IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
7016 48 | suspendebamus organa super flumina Babilonis. O confusio confusi 7017 48 | porta Roseti usque ad ortum fluminis Brandani, cum comitatibus 7018 8 | pioggia. I legni, battuti dai flutti, spinti con forza dai venti, 7019 21 | larga pescagione di pesci fluviali di ogni ragione. Avea per 7020 24(295)| moram faciens transivit fluvium magnum, qui dicitur Lefar 7021 24(295)| nocte illa in tentorio. Fluvius autem ille de Far dividit 7022 4 | ad abitare i due castelli Focea e Bricinna presso Leonzio 7023 33 | al destriero, il quale, focoso come era, mise un salto, 7024 5 | arieti e le torri di legno foderate di ferro, che seco menate 7025 25(326)| catalogus sanctorum commemorat, foecunda parturiret. Sed aliud fundamentum 7026 20(215)| ita, eodem sollicitante, foedere ei uniuntur, ut non nisi 7027 48 | sancto pectori stabilito arca foederis sic defertur, quod quantumcumque 7028 8 | tiranno, che facendo con tanta foga una improvvisa irruzione, 7029 48 | artificii della eloquenza, e ne foggiaron regole a perfezionarla in 7030 48 | Posthaec solemnem curiam apud Fogium universis citra portam Rosati 7031 2(10) | II, cap. III, art. III, fogl. 202.~ ~ 7032 9(46) | se ne vede improntata la foglia.~ ~ 7033 47 | seguente dicembre il marchese Fogliani vicerè nel duomo di Palermo 7034 6 | comandanti delle navi un foglio chiuso e sugellato, con 7035 34 | briccolato su d’essa una folata di sassi, continuò il suo 7036 28 | Lucca, Folcacchiero dei Folcacchieri e Mino Moccato da Siena, 7037 28 | Arezzo, Bonagiunta da Lucca, Folcacchiero dei Folcacchieri e Mino 7038 48 | Andegaviae, Provinciae, et Folcalcherii Comiti etc.~ ~De magna tui 7039 48 | Andegaviae, Provinciae, Folcarcherii Comes, Petro Filio quondam 7040 21(229)| tebatur. Induxit etiam tres follares aereos romesinam unum appretiatos, 7041 21 | valore di otto romesine; ed i follari di rame, tre de’ quali si 7042 9 | più oltre, e davano del folle a Timoleonte, che, con seimila 7043 3 | tutta la Sicilia, e questa follemente sperava di soggettare non 7044 29 | ridicole della astralogia molte follie alle quali noi ora tenghiamo 7045 9 | quantità di cespi ed erba tanto folta, che vi si menavano a pascere 7046 23 | acque, di ameni giardini, di folti boschi, abbondantissimi 7047 16 | monaco Teodosio (144), era foltissima di popolo, a segno che altre 7048 44 | Dopo lunga convulsione, per fomentar la quale re Filippo ebbe 7049 45 | vennero particolarmente fomentate dalla morte di Filippo I 7050 45 | sentimento veniva ad arte fomentato dalla diffidente politica 7051 47 | forza d’oro e di promesse fomentava una cospirazione in Iscozia. 7052 27 | commercio marittimo; del maestro fondachiero, che avea in custodia i 7053 1 | città potea mandar colonie a fondarne delle altre, ci avverte 7054 48 | erigervi il gran tempio e fondarvi il vescovado. Nè il Telesino, 7055 27 | insensati, di dritti mali fondati e doveri mal conosciuti, 7056 16 | con quello d’Ippocrate; fondavano la scuola di medicina di 7057 26 | penitenze di digiuni, elemosine, fondazioni di ospedali e di chiese, 7058 48 | alla distanza di sei piedi fonde il rame; ovechè un’altra 7059 41 | portassero alla zecca per fondersi e riconiarsi, dovendosi 7060 47 | sboccare dal villagio delle Tre fontane ed attaccò gli spagnuoli 7061 23(275)| machinationum rivulos de Majonicis fontibus emanasse..... Falcand., 7062 41 | li prelati, quali stanno fora del regno.» E però richiese 7063 7 | intraprendevano i viveri e i foraggi, diretti al campo cartaginese; 7064 1 | usci; non altronde che da forami delle volte avean luce; 7065 31 | valente notatore, fe’ a lui forare il fondo della galea, sulla 7066 8 | corazza, lo percotevano senza forarla. Finalmente per una forte 7067 38 | ferita del re, furon trovate forate le vesti, il corsetto e 7068 27 | direbbero di polizia, contro i forbanditi, i giuocatori, i bettolieri 7069 48 | prediletti non la diè bella e forbita; ma, come le gemme e l’oro, 7070 48 | esercizio della professione forense. Lo stesso Corace ne avea 7071 48 | seguito nelle controversie forensi, onde è costituito il genere 7072 48 | ingressum populares turme forensium cum vexillis variis in habitu 7073 28 | Sicilia vanno cantando le foresi, i pastori, i bifolchi ed 7074 48 | exigebat. Quid magistri forestarum impietatis in Siculis exercerent? 7075 48 | pontificis scribentis, durum foret admodum contra stimulum 7076 7 | pace data a’ Reggini fu foriera dell’estrema loro sciaura. 7077 47 | rappresentavano, furono foriere e non mendaci della futura 7078 39 | toltine prima dodicimila forini (539) per lo mantenimento 7079 48 | civitatis, ut videam te foris in ea, sed coronatum, et 7080 48 | dictarum, per ejus literas formae talis.~ ~Fridericus Dei 7081 30 | maschi, dieci cantàri di formaggio, due di ricotta e quattro 7082 35 | vendicarsene l’imperatore con formale sentenza lo dichiarò decaduto 7083 46 | restava. Due fazioni eransi formate in quella città; quella 7084 38 | erravan per quei campi formavan come armenti; vesti, armi, 7085 48 | Sanctissime Pater patrum, loqui formidavimus, os in coelum ponere titubantes, 7086 28 | Aristosseno da Selinunte, Acheo e Formo da Siracusa; ma sopra tutti 7087 6 | abbicate per servire alle fornaci da calce, vi mise fuoco. 7088 14 | uccisero; egli col cuoco, il fornajo, colui, che lo stropicciava 7089 23 | egli prima d’ammogliarsi, fornicato con una cugina della contessa, 7090 26 | e gli usurai che in esse fornicavano. Dall’altro lato il papa, 7091 29 | monte, che da prima fu detto Fornicoso e poi re Federigo imperadore 7092 44 | Selim, comechè occupato nel fornire la conquista di Cipro, riunì 7093 48 | sulle prime al calore del forno, ne morivano. Nessuno dei 7094 36 | possiam noi vietarlo? È fors’egli traditore o nemico? 7095 48 | videlicet data nobis desuper forsan ad nostrorum piaculum peccatorum, 7096 22 | mettete in piena luce la forsennatezza del re, date mano a coloro 7097 8 | Invano Dione pregava que’ forsennati a lasciarlo andare; invano 7098 48 | tale scrittore soggiunge: Fortassis enim circa hoc conscienzia 7099 48 | inermem insurgere contra fortem; nam ei sua tenuitas tristes 7100 48 | comprimantur. Estote itaque fortes in bello et cum antiquo 7101 16 | combattimento ebbe luogo in Franco Forth, che forse è quella terra 7102 6 | imprese di Dionigi. — V. Fortifica Siracusa: si prepara alla 7103 48 | praelium, et digitos nostros fortificabit ad bellum, quod ingemiscet 7104 4 | traversale eressero i Siracusani, fortificandolo con un fossato. Gli Ateniesi 7105 21 | colà l’armata siciliana, a fortificar meglio la città; fece poi 7106 33 | sito opportuno, tornò a fortificarla, e lasciatovi presidio, 7107 33 | munirli sollecitamente e fortificarvisi. Una guerra intestina parea 7108 43 | fu di nuovo costruita e fortificata, per potervisi ricovrare 7109 36 | gli assalitori così ben fortificati, che per le dirotte piogge 7110 48 | salubrem et tutam custodiam, fortificationem, et defentionem praedictae 7111 32 | Artois, ma trovatone ben fortificato il campo, fermossi indi 7112 4 | essere continuato. Fattolo e fortificatolo con palizzata e torri di 7113 20 | lasciati a fabbricare alcuna fortificazione. Il re, cui molto calea 7114 27(390)| totum non sit alter altero fortior, vel in aliqua parte sui 7115 41 | regno era sparso di piazze fortissime, tanto che undici anni ebbe 7116 28 | Friderico II imp. praeclare et fortiter gesta sunt; ma queste due 7117 48 | consurge, filia Sion, induere fortitudinem tuam, quae jucunditatis 7118 48 | duriusque impetitur, tanto fortius invalescit, caelesti munimine 7119 9 | casa sua un’edicola al caso fortuito; tal nume adorava; a tal 7120 15 | Cicerone, basta il dire che fortunati furono quegli agricoltori, 7121 5 | diventano più accanite. In que’ fortunosi momenti tutti voglion fare, 7122 34 | A tal notizia fece il re forzar di remi sulla speranza d’ 7123 16 | svantaggio del sito, s’accinse a forzare il passo. Spintosi egli 7124 24 | piangere a calde lagrime la forzata violazione della fede conjugale. 7125 17 | continente italiano fino a Roma. Forzati i passi delle alpi, stretta 7126 8 | morire, a far divorzio; e la forzò a maritarsi ad un Timocrate, 7127 47 | fuori del regno; presti forzosi furono obbligati a fare 7128 20 | per entrare nella città di Fosco, Giordano conte d’Ariano 7129 16 | quel vecchio, nè se io mi fossi uccello, vorrei volare sopra 7130 | foste 7131 16 | venne alle mani col patrizio Fotino, che governava in Sicilia, 7132 19(209)| protectionis et consilii fovens, ut pius patronus re et 7133 48 | debet regere, pascere et fovere, destruat, dissipet et evertat? 