destinarli all’aratro e dare al principe 5158 45 | costui liberazione, per destinarlo a suo segretario; l’essere 5159 41 | questa da uomini probi, da destinarsi dal re, si spendesse per 5160 41 | venisse a risedere nel regno o destinasse il principe sudetto a reggerlo 5161 27 | residuo era ad esigere, destinassero istantissimi esattori, che 5162 48 | sceleris ministrorum, celitus destinatam, B. Petri vexillum levavimus, 5163 48 | ad nostram excellenciam, destinatos tractatum pacis inter nos, 5164 48 | sedis legatum ad vos noviter destinatum transmisit, per quas celsitudini 5165 48 | Ramundo cum certa securitati destinau certi soy ambaxiaturi, fachendo 5166 44 | trarre nuovi sussidî, che poi destinavansi alla guerra di Fiandra o 5167 48 | auxilio irrationabiliter destitutos, et attendentes, quod in 5168 25 | pontificato di Onorio avea destreggiato per non venire ad aperta 5169 33 | lasciato il ronzino, salito sul destriere, seguito da tutti gli altri 5170 33 | nemico, die’ di sproni al destriero, il quale, focoso come era, 5171 48 | et iniquo judicio fuisse destructam, non sine tui elactione 5172 48 | ut opinamur, certissime destrui faceretis. Dignemini igitur 5173 48 | superborum elata cornua destruit et confundit, prava in directa 5174 48 | transeuntes per Calabriam destruxerunt Policastrum, videlicet hospitia, 5175 26(340)| sibi rebelle vi capit, et destruxit, et incolas ad loca compulit 5176 [Titolo] | illustrando quei ruderi, ne desumea l’epoca della fondazione 5177 [Titolo] | precetti magistrali, non desunti a modo di osservazione dal 5178 48 | captivi in carcere nostro detenti liberentur, praeter illos 5179 48 | sanguine ab occupantium detentione retraximus, matre jubente 5180 48 | sic iste est lupo rapace deterior, asserens per suas literas 5181 5 | Allora i Cartaginesi determinarono di portare le armi in Sicilia. 5182 22 | per pensarvi su, prima di determinarsi; staccatosi da quello, gli 5183 27 | concittadini ed un rigoroso esame determinassero la scelta; che i giudici 5184 48 | in cui si ha la misura determinata e costante di ciascuna delle 5185 48 | aut pro ipsis pecuniam determinatam, pro quolibet apum alveario, 5186 27 | Non altronde che da luoghi determinati si potevano asportar le 5187 [Titolo] | quali e quanti successi determinavasi nelle moderne epoche il 5188 20 | reso inflessibile nelle sue determinazioni, con viso arcigno rispose: 5189 46 | capo: per che il senato determinossi a trattar segretamente col 5190 48 | confirmatae. O impietas detestanda, quae reali paci non innititur, 5191 48 | omnes obsides, quos suo detinebat carceri mancipatos, memorato 5192 25(321)| mortis, et aeris corruptela detinuit christianum exercitum, ut 5193 22(263)| altro avevano in mira che detronizzare il re; e tace anche il crudelissimo 5194 24 | menando seco la famiglia detronizzata e gli altri prigioni, unitamente 5195 [Titolo] | voleva l’esempio e non i dettami di quella terra. L’anima 5196 25 | oppressori ed oppressi, per dettar loro il riparo ai mali che 5197 28 | mano che i primi Siciliani dettarono quelle loro canzoni nel 5198 24 | principi, che tutti sono sempre dettati dalla necessità. Non pensa 5199 48 | che scrivea secondo il dettato di lui, che di tanti delitti 5200 22 | riferito al re le parole dettegli dai baroni in Butera. Ciò 5201 25(330)| alia munera ipsi imperatori detulit ex parte soldani. Riccard. 5202 48 | ipsa benedicta, vel de ipsa detur ei bibereConjuratio hominis — 5203 48 | nome di esse. Tali baje deturpano la dignità della storia 5204 48 | filosofia; e non guarda di deturpare la dignità della storia 5205 48 | Joanna perterrita, seu da Deu ispirata, sto predicto conti 5206 18(166)| di cui parla il Palmeri, dev’essere il fiume Guedetta ( 5207 48 | arbustos incidentes, et devastantes, recesserunt abinde euntes 5208 35 | spandersi per quelle campagne e devastarle. E si die’ al tempo stesso 5209 16 | avevano espugnate molte città, devastato molto paese. L’imperatore 5210 27 | Di morte erano puniti i devastatori dei campi e gl’incenditori 5211 48 | gli orrori di una guerra devastatrice fuggiva dalla patria cercando 5212 10 | Camarina (52), e quindi devastavano i campi de’ Leontini e de’ 5213 48 | euntes ad..... quam similiter devastaverunt: et postea in principio 5214 18 | maniera di guerregiare, che la devastazione; altro modo di vettovagliare 5215 48 | magni et Ætiopum populi, devenisti. Heu miseri! quam vano fuimus 5216 26(348)| dominicus sub tali pastore per devia deducatur. Mattheo Paris, 5217 48 | nostro auxilio nullatenus deviarent. Rex namque inclytus dominus 5218 27(390)| consonat, a jure comuni deviat, aequitatis rationibus non 5219 48 | furor a rationis tramite deviavit, dum regem captum ad necis 5220 27(433)| piscariae, jus exiturae, jus devini, Tentoriae; jus marchium, 5221 48 | duca Ciano di Lodovico, devinniro in accordo et pachi. Lo 5222 28(456)| persuaderò i giudici che nulla ti devo, nulla ti dovrò; se non 5223 16 | giunti a tale, che il potente devorava il più debole (130). Non 5224 48 | sanctaeque sedi Apostolicae devotam se multis modis semper exhibuit, 5225 48 | ejus sedis Apostolicae, cui devote hactenus obedisti, quamque 5226 48 | Annuat celsitudo vestra, quod devotio devotorum cupit, et totis 5227 25(321)| infidelibus Terra Sancta, devotione populi christiani abjecta, 5228 48 | gratia rex Aragonum, suus devotissimus filius, seipsum ad pedum 5229 48 | celsitudo vestra, quod devotio devotorum cupit, et totis inhiationibus 5230 48 | sanctae romanae ecclesiae devotum et humilem exibere, ita 5231 45 | la giustizia, pure la sua devozione, l’umore suo malinconico 5232 48 | confidunt, potentiae ipsius dextera comprimantur. Estote itaque 5233 48 | licet indignis auxiliantem dexteram porrigens, ut te altissimum, 5234 48 | nome Abu Hasem Mohammed Ebn Dhafer Al Mekki. Egli compose un’ 5235 23(287)| Onde potè venire al Di-Blasi la strana idea che costei 5236 27 | per la Calabria, la Terra di-lavoro, il principato di Capua 5237 48 | si tunc eruta de fauce diaboli, nunc in escam dragonis 5238 48 | sanctae romanae ecclesiae diaconus card.~ ~Datum in territorio 5239 48 | regni Siciliae ac imperii diademata aliis fallaciter procurabant. 5240 20(218)| est ut in capite Rogerii diademate posito, regnum ipsum non 5241 34 | galea di Blasco Alagona; diam dentro all’armata nemica, 5242 48 | ragionamento. Una lente del diametro di trentadue pollici francesi, 5243 24 | quali con tutta ragione diamo la preferenza sopra quelle 5244 28 | I filosofi, ove non si dian pensiero di politica, sono 5245 45 | al commercio. Più anni si dibattè; Messina l’ebbe vinta; intanto 5246 [Titolo] | agonizzava Niccolò Palmeri. Non dibatteasi fra le angoscie di morte, 5247 13 | guerra conveniva. Dopo lungo dibattito, posto il partito, la pace 5248 23 | consiglio del re, lungo fu il dibbatto. Tutti i consiglieri, e 5249 48 | banna publicare contigerit, dicant, et banniant: Audite bannum 5250 30 | lui fatte ai Siciliani; diceagli che la morte di Manfredi 5251 10 | perduto il primo nome, Diceapoli, ossia città giusta, fosse 5252 28 | gran polso; e tali furono Dicearco, storico e filosofo, e Lico 5253 48 | ad carcerem cum clamore dicebant: Solvite, solvite, Paterini. 5254 48 | mediocriter quidem disertum fuisse dicebat (Charmadas) quam repeteret 5255 48 | Domini a membris Ecclesiae dicebatur, et unde credidimus provenire 5256 48 | Domini esse abbreviatam dicemus? immo extensa profusior 5257 48 | letania. Postea oratio haec dicenda est — Post haec ponat manum 5258 26(360)| loquendoque sublimia, gloriandoque dicerent Romani, licet a plebeja 5259 32 | nella quale dopo una lunga diceria invitavalo a venirlo a trovare, 5260 27(420)| necessarie sequitur, ut diceris Ecclesiae persecutor, et 5261 29 | più salubre, che volle si dicesse Manfredonia. Fatto trasportare 5262 29 | figliuolo dell’imperadore, che diceste d’esser pronti a ricevere 5263 48 | lamentationis erumpent. Tune dicetur a singulis: Beatae steriles, 5264 39 | e pei fanti, che allora dicevansi servienti, a tarì 12 per 5265 45(619)| recusando el recevir de la dicha Ciudad de Messina la cantidad, 5266 48 | incommenxaro a exclamari dichendo, faczasi piachi, faczasi 5267 47 | maggiore contro i grascini, dichiarandoli Vitandi. Di tal violento 5268 39 | occupavano le città demaniali, dichiarandosene rettori, e con questo titolo 5269 19(179)| nel quale quei magistrati dichiarano che quella leggenda contiene 5270 47 | cedola, con cui il re Filippo dichiaravalo re delle due Sicilie.