0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

6013 23 | principessa, accompagnata da Egidio vescovo di Eureaux e da 6014 7 | lo abbandonò nell’isola d’Egina, ove fu preso e venduto; 6015 48 | commisit talia Pharao rex Egipti, et tamen post primogenitorum 6016 25(338)| aliae non desint, quidquid egit in Terra Sancta pro nihilo 6017 6 | isoletta presso il promontorio Egitallo, detto oggi S. Todaro, un 6018 16 | osservazioni dei Caldei e degli Egiziani e quelle de’ moderni; la 6019 48 | inclinava a credere nella sua egregia opera intorno ad Empedocle 6020 48 | haec verba.~ ~Nobilibus, et egregiis viris urbis panormitanae 6021 48 | XL.~ ~A lu magnificu, et egregiu e putenti Re di Aragona, 6022 4 | palizzata portata via.~ ~Un egual muro imprese Nicia a costruire 6023 48 | Hohenstauffen, Carlo Federico Eichorn nella Storia politica e 6024 14 | venne Rupilio ad assediare Eima, ove erano Euno e Cleone. 6025 48 | di Lipari, como di supra ej dictu, lo prefato conti 6026 30(499)| Nunc enim altera partium ejecta erat ab urbe; propter quod 6027 48 | a consortio hominum est ejectus, inducens ferinam effigiem, 6028 24(299)| significans quod ipse potestatem ejiciendi eum ab imperio habet, si 6029 48 | è Nozahat al moschtác fi ekhterák al áfác, cioè: Il piacere 6030 [Titolo] | Fazello vide succedersi la elaborata raccolta dell’instancabile 6031 48 | destructam, non sine tui elactione spiritus te jactabat. Sed 6032 48 | Danielis; sed per solam mentis elatam levitatem a consortio hominum 6033 26(360)| abutens, in posterum in tantam elationem et intolerabilem superbiam 6034 48 | Deus resistit, et frangens elatorum cornua, respicit mansuetudinem 6035 18(163)| cacciato da Belcamedo o Elcermedo, per aver ucciso Bennaclero 6036 48 | se in hortum B. Petri et electam ecclesiae vineam intulit 6037 48 | quod in auratis hastis electi nobiles sustentabant. Vox 6038 23(286)| qui ad sedem illam, non electione canonica, sed Giezitica 6039 19(181)| consacrari postulas, licet electioni hoc defuerit, quod Legatus 6040 48 | quos electos cum decreto electionis et approbationis ipsorum, 6041 48 | eligere studeatis, quos electos cum decreto electionis et 6042 25 | arcivescovo gli avea mandato un elefante, muli ed altri ricchi presenti; 6043 17(162)| libro comincia colle parole: Elegantissimus juvenis Comes Calabriae 6044 [Titolo] | scritto con precisione ed eleganza forse maggiori; ma nulla 6045 48 | la vera madre di quelle eleganze, dopo qualche anno di gloria 6046 26 | l’eleggere l’imperadore, eleggano un’altro a suo successore. 6047 8 | stipendî ed a lui il comando, eleggendo venticinque capitani fra’ 6048 [Titolo] | intero distretto di Termini eleggevalo suo deputato.~ ~Mi passo, 6049 48 | dignos, et sufficientes elegimus, et quibus merito tantae 6050 48 | et salutem populi ab alto elegit, et prudentia et justitia 6051 [Titolo] | alte scienze. Così dalla elementare trapassando alla sublime 6052 48 | doveva di scriverne trattati elementari che per quanto giovino, 6053 34 | uomo, come per chiedergli elemosina, gli disse all’orecchio 6054 47 | gentiluomini di camera, l’elemosiniere del re, gli ajutanti reali. 6055 11 | destinato questo regno ad Eleno suo figliuolo, avuto dalla 6056 25(330)| soldano ad Caesarem rediens elephantem unum, mulos, et pretiosa 6057 9 | essere questa la schiera eletta di cittadini cartaginesi. 6058 47 | esercito polacco, cacciarono l’elettore e misero sul trono il figliuolo 6059 48 | Siracusano, passò, qual elettrica scintilla, in Tisia suo 6060 47 | prete parmigiano, il quale, elevandosi da oscuri principî, era 6061 48 | povero e basso dialetto lo elevarono a lingua nobilissima. È 6062 13 | spingevano, la macchina era elevata all’altezza, che si volea, 6063 13 | narrarla. Sulle mura furono elevate smisurate antenne, poste 6064 27 | nell’atto stesso che lo elevava a maggior dignità.~ ~XIV. — 6065 12 | pitture. Nell’ultimo piano si elevavano otto torri, ad ognuna delle 6066 33 | che gran parte vi avesti), elevommi al trono. Allora tutti i 6067 2 | Giove coll’epigrafe ΖΕΥΣ ΕΛΕΥΘΕΡΙΟΣ (Giove liberatore), e nel 6068 48 | eletti; il che suppone una elezion popolare ridotta in un atto 6069 23 | i patti del matrimonio, Elìa eletto vescovo di Troja, 6070 28 | Siracusa; e fra i legislatori Elianatte da Imera e Caronda da Catana.~ ~ 6071 12 | Archimede lo fece per mezzo dell’elica (forse l’argano) inventata 6072 28(467)| ex ore quorum judicium eliciendum vidatur, praelationis minime 6073 30(505)| exigenda plus bebito, cruorem eliciunt ac medullas. Lo stesso, 6074 8 | nella persona. L’astronomo Elicone avea, uno di quei , predetto 6075 48 | ferre onus ipsum propterea eligentes, annuimus eidem tractatui 6076 40 | ed altrettali, dovessero eligersi d’anno in anno e mai anticipatamente; 6077 39 | tutte le città demaniali si eligessero tanti consiglieri quanti 6078 44 | giustiziere (ove il re lo eligga (602)) si avesse solo la 6079 1 | origine trojana, guidati da Elimo ed Ecisto, che Virgilio 6080 28 | modo stesso i Siciliani, elisa la s finale da un grandissimo 6081 [Titolo] | esperimentale alla cattedra dell’Eliseo.~ ~Dall’amore, con che Niccolò, 6082 | ell’ 6083 8 | dei Leontini. Arconide ed Ellanico, ch’erano fra’ messi di 6084 27(391)| quelques savans croient qui elle est de l’an 1260.~ ~ 6085 6 | pari numero di spade e d’elmi; e quattordici mila corazze 6086 20(222)| aeternum testamur e gli elogi spesso smodati dell’altro, 6087 28(466)| De vulg. eloq. Lib. I, cap. 12.~ ~ 6088 48 | Quae sua sponte homines eloquentes fecerunt, ea quosdam observasse, 6089 48 | artificio, sed artificium ex eloquentia natum (676).~ ~La filosofia 6090 48 | id egisse, sic esse non eloquentiam ex artificio, sed artificium 6091 4 | ricco, generoso, prode, eloquentissimo, bello della persona, coronato 6092 48 | principes fuisse constaret, eloquentissimos autem homines, qui ista 6093 28 | quale nell’opera De vulgari eloquio dice da una mano che i primi 6094 4 | far del giorno, nella via Elorina, presso il fiume Cacipari, 6095 21 | molti anni morta la regina Elvira de’ reali di Castiglia, 6096 46 | rigorosissimi, che il governo volea emanare. A mal istento e dopo lungo 6097 23(275)| rivulos de Majonicis fontibus emanasse..... Falcand., ivi, pag. 6098 26 | di quell’età e le leggi emanate da quel principe, mostrano 6099 13 | decreto tumultuosamente emanato, fu tumultuosamente eseguito. 6100 48 | dell’isola, vollero prima emanciparsi in gran parte dal califfo 6101 48 | dominos, nel greco è προς ημας η προς τους δεσποτας των 6102 25 | piegandosi ai tempi, dovea tutto emendare; e perchè la manìa del secolo 6103 4 | confessò l’errore; promise emendarlo. Il domane, tratto l’esercito 6104 9 | consuetudine avea consacrato. Emendarono solo le altre che alla composizione 6105 22 | mala condotta, prometteva emendarsi, dichiarava esser pronto 6106 4 | incendio, che dall’onde emergea. Alte pire di legni odorosi 6107 28 | bujo onde cominciava ad emergere, per la morte immatura del 6108 9 | pubbliche adunanze, onde emersi erano per lo più i tiranni.~ ~ 6109 28(462)| τάμισος; a ghimmisi da και ημησι; lampa da λάμπας; croccu 6110 12 | Montesquieu, che ogni parola emessa dal trono va a rimbombare 6111 14 | rammentare il nome di Scipione Emiliano, il quale, espugnata Cartagine, 6112 12 | dai disastri. I consoli M. Emilio e Servio Fulvio, nell’anno 6113 35 | erano stati la delizia degli emiri saracini, pei quali tanta 6114 48 | venuta in Sicilia del Magnus emirus, e la presa di Taormina 6115 45 | tutti i paesi dell’altro emisfero, dipendenti da quel regno, 6116 39 | infiammato dalla voce degli emissarii di Roma, dai brevi pontificii, 6117 48 | evomere, fulguris sagittas emittere, et atroces minas cervicibus 6118 19 | imperatore Arrigo IV, ed Emma, che era stata chiesta da 6119 11 | spense le discordie. I due emoli, conosciuto che le loro 6120 48 | poenitentiam et confessionem emolliat; aut si induratum est cor 6121 48 | i clienti, e divenne suo emolo ne’ piati, in cui vincea 6122 17(152)| decl. and fall of the Rom. Emp. cap. LVI.~ ~ 6123 48 | aliqua circa rhetoricem Empedocles dicitur, ed è ripetuto quasi 6124 28 | imprese di Timoleonte, altri Empedocli ed altri Archimcdi sarebbero 6125 15 | di sassi volse in fuga l’empia masnada.~ ~Lo stesso fecero 6126 5 | frutto fece il Selinuntino Empidione. Era stato costui sempre 6127 48 | contenenti le stolte ed empie loro dottrine. «Queste ciance 6128 21 | delitto. Tali insani ed empii esperimenti erano accompagnati 6129 48 | ripetuto quasi da Sesto Empirico. Soggiunge quindi lo Scinà 6130 48 | malattia. Gl’intestini s’empivano d’aria; per lo che tutti, 6131 48 | storia propone sei capi degli empj dommi dei Manichei, e ne 6132 5 | Mazzero, ch’era il loro emporio, cinsero la città ed avvicinarono 6133 48 | imperio et omnibus aliis emptitiis et quoquomodo acquisitis, 6134 28 | prosperare che presto divenne l’emula di quella di Bologna; lo 6135 [Titolo] | non sanno rivendicarla od emularla coll’opre. E sì movevasi 6136 45 | del pari in freno.~ ~Tali emulazioni vennero particolarmente 6137 33 | Eufemia. Era costui degno emulo dell’arcivescovo di S. Severino. 