IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
8016 48 | pudicas virgines violantes, et immaculatos thoros turpiter maculantes. 8017 [Titolo] | si spazî nei campi della immaginativa, allorchè si fonda, come 8018 48 | era quale Kircher lo avea immaginato e Buffon eseguito. Ciò può 8019 5 | ira celeste. Esaltate le immaginazioni, parve ai soldati vedere 8020 48 | sepolcro scorgeasi scolpita la immagine di costui, anzichè di Gorgia, 8021 47(658)| cappella di s. Rosalia una immaginetta di avorio della santa contornazione 8022 23 | disposizione del re (281); ed immantinenti fu chiuso nel castello di 8023 46 | all’età sua. La morte, che immaturamente lo colse sul fior degli 8024 38 | conosceasi che segare le biade immature, dar fuoco alle mature, 8025 48 | praedictus dominus rex statim immediate restituit dicto principi 8026 25 | che, per essere vassalli immediati del papa, da lui doveano 8027 21 | di giudizio, che da tempo immemorabile era stabilito in quell’isola, 8028 48 | praestitimus voluntatis assensum, immensae devotionis ac fidei constantia, 8029 23(285)| audeat obviare, neque censeat immensam pecuniam ob firmandam electionem 8030 15 | età, ma nell’anteriore. L’immenza copia di oggetti di belle 8031 48 | totaliter exolvamus, nobis immineat supportandum; ferre onus 8032 48 | bajulos ordinandos, quibus imminentibus praedicta omnia in statu 8033 48 | juniores manicis ferreis immisericorditer alligabant, esculenta et 8034 27 | prescritto che la gabella sull’immissione ed esportazione delle derrate 8035 48 | ministerio spirituum supernorum immissorum de imperio primae causae, 8036 28 | impatiddiri, divenire stupido ed immobile per la sorpresa.~ ~Tale 8037 2 | abolisse la rea consuetudine d’immolare umane vittime a Nettuno. « 8038 10 | più nobili famiglie furono immolati a Nettuno. Al tempo stesso 8039 33 | ostia e ’l divin sangue, immolava ai principî temporali la 8040 2 | avvenimento; ed in questi giorni s’immolavano 459 tori. Fu allora che 8041 5 | placare l’ira degli Dei immolò un fanciullo a Saturno e 8042 15(96) | hominibus, verum etiam diis immortalibus bellum indictum putaretur. 8043 2 | un giorno altercare sull’immortalità dell’anima e sul culto dei 8044 48 | Cataniae, per quem fecit eos immunes dare posatas.~ ~«Petrus 8045 47 | costumbres, libertades, y immunitades, y exemciones. Non accade 8046 29(493)| regno Siciliae libertatis immunitate gaudere: multaque praecedenti 8047 48 | honores impendere, amplas immunitates, et gracias fundere sine 8048 48 | civitates sui regiminis immunitatibus decorant, sparguntque honores 8049 [Titolo] | un carattere virilmente e immutabilmente sentito.~ ~A Niccolò Palmeri, 8050 48 | genere succedere possint: imo haeredes nostri teneantur 8051 8 | Dione; ma i Siracusani gl’impacciavano col fuggire a traverso di 8052 35 | genovesi e quattro calabresi, s’impadronirono dei pochi legni siciliani, 8053 2 | Siracusa, se ne sarebbe forse impadronito, se i Corinti ed i Corciresi, 8054 4 | mare i difensori, se ne impadronivano. Inferocivano i combattenti, 8055 16 | Salem, furono il domani impalati. Ma gli altri, raccolte 8056 28 | rigagnoli; così non potendo più impaludare le acque, l’atmosfera venne 8057 1 | pastori da prima, vennero poi imparando a coltivare la terra, acquistando 8058 28 | quale, venuto in Salerno per imparar filosofia e medicina, tanto 8059 9 | vi fossero i ragazzi per imparare come si puniscano i tiranni. 8060 13 | ritornati quando avrebbe egli imparato il modo di ricevere colla 8061 16(144)| juxta famam illius, nihilque imparem opinioni nostrae fuisse: 8062 28 | nazioni. Venuto adulto, imparò, oltre la lingua italiana, 8063 43 | colle dame. Quale strano impasto di contrarî affetti è mai 8064 28 | che si dice potedda, venne impatiddiri, divenire stupido ed immobile 8065 7 | stesso esito. Ne fu per impazzire. Finalmente la fortuna gli 8066 12 | commesse, ristoppate ed impeciate, della capacità di duemila 8067 48 | accendere vele, sarte e legname impeciato; oltracchè le navi romane 8068 48 | tempus, in personis, et rebus impediat, sive molestet, sicut indignacionem 8069 48 | annis reddatur, nisi forte impedimentum nihilominus persolvetur. 8070 34 | in mezzo i Siciliani, per impedir loro di venire alle mani. 8071 15 | favorevole. Gravi affari insorti, impedirono che per quel giorno il decreto 8072 48 | seipsas remis involutae, et impeditae fuerunt quod aliqua ipsarum 8073 25(317)| Cardinalibus et Curia Romana impeditur. Ab. Usperg., Chron., ivi 8074 9 | fronte de’ Cartaginesi, impedivano ai cavalieri di giungere 8075 9 | frapponessero fra essi e voi? Perchè impegnarvi a far divenire barbara questa 8076 45(615)| altre cose di gran pregio impegnate da quel vicerè fu una sella 8077 7 | pacificare que’ popoli, si fosse impegnato a commetter male tra essi, 8078 19 | nelle angustie, in cui era impelagato. Però trovò il ripiego di 8079 29(493)| praetii Gallicos instantissime impellebant ad regnum. Lo stesso, ivi 8080 48 | concessit Altissimus, honores impendere, amplas immunitates, et 8081 30(510)| consensu quale tibi a tuis impendereretur auxilium; quo contentus, 8082 48 | honoribus, et gloriosis impendiis extitit prosecuta, cum circa 8083 20(217)| Apostolorum meritis talem eis impendit retributionem; eorum videlicet, 8084 25(324)| pro voto sufficientibus, imperatores, reges, et principes exhaeredare 8085 48 | Imperatoris Henrici, et divae Imperatricis Costantiae parentum nostrorum 8086 30(514)| pag. 251) si dice: e lu imperaturi lu ricippi graziusamenti, 8087 22 | quali, conscii di essere imperdonabile l’ultima loro ribellione, 8088 48 | opportuna servitia remaneant imperfecta; provisum et determinatum 8089 48 | grande invenzione, la quale, imperfetta come uscir dovea della sua 8090 25(312)| avrebbe potuto conoscersi, che imperfetti e manchevoli erano le prime 8091 27(363)| Augusto.... Constitutiones imperiales Melfiae pubblicantur. Riccard. 8092 27 | di Federigo mostra la sua imperiosa volontà ed il suo studio 8093 46 | eransi già intiepidite. L’imperiose maniere del duca di Vivonne 8094 48 | trascinare il popolo al suo imperioso arbitrio, e comunicarli 8095 20 | scôrato dalla disfatta. Imperò, lasciando che il duca a 8096 [Titolo] | ammirazione dei posteri.~ ~E alla imperterrita posterità solo ei volse 8097 48 | sanctae romanae ecclesiae impertivit. Unde et praedecessor noster 8098 26 | venerabile ceto a frenare gl’impeti non giusti, ma volontarî 8099 48 | quanto amplius duriusque impetitur, tanto fortius invalescit, 8100 30 | innocente avean finalmente impetrata l’eterna giustizia; che 8101 44 | infruttuose, molti s’hanno impetrato licentie di tagliarle; e 8102 48 | permittit, ne justi extendant ad impia manus suas.~ ~Quid ergo, 8103 33 | ebbe tale onta, che ne fe’ impiccar per la gola i quattro comandanti. 8104 43 | commissarî regî in Bivona, vi impiccarono quanti degli sgherri del 8105 26 | pontifici, fosse di presente impiccata (351). Cacciati poi i monaci 8106 48 | piccole cose, e talvolta impicciolir le grandi, di farvi apparir 8107 28 | Il dottissimo Ginguenè impiega quattro capitoli della sua 8108 6 | spesa ed innumerevole gente impiegata in quell’armamento, parea, 8109 40 | dello stato, eran da lui impiegate a conversare familiarmente 8110 26 | pretesto traeva dalle chiese, l’impiegava a sostenere la guerra in 8111 44 | principali città del regno, che impiegavansi a raccorre elemosine, per 8112 7 | sacco dato a quel paese. Impiegò quel danaro a far preparamenti 8113 48 | ecclesiam confirmatae. O impietas detestanda, quae reali paci 8114 18(167)| Uxor quoque ejus cum tanta impietate a suis civibus attractata 8115 14 | adunati. Damofilo tentò impietosirli, ma un Ermea, suo particolar 8116 30 | maltrattati, sono forse impietrati i vostri cuori? Non vi muoverete 8117 48 | taliter alligatis, donec impiis exactoribus satisfieret 8118 48 | valsero della ciarla, per impinguare le vite de’ Santi, che scrivevano.~ ~ 8119 27 | obbligato finchè visse dall’odio implacabile dei papi ad esser sempre 8120 15 | molti in oriente alla fede implicita, venne sostituendosi uno 8121 48 | Saracenorum Soldano, misericordiam implorantes, fuistis ab eo misericordiam 8122 3 | alla potenza siracusana, implorarono soccorso dagli Ateniesi. 8123 48 | unanimiter, et humiliter implorarunt. Nos igitur in virtute altissimi 8124 30 | ischivar la tempesta, avea implorato la protezione del papa Gregorio 8125 19 | piangendo così gli parlò: «Imploro la vostra potenza, egregio 8126 45 | alla Sicilia. Il parlamento imponea dazî perpetui e gli assegnava 8127 44 | Un prezzo forzato ad essi imponeasi: il frumento spariva: il 8128 30(505)| ac eis importabilia onera imponentes exigenda plus bebito, cruorem 8129 48 | examinatis, desiderantes finem imponere tantis malis, quae vos per 8130 48 | deserviunt, jugum nobis imponerent servitutis? Certe patientia 8131 48 | adorate dagli abitanti, che imponevano a’ loro figli il nome di 8132 48 | ben altri e di maggiore impor tanza.~ ~Due testimonianze 8133 48 | alcuni suoi allievi «che importa a me che mi sia stato rubato 8134 17(155)| oppressio, quod praeter importabile onus servitii, et infinitos 8135 48 | quae ebrietati deserviunt, importabili jugo subditam. An ignorat, 8136 48 | corte dei principi normanni importantissimi uffici; che anche sotto 8137 14 | armata più che altrettanto importavano. Tali pesi, oltre all’essere 8138 48 | della scienza, come non importerebbe a voi se vi fosse stata 8139 35 | rammentar l’incendio d’Aci agl’importuni ciarlieri. I Napolitani, 8140 48 | exactorum sepultis jurgiis importunis, sub pacis copia et opulentia, 8141 16 | nel 927, ed una con Salem imposero una grave taglia al popolo. 