~ ~ 5271 22 | posarono le armi; ma si dichiaravano pronti a riprenderle, se 5272 40 | regina Giovanna, in cui dichiaravasi vassallo di essa e dei successori 5273 38 | s’aprì. Aperta nimicizia dichiarossi tra ’l conte di Cerami Enrico 5274 17 | de’ suoi militi. «Ciò non diciamo» dice Malaterra «per suo 5275 41 | suoi feudi montava allora a diciassettemila fiorini (577); che i beneficî 5276 17(161)| quidem ad ejus ignominiam non dicimus, sed ipso ita praecipiente, 5277 32 | che allora contava appena diciottanni, e fe’ mostra di sgozzare 5278 48 | debuissent terrere, insipiens; dicis enim in corde tuo: non est 5279 28 | dixistis dixerunt, dissi dicisti dissi dissimu dicistivu 5280 28 | dissi dicisti dissi dissimu dicistivu dissiru; da feci fecisti 5281 45(619)| scrittori tutti dei tempi dìcono un milione. Forse il governo 5282 24(301)| quos servantur honores;~ Hi dictant bella, caedes, immensa flagella,~ 5283 48 | vocavit ad se praelatos dictarum, per ejus literas formae 5284 48 | beate Agathe vestre, et dicte civitatis protectricis Majestas 5285 48 | Lipari, como di supra ej dictu, lo prefato conti Raymundo 5286 48 | voce praeconiae divulgari, dictunque tractatum in forma, et modo 5287 48 | prioritas generavit, ab experto didicerunt omnes Montis-Feretani, et 5288 48 | autem homines, qui ista nec didicissent, nec omnino scire curassent, 5289 48 | autem certo certius nostra didicit Celsitudo, quod die sabbati 5290 48 | nec Helena troyanorum, nec Dido Regina Carthaginis suis 5291 35 | Perduta ogni speranza di pace, diedesi il re a preparare ogni difesa 5292 41 | avere un proprio re. E ben dieronlo a vedere nel parlamento 5293 21 | lavoro, che si chiamavano diete. Dovevano oltracciò alcune 5294 45 | Sicilia con quel pretesto. Difatto nel parlamento del 1633 5295 46 | questi il real palazzo, ove difendeasi lo stratigoto. Pur finalmente 5296 9 | fiume Dammiria, si fermò per difendergliene il guado. Precipitose erano 5297 6 | di futuro assedio, volle difenderne l’accesso dal lato dell’ 5298 8 | vostre forze, per non potere difendervi; col mettervi sempre avanti 5299 36 | obbligarla alla resa, e difendervisi da qualunque aggressione 5300 24 | Il Mosca-in-cervello, che difendeva la piazza, non potendo tenerla 5301 29 | di Centorbi, luogo assai difendevole; e quindi contraffatto il 5302 33 | patria loro adottiva ed ei la difendono, non per questo potrebbono 5303 40 | perpetua alleanza offensiva e difensiva fu stipulato addì 11 novembre 5304 24 | Rugiero potrebbe oggi essere difettata di essere stati i pubblici 5305 27 | lo sfidato era monocolo o difettoso in alcun membro, il giudice 5306 26 | che tanto iniquamente mi diffama pel mondo. Poi, levando 5307 10 | per non elevare un uomo diffamato pecostumi suoi, nelle 5308 10 | Agatocle per mettere in diffedenza i collegati di Dinocrate, 5309 48 | devotus et deferens redire non differas ad ipsius ecclesiae prompte 5310 19(207)| ferendo illuc occurrere non differat, invitat. Ille amore nepotis 5311 48 | id usque nunc decrevimus differendum. Verum ex quo hostes nostri 5312 28 | volgare, che non era in nulla differente da quello ch’era laudabilissimo (466); 5313 23 | cortigiani consigliavano a differir quella mossa sino alla primavera; 5314 4 | gli ecclissi; per che fu differita la partenza ivi a ventisette 5315 21 | simili ai servi romani, ne differivano in ciò che il servizio di 5316 23 | dalla madre, avea ragione di diffidare di chi gli dava tali consigli. « 5317 26 | del pari ostinati, perchè diffidavan del pari l’uno dell’altro; 5318 45 | ad arte fomentato dalla diffidente politica del governo spagnuolo, 5319 37 | pubblico. Tanto audaci e diffidenti eran costoro, e tanto era 5320 16 | regni della natura, col diffinire a forza d’esperimenti l’ 5321 41 | delle due città, si sarebbe diffinito intorno a ciò. Il Bonfiglio 5322 28 | conoscevano, e procurò di diffonderli in tutto il regno. In Sicilia 5323 48 | maniera di poesia è atta a diffondersi in società e particolarmente 5324 48 | voglia scienza od arte. Si diffondevano nelle adunanze profumi, 5325 48 | minoris esse dispendii, quam diffusam: quodque romana ecclesia 5326 12 | accumulare immensi capitali, che diffusi per mille vie, erano il 5327 10 | Mentre quei soldati si difilavano per angusti e difficili 5328 44 | tutte le grandi cause erano difinite in un solo giudizio. Vero 5329 29 | preziosi arredi, armi del difonto Federigo, che con un nome 5330 29 | dicevano di somigliare al difunto monarca, egli da prima ne 5331 18 | domane, freddata l’ira, digerito il vino, Ben al Themanh 5332 48 | mandavumi prigandu, chi vui ni digiati libirari, e traiiri, e livari 5333 48 | tuam supernae majestatis dignatio multis triumphis et honoribus 5334 48 | quam nobis est Dominus dignatus concedere, nobiscum largitori 5335 48 | frigidam, veritatem pandere dignetur: ipsum hominem admoneat 5336 48 | integritate honoris regii, et dignitate regibus pertinente, excellentiae 5337 48 | castris, villis, parentelis, dignitatibus, beneficiis et omnibus aliis, 5338 29 | per la sua canizie, con dignitosa orazione disse di esser 5339 29 | cominciò ad usare modi più dignitosi. Allora cominciò a dire 5340 48 | stultum namque, et fatuum esse dignoscitur aliquem contra majorem, 5341 14 | governo. Del testo la nazione digradò in tutto. Le grandi imprese, 5342 28 | altro. Di che dopo lunga digressione siamo per far parola.~ ~ 5343 30 | ove stette lunga pezza digrumando l’odio contro l’Angioino 5344 26 | imperadore quei grandi colpi, che digrumava; e però, da una mano lo 5345 14(89) | ut agatur: verum ut omnes Dii adiuvent, cum decumo. Id. 5346 15(96) | solum hominibus, verum etiam diis immortalibus bellum indictum 5347 46 | stessa calchiamo. È turpe il dilaniarci; l’invidiarci, lo cantarci 5348 23 | nozze, l’alta Italia era dilaniata dalla guerra che ardea fra 5349 17 | genti in Calabria, e venne dilatando il suo dominio in quella 5350 18 | una stretta gola, veniva dilatandosi e formava una pianura, che 5351 20(218)| quibus jam dominari cernitur, dilatari debeat. Ab Teles., lib. 5352 6 | germe; ed il male si era poi dilatato e più violento era divenuto, 5353 48 | finibus Ecclesiam Dei plurimum dilatavit, sanctaeque sedi Apostolicae 5354 18 | l’incendio rapidamente si dilatò per tutto il paese e ciò 5355 48 | Helisabet consors nostra dilecta filium nobis peperit, quem 5356 25(333)| soldani indissolubili cemento dilectionis et amicitiae. Lo stesso, 5357 48 | procul pellit. Profecto, dilectissimi, sicut quem credebatis pastorem, 5358 48 | admiratus nobilis Ægidius Auriae dilectus amicus, et devotus noster, 5359 7 | cattivi; il popolo cominciò a dileggiarli; passò poi agli urli; e 5360 16 | bizantini. L’errore non poteva dileguarsi allora, per la nimistà delle 5361 8 | chiedea, in quanto vedea già dileguate le sue speranze di ridurre 5362 22 | più oltre.~ ~Tale lettera dileguò affatto i sospetti del grand’ 5363 48 | simile ad abile cuoco, che dilettando il gusto co’ suoi intingoli 5364 28 | latini, e parte intesa a dilettare gli orecchi del volgo, usando 5365 48 | conseguentemente divino. Morì dicendo: Dilexi justitiam et odi iniquitatem, 5366 48 | affectibus in nostra specialitate dileximus, plenisque favoribus fuimus 5367 48 | idoneum esse credens, valde dilexit, et ad altiora provexit. 5368 48 | ecclesia, affectione sincera diligat, et de sublimibus ad sublimiora 5369 48 | nostram assumatis; et circa diligentem salubrem et tutam custodiam, 5370 48 | intellectus, scripturarum diligentior indagator, privare nos vestra 5371 48 | alcuni di essi diedero opera diligentissima in coltivare i buoni studî. 