6138 25(325)| quaerunt illaqueare nummos emungere, liberos subjugare, pacificos 6139 48 | Le costoro opere, in cui enarrano tal fatto, son perdute, 6140 48 | dispendia vix sufficiunt enarrare. Nec est sub silentio contegenda 6141 48(677)| Enciclop. metod., art. Rettorica.~ ~ 6142 9 | tutti interrompevano gli encomî che chiamavan beato. Deposto 6143 48 | principalmente, con i sublimi encomii, non poterono cancellar 6144 25 | in lutto per una malattia endemica, che s’introdusse nella 6145 45 | nazione mostrò una certa energia ed unanimità, null’altro 6146 48 | secolo seguì Omero, con energica arringa, e con l’apologo 6147 22 | governo crudelissimo, ma energico del grand’ammiraglio, scuorati 6148 6 | sepolcri. Febbre, catarro, enfiagione della gola, attacco de’ 6149 27 | anni, potendo solo dare ad enfiteusi le paludi e que’ luoghi 6150 29(488)| Hume, Hist. of England. chap. XII.~ ~ 6151 28 | anche scritto: De Triumphis Enrici imperatoris; e De his quae 6152 1 | scorta di Antifemo da Rodi ed Entimo da Creta, vennero ad edificare 6153 [Titolo] | accrebbero a più doppî, come entrai nella descrizione degli 6154 20 | ed a mano a mano venivano entrando in mischia le altre; le 6155 41 | vittuvagli, da undi sulia entrari monita in lo regno; quanto 6156 44 | in su morti a caso potea entrarsi in città e vendersi, quella 6157 16 | ottobre del 938 (127). Ma entratovi, forse per togliere ai Palermitani 6158 41 | e che per lo commercio entri o venga fuori danaro: «Lo 6159 45 | al re un’urna d’oro con entrovi le reliquie di s. Placido. 6160 43 | fuggì. Preso il castello, entrovvi furioso il conte, per aver 6161 39 | ognuno al mese. Poi vennero enumerandosi tutti i castelli del regno, 6162 48 | tit. 49, dopo di avere enumerato ciò ch’eran tenuti a fare 6163 48 | che avesse fatto l’esatta enumerazione di tutte le opere di quel 6164 6 | più calore l’argomento, enumerò i tradimenti dei generali, 6165 48 | feliciter obtenta victoria, eodemque Philippo, nec non filio 6166 10 | spogliati i tempî di Vulcano e d’Eolo in Lipari; dato il sacco 6167 48 | hujusmodi confirmari. Et eoscumque eorumdem dudum hostium fideles 6168 48 | salubri, duximus concedenda, eosque super his quae concessa 6169 28(469)| longius manavit. Petrarch. Ep. Fam. Praef. p. 3.~ ~ 6170 7 | era stretta dal valoroso Epaminonda, Dionigi vi mandò duemila 6171 28 | poesia lirica, filosofica, epica, non mai la drammatica. 6172 13 | Polideto, Filistione ed Epicide-Sidone. Fu fatto. Nuovi pretori 6173 23(288)| Richardus Syracusanus Epicopus — nel diploma della costituzione 6174 48 | anche trasse dal libro di s. Epifanio De justo Dei judicio e dall’ 6175 48 | chiamavano exercitamenta e l’epilogo. Or siccome son queste le 6176 48 | secundas exercitamenta, tertias epilogos, vel conclusiones; et ita 6177 4 | celebrare gavazzando le feste epinicie (24), per tornare la notte 6178 4(24) | vittoria; perciò furono dette Επινικια.~ ~ 6179 11 | accordo chiamarono Pirro re d’Epiro in loro soccorso. A costoro 6180 11 | brava, non meno dei suoi Epiroti.~ ~Tutte quelle forze riunite 6181 23 | perpetuamente annesso alla mensa episcopale di Siracusa; ma quello, 6182 23(281)| injunctum est Archiepiscopis et Episcopis, qui aderant, ut in auctorem 6183 48 | quorumlibet archiepiscoporum, episcoporum, abbatum, priorum, nec non 6184 48 | tibi mandavero, quatenus Episcopos, et Abates tuae terrae mihi 6185 48 | tyrannica, juxta vestram epistolam, vincula colli nostri benignorum, 6186 48 | His taliter prosequutis epistolaris sermo videtur extensus; 6187 48 | anch’essi pregevoli, come un epitome del libro intitolato Della 6188 | epperò 6189 48 | e Tisia giovandosi dell’epulsione de’ tiranni, onde, per lo 6190 23 | con grande accompagnamento equitò per la città. La tenera 6191 48 | Domino assumentes, a missione equitum, peditum et aliorum armigerorum, 6192 27 | pose tali limitazioni, che equivaleano quasi ad un divieto; è da 6193 29 | offriva al d’Angione un equivalente: costui ricusò l’offerta, 6194 46 | Ruiter cadde e la sua morte equivalse peFrancesi alla più segnalata 6195 44 | prudenza, od altrettali equivoche espressioni. Ed ove nel 6196 48 | palatium, atque declinans ab equo spectabilis, ad ulnas gloriose 6197 23(289)| regis Angliae filia super equum regium, vestibus regalibus 6198 15 | che allora si dicevano eraclee, lavorate da Mentore, esimio 6199 15 | come quei di Messena. Un Eracleo, quando men lo pensava, 6200 16 | altro così numeroso erane mai venuto. Lo comandava 6201 30 | in quel momento a Carlo Erardo di Valerez. Dire e muoversi 6202 | eras 6203 36 | appartenente a quel conte, eraselo appropriato; ovechè, essendo 6204 4 | di Ambracia, comandate da Erasinide da Corinto; le quali erano 6205 | eravamo 6206 47 | marchese di Leyde nel settembre eravisi recato con tutto l’esercito, 6207 27 | delle cuoja, sul vino, sull’erbaggio e la vendita degli animali, 6208 26 | Federigo fece che i vescovi di Erbipoli, di Vormazia, di Vercelli 6209 3(20) | alcuni credono essere stata Erbula. Amastrato, nelle monete 6210 11 | che era sul prossimo monte Ercta (58). Restava ai Cartaginesi 6211 48 | di credere, che Palermo ere l’antica sede di tali re, 6212 48 | rectitudinis intendentes mentibus erectis ad Dominum; circa praefatam 6213 30(509)| remaneret eis, unde possen erecto contra regem calcaneo superbire. 6214 20 | agognava ad estendere l’ereditato dominio; stette molto 6215 19 | del conte d’Evreux; II con Eremburga figliuola del conte di Moriton; 6216 45 | ora da accattone, ora da eremita, ora da facchino, e in tal 6217 33 | Rinnegata la povertà e la vita eremitica, di cui avea fatto voto 6218 21 | avvalorati dall’eloquenza dell’eresiarca, dalla sua non comune erudizione, 6219 48 | Costantino, Simone e Sergio eresiarchi, e di tutti costoro espone 6220 12 | grandi fortificazioni prima erettevi, di nuove se n’erano aggiunte 6221 9 | ottime leggi ai SicilianiErettogli poi nella piazza il monumento, 6222 23 | magnifico sepolcro da lui erettovi, che anche venne distrutto 6223 48 | extiterit, aut nostro fuerit ergastulo carceris mancipatus. Ex 6224 6(29) | ove egli crede sia stata Ergentio o Sorgentio.~ ~ 6225 15 | caducità in favore di Venere Ericina. Era allora pretore C. Sacerdote, 6226 19 | partenza di Urbano. In essi si erige il vescovado e si sceglie 6227 7 | rese Siracusa magnifica, erigendovi gran numero di sontuosissimi 6228 15 | pretore da ognun di loro, per erigersi a lui statue; e per la causa 6229 44 | nel 1559 propose, che si erigesse un magistrato di tre giudici 6230 5 | erano. Magnifici sepolcri s’erigevano, non che agli uomini, ma 6231 8 | ove Dionigi avea fatto eriggere un orologio solare; salitovi 6232 25(320)| quaerentium animam ejus frequenter eripuit, educare staduit multis 6233 14 | tentò impietosirli, ma un Ermea, suo particolar nemico, 6234 48 | quella città Ermocrate di Ermone, e Atenagora (679), La più 6235 28 | Agrigento, Pausania da Gela, Erodio da Leonzio, fratello di 6236 48 | reparatione ipsius ecclesiae erogandas.~ ~Praedicta autem omnia, 6237 16(118)| facultates in pios usus erogavitVeramente lo scannare 6238 48 | governatori bizantini, dopo una eroica resistenza fu oppressa dal 6239 33 | L’età, la bellezza, gli eroici sentimenti del re, i modi 6240 45 | del regno. Il coraggio e l’eroico disinteresse di Messina 6241 48 | mezzo di specchi ustorî. Erone, Diodoro Sicolo, Dione e 6242 16(138)| ita la cosa. Ma lo storico erra nel nome del califfo. Al 6243 37 | lui, vistone il cavallo errante, presolo per la briglia 6244 48 | Eramus enim tamquam oves errantes et animae sine fide. Nunc 6245 29 | ed una sorellina di lui errarono alcun tempo in cerca d’un 6246 18 | torri; perchè le navi non errassero il corso. Gli assalitori 6247 26 | uni e gli altri andavano errati~ ~Mentre potente era in 6248 38 | che, perduti i cavalieri, erravan per quei campi formavan 6249 10 | sterminate, nelle quali erravano mandre ed armenti numerosissimi. 6250 27(389)| perscrutamur, et inspicimus, errores a nostris judiciis separamus, 6251 26(346)| Roma diu titubans, variis erroribus acta,~ Totius mundi desinet 6252 48 | atroces minas cervicibus eructare. Cujus epistolae intellecto 6253 23 | scritto: A porta inferi erue, Domine, animam meam. Voi 6254 48 | minarum et caedis mugitum erumpat, sicut humana tentatio vos, 6255 48 | organum miserae lamentationis erumpent. Tune dicetur a singulis: 6256 48 | finem negotii, et tempora erunt Siculis omnibus sub nostro 6257 48 | piissimi Salvatoris, si tunc eruta de fauce diaboli, nunc in 6258 14 | pubblico, la plebe, vistolo eruttar fiamme dalla bocca, lo teneva 6259 48 | restano i due crateri ad eruttare un’acqua bituminosa, la 6260 48 | sorgenti, che fortemente eruttavano un’acqua, alla quale si 6261 28 | che ivi a pochi giorni eruttò uno dei suoi calzari di 6262 6 | verso Catana; ma una forte eruzione dell’Etna, che scese sino 6263 46 | spaventevoli terremoti, eruzioni straordinarie dell’Etna. 6264 15(95) | rem HS quingenties Veneri Erycinae de Sthenii bonis exacturum: 6265 25 | quanto gli animi vennero esacerbati dall’armamento delle fazioni, 6266 18(174)| però la caligine (altronde esagerata) ebbe ad esser prodotta 6267 26 | e le grandi contrarietà esaltano lo spirito umano nel bene 6268 46 | luogo; anche più indegno è l’esaltar questo con iscapito di quello. 