IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
9016 26(350)| preces Deo fundere, et sic iram Dei flectere, in quibus 9017 48 | Nam semper Deus in justas iras ultore percutit gladio, 9018 48 | dum in Siciliam princeps iret, venit rumor in Regnum, 9019 19 | la Francia, la Scozia, l’Irlanda furono allora pieni di profughi 9020 45 | vicerè stesso dicea d’esser irragionevole e nocivo ad ambe le provincie, 9021 44 | regolamenti severi, oppressivi, irragionevoli potessero parere affacenti 9022 48 | domini dominio et auxilio irrationabiliter destitutos, et attendentes, 9023 13 | a Tolomeo. Conosciuta la irregolare condotta del nipote, v’era 9024 33 | i galeotti ed un corpo d’irregolari milizie che Almogaveri allora 9025 1 | stanze di forma regolare, d’irregolarissima disposizione: da ognuna 9026 [Titolo] | nostre pratiche agrarie irremovibili per inveterate usanze ereditarie; 9027 35 | e, quel ch’era peggio, irreparabile.~ ~Il re, saputo ciò, volle 9028 22 | passati servizii e dell’irreprensibile condotta del gran contestabile, 9029 44 | posto che fossero stati irreprensibili, e spesso non lo erano) 9030 25(316)| propriae voluntatis, inscio et irrequisito Imperatore..... quos, tamquam 9031 [Titolo] | d’amor filiale: e quando irresistibili eventi e le armi straniere 9032 26(360)| juvante, auctoritas papalis irrestaurabiliter deponeret, Romana Ecclesia, 9033 26 | sospetto che il papa lo volesse irretire, per dar tempo ai guelfi 9034 48 | reverentiae filios suae irriguum influat largitatis. Cum 9035 48 | Roma vicina, minaccevole irritata. La morte di Corradino, 9036 6 | particolare, temendo, non egli irritato del loro rifiuto, avesse 9037 41 | del figlio maggiormente irritavano l’animo del re geloso della 9038 48 | ibidem viriliter et animose irruimus, et dum pugna inter utrumque 9039 26(350)| gladium, et ultiones proprias irruit frontuosa; unde dolor et 9040 27(434)| sunt hodie. Dicitur enim Isaiae 10: Vae qui condunt leges 9041 29 | Trani, ove stanziava la Isalda sua donna, figliuola del 9042 15 | condizione de’ Siciliani. Leone Isaurico nel 731 accrebbe di una 9043 22 | fine; l’esercito era per isbandarsi, quando un caso, non preveduto 9044 4 | ma per lo sommozzare non isbollivano le ire; s’inerpicavano ad 9045 16 | Siciliani. Forse costui con iscaltra politica voleva mettere 9046 20 | stanziava il papa, il quale, per iscansare il pericolo decampò. Il 9047 46 | indegno è l’esaltar questo con iscapito di quello. Ben mi duole 9048 15 | casa o sulle mense, non iscappava da’ suoi artigli; e mal 9049 42 | martoriato, ma pure un’ette non iscappò dalla sua bocca, e al fin 9050 13 | alta voce i comizî, per iscegliersi i due nuovi pretori in mancanza 9051 14 | Calpurnio Pisone, che con iscelte schiere romane, loro vennero 9052 13 | battaglia di Canne; e per ischerno maggiore mostrava commiserare 9053 26 | pacificato col dragone per ischiacciar poi i serpenti minori. Nè 9054 3 | ma poi s’era cambiato in ischietta democrazia, quando Gelone 9055 18 | spada in alto; quello, per ischivarne lo scontro, volle saltare 9056 23 | metterla in pericolo, non ischivava la guerra, ove la giustizia 9057 4 | corse sopra; e quello non ischivò lo scontro. Venne fatto 9058 20 | che l’esercito suo era per isciogliersi, mentre il conte di Sicilia 9059 48 | ipsius, et deinde iverunt ad Isclam, et illius vineas, et jardina, 9060 7 | l contado di Leonzio, in isconto degli stipendî dovuti; di 9061 36 | loro suscitata, che era per iscoppiare, ne fu oltremodo lieto. 9062 34 | primo con poca gente per iscoprire il paese. Ma quello tenne 9063 16 | un’esercito in Sicilia per iscorazzare il paese aperto, e tornare 9064 5 | repubblicani lo respinsero. Non iscorò per questo. Venne a Selinunte; 9065 34 | volle il re fidarsi per iscortare le salmerie di frumento 9066 6 | incontro ai legni amici, per iscortarli. Le altre galee siracusane, 9067 15 | soprappostivi, e da alcuni versi iscrittivi. Tanto la Sicilia era decaduta 9068 17 | ma di ordine suo siam per iscrivere cose anche più vili e vituperevoli, 9069 37 | un luogo facea sforzi per iscuotere il giogo. Quei di Castrogiovanni 9070 36 | conte di Collesano, per iscusare la renitenza del conte di 9071 36 | Bartolomeo Nisi da Palermo per iscusarsi del non essere stati ricevuti 9072 30 | pagherà il censo, e non isdegnerà di far parentela con voi; 9073 30 | Era egli assai forte per isfatare i sudditi; ed i papi, non 9074 6 | incontro ai Cartaginesi ed isfidarli a campal battaglia. Ma Dionigi 9075 15 | tanto salda, che nè per isforzi di spingerla su con vette, 9076 48 | stesso nome, i quali, per isfuggire la tirannide saracenica, 9077 29 | Riccardo Filangeri, per isgannarlo; ma s’affaticarono invano. 9078 45 | castigliana. Tali fatti non isgannarono nè il parlamento di allora, 9079 15 | mandato dal dittatore per isgombrarneli. Giovane, com’era allora 9080 6 | Cartaginesi, se tosto non isgombravano tutte le città greche di 9081 33 | della vita, se tosto non isgombri il paese.» Nè quello se 9082 10 | spigner prima i carri, per isgominare i Siracusani, la cavalleria 9083 18 | lo bastonò. Questi non isgozzò l’offesa; trovò compagni 9084 44 | vicerè colse quel destro, per isgravarsi della spesa di mantenerlo; 9085 22 | fratello e il nipote era per isgridarli dell’ardimento di venire, 9086 9 | Neapoli dal lato dell’Anapo; Isia da Corinto dalla parte di 9087 13 | veniva, chinatosi, come per islacciarsi un calzare, fece così stare 9088 4 | Corsero i settecento fanti per isloggiarneli; ma vi spesero invano la 9089 48 | tamquam serva es pravis Ismaelitis viliter venumdata. Jam gentes 9090 29 | co’ Tedeschi, i quali non ismagarono, tennero anzi lunga pezza 9091 22 | offerte da prima; pure non ismagò. Licenziato il maggior numero 9092 6 | indocili e sediziosi. Per ismaltirli, ordinò loro che, di unita 9093 29 | messaggio a re Manfredi, per ismentir quella voce. Era il re in 9094 6 | Fu vana ogni opera per ismorzar l’incendio; la fiamma rapidamente 9095 26 | i feudi di Grattieri e d’Isnello (362).~ ~Non accade spender 9096 35 | accorse con grandi forze per isnidarneli: ma quel pugno di bravi 9097 9 | abitavano nei sobborghi e negli isolati, non volevano più tramettersi 9098 48 | luogo, non è questo un fatto isolato, come nelle altre battaglie; 9099 8 | cercavano un ferro per ispacciarlo. Un Licone siracusano porse 9100 47 | da Madrid: pure per non ispargere inutilmente il sangue dei 9101 23 | Molise.~ ~IV. — L’eunuco per ispaurire il suo nemico ed accattar 9102 22 | prima di recarvisi, per ispaventare con un grande esempio i 9103 39 | strepitose vittorie misero in ispavento gli stati d’Italia. Già 9104 20 | loro rivolta.~ ~Il re, non ispaventò da tale apparato di guerra; 9105 48 | I quali inni, da me con ispeciale attenzione studiati, mi 9106 48 | dimostrano, che i papi, e in ispecie s. Gregorio VII, non poteano 9107 30 | condursi altrove, e per ispedir lettere o denaro, obbligare 9108 36 | per l’altro. Il re, per ispegner l’incendio, cominciò a trattare 9109 26 | il sangue del nipote non ispense l’odio, che si tramandò 9110 22 | sì che eran sopiti non ispenti i semi della rivolta. Per 9111 19 | iscritto. Se era del caso una ispezione locale, il vicecomite, la 9112 6 | assalito Nasso e Catana, per ispianare la prima, e fare stanziare 9113 20 | dell’esercito regio, ad ispiarne gli andamenti e far di ritardarne 9114 20 | Pensava egli di farlo così ispiegare ad accettare quelle condizioni 9115 16 | dell’opera è soffermarci ad ispigolare dalle scarse memorie dei 9116 48 | Joanna perterrita, seu da Deu ispirata, sto predicto conti Ramundo 9117 6 | tanto lieti i Geloi, che con isplendida ambasceria ringraziarono 9118 35 | stesso venne in Messina con isplendido corteo la principessa Eleonora, 9119 34 | forze e i suoi tesori per ispogliar del regno il fratello e 9120 47 | esser venuto in Sicilia, per ispogliarla de’ suoi ornamenti, ma per 9121 36 | destinandolo suo ambasciatore, per isposare per parte del figlio la 9122 35 | fallita. Allora per non isprecare invano la gente, cinse ogn’ 9123 41 | rappresentanza valse agl’Israeliti un dono di cinquemila fiorini, 9124 48 | durius, quidve miserius plebs israelitica sustulit temporibus Pharaonis, 9125 48 | Pharao desaevit in pueros Israeliticae nationis et in luto et paleis 9126 48 | dottrina.~ ~Mohammed Ben Issa Ben Almounem Abu Abd Allah, 9127 30 | una voce assentirono ed issofatto furono scelti frai baroni 9128 48(679)| Tucid. tit. Ist. lib. 6.~ ~ 9129 23 | Avea egli già convertita in istabile pace la tregua di sei anni 9130 40 | a quella supremazia, per istabilir la quale tanto eransi travagliati 9131 34 | convenissero in Siracusa per istabilirne i patti. Allontanossi il 9132 14 | espugnare Triocala (94) per istabilirvi sua sede. Con tale intendimento 9133 23 | varia fortuna in Italia, per istaccar dalla lega il re Guglielmo, 9134 | istam 9135 39 | nello stesso fodero non istanno bene (542).~ ~ Il re, non 9136 8 | stato facilissimo e quasi istantaneo; e che quella città era 9137 30 | eransi rivolti a pregare istantemente il re Pietro d’Aragona ad 9138 48 | suam eidem regi tradidit in istanti, et praedictus dominus rex 9139 30(510)| convocatis, tuae necessitatis istantiam, utilitatem defensionis 9140 27(436)| praesentiam veniente, illud istantissime colligant, et ad praesentiam 9141 27 | ad esigere, destinassero istantissimi esattori, che instantissimamente 9142 15 | Stenio, lui stesso, a non istanzare più oltre; promettendo egli 9143 16 | autorevoli destinò, per istar sopra alla fabbrica delle 9144 20 | il re in Sicilia.