5372 48 | supradicto, sicut gratiam nostram diligitis, duos nuntios vestros ad 5373 16 | califfo Al Moezz, Al Aziz Dillah suo figlio e successore 5374 47 | cadere, non si sa perchè, diloggiò da Francavilla ed avvicinossi 5375 24 | Guglielmo I, nel quale si dilucidava il privilegio dell’apostolica 5376 30 | Rotti gli ordini, molti si dilungarono, per correr dietro ai fuggiaschi; 5377 20 | navi erano, saputo il caso, dilungaronsi e volsero le prore a Pisa, 5378 21 | esso ascritti. Se osavano dilungarsene, il signore del feudo avea 5379 14 | piativano, non molto si dilungassero dal campo loro, nella stagione 5380 22 | sue nozze non sarebero più dilungate. Bonello non pose più indugio 5381 14 | nel cuor della notte si dilungava, la inseguì, soprapprese 5382 31 | ad inseguirlo e con ciò dilungavasi dal lido e l’armata sua 5383 22 | accordava lo scampanare a dilungo.~ ~XX. — Il cadavere di 5384 48 | conditionis indixit, ut eam nec diluvii proclivis ad poenam effusio, 5385 29 | due messi in suo nome lo dimandassero. Risposero i messi, non 5386 30 | esito della sua missione: dimandato dal papa qual uomo fosse 5387 40 | coricò e stette un pezzo dimenandosi pel letto e fiutandolo per 5388 47 | cessione del regno. Ciò non dimeno poi nel provvedere le stesse 5389 16 | condotto a Giafar, il quale, dimenticando i vincoli del sangue, dopo 5390 [Titolo] | contemporanei procaccia la dimenticanza dei più, la simulata invidia 5391 23 | poi, ove lo incontrava, si dimenticava della promessa fatta agli 5392 1 | meglio intatta. I Camarinesi, dimentichi che lo stagno Camerina chiamavasi, 5393 24 | ornamenti, con gli occhi dimessi piangere a calde lagrime 5394 6 | perduta, l’esercito più che dimezzato dalla morìa e dalle spade 5395 48 | sanguinum et dolosi suos dies dimidiare non poterunt, ac regna diu 5396 48 | ordeo auri tarenos duos, et dimidium pro qualibet salma, qui 5397 38 | marzuolo, che allora diceasi Diminia; perchè venendo a maturità 5398 43 | coloro, credendo d’esser così diminuita la guarnigione del castello, 5399 11 | esercito di giorno in giorno diminuiva senza avanzare d’un passo. 5400 48 | teneant, quod tenebant sine diminutione; censum autem sicut statutum 5401 28 | e tutte le desinenze de’ diminutivi.~ ~È dunque evidente, che 5402 26 | onori, che senza alcuna diminuzione dovea continuare a godere 5403 36 | Geraci, volontariamente dimise al re gli stati suoi, ed 5404 48 | et dicto principi Carolo dimisit et cessit renuncians juri, 5405 30(510)| tuis juribus, eos in sua dimittere libertate. Raynald. An. 5406 48 | sepeliri. Cui ecclesiae dimittimus uncias auri quingentas pro 5407 24 | violazione della fede conjugale. Dimmi, ti prego, a qual partito 5408 23 | recarsi in Messina, per dimorar ivi l’inverno e poi al sopraggiunger 5409 20 | pregarlo ad entrare in città e dimorarvi alcun tempo. Con viso arcigno 5410 45 | tre anni del loro governo dimorassero diciotto mesi in Messina. 5411 41 | rendite dei prelati, che dimoravan fuori del regno, e s’impiegasse 5412 28 | Manfredi, illustri eroi, dimostrando la nobiltà e drittezza della 5413 48 | appartenendo la prima al genere dimostrativo, e l’altra al deliberativo, 5414 48 | secolo XIII. Con che sarebbe dimostrato, che non in Sicilia fiorisse 5415 37 | quali fu accolto con ogni dimostrazione di rispetto. Cadute in cenere 5416 28 | Farinata degli Uberti, Dino Frescobaldi ed altri molte 5417 28 | suo figliuolo da Siracusa; Dinoloco da Agrigento.~ ~Prevalsi 5418 5 | quelle leggi furon dette Dioclee, e furono in vigore, finchè 5419 2(12) | Diod. Lib. XI, num. 18.~ ~ 5420 16 | l’algebra sulle opere di Diofante Alessandrino con tal successo, 5421 40 | Aniello e capitanati da Diomede Caraffa, i quali fattisi 5422 4 | essi, fra’ quali lo stesso Diomilo, che li comandava. In questo, 5423 48(692)| Plut. in vit. X Rhetor. Dion. de antiq. rhetor.~ ~ 5424 48 | assomigliato a’ Fallari, a’ Dionisj e agli Agatocli. Racconta 5425 24 | Mosca-in-cervello, e Rocca d’Arce un Diopoldo, menando seco l’abate di 5426 48 | nefandi errori di Eutiche e Dioscoro, presedè alla veneranda 5427 35 | tutti in Catania, quindi si dipartirono. L’ammiraglio Loria, prestato 5428 13 | francamente dissero, non essere da dipartirsi dall’alleanza dei Romani. 5429 13 | possa perchè Geronimo non si dipartisse dall’avvertimento datogli 5430 9 | parere, dal quale mai non si dipartivano; e fra gli applausi ritornava. 5431 [Titolo] | ordinamenti civili, e come l’altra dipenda dalla pigra ignoranza dei 5432 30 | que’ casi, dai quali spesso dipende il destino degl’imperi, 5433 47 | magistrati, la quale senza dipendere da veruna autorità dovea 5434 10 | dominio cartaginese. Le altre dipendessero da Siracusa, ma conservassero 5435 48 | Sicilia per lunga stagione dipendeva in tutto, erano in fiore 5436 16 | Aglabidi e Fatimidi d’Affrica dipinge come mostro crudelissimo (118). 5437 48 | allegorie e quel modo di dipinger la cosa tanto al vivo, che 5438 22(263)| iniquità di Magone, e cerca di dipingere i baroni come tanti sediziosi, 5439 48 | eran testimoni; vi vedea dipinte al vivo persone che tutti 5440 15 | di avorio; nessun quadro dipinto o ricamato, che da costui 5441 48 | 140, estimata grana 10. Dipl. ann. 1249 ex archiv. Eccl. 5442 22 | prestare omaggio a tal plebeo? Dirai tu venendo a regnar Majone, 5443 24(297)| Franciae attulisset, ego id dirationare adversus eum paratus sum, 5444 23(271)| fa motto, non istimò di dircelo, e Pietro Giannone non seppe 5445 27 | alcuni statuti, che oggi si direbbero di polizia, contro i forbanditi, 5446 48 | destruit et confundit, prava in directa convertit, et aspera in 5447 48 | Panormitanensium supra scriptarum directarum ipsis Messanensibus, tempore 5448 48 | defaecatae et judicet vestra directionis virga judicii, et super 5449 16 | califfo mandò centomila direm e cinquanta some di abiti, 5450 16 | altri due Shiaiti, che noi diremmo scismatici.~ ~VI. — La rivolta 5451 21 | grande ammiraglio di Sicilia, direttasi prima a Pantellaria, addì 5452 18(174)| cavaliere Niccolò Cacciatore, direttore del R. Osservatorio di Palermo, 5453 41 | di moniti, et quasi si diri annichilato, tanto per la 5454 43 | più si ha da credere, che diriano il falso, dove non dubbitassero 5455 48 | praescripto titulo nostrae literae dirigantur, et quod bannitores et praecones 5456 48 | tuos in beneplacito suo dirigat: et te a peccatis absolutum 5457 48 | domina il suo secolo, lo dirige con mano vigorosa e de’ 5458 37 | il corpo municipale, cui dirigeansi tali lettere nel convocare 5459 36 | fratello, saputo che egli dirigeasi in Palermo, indussero il 5460 48 | significata aciem mentis dirigentes, aperte cognoscimus, dignitatem 5461 12 | d’essere più esperti nel dirigerne i movimenti, Ed all’incontro 5462 8 | lui, e non ad altri, si dirigessero. La lettera, come che ciò 5463 8 | o più furbi agitavano e dirigevano a posta loro la plebe, sempre 5464 20 | minacciò il duca di Napoli di diriggere tutte le forze sue contro 5465 48 | conductu tibi per cappellanum dirigimus memoratum. Datum Laterani 5466 27(427)| per totum regnum litteras dirigit, ut de qualibet civitate 5467 27 | la spada al fin de’ fini dirimesse ogni contesa; il concepire 5468 19(184)| flagellandam... Provinciarum diripiunt spolia, etc. Un vescovo, 5469 28 | la legge musulmana ogni diritta corrispondenza fra’ due 5470 [Titolo] | non egli avvedeasi come, dirittamente operando, cooperavasi pure 5471 34 | vedrassi quanta ragione hai di dirmi codardo.» E in questo dire 5472 48 | dolebit Gallica natio de diro exterminio suae gentis. 5473 [Titolo] | all’avvocheria. Qui non dirò com’egli opponesse alle 5474 38 | conte, si die’ a piangere dirottamente, dicendo che lo sposo la 5475 36 | fortificati, che per le dirotte piogge il suo esercito non 5476 23 | che la regina diede in dirotto pianto; ciò non di manco 5477 28 | da coruscus, surruscu, da diruptus, sdirrupu, da glomer, ghiommaru, 5478 16 | difesa delle bastite mezzo dirute e vi restavano o uccisi 5479 48 | poterant reperiri et domibus dirutis debitorum, populares et 5480 5 | in cui il muro era mezzo diruto. Vi accorsero in folla i 5481 32 | soggiunse «nulla ho a da dirvi; egli è cavaliere, sa quel 5482 19 | montagne, di boschi e di terre disabitate (192).