6269 5 | indizio dell’ira celeste. Esaltate le immaginazioni, parve 6270 48 | più diligenti ricerche ed esami. (Nota dell’Edit. P. Sanfilippo)~ ~ 6271 48 | antichi. Ma è suo dovere esaminarle con buona critica, e passare 6272 40 | alla sua presenza, godea di esaminarli, proponea loro de’ temi, 6273 40 | giudici, questi dovesse esaminarlo, restituirlo alla corte 6274 9 | comparire innanzi i giudici. Si esaminarono le azioni di coloro, cui 6275 41 | solito posto, ed in appresso, esaminate le ragioni delle due città, 6276 15 | stato minutamente ricercato, esaminato e, quando gli dava nel genio, 6277 40 | le visitava d’una in una, esaminava i conti, vegliava perchè 6278 27 | quali era proposto richiamo; esaminavano e decidevano essi tutte 6279 28 | Alighieri «Primieramcnte esaminiamo (dic’egli) il volgare siciliano, 6280 48 | Cuba (660)? Leandro Alberti esaminò questi monumenti nel 1526, 6281 22 | passato fuor fuori cadde esanime. I suoi seguaci spauriti 6282 13 | riportarono, che caddero esanimi; e più non viveano, quando 6283 17 | per essere governata da un’esarca, che risiedeva in Ravenna, 6284 3 | l’armata; nuovi tributi esassero dalle città soggette. Era 6285 48 | non ci avessero privato di esatte notizie: avremmo certo avuto 6286 21 | ascendere.~ ~Re Rugiero esattissimo com’era nell’amministrazione 6287 27 | destinassero istantissimi esattori, che instantissimamente 6288 30 | dall’avere i Siciliani esauriti tutti i mezzi legittimi 6289 48 | de fauce diaboli, nunc in escam dragonis magni et Ætiopum 6290 2 | al punto, fosse venuto in escandescenza tale, da offrirgli buon 6291 28 | cioè: che spesso la notte esciva per Barletta, cantando strambotti 6292 26 | essere cristiano cattolico, esclamando: Iddio mi liberi dallo allontanarmi 6293 14 | onde il romano oratore d’esclamare: Piangono tutte le provincie; 6294 20(222)| più verità per la continua esclamazione Regem aeternum testamur 6295 48 | graecanicarum arcium, pare ch’escluda la supposizione d’essere 6296 48 | ordinandos; a noi pare che escludano qualunque idea di elezione 6297 8 | tumulti contro di lui, ed escluderlo una seconda volta dalla 6298 21 | luogo quei procedimenti escludevano l’appello; dachè sarebbe 6299 19(208)| recompensatione servitii, che escludono ogni idea di dipendenza 6300 48 | venuto fuori d’una classe esclusa a quel tempo da ogni potere 6301 28 | sgozzare l’onta d’essere state escluse dal governo, cominciarono 6302 28 | che restarono patrimonio esclusivo de’ musulmani; intantochè 6303 35 | ed Enrigo Abate, Simone Escolo, Giovanni Calvello ed assai 6304 48 | immisericorditer alligabant, esculenta et poculenta negantes taliter 6305 40 | giudici di ricevere i viveri (esculentum et poculentum) per se e 6306 18 | Sicilia; fece una seconda escursione sino a Girgenti. I cristiani 6307 7 | comando delle armi e ’l potere esecutivo. E basta il discorso tenuto 6308 36 | conte di Modica, che volea eseguirlo inciampicò.~ ~II. — Tutto 6309 34 | morte i cavalli: ed eglino eseguirono l’ordine con tal furia che 6310 41 | nel dar l’investitura si eseguissero i capitoli del regno; e 6311 47 | i brevi pontificî o gli eseguivano. Terribile e generale fu 6312 2(10) | vi fossero simili funesti esempii anche ne’ secoli più illuminati, 6313 48(670)| aveansi come incomparabili esempli di araba eloquenza.~ ~ 6314 30 | ismunger da essi denaro, per esentarneli.~ ~«Vidi spessissimo anche 6315 14 | rimprovera a Verre d’avere esentato dalla contribuzione Messena.~ ~ 6316 21 | del primo conquistatore li esentò dal servizio militare, re 6317 21 | le città ed i villaggi, esercitandovi alcuna professione o mestiere, 6318 28 | illustri si recavano ad onore esercitarla. Si sa che l’arcivescovo 6319 27 | i proventi di esso e di esercitarvi giurisdizione; e per che 6320 9 | portici ed un ginnasio per esercitarvisi la gioventù; e quel luogo 6321 45 | e facea che la plebe si esercitasse a tirar di fromba. Per tal 6322 48 | abuso della rettorica, esercitata di proposito e insegnata 6323 12 | superiore erano luoghi di esercizî, passeggi e giardini, proporzionati 6324 2 | truppa leggiera. Ed oltracciò esibiva tutto il frumento necessario 6325 39 | II; che i prigionieri non esigan dai carcerati nulla oltre 6326 21 | somma di ciò che il bajulo esigea. Oltracciò rendevano i bajuli 6327 38 | le città del demanio, vi esigean per conto loro tutte le 6328 47 | legumi, che dal vescovo esigeasi in quell’isola. Il treccone 6329 25 | tribunali secolari; a non esiger da essi taglia o colletta; 6330 27 | Pubbliche imposte. — XV. Modo di esigerle. — XVI. Rendita privata 6331 21 | tutto ciò che per lui dovea esigersi o pagarsi, fra tante operazioni 6332 44 | bracci del parlamento, ed esigger le imposizioni, malgrado 6333 47 | confiscazioni di beni, carcerazioni, esilî degli ecclesiastici e di 6334 15 | di mezzana grandezza, di esimia bellezza. Nella pianura 6335 15 | eraclee, lavorate da Mentore, esimio artefice. Detto fatto, ebbe 6336 34 | alleggerire le madri, pressocchè esinanite, dal peso dei loro pargoli, 6337 45(615)| per 14000 scudi. La sella esiste ancora nel tesoro del senato, 6338 47 | della monarchia, in Sicilia esistea ed esercitava tranquillamente 6339 48 | poi tradotto in latino, esistente nel monastero del ss. Salvatore 6340 48 | Il Sirmondi afferma, che esisteva nella Vaticana la confutazione 6341 48 | che i germi di quest’arte esistevano nell’acuto ingegno de’ Siciliani, 6342 48 | peschiere, i portici or più non esistono. Ma se alcuno amasse averne 6343 48 | vostra studiare questa setta esiziale.»~ ~Quanto Pietro Sicolo 6344 39 | che si togliessero gli esorbitanti salarî de’ magistrati e 6345 26(345)| a veritatis tramite non esorbito. Lo stesso ivi pag. 1034.~ ~ 6346 48 | debba di tre parti; cioè l’esordio e la proposizione, la narrazione 6347 8 | facendo voti agli Dei, ora esortandosi vicendevolmente, ora chiamando 6348 22 | avea fatto per lui, e ad esortarlo a conservar sempre la stessa 6349 21 | apparato di religione, dalle esortazioni de’ vescovi, che tanto impero 6350 18 | pontefice gradì il dono; esortò il conquistatore a recare 6351 23(289)| suae diem gratius posset espectare. Hoved. annal. angl. Pars 6352 47 | desse il suo parere, se era espediente staggirne le rendite.~ ~ 6353 37 | straniera ed odiata per espeller la quale tutti i Siciliani, 6354 20(215)| non nisi aut illum penitus espellerent, aut in bello si possent, 6355 26 | lunga ed aspra guerra, per espellerli. Disse che nulla era stato 6356 28 | osservazioni, il fisico dalle sue esperienze; ed il filosofo speculativo 6357 [Titolo] | matematica, studiò fisica esperimentale alla cattedra dell’Eliseo.~ ~ 6358 21 | persone di ambi i sessi, esperte nell’arte di produrre e 6359 45 | succeduto; ed oltracciò espertissimo era nell’arte di governare. 6360 39 | impresa fallì la generale espettazione. Addì 1 giugno del 1409 6361 25 | Hildeshaim dopo d’avere espiato la sua colpa colla penitenza 6362 5 | consuetudine di Cartagine, espiava collo esilio la sventura 6363 48 | altri sono inflitte, per espiazione de’ loro falli e l’eterne 6364 46 | Finchè visse Felice Lucio de Espinosa, che seco venne da segretario, 6365 8 | gittarono a piedi di Dione, esponendogli lo stato deplorabile di 6366 26 | Gesù Cristo signor nostro, esponendosi a tutti pericoli di mare 6367 30(510)| defensionis eorum debere patenter esponere, et de ipsorum ordinare 6368 48 | divennero petardi, e se non s’esponevano sulle prime al calore del 6369 48 | e le naturali induzioni, esponghiamo quel tanto, che dopo accuratissime 6370 16 | vegghia. Gli Arabi, a ritroso, espongono con ordine cronologico il 6371 25 | e ’l conte di Malta, per esporgli le sue giustificazioni; 6372 39 | colà era la peste, per non esporla a quel pericolo fu portata 6373 40(550)| era quasi un divieto di esportare le derrate: molto più esser 6374 43 | il notamento de’ frumenti esportati dal 1521 al 1530 da dodici 6375 [Titolo] | nazioni. colla semplice esposizione dei fatti potrebbe egli 6376 43 | e si trovò esserne stati espostati da rio in buono in ogni 6377 32 | presentatosi Carlo in Rieti, ed espostogli la convenzione fatta in 6378 28 | dialetto armonioso ed altamente espressivo, ben poterono, col solo 6379 48 | biografia di quel filosofo così esprimesi: «Aristotile dice nel sofista 6380 2(14) | Esprit des lois. Liv. X, Ch. V.~ ~ 6381 13 | Strage d’Enna. — VI. I Romani espugnano l’Esapile: Tica e Neapoli 6382 48 | cui exinde scribimus, ad espugnationem, et captionem praedictarum 6383 20 | d’Antiochia. Quello, per espurgare tutti i forti ch’erano sul 6384 48 | Esseriph soprannominato Essachali, che è quanto dire Siciliano. 6385 48 | Apostolica sede negotiis essemus in ultramarinis partibus 6386 6 | Doride, figliuola di un Esseneto, distintissimo fra que’ 6387 [Titolo] | mirabili è lo scopo, cui mira essenzialmente nei suoi primordî la storia. 6388 35 | verrebbe egli stesso col suo essercito, e con lui Lambo Doria colle 6389 21 | di ciò, la posterità deve essergliene riconoscente. Magnifico 6390 28 | volgarmente Albabuni, poetava; Esserif-Essachali o sia il siculo, da Mazzara, 6391 9 | valicare lo stretto, credè essersene levati dal pensiero. E però 6392 | esses 6393 | essetis 6394 26 | imperadore. Dichiariamo essofatto scomunicato chiunque a lui 6395 8 | plebe e de’ suoi nemici, con essoloro ne lo menarono in Leonzio. 