~ ~Non istavano intanto a badare il principe 9145 28 | la pianta cominciava ad istellire nelle radici. Nelle precedenti 9146 15 | a trovare un’appicco per istendere l’artiglio a quell’eredità. 9147 44 | donativi dati di sopra, ma, l’istessa vita e sangue nostro, e 9148 9 | soldati da quello augurio, non istettero più saldi: precipitarsi 9149 | isti 9150 42 | eglino e i loro compagni gli istigatori della sommossa: questi all’ 9151 [Titolo] | il padre, lui renitente, istigavalo, perchè si desse all’avvocheria. 9152 22 | disegno e caldamente lo istigò a mandarlo con sollecitudine 9153 48 | Arabi e Persiani avuto in istima grandissima, ed ebbe nome 9154 23(271)| Falcando, che ne fa motto, non istimò di dircelo, e Pietro Giannone 9155 28 | uomo, più vorace di loro, l’istinto di voracità ch’ebbero dalla 9156 | istis 9157 27 | Per tal ragione nell’istituire i giurati Federigo non diede 9158 30(518)| lui, e questa fu dal padre istituita erede. Se dunque la Provenza 9159 26 | pubblici mercati; e furono istituite le adunanze dei rappresentanti 9160 9 | i vincitori dei giuochi istmici. Ciò dicendo corse a quei 9161 48 | di tutte le particolarità istoriche di quest’isola, e svolger 9162 30 | inteso, mentre operava per istraforo, sì che il popolo romano 9163 8 | lunga pezza faticarono per istrangolarlo; ma come ciò non veniva 9164 15 | avere egli accettato e con istraordinario impegno sostenuto l’incarico 9165 22 | preparati per donarli in istrenna al re nel calen di gennajo; 9166 25 | Austria, di Dalmazia e di Istria.~ ~Papa Gregorio, cui la 9167 9 | baldracche, paltonieri ed istrioni il resto de’ giorni suoi.~ ~ 9168 29 | che ne avesse trovati, lo istruì, e malgrado la deformità 9169 16 | nobili, i quali da lui prima istruiti nel rito fatimidico prestarono 9170 48 | culminis injungatis, quod in istrumentis, et aliis scriptis pubblicis, 9171 28 | dire illa notti, ista nuci, istu pedi, illi manu, isti omini, 9172 | istud 9173 48 | leggevano per delizia e non per istudio, come si fece in appresso. 9174 [Titolo] | abbatuzzo pedante vedevalo con istupore tradurre le orazioni di 9175 48 | tutti l’altri baruni di la isula di Sicilia si vi salutanu 9176 7 | i suoi concittadini con isvelar loro i secreti pensieri 9177 45 | spedì il suo segretario, per isvelare la congiura al principe 9178 10 | Olimpiade (300 a. C.) ad Itaca e Corcira; liberata quest’ 9179 28(469)| renatum, brevi per omnem Italiam, ac longius manavit. Petrarch. 9180 48 | conserva quel nome di Terme (italianamente Termini), dicono esser questa 9181 21(229)| horribilibus monetis totus italicus populus paupertati et miseriae 9182 28(460)| Ginguenè, Hist. Littér. d’Italie, chap. VI.~ ~ 9183 48 | vexarentur crudelissime, itaut etiam loqui prohiberentur 9184 48 | turma ad civitatem istam iter dirigere. Et ibi assistentibus 9185 20 | proposizioni di Rugiero iterando la scomunica; nè alle sole 9186 19 | Gregorio, non contento alle iterate scomuniche fulminò la famosa 9187 48 | gratias referentes, gratuite iteratis plausibus exultetis, firmam 9188 25 | con più solenne apparato iterò la scomunica. Non restava 9189 21 | erano detti Justitiarii itinerantes; ed altri giustizieri detti 9190 25(307)| riferiscono per minuto l’itinerario del Papa; 3. dalle parole 9191 48 | guerrae varias successiones itinerum inter reverendos Dominos 9192 27(411)| Ivi, const. Iudex.~ ~ 9193 48 | et spiritu sancto vivis. Iudicium aquae ferventis. In primis 9194 48 | et fidelitatem, quam tu iurasti, iuraverint, tempore videlicet 9195 48 | fidelitatem, quam tu iurasti, iuraverint, tempore videlicet competenti 9196 48 | sibi congerit inimicos. Iustam namque causam fovemus. Nam 9197 46 | tanti altri i due ammiragli Ivanos e Staen: nove vascelli e 9198 46(625)| avvicinamento de’ Francesi, Diego d’Ivarras ammiraglio spagnuolo propose 9199 27(427)| quem pro terra S. Germani ivit Roffridus de Monte mites. 9200 22 | sospetto di sè. Solo un Ivone cercò di vendicarlo in parte 9201 48 | singulorum, illustrem regem Jacobum dominum fratrem nostrum 9202 48 | tui elactione spiritus te jactabat. Sed non consideras, impie, 9203 48 | et ancoram spei nostrae jactavimus, quod sic docebit manus 9204 48 | culparum, si molestias ac jacturas innumeras ab altero Pharaone 9205 24(295)| introitum del Far in Sicilia, jacuit nocte illa in tentorio. 9206 1 | scultore; vuolsi che un Jalo, suo nipote, che non era 9207 48 | civitatem Cathaniae XV mensis januarii proximo venturi hujus IX 9208 27(416)| citato, dice: MCCXXXIII mense januario apud Messanam ipse imperator 9209 8 | Filisto con molti legni a Japigia, per intraprenderlo. Dione, 9210 18 | Jato cadde il cuore agli Jatini e s’arresero. S’arresero 9211 41 | presto, e non ne venisse jattura all’erario (567). Propose 9212 48(666)| di quest’opera da Amodeo Jaubert, in cui trovansi molti passi 9213 48 | archidiaconi. Post haec per triduum jejunet, pergens loca sanctorum 9214 26(350)| pars papalis preces, vel jejunia, missas et processiones, 9215 48 | laude divina diebus sacri jejunii, passionis et resurrectionis 9216 28(462)| φρένησις; gangamu da γαγγαμον; jermitu da χέρμας -αδος; chicari 9217 48 | regnum Arelatense, vel regnum Jerosolymitanum, quorum alterum dictus Corradus 9218 24 | dalla regina Costanza in Jesi, città della Marca, addì 9219 26(349)| in gloria mortuis, ipsum Jesum in lignum suspensum manifeste 9220 24(296)| verba respondit: Ego dedi Joanne sorori vestrae decies centena 9221 25(324)| cujus patrem, regno scilicet Joannem, tam diu excomunicatum tenuit, 9222 48 | solationum et locorum amaena jocunditas? Haec omnia cum suo regno 9223 48 | presencia di la supradicta Johanna, cum la quali ad plenum 9224 48 | accelerari desideramus, adventu, Johannem de Procida, Rogerium de 9225 48 | Nicosiae, Trapani, Castri Johannis, Platiae, Calatagironi, 9226 48 | Vallis Cratis et terrae Jordanae. Regestum ann. 1239 et 1240.~ ~ 9227 19(205)| divitiarum tuarum magnitudine, de Jordano Comite querimoniam facturus, 9228 48 | piachi, che non potiano omni jorno comportari quisti simili 9229 48 | divoraturi di zò chi ogni jornu (qui manca parte del testo) 9230 48 | Jam humiliati sunt velut Joseph in compedibus pedes tui 9231 48 | Syracusani supplicarunt Jovi, ut tam saeva tyrannide 9232 19(195)| authoritate suadendi magis, quam jubendi potestate. Si displicuit 9233 48 | fortitudinem tuam, quae jucunditatis exuta, vestibus et vestimentis 9234 18 | cammin facendo il castello di Judica, mise a fil di spada tutti 9235 48 | non poterit, veluti reus judicabitur, non tamen ad mortem, sed 9236 48 | habere voluerit: cui Henrico judicamus centum mille unciarum auri 9237 29(487)| autem meum est facta papalia judicare.~ ~ 9238 23(281)| injuriam hanc non in eos, qui judicaverant, sed in caput regium principaliter 9239 48 | recognoscat, cui Manfredo judicavimus pro expensis decem mille 9240 22(262)| Sirac., Tom. I, p. 621. De Judice, presso Caruso Bibl. Hist., 9241 48 | eorum Domino: bajulus et judices, et universi homines civitatis 9242 48 | obligatio per leges supervacua judicetur, quoniam de salma tritici 9243 48 | stesso si scorge, che l’Juger poco oltrepassava i tre 9244 48 | dal detto di Cicerone: In jugere Leontini agri medimnum fere 9245 48 | eum infra menses madii, junii et julii ejusdem anni, simul 9246 27(363)| Mense junio... Constitutiones novae, 9247 48 | virgines, senes et etiam juniores manicis ferreis immisericorditer 9248 48 | autem usque ad tres uncias jurantibus credatur, l. cit. tit. 101, 9249 26(343)| Ego vero juravi, ait, ut jam novit mundus, 9250 48 | praedecessorum exactorum sepultis jurgiis importunis, sub pacis copia 9251 27(429)| populi officium aliquod aut jurisdictionem usurpet... Quaecumque autem 9252 48 | unum de unoquoque castro jurisdictionis tuae, quae demanio nostro 9253 27(379)| aliorum proborum virorum jurisperitorum, etc. Tale espressione si 9254 7(38) | de l’Europe depuis 1786 jusqu’en 1796. Par L. P. Ségur, 9255 22(259)| coactis copiis ad pugnam jusseris expediri, ante fuggere plerumque 9256 48 | cum vasis sacratis sibi jusserit et suis propinari, nam legitur, 9257 27(389)| stultius) frigiscere, nulla justa causa superveniente, confidunt, 9258 48 | vociferatur super terram; justae lacrymae miserendae matris 9259 48 | exaltare. Nam semper Deus in justas iras ultore percutit gladio, 9260 48 | diu stare permittit, ne justi extendant ad impia manus 9261 48 | intra contentis, cum omnibus justiciis, pertinentiis et rationibus 9262 26(348)| odii fomite, sed ex causa justissima romanus princeps contra 9263 48 | Majestas attingeret, ut fideles justitie libra discerneret, et seditiosos 9264 27(436)| supradictum collectam de justitieratu tuo integre recollectam 9265 23(280)| Molise; e chiama magistri justiziarii i due giudici della gran 9266 48 | libro di s. Epifanio De justo Dei judicio e dall’altro 9267 48 | peccatorum super sortem justorum diu stare permittit, ne 9268 26(360)| principes catholicos insontes et justos et precipue praelatos quavis 9269 26(360)| privari, tamen si eum, Deo juvante, auctoritas papalis irrestaurabiliter 9270 48 | ex nunc intendimus ipsum juvare contra praedictum regem, 9271 48 | innocentum: si vero tu regem juvenem adolescentem et agnum sine 9272 48 | nobiles, mares et feminas, juvenes, virgines, senes et etiam 9273 16 | fermarvisi. Un Sahium ben Kaden dimandò quanto la Sicilia 9274 28(462)| da τάμισος; a ghimmisi da και ημησι; lampa da λάμπας; 9275 28(462)| chicari da κιχεω; careri da καιροω; lancedda da λαγηνος; lappara 9276 9(47) | le armi. Forse invece di Καλαυρια, deve leggersi Γαλαρια; 9277 45 | Requesenz parroco della Kalsa in Palermo, uomo assai rispettato 9278 16 | assediato nella fortezza al Kalsah di Palermo. Qui cominciarono 9279 18 | altra era detta dai Saracini Kalza. Il porto dividevasi in 9280 28(462)| da κεραμιδες, ciminia da καμινεία, cufinu da κοφινος; crafocchio 9281 28(462)| è lo stesso che βομβυλη; καμπη vale campa, cataju, da καταγαιον; 9282 16 | Palermo, ch’era degli emir e Kassar si chiamava; il palazzo 9283 48 | Perciò è anche chiamata Katab Ragiar o Il Libro di Ruggiero.