~ ~Tutte queste possessioni 5483 44 | solo consumarsi ne’ luoghi disabitati. Gli animali bovini poi 5484 15 | tutto svelse e lasciò nude e disadorne le imposte. E fin portò 5485 35 | portava, per rendergli men disagevole il viaggio. Ciò non di manco, 5486 18 | la stanchezza e le vie disagevoli non permettendogli di proseguire 5487 6 | violento era divenuto, pei disagi, per le fatiche, per lo 5488 7 | cosa era piena di neve, lo disanimarono; che anzi, sperando che 5489 10 | che partivano; perlochè disanimati erano i soldati. Avvistosene 5490 43 | osava, non che risentirsi, disapprovare la sua condotta, ne riportava 5491 8 | gran parte dell’esercito e disarmar le galee, col pretesto di 5492 10 | forte, Agatocle li fece disarmare ed uccidere; Timeo dice 5493 6 | così padrone della città, disarmato i cittadini, vi lasciò un 5494 14 | recare a fine la guerra tanto disastrosa per la Sicilia e vergognosa 5495 48 | spesa in guerre continue e disastrose La città di Taormina cadde 5496 48 | dopo più mesi di viaggio disastrosissimo giunse al campo d’Agatocle, 5497 45 | parlamento, espose, che il disavanzo della spesa annuale e dell’ 5498 10 | missione, loro s’offrì, ed essi disavvedutamente, senza fare altra parola 5499 15 | di Sicilia. Per maggiore disavventura della provincia, il suo 5500 43 | capitolo rispose, che per discarico di sua coscienza avea destinato 5501 48 | Gesù Cristo. Forse non sarà discaro aggiunger qui un cenno sulla 5502 48 | Siciliae cum tua gente propera discedas, et numquam reversus ab 5503 21 | sancì che niuno, che non discendesse da famiglia militare, fosse 5504 48 | il riferito Isocrate fu discente dell’uno e dell’altro, al 5505 48 | altissima fama ed ebbe numerosi discenti, fra i quali Pericle, Isocrate, 5506 48 | ut fideles justitie libra discerneret, et seditiosos rebelles 5507 [Titolo] | rilevando, con sobrio e sagace discernimento, dai fatti stessi, che narra, 5508 48 | Celsitudo: pensantes, quod discessus vester aliorumque nobilium 5509 28 | geometria e di filosofiche discettazioni; ma tutti vinceva Dione, 5510 26(348)| secundum ecclesiasticam disciplinam deliberare teneretur) existens 5511 7 | buon uso del tempo, per disciplinar meglio i suoi soldati. Spirata 5512 5 | esercito, numeroso, disciplinato.~ ~Annibale ben sapea intanto 5513 46 | tali studî. Furono suoi discîpoli e gran nome acquistarono, 5514 48 | varietas, omnis pretiosus et discolor in auro et sericis habitus 5515 22 | storici hanno tentato di discolpare in parte questo principe 5516 10 | Sosistrato, non che si discolpò, ma ottenne il bando dell’ 5517 [Titolo] | replicate opposizioni pareano disconsigliare il silenzio, anzichè direttamente 5518 8(42) | Diodoro e Plutarco (in Dione) discordano in alcune circostanze di 5519 48 | excelsis Deo extollitur discordantium voluntates ad conformitatem 5520 17(147)| Funditus everti discordem quemque vetabat~ Nunc favor 5521 22 | supposti rei, ed egli, datosi a discorrer quel paese, venne da per 5522 21 | bajuli e degli stratigoti, discorreva la magna curia il regno 5523 21 | camerarî ed i giustizieri, discorrevano di continuo le rispettive 5524 20 | ivi a pochi mesi le alpi, discorsa prima l’alta Italia, dopo 5525 21 | cinquecento militi, co’ quali discorse tutta la provincia di Pescara, 5526 48 | parlamentarj non si sarebbero discostati dai suoi sentimenti. Nel 5527 12 | Libdalo, forti non guari discosti fra essi e contigui a Tica 5528 28 | magìa.~ ~Non contenti a discreditarlo così i suoi nemici, potendo 5529 28 | moltitudine. I chiliarchi, discreditati e senza forza, furono abbattuti, 5530 48 | adesso, onde conciliarsi le discrepanze degli antichi, e de’ moderni 5531 48 | Tisia; ma costoro ne usarono discretamente nelle controversie del foro, 5532 48 | ut ipsi, quos de multae discretionis industria et sollicitudinis 5533 48 | virum utique providum et discretum, ac nobis et fratribus nostris 5534 48 | alta guerrarum vitantur discrimina, et totius jubilationis, 5535 48 | Lipari, si partono andao discurrendo per li maritimi lochi di 5536 48 | per partes vallis Mazariae discurrentes indefessis studiis circa 5537 25 | pontefice. S’unirono in Veroli e discussero il modo da tenere per riportare 5538 34 | ad attaccar la Sicilia. Discusso l’affare nel consiglio del 5539 47 | Mentre il parlamento stava discutendo un tale affare, giunse inaspettatamente 5540 48 | quei tempi gli articoli da discutersi nel concilio di Costantinopoli, 5541 28 | seguirono le cose umane e disdegnarono le bestiali. Il perchè coloro, 5542 24(299)| al sacro tempio, e troppo disdice ad un vicario di Cristo, 5543 24(299)| stata questa la sola azione disdicevole ad un vicario di Cristo, 5544 41 | congregato, alcuni si hanno disdicto e revocato, dicendo haviri 5545 1 | volta deviare il fiume e diseccare lo stagno. Chiestone il 5546 1 | il detto dell’oracolo, lo diseccarono; ma non guari andò che ebbero 5547 43 | proverbio, allorchè si vuol disegnare un gran che.~ ~Il conte, 5548 6 | più esperti architetti, fu disegnato un lungo e fortissimo muro, 5549 29 | sotto le bandiere papali, disertarono ed a lui vennero ad unirsi.~ ~ 5550 20 | balìa sottomettesse Troja e disertasse le terre dei baroni, che 5551 16 | il paese. Anzi avrebbero disertato del tutto il paese, senza 5552 20 | ne incese i sobborghi, ne disertò le campagne. Nel tempo stesso 5553 24 | saccheggiato alcune città, disertone le campagne, venendo ogni 5554 48 | rhetoricae) ne mediocriter quidem disertum fuisse dicebat (Charmadas) 5555 7 | Tindari; assedia Tauromenio; disfà i Cartaginesi; muove contro 5556 25 | essere i papi facitori e disfacitori de’ re. Rammentava il giuramento 5557 35 | pietra di Palermo, fece disfare il selciato di tutte le 5558 29 | lo stendardo pontificio. Disfattili, mise a ferro ed a fuoco 5559 47 | ajutati da quelle due potenze disfecero l’esercito polacco, cacciarono 5560 28 | sapienza andar non poteva disgiunta dalla virtù.~ ~A tale oggetto 5561 29 | vicende di quella illustre e disgraziata famiglia. La vedova regina 5562 7 | Magone, meno esperto e più disgraziato capitano d’Imilcone, fu 5563 22 | amicizia, ciascun dei due disgrumava il partito come smaltire 5564 23 | ma il papa, che non volea disgustare i baroni siciliani, dai 5565 11 | perfidia. I Mamertini presto si disgustarono de’ Cartaginesi. Levatisi 5566 40 | e ben veduto dal popolo. Disgustatasi allora apertamente di lui, 5567 7 | sempre si negò. Di ciò disgustate alcune delle sue schiere, 5568 29 | costernati dai mandatarî di Roma, disgustati del governo dei Tedeschi, 5569 39 | Palermo, non si sa se per disingannare il re o per meglio deluderlo: 5570 [Titolo] | sinistre.~ ~ Pur, se nuovamente disingannato ritraeasi per poco dai politici 5571 [Titolo] | illusioni svanite, i disinganni sofferti valsero a rattenerlo 5572 [Titolo] | solitudine del cuore, che il disinganno doloroso della vita e degli 5573 45 | Il coraggio e l’eroico disinteresse di Messina ne’ primi regni 5574 27 | i gastighi, la pubblica disistima, la quale, anche senza prove 5575 22 | spogliati dei loro beni, disonorati nelle loro famiglie e in 5576 30 | fecero invano ogni sforzo per disordinare i nemici; perocchè la reciproca 5577 37 | assalirli alla sprovveduta e disordinargli; onde sopraggiunto egli 5578 5 | affollare in piccolo spazio, si disordinarono; e del disordine si avvantaggiarono 5579 10 | coorte, tutte le schiere disordinatamente fuggirono. Bomilcare, che 5580 15 | o soggetti, formavano un disordinato mescuglio d’uomini di nazione, 5581 20 | luogo ai fuggiaschi, si disordinò, potè tener l’impeto 5582 8 | largamente governo. Questi dispareri pigliaron poi forza e carattere 5583 29 | conosciuto che in tale disparità di voleri non potea sperare 5584 48 | passi rerum personarumque dispendia vix sufficiunt enarrare. 