6396 34 | quei giorni distinti nell’està di Sicilia, in cui non è 6397 48 | come fan gli oratori anche estemporanei, avrà potuto specular gli 6398 11 | sottomettendo le vicine città ed estendendosi nel paese all’intorno.~ ~ 6399 45 | loro città; dar danaro per estender le franchigie della nazione. 6400 25 | la loro libertà, e forse estenderla, s’erano strette in lega 6401 48 | adunque potè in seguito estenderlo, e corredarlo di esempî, 6402 20 | Rugiero, i cui stati si estendevano fin presso Roma, nei cui 6403 34 | Volti scarni, luridi ed estenuati dalla lunga inedia; nobili 6404 39 | cavalli, dugento, cioè, esteri e cento siciliani, de’ quali 6405 48 | questa abbondanza di mezzi esteriori portato dalla viltà della 6406 9 | prende e mette a morte Iceta: estermina tutti gli altri tiranni. — 6407 30 | signore, e prometteva di esterminar da per tutto i ghibellini. 6408 37 | in ogni conto Catania ed esterminare la nazione de’ catalani.~ ~ 6409 25 | combatteva se non per lo totale esterminio della parte avversa. Spente 6410 17 | i cittadini dell’ultimo estermio, se non consegnavano il 6411 35 | allora villa reale, e si estesero fino a Misilmeri e Trabia, 6412 20 | principi normanni, erano estesissime, invece della mitra e del 6413 15 | avevano ampia facoltà d’estimare i beni di tutti. Molti in 6414 48 | fratris hosti futuram conjugem estimares? — Ivi, Tom. I, pag. 356.~ ~ 6415 48 | 2 et gr. 10, et ova 140, estimata grana 10. Dipl. ann. 1249 6416 30 | Peugricard, il quale, pensando estinguer sul nascere l’incendio, 6417 23 | contro di lui, s’accinse ad estinguerlo. Spedì a quei baroni ordine 6418 30 | teste (503). Così venne ad estinguersi l’ultimo maschile rampollo 6419 46 | ree vicende esser peranco estinte le fonti delle fatali discordie. 6420 27 | pure o non potè o non seppe estirpar del tutto la rea consuetudine; 6421 25 | appresso, di sottometterli od estirparli del tutto; intantochè in 6422 37 | Catania pel re in que’ tempi estivi. Colui che avea avuta la 6423 25 | la parola di Dio, ma per estorcer danaro, raccogliere e mietere 6424 15 | ne furono, dai quali fu estorta tutta la produzione del 6425 25 | dritti incontrastabili da estorte concessioni, vollero comandare 6426 23 | delle case e dei poderi estorti, de’ cittadini carcerati, 6427 41 | procuratori, che su pilaturi et estorturi di li poveri genti di loro 6428 9 | aveano in Sicilia, fecero uno estraordinario sforzo. Un esercito di settantamila 6429 43 | corte, le cause venivano ad estraregnare: ciò ch’era contrario ai 6430 43 | Giusto de’ gerolimini in Estremadura, ove nel 1558 finì di vivere.~ ~ 6431 48 | popolo siracusano, ancora estuante pel cessato oppressivo governo 6432 16(114)| antea nec ab humanae carnis esu (heu quam horrendum spectaculum!) 6433 48 | vicissitudini dei tempi ad esulare da questa terra ospitale, 6434 48 | Costantinopoli in potere dei Turchi, esularono da quella metropoli e da 6435 [Titolo] | tanto. Senonchè l’animo suo, esulcerato dalle calamità che volsero 6436 1(7) | Presle (Recherches sur les Établissements des Grecs en Sicile, Sec. 6437 48 | coronam largitus est, ad etatem perfectam, infra scilicet 6438 48 | Dei gratia rex Siciliae ete. Et si Reges et Principes 6439 34 | atrocissimo e forse favoloso di Eteocle e Polinice. La natura accrebbe 6440 45(617)| tale avvenimento si volle eternar la memoria con una iscrizione 6441 28(462)| delle voci non si tratta di etimologia, ma di semplice traduzione.~ ~ 6442 16 | soprannominato Al Aswad, o sia l’etiope. Coloro che caddero nelle 6443 2 | che vantavasene fondatore, Etneo faceva chiamarsi.~ ~Pure 6444 21 | invase l’Acarnania e l’Etolia, e sottomise le città mediterranee 6445 28 | in Elea sulle rive dell’Etrasia, ove fioriva la scuola di 6446 7 | saccheggiare, sulla spiaggia d’Etruria, un famoso tempio presso 6447 10 | Una notte diciotto galee etrusche, alleate dei siracusani, 6448 | Etsi 6449 42 | crudelmente martoriato, ma pure un’ette non iscappò dalla sua bocca, 6450 12 | a contanti mille talenti euboici (73), e duemila dugento 6451 12(73) | Il talento euboico (Tav. Barth.) valeva 6000 6452 28 | furono Apollodoro da Gela, Eudosso, Filemone, Rintone da Siracusa; 6453 9 | Morte ebbero tutti. Iceta ed Eupolemo suo figliuolo, perchè tiranni 6454 48 | morte di Corrado, Pietro Eurbio biografo contemporaneo d’ 6455 23 | accompagnata da Egidio vescovo di Eureaux e da altri cortigiani, lasciò 6456 47 | conservandosi la stessa euritmia della soffitta, furono lasciati 6457 48 | solebamus inter alios de Europae climatibus singularibus 6458 7(38) | et tableau politique de l’Europe depuis 1786 jusqu’en 1796. 6459 20 | orientale più presto che d’europeo; ed al fasto ben rispondeva 6460 30 | conte Alebarcucio di S. Eustachio, Stefano Normanno, Pietro 6461 48 | contro i nefandi errori di Eutiche e Dioscoro, presedè alla 6462 6 | difesa, Dionigi la fece pure evacuare dagli abitanti, che seco 6463 25(321)| expiravit... Idem vero evacuatis promissionibus, ruptis vinculis, 6464 48 | traxerunt, nullus manus nostras evadere potuit, quin in ipso conflictu 6465 48 | alter Cresus, ut nullus evaderet, qui non sui morbi contagioso 6466 48 | Sicilia, illuminata dalla luce evangelica della Chiesa Romana, quando 6467 48 | vestimentis homo, et osculetur evangelium sanctum, et crucem Christi, 6468 47 | pianura di Sant’Erasmo, ove evasi prima eretto un gran padiglione, 6469 48 | cunctis gentibus odiosum evellamus radicitus, et confundamus; 6470 28 | Timagora da Gela, Aristocle ed Evemero da Messina, Simmia ed il 6471 7(38) | Histoire des principaux evénémens de règne de F. Guillaume 6472 [Titolo] | Ricercando in essa le cagioni eventuali e le permanenti dell’invilimento 6473 48 | sua cuilibet periculo, et eventui deputaverit; eodem vero 6474 48 | qualibet porca in omnem eventum viginti capita in universo 6475 48 | fovere, destruat, dissipet et evertat? Vehementi tamen admiratione 6476 17(147)| Funditus everti discordem quemque vetabat~ 6477 26 | dei tempi queste verità evidentissime non fossero state generalmente 6478 48 | tractatu pacis.~ ~Etsi ad evitanda exicidia, et labores iam 6479 40 | di tre in tre mesi. Per evitar poi le frodi, che potean 6480 28 | malefici, che avea appreso ad evocare in Egitto ed in Persia. 6481 48 | coruscationibus visa ei ignes evomere, fulguris sagittas emittere, 6482 19 | Giuditta, figliuola del conte d’Evreux; II con Eremburga figliuola 6483 47 | quell’atto echeggiarono gli evviva del popolo, il suono delle 6484 46 | ordine di riscuotere dall’ex-presidente centoventicinque scudi al 6485 25(324)| redigat servitutem. Simonias, exactiones diversas, et a seculis manditas, 6486 27(436)| colligendum statuas instantissimos exactores, qui, te ad nostram praesentiam 6487 48 | alligatis, donec impiis exactoribus satisfieret de pecunia postulata. 6488 48 | primordio, praedecessorum exactorum sepultis jurgiis importunis, 6489 15(95) | Erycinae de Sthenii bonis exacturum: bonaque ejus statim coepit 6490 48 | delicta nostrarum videatur exaggerare culparum, si molestias ac 6491 15 | giorni, che si dicevano εξαιρησιμους. Verre tolse, o per meglio 6492 48 | patriis legibus suasisti. Exalta igitur vocem tuam. Die civitatibus 6493 48 | nostram humilitatem dignabitur exaltare. Nam semper Deus in justas 6494 48 | tamquam tubae vocem tuam exaltas? non desines, semper in 6495 48 | favoribus fuimus prosecuti, ad exaltationis suae cumulum ubere vigilantibus 6496 48 | ipsorum in die districti examinis de vestris inanibus requiratur: 6497 48 | dignemini, et efficaciter exaudire, si placet. Nos autem pro 6498 26(350)| Deo parceretur; nec sunt exauditi, sibi penitus, et absolute 6499 48 | Regis Aeterni meruerunt exauditionem attingere. Ipse enim sanguinem 6500 41 | dicea il parlamento «a molto exausto di moniti, et quasi si 6501 27(390)| ingeniis alter alterum non excedat. Ivi, tit. 33.~ ~ 6502 48 | ambaxiatores, et nuncios ad nostram excellenciam, destinatos tractatum pacis 6503 48 | demerita judicaret. Nam si excellentia vestra proprio arbitrio 6504 48 | dignitate regibus pertinente, excellentiae tuae concedimus et apostolica 6505 48 | gaudio pedes vestre possimus excellentie visitare. Vel si ad tantam 6506 48 | reliquisse, in quo gloria in excelsis Deo extollitur discordantium 6507 20(222)| dice: tanta victoria ab excelso Salvatoris Solio principi 6508 30(499)| venientem universaliter exceperunt. Nunc enim altera partium 6509 25(320)| Sedes) quasi a matris utero excepit, uberibus lactavit, humeris 6510 48 | Siciliae sint liberi, et excepti ab omnibus generalibus collectis, 6511 27(390)| paucis quisbusdam casibus exceptis, inter barones regni nostrae 6512 19(207)| multa Saracenorum millia excitans, sed et militum copias conducens 6513 48 | di Napoli incommenxaro a exclamari dichendo, faczasi piachi, 6514 48 | enervavit, quod lamentabiliter exclamasti nostram fascinatam prudentiam 6515 48 | romanae ecclesiae ministrantes excogitare, agere, et perficere potuerunt, 6516 16(110)| opes, quae excogitari haud possunt, invenere Moslemi. 