7134 24(294)| gratissimo sinu susceptum benigne fovit, promovit et extulit, vel 7135 6 | de’ legni loro erano stati fracassati. Rallentata la difesa de’ 7136 30(509)| divites subditos, quos sub fraeno timoris et habenis dominii 7137 35 | cuore a tutti. E perchè fragile è la pietra di Palermo, 7138 35 | fallaci, perchè dettate dalla fragilità umana, e spesso l’eterno 7139 48 | semper comitatur innata fragilitas, dum vitae nobis instaret 7140 9 | e li accecava; mentre il fragore dei tuoni, il mugghiare 7141 19(195)| aspernuntur, sin placuit, frameas concuntiunt. Tacit. de mor. 7142 48 | Gerosolimitano, quantunque vi frammetta delle cose nuove sapute 7143 9 | delle città confederate, frammisti ad alcuni stranieri, e tenne 7144 30(518)| li chiaman Galli, Franci; Francigenae, non va certamente errato 7145 48 | superbis Deus resistit, et frangens elatorum cornua, respicit 7146 13 | onde la percossa bastava a frangerle o sommergerle. Ma facevano 7147 28 | assai ne vidi; e chiamare frangiri e rifrangiri il primo ed 7148 [Titolo] | che nella fisica, e dai frantumi storici di epoche ignote 7149 9 | non una, ma più Sicilie si frapponessero fra essi e voi? Perchè impegnarvi 7150 45 | generale, è quello di non frapporvi ostacoli, senza darsene 7151 18 | minori. Nella lingua di terra frapposta fu da prima edificata la 7152 2 | scolte pose sopra le alture frapposte, per dargli avviso del loro 7153 2 | altro lato non superarono i frapposti colli. Tutti i combattenti 7154 46 | piazza. Ma i contrarî venti frastornarono il disegno. Il marchese 7155 27 | scanso che l’opera non fosse frastornata, prima di essere recata 7156 40 | de’ Catalani, che avean frastornato gli sforzi della nazione, 7157 45 | quali anzichè agevolare, frastornavano il suo piano. Nè pare verisimile, 7158 33 | Ivi fu sopraggiunto da frat’Arnaldo dì Ponzio, priore 7159 23 | posto da parte l’amore fraterno aderì. Fu convocato subito 7160 17(162)| Calabriae cum apud Rhegium cum fratre Duce, tota Calabria debellata, 7161 48 | et discretum, ac nobis et fratribus nostris meritis suae probitatis 7162 15 | del pretore Giustino. Il fratricida Costante, che venne a cercare 7163 20 | fermarono ad assediare la Fratta. Avuto il re avviso di ciò, 7164 12 | esattore della gabella può fraudare al tempo stesso il tributario 7165 48 | opponere. Ac per eos artificum fraudes nostrae curiae nuncientur. 7166 48 | artificibus ipsis committendarum fraudium via, et materia praecludatur, 7167 44(595)| annunzio di tal vittoria freddamente disse «D. Giovanni ha rischiato 7168 30 | Hohenstauffen era venuto freddandosi il furore delle due fazioni, 7169 25 | allora già cominciato a freddare la mania degli Europei di 7170 18 | donna in vita. Il domane, freddata l’ira, digerito il vino, 7171 [Titolo] | chiedea solo ai quei ruderi le fredde dimensioni dell’archeologo, 7172 29 | soldati, che il papa agiva con freddezza, e che non volevano, per 7173 15 | giorno oltre all’ordinario freddissimo per la tempesta e la pioggia 7174 43 | condotta, ne riportava o un fregio sul viso o un carico di 7175 33 | mia prigionia farebbero un frego a tutta la famiglia.» Il 7176 8 | Dionigi entrò allora in fregola di divenir filosofo. Scrisse 7177 46 | dice il Di Blasi, per cui freme l’umanità: si offrono, come 7178 30 | Carlo a sgombrare dal regno. Fremè di rabbia l’Angioino al 7179 33 | le mani addosso; pure ei, fremendo di rabbia si ritrasse in 7180 31 | apparenza di venire a fine.~ ~Fremeron di rabbia Carlo e ’l re 7181 22 | in un isola, e tutti ne fremessero, nissuno osava avvertirnelo: 7182 19(195)| Si displicuit sententia, fremitu aspernuntur, sin placuit, 7183 48 | incursus, ac insurgentes fremitus tempestatis, victrici superante 7184 35 | a coloro dal non sapere frenar la lingua, venne in uso 7185 37 | del re vilipesa, non che frenasse, divenne strumento delle 7186 4 | danaro, nessuno scrupolo lo frenava nella scelta dei mezzi di 7187 28(462)| fanti da φανοι; firnicia da φρένησις; gangamu da γαγγαμον; jermitu 7188 5 | la particolare. Annibale frenò sulle prime la rabbia de’ 7189 8 | tutte le città della Grecia; frequentava le scuole de’ più illustri 7190 48 | Catanenses ipsi occasione frequentis et continue hospitalitatis 7191 23 | mal sano, la crudelissima frequenza di veleni, che mette in 7192 20 | assalite da quelle schiere fresche, che impetuosamente sopravvenivano, 7193 28 | Farinata degli Uberti, Dino Frescobaldi ed altri molte da Firenze, 7194 4 | della partenza dei nemici; frettolosamente l’inseguirono; e sopraggiunsero 7195 30(495)| Siciliani, sancì il cap. V, reg. Frider. De non vocando aliquem 7196 1 | quella famosa città.~ ~Altri Frigi del seguito di Enea, stanchi 7197 48 | faciendum est per aquam frigidam, veritatem pandere dignetur: 7198 27(389)| immo (quod est stultius) frigiscere, nulla justa causa superveniente, 7199 41 | Castiglione Andrea e Bartolomeo Frisi fratelli avean messo a morte 7200 25 | esser menzogna ch’egli per frivoli pretesti avesse sospesa 7201 25(321)| objectionem corporis sui frivolis excusationibus, ut dicitur, 7202 25 | delizia del suo regno, col frivolo pretesto della malattia (321). 7203 48 | doveano punire i venditori frodolenti, e tassare la mercede alle 7204 45 | si esercitasse a tirar di fromba. Per tal modo provveduto 7205 34 | da lontano con saettare e frombare dall’una parte e dall’altra. 7206 3 | qui si servivano d’una fronda di olivo, e l’esilio era 7207 48 | pertimeamus minas verborum tuorum, frondibus arboris leviores, nec meticulosarum 7208 17 | che la spada, rotto l’osso frontale, tutta dall’elsa in fuori 7209 2 | colli, che dallo stesso lato fronteggiavano la città.~ ~Così disposte 7210 28 | Firmico Materno, Sesto Giulio Frontino, e gli storici Lupo da Messina, 7211 26(350)| ultiones proprias irruit frontuosa; unde dolor et desolatio 7212 8 | popolaccio, che una gran frotta venne ad assalirlo. Invano 7213 25(324)| novercales; ex cognitis fructibus suis certum faciens argumentum. 7214 25(325)| idest verbum Dei seminent fructificandum ut pecunia extorqueant, 7215 44 | Randazzo del 1414. Hi, qui fruendi bonis propriis libertate 7216 48 | tuum, cum vitae commodis frueretur, earum in pectore gessimus, 7217 21 | sostentamento d’una vita frugale ed esemplare; lamentava 7218 14 | provincia. In questo, i consoli frugando i libri Sibillini, vi trovarono 7219 30 | sete di sangue. Datisi a frugar per le case i Palermitani, 7220 42 | credeano di essersi ascoso; frugarono pe’ luoghi più reconditi 7221 8 | essere prima dalle guardie frugato nella persona. L’astronomo 7222 35 | timida di lui, lo prese, e frugatolo nelle vesti e nelle scarpe, 7223 30 | i Francesi, come segugi, frugavano per le fosse, per le latrine, 7224 7 | schiavi. Ma poco poterono egli fruirne; chè i Cartaginesi, stanchi 7225 14(86) | imperato HS. IIII. Ita in frumentum imperatum HS. II et tricies 7226 23 | reo condannato ad esser frustato per la città, al perpetuo 7227 43 | vino, polli, neve, ortaggi, frutte e finissimi pastumi in gran 7228 34 | si recidevano gli alberi fruttiferi e le vigne; si dava fuoco 7229 48(670)| Questo comentario gli fruttò anche molta lode, perchè 7230 48 | feriae, quae ad laudem Dei fuerant per catholicos principes 7231 20(217)| autem, qui ibi mortui non fuerint, et confessi sunt, medietatem 7232 20(212)| propter, cum id potitus fuero, te aut Episcopum, aut vel 7233 28 | Per la Sicilia fu un lampo fugace. La letteratura siciliana, 7234 48 | nostros pedes convertemus in fugam, et si latebrosa receptacula 7235 48 | unus fugaret mille, et duo fugarent decem millia. Non itaque 7236 48 | inhabitantibus terram, ut unus fugaret mille, et duo fugarent decem 7237 10 | mezzo, furono di leggieri fugate. Cinque vennero in mano 7238 22(259)| jusseris expediri, ante fuggere plerumque incipiunt, quam 7239 14 | sottrarsi alla pena era ito fuggiasco, vivendo di ruba; ma nelle 7240 6 | Cartaginesi di soppiatto fuggissero. Fu forza accettare il partito. 7241 2 | suoi quanto n’era odiato, fuggissi a Megara; ove, o si die’ 7242 34 | remi camparono, sei ne eran fuggite prima, le altre vennero 7243 48 | praesenti et calamitatis fugiatis miseriam in futuro. Valete, 7244 48 | si contra Deum hae pugnae fuissent, victoriam reportassemus 7245 | fuisti 7246 | fuistis 7247 48 | Magistri Joannis de Ydronto, Fulconis Ruffi, Magistri Joannis 7248 48 | sigillo me signavi.~ ~† Ego Fulcunon Ruffus rogatus interfui, 7249 37 | entrati in città il barone di Fulfo con molta gente speditavi 7250 23(289)| et stellarum radii pro fulgore tantorum luminum nullatenus 7251 48 | coruscationibus visa ei ignes evomere, fulguris sagittas emittere, et atroces 7252 48 | impugnò gli errori di Pietro Fullone. E Giuliano vescovo di Catania 7253 48 | la ragione, per mezzo di fulminanti od ornate parole, e soccorsa 7254 | fummo 7255 48 | transmittere? quomodo tanti ardoris fumus potuit latere in vicinia, 7256 48 | ad illius gloriam aulam fundare, qui nobis et honorem contulit 7257 25(326)| paupertate quidem et simplicitate fundata erat Ecclesia primitiva, 7258 48 | inlicite et contra semitam fundatoris ejusdem ecclesiae, ac doctrinam 7259 48 | anno 1131 ad annum 1148 fundatum, ornatum, dotatum fuit.