5585 48 | stultitiam minoris esse dispendii, quam diffusam: quodque 5586 25 | educato con grave fatica e dispendio, e finalmente lo avea promosso 5587 40 | impoverimento successe la dispendiosa spedizione di Sardegna. 5588 48 | presentibus, preter alicujus more dispendium, et contradictionis alicujus 5589 43 | avealo seguito in Sicilia, dispensando colla sua autorità alla 5590 26 | accusava di venalità nel dispensare alle leggi canoniche (348); 5591 48 | heredibus in perpetuum.~ ~Quos dispensatio divini consilii ad regimen 5592 26(348)| personae defectum; quod dispensationes cum fratrum deliberatione 5593 39 | ma papa Gregorio IX avea dispensato a quell’articolo in favore 5594 26(348)| et successorem Petri, ac dispensatorem animarum fidelium indigne 5595 5 | abbandonati dai Siracusani, disperavano della salvezza della patria. 5596 26 | la religione cristiana e disperdere le sante reliquie; e tornatolo 5597 48 | contumaci, et superba, ut disperderent nos, et uxores nostras, 5598 20 | torrente di per stesso si disperdesse; ed egli in questo serbava 5599 22 | intenzioni di colui.~ ~Forse non dispiaceva ai baroni siciliani che 5600 19(195)| quam jubendi potestate. Si displicuit sententia, fremitu aspernuntur, 5601 42 | scarriera, unita a Squarcialupo, disponea a man salva della vita e 5602 4 | Mentre gli Ateniesi si disponeano ad imbarcarsi, senza che 5603 48 | seu tres pro ordinando et disponendo ea que sunt necessaria circa 5604 21 | visibile il convento, e si disponevano con tal maestria che colla 5605 33 | momento la regina Costanza disponevasi a partire per Roma, ove 5606 48 | eumdem summum pontificem ire disponitis: de quo nimium universi 5607 24 | munirà le città marittime e disporrà in Calabria presidî ne’ 5608 40 | vide l’esempio unico di disporsi di tanti regni, come d’una 5609 48 | fecundavit, quos praesenti dispositione nostra, sub poena benedictionis 5610 48 | et omnibus aliis, juxta dispositionem suam, praeter antiqua demania 5611 48 | fidelium: quos praesenti dispositioni nostrae mandavimus interesse 5612 21(229)| Inter caetera etenim suarum dispositionum, edictum terribile induxit 5613 48 | Sicilie, jam est diu regnare disposuit, nobis, qui tamquam Regi, 5614 5 | in Egesta. I Selinuntini, disprezzando quel poco numero di stranieri, 5615 48 | Protagora rerum illustrium disputationes; quae nunc comunes appellantur 5616 44 | violato.~ ~Per quanto si fosse disputato, i baroni non vollero staccare 5617 1 | Casmena. Comiso e Scicli disputavano sul vanto di essere sorti 5618 45 | regno ne venivano.~ ~Gravi dispute ebbero luogo per un’altra 5619 18(168)| solet condensitas nebularum disrumpi, et sicut velocissimi accipitres 5620 18(168)| imbecillem turbam avium disruptam sternere. Malat. Lib. II, 5621 41 | governo malavvedutamente disseccava tutte le sorgenti della 5622 48 | avrebbero curato.~ ~Laonde dissemi bene e con nobile orgoglio 5623 24 | il parlamento, il quale dissensiente solo l’arcivescovo di Palermo 5624 44 | querela. Vero è che una forte dissensione accadde nel parlamento del 5625 6 | gola, attacco de’ nervi, dissenteria, dolori acutissimi nella 5626 3 | Nascevan da ciò le perpetue dissenzioni in tutte le città, e la 5627 14 | padroni, che minacciavano disservirlo in Roma, o avuto da essi 5628 32 | assediati poterono non che dissetarsi, ma farne grandi provviste, 5629 30(495)| togliere ogni occasione di dissidi fra’ Siciliani, sancì il 5630 36 | del regno di Pietro II. Dissidii de’ baroni. — II. Bando 5631 28 | e ne’ sozzi piaceri, non dissimile di lui si mostrò in questo 5632 28 | dixerunt, dissi dicisti dissi dissimu dicistivu dissiru; da feci 5633 17 | Arduino consigliò loro di dissimulare l’oltraggio, per trarne 5634 29 | però, piegandosi ai tempi, dissimulava le minacce dell’uno, l’ingiustizia 5635 48 | tuum ut veraciter credimus, dissipabit dominium, tuam superbam 5636 48 | judicii aequaliter omnia dissipans et velut securis posita 5637 48 | poenam peccati ab illo, qui dissipat colligationes impietatis, 5638 48 | prosapia, quae sic nostram dissipavit terram, mare concussit, 5639 48 | pascere et fovere, destruat, dissipet et evertat? Vehementi tamen 5640 28 | dissi dissimu dicistivu dissiru; da feci fecisti fecit fecimus 5641 40 | colla romana corte, e di dissolutezza per aver sempre trascurata 5642 22 | in ogni età strumento di dissoluzione, non mezzo di sicurezza 5643 34 | ma il cardinale imprese a dissuaderneli rammentando loro l’avvertimento 5644 26(340)| macerie di Centorbi, che ne dista oltre a quaranta miglia.~ ~ 5645 47 | attacco. Intanto un forte distaccamento tedesco corse ad impadronirsi 5646 23 | del gran cancelliere, per distaccar da lui il conte di Montescaglioso. 5647 20 | riconosciuto, da lui si distaccassero ed al papa aderissero. Rugiero 5648 23 | diceva onor suo: e però, distaccatosi di repente dal gran cancelliere, 5649 48 | solari in un punto più o meno distante; ma non mai ad accrescere 5650 48 | terram vocatam Figeriae, distantem a praedicta villa Bertra 5651 23 | avea sinora creduto non distare oltre alle venti miglia. 5652 16 | dimandò quanto la Sicilia distasse dalla terra de’ Greci. Gli 5653 22 | accostarsi; e quello che non distava, tratta la spada si fece 5654 15 | di esse lo fece legare, disteso. Era di fitto verno, un 5655 46(624)| molto è stato lodato il disticon allora fatto:~ ~Terruit 5656 44 | giudici o più fossero dal re distinati (599). Nel governo de’ vicerè 5657 28 | quel sovrano chiunque si distinguea nella scienza. Di tal numero 5658 37 | gente sua in due schiere. Distingueansi nella prima di cencinquanta 5659 27 | imponendo nuove tasse, che, a distinguerle dalle antiche si dicevano 5660 48 | accinga a provare il vero e distinguerlo dal falso e dal verosimile: 5661 28 | fu in quell’età il solo a distinguersi per l’eloquenza: famosi 5662 47 | state promosse, quelle che distinguevansi per vero merito.~ ~Dichiaravansi 5663 3 | tutte rette da una classe distinta dei cittadini, la distinzione 5664 48(*) | non faceano motto di ciò distintamente. Ma nel 1841 Noel Des Vergiers 5665 45 | gran cuore ed a’ natali distintissimi univa colto e vivace ingegno, 5666 6 | figliuola di un Esseneto, distintissimo fra que’ cittadini. Al tempo 5667 18 | ch’era appo i Saracini distintivo di sovranità. Aveva costui 5668 6 | perchè quella guerra lo distogliea dalle vaste sue imprese, 5669 33 | fratello supplice potrebbe distoglierlo dal proponimento: potersi 5670 22 | temendo non quella tresca lo distogliesse dallo sposar la figliuola, 5671 28 | private calamità difficilmente distolgono il matematico da’ suoi calcoli, 5672 41 | che per essere stata S. M. distolta da altre occupazioni, quella 5673 37 | la morte del figliuolo. Distolte così le forze della regina, 5674 22(265)| e fece al re il bene di distorglielo dal reo proponimento. Ma 5675 9 | la spedizione, Iceta, per distornarli, scrisse loro essere inutile 5676 33 | Abboccamento di Giacomo e Federigo distornato. — VII. Il Loria si divide 5677 48 | confundit! flagellis et bonorum distractionibus non contenti, ad raptum 5678 48 | intolerabile detrimentum, quoniam distractis bonis mobilibus, ubicumque 5679 5 | seppe prepararvisi; non distrasse mai le sue forze, per la 5680 21(229)| accipiat, vel in mercatibus distribuat, et mortali consilio accepto, 5681 19(193)| esset in possidendis vel distribuendis, ita conveniens esse, ut 5682 16 | fratelli dell’emir, il quale distribuì a’ nuovi circoncisi ricche 5683 19 | il primo a possedere ed a distribuire (193). sempre le concessioni 5684 47 | Catania Andrea Reggio, per distribuirle agli altri prelati del regno, 5685 48 | una geografia assai vasta, distribuita secondo i sette climi notati 5686 13 | assedio, aveva il pretore distribuito al popolo ed ai soldati 5687 8 | popolo una nuova ed uguale distribuzione di terre fra tutti i cittadini, 5688 48 | ne sanguis ipsorum in die