8142 48 | peticionem adversae partis iamdiu impositi, dicti predecessores laboraverint, 8143 43(589)| Tom. II, tit. 18. De novo imposito, pragm. II. È degno di nota, 8144 48 | allogio ne’ sobborghi, e s’impossessò di un forte allo ingresso 8145 48 | dura: secundus autem ad impossibilia obligabat populum Siculorum, 8146 22 | Abd al Mumen conosciuta l’impossibilità d’espugnarla di viva forza, 8147 48 | obligabat populum Siculorum, cum impossibilium obligatio per leges supervacua 8148 26 | poi che l’opera «De tribus impostoribus» che i nemici del re imperadore 8149 40 | essersi pagato il censo impostovi, e spedì a Messina un suo 8150 41 | era ridotto, e l’assoluta impotenza di soggiacere a quell’enorme 8151 40 | devastazioni; a tante cause d’impoverimento successe la dispendiosa 8152 29 | del governo dei Tedeschi, impoveriti dalle continue onerosissime 8153 34 | di Noto, volle compir l’imprcsa con una nuova invasione 8154 26(350)| Ecclesiastico prelato,. cum imprecationibus multimodis execrabantur, 8155 8 | sdegnato esclamò: Cessa da tali imprecazioni.~ ~Filisto ed i suoi intanto 8156 34 | guerra che in comune eran per imprendcre, si diresse coll’armata 8157 1 | discordie fra’ cittadini, e d’imprender sempre guerre straniere, 8158 26 | La crociata non può imprendersi senza grandi tesori, ed 8159 25 | insistere, che Federigo imprendesse tosto, come promesso avea, 8160 34 | abito e di lingue diverse. Imprendiamo a difenderci mentre sono 8161 [Titolo] | tabescebam.~ ~Psalm. 118.~ ~ ~ ~Imprendo (1) a narrare la vita d’ 8162 48 | di quest’opera, stata già impressa in arabo a Roma nella stamperia 8163 41 | restato alcuno rezelo, et impressioni, che alcuni di quisti sianu 8164 30 | Tante crudeltà avrebbero impresso una nota indelebile d’infamia 8165 38 | furon desti dal grido e dall’impreveduto assalto. Tentarono invano 8166 46(626)| volendo palesare la sua imprevidenza, scrisse in Ispagna d’esser 8167 6 | Cartaginesi sopraffatti dal caso imprevisto, non vollero cimentarsi 8168 6 | Le persone stesse furono imprigionate ed in ogni modo malmenate. 8169 7 | attutire la loro arroganza, ne imprigionò il capitano. Le minaccie 8170 14(91) | che gli antichi usavano imprimere il nome de’ condottieri 8171 8 | insinuazioni cominciarono ad imprimersi nell’animo di Dionigi, il 8172 39 | di buona lega e con unica impronta; che tutti i magistrati 8173 15 | argento, nelle quali erano improntate le immagini de’ domestici 8174 16 | de’ principi feudali. S’improntava il nome loro nelle monete; 8175 48 | venumdata. Jam gentes tibi improperant: ubi est Deus tuus? et cur 8176 48 | quatenus si aliquod ei improperatur quod commisit delictum, 8177 48 | Filippo: essere affatto improprio per lui sospendere l’impresa 8178 8 | facendo con tanta foga una improvvisa irruzione, si sarebbero 8179 10 | giunse sull’Ecnomo tanto improvvisamente, che i Cartaginesi non ebbero 8180 22 | era allora, non che rea, imprudentissima, per essere il regno minacciato 8181 48 | della sorella, e quello imprudentissimamente, non solo rigettò il partito, 8182 29 | cacciarnelo sarebbe stato imprudentissimo. In quella vece Manfredi 8183 25 | per essere la fidanzata impuba, fu pattuito di aver luogo 8184 24(305)| del trattato di Benevento, impudentemente soggiunse: At ista omnia, 8185 30(498)| cuilibet venienti domino impudenter se exibet. Lo stesso, ivi, 8186 48 | sororum pariter et uxorum impudentius satagebant, violenter pudicas 8187 15 | sesterzî ai due fratelli.~ ~L’impudenza di costui giunse a tanto, 8188 43 | Gilberto da Palermo, Michele Impugiades con due suoi fratelli da 8189 29(473)| non omnes papae inimicos impugnare. Et hoc idem protestatus 8190 21 | di colui, che era certo d’impugnarlo, non contro l’uomo, ma contro 8191 33 | accagionarmi d’alto tradimento, se impugno le armi contro quel re? 8192 48 | intervenne al Concilio Romano e impugnò gli errori di Pietro Fullone. 8193 48 | quorum mortis excidium eis imputando fore legitimum censemus, 8194 48 | ritegno a calunniar Corrado, imputandogli l’avvelenamento di Arrigo, 8195 48 | si sarebbe astenuto dall’imputare al re di Sicilia un’azione 8196 40 | secolo, in cui visse, deve imputarsi. I capitoli del regno erano 8197 44(596)| importava dar la tortura all’imputato prima di esser legalmente 8198 21 | nell’acqua colui, al quale s’imputava un delitto, sarebbe stato 8199 21 | seguiva gli errori che si imputavano al famoso Abelardo, di cui 8200 48 | non vollero seguirlo. Gl’imputò pubblicamente d’avere fatto 8201 48 | onere Catanienses ipsos exim imus, volentes, et presentis 8202 1 | oggetto di tanto armamento, inàbile a difendersi colla forza, 8203 43 | questo processo erano stati inabilitati a concorrere a qualunque 8204 29 | Santacristina e Bersalino, ove per l’inaccessibilità dei luoghi si difese gran 8205 18 | postarsi sur una ertissima rupe inacessibile, che stava a cavaliere del 8206 32 | legni, in uno de’ quali era inalberata la bandiera pontificia e 8207 38 | sera dei 12 dicembre 1336, inalberate le bandiere di Napoli, egli 8208 43 | fattosi presso alla città, inalberò la bandiera di pace e mandò 8209 15 | i comizî era dalla legge inalterabilmente fissato. Verre trovò il 8210 28 | circostanze contribuirono al loro inalzamento. I primi coloni, che dalla 8211 46 | Palermo. Quantum in rebus inane!~ ~VIII. — Pure più che 8212 48 | districti examinis de vestris inanibus requiratur: alioquin constet 8213 5 | quello d’Egesta.~ ~III. — Inanimato da questo primo successo, 8214 3 | Siracusani occuparono Messena. Inanimiti da ciò vollero attaccare 8215 34 | trarre alcuno umore dalle inaridite mammelle delle madri.~ ~ 8216 [Titolo] | come e in che stato dalle inarrivabili glorie della sveva grandezza, 8217 [Titolo] | vide levarsi a subite e inattese fortune.~ ~Era il dicembre 8218 22 | carcere, ove, con barbarie inaudita, gli furono cavati gli occhi 8219 [Titolo] | narravano strepitose battaglie, inaudite tirannidi, portenti di ricchezze 8220 48 | opus per ipsum in vobis incaeptum, et in nobis prosequtum, 8221 22 | signore di Sicilia. Il re incagnatosi a ciò, non volle vedere 8222 29 | Manfredi, papa Innocenzio incagnito per la morte di quel barone, 8223 21 | età nostra ogni mascalzone incallito al delitto si troverebbe 8224 44 | tagliati fra due anni non l’incalmassero, fossero soggetti alla multa 8225 14 | ferito ch’era, non lasciò d’incalzare i nemici già messi in rotta. 8226 5 | avvantaggiarono gl’Imeresi, per incalzarli e volgerli in fuga. Inseguendoli, 8227 5 | fuggirono; e i Siciliani l’incalzarono in modo che non poterono 8228 16 | confuso dalla tempesta, incalzato da’ Saracini, indietreggiava 8229 20 | al duca mille Alemanni, s’incaminò per ripassare le alpi. Avevano 8230 16 | erano già da assai tempo incamminati i Saracini, quando vennero 8231 48 | fiduciam aliquam non habeat in incantationes. Incipit Missa — Cum autem 8232 12 | sementi, si vendevano all’incanto in Siracusa le decime d’ 8233 23 | affatto esclusi coloro, che incanutiti erano nel maneggio de’ pubblici 8234 15 | editto i preti ed i monaci incapaci di percepire alcun che per 8235 16 | Saracini, avvantaggiati dall’incapacità di lui, erano tornati più 8236 25(337)| violenter fecit dejici, et incarcerari, et vandaliter tractari. 8237 48 | avvedutissimo, e ben sapea che, incaricando del giudizio il corpo de’ 8238 36 | avvicinavasi alla città, le persone incaricate di provvedere all’alloggio 8239 38 | presto uscire di servitù: lo incaricò di tornare alla principessa 8240 48 | nostri Jesu Christi. Anno ab incarnatione millesimo ducentesimo quinquagesimo: 8241 15 | in Agira. Usavasi allora incastonare ne’ vasi, nelle profumiere 8242 2 | trecento de’ quali fece incatenare e mandolli ai Samî, insinuando 8243 26 | colonna, alla quale stava incatenato.~ ~Nell’urto violentissimo 8244 15 | fatta d’una sola gemma incavata, col manubrio d’oro. Verre 8245 48 | spectabilis Regi obviam incedebat. Harum quidem varios cultus, 8246 48 | vexillis variis in habitu incedentes; occurrunt et religiosi 8247 48 | et ipsi periculose nimis inceditis, ut ad salubrem rectamque 8248 42 | faci, legna e cannoni, per incendere o mandarne giù le porte 8249 43 | si ricattarono con altri incendî, altre stragi ed altre rapine.~ ~ 8250 39 | per venirne a capo: brevi incendiari scrisse alle principali 8251 46 | sette vascelli e tre barche incendiarie comandata dal marchese di 8252 45 | levossi in armi e minacciò di incendiarne le case. Fu forza compiacerlo. 8253 46 | dalle fiamme delle navi incendiate; ned altro sentivasi che 8254 7 | venivano spesso fuori e le incendiavano. In varie sortite molti 8255 37 | apertamente violate; furti, incendii, assassinii, stupri, violenze 8256 27 | devastatori dei campi e gl’incenditori delle case, se colti sul 8257 23(286)| abominationis offerent incensum, intonuit de coelo dominus, 8258 8 | grande spesa era, e grande incentivo dava alle interne perturbazioni. 8259 44 | spesso non lo erano) era inceppata; il governo locale era debole; 8260 [Titolo] | migliore di quelle teoriche. Inceppato da ogni parte il commercio; 8261 1 | il numero ed il sito sono incerti; solo può congetturarsi 8262 2 | loro estinto e del naviglio inceso.