~ ~ 7260 27(433)| sunt haec, videlicet: jus fundici, ferri, azarii, picis, salis, 7261 22(266)| convenientem, cum ecclesia, balneo, fundico, et furno. Forse la cavallaria 7262 2 | frenare il lusso delle pompe funebri. Destinò il luogo della 7263 48 | Tancredus ipse manu sua funem laquei traheret... Tancredus 7264 20(212)| triumphare dominatus honore post funera patris potius conducet quam 7265 2 | ed ordinò, che nel suo funerale si eseguisse esattamente 7266 46 | de’ cittadini potea aver funeste conseguenze. E però stette 7267 2(10) | che non vi fossero simili funesti esempii anche ne’ secoli 7268 12 | opera tutto ciò che l’arte funestissima della guerra ha mai inventato 7269 48 | temporis, quo officiales fungebantur officiis, officiorum introitus 7270 28 | bagaredda, dugana, favara, funnacu, garifu, garraffa, gebbia, 7271 40 | profferita la sentenza di fuorgiudizio. Vi volle che baroni facessero 7272 45 | ministero di Spagna colla furba politica, che sempre usava 7273 8 | monarchia, secondo che uno o più furbi agitavano e dirigevano a 7274 42 | levata in capo. Correndo furente per le vie si die’ a lacerare 7275 18(168)| Ut a furenti vento solet condensitas 7276 6 | comandava la milizia. Ma quel furfante, conosciuto così l’animo 7277 30 | Quindi il popolo corse furibondo in città, facendo strage 7278 33 | quell’ordine montò sulle furie, parendogli di figurare 7279 28 | dì Stenio da Terma, di Furio da Eraclea, uomini colti 7280 37 | di ritrarsi; chè anzi più furiose misero fuoco alle porte. 7281 22(266)| ecclesia, balneo, fundico, et furno. Forse la cavallaria rispondeva 7282 19(190)| officinas, nec molendina, nec furnos. Novair. presso Gregorio, 7283 27(392)| homicidas, qui occultas atque furtivas insidias vitae hominum ( 7284 43 | del 1555 contro le tratte furtive.~ ~V. — Accrescea la calamità 7285 27(392)| majestatis reos, homicidas furtivos, atque veneficos pugnae 7286 40 | tal condiscendenza, se non fusse stato distolto dalla ribellione 7287 48 | primo septembris proxime futurae quartae indictionis in antea, 7288 48 | te ipsius fratris hosti futuram conjugem estimares? — Ivi, 7289 4 | argento, e darne bere ai futuri conquistatori della Sicilia.~ ~ 7290 48 | aufert praesentium et gloriam futurorum. Quid igitur tibi profuit 7291 41 | Sicilia. Ei vi si recò e fuvvi accolto con ogni rispetto 7292 25(306)| Anonym. Fuxens. Gesta Innoc. III, presso 7293 4 | sventura, Nicia si lasciò gabbare da Ermocrate, generale siracusano; 7294 12 | intorno agli alberi. Le gabbie erano di bronzo. In quella 7295 27(433)| lignaminum non est ubique; jus gabellae auripellis non est ubique 7296 27 | riponeano le derrate che doveano gabellarsi; del raccoglitore del denaro, 7297 39 | Raidal, il maestro portulano, Gabriele Fisaulo, i maestri razionali, 7298 14 | C. Titinio soprannominato Gadeo, uomo rigattato, il quale 7299 48 | bene e con nobile orgoglio Gaetano Batà, gran matematico, a 7300 25 | aspettarlo, s’avanzò sino a Gaffa, per ristaurarne le bastite. 7301 28(462)| da φρένησις; gangamu da γαγγαμον; jermitu da χέρμας -αδος; 7302 18 | all’assedio di Butera tanto gagliardamente la strinse, che le fu forza 7303 9 | si preparò a difenderle gagliardemente. Timoleonte lo assalì contemporaneamente 7304 16 | contro Palermo, ove incontrò gagliardissima resistenza. La città tenne 7305 17 | sagace, prudente, piacevole, gagliardo e nell’armi valentissimo. 7306 18 | sangue, aveva sposata la Gaita o Sigelgaita, sorella del 7307 19 | monasteri di Mandanici, di Gala e di Agrilla, quei villaggi; 7308 9(44) | Di Galara o Galera, oggi Gagliano.~ ~ 7309 9 | alle altre città. I soli Galarini (44) mandarono mille de’ 7310 13 | ove era la torre detta Galeagra, la quale, per quanto appare, 7311 39 | matrimonio della regina con Galeazzo Visconti, nipote del duca 7312 48 | colleja, li quali cum li galej di lo dicto conti Ramundo 7313 46 | bene eseguiti da Gerardo di Galembourg primo capitano del vascello, 7314 39 | venuto notte tempo su d’una galeotta, sbarcò non guari lontano 7315 35 | tre altre galee e poche galeotte messinesi che in Palermo 7316 48 | conti Raymundo con quilli galey subtili, che avia di Lipari, 7317 48 | commissum, quod prava gens tua Galica lectum miserorumn regnicolarum 7318 28 | i Newton, i Cartesî, i Galilei non possono venire tra gl’ 7319 21 | delitto, sarebbe stato a galla se reo, sommerso, se innocente; 7320 27(433)| marchium, jus balistarum, jus gallae; jus lignaminum non est 7321 18 | molti lumi, che parevano galleggianti; corsero a darne avviso 7322 41(561)| tuttora si conservano nella galleria del real palazzo. Forse 7323 48 | imperio primae causae, quod Gallicana gens effera absque consilio 7324 48 | nationibus odiosum ab horrida Gallicorum gente non absque Dei judicio 7325 48 | Quamquam enim vos natione Gallicum agnoscamus, et alicujus 7326 48 | oves, sues, apes, simulque gallinae poterant fecundari? Aliud 7327 48 | 5. Item reddunt annuatim gallinas 14 estimatas tarenos auri 7328 48 | est reticendum insuper de gallinis, pro quarum qualibet certos 7329 32 | nobili. Procedeva l’armata gallo-napolitana fiancheggiata da due legni, 7330 47 | dominî austriaci. Un esercito gallo-sardo invase lo stato di Milano. 7331 46(624)| terruit Anglos,~ Terruit et Gallos, territus ipse ruit.~ ~Ma 7332 28 | primo si attribuisce da Galone l’opera «De victu salubri» 7333 28(462)| φανοι; firnicia da φρένησις; gangamu da γαγγαμον; jermitu da 7334 1 | nel sito chiamato oggi Gangi-vccchio.~ ~III. — I Sicoli, secondo 7335 10 | breve ora il mento si fece gangrena, e fu opera di pietà degli 7336 27 | loro, a proporre quella garantia, che i tempi chiedevano. 7337 23 | cortigiani, i quali, mentre gareggiavan tra loro, per ottenere ognun 7338 28 | dugana, favara, funnacu, garifu, garraffa, gebbia, giarra, 7339 29 | sua mula sino al guado del Garigliano.~ ~Addì 29 di giugno del 7340 48(693)| Garofalo discorsi sopra Gorgia.~ ~ 7341 28 | favara, funnacu, garifu, garraffa, gebbia, giarra, giummara, 7342 47 | eressero nella piazza del Garraffello una mole quadrata alta quaranta 7343 48 | ad altri si tagliavano le garrette; e, memore del toro di Falaride, 7344 22 | cavati gli occhi e troncati i garretti (263). Presi ed accecati 7345 10 | un posto distinto al bel garzone, il quale cominciò tosto 7346 47 | soli, che la pubblicarono; Gasch arcivescovo di Palermo, 7347 23 | città e poi ritratto; e col gastigare, comechè mal suo grado, 7348 19 | Malaspatario, Argirò; ad Amerino Gastinello, Geraci; a Goffredo di Saggejo, 7349 19(179)| Consultore Bifos e degli AA. FF. Gastone ed Arena, che precesse la 7350 28 | Miteco, che scrissero di gastronomia.~ ~Ma nissuno fra quanti 7351 30 | comandata da Giacomo di Gaucelm; il maliscalco di Carlo 7352 48 | glorioso filio sedes apostolica gaudeat, et in ejus amore quiescat. 7353 48 | tantis servitiis insudasse gaudebitis, et ceteri alii ad similia, 7354 22(259)| Apulis, qui semper novitate gaudentes, novarum rerum studiis aguntur, 7355 48 | superatis, felicia felicibus, et gaudia gaudiis cumulentur. Datum 7356 48 | notabilem suis posteris materiam gaudiorum, eosdem Catanienses ab honere 7357 4 | Siracusani dediti a celebrare gavazzando le feste epinicie (24), 7358 29 | introdotti. A ciò tennero dietro gazarre, baldorie, giostre, tornei, 7359 48 | differenti per la rima. La gazela poi è una specie di ode 7360 48 | una copiosa collezione di gazele differenti per la rima. 7361 28(462)| καταγαιου, composto da κατα γῆ cioè casa terrana, rasente 7362 28 | funnacu, garifu, garraffa, gebbia, giarra, giummara, maramma, 7363 16 | progressi, che i nomi di Mosua, Geber, Raziz ed Avicenna vanno 7364 48 | a mysterio, si historiam Gedeonis placebit diligentius perscrutari. 7365 2 | cittadinanza di Siracusa, la geldra fu venduta agli stranieri; 7366 5 | generoso ed ospitalissimo Gellia; il quale s’era ritratto 7367 48 | cum videlicet oppressae Gelonis, et Hieronis tyrannide vexarentur 7368 2 | messo a morte da un Sabillo geloo. A costui successe nella 7369 2 | altri una confidenza così gelosa non mettesse in pericolo 7370 15 | diritto, di cui erano tanto gelose, e bandì che indi in poi 7371 48 | caloris flammas, extingui gelu atque aredine segetes posse! 7372 48(669)| chiama questo scrittore Gemaleldinus.~ ~ 7373 48 | l’origine del Simeto, due gemelli. Temendo l’ira di Giunone, 7374 8 | edifizî, che cadevano, dai gemiti di coloro che in varie guise 7375 48 | Sed quid referam? Omnis gemmarum varietas, omnis pretiosus 7376 35 | piacere di conoscere la genealogia materna del re, ond’egli 7377 21(247)| Mongitore, Parl. gener. del regno di Sicilia, Tom. 7378 27(427)| Melfia venit Fogiam, et generales per totum regnum litteras 7379 48 | liberi, et excepti ab omnibus generalibus collectis, sicut consueverunt 7380 44 | tutta l’armata col titolo di generalissimo D. Giovanni d’Austria fratello 7381 25(324)| sub tributo. Habeant etiam generaliter omnes idem exemplum de comite 7382 [Titolo] | la facoltà di astrarre e generalizzare le idee, fu il metodo con 7383 48 | aliud, quam mala plurima generare; et etiam quae Celsitudini 7384 21(237)| mischiato gesso, e per la generate malvoglienza se ne diede 7385 48 | temporibus, quae prioritas generavit, ab experto didicerunt omnes 7386 46(643)| Historia della generosissima città di Caccamo ms.~ ~ 7387 48 | nobilitatem tuam de praedicta generositate descendentem intuitus, plurimum 7388 28 | straordinarie coll’ajuto di genî malefici, che avea appreso 7389 28 | vrazzu, vo’ e voi, dal genit. bovis, e vucca; indi i 7390 48 | serpente pugnate, et quasi modo geniti infantes rationabile sine 7391 20(220)| delle monete è posto in genitivo plurale, il nome numerale 7392 48 | divae memoriae regis Petri genitoris vestri, et erga quondam 7393 48 | gloriosus filius in reverenda genitrice letatur. Yolanda virgo regia 7394 48(701)| quando concepit sanctam Dei Genitricem.