~ ~ 9284 28(462)| καμπη vale campa, cataju, da καταγαιον; καταγαιου, composto da 9285 28(462)| campa, cataju, da καταγαιον; καταγαιου, composto da κατα γῆ cioè 9286 48 | Peloponnesiaco fu Abu Al Kasem Ebn Al Kattaa nato in Sicilia. Egli però 9287 16 | Sicilia un Salem ben Asad al Kennai (123).~ ~Nel costui governo 9288 28(462)| rasente terra; ciaramiti da κεραμιδες, ciminia da καμινεία, cufinu 9289 48 | riferisce le parole di Ben Khalacn, scrittore arabo dalle quali 9290 16(105)| ancora confermati da Ebn Khaldoun, Histoire de l’Afrique sous 9291 28(462)| χέρμας -αδος; chicari da κιχεω; careri da καιροω; lancedda 9292 45(618)| reign of Philip the third king of Spain — by Watson, and 9293 28(462)| ciminia da καμινεία, cufinu da κοφινος; crafocchio da κριφαίος; 9294 16 | congiura, di cui era capo un Koreish. L’emir scoprì la trama; 9295 28(462)| da κοφινος; crafocchio da κριφαίος; dammuso da δωματιον; δωματιον 9296 28(462)| lampa da λάμπας; croccu da κρίκος. Per la maggior parte delle 9297 1 | occhio circolare, per cui Κυκλοπος furono poi detti: e tal 9298 25(307)| consacrò la chiesa di S. Pietro La-Bagnara; e se ne adduce in prova 9299 24(295)| ad prioratum qui dicitur Labainarie (La Bagnara) et nullam ibi 9300 48 | favella che lor fioriva sulle labbra si valsero essi per trionfar 9301 4 | schiera assalì il castello Labdalo; ed, uccisine quanti v’erano 9302 48 | mundi climata publica fama laborat, de facili poterant, quod 9303 22(268)| altum satis, miro artificio laboratum prope Panormum aedificari 9304 48 | impositi, dicti predecessores laboraverint, nosque ipsi nullis parcentes 9305 17(161)| pluribus patescat, quam laboriose, et cum quanta angustia 9306 48 | infantes rationabile sine dolo lac concupiscite libertatis, 9307 25 | dei prelati romani, ecco i lacci, che tendono per ismunger 9308 6 | fece venire mille mercenarî lacedemonî; provvide di viveri Leonzio 9309 17(155)| imperatori, non regnandas, sed lacerandas reliquerat; ad quorum liberationem, 9310 42 | furente per le vie si die’ a lacerare le vesti e malmenare gli 9311 36 | discordie, che vennero a lacerarla, cognita appena la sua morte; 9312 25 | allora sursero e gran tempo lacerarono l’Italia.~ ~Le due fazioni, 9313 39 | Chiaramonte, il quale avea lacerato il diploma della sovrana 9314 40 | far cessare lo scisma che lacerava la Chiesa, ed affrettare 9315 26 | davano alle due fazioni, che laceravano l’Italia. Apponevano i guelfi 9316 14(88) | non bellum, sed luctum, lacrimas, querimonias, non potest. 9317 25 | antica era la cagione e lacrimevolissimi indi in poi furono gli effetti. 9318 43 | del marito eransi tutte lacrimose ritratte in una sala; all’ 9319 26(350)| misericordiam, petentes lacrymabiliter legatum, ut civitatibus, 9320 48 | vociferatur super terram; justae lacrymae miserendae matris Regis 9321 24(294)| lugeat, non possum, fateor, lacrymas continere, non possum desolationem 9322 19(205)| applicuisset, precibus multis lacrymisque taliter exorsus est: Ad 9323 48 | et beata ubera, quae non lactant; et in laudem prorumpere 9324 48 | mammae, quae nullum filium lactaverunt. Inflatus etiam tenor epistolae 9325 25(320)| utero excepit, uberibus lactavit, humeris bajulavit, de manibus 9326 27 | dalle parti, fosse, come ladro, dichiarato infame e, rimosso 9327 16 | a capo di convertire una ladronaia in gran popolo. Persuaso 9328 14 | estirpare altre piccole ladronaje, che nel disordine generale 9329 17 | fu ridotto a vivere dei ladronecci de’ suoi militi. «Ciò non 9330 10 | dalla sua. Esule, visse di ladroneccio e di pirateria. Tentò d’ 9331 48(696)| Diog. Laerz. nella vita di Zenone d’ 9332 27(389)| constitutum ob conscientiam laesam tantum asserunt ab aquae 9333 9 | attaccarono Timoleonte. Lafistio chiese che egli desse mallevadori 9334 28(462)| careri da καιροω; lancedda da λαγηνος; lappara da λαπαρη; lemmu 9335 25 | per esporre al re le sue lagnanze pe’ gastighi inflitti ai 9336 25 | Nè quì ebbero fine le lagne date a quel principe dagli 9337 23 | scudiere del re. Giunti a Lagonero presso Salerno, nata una 9338 20 | Rugiero venne coll’esercito a Lagopeloso, ove stanziava quel Roberto 9339 5 | disperazione. e di flebili ululati. Lagrimevole spettacolo fu poi il vedere 9340 13 | una torma di manigoldi.~ ~Lagrimevolissima fra tutte fu la morte d’ 9341 39 | reali cacce; che nessun laico s’ingerisse nelle cose spirituali 9342 29(492)| Senex, et juvenis, laicus et clericus, ac religiosi 9343 4 | le spoglie fu la famosa Laide allora bambina, la quale, 9344 15 | divenuti ricettacolo di laidezze. I vescovi di Agrigento, 9345 23 | pezzi e tale vi fu, che lambì il sangue che grondava dal 9346 33 | guardare i due fiumi, che lambivan le alte rupi, sulle quali 9347 35 | suo essercito, e con lui Lambo Doria colle galee dei genovesi, 9348 48 | contabescis. Noli ultra lamenta promere, quae tui contemtum 9349 48 | vires animi enervavit, quod lamentabiliter exclamasti nostram fascinatam 9350 48 | sonis in organum miserae lamentationis erumpent. Tune dicetur a 9351 21 | vita frugale ed esemplare; lamentava i vizî del clero e la corruzione. 9352 8 | di scaricare il popolo. Lamentavano poi il destino di Siracusa, 9353 48 | mea; totaque Sicilia non lamentum, sed canticum istud potest 9354 26 | Terramaggiore, di San Giovanni in Lamis; perchè non avea restituito 9355 28(462)| a ghimmisi da και ημησι; lampa da λάμπας; croccu da κρίκος. 9356 28(462)| ghimmisi da και ημησι; lampa da λάμπας; croccu da κρίκος. Per la 9357 27 | Pantelleria, Favignana e Lampedusa; l’altro, che risedeva in 9358 28 | frutto. Per la Sicilia fu un lampo fugace. La letteratura siciliana, 9359 48 | nobilem virum Manfridum dictum Lanceam, et judicem Rogerium de 9360 28(462)| κιχεω; careri da καιροω; lancedda da λαγηνος; lappara da λαπαρη; 9361 24(301)| Montecasino.~ ~ Pessimus Alboinus, Landulfus, servus Aquinus.~ Petrus, 9362 25 | il duca di Baviera, il Langlavio di Turingia, gli arcivescovi 9363 25 | Angiò ed Ausbourg ed il Langravio di Turingia. Pure Federigo 9364 24 | per un piede alla forca. Languì così due giorni; il buffone 9365 4 | darsi la morte.~ ~I gregari languirono gran tempo nelle oscure 9366 13 | presto si venne a tale che languivano le genti senza conforto, 9367 45 | regno successe un generale languore. I vicerè null’altra pena 9368 48 | cordis tui, ut sanet omnes languores tuos, qui te oleo letitiae 9369 46 | dalla foce dell’Oreto alla lanterna del molo, in guisa che le 9370 6 | mossero. Giunti sul confine, Laomedonte, ch’era uno de’ condottieri, 9371 28(462)| lancedda da λαγηνος; lappara da λαπαρη; lemmu da λέβης; macari 9372 28 | Brunetto Latini, Guido Lapi, Farinata degli Uberti, 9373 48 | fabbricato da Gerone; pure una lapida trovata in Siracusa e che 9374 21 | officine dei setajuoli e dei lapidari. Qui si tessevano drappi 9375 5 | discolpa, quattro ne furono lapidati. Fu solo perdonato ad Argeo, 9376 25(307)| prova la bolla incisa in una lapide, che si vede in quella chiesa. 9377 24(295)| Messines. Et juxta turrim lapideam, quae est ad introitum del 9378 3(22) | presso Caltanissetta, per due lapidi trovate in quei campi, che 9379 28(462)| καιροω; lancedda da λαγηνος; lappara da λαπαρη; lemmu da λέβης; 9380 48 | expediat, nec aliud, quam laqueum, et venenum diu machinata 9381 48 | uno specchio piano della larghezza d’un piede produce alla 9382 23 | Siponto e di Vieste ed altre larghissime possessioni.~ ~XV. — Mentre 9383 48 | filios suae irriguum influat largitatis. Cum itaque patris more 9384 33 | vastissime possessioni a lui largite dai re di Sicilia. Egli 9385 48 | dignatus concedere, nobiscum largitori bonorum omnium gratias referentes, 9386 48 | sequi vestigia opulentissimi largitoris, nec amplius contra nos 9387 48 | eorum ejusdem Regni coronam largitus est, ad etatem perfectam, 9388 46 | avea comprato da Costantino Lascaris, i quali trasportati in 9389 34 | nazione. «Se noi» disse «lor lasceremo metter piedi nel regno, 9390 24 | dritto sopra la Sicilia, lascerò io che i saggi lettori lo 9391 48 | quinto ne scrisse Ermogene, lasciamo intera la gloria a Corace 9392 13 | avere dondolato in aria, lasciandola cadere, o sommergevasi o 9393 10 | correre diviato al nemico, lasciandosi alle spalle città a lui 9394 7 | pure ebbe dicatti fuggire, lasciandovi tutta l’armatura, tranne 9395 9 | mai lasciato persuadere a lasciarla alla buona. Da quel fatto 9396 22 | tutti consigliavano il re a lasciarselo indietro, per correre in 9397 23 | Facci Dio che voi, padre, lasciaste codesta terra montuosa e 9398 48 | assicurò la corona di Siracusa, lasciatagli dal suo fratello Gelone. 