districti examinis de vestris inanibus 5689 26(344)| sibi fidelitatem observent, districtius inhibentes. Matth. Paris, 5690 22(265)| impiccare alcuni minacciando di distrugere la città, se non pagavano 5691 24 | sprovveduta l’esercito inglese e distruggerlo. Riccardo che com’era avventato, 5692 23 | matrimonio; e per prevenire ogni disturbo, fece al parlamento riconoscere 5693 20 | Grantmesnil, e, per punirlo della disubbidenza, l’obbligò a rinunziare, 5694 40 | gelosia delle altre città, disunì la nazione e dietempo 5695 10 | raunaticcie di Dinocrate, rotte e disunite, non erano da temersi; e 5696 27 | vicissitudini fecero andare i disuso, la perdita di tali corti 5697 13 | battaglia coRomani col disvantaggio del vento. Epicide lo indusse 5698 36 | re e dello stesso sangue. Ditegli, ch’io a mal dispetto di 5699 48 | superest precellentem alios ditiori cultu apparatu Messanensium 5700 48 | nobilioribus, sapientibus, ditioribus, et suficientioribus vestrum 5701 7 | Filosseno da Citera, buon poeta ditirambico, era una volta a mensa con 5702 15 | da Pompeo fu mandato dal dittatore per isgombrarneli. Giovane, 5703 48 | animo nos paramus, post tot diutinos guerrarum incursus, ac insurgentes 5704 [Titolo] | che a novello soffio dovea divampare.~ ~ le prime illusioni 5705 25 | dello stato, indi in poi divamparono così furiosamente che ne 5706 24 | conflagrazione generale divampasse nel regno. Per averli a 5707 48 | propria della poesia araba. Il divano è perfetto quando nelle 5708 48 | piombo. Certo corre un gran divario tra il sole di Parigi e 5709 48 | qui ex conflictu quondam dive memoriae domini regis Manfredi, 5710 29 | col ricuperare una terra divelta dal suo patrimonio, che 5711 20 | patrimonio già da lung’ora divelto dall’impero; credeva papa 5712 48 | figlioli pri signuri, e divengiari di li perfidi lupi malnati, 5713 45 | del governo d’ora in ora divenivan maggiori; intantochè nel 5714 18 | assalitori, che d’ora in ora divenivano più arditi e più numerosi. 5715 5 | causa del male. Le fazioni diventano più accanite. In que’ fortunosi 5716 [Titolo] | orazioni, il profluvio de’ diverbî ne’ consigli de’ principi, 5717 20 | colpo al re e sperando forse divertirlo dall’assedio di Napoli, 5718 26 | impreso a sottometterli, per divertirne la forza indussero alcuni 5719 44 | le sue forze, le avrebbe divertite. guari andò, che il fatto 5720 12 | dalla stanza, per non essere divertito dalle sue faccende. Le ottime 5721 19 | stessi, per la lunga pace divezzi dalle armi, vennero fuori 5722 48 | ecclesia Panormi, in qua divi Imperatoris Henrici, et 5723 33 | distornato. — VII. Il Loria si divide dai Siciliani.~ ~I. — Intanto 5724 37 | preparono alla battaglia con divider l’esercito loro in due schiere. 5725 45 | ascolto alla proposizione di dividere il regno in due provincie; 5726 41 | cacciar dal regno il nipote e dividerselo; dall’altra promise a questo 5727 48 | i più potenti presero a dividersi gli uni dagli altri e a 5728 48 | nocturna regum confabulatio. Dividesi in cinque sezioni, delle 5729 15 | comandavano di accordo, or si dividevano le provincie, e più spesso 5730 18 | Saracini Kalza. Il porto dividevasi in due seni, che formavano 5731 18 | preda, che Dio ci manda; dividiamcela alla maniera apostolica.» 5732 24(295)| Fluvius autem ille de Far dividit Calabriam et Siciliam. Dice 5733 38 | spogliato un viandante, dividonsi fra loro il bottino. Si 5734 27(390)| vera probatio, quam quaedam divinatio dici potest, quae naturae 5735 14 | quale dato all’arte magica, divinava il futuro. Alcuni suoi vaticinî, 5736 26 | lui dalle leggi umane e divine il dritto di condannare 5737 22(266)| maritima, quae propitia divinitate a nobis capta fuerit, rugam ( 5738 2 | punto come il reggino aveala divisata. Gli Zanclei e Scite, saputo 5739 23 | renderlo odioso; e secretamente divisavano i modi anche i più iniqui 5740 24(295)| erano ancora: Penitus toto divisos orbe.~ ~ 5741 48 | ipso descripsit regnum esse divisum. Numquid, Domine, manum 5742 30(509)| industria contra potentes et divites subditos, quos sub fraeno 5743 48 | autem bonae opinionis et diviti de libra auri una, aliis 5744 48 | aegritudinem afferebat, quoniam divitibus invitis faciebat dari officia 5745 27(372)| parato sibi tribunali sub. divo propter gentis multitudinem, 5746 48 | li perfidi lupi malnati, divoraturi di chi ogni jornu (qui 5747 48 | approbatis, more majorum divorum principum predecessorum 5748 43 | qualità, per rendere a se divota la plebe: ergeva chiese, 5749 26 | a gara per mostrarglisi divoti. L’infelice Arrigo, abbandonato 5750 29 | quella confidenza servì a divulgare e dar credito alla favola. 5751 48 | facientes statim voce praeconiae divulgari, dictunque tractatum in 5752 2 | spavento degli Affricani, al divulgarsi la nuova del duce loro estinto 5753 7 | scuorati dalla notizia divulgatasi della morte d’Elori, furono 5754 34 | per un armamento generale. Divulgatosene appena la nuova, conti, 5755 7 | armatura, tranne l’usbergo.~ ~Divulgatosi e forse con esagerazione, 5756 28 | dixisti dixit diximus dixistis dixerunt, dissi dicisti dissi dissimu 5757 28 | vittimu vidisti-vu vittiru; da dixi dixisti dixit diximus dixistis 5758 28 | vidisti-vu vittiru; da dixi dixisti dixit diximus dixistis dixerunt, 5759 28 | dixi dixisti dixit diximus dixistis dixerunt, dissi dicisti 5760 28 | vittiru; da dixi dixisti dixit diximus dixistis dixerunt, 5761 48 | dell’era nostra. Scrisse un Dizionario chiamato Liber Verborum 5762 48 | di esser prolissi nella dizione. Ma Platone era educato 5763 48 | scrittori. Quindi a lui dobbiam credere anche su questo 5764 12 | erano irrigati per mezzo di doccioni di creta o di piombo. V’ 5765 48 | Maniace, era stato dato a Doceano (sopra avea detto che i 5766 48 | nostrae jactavimus, quod sic docebit manus nostras ad praelium, 5767 26(346)| attribuiti a Federigo:~ ~ Fata docens, stellaeque monent, aviumque 5768 26(346)| Fama refert, scriptura docet, peccata loquuntur,~ Quod 5769 48 | vocatus Archaydus, idem legis doctor, vel princeps. Per la ragione 5770 48 | fundatoris ejusdem ecclesiae, ac doctrinam plurimorum novistis relatibus; 5771 48 | manus nostras ad praelium docuit, et digitos nostros ad bellum, 5772 48 | sibi fieri legitima publica documenta. Eodem die a praedicto rege 5773 48 | lettere di s. Gregorio VII, documento importantissimo dello spirito 5774 24(296)| terris pro quieta clamantia dodarii sui, antequam a me recederet 5775 2 | apologista. Gl’inglesi Boyle e Dodwel si studiano di provare l’ 5776 47 | eretta alla porta della Doganella. Designò poi il re il giorno 5777 27(433)| Vetera sunt haec, videlicet: Dohana, Anchoragium, Scalaticum, 5778 48 | mediocribus vero bajulationes, dohanas, certasque cabellas modicas, 5779 48 | può mai concepire come la dolcissima e purissima favella toscana 5780 23 | di cui tutto il popolo si dolea. Ciò non però di manco il 5781 48 | bellum, quod ingemiscet ac dolebit Gallica natio de diro exterminio 5782 48 | subicitur, non dominari, quod dolenter referimus, scd subjci hostibus, 5783 24 | papa Innocenzio (305).~ ~Dolentissimi furono i Siciliani per la 5784 15(99) | Nec de lege queror, sed doleo cur meruerimus hanc legem. 