~ ~ 7395 15 | tutto la Sicilia.~ ~VIII. — Genserigo re de’ Vandali, fattosi 7396 8 | marinai ed altra simile gentaglia, non volendo che fosse tolto 7397 45 | e lo accolse con maniere gentilissime. Ebbro il prete di tanto 7398 47 | carrozza al duomo i due gentiluomi di camera vennero al soglio 7399 41 | ridotto all’estrema povertà, genuflesso pregava umilmente l’umanità 7400 16(143)| la dissertazione Siciliae Geographia sub Arabibus.~ ~ 7401 48 | profittando delle fazioni de’ Geomeri e Callirii, che agitavano 7402 13 | opporre alle macchine di quel geometra Briareo, che faceva avverare 7403 13 | trambusto, a delineare figure geometriche. Se tal destino toccò ad 7404 39 | Gioeni, Raimondo Bages, Geraldo Malleone, Guglielmo Talamanca, 7405 48 | Ducem Austriae, et Comitem Gerardum de Pisis apud Neapolim mortis 7406 48 | eis patefacere deberemus, gerentes de condictione et tractatu 7407 48 | donis et gratiis ampliare et gerere pollicemur, quod tot et 7408 48 | sua rettorica sul popolo Gergentino.»~ ~Dalle addette antiche 7409 [Titolo] | mercantile, il quale usurpasi nel gergo di molti il nome di protettore, 7410 1 | Italia, coi buoi rubati al re Gerione, non avendo altro argomento 7411 19 | cattolica la solenne santità di Gerlando, nato in Borgogna di famiglia 7412 27(427)| generali, ad quem pro terra S. Germani ivit Roffridus de Monte 7413 27 | parte della dieta del corpo germanico. Nel 1303 Filippo il Bello 7414 25(314)| Riccard. da San Germano, ivi pag. 573.~ ~ 7415 26 | straordinaria non li fa germinare. Ma quelle stesse contrarietà 7416 11 | scelse a comandante Gerone di Gerocle.~ ~III. — Univa costui a 7417 43 | monistero di s. Giusto de’ gerolimini in Estremadura, ove nel 7418 35 | chiesa di S. Giovanni de’ Gerosolimitani, finì dì vivere addì 25 7419 48 | catechesi di s. Cirillo Gerosolimitano, quantunque vi frammetta 7420 48 | quod absit, hostibus, quam gerunt affectionem, et de vobis 7421 8 | venne incontrato sul mare un Gesilo spartano, che, in cerca 7422 48 | se deliquisse dicunt, se gesserunt temporibus, quae prioritas 7423 48 | frueretur, earum in pectore gessimus, suique fuimus zelatores 7424 48 | Alfonsum germanum vestrum gessisse se asserit, antequam ad 7425 15(96) | provincia per triennium gessit, ut ab isto non solum hominibus, 7426 21(237)| mettendovi l’acqua, le parti gessose, per la particolare loro 7427 28 | scambievolmente i pensieri co’ gesti e co’ salti onde ebbero 7428 25(321)| excusationibus, ut dicitur, gestiens palliare. Attendite ergo 7429 48 | obvenit in filios memoria gestorum ab invictissimo genitore, 7430 47 | rimpetto della Quinta Casa de’ gesuiti, ed ivi stette la notte: 7431 15 | mo’ di scherno, venivano gettando lungo le mura della città 7432 45 | cruda, che si suppose poter gettare fino a novemila e quattrocent’ 7433 22 | crudelmente scudisciati, quali gettati in oscuri e sozzissimi sotterranei. 7434 22 | audacia estrema, per cui si gettava a casaccio nei rischi; e 7435 14 | di dugento cavalieri, si gettò fra’ nemici, ove più fiero 7436 21 | nel marzo 1144 fu eletto Gherardo de’ Caccianemici da Bologna. 7437 10 | zanzero e confidente di lui. Ghermì costui quel destro di vendicare 7438 30 | Bergamo e Bologna conobbero il ghiacchio, in cui Carlo voleva inretirle, 7439 14(91) | Ciò s’argomenta da una ghianda di piombo, trovata di recente 7440 14(91) | de’ condottieri in tali ghiande, che si tiravano colle fionde 7441 25(311)| ebbero nome del castello di Ghibellinga (ossia di Weiblingen) ove 7442 26(357)| quia ghibellinus es; et cum ghibellinis tuis in pulverem reverteris.~ ~ 7443 26(357)| disse: Memento, homo, quia ghibellinus es; et cum ghibellinis tuis 7444 28(462)| στράβιλος; tumazzu da τάμισος; a ghimmisi da και ημησι; lampa da λάμπας; 7445 28 | diruptus, sdirrupu, da glomer, ghiommaru, da vidi vidisti vidit vidimus 7446 48 | stomaco e la salute de’ ghiotti.~ ~Egli è vero che i germi 7447 28 | filosofo di Samos; che anzi la ghiottornia fu allora ridotta quasi 7448 9 | quei muli, e, fatto una ghirlanda d’appio, se ne coronò. Tornati 7449 30 | combatterlo, se non fossero stati ghirlandati tutti. Con tale accompagnamento 7450 28 | Guido Guinizzello, Guido Ghisolieri, Fabrizio, Onesto, Semprebene, 7451 35 | senza aversi alcun sospetto, giacevano nello stesso letto.~ ~Passati 7452 30 | letti, ma i più meschini giacigli; e se i padroni osavano 7453 42 | trovatolo coperto da un giaco sotto le vesti, lo scannò 7454 1 | ruderi d’una demolita città. Giacque Entella sulle sponde del 7455 | Giammai 7456 46 | Paruta (652) e ’l teatino Giammaria Amato (653).~ ~Oltre a tali 7457 42 | Squarcialupo, fratello di Gian-Luca, ed a Giovanni suo nipote, 7458 42 | Cannarella da Palazzolo e Gian-Tommaso Paternò da Catania, giudici 7459 42 | quando men si aspettava.~ ~Gian-Vincenzo, Federigo e Francesco della 7460 42 | tale cospirazione era un Gianluca Squarcialupo nobile palermitano, 7461 28 | garifu, garraffa, gebbia, giarra, giummara, maramma, margia, 7462 34 | cuor della notte, presso Giarratana, caddero tutti in suo potere. 7463 8 | avea presso Siracusa, e Giato si chiamava. Dione fece 7464 16 | comandante un Mohammed ben abì al Giauari. In questo, grandi forze 7465 18 | saracino, comechè ferito di giavellotto nel bollor della mischia, 7466 48 | vero expulsi, qui dicuntur Gibillini fecerunt, et tenuerunt consilium 7467 48 | undecim dictorum Januensium gibillinorum, quae venerant ad associandas 7468 23(287)| Antiochia, nacque Alessio II. Gibon, Hist. of the decl. and 7469 48 | professore di teologia a Giessen, nel Manuale di Storia Ecclesiastica 7470 23(286)| electione canonica, sed Giezitica venalitate intravit, cum, 7471 [Titolo] | politici ordini facessero giganteggiare i pubblici più che i privati 7472 1 | agli Aborigeni il nome di Γιγαντες (figli della terra). Vuolsi 7473 48 | et venenum diu machinata gignere valeat. Annuat celsitudo 7474 23 | Inghilterra. Giunta a S. Giles nella spiaggia di Linguadoca, 7475 34 | re Carlo. Preso ora da un Giletto, gli offriva mille once 7476 48(663)| Ginguené, Storia della Letteratura 7477 12 | argento, per rifabbricare i ginnasi; vaggelli d’argento colle 7478 9 | fabbricarono intorno portici ed un ginnasio per esercitarvisi la gioventù; 7479 9 | gare musicali, equestri e ginniche, per avere egli abbattuti 7480 19 | Posto il nuovo feudatario ginocchioni, innanzi al suo signore, 7481 48 | questi fatti la ebbe da Gioachino del Giudice, amico e compagno 7482 48 | scriviri, criditi a Misser Gioanni, chi esti nostru sigretu.~ ~ 7483 14 | re. Antigono si prendeva gioco di tali giullerie del suo 7484 41 | seco oro, argento, danaro e gioie, di cui si permettea loro 7485 19 | considerato come il più bel giojello della loro corona, ben cade 7486 22 | fuggito in altro regno. Gionata conte di Conza, Giliberto 7487 0(4) | Imera. — Varii articoli nel Giorn. Lett. di Sicilia.~ ~ 7488 48 | venissero sopra di loro (Giornal. di Matt. Spinello da Giovenazzo, 7489 27(435)| Giornali di Matteo Spinelli da Giovenazzo, 7490 16 | migliaja anche perivano ne’ giornalieri conflitti; chè gli assalitori 7491 [Titolo] | Palermo, ove per consiglio di Giov. Cancilla iniziavalo alla 7492 48 | discorsi. Però Corace e Tisia giovandosi dell’epulsione de’ tiranni, 7493 48 | principali precetti, che giovano all’oratore, e ridusse ad 7494 [Titolo] | altra speranza era vana, giovare dell’ingegno la patria.~ ~ 7495 24 | dovete loro ubbidire, nè giovarvi potrà alcun privilegio o 7496 28 | si vuole di essersi assai giovato Platone; Plinio confessa 7497 [Titolo] | della finanza a quel tempo, giovavasi dei consigli e dell’opera 7498 45(617)| alcun giorno, e come era il giovedì santo vi fece il precetto 7499 44 | once cinque, quello di un giovenco d’anni quattro in giù ad 7500 48 | qual sommo oratore, nella giovinezza fosse stato suo scolare (680), 7501 48 | elementari che per quanto giovino, non sono l’occupazione 7502 [Titolo] | degli antichi scrittori solo giovossi in quanto la vide non ripugnare 7503 21 | istituiti i giustizieri, per girare di continuo le provincie 7504 22 | sole a pianger di cuore, giravano dì e notte la città, coi 7505 34 | inutilmente gran parte del giro, venne alla spiaggia di 7506 17 | provincia in feudo, la figlia Gisele in moglie, a patto che, 7507 18 | ritardati dalle sue spesse gite in Calabria ed in Puglia. 7508 48 | strumenti del fabbro e li gitta via sulla strada, dicendogli: 7509 8 | Dione dava loro l’esempio, gittandosi il primo fra il sangue, 7510 8 | io salvar non la possa, a gittarmi io n’andrò e a sepellirmi 7511 23 | di lui. Costoro corsero a gittarsi a piedi della regina, dicendo 7512 18 | per disperato consiglio si gittasse ai Saracini, finse di non 7513 24 | sempre accadeva in quell’età, gittati alla parte vittoriosa. Ma 7514 47 | e in tutti i quadrivî ne gittava al popolo; venivano appresso 7515 30 | stesso morire, e poi ne gittavano in mare i cadaveri; molti 7516 48 | strumenti dell’arte mia, ed io gitto via i tuoi. Altra fiata 7517 47 | vestito di sole brache e giubbone, senza cappello e spada. 