~ ~Quell’immenso esercito, 8263 33 | difender li poteva dagli incessanti travagli del superbo Angioino 8264 23 | solo per li spergiuri e gl’incesti e gli adulterî (278), pei 8265 10 | Arcagato, e fino lo accagionò d’incesto colla matrigna. Più non 8266 45 | spada di Brenno, che fe’ inchinar la bilancia in suo favore. 8267 30 | di re Carlo mostravansi inchinati a venire all’accordo, purchè 8268 24 | bruciati vivi; ed altri furono inchiodati al suolo bocconi con un 8269 36 | ma in quei precipizii, inciampicato il cavallo, cadde giù e 8270 36 | Modica, che volea eseguirlo inciampicò.~ ~II. — Tutto ferito, com’ 8271 46 | o lavorava strumenti o incidea rami di carte celesti, rettificate 8272 18 | ripartizione della Calabria. Un’incidente riaccese la guerra. I soldati 8273 48 | et jardina, ac arbustos incidentes, et devastantes, recesserunt 8274 48 | facili poterant, quod absit, incidere, nos in eorum Dominum unanimiter, 8275 48 | ne in similem tyrannidem incideret, non amplius res suas tiranno 8276 8 | sorella e la moglie dì lui, incinta com’era, che nelle carceri 8277 18(164)| Tempore, quo messes colligi incipiebant. Il conte fece la prima 8278 48 | rebellionis factae contra Gallicos incipientium, Consurge, consurge filia 8279 22(259)| ante fuggere plerumque incipiunt, quam signa bellica conferantur. 8280 42 | fosse il popolo esente. Inciprignirono a quella proposta i baroni 8281 36 | Geraci suo padre; ma il re inciprignito lo fe carcerare una con 8282 9 | primo a venir fuori portava inciso un trofeo. Ebbri i soldati 8283 28 | nazione i loro lumi. A tanto incitamento veniva ad aggiungersi la 8284 2 | alla tirannide cominciò ad incitare la plebe contro i maggiorenti. 8285 42 | croce in petto a costoro, ed incitò forte la plebe a correre 8286 7 | il fastidio d’udirlo con incivile franchezza colui rispose. 8287 28 | progredissero a piè pari nell’incivilimento. Venute poi popolose e potenti 8288 1 | moltiplicarono, e più di tutti inciviliti vi vennero, presto comunicarono 8289 48 | protectricis Majestas vestra inclinare dignabitur, placeat sine 8290 43 | madre di lei mostravansi inclinate al partito, ma per esser 8291 48 | erano in singolar guisa inclinati. E se l’ingiuria dei tempi, 8292 48 | praestare obsequia capitibus inclinatis. Non considerasti celsitudinis 8293 13 | I più de’ Siracusani inclinavano alla pace; però fu spedito 8294 25(326)| aedificant, timendum ne paries inclinetur ecclesiae, ne, maceria depulsa, 8295 8 | per le prime abitudini era inclinevole. E tanto fecero, che Dionigi, 8296 48 | multos in manus nostras inclusimus. Justam enim, immo justitiae 8297 48 | caritas, quam erga personam inclytam quondam divae memoriae regis 8298 48 | caritatis affectum ad personam inclyti quondam Petri olim regis 8299 20 | dachè Innocenzio era sempre incocciato a pretendere la cessione 8300 16(144)| aedes struere et habitare incoeperunt, adeo ut permultas adjacentes 8301 29 | tosto in via; camminava per incogniti sentieri, per ischivare 8302 25(324)| palliatas, quibus haetenus incognitis totum mundum inficiunt, 8303 48 | Fili, nobis non existit incognitum, quod nonnulli ex progenitoribus 8304 26(340)| capit, et destruxit, et incolas ad loca compulit alia demigrare. 8305 16(144)| et mari... Unde in tanta incolentium colluvie homines coangustati 8306 1 | rimpatriare, e forse creduta incolpabile la morte del re loro, dato 8307 22 | contro coloro che conosce incolpabili, e che cospira contro la 8308 48 | ne fa; di che non deesi incolpar l’arte del dire, ma la natural 8309 48 | gemme e l’oro, grezza ed incolta; talchè abbisogna dell’arte, 8310 45 | accadere, se il senato, cui incombe la custodia del banco, non 8311 41 | deputazione del regno, cui incombea la custodia delle franchigie 8312 21 | palazzo la real cappella, incominciata dal duca Roberto Guiscardo 8313 36 | nulla curando le trattative incominciate dal re, e forse per non 8314 48 | predicta chitati di Napoli incommenxaro a exclamari dichendo, faczasi 8315 25(321)| ardoris incendio, ac multis incommoditatibus, expiravit... Idem vero 8316 48 | adversa et importabilia incomoda plurima contingebant, ut 8317 41 | Siciliani un dono immortale ed incomparabile (555).~ ~Agli ambasciatori, 8318 48(670)| di Harirèo aveansi come incomparabili esempli di araba eloquenza.~ ~ 8319 20 | di religione; ed essere incompatibile il regno di Rugiero colla 8320 7 | diceva Platone, essere incompatibili tirannide e virtù. Parlare 8321 22(264)| Quantum enim inconsulte dudum ab eo (rege) desciverant, 8322 27(420)| proprio motu, vel seductus inconsultis consiliis perversorum, novas 8323 19(182)| Episcopum Trainensem, Comite inconsulto, legatum in Sicilia, ad 8324 33 | che in tutti gl’incontri incontaminata era sempre stata la sua 8325 45 | assai rispettato per gl’incontaminati costumi e per la dottrina. 8326 39 | Manfredi e ’l conte Alagona, ed incontanente marciarono con tutto lo 8327 33 | guerra per l’assalto: ed incontinente, fatto marciare l’esercito 8328 5 | rapacità e dalla brutale incontinenza degli Affricani. Saccheggiate 8329 28 | poeti e filosofi; ma non s’incontra alcun’oratore; e ciò diede 8330 20 | stati del conte d’Avellino, incontrando per tutto debole o nulla 8331 45 | convocati in quel regno, s’incontrano sempre proposte o di poco 8332 33 | giuramento. A qual pro adunque l’incontrarci? Che parli tu, Rugieri, 8333 44 | erano cinquantamila uomini. Incontraronsi le due armate presso il 8334 7 | questo spedite in Grecia. Incontrate dall’armata ateniese, vi 8335 36 | come portavano i tempi, incontratisi, il conte di Modica ordinò 8336 23 | soldati; ma poi, ove lo incontrava, si dimenticava della promessa 8337 45 | Venuta fuori quell’armata, incontrossi ne’ mari di Modone con un 8338 12 | vie, erano il massimo degl’incoraggiamenti all’industria. Ed a tutto 8339 12 | solo voci di conforto e d’incoraggiamento. Non altro peso egli portava 8340 41 | Castrogiovanni nel 1458 per incoraggiare l’agricoltura chiese la 8341 41 | argento od oro, i quali incoraggiati da ciò in maggior copia 8342 44 | D. Giovanni secretamente incoraggiato da papa Gregorio XIII, il 8343 16 | tradurre in lingua araba. Ne incoraggiava la lettura; e il successore 8344 8 | si affollavano; ed egli incorava gli uni, facea macello degli 8345 21 | casi della guerra, dell’incoronazione del re, dell’armarsi cavaliere 8346 27 | avutone ordine dalla corte; incorporarli; sopravvedere l’amministrazione 8347 18 | quei di Cinisi, per non incorrere nella stessa sciaura. La 8348 15 | pretore C. Sacerdote, uomo incorrotto. Dione avea posto le statue; 8349 46 | arcivescovo; e dichiarò incorsi nella scomunica il vicerè 8350 25 | avventatamente lo dichiarò incorso nella scomunica; ed una 8351 48 | contemplatus populum rem incostantem, et mutabilem esse, sciensque 8352 25 | disposizione degli animi e la incostanza de’ due capi. Gregorio IX 8353 [Titolo] | apparenza contraddittorî o incredibili, con altri fatti o trascurati, 8354 [Titolo] | dopo alquanti anni, ad increscergli. Però di là tornava al paese 8355 15 | porte di quel tempio. Erano incrostate di bassirilievi d’avolio, 8356 22 | il sangue de’ buoni, che incrudelisce contro coloro che conosce 8357 4 | La battaglia d’ora in ora incrudeliva. Il fracasso delle navi, 8358 [Titolo] | ceppi commerciali ed agrarî: inculcava migliorarsi le pratiche: 8359 25(307)| quale per lettere circolari inculcò a tutti i baroni del regno 8360 28(461)| agricolis, navigantibus, studiis incumbentibus, ac literatis. Tali leggi 8361 29 | spediti in Sicilia, veniva incuorando il partito reale, che era 8362 10 | stato le cose in Sicilia.~ ~Incuorata la repubblica da tale notizia, 8363 13 | città (e molte erano) che, incuorate dall’arrivo di un esercito 8364 48 | et Pauli apostolorum ejus incurrat, et quousque resipuerit, 8365 48 | post tot diutinos guerrarum incursus, ac insurgentes fremitus 8366 27 | introducessero la produzione dell’indaco, dell’alcana e di altre 8367 48 | scripturarum diligentior indagator, privare nos vestra misericordia 8368 12 | dagli effetti, ove se ne indaghino le cagioni, anche più chiaro 8369 41 | che i sudditi non fossero indebitamente vessati.»~ ~Non però furon 8370 48 | Nam non contentus eras indebitarum collectarum ipsos gravare 8371 30(505)| ubilibet subjectos gravant indebite, ac eis importabilia onera 8372 12 | Romani, o che credesse, che indeboliti dalle malattie e dalla fame, 8373 48 | della storia con espressioni indecenti. Poche linee dopo chiama 8374 25 | dappresso avevano obbliato le indecore penitenze imposte a quei 8375 26 | Sardegna, ch’egli reputava indecorose per la maestà imperiale; 8376 17(155)| redemptione suorum capitum indefensi a suis Graecis cogerentur 8377 48 | vallis Mazariae discurrentes indefessis studiis circa reformationem 8378 26 | far guerra alla persona indegna d’esserne capo; s’appellava 8379 5 | difendere la libertà, ne erano indegni; e che i tempî non erano 8380 30 | avrebbero impresso una nota indelebile d’infamia sul nome siciliano, 8381 [Titolo] | bensì gli apparve a cifre indelebili l’indole, anzi il ritratto 8382 48 | ecclesiarum quarumlibet procurata indemnitas, et tranquillitas agitur 8383 48 | accenna seccamente in modo indeterminato ch’Empedocle tentò qualche 8384 10 | venuto fatto a costui d’indettarsi con alcuni di que’ cittadini 8385 37 | fazione catalana teneansi; indettatisi con altri dei loro terrazzani, 8386 34 | da Catania, da una mano indettavasi col duca di Calabria per 8387 13 | convocò pel dimane. Intanto indettossi co’ suoi soldati. Come il 8388 16 | Siria, in Egitto e fino nell’India, spediva gente a raccattare 8389 16 | era scritto: Questa spada indiana, del peso di settanta methkal, 8390 20(220)| plurale, il nome numerale non indica unità ma migliaja.