6517 48 | approbatur. Quod etiam excogitarunt saepedictae pastores ecclesiae 6518 48 | in primis componerentur; excogitavit oratione inducere populum 6519 48 | procurandum remissionem excommunicacionis, et interdicti per Dominos 6520 48 | firma fuerit, et ut dictorum excomunicacionis, et interdicti nostri totaliter 6521 25(325)| legatos hac et illuc mittentes excomunicare, suspendere, punire facultatem 6522 25(324)| scilicet Joannem, tam diu excomunicatum tenuit, quousque ipsum, 6523 25(321)| objectionem corporis sui frivolis excusationibus, ut dicitur, gestiens palliare. 6524 19(184)| Sedis Apostolicae manus suas excutiunt ab omni munere, quin interdum 6525 26(350)| imprecationibus multimodis execrabantur, qui tantum usus gladio 6526 48 | conservare debeant, et debitae executioni mandare, et contradicentibus 6527 47 | libertades, y immunitades, y exemciones. Non accade il dire, che 6528 26(354)| conculcata corona sumens exemplariter consequentiam. Lo stesso, 6529 15(95) | venerius, novo modo nullo exemplo, ob eam rem HS quingenties 6530 48 | in la forma subscritta.~ ~Exemplutn licterarum super tractatu 6531 48 | mandantes, ut nullus presentem exemptionem nostram quovis modo temptet 6532 48 | contrahire. In cujus nostrae exemptionis et gratiae certitudinem, 6533 19(182)| legatum in Sicilia, ad exequendum jus sanctae Romanae Ecclesiae 6534 48 | ejusque fideles et subditos exercebat, gratis ipsam quam sibi 6535 25(324)| non maternos, sed actus exercens novercales; ex cognitis 6536 25(324)| ecclesiasticas personas incessanter exercent, usuras manifestas et palliatas, 6537 48 | in ejus opportunitatibus exercere, ut te tam devoto et glorioso 6538 48 | forestarum impietatis in Siculis exercerent? Si quidem per aliquem aliqua 6539 48 | Siciliae urbe primum coeptam exerceri rhetoricam, cum videlicet 6540 48 | novi testamenti institutio exercetur, et christianae fidei roboratur 6541 48 | cognoscitis. Quantis etiam exercitibus, quantisque hostibus contra 6542 26(350)| horror corda, ne Dominus Deus exercituum effunderet indignationem 6543 48 | Catalaniae suam saevitiem exercuisse plusquam inlicite et contra 6544 48 | quae solvuntur mirando, et exeundo cum rebus mercimonii quibuscumque, 6545 48 | inter nostrum cum toto exfortio post se cum nostris feliciter 6546 25(324)| imperatores, reges, et principes exhaeredare el tributarios constituere 6547 48 | devotis vestris ultionem eis exhibendam contraderent: turbati pariter 6548 48 | Siciliae, et opportuna remedia exhibendo rumoribus aliquibus intellectis, 6549 25(310)| Siciliae fidelitatem et ominium exhibere, sicut noluit pater ejus. 6550 48 | terra fructus temporaneos exhiberet? Numquid ad eorum nutum 6551 48 | vestram industriam legati vice exhiberi volumus, quando ad vos ex 6552 48 | sincera, et in gratiarum exhibitione munifica, favoribus illos 6553 48 | a pessimis, debite erit exhibitioni reverentia sublimatum. Scripta 6554 48 | devotam se multis modis semper exhibuit, Nos in specialem, atque 6555 48 | ecclesiae devotum et humilem exibere, ita temetipsum in ejus 6556 30(498)| venienti domino impudenter se exibet. Lo stesso, ivi, pag. 790.~ ~ 6557 19(208)| recompensatione servitii sibi exibiti, medietatem Panormitanae 6558 48 | pacis.~ ~Etsi ad evitanda exicidia, et labores iam actae et 6559 48 | reliquos fecit, post patriae exicidium, eo se collocarunt et comunem 6560 48 | officialium facultatibus exigebat. Quid magistri forestarum 6561 30(505)| importabilia onera imponentes exigenda plus bebito, cruorem eliciunt 6562 48 | mellis et cerae certam exigens quantitatem. O fastus vitanda 6563 48 | peccatorum, quae suis culpis exigentibus passa est exterminium personale, 6564 24(296)| recederet et de reliquis exigentiis vestris, faciam quid quid 6565 48 | Cartaginensibus deleta, non exiguum habuit incrementum; nam 6566 48 | iniquitatem, propterea morior in exilio. Giammai uomo nel suo letto 6567 48 | onere Catanienses ipsos exim imus, volentes, et presentis 6568 48 | Siculorum, et ipsi Siculi se eximebant a suo dominio, et omnimoda 6569 48 | scientia in perpetuum duximus eximendos. Qua propter ab eodem onere 6570 48 | favoribus illos constituit eximiis, amplis praevenit honoribus, 6571 26(348)| disciplinam deliberare teneretur) existens sibi bullator, et scriptor, 6572 18(169)| paganorum et Siciliensum simul existentium Id. ibid.~ ~ 6573 20(218)| tantum Siciliam certum est exitisse et nunc ad ipsum (Rogerium) 6574 27(433)| portus, et piscariae, jus exiturae, jus devini, Tentoriae; 6575 48 | interdicti nostri totaliter exolvamus, nobis immineat supportandum; 6576 48 | procumbentes ad pedes, suppliciter exoramus, quatenus recordantes, quod 6577 19(205)| multis lacrymisque taliter exorsus est: Ad vestram, Comes egregie, 6578 48 | Deus tuus? et cur ultra expectas, et per patientiam vilis 6579 22(259)| copiis ad pugnam jusseris expediri, ante fuggere plerumque 6580 20(217)| penitentiam sumpserint, si in expedizione illa morientur, peccata 6581 48 | centum millia unciarum auri expendantur pro salute animae nostrae 6582 48 | septembris in antea in subsidium expensarum praedictarum, pro quorum 6583 48 | ampullas, et minarum grandines expergebant; sed considerare debueras, 6584 48 | receptantes. Cito enim vero experimento recognoscere poteris, si 6585 48 | mansuetum leonem ferocissimum experimur. Heu! Quid nostram sic fascinavit, 6586 48 | et reipsa senserunt aut experti sunt. Si terrent verba ipsius 6587 48 | prioritas generavit, ab experto didicerunt omnes Montis-Feretani, 6588 48 | supellectilia redderent, danarios expetebant. His taliter prosequutis 6589 48 | et totis inhiationibus expetit, occurres, contra insidias 6590 25(321)| multis incommoditatibus, expiravit... Idem vero evacuatis promissionibus, 6591 48 | hodie ad comprobationem — Expleta missa, vadat sacerdos ad 6592 48 | cultu apparatu Messanensium explicare. Occurrunt Regi longe ante 6593 48 | Postquam conjurata fuerit aqua, expolietur vestimentis homo, et osculetur 6594 48 | intrepide et liberaliter exponamus, et speramus in eo, qui 6595 25(321)| relicto exercitu christiano exposita infidelibus Terra Sancta, 6596 14(88) | cupiditatibus et injuriis expostulant: locus intra oceanum jam 6597 48 | dictis convencionibus aperte exprimitur, in tantum quod pax ipsa 6598 48 | nostris facile poterunt expugnari fidelitate vestrae firmiter 6599 26(340)| ab eo defecerat, magna vi expugnatam, funditus,..... delevit; 6600 48 | hostes ecclesiae viriliter expugnavit, et posteritati suae dignum 6601 48 | 193.~ ~LIII.~ ~Dicti vero expulsi, qui dicuntur Gibillini 6602 29(486)| omni contagio perversitatis expurget et in statu pacifico suae 6603 48 | longissimum perplessi fideliter exstitistis, quamquam ob tractatum pacis 6604 48 | celebres, et oppidum in eis extabat, quod postea, Himera a Cartaginensibus 6605 48 | stare permittit, ne justi extendant ad impia manus suas.~ ~Quid 6606 48 | rapacem dextram fuisti conatus extendere, ut capta praeda, raptisque 6607 48 | qui se ultra sui statum extendit, superbo spiritu ad alta 6608 48 | abbreviatam dicemus? immo extensa profusior ad iniquorum scelera 6609 48 | epistolaris sermo videtur extensus; sed conceptum sermonem 6610 48 | praelio in manu forti, et extento brachio interempti; ita 6611 48 | dolebit Gallica natio de diro exterminio suae gentis. Tristis erit 6612 48 | pruinas, caloris flammas, extingui gelu atque aredine segetes 6613 48 | omnemque tibi molestiam extirpabit. Hic est Angelus cujus ingresum 6614 48 | christiani nominis intrepidus extirpator, et christianae religionis 6615 48 | deliberatione consulto ordinatum extitisset hactenus et provisum, quod 6616 48 | defensare conantes, cum nostro extolio die veneris tertio praesentis 6617 48 | dum pugna inter utrumque extolium committeretur, et fortuna 6618 48 | quo gloria in excelsis Deo extollitur discordantium voluntates 6619 25(325)| fructificandum ut pecunia extorqueant, colligant, et metant, quae 6620 48 | barbaris aurum subtiliter extorqueres, et quos purae fidei tenebat 6621 24(305)| necessitate, per vim et metum extorta sunt ab Hadriano Romano 6622 | extra 6623 27(455)| De tertia extractione vietalium... quintam tantum 6624 24(294)| benigne fovit, promovit et extulit, vel praeterire silentio, 6625 48 | cum gaudio concinebant. Exultabant siquidem in claustris virguncule, 6626 48 | in psalmodiis et canticis exultantes: occurrunt etiam turbe nobilium 6627 48 | praeda, raptisque spoliis exultares. Non considerasti, tu improbe, 6628 48 | cum beneditione suscepit. Exultat, inquam, diligens mater 6629 48 | nobiles sustentabant. Vox exultationis et laudis Regie preconis 6630 48 | gratuite iteratis plausibus exultetis, firmam spem, et fiduciam 6631 48 | tuam, quae jucunditatis exuta, vestibus et vestimentis 6632 2(*) | moggia di frumento: seruntur fabae modii in jugero quatuor, 6633 7 | più magnifica Siracusa, fabbricandovi darsene, tempî, ginnasî.~ ~ 6634 4 | legname, ivi abbicato per fabbricarne molte galee per gli Ateniesi. 6635 19(208)| abendam del Malaterra, per fabbricarvi su la concessione feudale 6636 1 | forse Catana. E da essi fabbricate si vogliono del pari Trinacria, 6637 41 | parlamento, per facilitare la fabbricazione delle monete, chiese, che 6638 48 | impossibile ergere cotali fabbriche e ornarle di tante delizie 6639 6 | sopra i quali stava un fabbriciere; e ad ogni stadio era un’ 6640 48 | Tab. XC.