7518 18 | dopo le quali la fazione di Giuberto aveva maggiormente levata 7519 21 | della corte di giustizia; ma giudicano solo intorno al fatto, ed 7520 26 | concilio generale dovrebbe giudicarlo. Delle sue colpe non si 7521 48 | resi famosi nella oratoria giudiciale e popolare.~ ~L’arte sofistica, 7522 45 | pagavansi per tutti gli atti giudiciali. Risentissi il parlamento, 7523 20(219)| del suo silenzio; perché giudicò meglio di tacere una particolarItà, 7524 27 | in parte l’uso insano de’ giudizi di Dio, che si chiamavano 7525 44 | IV. Riforma dell’ordine giudiziale. — V. Disordini interni: 7526 48 | circa rhetoricen; ma pure giudiziosamente non afferma di esserne stato 7527 1 | salvatiche, e particolarmente di giuggiole, che alla famiglia de’ loti 7528 46 | allora in uso in tutte le giulive occasioni.~ ~Allontanata 7529 23 | nella corte di Palermo un giullare, al quale, purchè facesse 7530 26 | lui; con dare indulgenze a giumelle a coloro, che pigliavano 7531 28 | garraffa, gebbia, giarra, giummara, maramma, margia, scilba, 7532 48 | retore col suo ornato parlare giunga a persuadere, ha mestieri 7533 35 | aprì le porte, appena viste giunger le navi. Devastati i campi 7534 26 | ogni autorità: se il papa giungerà a deporlo affatto, la Corte 7535 29 | eletto, perchè questi non giungesse al trono imperiale. A tale 7536 34 | dell’armata. Talmentechè, giuntane la notizia al campo per 7537 29 | Più facile a lasciarsi giuntare fu il re Arrigo suo maggior 7538 29 | Manfredi che il papa lo giuntava, per non esser colto alla 7539 24 | si recò ad incontrarla. Giuntavi, celebrate le regie nozze, 7540 29 | cercò farsi strada colla giunteria, scrivendo al principe, 7541 23 | stravizzare, le notti a giuocare; intantochè la regina, per 7542 27 | contro i forbanditi, i giuocatori, i bettolieri e coloro che 7543 23 | imprudente, vizioso e, tranne il giuoco, di null’altro sentiva. 7544 45 | più volte la Sicilia dal giuogo straniero. Ma ridotto il 7545 47 | dimandava il protonotaro: giura Ella fedeltà ed omaggio 7546 40 | re, vennero volentieri a giurargli fedeltà. Ogni cosa parea 7547 47 | ginocchio, pregò il re a giurarne del pari l’osservanza; e 7548 19 | un’annuo tributo; e che giurassero di prestare al conte quel 7549 22 | acconsenti al regicidio, tu che giurasti al re fedeltà? Potrai non 7550 22 | pro Serlone la fratellanza giuratagli dal saracino Brahem, fatale 7551 25 | Sottoscritta la convenzione e giuratane l’osservanza, due cardinali 7552 23 | avean seguito la sua parte. Giurate tali condizioni da Riccardo 7553 30 | e del vostro legnaggio. Giuratogli credenza il re, messer Giovanni 7554 27(434)| può far credere, che il giureeonsulto, accortamente avesse finto 7555 48 | nella Storia politica e giuridica della Germania, Novalis ( 7556 27 | evitare poi i conflitti delle giurisdizioni rispettive di tutti i magistrati, 7557 44 | di cappa e spada, e due giurisprudenti, i primi de’ quali non avessero 7558 48 | cronologica semplicità, giustificano il silenzio degli Arabi, 7559 13 | generale del popolo poteva giustificarlo. Per contentarli la convocò 7560 30 | siciliano, se non fossero giustificate dal modo illegale e violento, 7561 25 | Malta, per esporgli le sue giustificazioni; ma non poterono costoro 7562 9 | la libertà è vôto nome. Giustissimo fu poi il giudizio. Di tutte 7563 30 | soggetto; e ben trovò un Gizzolino di Marra da Barletta (nè 7564 48 | supplicio ultimo, et in ore gladii sternere, omnes universae 7565 27(433)| affidaturae, Herbagium, Pascua, Glandium, et similium, jus tumuli, 7566 48 | crudelissimi spiculatoris glaudio passus fuisset supplicium 7567 33 | eglino servi addetti alla gleba di quei regni, in modo che 7568 22 | trono, a verun patto non gliel consentiva. Essere, diceva 7569 16 | medicina e d’astronomia; due globi terraquei v’erano, uno di 7570 28 | da diruptus, sdirrupu, da glomer, ghiommaru, da vidi vidisti 7571 30(500)| usus consilio saniori, glomeratos, reductosque infra septa 7572 26(360)| comminaretur, loquendoque sublimia, gloriandoque dicerent Romani, licet a 7573 9 | così che la sua patria sì gloriasse che solo in essa i tempî 7574 [Titolo] | stato dalle inarrivabili glorie della sveva grandezza, con 7575 48 | hominibus, paterque noster glorificetur in coelis; qui ulciscendo 7576 48 | ejusdem regni reges illustres gloriosae memoriae, nosque ex una 7577 48 | Summi Patris Filium post gloriosam Ascensionem suam constat 7578 48 | praevenit honoribus, et gloriosis impendiis extitit prosecuta, 7579 5 | Siracusa, sono due avvenimenti gloriosissimi per la Sicilia. Pure, ove 7580 48 | conceditur occupanti, sicut gloriosorum principum asserunt sanctiones, 7581 48 | diligens mater in filio, et gloriosus filius in reverenda genitrice 7582 23 | quindici giorni di viaggio «Gnaffè!» disse il buffone «io, 7583 29 | quello ne fu investito. Il gocciolone re, tenendo esser tutt’uno 7584 [Titolo] | secolo mercantile par che goda di dilatare le vie, nel 7585 47 | Con tal corteggio venne godendo del magnifico spettacolo, 7586 48 | togliere a Corace quel vanto, godendone altronde il grande Empedocle 7587 34 | galee genovesi amaron meglio goder lo spettacolo da lontano 7588 40 | perduta la pernice, voglio godermene il nido.» Spogliatosi, vi 7589 21 | il servizio, non poteva goderne i frutti ed esercitarne 7590 28 | tiranni, le città siciliane goderono oltre a cinquant’anni di 7591 23 | questo che l’uno, da lui si godesse finchè restava presso il 7592 23 | arcivescovo di Palermo, che godeva l’intera fiducia del re, 7593 31 | dissero «Messer l’ammiraglio, goditi questo piccolo presente 7594 46(624)| prode territus ruit, è una goffaggine.~ ~ 7595 46 | esempî, generale divenne il golìo di scrivere. Molti si distinsero 7596 46 | ricevuto; anzi fu tagliata la gomena, che legava al lido la galea 7597 14 | cariche di truppe ausiliarie. Gomone, che le comandava, visto 7598 20 | ognun di essi da un capo il gonfalone che si diede al nuovo duca.~ ~ 7599 9 | lati. Il fiume, in questo, gonfiato per la dirotta pioggia, 7600 34 | di mezzogiorno e il mare gonfiossi nella stessa direzione. 7601 48 | loci. Quod idem fecisse Gorgiam, quum singularum rerum laudes, 7602 37 | Spadafora, e rottagli la gorgiera, lo trasse di sella: ma 7603 9 | Agrigento, ed un’altra a Gela Gorgo da Ceo; Camarina altronde 7604 15 | maravigliosa bellezza una testa di Gorgone angui-crinita. I pezzi d’ 7605 47 | della sua coronazione. La gotica soffitta, che allora conservava 7606 25 | alla cronica del monaco Gottifredo, papa Onorio sottomano era 7607 35 | stesso, carico di anni e gottoso com’era andava attorno sorvegliando 7608 30 | dure dalla crudeltà de’ governadori mandati in Sicilia, dai 7609 14 | destinato un pretore per governarle, amministrarvi giustizia 7610 32 | bensì costui suo vicario per governarlo in suo nome, e partì.~ ~ 7611 1 | con cui gl’Imeresi si governarono. Fu edificata la città sulla 7612 8 | Siracusani voleano essere governati alla popolare, anche prima 7613 [Titolo] | Invilire con ogni ingerenza governativa l’annona: premunirsi dalla 7614 40 | il modo con cui i comuni governavansi. Tutte le gabelle e le rendite 7615 33 | ma restò all’altro una gozzaja, se pure non avea già da 7616 15 | simboleggiando il pretore, gozzovigliava; la gente delle altre navi, 7617 30 | latini; mentre i francesi gozzovigliavano co’ lauti desinari che loro 7618 13 | supplissero alle festive gozzoviglie.~ ~VI. — Seppe Marcello 7619 48 | estimatas tarenos auri 2 et gr. 10, et ova 140, estimata 7620 48 | amplas immunitates, et gracias fundere sine parcitate debemus. 7621 48 | plenam inducant; et sic gradatim contra baronem duo barones, 7622 48 | differenza, ma ricavasi ancora la gradazione e a così dire la scala di 7623 22 | Era egli di bello, ma non gradevole aspetto, di taglia altissima, 7624 28 | trovare il modo di render gradevoli i propri pensieri senza 7625 48 | meritum, superbia cunctis gradibus odiosa amicos non habet, 7626 47 | siciliano: ma vi prego a gradire, che in mia vece ciò si 7627 48 | antequam ad summi sacerdotii gradum fuisset promotus, ad ejus 7628 48(702)| V. Fabricii Bibl. Graeca, vol. IX, pag. 68.~ ~ 7629 48 | Tabermin, quae reliqua erat graecanicarum arcium, pare ch’escluda 7630 15(97) | Urbem Syracusas maximam esse graecarum urbium, pulcherrimamque 7631 19(190)| Rogerius, eamque Franci et Graeci simul cum Moslemis inhabitarunt, 7632 17(155)| capitum indefensi a suis Graecis cogerentur reddere (Anonym. 7633 22 | accompagnata da fulmini, da gragnuola e da pioggia dirotta sì, 7634 48 | stata involata una vostra grammatica.»~ ~Ognun sa che Diogene 7635 [Titolo] | perchè i principî astratti grammaticali, e le teorie di precetti 7636 15 | quella statua. Il proagoro gramo e sconfortato, venne a dar 7637 41 | trovò duro intoppo. Erano i Granatini numerosissimi, ricchi ed 7638 13 | in Leonzio.