~ ~ 8391 27(389)| aliquibus fidelibus nostris indicat; sed communibus probationibus 8392 2(*) | Varrone, perchè la quantità indicata dal primo può calcolarsi 8393 16 | de’ quali ne contenevano l’indice. Oltre a trecento illustri 8394 27(409)| Libr. I, tit. 97, cost. Indices, et libr. 3, tit. 80.~ ~ 8395 11 | battaglia, che fu combattuta con indicibile valore dell’una e dell’altra 8396 48 | Catanie XXVI Februarii quinte Indictioni.»~ ~Ivi, Tom. I, pag. 616.~ ~ ~( 8397 27 | a conto di lui sino alle Indie per terra e per mare (449). 8398 16 | incalzato da’ Saracini, indietreggiava verso una pianura ov’era 8399 44 | sotto detta licenza tagliano indifferentemente tutte le olive, che rendono 8400 48 | divitiis spoliares; demum indifferenter omnes proditorum nomine 8401 48 | che Diogene Laerzio fu un indigesto, e spesso inesatto affastellator 8402 48 | impediat, sive molestet, sicut indignacionem nostram cupitis evitare. 8403 48 | volumus esse contentos, indignatione sublata, omnis materia scandali 8404 26(348)| dispensatorem animarum fidelium indigne fatemur; non ob dignitatis 8405 48 | praeparavit, suam nobis licet indignis auxiliantem dexteram porrigens, 8406 48 | pro tutrice. Sed quia nos indignos B. Petri protectione et 8407 44 | lo spirito pubblico era indiretto alla virtù ed alla beneficenza, 8408 48 | Astronomia, ma l’altro, che indirizzò agli imperatori Costante 8409 35 | formavano una marmaglia indisciplinata, più infesta al paese amico 8410 48 | potuto specular gli artifici indispensabili per trascinare il popolo 8411 25(333)| imperatoris cum anima soldani indissolubili cemento dilectionis et amicitiae. 8412 [Titolo] | ridurre i fatti tumultuanti, individuali, moltiplici a una serie 8413 48 | quale erano adagiati gl’individui dell’assemblea. Si dava 8414 48 | bensì lasciar integra e indivisa la celebrità per la sua 8415 48 | primo venturo colloquium indixerimus generale ubi de fidelibus 8416 6 | mercenarî, prodi bensì, ma indocili e sediziosi. Per ismaltirli, 8417 10 | insidiargli la vita. Quell’indomita congrega entrò in furore; 8418 20 | di lui. Ed in tanto più indomiti e licenziosi erano i baroni 8419 48 | orientis, cunctaque aromata Indorum e harabum in ea turba videbantur 8420 25 | quale che fosse l’abito che indossano, gastighi in tanto più severi 8421 4 | Sul far della notte, fatto indossare ai soldati viveri per cinque 8422 9 | spedizione maggiormente fu indotta Cartagine dalle istanze 8423 18 | conquista, molte città aveva indotte a riconoscere il dominio 8424 39 | Martino e suo padre, forse indottivi dal re d’Aragona, lo riconobbero. 8425 48 | Quell’emir d’Affrica Umero? Indovinala, grillo. Quei due fratelli 8426 18 | que’ falò sulle bastite, indovinarono d’esser quello un segnale 8427 7 | oracolo (nè oracoli, che indovinavano dopo l’accaduto, mancavano 8428 9 | per farle cuore: di che gl’indovini trassero ottimo augurio. 8429 27 | data dal 1221, ovechè è indubitato che il parlamento di Melfi 8430 48 | burgenses probationem plenam inducant; et sic gradatim contra 8431 48 | id vigilantibus studiis inducendo: nam tu et ipsi eam vobis 8432 48 | consortio hominum est ejectus, inducens ferinam effigiem, et septem 8433 48 | majora promptius et animosius inducentur. Nos enim habita certitudine 8434 48 | componerentur; excogitavit oratione inducere populum ad loquendum, amissis 8435 48 | Consurge, consurge, filia Sion, induere fortitudinem tuam, quae 8436 27 | alloggiare nelle terre, che indugiavano a pagare (435). Quanto Federigo 8437 48 | etiam in suis magnificentiis indui non horreret. Cumque appropinquasset 8438 26(350)| indignationem suam super induratos, et ecclesia ruinam magnam 8439 48 | confessionem emolliat; aut si induratum est cor ejus, et scindi 8440 21(237)| coll’azione del calore s’indurirebbero; perciò dal miscuglio verrebbe 8441 48 | imitatore. Ma non saprei indurmi a credere che il sommo Empedocle, 8442 19 | Rugiero; e per maggiormente indurveli, dichiarò il principato 8443 8 | avanti vane fanfaluche, vuole indurvi a deporre il potere; ed 8444 4 | rifinite, che non poterono indurvisi, e fu giocoforza tentar 8445 48 | acturi sumus, per vestram industriam legati vice exhiberi volumus, 8446 41 | contavansene da centomila, tutti industriosi e dati alle arti e al commercio: 8447 28 | Gorgia fu quello di avere indutto a darsi al viver civile 8448 48 | congetture e le naturali induzioni, esponghiamo quel tanto, 8449 28 | Siracusa, gli Ateniesi furono inebbriati a segno della eloquenza 8450 21 | popolo romano era allora inebbriato dell’eresia più politica 8451 46 | anni nel 1665, fece restare inedite le sue fatiche, che tanto 8452 48 | ex manifeste falsis medio inepto conclusit! Accingimini igitur 8453 48 | contendere, et debilem inermem insurgere contra fortem; 8454 48 | deportaret, nos scimus, qui inermes et caesi ante faciem persequentium 8455 13 | avanzarono i Romani, e s’inerpicarono sopra le rupi, sulle quali 8456 4 | non isbollivano le ire; s’inerpicavano ad alcuna delle navi nemiche, 8457 48 | fu un indigesto, e spesso inesatto affastellator di notizie. 8458 [Titolo] | catastrofi. Ma la maraviglia, inesauribile ove si spazî nei campi della 8459 48 | dovuto essere di grandezza ineseguibile; senzachè nel secondo caso 8460 34 | o la prigionia sarebbero inevitabili. Nè alcun soccorso potrebbe 8461 14 | in poi fu tenuto affatto infallibile indovino.~ ~La Sicilia fu 8462 48 | ille, qui adstat desuper infallibilis speculator, cui cura est 8463 44 | malfattori e le persone infamate d’altri delitti; e mai contro 8464 12 | si vivea modestissimo. Gl’infami baccani del secondo Dionigi; 8465 48 | acquirere gloriam, inde infamiae tibi nota assurgit et periculum 8466 27 | sotto Carlo I d’Angiò, ne infamò per questo la memoria, dicendo 8467 48 | 165.~ ~XLVII.~ ~Fredericus infans, illustris regis Aragonum 8468 45 | nel partire il duca dell’Infantado, dopo d’essere stato vicerè, 8469 48 | pugnate, et quasi modo geniti infantes rationabile sine dolo lac 8470 [Titolo] | diplomatica sorse tra noi. Infaticabili raccoglitori di documenti 8471 48 | intuemur, quod tuum est infatuatum consilium, dum tui rapacem 8472 35 | giunto a Stromboli ricevè l’infausta notizia d’esser morto l’ 8473 22 | fausto, gli altri tenendolo infausto, schivavan l’incontro; però 8474 48 | Siciliam cum eodem principe infelicia eorum fata traxerunt, nullus 8475 22 | destra. Tale fu la fine infelicissima di Matteo Bonello, per non 8476 8 | volete un’altra volta gli infelicissimi e sconsigliatissimi Siracusani, 8477 8 | quando caduti li vide in infelicità (43).» Non aveva ancora 8478 48 | mortis laqueo praeservabit. O infelix opinio et spes fallax! Hic 8479 46 | Quest’audace risposta fece infellonire il vicerè; ed avanzossi 8480 22 | concesso quanto dimandavano. Infelloniti a tal risposta quei baroni 8481 18 | salvò fuggendo a Catania.~ ~Infellonito il conte all’annunzio di 8482 43 | barone, e non trovatolo, infelloniva. Quello erasi nascosto nella 8483 46 | del consultore Quintana. Infellonivan costoro, più che contro 8484 23 | cui fu scritto: A porta inferi erue, Domine, animam meam. 8485 43 | vicerè ed a qual si fosse inferior magistrato di far composizione 8486 48 | concives nostros dilectos, quae inferius vobis scribemus, ac vestrae 8487 29 | correa. Il numero degli infermi era tale che fra le bagaglie 8488 26 | da prima un travecchio ed infermiccio porporato, che fece chiamarsi 8489 20 | e, prima di tornar sano, infermò la regina Albira sua donna 8490 12 | riportarono quegli animali, che inferociti si volsero correndo sopra 8491 33 | ne morì: chè anzi vie più inferocito, per istringere maggiormente 8492 4 | difensori, se ne impadronivano. Inferocivano i combattenti, non che fra 8493 48 | insontibus dirae necis supplicium inferres. Unum tamen nefandum, et 8494 43 | Era il regno in que’ dì infestato da una gran quantità di 8495 23 | fausto ne sopravvenne uno infestissimo. Il gran protonotajo ed 8496 48 | sicurezza, desiderava d’infiammar l’odio reciproco (dei due 8497 48 | quel vile artifizio, per infiammare l’odio reciproco di due 8498 2 | servivano per lanciare materie infiammate, per lui detta Falarida. 8499 39 | aderire a papa Gregorio infiammato dalla voce degli emissarii 8500 25(324)| incognitis totum mundum inficiunt, praetermitto. Sermones 8501 30(504)| saevusque pugnator contra infideles regios, omni crudelitate 8502 16(115)| fuit, quantum vix in alia infidelium urbe.~ ~ 8503 23 | essere tutti i popoli isolani infidi, ma i Siciliani essere amici 8504 35 | era il villaggio, gli s’infierirono i dolori della podagra e 8505 48 | montium cacumina declina ad infima, superborum elata cornua 8506 29(494)| Erano i ribaldi una specie d’infimi fanti, destinati a correr 8507 25 | lo più ghibellini.~ ~Un’infinita moltitudine poi seguiva 8508 17(155)| importabile onus servitii, et infinitos redditus et tributa, quae 8509 48 | statuimus ut, si de praesenti infirmitate nos mori contigerit, in 8510 48 | quasi sofismati logicali, infiscationem praedictam ex manifeste 8511 48 | illusionibus inhaesisse! O inflata scientia, quae utens verbo 8512 48 | nullum filium lactaverunt. Inflatus etiam tenor epistolae tuae 8513 20 | prospera fortuna avea reso inflessibile nelle sue determinazioni, 8514 27 | per condiscendenza non la infligea l’offensore; che i giudici 8515 22 | a piedi del re, ov’egli infligga ai suoi felloni il meritato 8516 30 | la costituzione del regno infliggea nel caso di omicidio occulto. 