~ ~Pochi anni dopo, fabricata la nuova città dai Cartaginesi, 6641 48(702)| V. Fabricii Bibl. Graeca, vol. IX, pag. 6642 45 | ora da eremita, ora da facchino, e in tal modo veniva in 6643 | facciano 6644 24 | unanime volere un proprio re, faccino i massimi sforzi per respingere 6645 32 | imperadori di Costantinopoli. Faceagli il papa grandi offerte di 6646 47 | sempre invano ed ora il re faceala di sua volontà, offrì un 6647 34 | il fratello, segretamente facealo avvertire non esser sano 6648 32 | concession pontificia, e faceanla anche più valere i re di 6649 | facendole 6650 33 | miei; e la nazione tutta, facendomi giustizia (e tu, tu il primo, 6651 14 | del futuro suo regno, e facendone le risa, lo regalava di 6652 | facendovi 6653 48 | quas ipsos pro rebus reos faceres et ab eis tamquam a barbaris 6654 48 | opinamur, certissime destrui faceretis. Dignemini igitur temptatores 6655 20 | dei capitani e ’l suo oro, facesser venir meno le forze di Lotario 6656 28 | Carmo da Siracusa, poeta faceto ed argutissimo nel rispondere 6657 24 | buffone di corte, per fare una facezia, gli legò una grossa pietra 6658 48 | destinau certi soy ambaxiaturi, fachendo chiamari in sua presencia 6659 48 | multi, et diversi damni fachia a li regniculi, pigliando 6660 24(296)| reliquis exigentiis vestris, faciam quid quid facere debuero, 6661 48 | accusatum... duo comites fidem faciant, vel quator barones, aut 6662 48 | mittimus speciales, quas eis facias assignari... Similes G. 6663 48 | Paternionis observetis et faciatis inviolabiliter observari. 6664 48 | supellectilibus pauperum faciebant, a quibus post habilitatem 6665 48 | quoniam divitibus invitis faciebat dari officia sccretiae, 6666 48 | aliis tales exterminium faciemus, sic quod vae illis erit, 6667 48 | plenariam potestatem omnia faciendi, quae persona nostrae facere 6668 48 | Sancti Joannis Baptistae, facientes statim voce praeconiae divulgari, 6669 27 | anche senza prove legali, facilissimamente si appicca.~ ~Tali furono 6670 22 | armi sognando libertà, e facilissime a deporle prima di venire 6671 8 | Siracusa era sempre stato facilissimo e quasi istantaneo; e che 6672 41 | armi d’ogni sorta, a gente facinorosa, che andava attorno la notte, 6673 48 | turpitcr occidisti; credis tam facinorosum scelus sine poena transire, 6674 28 | fecistis fecerunt, fici facisti fici ficimu facisti-vu ficiru, 6675 28 | fici facisti fici ficimu facisti-vu ficiru, e così in tutte 6676 25 | principio d’essere i papi facitori e disfacitori de’ re. Rammentava 6677 48 | società, per l’influenza e la faconda insinuazione di un uomo, 6678 28 | Eraclea, uomini colti e facondi, vittime delle nequizie 6679 48 | Messanensibus, tempore rebellionis factae contra Gallicos incipientium, 6680 48 | giudizio; perciò soggiunge: Factumque est ita quod contra Corradinum, 6681 48 | responsurum, tractaturum, et facturum nobiscum super his et aliis, 6682 19(205)| Jordano Comite querimoniam facturus, et suppliciter postulans, 6683 48 | corruptus et abominabilis factus es gentibus, dum in talibus 6684 25(325)| excomunicare, suspendere, punire facultatem habentes, non ut semen, 6685 16(118)| pariter; omnes enim suas facultates in pios usus erogavit.» 6686 48 | praedicta, de officialium facultatibus exigebat. Quid magistri 6687 19(195)| prout decus bellorum, prout facundiae est, adiuntur, authoritate 6688 16 | comandante un Al Abbas ben Fadhl, e la scelta fu confermata 6689 48 | scripsistis, sed quae pariunt nunc faecundae; in gloriam namque tuam 6690 25 | Mantova, Brescia, Bologna, Faenza, per difendere la loro libertà, 6691 28(462)| dice legame, palanga da φαλάμγες; fanti da φανοι; firnicia 6692 2 | infiammate, per lui detta Falarida. Vittorioso uscì egli sempre 6693 21(240)| principatu censuerat. Hugonis Falcandi Histor. presso Caruso, Tom. 6694 20(213)| Falconis Beneventani chronicon. Presso 6695 47 | arcivescovo s’assise nel suo faldistoro; e ’l re sceso dal soglio, 6696 48 | praetextu unius vegetis de Falerno, quae spatio magni temporis 6697 39 | Cosmerio da Palermo, Vitale Falesio da Girgenti. Tutti dodici 6698 48 | imperii diademata aliis fallaciter procurabant. Scitis equidem 6699 48 | d’essere assomigliato a’ Fallari, a’ Dionisj e agli Agatocli. 6700 48 | O infelix opinio et spes fallax! Hic revera est Nero saevissimus, 6701 48 | per espiazione de’ loro falli e l’eterne beatitudini de’ 6702 39 | Trapani; la sua impresa fallì la generale espettazione. 6703 41 | once. Grandi ne furono i fallimenti; i capitali sparvero; il 6704 45 | pubblico di Palermo. Quel fallimento non potea accadere, se il 6705 48 | pag. 753) e, se non mi fallisce la memoria, nel tomo nono 6706 24 | stato arbitro del regno. Fallitagli tale speranza, passato oltremare 6707 43 | avviliva, gli agricoltori fallivano. ciò è tutto: il governo, 6708 18 | assalitori visto la notte que’ falò sulle bastite, indovinarono 6709 48 | uso continuato, rivolto a falsar di proposito il vero, e 6710 26 | pubblico testimonio dichiarato falsario, omicida, traditore, scismatico. 6711 23 | di re Rugiero, per avere falsato il giudizio; e quelli dichiararono: 6712 15 | era pretore C. Sacerdote, falsificata una scrittura pubblica. 6713 23(281)| eo quod judicium curiae falsum dicere praesumpsisset. Falcand. 6714 48 | libertati. Non te decipiat falsus error, et simulata bonitas 6715 28(469)| longius manavit. Petrarch. Ep. Fam. Praef. p. 3.~ ~ 6716 48 | honoris oblitus, suaeque famae decorem obnubilans, adversus 6717 16(144)| civium multitudinem juxta famam illius, nihilque imparem 6718 42 | stanziava Cesare loro fratello famigliare del cardinale Pompeo Colonna, 6719 39 | antipapa non solo, ma a’ famigliari, aderenti e fautori di lui, 6720 48 | noster omnibus benemeritis de familia nostra provideat vice nostra 6721 48 | et deoscules te, et per familiaritatem benignam, et jam me nemo 6722 21(234)| Se ab famis, sed non ab hostium gladio 6723 48 | Nos enim vos vestrosque famulos, et etiam comitivam, veniendo 6724 45 | sudditi. Il pugnale di un fanatico decise del destino d’Europa. 6725 22 | figliuola, comechè allora fanciulla. Aspettando ch’essa fosse 6726 20 | non altro erano i suoi fanciulleschi trastulli, che simulacri 6727 24(299)| fosse facile ad inghiottir fandonie, non è facile che una favola 6728 48 | sua natura a cadere nel fango di vizi così vergognosi, 6729 18 | mettessero tutte le notti fani sopra le torri; perchè le 6730 28(462)| palanga da φαλάμγες; fanti da φανοι; firnicia da φρένησις; gangamu 6731 [Titolo] | scevrare quel tanto che la fantasia degli scrittori ha intruso 6732 47(657)| scarabbocchiare al muro un fantoccio, cui davano il nome di Vittorio 6733 30 | gli Ebrei dalla servitù di Faraone (515). Avuta tale lettera, 6734 48 | lu populu di li manu di Farauni, e tali chi nui puzzamu 6735 12 | opere da lui fatte, basta a farcelo conoscere la nave da lui 6736 6 | correr più celeri, i loro fardelli in Agira, in numero di mille 6737 33 | disfatta, la mia prigionia farebbero un frego a tutta la famiglia.» 6738 15 | naturale; le pendeva la faretra dagli omeri; l’arco aveva 6739 21 | consacrare nel monastero di Farfa, e poi stanziò in Viterbo.~ ~ 6740 8 | quantità portate avea, per fargliele giungere a Siracusa, mosse 6741 37 | del re verso di lui, senza farglisi vedere ne partì e venne 6742 28 | Brunetto Latini, Guido Lapi, Farinata degli Uberti, Dino Frescobaldi 6743 16 | acidi, e col convertire in farmaci i veleni.~ ~A tanta civiltà 6744 2(*) | tritici quinque, hordei sex, farris decem. Dunque, il medimnum 6745 41 | si fossero opposti. Per farseli amici, da Polizzi trasferì 6746 48 | terras regni Siciliae ultra farum suo subjectas dominio dimisisse 6747 11 | chirurgi, i quali, medicate e fasciatene le ferite, cominciavano 6748 11 | disperazione, slacciatosi le fasciature; si lasciò morire.~ ~Sopraffatti 6749 48 | lamentabiliter exclamasti nostram fascinatam prudentiam in gentibus, 6750 22 | averti con sue male arti fascinato, che solo tu fra i nobili 6751 48 | experimur. Heu! Quid nostram sic fascinavit, prudentiam et vires nostri 6752 15 | Senza entrare nella lunga e fastidiosa narrazione degli atrocissimi 6753 28 | d’altre voci che sarebbe fastidiosissimo l’enumerare. Aggiungansi 6754 28 | discepolo si distinse; pure fastidito dalla sottigliezza di quella 6755 48 | honoris Regii clarificanda fastigia, tam de conservatione justitiae, 6756 25(320)| dignitatis decorem et tandem ad fastigium culminis imperialis provexit, 6757 14 | Tolomei e con quanti erano fastosissimi principi in quella età? 6758 25(338)| validus ecclesiae persecutor a fastu imperii depelleretur. Lo 6759 48 | certam exigens quantitatem. O fastus vitanda lues! O protervi 6760 16 | emir il figliuolo Abu al Fatah Jusuf (139).~ ~Con somma 6761 48 | salubris unda finiret, quin fatalitatis eventus mortalibus senescentis 6762 24(294)| persuaderi ne lugeat, non possum, fateor, lacrymas continere, non 6763 6 | tutti tanta emulazione, che faticavano fin la notte, e con maraviglia 6764 16 | de’ discendenti d’Alì e di Fatima sua consorte, figliuola 6765 26 | confermò la concessione prima fattagli del principato di Taranto, 6766 34 | Messina una gran salmeria, fattala scortare da Blasco Alagona 6767 34 | il perdono di suo marito. Fattalene dal re la promessa, gli 6768 16 | dalle concessioni feudali fattene nell’epoca posteriore. Ed 6769 46 | creazione destinata dal supremo fattore a trar dal nulla Palermo. 