~ ~Le sognate grandezze tornarono allora in lutto 7639 34 | Siciliani; ma lungo il corso una grandine di sassi lor piovve addosso 7640 48 | procellosas ampullas, et minarum grandines expergebant; sed considerare 7641 28 | nelle lettere colto. La grandiosa opera poi del primo Dionigi, 7642 48 | gloria maggiore, come un La Grange, un Piazzi non sognaron 7643 9 | tempesta di pioggia e di grangnuola, accompagnata da folgori 7644 18 | re di Francia, comechè da grantempo ammogliato a Berta d’Olanda, 7645 46 | Carreca (634), Giambattista de Grassis (635) e Giambattista Guarneri (636), 7646 17(148)| illos~ Confugiebat, eum gratanter suscipiebant;~ Moribus et 7647 32 | Mostraronsi eglino tanto grati, che giuraron pel sacro 7648 48 | benevola et sincera, et in gratiarum exhibitione munifica, favoribus 7649 13 | pianerottolo, difeso da graticce, sul quale stavano pochi 7650 28(468)| Altrove nomina «Lo ’mperatore gratie a Deo» ma non si sa se parli 7651 48 | repraesentet; unde vos sic donis et gratiis ampliare et gerere pollicemur, 7652 48 | sibi favorabilem semper et gratiosam invenerat, prosequendo. 7653 48 | fideles et subditos exercebat, gratis ipsam quam sibi favorabilem 7654 24(294)| desolationem Siciliae, que me gratissimo sinu susceptum benigne fovit, 7655 23(289)| desponsationis suae diem gratius posset espectare. Hoved. 7656 26 | quella Chiesa i feudi di Grattieri e d’Isnello (362).~ ~Non 7657 48 | omnium gratias referentes, gratuite iteratis plausibus exultetis, 7658 21 | imperador Corrado una lettera gratulatoria, nella quale (tanto ignoravano 7659 48 | nostri propulsati tanti gravaminis multifarie claruerunt? Sed 7660 30(505)| violata, ubilibet subjectos gravant indebite, ac eis importabilia 7661 6 | Non prima lo fece, per non gravarsi di spese. Scelse i migliori 7662 48 | obduratus popolum nostrum gravat, ut in sui poenam peccati 7663 19 | dopo fu dileguato dalla gravidanza della contessa, che poi 7664 48 | Montis Caveosi, Tricarici et Gravinae, prout comitatus ipse praetenditur 7665 48 | ignorat, quam dura quamque gravis guerrarum commotio suscitatur 7666 48 | lacrime e sentendo tutta la gravità dell’immenso peso, che stava 7667 22 | da lui sopraccaricati di gravose catene, tutto dì bastonati 7668 25 | prendono, per trar da loro gravosissimo ricatto; non perdonano ad 7669 25 | la temporale autorità, a gravoso tributo per le spese di 7670 29 | stati banditi. Manfredi li graziò tutti del libero ritorno 7671 30(514)| lu imperaturi lu ricippi graziusamenti, e ficilu sò mastru consiglieri 7672 48 | ingemiscent et Latinis, atque Grecis sonis in organum miserae 7673 7 | venne piaggiando. Le città greco-itale, giusta i patti della lega, 7674 46 | cominciò l’attacco. Spirava un greco-levante, che quanto favoriva i Francesi, 7675 [Titolo] | vicende dalla florida età greco-sicula cadesse Sicilia in servitù 7676 41(561)| avanzo delle antiche arti greco-sicule, che Alfonso avea donati 7677 18 | mari di Corfù dall’armata greco-veneta avea combattuto tre giorni; 7678 1(7) | sur les Établissements des Grecs en Sicile, Sec. Part. § 7679 4 | con darsi la morte.~ ~I gregari languirono gran tempo nelle 7680 30 | colui, al quale si dava una gregge di scrofe, per ogni scrofa 7681 26 | loro, che non lo furono i Gregori e gl’Innocenzi per le pretensioni 7682 27(420)| obrectator publicae libertatis. Gregorii papae epist. die 5 julii 7683 34 | stufo di vivere staccato dal grembo della Chiesa; desiderare 7684 3 | città allagata di sangue, gremita di cadaveri, pochi vecchi 7685 47 | metallo, sopra uno zoccolo gremito d’ogni maniera di gioje; 7686 48 | et praecipuum reputamus, gressibus festinatis accedimus, ut 7687 16 | porse loro finalmente la gretola di mettervi stabilmente 7688 27 | avrebbe potuto far di più un gretto massajo. Non permettea che 7689 26(348)| commovetur; dum metuit ne grex dominicus sub tali pastore 7690 48 | come le gemme e l’oro, grezza ed incolta; talchè abbisogna 7691 48 | portava, sulla schiena, gridandogli «questo Arri io non lo scrissi.»~ ~ 7692 22 | venne fuori ad incontrarlo, gridandolo liberatore, accompagnandolo 7693 13 | fu vano. Quei due furono gridati pretori l’anno 3o dell’Olimpiade 7694 37 | che d’in sulle mura a lui gridavasi «Traditore! torna alla battaglia.» 7695 42 | Augello, che lo disse a Cesare Grifeo nobile di Sciacca, che in 7696 20 | di Bari, ove il principe Grimoaldo si era afforzato. Voleva 7697 34 | Gombaldo, coperto di ferite, grondante di sangue pur combatteva: 7698 4 | Falconara. I soldati, stanchi, grondanti di sangue, alidi, come giunsero 7699 23 | che lambì il sangue che grondava dal pugnale, con cui lo 7700 35 | tentarono invano l’assedio di Grosseto, poi vennero in Pisa e dopo 7701 29 | addossava capricciosamente grossissime cambiali a tutti i prelati 7702 39 | Filangieri ed Ubertino La Grua. Sopra tutti costoro pose 7703 43 | sepoltura: ma nel lavargli i grumi di sangue, di cui tutto 7704 37 | appiattarsi in un sito detto li grutti di li Rigitani, onde credea 7705 7 | salvarsi su d’una quinquereme, guadagnando a notte avanzata il porto 7706 23 | mano a quel matrimonio. Guadagnandolo, mandò ambasciadori in Sicilia 7707 18 | seppe giovarsi di ciò per guadagnar l’animo di quel Saracino 7708 6 | Spartano Decippo; Dionigi cercò guadagnarselo; non riuscitogli, lasciò 7709 40 | dimestichezza; il re seppe guadagnarsi l’animo di lui in modo che 7710 24 | venne fatto. Gli elettori, guadagnati dall’oro menato a some da 7711 48 | popolo siracusano di cui guadagnò la fiducia, non ostante 7712 20 | Tentò più volte il conte di guadar di viva forza il fiume; 7713 20 | conte d’Avellino volevano guadarlo in faccia al nemico, per 7714 9 | fronte i Cartaginesi, appena guadato il fiume, prima che si fossero 7715 6 | ch’era di là dal fiume, guadatolo, dovea entrare in azione; 7716 48 | stavano in paura, che tutti li guai non venissero sopra di loro ( 7717 4 | minaccevoli, dei combattenti; il guaire de’ moribondi; gli urli 7718 20 | dall’uno le isolette di Guallo e Capri, dall’altro altri 7719 48 | Palmeri Abati, e Misseri Gualteri di Caltagiruni, e tutti 7720 5 | coltrice col cortinaggio, due guanciali, ed una coltre soppannata, 7721 19 | dare al signore un paio di guanti, di sproni, o di tali altre 7722 34 | giorno, come tutto pauroso, guardandosi intorno, con voce sommessa 7723 26 | sottilmente degli altri guardate le astuzie del papa, la 7724 10 | essere il porto di Siracusa guardato dall’armata cartaginese. 7725 29 | Saracini di Nocera, che lo guardavan da un lato, e l’esercito 7726 28 | Sicilia, se drittamente guardiamo, appare che solamente per 7727 27 | gabellieri, de’ massai, de’ guardiani delle foreste e degli armenti 7728 35 | conte crollando la testa guardò il duca di Calabria, dicendogli « 7729 47 | ognuno era sicuro della guarentia di tutti gli altri perciò 7730 47 | opporvisi le potenze, che aveano guarentito quel trattato, imprese a 7731 12 | anche in ciò la legge lo guarentiva di qualunque sopruso, ed 7732 28 | desideravano la morte, non la guarigione del tiranno. Tra gli storici 7733 20 | favorivano. La vigilanza di Guarino prevenne il colpo; arrestò 7734 7 | assai tempo passò prima di guarirne. Però, disperando di prendere 7735 5 | trattolo a casa loro, lo guarissero.~ ~Non altro seppero fare 7736 48 | Romualdo de’ conti di Guarna, distinto pe’ suoi natali, 7737 46 | Grassis (635) e Giambattista Guarneri (636), di Catania. Nè mancarono 7738 21 | lasciate le necessarie guarnigioni nelle città e castella della 7739 46 | custoditi dai cittadini, furono guarniti di truppa spagnuola, per 7740 39 | compagnie di fanti tratti dalla Guascogna, dalla Brettagna e dalla 7741 33 | Francesi, Aragonesi, Calatani, Guasconi, Italiani ed altra gente 7742 29 | per mezzo di un conte di Guaserbuch, che si trovava nella corte 7743 48 | jure gentium duxit, et ejus gubernacula Divino procul dubio nutu 7744 48 | costituerat, ipsius regni gubernaculum et coronam tamquam Rex, 7745 48 | nos dulcitur regens, et gubernans dominio, quod non sint beatae 7746 48 | esse, qua omnia fierent, et gubernarentur, moresque hominum in primis 7747 48 | commissa sit vobis nostra gubernatio et protectio, quas libenter 7748 48 | nostrum, in his regimento, ac gubernationibus maneatis, quae vobis committenda 7749 34 | fra’ quali Guglielmo di Gudur eletto arcivescovo di Salerno, 7750 18(166)| Palmeri, dev’essere il fiume Guedetta (Nota dell’Editore).~ ~ 7751 20 | provincie il gran cancelliere Guerino e l’ammiraglio Giovanni, 7752 46 | campo regio. Le castella guernite di truppe regie tempestavano 7753 45 | della città e de’ baluardi guerniti d’artiglierie era affidala 7754 48 | christicolis ad bella et guerras mortiferas se viriliter 7755 18 | allora altra maniera di guerregiare, che la devastazione; nè 7756 20 | aperta e sempre in attitudine guerresca, s’accordavano nel non volere 7757 34 | ci ajuterà.»~ ~Un plauso guerresco fu la risposta del parlamento, 7758 48 | invasioni, et insulti, et guerri; di li quali vuchi, e tumulti 7759 25 | a quando alcuna di tali guerricciuole, che bastarono finchè quella 7760 10 | fulmine alato, allusivo alle guerriere sue imprese, col motto ΑΓΑΘΟΚΛΕΟΣ 7761 22(269)| tempio, i cadaveri dei due Guglielmi furono riposti nei loro 7762 18 | divenuto più forte. L’antipapa Guiberto da lui promosso e sostenuto, 7763 19 | era d’esempio a tutti, di guida a molti, non che nell’ecclesiastiche, 7764 48 | metrica, nacquero dopo per guidar con norme certe l’eloquenza 7765 34 | Blasco Alagona. La terza era guidata da Rugieri Sanseverino conte 7766 26 | spada. L’esercito guelfo, guidato da un legato pontificio 7767 34 | Berengario e Raimondo Caprera che guidavan quella masnada, i quali 7768 12 | sinistra dei nemici. Coloro che guidavano gli elefanti e prima de 7769 17 | dalle generose promesse di guiderdone, che loro faceva il Greco.