5785 27 | Fedenigo imperadore. È ben da dolerci che questo codice prezioso 5786 28 | magnificenze di Gerone. Ed è ben da dolere che fra tanti artisti, ch’ 5787 19 | ricchezze vostre, avendo a dolermi del conte Giordano; acciò 5788 33 | servizî. Vi duole o mostrate dolervi del caso di Regibal: ma 5789 24 | Riccardo contro Tancredi. Dolevasi il re inglese che la regina 5790 14 | Piangono tutte le provincie; si dolgono tutti i popoli liberi; e 5791 48 | infantes rationabile sine dolo lac concupiscite libertatis, 5792 8 | tramettea gravi scongiuri e dolorose querele; lo esortava in 5793 22 | perdita fu a tutti i Siciliani dolorosissima; perochè quel principe, 5794 25(321)| videte, si est dolor sicut dolos sedis apostolicae matris 5795 48 | Viri enim sanguinum et dolosi suos dies dimidiare non 5796 48 | singuli, dubitantes, ne dolus praevaleret, et ne forte, 5797 44 | rei. Se n’era più volte doluto il parlamento, chiedendo, 5798 48 | richiamativi gli esuli, domandavano essi la restituzione dei 5799 35 | familiarmente, il conte gli domandò qual’era la disposizione 5800 28 | commercio e dall’arte di domar cavalli in fuori, null’altro 5801 10 | l’esercito per andare a domarli. Col pretesto di tale guerra 5802 35 | Ma tutto ciò a patto che domasse prima i ribelli della Chiesa 5803 48 | finchè li ebbe pur finalmente domati e costretti a valicare il 5804 21 | tolse ad imitare, fu il Domesdey book, cioè l’esatta descrizione 5805 44 | od inutili, salvatichi o domestichi che fossero. Ma pubblicata 5806 39 | da lunga disciplina ancor domi, potean destar sempre nuovi 5807 29(479)| Princeps vero.... milites et domicellos suos praedictum Burrillum ( 5808 48 | Principatus Calabriae serenissimae Dominae uxoris nostrae, filiae quondam 5809 29(475)| ipso erat, homo esset magis dominandi, quam obsequendi conditione 5810 48 | istis utatur videlicet; Dominante inclyto domino nostro domino 5811 19 | Roberto era tanto avido di dominare, che non pativa che altri 5812 39 | dominati daglItaliani, li dominassero. Internunzî spedì, per predicar 5813 39 | barbari, fatti per esser dominati daglItaliani, li dominassero. 5814 48(*) | Aglabites et de Sicile sous la dominatiom musulmane, nella quale questi 5815 16(105)| et de la Sicile sous la domination musulmane, p. 111, Paris 5816 48 | crediderunt, sed populari dominatione se regere caeperunt. Corax 5817 48 | Nam putavimus in ipsorum dominationis primordio, praedecessorum 5818 24 | città, suscitate ad arte dal dominatore straniero ed alimentate 5819 26(354)| fidelium regna suo subjicere dominatui, ab Anglorum conculcata 5820 20(212)| Me quidem sic triumphare dominatus honore post funera patris 5821 48 | affidatos. Data Messane anno dominice Incarnationis MCCCLII. XXIII 5822 26(348)| commovetur; dum metuit ne grex dominicus sub tali pastore per devia 5823 48 | attentarent, quas pro praefatis dominis volebant penitus conservari: 5824 48 | permesso al re, ne’ cui dominj era.~ ~Ma ciò, che veramente 5825 48 | auratis vestibus rutilant, et domorum tecta, maxime qua Rex ad 5826 23(271)| justum existimans ut qui domos et possessiones suas, hostibus 5827 48 | statuimus ut omnia bona militiae Domus, Templi, quae curia nostra 5828 22 | stati da lui preparati per donarli in istrenna al re nel calen 5829 24 | re in dotario, ma le si donasse un trono d’oro; e volea 5830 28(468)| canzone dice «Se tanto haver donassimi. Quanto ha lo Saladino.» 5831 12 | detta siracusana: e poi donata al re d’Egitto, si chiamò 5832 47 | sotto ricco baldacchino donatogli dal corpo de’ mercatanti 5833 15 | essere censori; i più larghi donatori ottennero il posto. Oltre 5834 20(217)| confessi sunt, medietatem donavit. Falc. Benev. chron. ivi 5835 31 | d’Aragona, dei quali fe’ donazione a Carlo figliuolo secondogenito 5836 13 | barca stessa, dopo avere dondolato in aria, lasciandola cadere, 5837 48 | repraesentet; unde vos sic donis et gratiis ampliare et gerere 5838 42 | tratto dalla casa d’una donnicciuola, ove eragli venuto fatto 5839 11 | poco di lungi da Mozia, dopochè il vecchio Dionigi avea 5840 45 | compagni dello Alessi, ed al doppoco los Veles, morto nel novembre 5841 [Titolo] | anzi il ritratto della dorica libertà. Talchè in una memoria 5842 6 | dolori acutissimi nella spina dorsale, un peso alle gambe, pustole 5843 48 | dextra nobis dotavit, et dotabit in melius, spiritum totius 5844 19 | lui edificata e largamente dotata. Fu egli bellissimo di gran 5845 48 | 1148 fundatum, ornatum, dotatum fuit.~ ~XXII.~ ~Di questo 5846 48 | Omnipotentis dextra nobis dotavit, et dotabit in melius, spiritum 5847 19 | che, oltre alla pingue dotazione, concesse a lui ed a’ suoi 5848 4 | intanto si stava in Catana, dottando di accostarsi a Siracusa, 5849 4 | guerra, fino allora, alla dottanza di Nicia. Volle risarcire 5850 48(666)| Siciliani e arricchita di dotte note da Francesco Tardia. 5851 48 | nella Storia Universale, il dottore Schmidt, primo professore 5852 21 | alla farina del pane, che dovavan mangiare (237).~ ~Alle universali 5853 16 | padre di molti figli: ma, dovendo considerare solo le famiglie 5854 41 | per fondersi e riconiarsi, dovendosi pagare ai possessori dieci 5855 26 | non avervi dritto e non doverglisi, se dritto vi avesse, per 5856 46 | render il castello, con doverne uscire con tutti gli onori 5857 20 | al re. Pretendeva Lotario dovernelo egli investire, per esser 5858 41 | quel silenzio argomentato dovervisi trattar cose di poco momento, 5859 24 | legati nel regno, e voi dovete loro ubbidire, giovarvi 5860 33 | dal campo e dall’armata, dovettero rendersi prigioni, e già 5861 29 | dello stesso moro, assai più doviziosa delle altre. Tutto venne 5862 23 | re Guglielmo uno de’ più doviziosi principi dell’età sua, bello 5863 10 | dominio cartaginese. L’Affrica doviziosissima e piena di città mal munite, 5864 8 | maniera di utili cognizioni, doviziosissimo com’era, oscurava in tutto 5865 23 | entro il quale i vescovi dovran partire. Rispose a ciò Palmeri: 5866 9 | naturali nemici dei Greci? Non dovreste voi desiderare che non una, 5867 22 | mostrar la fronte al tiranno, dovresti tu solo imprendere la vendetta 5868 30 | salme di frumento. Per ogni dozzina di giumente, era l’agricoltore 5869 48 | temporibus Pharaonis, quam quod draco iste magnus fecit, qui seducit 5870 48 | nostro victoriosissimo dracone sic interficiemus morsibus 5871 26 | si sarebbe pacificato col dragone per ischiacciar poi i serpenti 5872 48 | fauce diaboli, nunc in escam dragonis magni et Ætiopum populi, 5873 6(34) | valea cento dramme, ed una dramma diciotto soldi di Francia, 5874 28 | filosofica, epica, non mai la drammatica. E noi possiamo argomentare 5875 28 | vedere che di soli poeti drammatici il nome sia giunto a noi. 5876 45 | facea rappresentare spesso i drammi di Torquato Tasso. L’uso 5877 32 | altro involto in un ricco drappo di seta. Quindi venne il 5878 48 | Claudio Mamertino e un Latino Drepanio oratori, un Giorgio poeta, 5879 46(639)| De rebus Drepanitanis ms. nella biblioteca del 5880 15 | lavorato ad Apollonio da Drepano, uomo iniquo che Verre avea 5881 28 | della terra di Sicilia, se drittamente guardiamo, appare che solamente 5882 28 | dimostrando la nobiltà e drittezza della sua forma, mentrechè 5883 15 | tempo il pretore si faceva drizzare sul lido un padiglione di 5884 27 | alcana e di altre simili droghe (440). Le mandre di pecore 5885 30 | armi. Un soldato francese, Droghetto di nome, vista in quella 5886 40 | moglie e tenuto dietro a drude. Ma all’età nostra lungi 5887 16 | patrizio Niceta, eunuco, drungario dell’impero. Coloro, che 5888 24 | que’ baroni, che stavan dubbiosi aspettando l’evento, e tutti 5889 30 | dell’accaduto, finse esser dubbioso e chiamò i suoi capitani 5890 43 | diriano il falso, dove non dubbitassero di esser tenuti secreti! 5891 48 | novistis relatibus; nec dubie quiquam contra eumdem genitorem 5892 48 | prova che gli antichi non ne dubitavano. Fra’ moderni, molti hanno 5893 42 | sincerità della cui conversione dubitavasi, portassero, per essere 5894 48 | fidei non vereantur, nec dubitent: sed consideratis victoriis, 5895 [Titolo] | principî di sopra esposti. Ma dubito forte non sia per appormisi 5896 48 | historiis regnum fuisse non dubium est, tibi ab eodem antecessore 5897 20 | investitura e le insigni ducali nell’agosto del 1128. Di 5898 27(422)| più distinti d’ogni luogo. Ducange, voce boni homines.