9399 18 | compagni della fidanzata, lasciatala al cognato, fecero ritorno 9400 34 | ritirata la guarnigione lasciatavi da re Giacomo, il quale, 9401 30 | cavallo incontravano, e, lasciatili a piedi, andavan via co’ 9402 7 | de’ suoi legni a Siracusa, lasciatine solo centotrenta nel porto 9403 29 | Tricarico e Montescaglioso, lasciatogli il solo principato di Taranto, 9404 36 | fatto d’avere il castello, lasciatone l’assedio, corsero alla 9405 45 | in Palermo, ove da pochi lasciavasi vedere: e quel suo misterioso 9406 15 | onde si chiedeva tutto il lascio, in nome de’ gladiatori, 9407 1 | prescrisse loro leggi e riti; e lasciolli in libertà, a patto che 9408 28 | che l’acqua per lo foco lassi,~ ~«e l’altra~ ~Amor, che 9409 48 | nostris cervicibus minabamur, lassis requies non dabatur. Mirum 9410 18 | normanni cominciarono a salire lassù tratti colle funi da quei 9411 48 | invocato, et ut vobis non lateat dictae pacis phedera, ipsa 9412 48 | securas stagnorum suorum latebris receptantes. Cito enim vero 9413 48 | convertemus in fugam, et si latebrosa receptacula requiremus. 9414 47 | ornato soprapposto alle mura laterali del tempio, conservandosi 9415 48 | dirigimus memoratum. Datum Laterani tertio calendas martii pontificatus 9416 48 | ibi assistentibus Regio lateri viris pacificis, et fidelibus 9417 48 | celsitudinem vestram non latet. Nam legatos ejusdem romanae 9418 22 | assai dolci costumi, nelle latine e greche lettere dotto, 9419 48 | et Calaber ingemiscent et Latinis, atque Grecis sonis in organum 9420 28 | enumerare. Aggiungansi a ciò i latinismi che tuttora usa la plebe 9421 19 | si trova, con più o men latitudine, concesso quel dritto. A 9422 48 | Camerino, cappellanum nostrum, latorem praesentium, virum utique 9423 30 | frugavano per le fosse, per le latrine, per gli acquai e fin per 9424 21 | de’ delitti di maestà, dei latrocinî, dei grandi furti, delle 9425 29 | detto Corradino, quasi ancor lattante, e del regno, il ricantato 9426 48 | vivande di pasticciere, di latte, di frutta e confetti di 9427 19 | decima delle pecore e de’ latticcini. Gabelle si pagavano in 9428 48 | modicum temporis subtractione laudabili subtrahentes, ecce quod 9429 28 | differente da quello ch’era laudabilissimo (466); e dall’altra nell’ 9430 48 | proprium, rem augere posse laudando, viturando, que rursus affligere (681).»~ ~ 9431 48 | Gorgiam, quum singularum rerum laudes, vituperationesque conscripsisset, 9432 48 | qui fuerunt pro tempore, laudibilis devotionis et obedientiae 9433 48 | sustentabant. Vox exultationis et laudis Regie preconis voce premittitur. 9434 [Titolo] | università di Catania, onde laurearvisi in legge: finchè, di là 9435 29(480)| Maestro allora suonava laureato; titolo che è solo restato 9436 36 | Malvicino, Bellici, Fisauli, Lauristia e Regiovanni. Avute senza 9437 30 | francesi gozzovigliavano co’ lauti desinari che loro faceva 9438 35 | conte di Valois diede un lauto desinare a’ baroni siciliani, 9439 46 | L’armata spagnuola volle lavar l’ignominia della viltà 9440 43 | onorevole sepoltura: ma nel lavargli i grumi di sangue, di cui 9441 29 | d’infermità, si morì in Lavello, addì 21 di maggio del 1254, 9442 47 | vietò al vicerè duca di Laviefuille di chiedere al parlamento 9443 6 | pronti qui i carpentieri per lavorarlo. Però colla celerità stessa 9444 15 | una grande urna d’argento, lavorata da Boezio, si volevano due 9445 15 | allora si dicevano eraclee, lavorate da Mentore, esimio artefice. 9446 22 | argento e di drappi di seta lavorati in Palermo, fece ritorno 9447 46 | non meno utili lavori, o lavorava strumenti o incidea rami 9448 21 | o di margherite; qui si lavoravano le gemme, che o si incastonavano 9449 28 | rifrangiri il primo ed il secondo lavorio della terra.~ ~Comechè lievi 9450 27(393)| Blackstone (Commet. on the law of Engl. Libr. III, cap. 9451 1 | Morgeti, mossi dal basso Lazio, vennero a fondare una città 9452 47 | primo re Ruggieri. Carlo, lealissimo com’era, sordo alle altrui 9453 31 | veniva fatto di vincerlo lealmente, farlo opprimere a tradimento. 9454 48 | Zisa e della Cuba (660)? Leandro Alberti esaminò questi monumenti 9455 28(462)| lappara da λαπαρη; lemmu da λέβης; macari da μακαριος; maidda 9456 48 | majoribus, quam pusillis, sicut lectio divina testatur, alterum 9457 48 | mandamus, quatenus contestim, lectis nostrarum literarum apicibus, 9458 48 | esclama: Nunc itaque prudens lector diligenter consideret, quantum 9459 48 | quod prava gens tua Galica lectum miserorumn regnicolarum 9460 47 | re di Polonia Stanislao Leczinski suocero del re Luigi XV 9461 41 | Palermo. Ma il re, per non ledere il privilegio di Messina, 9462 24(295)| fluvium magnum, qui dicitur Lefar de Messines. Et juxta turrim 9463 27(393)| e non era più liber et legalis homo, nè poteva intervenire 9464 28(462)| dicevano ligamen, si dice legame, palanga da φαλάμγες; fanti 9465 48 | danaro, altri ne fece morire, legandoli ai raggi delle ruote de’ 9466 24 | quali, vaghi di novità, si legano di leggieri in capo, ma 9467 48 | baciare i piedi, ma per legar le mani al papa.~ ~XXVIII.~ ~ 9468 26 | chiunque egli sciogliesse o legasse in terra, sia sciolto e 9469 [Titolo] | città: quali relazioni le legassero a quelle: a quali ordini 9470 19(182)| Episcopo Trainens fecerat, legationem Beati Petri super ipsum 9471 12 | abbrancavano i legni nemici, e li legavano a forza alla propria nave. 9472 19 | leggono nelle monastiche leggende, il sangue dei martiri avrebbe 9473 28 | da’ villici come oggidì; e leggendo que’ diplomi ti par di leggere 9474 48 | avere scritto con odio e leggerezza singolari la storia di quell’ 9475 19(179)| inserirla nel breviario, in leggerla in pubblico ed in privato. 9476 38 | al lido, ove fu trovata leggermente ferita. Trasportata in Catania, 9477 48 | di Argo (701), la quale leggesi nel Menologio di Basilio 9478 8 | terza lettera, che Dione la leggesse da sè. Nol consentì, e la 9479 48 | senza conoscerlo, quanto le leggiadre poesie di Meli sono al di 9480 48 | corte tutti gli ingegni leggiadri che la scriveano; ed i Siciliani 9481 7 | carri di straordinaria leggiadria, padiglioni, tessuti d’oro 9482 2 | frombolieri, e ventimila di truppa leggiera. Ed oltracciò esibiva tutto 9483 35 | ciò non di manco, tenerlo leggittimamente eletto. Per adempir poi 9484 27(372)| erat, proponi fecit, et legi subscripta capitula in modum 9485 48 | nuncii fecerunt sibi fieri legitima publica documenta. Eodem 9486 48 | protestationem praedictus dominus rex legitimam reputando, coram praedictis 9487 36 | ottenne dal pontefice la legitimazione dei figliuoli avuti dall’ 9488 48 | excidium eis imputando fore legitimum censemus, cum eos jam captos 9489 48 | Simonis, aut alterius; qui legitimus tui haeres extiterit, nullum 9490 39 | l’antipapa Benedetto lo legittimasse per lo solo regno di Sicilia. 9491 39 | egli, vivente il figlio, legittimato, per poter succedere al 9492 47 | riconoscere l’antecedente legittimità di quel governo.~ ~V. — 9493 27(389)| attendunt, nos qui veram legum scientiam perscrutamur, 9494 47 | tratti dalla decima de’ legumi, che dal vescovo esigeasi 9495 27 | Inghilterra il conte di Leicester, mentre tenea prigione il 9496 48(671)| pag. 497. Amsterdam et Leipzig 1761.~ ~ 9497 28(462)| λαγηνος; lappara da λαπαρη; lemmu da λέβης; macari da μακαριος; 9498 48 | permulcere, et tumultum popolarem lenire, quae verba proemia, et 9499 19 | sua persona. Ed a tal sua lenità deve principalmente ascriversi, 9500 48 | quel munificente sovrano, e lenivano la lunga ed affannosa infermità 9501 30 | forse troppo lieve e troppo lenta tale vendetta, li fece chiuder 9502 41 | lana o di saja, un pajo di lenzuoli usati; pochi viveri, che 9503 17 | servizio. Nel castello di Leocastro furono trucidati sessanta 9504 42 | il barone di Cefalà ed i Leofanti, per rendersi cari al popolo, 9505 21 | del suo volto un che di leonino appariva; e pari alla bellezza 9506 3 | Sicilia. Però la richiesta dei Leontinî fu accolta come un bel destro 9507 28 | nacque sgriddari; dalle lepade, che si dice potedda, venne 9508 48 | considerare debueras, quod nec leporinam imitemur naturam, nec pertimeamus 9509 30 | rispose di serbar per le lepri e per le rane quelle vane 9510 35 | dintorni di S. Giovanni dei Leprosi, ove recise i celebri palmizi, 9511 40 | Domenico Rem, vescovo di Lerida, ch’era uno de’ consiglieri 9512 1(7) | de Presle (Recherches sur les Établissements des Grecs 9513 45(618)| Francia: il maresciallo di Lesdiguieres fu spedito in Napoli, per 9514 29 | del regno, senza restarne leso l’onor suo.~ ~Cominciatosi 9515 1 | costoro il nome di lestrigoni (Ληστρικον), o sia predoni: e lotofagi 9516 6 | cose accadeano, un morbo letale facea strage de’ Cartaginesi. 