~ ~ 7770 17(147)| Ausonios prudentia gallica.~ Guill. Apuliens. Lib. I.~ ~ 7771 7(38) | evénémens de règne de F. Guillaume II roi de Prusse; et tableau 7772 48 | presentis mensis Februarii per Guillelmum Miliniana de Tauromenio 7773 30(504)| Hic enim Guillelmus vir erat sanguinis, miles 7774 28 | molte da Firenze, Guido Guinizzello, Guido Ghisolieri, Fabrizio, 7775 48 | miles Beati Petri Robertus Guiscardus, predecessor tuus, dux Apuliae, 7776 3 | scriveva in un coccio, o in un guscio d’ostrica, e l’esilio era 7777 40 | lui resi, spedì in Sicilia Guttierrez de Vega, ministro suo confidente, 7778 16 | obolo la libra (113).~ ~Habasei ringagliardì la guerra. 7779 48 | praesentem infallibiliter habeamus. Datum Messanae XXVIII augusti 7780 27(429)| civitatis angarii in perpetuum habeantur. Eum vero, qui aliquod de 7781 48 | principes introductae, locum habebant apud tyrannicam potestatem. 7782 48 | gaudere et bonis habitis et habendis, quoniam gens sancta populus 7783 48 | Siciliae partibus oriundis, pro habendo secum colloquio personaliter 7784 30(509)| quos sub fraeno timoris et habenis dominii vivere affectabat, 7785 48 | quae appensum et minus habentem, atque ideo ab ipso descripsit 7786 26(348)| Illum haberi praeterea Christi vicarium, 7787 48 | malignari? Jam regis nomen non habes, dum regnum amiseris. Hoc 7788 16 | Malec Ahmed, soprannominato Habesei (112).~ ~Mentre le cose 7789 48 | faciebant, a quibus post habilitatem suorum corporum iniquorum, 7790 19(182)| et sui juris Calabriam habitam vel abendam haereditaliter 7791 26(340)| condidit, quam Centuripinis habitandam dedit. Fazzell. Dec. II, 7792 16(144)| circuitu aedes struere et habitare incoeperunt, adeo ut permultas 7793 48 | omnes universae terrae habitatores agnoscunt. Quanta etiam 7794 48 | requie gaudere et bonis habitis et habendis, quoniam gens 7795 48 | specialiter super tractatu pacis habito inter dictum dominum fratrem 7796 48 | forensium cum vexillis variis in habitu incedentes; occurrunt et 7797 35 | d’aver deposto Alberto di Habsbourg: e per maggiormente indurlo 7798 48 | veteribus Thermitanis penates habuere, unde Thermarum Himerensium 7799 48 | vigilantibus studiis intendentes. Habuimus etiam sincerae caritatis 7800 48 | Cartaginensibus deleta, non exiguum habuit incrementum; nam Himerenses, 7801 24(305)| et metum extorta sunt ab Hadriano Romano Pontifice per Willelmum 7802 48 | pugnantes, si contra Deum hae pugnae fuissent, victoriam 7803 46 | rapace Felice della Croce Haedo, il quale da una mano secondava 7804 19(182)| Calabriam habitam vel abendam haereditaliter ponit. Malaterra lib. IV, 7805 48 | subtrahentes, ecce quod id haereditarium nostrum Siciliae, quod inter 7806 48 | volumus observari, alioquin haereditate nostra non gaudeant. Id 7807 15(99) | mimi et aurigae, et scorta, haereditates capiunt: solis clericis 7808 48 | omnia jure et honore Imperii haeredum nostrorum, et aliorum fidelium 7809 26(349)| et omnia, potuisse. Hanc haeresim illo errore confirmans, 7810 25(324)| manifestas et palliatas, quibus haetenus incognitis totum mundum 7811 48 | Abu Abd Allah Mohamed Ben Hajun, il quale scrisse in versi 7812 16 | figliuolo, cui il califfo Al Hakem (Al Aziz suo padre era morto 7813 48 | professore nell’università di Halle in Sassonia, pubblicò una 7814 16 | insegne d’emir di Sicilia ad Hamed di lui figlio.~ ~Composto 7815 48 | arabo-sicoli e principalmente Abu Hamud. Laonde sembra esser vissuto 7816 48 | cunctaque aromata Indorum e harabum in ea turba videbantur esse 7817 16 | fra gli altri un Ben Abi Harir ed un Alì ben Abi al Hosein; 7818 25 | di vivere nel castello di Hartesbourg nel 1218, assoluto della 7819 48 | spectabilis Regi obviam incedebat. Harum quidem varios cultus, et 7820 24(297)| Burgundiae negaverit, quod ipse has literas mihi ex parte domini 7821 16 | armata sotto il comando di un Hasar, ch’era giunto in Sicilia 7822 48 | grandissima, ed ebbe nome Abu Hasem Mohammed Ebn Dhafer Al Mekki. 7823 48 | asseriscono (671), che Abu Hasen non poteva essere siciliano 7824 48 | pretioso, quod in auratis hastis electi nobiles sustentabant. 7825 48 | cum la quali ad plenum havendo super lo trattato di la 7826 43(585)| Ma l’atto comincia così: Havendosi per ordine et comandamento 7827 48 | salutanu cu onni riverenzia havendu sempri mercì di li nostri 7828 28(468)| sua canzone dice «Se tanto haver donassimi. Quanto ha lo 7829 48 | paleis afflixit populum Hebraeorum, erant haec eis possibilia, 7830 48 | scribere non presumo, quas nec hebreorum Hester, nec Helena troyanorum, 7831 48 | nec hebreorum Hester, nec Helena troyanorum, nec Dido Regina 7832 48 | suscepimus, cum illustris Reginam Helisabet consors nostra dilecta filium 7833 48 | è un sito che si chiama Helos, per esservi vicino un bosco. 7834 48 | in qua divi Imperatoris Henrici, et divae Imperatricis Costantiae 7835 48 | Henricum habere voluerit: cui Henrico judicamus centum mille unciarum 7836 48 | dictus Corradus praefatum Henricum habere voluerit: cui Henrico 7837 29 | soprassoma poi il vescovo di Heraforel, residente alla corte del 7838 27(433)| Piscaria, jus affidaturae, Herbagium, Pascua, Glandium, et similium, 7839 48 | mutare solitum, et flores et herbas non producere consuetas. 7840 48 | nobis, qui tamquam Regi, heredi, et successori eorum ejusdem 7841 48 | et principatum Capuae, heredibuis tuis qui nobis et successoribus 7842 48 | namque causam fovemus. Nam hereditaria jura Regni Siciliae, Ducatus 7843 48(694)| Hermogenes in Rhetor. comdend.~ ~ 7844 48(683)| Hermoy in Rhot. comp.~ ~ 7845 48 | presumo, quas nec hebreorum Hester, nec Helena troyanorum, 7846 48 | Ego Magister Joannes da Hidronto rogatus interfui, manu mea 7847 18(164)| fratello; e questi: In Apuliam hiematurus regressus est. Rugiero nel 7848 18(164)| accostarono a Reggio nel 1060: Hieme transacta. La città fu assediata 7849 15(99) | meruerimus hanc legem. S. Hieron. T. I, p. 13.~ ~ 7850 48 | videlicet oppressae Gelonis, et Hieronis tyrannide vexarentur crudelissime, 7851 48 | Imperator semper Augustus Hierusalem et Siciliae Rex dico et 7852 48 | personaliter conferatis. Hiis vero receptis, ac intellectis 7853 48 | festive jubilationis gaudiis hilarescant, vobis tenore praesentium 7854 25 | scomunica da Sifrido vescovo di Hildeshaim dopo d’avere espiato la 7855 24 | insaziabile rapacità del vescovo d’Hildessein, lasciato a governar la 7856 48 | eis extabat, quod postea, Himera a Cartaginensibus deleta, 7857 48 | dic’egli, prope veterem Himerae urbem, Thermae erant tota 7858 48 | habuit incrementum; nam Himerenses, quos belli calamitas reliquos 7859 48 | habuere, unde Thermarum Himerensium nomen civitati indictum. 7860 46(640)| Termini Himerese città della Sicilia posta 7861 48 | salutis vestrae. Nam milvus et hirundo visitationis suae tempus, 7862 46(624)| allora fatto:~ ~Terruit Hispanos Ruiter, ter terruit Anglos,~ 7863 46(634)| Memorie historiche della città di Catania T. 7864 48 | prout in antiquis refertur historiis regnum fuisse non dubium 7865 48 | congresso con la lettura di una hizbe (sezione) del Corano, la 7866 30 | fedeli alla famiglia di Hoenstauffen, fra’ quali maggiormente 7867 28 | Gualtiero e Bartolomeo Hoffamill, ed i franchi Pietro e Guglielmo 7868 48 | ipsorum fidelitatis, et homagii consueta recipere sacramenta, 7869 48 | fidelitate, promissione, et homagio, quibus ipsi eidem regi 7870 48 | frigidae. Si quis ex furto, homicidio, adulterio, vel qualicumque 7871 48 | pandere dignetur: ipsum hominem admoneat idem sacerdos, 7872 48 | gaudiorum, eosdem Catanienses ab honere suscipiendi hospites, ed 7873 24(305)| Innocentio papa III novis pactis, honestioribus conditionibus interpositis, 7874 27(385)| singulis regni nostri nobilibus honor debitus integre conservetur... 7875 48 | vos apud Corilionum pro honorabili tractatu praedictae compositionis 7876 48 | honore suo, cum omnibus eidem honori pertinentibus scilicet, 7877 48 | centum.