8517 27 | denunziarle, senza potere infligger la pena. E se chiamava in 8518 27 | quei casi, in cui era da infliggersi la pena di morte e del troncamento 8519 48 | risparmiò la morte; ma gl’inflisse un castigo, più severo, 8520 48 | quelle che ad altri sono inflitte, per espiazione de’ loro 8521 25 | prigionia e dal gastigo inflitto a Mirabatt loro capo, promisero 8522 48 | reverentiae filios suae irriguum influat largitatis. Cum itaque patris 8523 18 | andò giù, l’altra restò ad inforcar gli arcioni. Donato ad uno 8524 48 | intentionis proposito plenius informabit. Nostrae autem voluntatis 8525 17(148)| quoscumque venire videbant~ Informant propria; gens efficiatur 8526 43 | sindacatore, ma visitatore, per informarsi secretamente della condotta 8527 [Titolo] | tristezza, onde l’animo suo s’informava considerando lo stato economico 8528 43 | magistrati e rimettere a lui le informazioni, per quindi punirli. Il 8529 21 | spedizione militare, e nell’informe stato, in cui erano allora 8530 [Titolo] | coordinarle in modo che tutte s’informino a quella legge inalterabile 8531 43 | ragione di querela, nè s’infrangessero le sue leggi (591). E comechè 8532 [Titolo] | videsi una sacra convenzione infranta da chi più dovea rispettarla; 8533 22 | con nera ingratitudine, infranto i giuramenti ed i legami 8534 48 | praesentia supradictorum et infrascriptorum testium nostrorum fidelium, 8535 38 | nemiche, fatto armare all’infretta due legni che erano in Catania, 8536 48 | nostram quovis modo temptet infringere, vel eam aliquatenus contrahire. 8537 48 | Pharaone et ejus satellitibus infrunitis, nobis illatas inremissibiliter, 8538 44 | alcuni albori di olive sono infruttuose, molti s’hanno impetrato 8539 19 | guerra tornavano spesso infruttuosi; perocchè i guerrieri se 8540 23 | loro uomini liberi, che all’infuori di volontarî donativi, in 8541 37 | inabile a frenare il popolo infuriato, corse colla moglie e i 8542 34 | il mare in quello stretto infuriavano in modo, che se si fosse 8543 21 | greco imperadore da sè solo ingagliardire la guerra, e mandò ordine 8544 48 | perocchè quell’arte divina ingagliardisce e rende efficace la ragione, 8545 42 | i birri.~ ~Maggiormente ingalluzzita da ciò la bordaglia, fatto 8546 34 | combattere. Maggiormente ingalluzziti per ciò, i siciliani andarono 8547 12(62) | ove oggi è Agosta, ma s’inganna. Xiphonium era il promontorio 8548 8 | Apollocrate suo figliuolo, ingannando la vigilanza d’Eraclide, 8549 26 | avuto altro in mira che d’ingannarlo, di opprimerlo; lo accusava 8550 48 | considerare che il Fazello ingarbuglia tutti i fatti di re Ruggiero. 8551 21 | tanto si fosse re Rugiero ingegnato a comporre l’ordine giudiziario, 8552 12 | trasportato al lido dall’ingegniere Fileo da Tauromenio. Tutto 8553 47 | gioja. Da per tutto vedeansi ingegnose macchine allusive alla congiuntura 8554 14 | un Acheo di Acaja, uomo ingegnoso e destro, al quale pare 8555 25 | Filippo Augusto e la regina Ingelburga, scomunicò Giovanni re d’ 8556 48 | Insons Apulus et Calaber ingemiscent et Latinis, atque Grecis 8557 48 | fortificabit ad bellum, quod ingemiscet ac dolebit Gallica natio 8558 27(390)| potiori virtute, vel saltem ingeniis alter alterum non excedat. 8559 48 | Imp., soceri tui, devenerit ingeniosa potentia, dum in campo Beneventano 8560 8 | ghiottoneria erano vizî ingeniti dei Siracusani. Ma quel 8561 48 | servitutis? Certe patientia ingens fecit: Si igitur patientia 8562 28 | linguaggio loro, che cercavan d’ingentilire, cominciarono a far lo stesso 8563 28 | memoria; che di tal dialetto ingentilito venne a formarsi la più 8564 48 | levis materiam turbationis ingessit: nam cum pridem pro hujusmodi, 8565 28 | scrissero Rugerone, Ranieri, Inghilfredi da Palermo, Guido ed Oddo 8566 24(299)| l’Hoveden fosse facile ad inghiottir fandonie, non è facile che 8567 42 | accostaronsi all’altare e s’inginocchiarono, il barone di Ciminna e 8568 47 | de’ Greci. Il re smontato, inginocchiossi e baciò la croce portagli 8569 47 | scettro dello stesso metallo ingiojellati di delicatissimo lavoro, 8570 8 | abbandonò voi quando da prima ingiuriati foste da’ suoi cittadini, 8571 23 | contenti alle sole voci ingiuriose, venivano ordinando una 8572 23 | pubblico i discorsi più ingiuriosi, e talvolta anche mendaci, 8573 41 | quisti sianu stati morti ingiustamenti (579). Reclami fece ugualmente 8574 32 | pe’ re di Sicilia; alle ingiuste guerre mosse all’imperator 8575 48 | l’ira di Giunone, li fece ingojare dalla terra; ma questa li 8576 2 | crudeltà, a segno che Ateneo ingojò la favola che egli facea 8577 34 | quale dopo essere stato ingolfato in quella guerra, nulla 8578 48 | pubblicata la prima volta ad Ingolstadt con una versione latina 8579 4 | Neapoli, erano estese pianure, ingombre di pantani. L’Anapo scorrea 8580 34 | macchine e d’ogni altro ingombro. Poi, chiamati a consesso 8581 45 | far moneta, tanto ne era ingordo, il quale caldamente sposò 8582 6 | In questo, Dionigi che, ingrandito già il suo dominio, covava 8583 44 | Fazello, un Maurolico, un Ingrassia, un Valguarnera, un Gaetani, 8584 33 | si salvarono, nè Loria fu ingrato: chè donò a quel soldato 8585 48 | Regi longe ante civitatis ingressum populares turme forensium 8586 48 | extirpabit. Hic est Angelus cujus ingresum piscina desiderat cordis 8587 16 | stranieri, sempre odiosa, venne ingrossando la fazione che lo favoriva. 8588 13 | città, e quindi venivano ingrossandosi per dar soccorso d’uomini 8589 23 | venturieri, che venivano ad ingrossarsi a spese della Sicilia. Fra 8590 26(350)| religiosi regiones christianas inhabitantes, non minum admirati tam 8591 48 | hostes egisse omnibus patuit inhabitantibus terram, ut unus fugaret 8592 19(190)| Graeci simul cum Moslemis inhabitarunt, quorum nemini reliquit, 8593 48 | Nos ergo ejus vestigiis inhaerentes, et de potentia tua ad decorem 8594 48 | suae fictionis illusionibus inhaesisse! O inflata scientia, quae 8595 48 | devotorum cupit, et totis inhiationibus expetit, occurres, contra 8596 18(167)| ad praecordia transfixa, inhonesta morte vitam terminare cogeretur. 8597 26(350)| non minum admirati tam inhumanam ac cruentam ferocitatem 8598 2 | mandò prigioni nella città d’Inico a lui soggetta (9), mettendo 8599 2(9) | Amico (Lex. top. Sic. — V. Inicum) la crede tra Gela ed Agrigento.~ ~ 8600 48 | turris fortitudinis a facie inimici, et gentes, quae in sua 8601 48 | barbaris et Christi fidelium inimicis. Jam humiliati sunt velut 8602 40 | mal consigliato giovine inimicossi anche il re di Castiglia, 8603 27 | senso della legge riesce inintelligibile. Ciò è da attribuirsi all’ 8604 23(286)| venalitate intravit, cum, iniquam, abominationis offerent 8605 27(434)| 10: Vae qui condunt leges iniquas. Isern. ivi. Quel minacciare 8606 15 | particolarmente ad un Apronio iniquissimo fra tutti. Per lo che l’ 8607 14(88) | nostrorum hominum libido, iniquitasque pervaserit. Sustinere jam 8608 48 | Dilexi justitiam et odi iniquitatem, propterea morior in exilio. 8609 48 | nostrum regem, et ipsum initae, et per ecclesiam confirmatae. 8610 34 | regno. Era stato costui iniziato nella prima sua gioventù 8611 [Titolo] | consiglio di Giov. Cancilla iniziavalo alla storia naturale ed 8612 23(281)| principaliter redundare. Dehinc injunctum est Archiepiscopis et Episcopis, 8613 48 | ex parte nostri culminis injungatis, quod in istrumentis, et 8614 48 | peccatoris etc. sed talis ei injungatur poenitentia, ut sustinere 8615 48 | merito tantae causae pondus injungi potuit, videlicet Nicolaum 8616 48 | haeredibus nostris tenentur, injungimus ut praedieta omnia illibata 8617 48 | sine magna, et eorum gravi injura violabat, et dum provindicandis 8618 21(245)| instituit quoque tribunal, quo injuria adfecti suos questus deferebant, 8619 48 | ulciscendo semper nostras injurias procul pellit. Profecto, 8620 27(392)| serenitas justum aestimat, quod injustum in aliis reputavit, sed 8621 48 | saevitiem exercuisse plusquam inlicite et contra semitam fundatoris 8622 36 | di munizioni e d’armati. Innalberò bensì le bandiere reali, 8623 [Titolo] | alle lusinghe di possibili innalzamenti, nè alle strettezze di una 8624 48 | selvaggio o anche barbaro non si innalzano siffatte moli.~ ~Al che 8625 48 | prima gioventù vide egli innalzar quel Gelone, che prode in 8626 28 | a Stesicoro, Imera a lui innalzava un simulacro; ma il gusto 8627 22 | di quella casa; di che l’innamorato giovane sentiva alcun rancore. 8628 29 | che, coloro che la sera innante s’eran chiusi nel palazzo 8629 44 | oleastri e tagliarli, per innestarli, con questo che prima di 8630 48 | detestanda, quae reali paci non innititur, sed vocali! O nefanda temeritas, 8631 4 | Corciresi, che cantavano l’inno di guerra in dialetto dorico; 8632 25(306)| Anonym. Fuxens. Gesta Innoc. III, presso Caruso, Bibl. 8633 46 | se non lo avea, era anche innoccente il capitano. Questi stranieri 8634 48 | et crudelior Sarracenis, innocentem Agnum in tuo reclusum carcere 8635 48 | pontificatus vero domini Innocentii pp. II, anno X.~ ~XXI.~ ~ 8636 24(305)| malum Siciliae regem, sub Innocentio papa III novis pactis, honestioribus 8637 26 | lo furono i Gregori e gl’Innocenzi per le pretensioni di universale 8638 48 | Giuseppe soprannominato Innografo per la copia degl’inni greci 8639 21 | loro restarono illese, s’innoltrarono sin sottesso le mura di 8640 36 | temendo un agguato, non volea innoltrarsi fin là, e le macchine poste 8641 23 | luoghi, che la state era già innoltrata, si ridusse in Palermo.