9517 48 | de nativitate novi domini letam assumant et notabilem suis 9518 5 | Cartaginesi, s’erano scossi dal letargo; s’erano pacificati; cercavano 9519 48 | filius in reverenda genitrice letatur. Yolanda virgo regia fratrem 9520 45(618)| sull’autorità di Gregorio Leti (Hist. Osson) e di Battista 9521 48 | languores tuos, qui te oleo letitiae prae particibus tuis unget. 9522 47 | leggi del regno; e quello, lettala, s’inginocchiò e disse al 9523 47 | baroni, e venne al duomo ove lettasi dal protonotaro del regno 9524 14 | Romani lo interpretarono letteralmente. Sacerdoti, scelti dal collegio 9525 46 | del pari le due accademie letterarie della fucina e degli abbarbicati; 9526 16 | era, fattosi mettere in lettica, venne innanzi a loro. L’ 9527 7 | Dionigi. Un’altra volta lettogli alcuni versi d’una sua tragedia: 9528 6 | di aprirlo in alto mare. Lettolo, vi trovarono la disposizione 9529 33 | presentolla al re. Apertala e lettone il contenuto, il grand’ammiraglio 9530 16 | discussioni de’ dotti, cui quelle letture davan luogo. I suoi successori 9531 7 | perduta la battaglia di Leuttre, era stretta dal valoroso 9532 15 | tributi, che rese più pesanti, levandoli per testa d’uomo. E nuovi 9533 [Titolo] | l’estrema parte d’Italia levandosi a nuove speranze, insorgeva 9534 29 | catalane, ch’eran venute a levarla.~ ~Tosto dopo fece re Manfredi 9535 29 | passaggio; e quello promise di levarsene dal pensiere.~ ~Dopo alquanti 9536 45 | dugentocinquantamila scudi, si levassero le dure condizioni apposte 9537 36 | palermitana nel dicembre del 1339, levatasi in capo per la carestia 9538 35 | il principe di Taranto. Levatonelo, in sua compagnia venne 9539 23 | lui, ed egli, che di poca levatura era, colto al punto; s’accinse 9540 43 | metteva in carcere o ne levava chiunque fosse suo grado; 9541 48 | destinatam, B. Petri vexillum levavimus, Sanctam Romanam ecclesiam 9542 22 | volere, contro di lui ci leviamo, tu, solo tu, lo predichi 9543 48 | tuorum, frondibus arboris leviores, nec meticulosarum ranarum 9544 48 | nostris praecordiis non levis materiam turbationis ingessit: 9545 22(264)| desciverant, tanta nunc ad eum levitate pariter confluebant. Falcand. 9546 48 | per solam mentis elatam levitatem a consortio hominum est 9547 1(6) | Amico, Lexicon Topographicum. — V. Murgantium.~ ~ 9548 28 | Escuriale, di Parigi e di Leyden, e che sono forse un solo 9549 47 | conservare al regno: sus leyes, constituciones, capitolos 9550 28 | poco potè giovarsi delle lezioni del vecchio vagabondo; per 9551 48 | a cui nui duvimu purtari lianza, mandavumi prigandu, chi 9552 15(97) | saepe audistis. Cic. Act. V. lib, IV, 52.~ ~ 9553 48 | donna in atto di fare una libazione, com’è nelle monete d’Imera, 9554 19 | gravezze imposte a quei di Libbrizzi, dopo che quella terra fu 9555 12 | le Epipoli, l’Eurialo, il Libdalo, forti non guari discosti 9556 4 | chiamavano Epipoli. Di verso libeccio, ove poi venne a sorgere 9557 46 | A ciò si aggiungevano i libelli, che con tanto disdoro non 9558 48 | totis viribus, et prompto libentique animo nos paramus, post 9559 48 | salubrem rectamque semitam libentissime reducamus, nobilitatem tuam 9560 44 | et capitoli, che con sì liberale et larga mano li serenissimi 9561 [Titolo] | proprietà, dell’esercizio di liberali e servili professioni di 9562 48 | quae habemus intrepide et liberaliter exponamus, et speramus in 9563 27(393)| era dannato ad amittere liberam legem, e non era più liber 9564 48 | ut tam saeva tyrannide liberarentur, quod factum est numinis 9565 23(283)| i Messinesi tumultuando liberarono i conti di Montescaglioso 9566 17(155)| lacerandas reliquerat; ad quorum liberationem, Deo miserante, certum est 9567 48 | legitime absolutos et penitus liberatos ab omni sacramento, fidelitate, 9568 48 | li vostri nimici, si comu liberau Moisè lu populu di li manu 9569 48 | in carcere nostro detenti liberentur, praeter illos de Regno, 9570 16(114)| quin et ad liberorum etiam comestiones (rem nefariam 9571 25(325)| illaqueare nummos emungere, liberos subjugare, pacificos inquietare, 9572 47 | pragmaticas, costumbres, libertades, y immunitades, y exemciones. 9573 24(305)| quae contra Ecclesiasticam libertatem, urgente necessitate, per 9574 48 | caelum et novam gloriam libertati. Non te decipiat falsus 9575 48 | calumniam patitur..... erit liberum, et dyadema vestrum, quod 9576 23(277)| quem mater multorum patens libidini vulgo concepisset, regis 9577 14(88) | tempora nostrorum hominum libido, iniquitasque pervaserit. 9578 48 | prigandu, chi vui ni digiati libirari, e traiiri, e livari di 9579 48 | sanae menti consideratione, librata lance justitiae, tuum apprehendisses 9580 19 | Fitalia, del Salvadore e di Librizzi; a Goffredo Borello la valle 9581 27(433)| Neapoli. Isern. coment. ad librum I, tit. 7.~ ~ 9582 48 | crescebat et pullulabat undique licentia tam nefandi sceleris patratorum. 9583 44 | molti s’hanno impetrato licentie di tagliarle; e sotto detta 9584 25 | dirette a reprimere la licenzia de’ sudditi ed afforzare 9585 6 | desiderata pace. Era per licenziar l’adunanza, quando si levò 9586 8 | intendimento consigliare di licenziare gran parte dell’esercito 9587 8 | Per decreto del popolo fu licenziata l’armata, che di grande 9588 22 | prima; pure non ismagò. Licenziato il maggior numero di Cardinali, 9589 14 | creduto ogni timore cessato, licenziò la sua gente. Ma altri schiavi, 9590 23 | che in quell’età tanto licenziosa, in cui la forza privata 9591 23 | favoriti dall’insolente e licenzioso procedere de’ soldati francesi, 9592 2 | Cleandro da Patara, città della Licia in Asia, nell’anno 3o della 9593 10 | un pelo di perder tutto. Licisco, uno de’ capitani suoi, 9594 48 | pugnatis, sed ob justam, et licitam defentionem honoris Domini 9595 48 | infeliciter se accingunt, quod licite et juste facere possumus, 9596 48 | causam fovemus; et certamen licitum. Saepe quidem vestram, et 9597 28 | Dicearco, storico e filosofo, e Lico da Messina, Callia da Siracusa, 9598 8 | ferro per ispacciarlo. Un Licone siracusano porse dalla finestra 9599 48 | subscritta.~ ~Exemplutn licterarum super tractatu pacis.~ ~ 9600 48 | ut ipsum nomen nesciri licuisset? Hic est enim de illa oriundus 9601 23 | da quel Roberto, furono lietissimi del gastigo e della morte 9602 37 | ottobre del 1342, ove fu lievemente ammalato. Colse quel destro 9603 24 | momento sono connessi a lievissime circostanze. Quella battaglia 9604 18 | consacrarsi il pane azzimo o il lievitato. Papa Urbano stava infra 9605 28(462)| recisa, che i Latini dicevano ligamen, si dice legame, palanga 9606 26(355)| legati, veniant huc usque ligati.~ ~ 9607 35 | napolitane furono necessariamente ligi dei papi. Ma la Sicilia, 9608 26 | sarebbero stati a lui avversi e ligî del papa. Tale suo sospetto 9609 48 | successores nostros remanserit, ligium homagium fecerint, et fidelitatem, 9610 27(433)| balistarum, jus gallae; jus lignaminum non est ubique; jus gabellae 9611 26(349)| mortuis, ipsum Jesum in lignum suspensum manifeste proponens; 9612 28(462)| ddisa da δέσις; δέσις da δέω ligo, e la pianta stessa recisa, 9613 9 | Gallia, dall’Iberia, dalla Liguria, venne in Sicilia; lo accompagnava 9614 48 | alioquin nostra victoriosa lilia tam per mare quam per terras 9615 4 | poter bere di quell’acqua limacciosa ed insanguinata. Le ripe 9616 20 | trassero giù in uno stagno limaccioso. Tutti raccapricciarono 9617 16 | chimica coll’invenzione del limbicco, coll’analisi delle sostanze 9618 46 | tutte della città furono limitate ad ottomiladugento scudi: 9619 9(49) | o che il decreto non era limitato al solo caso d’una guerra 9620 27 | quale altronde pose tali limitazioni, che equivaleano quasi ad 9621 [Titolo] | storia, sui fatti, ha un limite ne’ fatti medesimi. Quindi 9622 20 | lui pezzendo, senza averne limosina; e se non aveva che dare, 9623 47 | l’acqua benedetta dal suo limosiniere, andossene in uno stanzino 9624 48 | magnanimus Alexander Porum Lindorum Regem captum in bello non 9625 38 | dell’età, del colorito, de’ lineamenti del volto s’argomentò d’ 9626 12(77) | di Francia. Ogni pollice lineare è 1, onc. 3, linee 1: onde 9627 18 | dalle pungenti parole della linguacciuta donna, tanto imbizzarrì, 9628 23 | Giles nella spiaggia di Linguadoca, vi trovò Alfano Arcivescovo 9629 46 | Teofrasto, di Tournefort, di Linneo e di quanti altri posson 9630 27 | tonnina e sardella, sul lino, sulle cannamele, sulla 9631 48 | vostra. In primu lu conti di Lintini, zò esti Misseri Alaimu, 9632 35 | olio bollente, pece e zolfo liquefatti, onde ne venivano pesti, 9633 41 | presto e senza frode si liquidassero i debiti e crediti reciproci 9634 48 | tingetur! Nam ipsius procellae liquido tinctae cruoris liquore 9635 48 | liquido tinctae cruoris liquore perempta corpora peregrina 9636 2(13) | once di Sicilia, valendo la lira tt. 2, 17, 4, 15; perciò 9637 28 | potevano spegnere la poesia lirica, filosofica, epica, non 9638 22(268)| Panormum aedificari fecit, quod Lisam appellavit, et ipsum pulchris 9639 3 | Pitagorici erano Caronda e Lisiada da Catana; Empedocle d’Agrigento; 9640 15 | pupilli; una statua d’Apollo a Lisone lilibetano; alcune tazze 9641 40(554)| dei giudici distinto come literato, ed alcuno come idiota.~ ~ 9642 48 | erano agitati con infiniti litigi i tribunali, e secondando 9643 27 | pagassero per le spese del litigio, ma il fisco provvedesse 9644 48 | perempta corpora peregrina ad litora trasportabunt. Sed nunc 9645 28(460)| Ginguenè, Hist. Littér. d’Italie, chap. VI.