~ ~Redditus etiam honorum ecclesiarum singulorum ecclesiae 7878 48 | cujus conctatus horribilis horrendae paupertatis aegritudinem 7879 48 | magnificentiis indui non horreret. Cumque appropinquasset 7880 21(229)| unum appretiatos, de quibus horribilibus monetis totus italicus populus 7881 48 | tangeretur, cujus conctatus horribilis horrendae paupertatis aegritudinem 7882 48 | cunctis nationibus odiosum ab horrida Gallicorum gente non absque 7883 26(350)| misericordiam. Et invasit timor, et horror corda, ne Dominus Deus exercituum 7884 48 | universum orbem, et se in hortum B. Petri et electam ecclesiae 7885 23(275)| Ille tametsi non ambigeret, hos adversum se machinationum 7886 48 | occasione frequentis et continue hospitalitatis nostrorum curialium aliorumque 7887 48 | Catanienses ab honere suscipiendi hospites, ed dandum robam nobis, 7888 48 | destruxerunt Policastrum, videlicet hospitia, vineas et jardina dictae 7889 48 | aliorumque Regalium in eorum hospitiis et roba, quotiens recolende 7890 48 | memoriae, nosque ex una parte, hostesque olim nostri ex altera; nec 7891 48 | tepesceres, si te ipsius fratris hosti futuram conjugem estimares? — 7892 48 | plassi a Deo declinando hostilimenti in lo portu di la chitati 7893 48 | mare quam per terras sic hostiliter, sic potenter contra te 7894 16 | Sicilia Asbag ben Uakil al Huari e Soleiman ben Afia al Tartusi, 7895 48 | Thomasii de S. Severino, Hugone de Viezi, Vilielmo de Ammigdala, 7896 21(240)| dignum principatu censuerat. Hugonis Falcandi Histor. presso 7897 48 | eorum injuriis et puniendis hujusmodis sceleris patratoribus, ad 7898 48 | caedis mugitum erumpat, sicut humana tentatio vos, ut alios homines, 7899 48 | duximus disponendum, ut rebus humanis assumpti vivere videamur; 7900 25(320)| excepit, uberibus lactavit, humeris bajulavit, de manibus quaerentium 7901 48 | romanae ecclesiae devotum et humilem exibere, ita temetipsum 7902 48 | pedes. Majestati vestrae humili subjectione deferimus nobis 7903 48 | Christi fidelium inimicis. Jam humiliati sunt velut Joseph in compedibus 7904 48 | patefiunt? Sic autem jam humiliatus est in pulvere venter noster, 7905 48 | manabant loquelae, sed omni humilitate vacuae procellosas ampullas, 7906 48 | mandata sub devotionis et humilitatis spiritu rediisset revera. 7907 | hunc 7908 48 | testimonianza del celebre Hunt, dottissimo in letteratura 7909 48 | quae non cogitabat algores hyemis, brumaeque pruinas, caloris 7910 2 | che Aristotele, Plutarco, Iamblico, Ateneo ed altri gravissimi 7911 48 | peticionem adversae partis iamdiu impositi, dicti predecessores 7912 [Titolo] | schifo di quelle noiose iattanze di chi va tuttodì adulando 7913 28 | Teognide da Megara, Alemano ed Ibico da Zancla, Aristosseno da 7914 1 | quella stessa che chiamavasi Ibla-gaeleota, posta nel sito di Melilli. 7915 1 | presso Aidone stette; e le Ible, ch’ebbero nome da Iblone 7916 1 | sia stata sopra i monti Iblei, ove ora è Melilli, che 7917 29 | Giunse un di quei giorni in Icano, ove il papa era, e con 7918 4 | facendo, saccheggiarono Iccara (23). Fra le spoglie fu 7919 | idcirco 7920 28 | pronunziano gl’Inglesi, onde venne idda, iddu, iddi, e tutte le 7921 28 | onde venne idda, iddu, iddi, e tutte le desinenze de’ 7922 28 | Inglesi, onde venne idda, iddu, iddi, e tutte le desinenze 7923 0(3) | stato oggi, quasi colle identiche parole, proposto come tema 7924 15 | giorno che prima era gl’idi di gennajo, divenne calende 7925 40(554)| literato, ed alcuno come idiota.~ ~ 7926 28 | abento, che tosto segue, sono idiotismi, che mal doveano suonare 7927 4 | vincitore degli Spartani, era l’idolo del popolo. I saggi lo tenevano 7928 15(99) | Pudet dicere, sacerdotes idolorum, mimi et aurigae, et scorta, 7929 27 | fosse carcerato, se dava idonea fidejussione, eccetto il 7930 48 | per meglio conoscersi l’idoneità degli eletti, le lettere 7931 48 | atque ad regimen populi te idoneum esse credens, valde dilexit, 7932 28(462)| μακαριος; maidda da μαγις ιδος; marzapanu da μαρψωπάν; 7933 48 | dei popoli e degli stati (Iena 1821) dimostrano, che i 7934 28 | alcuno degli atti che fin vie ier l’altro si scrivevan da’ 7935 21(238)| scrittori che le dicono igneas. A qual oggetto potevano 7936 24(295)| stesero in faccia al torrente igneo, che s’arrestò, e l’isola 7937 48 | coruscationibus visa ei ignes evomere, fulguris sagittas 7938 34 | per non cadere in mani ignobili, ascesero su d’un’alta rupe 7939 29 | le nude ossa, e le fece ignobilmente sotterrare presso le sponde 7940 48 | in die amaritudinis, et ignominiae contabescis. Noli ultra 7941 17(161)| sustentabatur: quod quidem ad ejus ignominiam non dicimus, sed ipso ita 7942 8 | perturbazioni! Fine così ignominioso toccò ad uno de’ più grandi 7943 33 | Re Giacomo chiamò a se, ignorasene il perchè, il grande ammiraglio: 7944 2 | venne signore della terra. Ignorasi quanto bastò e come ebbe 7945 22 | l’altro, sia che ancora ignorasse tutto il disegno di lui, 7946 [Titolo] | inveterate usanze ereditarie; ignorati o non applicati i metodi 7947 42 | città, sia che avessero ignorato la cosa, sia che l’avessero 7948 48 | era stato eletto, o perchè ignoravasi da Pietro, che trovavasi 7949 27 | riferirne i giudicati; ma noi ne ignoreremmo le attribuzioni, senza la 7950 12 | della sua persona, furono ignoti a quell’ottimo re, il quale 7951 47 | l guanto, posta la mano ignuda sul vangelo, rispose: Così 7952 14(86) | singulos HS terni, imperato HS. IIII. Ita in frumentum imperatum 7953 39 | alla difesa dei castelli; IIIo all’ordinamento dell’esercito; 7954 39 | mantenimento della casa reale; IIo alla difesa dei castelli; 7955 17(155)| In iisdem temporibus divina flagellatio, 7956 48 | ut regnum et regnicolas ilariter videamus. Cum igitur apud 7957 48 | custodiatur, et defendatur illaesa; et affectus operum vos 7958 25(325)| universos ac singulos quaerunt illaqueare nummos emungere, liberos 7959 48 | praesens, praeter civitates illas, quibus de mittendis earum 7960 48 | satellitibus infrunitis, nobis illatas inremissibiliter, et etiam 7961 25(321)| retrorsus abstractus, et illectus est ad consuetas regni delicias, 7962 45 | rappresentarono al vicerè l’illegalità del passo dato. Ma il cocciuto 7963 11 | voluto torgli il comando illegalmente conferitogli, pure l’opera 7964 19 | fece dichiarare Gregorio illegittimamente eletto e decaduto dalla 7965 27 | magistrati e conservare illibato l’onore di essi. L’uomo 7966 27(429)| Usurpationem illicitam, quae in quibusdam partibus 7967 48 | debetis. Scitis enim, quod illico post stragem sceleris ministrorum, 7968 [Titolo] | quest’opera, che promulgava illimitata libertà di commercio; che, 7969 22 | di manco quel tristo non illudeva alcuno con tali arti, che 7970 48 | imperatori bizantini. La Sicilia, illuminata dalla luce evangelica della 7971 2(10) | esempii anche ne’ secoli più illuminati, nei quali dicesi che la 7972 7 | popolo. A poco a poco l’illusione venne meno; i versi parvero, 7973 [Titolo] | divampare.~ ~Nè le prime illusioni svanite, nè i disinganni 7974 48 | amicam innuit suae fictionis illusionibus inhaesisse! O inflata scientia, 7975 [Titolo] | ch’ei pubblicava nel 1832, illustrando quei ruderi, ne desumea 7976 48(*) | questi fatti sono narrati e illustrati dal traduttore coll’autorità 7977 46 | fatiche, che tanto avrebbero illustrato la storia letteraria siciliana; 7978 48 | NOTE ED ILLUSTRAZIONI~ ~I~ ~Erodoto dice che la 7979 48 | ad notitiam singulorum, illustrem regem Jacobum dominum fratrem 7980 48 | pastores ecclesiae adversus illustrissimum quondam Fridericum II Romanorum 7981 48 | paratas a Protagora rerum illustrium disputationes; quae nunc 7982 28 | non possono venire tra gl’Iloti; uomini tali è impossibile 7983 48 | fu dotato qual poeta d’imaginazione vivissima, ebbe per suo 7984 48 | allo stesso punto le 168 imagini del sole, nel mese d’aprile, 7985 45 | danaro in copia, lo fece imbarcare sul Tevere e fecelo accompagnare 7986 18 | cacciavano verso il lido, per imbarcarlo. Vennero fuori in gran numero 7987 5 | salvezza della patria. Molti s’imbarcarono su quelle galee, per esserne 7988 5 | tornar di volo a Mozia, per imbarcarvi l’esercito, e correr sopra 7989 27(433)| obbolendini, Bechariae novae, Imbarcatura, jus sepis, jus portus, 7990 21 | nave, sulla quale era, s’imbattè a passare fra le due armate, 7991 45 | merci e lo prese; e poi imbattutasi in dodici galee, che portavano 7992 18(168)| sicut velocissimi accipitres imbecillem turbam avium disruptam sternere. 7993 42 | lode d’avere avuto e’ solo imberbe com’era, fortezza da reggere 7994 15 | avevano determinato. Giovani imberbi furono senatori in Alesa; 7995 5 | che d’in su le torri l’imberciavano. Le mura stesse, battute 7996 8 | i quali speravano che, imbevuto il giovine della platonica 7997 18 | linguacciuta donna, tanto imbizzarrì, che le fece aprir le vene, 7998 23 | compagno avea già presa l’imboccata dal marito, si negò. La 7999 29 | lungo la città difendere, imboscatosi andò via. I Messinesi, mancato 8000 10 | A costoro fece Agatocle imbracciare le coperte degli scudi, 8001 48 | Lodovico a lo nobili Sandalo de Imbriachi di Napoli, et certi altri 8002 27 | sovrana potenza, che volea imbrigliare il popolo, nell’atto stesso 8003 20 | sapeva, voleva e poteva imbrigliargli. Nè lo volevano i vicini 8004 48 | Cicerone e l’epigrafe ΘΕΡΜΙΤΩΝ ΙΜΕΡΑΙΩΝ. Queste evidentemente mostrano 8005 10 | ritirato in Tunisi, ove Imilcare ed Aderbale co’ loro eserciti 8006 48 | dignum memoria nomen, et imitabile probitatis exemplum reliquit. 8007 [Titolo] | grandi scrittori non sono imitabili, perchè il cuore e la mente 8008 21 | siciliano, che prese ad imitarlo, non altro fecero che ridurlo 8009 44 | antichi, a studiarli, ad imitarne la purità del linguaggio, 8010 28 | degli Arabi i quali furono imitati da’ Provenzali, e questi 8011 48 | potrebbe intendersi più presto imitatore. Ma non saprei indurmi a 8012 [Titolo] | si danno in presto. E gli imitatori, servum pecus, sono per 8013 28 | rispettivi dialetti; l’uno imitava l’altro; le nuove voci si 8014 3 | stabilire il petalismo, ad imitazione dell’ostracismo d’Atene; 8015 48 | debueras, quod nec leporinam imitemur naturam, nec pertimeamus