6770 34 | usando verso lui riguardo. Fattoselo per tal modo amico, un giorno, 6771 14 | sopra gli alloggiamenti, e fattosene padrone, si avviò per attaccare 6772 28 | serpi, la piscaria, la ficu fatua. Il Gregorio (464) pubblicò 6773 48 | consilium, et si non ad fatuam animadversionem mentis denuo 6774 48 | pollere tripudiis, in ficus fatuas et salices steriles suspendebamus 6775 48 | attingit; stultum namque, et fatuum esse dignoscitur aliquem 6776 48 | Salvatoris, si tunc eruta de fauce diaboli, nunc in escam dragonis 6777 22(267)| Cogitans ut quia pater ejus Favariam Mimnernum, aliaque delectabilia 6778 29(491)| Favet huic Dominus Clemens, Ecclesiae 6779 48 | processus et actus nostros favorabili protectione prosequitur, 6780 6 | particolarmente quelle che aveano favoreggiato i Cartaginesi. Venne ad 6781 15 | numero dei rematori, che, non favorendole il vento, l’Alontina e l’ 6782 22 | di Lorotello, e che, per favorir lui e gli altri baroni nemici, 6783 22 | e seducendo persone per favorirlo, non tutti conoscevano tutto 6784 48 | integre nihilominus nostri favoris robore communimus, tibique 6785 5 | suoi. Coloro che lo aveano favorreggiato, ne riportarono il bando. 6786 26(340)| Centuripinis habitandam dedit. Fazzell. Dec. II, lib. VIII, capitolo 6787 41 | parlamento disse: «S. M. ndi fazzi quillo sia più servicio, 6788 36 | ma il re inciprignito lo fe carcerare una con tutte 6789 25 | Aragonesi, giunse in Palermo nel febbraio del 1209. Tutti gioivano 6790 31 | Napoli settanta galee: e fecene avvertito il grand’ammiraglio, 6791 48 | remanserit, ligium homagium fecerint, et fidelitatem, quam tu 6792 48 | haeredes omnia, quae ipse fecerit, firma et rata teneant et 6793 45 | presentossi al governatore e fecesi credere spedito da’ consoli 6794 28 | dissiru; da feci fecisti fecit fecimus fecistis fecerunt, fici 6795 28 | dicistivu dissiru; da feci fecisti fecit fecimus fecistis fecerunt, 6796 28 | feci fecisti fecit fecimus fecistis fecerunt, fici facisti fici 6797 25 | primitiva chiesa, quando feconda partoriva i santi; può 6798 48 | simulque gallinae poterant fecundari? Aliud praeterea pestilentiae 6799 48 | quibus nos Divina clementia fecundavit, quos praesenti dispositione 6800 45 | messosi alla testa del fedelissimo popolo, cacciò il governo 6801 27 | dalle costituzioni di re Fedenigo imperadore. È ben da dolerci 6802 42 | dargli pubblicamente del fedifrago, e volle ciò malgrado, che 6803 48 | però nel suo dialogo del Fedro taccia Tisia e Gorgia di 6804 48 | auctore Domino, superatis, felicia felicibus, et gaudia gaudiis 6805 48 | Domino, superatis, felicia felicibus, et gaudia gaudiis cumulentur. 6806 48 | corda fidelium de nostrorum felicitate successuum festive jubilationis 6807 48 | fratres alios preamavit. O felix mater in prole spectabili, 6808 20 | appropriati, in pena del fellonesco parlare di Riccardo, di 6809 43 | egli stesso, salito sur una feluca con somma splendidezza ornata, 6810 31 | moglie, orgogliosissima femina, la quale a nissun patto 6811 48 | populares et nobiles, mares et feminas, juvenes, virgines, senes 6812 48 | ad latus, gladium super femur, baculum seu clavam in manibus 6813 46(646)| La Fenice fra le famose città di Sicilia 6814 22 | del re, una figliuola di Fenicia di Sanseverino, fuggì col 6815 48 | avevano amiche le città fenicie; s’erano fatti padroni di 6816 48 | quidem per aliquem aliqua fera bestia caperetur, quae jure 6817 14 | essere straordinariamente feraci e di facile coltivazione 6818 27(436)| recollectam ad praesentiam nostram feras, et si quid modicum residuum 6819 25 | prestati in Veroli ed in Ferendino.~ ~Ad onta di tal giuramento, 6820 19(207)| Sicilia ut sibi auxilium ferendo illuc occurrere non differat, 6821 48 | obsequiis deputari, nec feriae, quae ad laudem Dei fuerant 6822 15 | uno i delitti, tolte le ferie, i giorni che restavano 6823 48 | apum alveario, cum sint ferinae naturae, mellis et cerae 6824 48 | hominum est ejectus, inducens ferinam effigiem, et septem super 6825 4 | Venne fatto al siracusano ferire a morte il nemico; e questo, 6826 34 | tratto il pugnale, era per ferirlo. Il principe allora temendo, 6827 43 | d’archibugiate uccisero o feriron molti del seguito del conte, 6828 35 | il lido, colle balestre ferirono uno de’ galeotti ed un altro 6829 10 | dire, trasse la spada per ferirsene. A tal atto impietositi 6830 9 | diecimila in Agira; Magello e Feristo da Elea nuova colonia recarono 6831 48 | et gentes, quae in sua feritate confidunt, potentiae ipsius 6832 48 | apostolicam matrem ecclesiam feritatem hujus principis et nequitiam 6833 13 | Appena giuntivi, sboccò dalle feritoje una tempesta di dardi ed 6834 6 | correre per lo campo, urtava, feriva e, quel ch’era peggio, comunicava 6835 48 | cessate le guerre, venne fermamente stabilita e la cosa pubblica 6836 16 | Sicilia, senza pensare a fermarvisi. Un Sahium ben Kaden dimandò 6837 13 | guari discosto da Siracusa. Fermativisi, vi stavano piantando gli 6838 13 | soggetti gli eserciti, che fermavano il campo in quelle parti. 6839 3 | restavano per tenere in fermentazioni gli spiriti. Il partito 6840 23 | covavano questi mali umori, un fermento era anche fra’ baroni di 6841 32 | sia che quei remi, mal fermi, fossero caduti per un gran 6842 14 | loro carni; e mancato quel fero pasto, l’un l’altro s’uccidevano, 6843 14 | quella gente disperata e ferocissima si piegò. Scannati i figli 6844 14 | alle fiere. Quegli uomini ferocissimi diedero a’ non men feroci 6845 41 | era supremo inquisitore il ferocissimo Tommaso Torrequemata, contentavansi 6846 48 | putavimus mansuetum leonem ferocissimum experimur. Heu! Quid nostram 6847 26(350)| tam inhumanam ac cruentam ferocitatem in Ecclesiastico prelato,. 6848 30(504)| sanguinis, miles atrox, ferox, pugil, saevusque pugnator 6849 30 | che in Sicilia si dicevano Ferracani (495).~ ~In questo i Pisani 6850 30(495)| De non vocando aliquem ferracano vel guelfo.~ ~ 6851 35 | il comando di suo nipote Ferrando, figliuolo del re di Majorca, 6852 41 | Trovavasi già in Messina un Ferrante di Milina procuratore della 6853 30 | Parmigiani, Modanesi, i Ferraresi ed i Reggini inchinavano 6854 27 | lance, scudi, corazze, mazze ferrate ed ogni maniera d’armi, 6855 48 | et etiam juniores manicis ferreis immisericorditer alligabant, 6856 40 | arcivescovo di Palermo, Filippo Ferreri vescovo di Patti e Giovanni 6857 20(223)| virtute comprehendens, igne ferroque consumavit: viros quoque 6858 48 | supponens manun, accipiat ferrum, portans illud passus tres 6859 5 | dell’opulenza. Lieta di un fertile contado, coperto in maggior 6860 12 | dominî in Sicilia. Un contado fertilissimo, un porto vastissimo, il 6861 1 | popoli, allettati dalla fertilità del suolo, dalla dolcezza 6862 19 | Italia tali cose accadevano, fervea ancora la guerra tra l’imperatore 6863 18(172)| Piscibus obsedit; fervente leone recedit. Malaterra 6864 48 | civitatis sic die noctuque ferventer, inviolabiliter, et efficaciter 6865 48 | ponat manum in aqua ipsa ferventi, et abstracta, si statim 6866 48 | sancto vivis. Iudicium aquae ferventis. In primis interrogandus 6867 19 | già da secoli freddato il fervore dei primi cristiani, per 6868 25(307)| 659) dice: Quia propter fervorem aestatis ad praesens non 6869 25(321)| Tam diu in aestivi fervoris incendio, in regione mortis, 6870 42(583)| Niccolò Bonafede, Giovanni Ferzano e Vincenzo di Vita, giurati; 6871 38 | di scure, per cui cadde fesso la testa. I Siciliani allora 6872 18 | gli venivano, incontro, lo festeggiavano, per quanto era in loro, 6873 22 | rimesso in libertà, tutto festevole era corso a lui; ma ne era 6874 48 | praecipuum reputamus, gressibus festinatis accedimus, ut regnum et 6875 9 | contegno di tutti non era festivo. Non per consuetudine o 6876 48 | Cum igitur apud Fogiam in festo Palmarum primo venturo colloquium 6877 47 | accompagnato dalle grida festose di tutto il popolo, dalle 6878 48 | hostes, hinc scilicet ad festum Sancti Joannis Baptistae, 6879 30 | il ventre, ne traevano il feto e lo mettevano in pezzi. 6880 37 | in tal quantità, che il fetore di migliaja d’animali morti 6881 19(208)| questo uno dei misteri della feudalità. Mistero più presto potrebbe 6882 19(202)| Ruggieri, furono per dritto Feudatarj dei Duchi di Puglia; di 6883 16 | califfo diede la Sicilia in feudum. Forse il traduttore usò 6884 46 | il maresciallo duca della Feuillade, in apparenza per richiamare 6885 19(179)| Consultore Bifos e degli AA. FF. Gastone ed Arena, che precesse 6886 18 | altro legno, ma nol potè; fiaccato dalla ferita, grave dell’ 6887 9 | Nel mettersi in mare, una fiaccola luminosa fu vista calare 6888 38 | trovò d’essere un sellaro fiamingo o francese di nome Tommaso: 6889 32 | l’armata gallo-napolitana fiancheggiata da due legni, in uno de’ 6890 [Titolo] | economici del Gioia, di che fiancheggiavansi gli oppositori di lui.~ ~ 6891 48 | ut vobis aptissime nota fiant, eidem fidelitati vestrae 6892 34 | caso trovavasi avere in un fiasco ordinario.