~ ~ 9646 48 | receptis, ac intellectis eisdem litteris, et pensatis iis, quae praefatae 9647 41 | sottomettere altre città di quel littorale. Bugea e Tripoli vennero 9648 48 | nu putissimu pri nostri littri scriviri, criditi a Misser 9649 47 | suscitato contro i paladini di Lituania, i quali, comechè in poco 9650 48 | questa verità: Ad maris litus, dic’egli, prope veterem 9651 48 | digiati libirari, e traiiri, e livari di li manu di nostri, e 9652 23 | deposto a quei detti ogni livore, corse a pacificarsi colla 9653 28 | Siciliani a cambiare le ll in dd pronunziati come li 9654 45(619)| Messina la cantidad, que llega casi do miliones.» Ma gli 9655 45 | contratti di compra, vendite, locazioni e simili.~ ~Grave maraviglia 9656 48 | nunc comunes appellantur loci. Quod idem fecisse Gorgiam, 9657 33 | patti, tranne il feroce Locifero arcivescovo di S. Severino, 9658 14(88) | et injuriis expostulant: locus intra oceanum jam nullus 9659 27 | da una immensa copia di locuste, fu ordinato, che ognuno 9660 45 | messinesi di quell’età lo lodano a cielo. Ciò non di manco 9661 15 | trasecolò. Non si stancava di lodarne la ricchezza, la bellezza; 9662 47 | tali decreti, ebbe poi a lodarsene, per aver egli finalmente 9663 23 | potessero narrarsene alcune lodevoli azioni. Per ben giudicare 9664 20 | l’ambizione di Rugiero, lodevolissima fu la via, che tenne per 9665 48 | II, pag. 237.~ ~LVIII.~ ~«Lodovicus Dei gratia Rex Sicilie, 9666 42 | convento e nella piazza della Loggia vide lo Squarcialupo, il 9667 48 | resolutorio, quasi sofismati logicali, infiscationem praedictam 9668 15 | bellezza; se non che un po’ logora era nel mento, pe’ tanti 9669 28 | parole, come le monete, si logorano coll’uso, tanto che a lungo 9670 7 | piegarono. Quando ebbero logorati tutti i viveri, si diedero 9671 16(100)| difficile che siano un pò logore, è probabile che il valore 9672 4 | essere loro sopraggiunto un logoro mantello.~ ~Gilippo, postosi 9673 22 | In questo, un Nicolò Logoteta, che in Calabria era, diede 9674 48 | professorum, Regni Siciliae logothetam, et cancellarium, ac cappelle 9675 2(14) | Esprit des lois. Liv. X, Ch. V.~ ~ 9676 48 | mattoni ed altri pesi sui lombi, perchè si sconciassero. 9677 48 | titubantes, sed ne taciturnitatis longa praescriptio per amplius 9678 48 | vias planas deducit. Et ne longaeva petantur exempla, considera, 9679 11 | venne a fermarsi al fiume Longano (61), ove gli fu incontro 9680 14(88) | jam nullus est, neque tam longinquus neque tam reconditus, quo 9681 48 | malis, quae vos per tempus longissimum perplessi fideliter exstitistis, 9682 20(218)| ad ipsum (Rogerium) per longum tempus defecisse videtur, 9683 26(360)| deponere probose comminaretur, loquendoque sublimia, gloriandoque dicerent 9684 48 | oratione inducere populum ad loquendum, amissis signis, quibus 9685 26(346)| scriptura docet, peccata loquuntur,~ Quod tua vita brevis, 9686 19(179)| voto de’ presidenti Drago, Loradano e Longo; del Consultore 9687 3 | consentirono, gridando esser viltà lordarsi del sangue di un supplichevole. 9688 15 | da que’ feroci guerrieri lordi di sangue cittadino; intantochè 9689 15 | della gran madre in Engio le loriche, le celate, le grandi urne 9690 41 | loro vita, sempri revocando loru confessioni, et dicendo, 9691 1 | giuggiole, che alla famiglia de’ loti appartengono, e spontanee 9692 22 | corrispondenze col conte di Lotorello. Il conte di Policastro 9693 [Titolo] | nacque, nell’indigenza, e pur lottando colle prime necessità della 9694 29(474)| secolo che Federigo avea lottato per non riconoscere quel 9695 27(391)| Cette ordonnance de S. Louis est sans date: quelques 9696 41 | quale spedì colà Niccolò Lucchese, cui fu consegnata la nave 9697 48 | ut exinde justitia nostra luceat coram hominibus, paterque 9698 18 | delle truppe gli diede la lucente armatura e il vessillo. 9699 18 | cavaliere, coperto d’armi lucentissime, sopra bianco cavallo, avente 9700 27(416)| fiere in Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto, Cosenza 9701 48 | Item statuimus ut ecclesiae Luceriae, et Sorae, et si quae aliae 9702 1 | l ferro, portavano una lucerna legata alla fronte; onde 9703 28 | vuluntati, pedi, paci, luci, pici, ponti, simplici, 9704 2 | che si credono opera di Luciano, o del sofista Adriano. 9705 48 | mater nostra. Sicut enim Lucifer discutiens tenebras in suo 9706 26 | estirpare i paterini, i luciferani, i publicani, gli albigesi 9707 48 | nella sua opera: Ars magna lucis et umbrae, pubblicata 9 9708 17(159)| versus Calabriam et Siciliam lucrari possent, de S. Petro feudo, 9709 14(88) | non arma, non bellum, sed luctum, lacrimas, querimonias, 9710 48 | maxime cum vobis pateat luculenter, quam sit durum contra stimulum 9711 48 | storici alemanni Errico Luden nel volume VII della sua 9712 48 | subsequentis, videlicet, Ludovicus etc. tenor est supra insertus, 9713 48 | quantitatem. O fastus vitanda lues! O protervi cordis insania, 9714 48(659)| lib. IV, cap. 8, p. 411. Lugano 1842.~ ~ 9715 24(294)| nutricis alumno persuaderi ne lugeat, non possum, fateor, lacrymas 9716 48 | Provincia, et sicut Rachel lugebit de occisione filiorum suorum, 9717 14(88) | Lugent omnes provinciae, querentur 9718 22 | cadavere del morto re fu con lugubre pompa e gran seguito di 9719 48 | nostrum opinabamur prodire lumen et gloriam caelitus inspiratam, 9720 27 | di giustizia, e maggior luminare dei magistrati, nulla poteva, 9721 48 | pontefice uno dei pochi e sommi luminari del medio evo.~ ~Il protestante 9722 23 | si fossero; di che esempî luminosi si narrano.~ ~Erano in quei 9723 28 | sopra tutti splende come luminosissima face il sommo Diodoro da 9724 40 | lasciarsi spogliare di tutti i luminosissimi dritti annessi alla sua 9725 30 | avea dimenticato il dritto luminosissimo della regina Costanza, sua 9726 23(289)| radii pro fulgore tantorum luminum nullatenus possent comparere. 9727 48 | expressum. Subsequenti autem die lunae ultimo mensis ejusdem praedictus 9728 4 | lingua, accadde una ecclissi lunare. Erano, appo i Greci, infausti 9729 48 | espresso, e per quell’Є lunato, mostra d’essere anteriore 9730 15 | calzassero a capello colla lunazione, alle volte toglievano ed 9731 35 | il castello al nemico. Il lunedì 8 marzo 1333 sul far della 9732 28 | e l’altra~ ~Amor, che lungamente m’hai menato.~ ~«Ora questa 9733 6 | difendevano, sulle mura alzavano lunghissime antenne, sopra le quali 9734 12 | piaceri di Venere era un lupanare con tre letti; il pavimento 9735 48 | quem credebatis pastorem, lupum invenistis rapacem, sic 9736 48 | credidimus, est verissime lupus rapax, et quem agnum putavimus 9737 39 | mani presso il castello di Luri co’ nemici, gli volse in 9738 34 | quella città. Volti scarni, luridi ed estenuati dalla lunga 9739 23 | fatto prigione Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, s’era 9740 48 | consiglio di un parlamento, lusingandosi che i parlamentarj non si 9741 47 | Tali espressioni intese a lusingare il sentimento nazionale, 9742 10 | qual’era. Vile, insolente lussurioso, rapace, dalla crudeltà 9743 48 | pravitatis, quod peractis tribus lustris et medio in nos exercuit 9744 38 | Finalmente dopo tanti luttuosi accidenti fu conchiusa, 9745 48 | assertionem tuam, plusquam sub lutu, et latere ancillatis, et 9746 46 | L’arcivescovo monsignor Luzana negossi: ma non potendo 9747 30(513)| stava scritto: A. D. M. CC. LX. Dominus Manfredus magnificus 9748 48(688)| di regno nell’olimpiade LXXV, 3, e Gerone dopo un regno 9749 28 | LXXVIII olimpiade. — II. Dalla LXXVII sino alla XCIII. — III. 9750 19 | del duca, per essere la Mabilia sua donna figliuola anch’ 9751 31 | Francesi, sedotto dalla Macalda sua moglie, orgogliosissima 9752 18 | Sabuci, Regalmuto, Bifara, Macalufi, Naro, Caltanissetta, Alicata 9753 28(462)| λαπαρη; lemmu da λέβης; macari da μακαριος; maidda da μαγις 9754 14(93) | Oggi Macasolo.~ ~ 9755 22 | disegno? Non pensi qual macchia quindi porterebbe il tuo 9756 34 | meglio perder la città, che macchiar l’onore di Virgilio sospettandolo 9757 38 | teneansi pel conte. Il Cesareo macchinando un secondo tradimento, scrisse 9758 12 | assedio di Egesta, espugnata Macella (65), fece ritorno in Roma. 9759 44 | finalmente il permesso di macellar giovenchi dovea ottenersi 9760 44 | segreto e ai giurati), si macellassero in un sito designato e non 9761 44 | quando pene a coloro che macellavano animali bovini, e premî 9762 19 | pagavano in Palermo sopra i macelli, i caci, i pesci, le frutta, 9763 3 | gli Ateniesi, che a far macerare scambievolmente i Siciliani, 9764 25(334)| le terre del papa fino a Macerata e perseguitare a morte i 9765 7 | fossero scambievolmente macerati; onde gli fosse venuto agevole 9766 25(326)| inclinetur ecclesiae, ne, maceria depulsa, ruina subsequatur. 