~ ~ 8642 18 | espugnata poi Durazzo s’era innoltrato fin presso Costantinopoli; 8643 8 | lui. A mano a mano come s’innoltrava, Geloi, Camarinesi, Leontini 8644 48 | ecclesiam veritatis amicam innuit suae fictionis illusionibus 8645 48 | omnino scire curassent, innumerabiles quosdam nominabat (695).»~ ~ 8646 48 | patratorum. Haec et alia innumerabilia scelera de summo cardine 8647 48 | si molestias ac jacturas innumeras ab altero Pharaone et ejus 8648 46 | gradite ad un popolo uso all’inobbedienza: e tal mal umore era accresciuto 8649 1 | il nome di Minoa. Altri, inoltratisi entro terra, vennero presso 8650 24 | due re.~ ~L’inverno già inoltrato non permise ai re di Francia 8651 22 | mentre senza sospetto s’inoltrava nelle regie sale, fu preso 8652 47 | il regno in poco d’ora fu inondato da quella moneta; le derrate 8653 21 | torrente d’armi e d’armati inondò allora l’oriente; e quegl’ 8654 33 | il timore, stette quasi inoperoso. Intanto Loria ed Alagona 8655 38 | allontanarsene per un caso inopinato. Il conte Arrigo Rosso occupò 8656 34 | egli stesso in Messina; ma inorridì al lacrimevole spettacolo, 8657 22 | silenzio. Il soldato comechè inorridisse alla notizia, finse approvare 8658 30 | acciacchi, che gli occhi inorridivano al vederli, la lingua si 8659 1 | Sicilia non era più terra inospita quando altri popoli, allettati 8660 40 | nascea dalla legge o dalla inosservanza di essa, onde vedere fin 8661 48 | Di Blasi adunque lascia inosservato un errore del Fazello di 8662 47 | plico, si lesse l’ordine di inpadronirsi della Sicilia, cominciando 8663 6 | Entella ove furono ricevuti inquilini. Una notte, assalite le 8664 43 | dicea il parlamento) per via inquisitionis, si daria assai commodità 8665 41 | parlamento, per l’abuso degli inquisitori di dare a larga mano licenza 8666 48 | infrunitis, nobis illatas inremissibiliter, et etiam incessanter personae 8667 48 | Innocenzio volea in quel momento inretire il re Errigo d’Inghilterra, 8668 30 | ghiacchio, in cui Carlo voleva inretirle, e gridarono: voler meglio 8669 48 | romanam ecclesiam matrem suam inreverenter insurgens, virium suarum 8670 13 | mostrando da per tutto l’insaguinata clamide e ’l diadema del 8671 48 | potentiam apparere. Animadverte, insane, ad quid quondam Conradini 8672 8 | vedersi per la città ignudo, insanguinato, ferito il capo e ’l volto, 8673 23 | fuga di lui, essendo il re insciente di ciò, il suo possesso 8674 25(316)| motu propriae voluntatis, inscio et irrequisito Imperatore..... 8675 [Titolo] | della vita e degli uomini gl’insegnarono ad apprezzare: quivi non 8676 48 | esercitata di proposito e insegnata sistematicamente per precetti, 8677 28(456)| prova che non mi hai bene insegnato la rettorica, come promettesti. 8678 36 | Valguarnera, che da lungi lo inseguiva, sopraggiuntolo, lo denudò, 8679 9(45) | che le altre città s’erano inselvatichite a quel segno. I nostri storici 8680 27 | leggi barbare e privilegi insensati, di dritti mali fondati 8681 48 | insieme la dialettica che n’è inseparabil compagna, della quale però 8682 40 | Sicilia fosse indi innanzi inseparabile dall’Aragona. Nè Alfonso 8683 29(479)| praedictum Burrillum (d’Anglona) insequentes voluit quidem revocare, 8684 30(497)| casu temerario, et non sano insequi pedites praesumebant. Lo 8685 21 | sedotto dai doni del re, inserì nel trattato la condizione, 8686 19(179)| proibita con una prammatica l’inserirla nel breviario, in leggerla 8687 48 | Ottavio Gaetani, che la inserisce nel tomo secondo delle Vite 8688 48 | manifesto da alcune orazioni ivi inserite pro domino nostro Imperatore, 8689 48 | Ludovicus etc. tenor est supra insertus, sequitur responsio videlicet. 8690 48 | agitur, quodque potissime insidet cordi nostro, tecum personaliter 8691 10 | commissione del senato, volevano insidiargli la vita. Quell’indomita 8692 48 | Siciliae, nos totis nisibus ab insidiationibus hostium protexistis. Nunc 8693 3 | sedotti da’ Siracusani, gl’insidiavano la vita, avanti che perire 8694 48 | nostrorum hostium insultibus et insidiis defensare conantes, cum 8695 48 | per terras, cum nostris insignis vincentibus veniemus, quod 8696 23(289)| regium, vestibus regalibus insignita, in quoddam palatium, ut 8697 48 | cujus titulo eadem civitas insignitur, de manu Dei nostri suscepimus, 8698 29 | con armata mano corse ad insignorirsene. Manfredi, per averla restituita, 8699 6 | passaggio sul loro tenere. Insignoritisi poi dell’isola di Lipara, 8700 18 | Ben al Themanh, il quale, insignoritosi da prima di Siracusa, aveva 8701 46 | alla vendetta inumana, che insinua un mal’inteso entusiasmo 8702 30 | Clemente IV non si stancava d’insinuar sempre a Carlo di guardarsi 8703 22 | governo di re Guglielmo, insinuava di giurare fedeltà al fratello 8704 29 | spargimento di sangue, ad insinuazion del cardinal Fieschi, suo 8705 26 | pontefice; per che da una mano insinuò a Federigo di spedire in 8706 48 | omnia te debuissent terrere, insipiens; dicis enim in corde tuo: 8707 45 | agricoltura. e la pastorizia. Insiste il parlamento nella proibizione 8708 22 | dar sospetto di sè, non insistè più oltre. In questo, l’ 8709 23 | degli ordini avuti. Tanto insistettero que’ menni, che la regina 8710 23 | alla casa, ove il papa era, insolentemente entrarono nella sua camera, 8711 16(118)| caedis avidissimus... eo insolentiae et crudelitatis processit, 8712 20 | potentissimi di quello stato insolentivano a segno che quei duchi ebbero 8713 48 | eos sua sabbata venerari. Insons Apulus et Calaber ingemiscent 8714 26(360)| quod principes catholicos insontes et justos et precipue praelatos 8715 48 | usurpares, et post hoc eis insontibus dirae necis supplicium inferres. 8716 48 | sauciavit aculeus, cum nostris insonuit auribus, quod idem Petrus 8717 48 | quinto producea un calore insopportabile. Da ciò conchiuse, che accrescendo 8718 48 | con gente in soccorso degl’insorgenti; l’assedio di Al Achal in 8719 [Titolo] | levandosi a nuove speranze, insorgeva Sicilia, e vantando antichi 8720 23 | di esse, per cui allora insorgevano molte difficoltà. I ministri 8721 [Titolo] | di ch’egli pativa, come insormontabili ostacoli alla proposta carriera. 8722 20 | Ma la più grave disputa insorse per l’investitura del nuovo 8723 47 | regno a causa di una briga insorta nel precedente governo colla 8724 40 | romana corte. Le brighe insorte tra ’l re e papa Eugenio 8725 15 | favorevole. Gravi affari insorti, impedirono che per quel 8726 48 | nutu, et instinctu mirabili insperate potentes de sede deposuit, 8727 48 | affectuosius invocatum ex insperato in praesidium nostrorum 8728 48 | amoto sigillo episcopi, inspiciatur manus cum brachio; et si 8729 27(389)| scientiam perscrutamur, et inspicimus, errores a nostris judiciis 8730 48 | lumen et gloriam caelitus inspiratam, dicentes intra nos: Noli 8731 48 | divina potius quam umana inspiratione compulsi libertatis antiquae 8732 48(687)| Inst. orat. loc. cit.~ ~ 8733 27 | Quanto Federigo fosse sempre instante per la riscossione de’ tributi, 8734 48 | celerius fieri poterit, armetis instanter, et cum eis, et aliis galeis 8735 48 | nobilium, et syndicorum instantiam, petitionibus suis benigne 8736 27 | istantissimi esattori, che instantissimamente lo esigessero (436). Si 8737 29(493)| carentia praetii Gallicos instantissime impellebant ad regnum. Lo 8738 27(436)| fuerit colligendum statuas instantissimos exactores, qui, te ad nostram 8739 20 | mise numerosi presidi, per instar sempre a devastar quei campi 8740 48 | fragilitas, dum vitae nobis instaret terminus, loquelae et memoriae 8741 48 | qui suo divino nutu, et instinctu mirabili insperate potentes 8742 21(245)| instituit quoque tribunal, quo injuria 8743 48 | edictum, novi testamenti institutio exercetur, et christianae 8744 48 | tuum ad hoc sufficienter instructum, et omni tua auctoritatae 8745 48 | nostri Friderici; et publicis instrumentis deinceps conficiendis in 8746 48 | videlicet in principio instrumentorum Notarius publicus verbis 8747 48 | tot et tantis servitiis insudasse gaudebitis, et ceteri alii 8748 48 | o d’un emir saracino era insufficiente a giustificare il suo titolo 8749 43 | tali leggi prova la loro insufficienza.~ ~IV. — Ma non era questo 8750 48 | eorumdem semiarmatae sunt in insulis Trapani, et per modicas 8751 48 | me nemo despiciet quasi insultans mihi de cetero alienigenam 8752 48 | quisti simili invasioni, et insulti, et guerri; di li quali 8753 48 | nostrae matris Ecclesiae insuperabilem excellentiam, quae cunctis 8754 34 | superiori in forze navali ed insuperabili dalla vittoria, non venissero 8755 48 | attentasset. Ubi est ejus insuperabilis dignitas? ubi divitiarum 8756 3 | Siracusa la diede.