~ ~Volle una volta 6893 19(181)| monentes, ne de futuro id fiat etc. Epist. Gregor. VII. 6894 30(514)| ricippi graziusamenti, e ficilu mastru consiglieri generali.~ ~ 6895 28 | fecerunt, fici facisti fici ficimu facisti-vu ficiru, e così 6896 28 | facisti fici ficimu facisti-vu ficiru, e così in tutte le conjugazioni 6897 48 | veritatis amicam innuit suae fictionis illusionibus inhaesisse! 6898 28 | La serpi, la piscaria, la ficu fatua. Il Gregorio (464) 6899 48 | singularibus pollere tripudiis, in ficus fatuas et salices steriles 6900 25 | re di Gerusalemme a lui fidanzasse la Isabella, che alcuni 6901 [Titolo] | Niccolò si aperse nuovamente a fidare sugli uomini e sugli eventi, 6902 [Titolo] | interesse sia stoltezza il fidarne.~ ~Già il colosso Napoleonico, 6903 34 | tradimento, avvertito il re a non fidarsene, n’ebbe risposta «Amo meglio 6904 29 | Castrogiovanni ed Aidone, che fidate nella fortezza del sito, 6905 16 | sua gente, di cui mal si fidava, cosoli Saracini attaccò 6906 4 | di cui i Siracusani si fidavano. Costui recatosi in Siracusa, 6907 [Titolo] | oppressa l’agricoltura da fidecommessi e da vincoli feudali; le 6908 27 | carcerato, se dava idonea fidejussione, eccetto il caso che avesse 6909 48 | eodem tempore, permictatis, fidelitas vestra in omnibus, et per 6910 48 | ecclesia mater et magistra fidelius, cujus supra fidei firmam 6911 34 | Montanerio di Sosa assai fido al re, il quale, meditando 6912 22(259)| nihil arbitror spei aut fiduciae reponendum; quos si coactis 6913 48 | ipsis temporibus, quibus fiebant, praesentialiter non interfuissem, 6914 12 | passeggieri, erano dieci stalle, fienili e luoghi da riporre le bagaglie 6915 48 | orationem esse, qua omnia fierent, et gubernarentur, moresque 6916 48 | et nunquam ad novissima figebatur, illa gens videlicet data 6917 48 | ad quondam terram vocatam Figeriae, distantem a praedicta villa 6918 [Titolo] | pubbliche sorti di questa terra, figgeasi solo a un pensiero, e quivi 6919 43 | sul ventre, non cessò di figgergli e rifiggergli il pugnale 6920 10 | Terme-selinuntina da un figulo reggino, che, esule della 6921 33 | sulle furie, parendogli di figurare in ciò da spergiuro. Superbo 6922 45 | peso di 120 libbre, che figurava il genio di Messina in atto 6923 14 | Terme-imerese le famose statue che figuravano Stesicoro, Imera ed una 6924 27 | non aveano altro a fare, filassero o facessero altro lavoro, 6925 34 | sua terra di Paternò e vi filava giorni tranquilli tra gli 6926 30 | fortunoso momento.~ ~In due file divise Corradino l’esercito 6927 28 | matematici Scopa da Siracusa e Filea da Tauromenio; Teodoro, 6928 28 | Apollodoro da Gela, Eudosso, Filemone, Rintone da Siracusa; e 6929 12 | al lido dall’ingegniere Fileo da Tauromenio. Tutto l’altro 6930 19 | gabelle della tinta, del filetto e del fumo; e gabelle si 6931 48 | Dominae uxoris nostrae, filiae quondam regis Manfridi, 6932 [Titolo] | Balsamo, lo amò sempre d’amor filiale: e quando irresistibili 6933 48 | sinceram et reverentiam filialem erga praefatam ecclesiam 6934 48 | qui princeps memoratam filiam suam eidem regi tradidit 6935 48 | non contenti, ad raptum filiarum nostrarum, sororum pariter 6936 16(118)| principes necaverit, sed etiam filias, octoque fratres, quos habebat, 6937 48 | assumpti vivere videamur; et filiis nostris, quibus nos Divina 6938 25 | suo maliscalco Riccardo Filingeri (329). Poco appresso, per 6939 28 | Sofocle da Agrigento, di Filino da Erbita, di Antemone da 6940 30 | trionfo; l’aggiunzione del filioque al credo greco non fece 6941 28 | laudatu et glorificatu lu Filiu; Benedictu et glorificatu 6942 3 | Cole da Selinunte; Clinio e Filolao da Eraclea. E le massime 6943 28 | Abu-al-Kasem-ebn-al-Kattaa stendea un vocabolario filologico della lingua araba; Abi-al-Kasam-Ali-ben-Giaber, 6944 28 | Soside da Catana; i medici Filonide da Catana, Apuleo Celso 6945 48 | appresso ne fece Tolomeo Filopatore a quaranta ordini; lunga 6946 29 | dei quali era un Ruggiero Fimato, che tenea Lentini. Era 6947 48 | diffuse poi in Grecia, ove finallora erano oratori per natura, 6948 [Titolo] | Castelnuovo, ministro della finanza a quel tempo, giovavasi 6949 27(446)| Epist. Petri de Fineis. Tom. I, Libr. III, pagina 6950 48 | profondità de’ pensieri, la finezza delle allegorie e quel modo 6951 31 | d’Inghilterra, colui, che fingeasi ambasciatore, in nome suo 6952 23 | vescovi ed i cortigiani fingevano d’intercedere per indurre 6953 42 | battisoffia, che non potè finir la messa, ed ivi a pochi 6954 48 | celebris tam salubris unda finiret, quin fatalitatis eventus 6955 29 | perpetuo carcere; ed ivi finirono miseramente i giorni loro. 6956 48 | persuasit, quae voluit, quae finis est artis nostrae (694).~ ~ 6957 31 | fortuna: dopo vent’anni finisce di regnare e di vivere oppresso 6958 43 | neve, ortaggi, frutte e finissimi pastumi in gran copia e 6959 12 | vicende dell’agricoltura.~ ~Finite le sementi, si vendevano 6960 6 | con dar loro alcune terre finitime: e chiese una sposa ai Reggini, 6961 23 | mangiano altro che sedani e finocchi. Aggiungete ciò che sempre 6962 42 | e quello accettollo. Si finsero costoro amici dei congiurati, 6963 29 | anni; per far ciò essersi finta la sua morte, esser di già 6964 11 | cignale coll’epigrafe ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΦΙΝΤΙΑ. Volle fabbricare una nuova 6965 17 | guari andò che pagarono il fio della loro perfidia. Arduino, 6966 29 | affrontò presso Montacino i fiorentini, venuti fuori ad assediar 6967 26 | Fermatosi nel castello di Fiorentino, colto ivi da fiera dissenterìa, 6968 20 | regno, quando il re, con fiorentissimo esercito raccolto in Sicilia, 6969 39(539)| Un fiorino valea l’ottavo di un’oncia.~ ~ 6970 48 | rime potesse, trapiantata, fiorir d’improvviso e durare per 6971 48 | la quale rende l’altra fiorita ed aggradevole con l’uso 6972 48 | sacramenta, nosque eis sacramento firmabibus inviolabiliter observare 6973 48 | etiam literarum auctoritate firmamus: quod omni vitae tuae tempore, 6974 23(285)| censeat immensam pecuniam ob firmandam electionem sibi oblatam 6975 48 | praedictae tractatae et firmatae inter eum, ecclesiam romanam, 6976 48 | voluntatem nostram quam robur firmitatis volumus obtinere, per praedictum 6977 48 | haeredes eorum, ratum et firmun habeant quidquid idem Manfredus 6978 28(462)| φαλάμγες; fanti da φανοι; firnicia da φρένησις; gangamu da 6979 36 | angelo, Malvicino, Bellici, Fisauli, Lauristia e Regiovanni. 6980 39 | maestro portulano, Gabriele Fisaulo, i maestri razionali, i 6981 43 | sbeffeggiare il conte con urli, con fischi, con archibugiate tratte 6982 46 | che stavano in aria, il fischio delle palle, lo scrosciare 6983 23 | appresso spaventevoli fenomeni fisici. Addì 4 di febbraro del 6984 28 | dalle sue osservazioni, il fisico dalle sue esperienze; ed 6985 48 | ai bajuli l’incarico di fissar le mercedi dei lavoranti 6986 27 | mercedi degli operai fossero fissate dal magistrato, che prova 6987 31 | traforatogli un piede, lo fisse al palco della galea e nell’ 6988 48 | sentenza: poeta nascitur orator fit. La natura formò questo 6989 19 | di Patti ed i castelli di Fitalia, del Salvadore e di Librizzi; 6990 27 | per la ragione, che il fittajuoio, inteso a trarne quel maggior 6991 20 | idee gli erano di continuo fitte nell’animo dal papa, dai 6992 37 | presso a due miglia sulla fiumara detta di S. Filippo il piccolo. 6993 3(22) | Naso. Amico, Lex. top. a Fiume-di-Nisi. Torremuzza la vuole presso 6994 40 | dimenandosi pel letto e fiutandolo per tutto. Ciò fatto, die’ 6995 48 | est, in qua dominus Deus fixit totius Chistianae fidei 6996 19(184)| debaccantur ac Satan ad Ecclesiam flagellandam... Provinciarum diripiunt 6997 17(155)| iisdem temporibus divina flagellatio, cujus occulta sunt judicia, 6998 9 | nel teatro, i Messenesi, flagellatolo prima, l’uccisero, e vollero 6999 17 | Calabria lacerata da tre flagelli dell’ira divina; cioè, la 7000 48 | confusibiliter sic confundit! flagellis et bonorum distractionibus 7001 47 | deputazione di salute, onde questo flagello non tornasse più ad affliggere 7002 48 | caederemur diversis generibus flagellorum, cum unusquisque ipsorum 7003 15 | altrove si vedevano; una che Flaminio trasse dalla Macedonia e 7004 48 | brumaeque pruinas, caloris flammas, extingui gelu atque aredine 7005 19 | Matilde al conte d’Avellino, Flandria ad Ugone di Gircea, Giuditta 7006 28 | da Messina, Ninfodoro e Flavio Vopisco, ambi da Siracusa, 7007 5 | grida di disperazione. e di flebili ululati. Lagrimevole spettacolo 7008 26(350)| fundere, et sic iram Dei flectere, in quibus solet ecclesia 7009 48 | terrae osculum ante pedes et flexis poplitibus, ac manibus cancellatis.~ ~ 7010 48 | jussimus communiri. Actum apud Florentinum in Capitanata anno, mense, 7011 48 | cursum mutare solitum, et flores et herbas non producere 7012 48 | Solum civitatis opertum est floribus, parietes auratis vestibus 7013 48 | Secundi nostris affinis floridam adolescentiam gladio tuo 7014 40 | Trapani, venuta in quei floridissima per lo commercio d’Affrica, 7015 45 | già apprestato un esercito floridissimo, ben provveduto di ogni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License