9767 26(340)| Augusta fu fabbricata colle macerie di Centorbi, che ne dista 9768 48 | Descartes propone il poblema: Machinam ex speculis planis construere 9769 48 | laqueum, et venenum diu machinata gignere valeat. Annuat celsitudo 9770 23(275)| ambigeret, hos adversum se machinationum rivulos de Majonicis fontibus 9771 26(349)| scilicet Christo Jesu, Moyse et Machometo, totum mundum fuisse deceptum; 9772 13 | dall’alto delle mura un macigno del peso di dieci talenti; 9773 12 | le legna, le cucine, le macine, i forni. L’ultimo palco 9774 48 | adolescentem et agnum sine macula, regni sui jura recuperare 9775 48 | immaculatos thoros turpiter maculantes. Videat ergo vester oculus 9776 21 | pendea innanzi i giudici di Maddaloni; ed il camerario, avocatala 9777 48 | occisionis strage primo terra madescet! o quanti sanguinis aspersione 9778 7(35) | ivi è, che dicesi della Madonna del Tindaro.~ ~ 9779 41 | qui mandato un Giovanni Madrigale suo procuratore, per riscuoterle. 9780 48(664)| Bibl. Orient. pag. 289. Maestrict 1776.~ ~ 9781 48 | suo toto dominio unus dies maestus sustulit, et subjecit, dum 9782 2 | 614 a. C.) guerra fra’ Magaresi e Leontini. Panezio comandava 9783 41 | per roptura di banchi, et magaseneri; quanto ancora per la continua 9784 23 | mandò colà l’arcivescovo di Magdeburgo ed il vescovo eletto di 9785 9 | Siracusa; diecimila in Agira; Magello e Feristo da Elea nuova 9786 48 | buoi non possono in un anno maggesare più di tre salme di terra 9787 48 | salme di terra semplicemente maggesata, non si potevan pretendere 9788 48 | perocchè da due salme di maggese concimato collo stabbio 9789 47 | quattro cavallerizzi; poi i maggiordomi e gentiluomini di camera, 9790 28 | Tutto ciò fu attribuito a magìa.~ ~Non contenti a discreditarlo 9791 14 | il quale dato all’arte magica, divinava il futuro. Alcuni 9792 35 | morte.~ ~Mancato il capo, la magior parte dei suoi compagni 9793 24 | Dio che il popolo, ed i magiorenti de’ cristiani e dei Saracini, 9794 21(229)| romesinas valentem, quae magis magisque aerea quam argentea probata 9795 28 | malignus, malus, manus, magisterium, maritus, masculus, matrimonium, 9796 48 | romana ecclesia mater et magistra fidelius, cujus supra fidei 9797 [Titolo] | e le teorie di precetti magistrali, non desunti a modo di osservazione 9798 39 | promise di provveder sempre la magistratura e non il magistrato. Fu 9799 48 | frumenti et totidem ordei magistro massario curiae representet, 9800 45 | dicea «action tan singular y magnanima.»~ ~Piegossi il parlamento 9801 40 | è però da negare che la magnanimità di Alfonso sia costata cara 9802 48 | principem trucidavit? Nonne ille magnanimus Alexander Porum Lindorum 9803 48 | sunt: singularum quoque magnarum Civitatum Nuntii ex parte 9804 27(372)| Imperator regni praelatis, et magnatibus coram se apud Barolum congregatis, 9805 48 | materia. Volendo Ruggiero magnificamente rimunerare Esseriph del 9806 8 | codardia, veniva da per tutto magnificando le forze di lui, e con ciò 9807 45(619)| milione. Forse il governo magnificava l’offerta per ismunger meglio 9808 48 | enim sic contra te, sic magnifice, sic potenter, Deo nobis 9809 48 | regis nostri, et vestrae magnificentiae procurandis, nec minus pro 9810 48 | petat, et si ea compleri per magnificentiam vestram expediat, nec aliud, 9811 48 | Romanorum dignitas etiam in suis magnificentiis indui non horreret. Cumque 9812 28 | tratti fecero imprendere magnificentissime opere, per cui valida spinta 9813 6 | e particolarmente i due magnificentissimi di Gelone e di Demarata, 9814 7 | carri. Vi giunse costui con magnificentissimo apparato. Cavalli de’ migliori 9815 48 | di frumento.~ ~XL.~ ~A lu magnificu, et egregiu e putenti Re 9816 1 | penisola, che oggi dicesi Magnisi. Morto poi Lampide, unironsi 9817 19(205)| tum pro divitiarum tuarum magnitudine, de Jordano Comite querimoniam 9818 48 | mentis et dolore cordis magnitudinem nostram oportuit inter alia, 9819 48 | vobis scribemus, ac vestrae magnitudinis memoriae reducenda providimus, 9820 48 | nos sumsisse fatemur, et magnitudo vestra nobis, in quibus 9821 48 | mulieres, pedites, et equites, magnos, et parvos terrae, a nativitate 9822 28 | in quell’età lo dissero mago. Era Agrigento allora afflitta 9823 48(666)| italiano dal p. Domenico Magri dell’Oratorio, e pubblicata 9824 16 | come giunse al trono al Mahadì, lo Alì ch’ebbe chiesto 9825 32 | mandarono i Palermitani Niccolò Maida e i due giudici Pietro di 9826 28(462)| λέβης; macari da μακαριος; maidda da μαγις ιδος; marzapanu 9827 23 | servire di norma in avvenire: mainò, sfrontatamente rispose, 9828 48 | in proximo futuro vere in maiori numero et forti, quo fieri 9829 28 | zappuliari, zappari, e perciò maisi, zappa, zappudda, e si chiamavan 9830 22 | sarebbero mai mancati i Majoni, gli Adenolfi, i Manselli; 9831 23(275)| machinationum rivulos de Majonicis fontibus emanasse..... Falcand., 9832 48 | ceteri alii ad similia, et majora promptius et animosius inducentur. 9833 26(340)| urbem postmodum in penisula Majorensi condidit, quam Centuripinis 9834 48 | praedictis hostibus multipiples, majores, ac diversas victorias terra 9835 27(433)| jus retinae, jus reficae majoris et minoris non est ubique, 9836 48 | fidelibus approbatis, more majorum divorum principum predecessorum 9837 28(462)| lemmu da λέβης; macari da μακαριος; maidda da μαγις ιδος; marzapanu 9838 10 | alle spalle città a lui malaffette, che potevano nuocergli. 9839 10 | tutti coloro ch’erano a lui malaffetti. Chiamati a parlamento i 9840 16 | città Cordova, Almeira, Malaga e Murcia. Più di settanta 9841 14 | lì entro erano. Trovata malagevole l’impresa; per non iscuorare 9842 43 | che si cercano riparare malamente. Dazio sulla tratta. — V. 9843 25 | cento legni, che si dicevano Malandri, e cinquanta galee ben armate; 9844 46 | campagna, per arrestare que’ malandrini, che infestavano le pubbliche 9845 45 | nome a segno che nessun malandrino osò più levar la fronte 9846 30(516)| Sab. Malasp. contin. presso Greg. ivi, 9847 19 | Castronovo; a Guglielmo Malaspatario, Argirò; ad Amerino Gastinello, 9848 30(508)| Histor. Sab. Malaspin, continuatio. Presso Gregorio, 9849 25(313)| Appendix ad Hist. Malaterre presso Caruso, Tom. I, pag. 9850 37 | cavalieri era comandata da Malatesta Toscano, da Giovanni di 9851 27 | Saracini di Sicilia, la malaugurata spedizione d’oltremare, 9852 28 | ragionare a distorli dal malaurato proponimento di muover guerra 9853 30 | regno, disse loro: Miseri malavventurati e maltrattati, sono forse 9854 8 | di Dione lo aveano così malconcio, per vendetta di ciò che 9855 1 | Fra tante fole poetiche e malconnesse tradizioni, adombrati si 9856 16 | nell’anno stesso un Abu al Malec Ahmed, soprannominato Habesei (112).~ ~ 9857 26 | reliquie; e tornatolo a maledire e scomunicare, bandì contro 9858 26 | calunniare un imperadore romano e maledirne il nome senza che una sola 9859 28 | straordinarie coll’ajuto di genî malefici, che avea appreso ad evocare 9860 34 | comandava il conte Manfredi Maletta gran camerario del regno. 9861 44 | baroni nascea da personale malevolenza contro il vicerè; allontanato 9862 23 | distolse quel cardinale dal malfare. Era in que’ dì venuto in 9863 29 | morire sul patibolo come un malfattore infame, venne a morire addì 9864 8 | intanto di soppiatto veniva malignando tutte le azioni di lui, 9865 48 | semper in tua superbia malignari? Jam regis nomen non habes, 9866 8 | dietro a vane chimere. Queste maligne insinuazioni cominciarono 9867 48 | silentio contegenda nefanda malignitas pincernarum, qui sub praetextu 9868 8 | mal’educato più presto che maligno, a migliori costumi. Venivagli 9869 28 | finali da bonus, caput, malignus, malus, manus, magisterium, 9870 45 | sua devozione, l’umore suo malinconico anneghittirono la nazione, 9871 48 | desiderantes finem imponere tantis malis, quae vos per tempus longissimum 9872 31 | il sangue di Corradino. A malistento potè la regina salvarlo 9873 40 | spesso dall’ignoranza o dalla malizia dei curiali, e da scritti 9874 39 | Raimondo Bages, Geraldo Malleone, Guglielmo Talamanca, il 9875 26(346)| aviumque volatus:~ Totius mundi malleus unus erit.~ Roma diu titubans, 9876 26 | pagar la pena ad un Martino Mallone, capo della sommossa, ed 9877 42 | die’ a lacerare le vesti e malmenare gli Ebrei tutti che le si 9878 23 | vi penetrarono di forza; malmenarono gli ambasciatori ruppero 9879 27 | durante il fitto, avrebbe malmenata per l’avvenire la vigna (439). 9880 6 | imprigionate ed in ogni modo malmenate. Sull’esempio di Siracusa 9881 24 | saracini, per cui questi malmenati da quelli, lasciato Palermo, 9882 22 | quale era gran camerario, malmenato dal re con parole e bastonate, 9883 23 | addosso allo sciaurato e lo malmenò sì, che, ricondotto nelle 9884 48 | divengiari di li perfidi lupi malnati, divoraturi di zò chi ogni 9885 21 | costoro essere il paese tanto malparato, il re ne approfittò per 9886 25 | del lungo stare in luoghi malsani, cagionato dal non avere 9887 15 | di scarlatti, di vesti maltesi, di tapezzerie, di masserizie 9888 15 | fare che i soldati suoi non maltrattassero i cittadini, fermò loro 9889 6 | saccheggiare la casa di Dionigi; ne maltrattò con ogni villania la moglie.~ ~ 9890 35 | i Fieschi, i Salvaggi, i Malucelli e tutte le famiglie guelfe 9891 24(305)| per Willelmum cognomento malum Siciliae regem, sub Innocentio 9892 28 | bonus, caput, malignus, malus, manus, magisterium, maritus, 9893 48 | superiori alla buona, come alla malvagia fortuna.»