~ ~III. — Insuperbiti dalla vittoria i Siracusani, 8757 48 | matrem suam inreverenter insurgens, virium suarum potentiam 8758 48 | diutinos guerrarum incursus, ac insurgentes fremitus tempestatis, victrici 8759 48 | contendere, et debilem inermem insurgere contra fortem; nam ei sua 8760 23 | venuto meno il fomite delle insurrezioni; ed i grandi baroni, che 8761 26 | metteva in piena luce l’insussistenza delle colpe che da lui s’ 8762 15 | le grandi urne di rame intagliate all’uso di Corinto, che 8763 25 | misura nelle oppressioni, intantocchè i popoli, spinti all’estremo, 8764 1 | muover Camarina; è meglio intatta. I Camarinesi, dimentichi 8765 21 | tale intendimento lasciò intatti gli antichi regolamenti 8766 26 | cadaveri di quelle matrone, integri, con tutte le vesti, ed 8767 14 | alcuni ve n’ebbe che con integrità si condussero. Fra questi 8768 48 | quos purae fidei tenebat integritas, mendaciorum maculabas infamia, 8769 48 | eructare. Cujus epistolae intellecto et considerato tenore, de 8770 48 | novit vester conspicuus intellectus, scripturarum diligentior 8771 48 | che si lascia offuscare l’intelletto dal sentimento di nazionalità, 8772 48 | fine!~ ~Però quella facoltà intellettuale, che con lo strumento di 8773 48 | lor peculiari fisiche e intellettuali disposizioni, che per altro 8774 48 | Marci de valle Deminae, ubi intellexerat nostra serenitas praedictorum 8775 48 | transmissis attente audivimus, et intelleximus diligenter, pro ut ipsi, 8776 48 | diligenter verba patris, et intellige tuae salutis augumentum 8777 27(420)| Intelliximus siquidem quod, vel proprio 8778 [Titolo] | arcadiche, cacciate da quello intemperante Cesarotti dal continente 8779 13 | viveano, quando giunse un intempestivo decreto di grazia per esse.~ ~ 8780 48 | antiquae beneficium resumere intendamus, serpentibus omnibus, quae 8781 48 | praedictorum hostium, quod intendant agere, et versus quas partes 8782 48 | inviolabiliter, et efficaciter intendatis, quod civitas ipsa a praedictorum 8783 48 | entrambi ne accomuni l’onore, intendendo forse di averle Tisia accresciute 8784 48 | si conservano intieri. Gl’intendenti delle arti architettoniche 8785 27(422)| 571. Per buoni uomini s’intendevano allora i cittadini più distinti 8786 48 | nostro, quin immo ex nunc intendimus ipsum juvare contra praedictum 8787 27(420)| novas edere constitutiones intendis, ex quibus necessarie sequitur, 8788 3 | I Siracusani ne furono inteneriti; e, comechè taluno avesse 8789 28(469)| mulcendis vulgi auribus intenta, suis et ipsa legibus utebatur, 8790 48 | occupare et temeraria arripere intentaret (ivi, pagina 798). Ma la 8791 4 | Spartano, erano verso il mare intenti a recare a fine il loro 8792 48 | blanditiis tuis intendit intentionibus obviare, dum virus eorum 8793 48 | e cara ricordanza, tutto intento all’istoria civile di Sicilia, 8794 23 | furia del popolo venisse ad intepidire e l’autorità del re a prevalere, 8795 15 | aggiungere all’anno 45 giorni intercalari per rimetterlo nel corso 8796 23 | ma ivi a pochi giorni, intercedendo il gran protonotajo e gli 8797 48 | pridie in civitate Cataniae, intercedente gloriosa virgine Agatha, 8798 23 | i cortigiani fingevano d’intercedere per indurre il cardinale 8799 22 | la città, fece opera che intercedessero i familiari del re e particolarmente 8800 43 | parlamento divenne allora intercessore di tutti coloro, che furono 8801 8 | che ciò fosse avvenuto, fu intercettata e recata a Dionigi, il quale 8802 48 | cura pontificis, ut valeat intercipere machinationibus, contra 8803 48 | seriem in quadam cedula interclusa presentibus vobis duximus 8804 48 | universitatis, ac omnium Siculorum. Interclusam quidem in eisdem literis 8805 30 | cardinale, scomunicata ed interdetta la città, si partì. I Messinesi, 8806 33 | dire che le leggi d’Aragona interdicono ai Siciliani il pigliar 8807 25(324)| terras et personas tamdiu sub interdicto concludere molitur, donec 8808 48 | tunc ibidem praesentem, interdictum, quo dicta terra dicti regis 8809 48 | forti, et extento brachio interempti; ita quod de sexcentis equitibus 8810 48 | vindicat, et ulciscitur interemptos filios innocentum: si vero 8811 48 | nostra, vel aliorum quorum intererit. Ma come mai da una tal 8812 48 | Tua ergo, fili carissime, interest ita te erga honorem, atque 8813 48 | si autem culpabilis, non interficiatur, sicut dominus per prophetam 8814 48 | victoriosissimo dracone sic interficiemus morsibus toxicatis; et sic 8815 48 | leonem, qui pullos aquilae interficiens deplumavit, nostro victoriosissimo 8816 48 | fiebant, praesentialiter non interfuissem, sed a transmontanis partibus 8817 48 | Malaspina. L’Anonimo dice: Interim autem dum in Siciliam princeps 8818 36 | dita, altri ne traea le interiora e davale ai cani, altri 8819 48 | irae per nos reddidisset interitum, nisi detestabile reperirentur 8820 48 | dextra valet, quid tibi regum interitus profuerit, et effusio sanguinis 8821 48 | di Socrate, cui pone per interlocutore nel suo dialogo, e mostravasi 8822 21 | mestiere, insomma la classe intermedia fra coloro che diremo oggi 8823 24 | corona di ferro, armata internamente di lunghi chiodi appuntati; 8824 39 | Italiani, li dominassero. Internunzî spedì, per predicar la rivolta. 8825 48 | placet, super his taliter interponere partes vestras, quod inter 8826 29 | avesse mozza la destra. Quì s’interposero tutt’i signori della corte, 8827 24(305)| honestioribus conditionibus interpositis, sunt penitus cassata, atque 8828 36 | stesso duca, non avesse interposta la sua autorità per salvar 8829 6 | portato l’acqua in Messena, interpretandolo che vi sarebbero stati servi; 8830 2(*) | quando tutto si voglia interpretare strettissimamente, nè avere 8831 14 | profondo, ma i Romani lo interpretarono letteralmente. Sacerdoti, 8832 48 | Corano, la quale dovea essere interpretata da colui che volea muovere 8833 7 | disse il poeta; e ’l tiranno interpretò il detto in favor suo.~ ~ 8834 48 | aquae ferventis. In primis interrogandus est homo, cui crimen imponitur, 8835 15 | testimoni, perchè Ortensio l’interrogasse e’ giudici potessero di 8836 48 | calidi. Agatur in primis interrogatio, et missa sicut supra. Post 8837 9 | ululati e le lagrime di tutti interrompevano gli encomî che chiamavan 8838 25 | Ma quella guerra fu interrotta, prima della morte della 8839 45 | pubblica tranquillità nè interruppe la generale letizia, che 8840 42 | di guerra, che, con poche interruzioni, bastò finchè vissero i 8841 14 | mentre a mensa sedeva, lo interteneva del futuro suo regno, e 8842 29 | passò in Barletta, ove s’intertenne piacevoleggiando più mesi. 8843 48 | tyrannis, res privatae longo intervallo judiciis repeterentur, tuum 8844 42(583)| Intervengono in quell’atto il marchese 8845 23 | giusto che nel trattato intervenisse anche re Guglielmo; tutti 8846 20 | parlamento, in cui volle che intervenissero, oltre gli ecclesiastici 8847 30(513)| imperatoris Friderici filius, cum interventu domini Joannis de Procida 8848 25(311)| queste denominazioni non s’intesero in Italia prima del regno 8849 40 | fargliene la richiesta. Intesone il re, scrisse alla regina 8850 45(615)| una sella con un ricamo intessuto di perle e di gemme, che 8851 48 | una strana malattia. Gl’intestini s’empivano d’aria; per lo 8852 48 | morì in Palermo di diarrea (intestinorum profluvio abreptus est) 8853 46 | fatte a’ Francesi eransi già intiepidite. L’imperiose maniere del 8854 6 | larghe mercedi; riformò l’intiera milizia, dando il comando 8855 48 | due palagi si conservano intieri. Gl’intendenti delle arti 8856 [Titolo] | filosofica, in cui per un intiero lustro parve racchiudersi, 8857 48 | vestrae praemissa omnia intimantes, ut vobis aptissime nota 8858 40 | coll’esercito della regina, intimarongli a sgombrare da Palermo e 8859 40 | quei padri nulla curando la intimata traslazione, deposero Eugenio 8860 31 | Pietro in Messina. Disfida intimatagli da re Carlo. — II. Convoca 8861 26 | seconda crociata.~ ~A tal’intimazioni rispondeva il re imperadore. « 8862 45 | arrestarli, ma quelli non intimidirono per la minaccia; anzi la 8863 45 | tanto che non valse ad intimorirli la straordinaria fermezza 8864 30 | papi, non che potessero intimorirlo, aveano grande ragione di 8865 25 | signorie, non lasciò nè intimorirsi, nè indursi; scomunicò Marcaldo 8866 48 | dilettando il gusto co’ suoi intingoli e manicaretti, assassina 8867 10 | stuzzicadenti, glielo porse intinto nel veleno. Tosto crudelissimi 8868 38 | Sicilia, ma di Trinacria s’intitolasse; che l’isola di Lipari restasse 8869 47 | state affisse, le iscrizioni intitolate al re Carlo III suo antecessore, 8870 39(541)| diplomi di quei tempi hanno l’intitolazione «Martinus Dei gratia etc. 8871 48 | inde, proh dolor, invaluit intolerabile detrimentum, quoniam distractis 8872 26(360)| posterum in tantam elationem et intolerabilem superbiam sublevaretur, 8873 36 | in se stesso e reso poi intollerabile dai soprusi di coloro che 8874 23(286)| abominationis offerent incensum, intonuit de coelo dominus, et ecce 8875 40(554)| un altro per lui (Greg., Intr., Mon. II). In tutti gli 8876 27 | uso di una certa scrittura intralciata, che si usava in Napoli, 8877 45 | Ossuna vicerè: suo genio intraprendente. Vicerè conte di Castro. — 8878 37 | re avea mandato ordine d’intraprender quelle barche, se accadea 8879 13 | terra, si mise in guato per intraprenderla, ma i Romani lo schivarono, 8880 23 | familiare con gente armata, ad intraprenderne due ch’erano partiti e toglier 8881 7 | guardavano tutte le vie, ed intraprendevano i viveri e i foraggi, diretti 8882 16 | barche calabresi avevano intrapresa una nave affricana, sulla 8883 37 | scorazzando que’ dintorni intraprese una salmeria di argenti, 8884 2 | questo, i cavalli siracusani intrapresero un messo, che i Selinuntini 8885 9 | mille de’ loro, i quali, intrapresi ed accerchiati da’ nemici, 8886 6 | convocava il popolo, per intrattenerlo delle cose della guerra 8887 23(289)| comparere. De nocte enim intraverant Panormum. Ducta est ergo 8888 23(286)| sed Giezitica venalitate intravit, cum, iniquam, abominationis 8889 48 | et singula, quae habemus intrepide et liberaliter exponamus, 8890 48 | inimicorum christiani nominis intrepidus extirpator, et christianae 8891 48 | lingua al popolo, per le intrinseche qualità di essi divennero 8892 25(325)| vestibus ovium, cum sint intrinsecus lupi rapaces; legatos hac 8893 28 | sono una pianta, che può intristire, quando è mal coltivata, 8894 27(421)| Robertson, Hist. of Char. V. Introd. not. XVIII, XIX, XXXI.