~ ~ 5899 48 | diacono, presbyter suus ducat eum in ecclesiam et ammoneatur 5900 39(541)| dicti regni Siciliae ac ducatuum praedictorum regimine et 5901 48 | convitiose trahebant et ducentes ad carcerem cum clamore 5902 48 | ab incarnatione millesimo ducentesimo quinquagesimo: die sabati, 5903 48 | vinculis, qui post mille ducentos annos conglutiens omnia, 5904 24(297)| paratus sum, per unum de ducibus meis, Hoved., ivi, pag. 5905 48 | qua Rex ad Regale palatium ducitur, resonant melodiis; ingressus 5906 23(289)| enim intraverant Panormum. Ducta est ergo predicta regis 5907 48 | decoravit... Hac itaque ratione ducti etc. È manifesto dunque 5908 48 | cospectui te praesentes, ducturus tecum duos nuntios de unaquaque 5909 48 | praesumpsisti subvertendo Regum, Ducumque clementiam in severitatem 5910 29 | lei, promettendo loro che duecentonce avrebbe loro date il 5911 21(233)| pag. 62) fa quell’armata di duecentocinquanta legni.~ ~ 5912 27(390)| Monomachiam, quae vulgariter duellum dicitur paucis quisbusdam 5913 10 | sacra coorte, composta da duemilacinquecento dei più nobili fra essi, 5914 29 | pensava, non ebbe scampo; di duemilatrecento cavalli e millecinquecento 5915 45 | straordinario donativo di duemilioni e settecentomila scudi, 5916 28 | aggiungervi le voci bagaredda, dugana, favara, funnacu, garifu, 5917 30 | patti. Il principe ebbe dugentonce ed una galea, per traghettare 5918 22(266)| cum pertinentiis suis, et dugentas quinquaginta caballarias 5919 45 | purchè se gli dessero altri dugentocinquantamila scudi, si levassero le dure 5920 15 | a centouno; in Erbita di dugentocinquantasette a centoventi; in Agira di 5921 48 | a quaranta ordini; lunga dugentottanta cubiti; alta quarantotto, 5922 12 | forze maggiori. Un’armata di dugentoventi galee, comandata dai consoli 5923 12 | presso l’altro console C. Duio, che allora comandava l’ 5924 48 | tantorum scelerum vestrae manna dulcedinis conspergatur. Quae sequuntur 5925 48 | potissime Christus est. Sic nos dulcitur regens, et gubernans dominio, 5926 48 | vigintiquinque, pro burgensi duodecim, pro rustico sex de liberalitate 5927 47 | sempre mantenuta sin dal duodecimo secolo da tutti i principi, 5928 35 | stata tranquilla. Correa il duodicesimo anno dalla conchiusione 5929 48 | baronem duo barones, aut loco duorum baronum quatuor milites, 5930 27 | Capua, Roberto di Palermo e Durando di Brindisi; la sentenza 5931 1 | conchigliare; onde non ebbe a durarsi gran fatica a tagliarlo. 5932 20 | pro Roberto Guiscardo avea durato tre anni per espugnarla. 5933 34 | oltre vespro, e la battaglia durava, senza che alcuna delle 5934 44 | corte in tutto il tempo, che duravano in carica, tre fossero destinati 5935 48 | concittadini; ma poi vi si stabilì durevolmente, e cumulò anche ingenti 5936 48 | miseranda narrazione dei durissimi stenti, della fame, degli 5937 9 | Siracusa, per non soggiacere al durissimo governo di lui. Molti tapinavano 5938 48 | hostibus, sed et Creatori? quid durius, quidve miserius plebs israelitica 5939 48 | fundamentum, quanto amplius duriusque impetitur, tanto fortius 5940 14 | dieci, e però si dicevano duumviri, quinquemprimi, decemprimi, 5941 48 | nostra donna, a cui nui duvimu purtari lianza, mandavumi 5942 48 | patitur..... erit liberum, et dyadema vestrum, quod conculcatur 5943 19(190)| insulae potitus fuit Rogerius, eamque Franci et Graeci simul cum 5944 48 | aliorum nobilium partium earundem, fuerunt legitime et solemniter 5945 | eas 5946 28 | Abi-al-Kasam-Ali-ben-Giaber, detto volgarmente Eba-Catana scrivea sull’arte poetica; 5947 | Ebbene 5948 13 | difendevano, sopraffatti dall’ebbrezza e dalla sorpresa, o precipitarono 5949 22 | conte di Policastro; ed Eberardo conte di Squillace.~ ~Cominciò 5950 30 | in Messina. Ivi comandava Eberto d’Orleans vicario di re 5951 27 | cristiano; di cinquanta, se ebreo o saracino371. Leggi salutarissime 5952 48 | pestilentiae genus invenerat, auro ebrius ut alter Cresus, ut nullus 5953 21 | si dice, che il camerario Ebulo, convocata in sua presenza 5954 8 | quella parte che dicevasi Ecatompedo, e spinse addosso ai nemici 5955 43 | delle medie esportazioni eccedea la metà della totale media 5956 39 | ogni castellano non potesse eccedere le once ventiquattro, secondo 5957 39 | della sua giurisdizione eccedesse quei confini che le antiche 5958 40 | puniva, e se il delitto eccedeva i limiti della sua competenza, 5959 48 | poscia la migliorarono e all’eccellenza la spinsero; perocchè in 5960 38 | suoi beni fu promosso all’eccelsa carica di grand’ammiraglio 5961 20 | interni sconvolgimenti per l’eccessiva potenza de’ sudditi, mandò 5962 25 | Brindisi; ma trovò che per gli eccessivi calori della state e per 5963 18 | lunga e difficile, per l’eccessivo calore dell’estate e per 5964 | Eccettuata 5965 19 | tal dritto era concesso, s’eccettuava sempre il giudicare di quei 5966 14 | tribunale del pretore, con poche eccezioni, era pubblico mercato d’ 5967 [Titolo] | una mano invisibile iva eccitando e piegava alle sue mire 5968 25(324)| seculis manditas, quas in ecclesiasticas personas incessanter exercent, 5969 25(324)| concupiscentia manifesta, quod bonis ecclesiasticis non sibi pro voto sufficientibus, 5970 | eccomi 5971 47 | lo scettro. In quell’atto echeggiarono gli evviva del popolo, il 5972 48 | governo di Gerone. Nel foro echeggiava ogni la sua voce per 5973 1 | trojana, guidati da Elimo ed Ecisto, che Virgilio chiama Aceste, 5974 [Titolo] | informava considerando lo stato economico della Sicilia, con pari 5975 [Titolo] | riduceasi il sistema dei nostri economisti. i fatti offrivano aspetto 5976 48 | celebrazione dell’ottavo Concilio Ecumenico, quarto Costantinopolitano.~ ~ 5977 48 | fu messo in versi da Tag’eddin Abu Abd Allah, e venne tradotto 5978 12 | V’erano teatri coperti d’edera e di vite, che crescevano 5979 27(420)| consiliis perversorum, novas edere constitutiones intendis, 5980 27(389)| nostri nominis sanctionis edicto in perpetuum inhibentes 5981 7 | Dionigi ripopola Messena; edifica Tindari; assedia Tauromenio; 5982 1 | città vennero in appresso edificando i Sicoli entro terra, a 5983 18 | avesse il duca giurato di non edificar mai il temuto castello. 5984 18 | per paura ch’egli non vi edificasse alcun castello e li riducesse 5985 1 | fiumi presso i quali le edificavano, Camerina la nuova città 5986 1 | se gli storici fissano la edificazione d’alcune di esse in epoca 5987 28(462)| δωμα significa casa e δεμω edifico; ddisa da δέσις; δέσις da 5988 20 | Normanni trovarono magnifici edifizii, in cui fiorivano le arti 5989 48 | si videro sorgere nobili edifizj, dei quali sono a nostri 5990 14 | menzione di questori, di edili, di censori. E finalmente 5991 27 | ed al non avere i primi editori usata la debita attenzione 5992 48(684)| vol. 2, par. 3, pag. 8, ediz. di Milano 1827.~ ~ 5993 27 | segno che in quasi tutte le edizioni si trova in fine delle costituzioni 5994 48 | famiglia e dinastia degli Edrissiti, che trasse il nome da Edris, 5995 17 | sicura alla fortuna, all’armi educò i figli suoi, e tutti ben 5996 48 | per cancellare l’onta dell’efesino conciliabolo e confermare 5997 48 | tranquillitas, et unanimitas effectualiter reformetur, ne sanguis ipsorum 5998 46 | primo in Europa pubblicava Effemeridi astronomiche, e come per 5999 48 | causae, quod Gallicana gens effera absque consilio et sine 6000 21 | commercio si faceva con moneta effettiva. Lo scriba beneventano dice: 6001 40 | senza che la ricompra si effettuisse: onde le città erano obbligate 6002 48 | evo furono i più forti ed efficaci difensori de’ popoli oppressi 6003 48 | praedicto negotio utilius et efficacius, favente Domino, procedatur. 6004 48 | et per patientiam vilis efficeris non solum hostibus, sed 6005 17(148)| Informant propria; gens efficiatur ut una.~ Lo stesso, ivi.~ ~ 6006 14(89) | aequabili satione. Ager efficit cum octavo, bene ut agatur: 6007 48 | ejectus, inducens ferinam effigiem, et septem super ipsum tempora 6008 26(350)| Dominus Deus exercituum effunderet indignationem suam super 6009 48 | coeli pulsavere tribunal et effusae ante conspectum Summi Judicis, 6010 10 | altra parola al re od agli Efori, l’accettarono e con seco 6011 24(301)| Andreas, Adenulfus ut alter Egaeas;~ Sunt hi rectores per quos 6012 21(229)| horrendum, et morti proximum et egestati, scilicet, ut nemo in toto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License