~ ~Ecco la sua 9894 46 | a naturali cagioni, ma a malversazioni la carestia sempre si ascrivea, 9895 36 | baronie di Monte Sant’angelo, Malvicino, Bellici, Fisauli, Lauristia 9896 39 | Favara un asilo di tutti i malviventi del regno, ove nessun magistrato 9897 21(237)| gesso, e per la generate malvoglienza se ne diede colpa allo imperadore: 9898 48 | card.~ ~Datum in territorio Mamanensi per manum Aymerici cancellarii 9899 11 | il nome di Mamertini, da Mamerto, che in loro lingua suonava 9900 12 | consoli, Postumio Megillo e Q. Mamillo Vitulo, venuti nell’anno 9901 48 | non conceperunt et beatae mammae, quae nullum filium lactaverunt. 9902 16 | primo a darne l’esempio. Al Mamoun suo nipote lo superò. In 9903 48 | nullius statera justitiae ejus manabant loquelae, sed omni humilitate 9904 44 | frutto: talchè oggi ci è gran mancamento d’oglio in questo Regno; 9905 2 | paesi liberi mai non ne mancano), che cominciarono a dargli 9906 28 | generale del popolo siciliano, mancante solo delle non poche voci 9907 22 | de’ nemici suoi e di non mancargli nè cuore nè ajuto, accompagnato 9908 [Titolo] | scarna mano sul polso; senti mancarlo: fe’ cenno, quasi desse 9909 42 | disperati dì fortuna. Non mancaron loro compagni fra la plebe; 9910 27 | di aver cura che nulla mancasse alle cavalle, agli stalloni, 9911 22 | messo a morte, se altri armi mancassero, a furia di sassi. Pensa 9912 8 | In questo, Apollocrate, mancatagli ogni speranza di soccorso, 9913 26(350)| absolute se suamque sibi manciparent. Unde sancti viri, et religiosi 9914 48 | captis, et in nostro carceri mancipatis, reliqui omnes fuerunt in 9915 48 | quos suo detinebat carceri mancipatos, memorato rege cum dicta 9916 48 | fuerit ergastulo carceris mancipatus. Ex hac igitur victoria, 9917 48 | Daremo perciò ricisamente del mandace agli storici? Fra i moderni, 9918 45(613)| Mas para ser mandado, quae mandar.~ ~ 9919 24 | Tancredi lo fece contento, mandandogliela con orrevole accompagnamento 9920 48 | obtentu gratiae nostrae mandantes, ut nullus presentem exemptionem 9921 48 | trattato di la pachi raxunato, mandao cum lo predicto conti Ramundo 9922 38 | scrisse al re per pregarlo a mandargliela, dicendogli che il suo matrimonio 9923 15 | persona, trarne le tazze e mandargliele. Ma Diodoro lo prevenne; 9924 22 | in quei delitti era stato mandario di lui senza ammetterlo 9925 27 | convocazione, nelle quali si dicea: Mandatemi due vostri nunzî, che per 9926 22 | degli assediati, i quali mandavan giù botti, armate esternamente 9927 43 | depositi di frumento, onde mandavasi fuori, che caricadoi si 9928 24(297)| Franciae haec de me vobis mandaverit, cum ipse dominus meus sit, 9929 48 | celebrabitur concilium, tibi mandavero, quatenus Episcopos, et 9930 48 | nui duvimu purtari lianza, mandavumi prigandu, chi vui ni digiati 9931 19 | legittimi successori, non manderebbe nissun legato nei suoi stati, 9932 48 | sulla strada, dicendogli: Tu mandi a male i miei versi, che 9933 25(324)| exactiones diversas, et a seculis manditas, quas in ecclesiasticas 9934 37 | Motta-Santa-Anastasia; di che inteso il re, mandogli ordine di venire a lui: 9935 43 | pastumi in gran copia e mandoglieli in dono ed egli stesso, 9936 48 | regimento, ac gubernationibus maneatis, quae vobis committenda 9937 48 | dum dicta panormitana urbs manebat in dicta obsidione, Messanenses 9938 14 | robustezza e la perizia nel maneggiarle, eran da ciò; e ponea gli 9939 25 | coronato; ed intanto si maneggiava in Germania per fare eleggere 9940 19 | taglia, scarzo, destro nel manegiare le armi; ed a ciò univa 9941 48 | filius noster. Corrado autem manente in Alemannia, vel alibi 9942 27(372)| tranquillitate viverent, et manerent, quia esse et vivere soliti 9943 32 | lui le contee d’Angiò e di Manese in Francia; e per compensare 9944 48 | regnum, statuimus praedictum Manfredum Balium dicti Corradi in 9945 48 | dilectos filios nobilem virum Manfridum dictum Lanceam, et judicem 9946 23 | a farlo senza una grossa mangerìa; il gran cancelliere, cui 9947 30 | ricattavano con dare grosse mangerie all’esattore, il quale, 9948 23 | porte della morte. Quanto si mangia o si beve qui è salutare 9949 23 | salutare e gradito; costì non mangiano altro che sedani e finocchi. 9950 4 | sul lido i viveri pronti, mangiarono, si rimbarcarono e tornarono 9951 29 | curarono pur di sciorli dalle mangiatoje e via a piedi; coloro stessi 9952 2 | arrostire i bambini lattanti e mangiavali; ha trovato nell’età nostra 9953 7 | fatto co’ suoi amici, tanto mangiò, e bevve così smodatamente, 9954 17 | assalto, resero la città.~ ~Manhicc, conosciuto per prova il 9955 25 | cominciato a freddare la mania degli Europei di correre 9956 25 | tutto emendare; e perchè la manìa del secolo portava le genti 9957 48 | gusto co’ suoi intingoli e manicaretti, assassina lo stomaco e 9958 48 | senes et etiam juniores manicis ferreis immisericorditer 9959 47 | Il re Vittorio, amabile, manieroso, a null’altro mostravasi 9960 21 | fu lo stabilimento delle manifatture di seta, alle quali il re 9961 25(324)| incessanter exercent, usuras manifestas et palliatas, quibus haetenus 9962 40 | baroni catalani della volontà manifestata di staccar la Sicilia dall’ 9963 48 | voto pubblico legalmente manifestato.~ ~XXVII.~ ~Diblasi (Stor. 9964 48 | syndicis totius Siciliae, manifestavit eis dictam unitatem fecisse, 9965 48 | abstracta, si statim judicium manifestum non fuerit, involvatur ipsa 9966 48 | ejusdem Regis hostis fuerat manifestus. Sed volebat, quod praedictorum 9967 14 | in giorno accrescendosi, Manilio, Cornelio Lentulo, C. Calpurnio 9968 16 | altre città. Abd Allah ben Mankut ebbe Trapani, Marsala, Mazzara 9969 6 | nuovi cittadini, ed a’ servi manomessi, che da lui aveano avuto 9970 46 | che se ne vendettero le manovre e i cannoni, che furono 9971 44 | quattrocento a D. Girolamo Manriquez, che con lui era venuto 9972 22 | Majoni, gli Adenolfi, i Manselli; il più sicuro partito esser 9973 24 | ingannata dalla condotta mansueta tenuta fino allora da re 9974 20 | Eran novelle. Rispose alle mansuete proposizioni di Rugiero 9975 15 | nè furono certo ospiti mansueti. Un esercito comandato da 9976 4 | raccomandò generosità e mansuetudine. Il feroce Gilippo sostenne 9977 48 | elatorum cornua, respicit mansuetudinem humilium servientium secundum 9978 48 | et quem agnum putavimus mansuetum leonem ferocissimum experimur. 9979 48 | ecce rex tuus tibi venit mansuetus, qui omnem a te tribulationem 9980 45(618)| d’Italia; legni corsali mantenea, per predare le barche di 9981 22 | dicendo che costava tesori il mantenerla, senza trarne alcun prò.~ ~ 9982 44 | isgravarsi della spesa di mantenerlo; non solo acconsentì alla 9983 14 | animali che ogni agricoltore manteneva, si diceva scripturae.~ ~ 9984 30 | che per civanza o diletto mantenevano nelle terre del demanio. 9985 47 | suoi antecessori, ma sempre mantenuta sin dal duodecimo secolo 9986 19 | per cui le chiese erano mantenute a dovizia colle sole obbligazioni 9987 25 | vi resterebbero un’anno, mantenuti dai conti, dai baroni e 9988 20 | di Ariano, di Andria, di Mantescaglioso, di Lecce, di Chiaramonte 9989 2 | acconsentirono; e, capitanati da Mantilo e Giorgio figlio di Aristomene, 9990 25 | Vicenza, Turino, Novara, Mantova, Brescia, Bologna, Faenza, 9991 15 | sola gemma incavata, col manubrio d’oro. Verre tutto ammirava, 9992 [Titolo] | anzichè promuova la industria manufattrice; che nell’applicare le teoriche 9993 48 | orationes — Post haec supponens manun, accipiat ferrum, portans 9994 48 | concessa sunt, Deo propitio, manutenebimus. Quod super eos forte remanserit, 9995 48 | matris suscipitur; et dum ei manuum oscula cum reverentia prestitit, 9996 41 | Granata. Papa Sisto IV, perchè maomettani erano coloro, che tenean 9997 28 | gebbia, giarra, giummara, maramma, margia, scilba, sciarra, 9998 40 | corte non puoi fare che non maravigli come non sia caduto in mente 9999 48 | di noi non ha osservato maravigliando la solidità e magnificenza 10000 25 | altro imperadore che lui. Maravigliano gli amici vostri, e particolarmente 10001 15 | pregarlo a fargliene un dono. Maravigliato il re della sfrontata pretensione, 10002 42 | indettati col medesimo). Maravigliò a ciò il Pignatelli, che 10003 14 | scudisciati di giorno, erano marcati come bruti con un ferro 10004 15 | due statue equestri de’ Marcelli, di bronzo; ad una di esse 10005 25 | milite; di dare cinquanta marche d’argento per ogni milite 10006 37 | Atene e di Neopatria, del marchesato di Randazzo e di tutti gli 10007 48 | terrestre pesante ottocento marchi di argento da lui costrutto 10008 14 | giunti erano posti in catena, marchiati e ridotti alla più dura 10009 48 | et Regio signavi.~ ~† Ego Marchio de Bemburgio praesens fui, 10010 48 | Archiepiscopi, Bertoldi Marchionis de Bemburgio dilecti consanguinei 10011 40 | Sicilia, egli era chiamato lu marchisi.~ ~IX. — Pur comechè le 10012 27(433)| jus devini, Tentoriae; jus marchium, jus balistarum, jus gallae; 10013 48 | pervenimus ad maritimam S. Marci de valle Deminae, ubi intellexerat 10014 40 | trattato per cui obbligavasi a marciar col suo esercito a Roma, 10015 39 | Alagona, ed incontanente marciarono con tutto lo esercito per 10016 6 | esercito cartagincse, che marciava per la giogaja dell’Etna, 10017 6 | diresse a Nasso; l’esercito marciò verso il monte Tauro, che 10018 28 | civiltà la nazione siciliana marciva in tanta ignoranza, che