~ ~ 8895 19 | istituzioni, una da lui introdottane fu di tal momento, che, 8896 23 | alieno l’animo della regina, introdottosi un dì nelle camere di lei 8897 24 | dal porto di Napoli e v’introducea viveri, munizioni, armi 8898 27 | recente venuti; e che v’introducessero la produzione dell’indaco, 8899 48 | per catholicos principes introductae, locum habebant apud tyrannicam 8900 27(389)| nostris constitutionibus introductis. Eorum etiam sensum, non 8901 22 | costui ed ottenere promessa d’introdurli nel palazzo e mettere in 8902 16 | cansar la morte, promise d’introdurlo colla sua gente in Castrogiovanni. 8903 10 | alcuni di que’ cittadini ed introdursi con pochi compagni in città.~ ~ 8904 21(229)| consilio accepto, monetam suam introduxit, unam vero, cui ducatus 8905 27(419)| Gregorio, Introduz. allo studio del dritto 8906 15 | importantissimo avvenimento dell’introduzione della religione cristiana 8907 24(295)| turrim lapideam, quae est ad introitum del Far in Sicilia, jacuit 8908 48 | fungebantur officiis, officiorum introitus expetebat, scd secundum 8909 39 | che i castellani non s’intromettano in cosa alcuna oltre i limiti 8910 47 | fece sedere, ciò che dicesi intronizzare. Cantato il Te Deum, continuò 8911 48 | Die civitatibus cunctis, intuemini quis es iste, qui ad nostras 8912 48 | convertisses; sed veracissime intuemur, quod tuum est infatuatum 8913 48 | et affectuose recepimus intuitu destinantis, et tam quae 8914 48 | affictionem miseris regnicolis intulisti. Nam non contentus eras 8915 48 | electam ecclesiae vineam intulit his diebus? Hic est enim 8916 46 | Gesù Cristo alla vendetta inumana, che insinua un mal’inteso 8917 2 | ora tiranno efferato ed inumano, ora crudelissimo ed asprissimo; 8918 22 | espugnarlo riuscirono vani; l’inutilità degli sforzi attutò l’ira 8919 35 | ajuto contro i turchi, che invadeano l’impero. Giunti costoro 8920 15 | contermini, le quali vennero invadendo le più rimote provincie 8921 28 | presto che argomenti, per invaghire avanti che persuadere. È 8922 48 | impetitur, tanto fortius invalescit, caelesti munimine stabilita, 8923 12 | vecchi, i fanciulli, gl’invalidi. E perchè in tutte le classi 8924 38 | i dominî di lei fossero invasi, il re dovesse soccorrerla 8925 26(350)| facere misericordiam. Et invasit timor, et horror corda, 8926 26 | perduto la vita e il regno, s’inveì fin contro il cadavere; 8927 26 | quali la Chiesa è composta, inveisca contro il principe romano, 8928 26 | se non che nell’ultima inveisce contro la persona, non l’ 8929 10 | contro i quali di continuo inveiva colla solita accusa di opprimere 8930 34 | gloriosa: nè non morremo invendicati.» Ma proferito appena quelle 8931 16(110)| excogitari haud possunt, invenere Moslemi. Al Novairo. Ivi, 8932 26(350)| Nec invenerunt obsessi misericordiam, petentes 8933 25 | offerte di denaro e con invenia, per non opporsi a quanto 8934 48 | nam tu et ipsi eam vobis invenietis procul dubio favorabilem 8935 48 | nihilum reducemus, quod non invenietur de te memoria super terram. 8936 48 | tinctas colore mendacii invenire conatus es, per quas ipsos 8937 27(390)| aut nunquam duo pugiles inveniri poterunt sic aequales, ut 8938 48 | patibulum recto judicio invenisset, ac crudelissimi spiculatoris 8939 48 | credebatis pastorem, lupum invenistis rapacem, sic iste est lupo 8940 48(675)| De invent. lib. 2.~ ~ 8941 9 | portenti, che facilmente s’inventano, e si credono anche più 8942 12 | disavvantaggio al cimento. Però inventarono uno strumento detto, forse 8943 1 | a sorgere Milazzo; Dafni inventava la poesia buccolica, mentre 8944 48 | antico assioma: facile est inventis addere.~ ~Corace nacque 8945 15 | trar danaro da’ sudditi inventò lo imperator Niceforo, messo 8946 48 | Tisia, eos artis illius inventores et principes fuisse constaret, 8947 48 | cum brachio; et si sanus inventus fuerit, agant gratias Deo: 8948 48 | d’Archimede e delle sue invenzioni; e particolarmente poi dice: 8949 46(625)| ultima assicurazione è così inverisimile, che serve a mostrare quanto 8950 41 | famoso Alessandro VI, degno invero d’entrare in terzo in tale 8951 19 | Palermo, poi Negarim ed investendo Rugiero di tutta l’isola, 8952 15 | altro pittore. Costoro ivano investigando, per tutte le città, per 8953 44 | discipline eran con profitto investigate.~ ~ 8954 35 | d’Atene e di Neopatria, investinne il terzo figliuolo Guglielmo, 8955 44 | Filippo la proposizione d’investir suo fratello di quel regno, 8956 39 | grado ed ancorchè fossero investiti della regal dignità.~ ~Questi 8957 37 | avea menato seco i suoi ed investitili dei feudi, di baronie, di 8958 [Titolo] | agrarie irremovibili per inveterate usanze ereditarie; ignorati 8959 22 | viveri; che non era mestieri inviarne, avendo egli risposto colà 8960 48 | dove egli era nato, lo inviarono ambasciadore al principe 8961 [Titolo] | chè anzi verso il 1800 inviavalo all’università di Catania, 8962 48 | filios memoria gestorum ab invictissimo genitore, ut aequo animo 8963 46 | È turpe il dilaniarci; l’invidiarci, lo cantarci l’un l’altro, 8964 [Titolo] | eventuali e le permanenti dell’invilimento del valor delle nostre rendite, 8965 [Titolo] | la fine del secolo XVIII. Invilire con ogni ingerenza governativa 8966 12 | avrebbe stagnato il commercio, invilito i prezzi, scuorato l’industria. 8967 [Titolo] | con animo pari al sapere invincibilmente mostrò come quella infrazione, 8968 48 | anno 964 l’imperatore Foca inviò il patrizio Emmanuele con 8969 18 | volevano render sacra ed inviolabile l’amicizia. Uno di que’ 8970 21 | giustizia, assicurava l’inviolabilità del magistrato, col dichiarare 8971 34 | che alcuna delle parti, inviperite del pari per la non aspettata 8972 22 | accusare le persone a lui invise delle ruberie de’ reali 8973 19(207)| militum copias conducens quo invitabatur haud segniter accelerat. 8974 6 | Italia, dalla Grecia; ed, invitandoli con larghe mercedi, n’ebbe 8975 34 | Morelletto, ne scrisse al duca, invitandolo a mandare una mano di gente 8976 48 | solenne ambascieria, per invitar Manfredi a deporre la corona, 8977 30 | Palermo sin dalle prime invitate tutte le città del regno 8978 32 | quale dopo una lunga diceria invitavalo a venirlo a trovare, per 8979 [Titolo] | Però renitente rendeasi agl’inviti di egregi e pochi amici, 8980 48 | afferebat, quoniam divitibus invitis faciebat dari officia sccretiae, 8981 33 | padre, l’ottimo monarca, l’invitto guerriero, che difender 8982 48 | traheret... Tancredus ipse invitus regis voluntati obtemperavit. 8983 42(583)| l’esequie del morto re ed invocarono ad alta voce il nome della 8984 48 | ad laudem et gloriam et invocationem nominis tui, ut cognoscant 8985 48 | dictae pacis. Chisti nomine invocato, et ut vobis non lateat 8986 48 | loco Petri affectuosius invocatum ex insperato in praesidium 8987 48 | Sanctam Romanam ecclesiam invocavimus pro tutrice. Sed quia nos 8988 21 | uomini, e dalla tremenda invocazione del nome di Dio, dovea smagare 8989 11 | giungeva a spaventare i nemici, invocò Ercole; promise in voto 8990 48 | a voi se vi fosse stata involata una vostra grammatica.»~ ~ 8991 15 | restituzione delle cose involate; fu solo condannato a pagare 8992 40 | die’ sacco al palazzo e ne involò tutti i preziosi arredi 8993 13 | trovarono istantaneamente come involti in una tempesta. Di sotto, 8994 48 | alcune quistioni oscure e involucrate, che riguardan quest’ultima. 8995 48 | sic intra seipsas remis involutae, et impeditae fuerunt quod 8996 41 | haviri mancato di multi tempi inza la extractioni di vittuvagli, 8997 28 | un suono armonioso, e ad inzeppare l’orazione di arditissime 8998 9 | anche più gravi per le vesti inzuppate d’acqua, i soldati di Timoleonte 8999 48 | signavi.~ ~† Ego Magister Ioannes de Procida supradictis omnibus 9000 30(514)| Nella historia cospirationis Iohannis Prochytae, scritta nell’ 9001 31 | figli Giacomo, Federigo e Iolanta, lasciato in Aragona il 9002 48 | garbuglio di menzogne, di iperboli, di anacronismi; e serve 9003 12 | in Panormo, espugnarono Ippana (68) e poi tornarono all’ 9004 3 | spargendo Eschilo, Epicarmo, Ipparco e lo stesso Pindaro, mentre 9005 3 | la plebe avea parte. Gl’Ippobori reggeano allora la cosa 9006 7 | stesso fece l’anno appresso d’Ippona.~ ~La pace data a’ Reggini 9007 48 | sic deinde euntes galeae ipsae per ante portum Januae, 9008 16(118)| fratres, quos habebat, sua ipsamet manu trucidaverit (Al Kattib. 9009 48 | impeditae fuerunt quod aliqua ipsarum contra praedictas galeas 9010 27(389)| nostri judicibus, ut nullus ipsas leges paribiles, quae absconsae 9011 21(245)| questus deferebant, quin etiam ipsemet vel adversus filium suum 9012 14 | accerchiata, cesse le armi. L. Ipseo, mandato espressamente da 9013 48 | invadere regnum Siciliae, ipsiusque gentes dare supplicio ultimo, 9014 48 | habentes, atque tractantes, ipsosque ad partes nostras nec minus 9015 26(350)| furor, et rancor, odium et iracundia inter ecclesiam et imperium.