IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
10019 48 | debitorum, populares et nobiles, mares et feminas, juvenes, virgines, 10020 29(481)| noster magister. Le reali marescalle erano i reali armenti, di 10021 30 | che se ne trovavano nelle marescallie di Sicilia. Tutto quel formidabile 10022 29(481)| Malaspina lo dice Magister Marescallus, che alcuni degli storici 10023 27 | di sè le isole di Ustica, Marettimo, Pantelleria, Favignana 10024 21 | quali color di foco, quali marezzati, quali in tessuti d’oro 10025 42 | Antonio Ventimiglia presso la Margana. Ivi Squarcialupo die’ intendere 10026 21 | quali in tessuti d’oro o di margherite; qui si lavoravano le gemme, 10027 28 | giarra, giummara, maramma, margia, scilba, sciarra, zabbara, 10028 20(217)| auctoritate divina, et beatae Mariae virginis et sanctorum Apostolorum 10029 [Titolo] | col metodo analitico del Marie, come a quelle discipline 10030 20 | pericolo. Si riunirono tutti a Marigliano; ma le forze loro erano 10031 30 | di Riso, prode ed esperto marinajo, per andare in traccia de’ 10032 12 | fossero stati i Romani nelle marinarie. Pure tali erano l’attività 10033 30(497)| campum hostibus peditibus, et marinariis derelinquunt, plus forsitan 10034 31 | fatto buttar in mare un suo marinaro valente notatore, fe’ a 10035 40 | ambasciatori Ubertino de Marinis arcivescovo di Palermo, 10036 48 | diversas victorias terra marique nobis concessit Altissimus, 10037 48 | chiaro di questa verità: Ad maris litus, dic’egli, prope veterem 10038 26 | re d’Inghilterra. Ma il maritagio non gli fece nè abbandonare 10039 39 | trasportata in Aragona, per maritarla al giovine Martino, figliuolo 10040 19 | uno dei suoi figlioli o maritava una figliuola. E ciò si 10041 21 | donne a quattordici, se si maritavano.~ ~Tali consuetudini erano 10042 12 | adolescente. Andronodoro e Zoilo, mariti delle due figlie del vecchio 10043 48 | andao discurrendo per li maritimi lochi di Napoli, et altri 10044 27 | soprantendea al commercio marittimo; del maestro fondachiero, 10045 28 | malus, manus, magisterium, maritus, masculus, matrimonium, 10046 48 | fu creduto inventore.~ ~Marmontel dunque a torto credette 10047 21 | Venuto fuori del mare di Marmora, s’abbattè nell’armata nemica. 10048 42 | che allora diceasi via marmorea, si diressero al palazzo 10049 28 | siciliana; come il dire marmura per marmi; usare la voce 10050 29 | sotterrare presso le sponde del Marno, che allora si diceva Verde.~ ~ 10051 16 | inseguiti sino ai mulini di Marnuh. Non per questo s’acquetarono 10052 22 | venne in Palermo sulle navi marocchine e palesò com’era ito l’affare.~ ~ 10053 48 | La Geografia Nubiense dai Maroniti di Parigi tradotta in latino 10054 9 | e avvantaggiandosi dei marosi, giungevano alla cittadella, 10055 13 | Bomilcare; approfittandosi d’un maroso che vietava all’armata romana 10056 28(462)| μαγις ιδος; marzapanu da μαρψωπάν; da μάρπτω e παν, contineo 10057 28(462)| marzapanu da μαρψωπάν; da μάρπτω e παν, contineo omnia; matelaca 10058 30 | ben trovò un Gizzolino di Marra da Barletta (nè di tal pessima 10059 48 | infra terras Trapani et Marsaliae de illustri Philippo filio 10060 39(542)| Cap. VII Reg. Mart.~ ~ 10061 48 | bottega, piglia le tenaglie, i martelli e tutti gli strumenti del 10062 16 | Calabria; per che fu chiamato martire da’ suoi. Giaber suo figliuolo 10063 48 | diacono nella epistola sul martirio di s. Procopio, dicono che 10064 48 | redeunte. Subsequenti vero die martis primo novembris ibidem praefatus 10065 22 | depositato, che potè scoprirsi, martoriando l’eunuco Andrea ed altri 10066 2 | infelici, che si voleano martoriare; vi si metteva il foco sotto 10067 42 | banditi. Egli fu crudelmente martoriato, ma pure un’ette non iscappò 10068 37 | il comando di Goffredo di Marzano conte di Squillaci ad assediar 10069 28(462)| μακαριος; maidda da μαγις ιδος; marzapanu da μαρψωπάν; da μάρπτω e 10070 35 | invader la Sicilia Tommaso Marziano conte di Squillaci con grand’ 10071 45(613)| Mas para ser mandado, quae mandar.~ ~ 10072 21 | che all’età nostra ogni mascalzone incallito al delitto si 10073 47 | Termini vescovo di Siracusa, Mascella di Cefalù e lo stesso arcivescovo 10074 24 | tutti gradito; ed egli, mascherando i suoi veri sentimenti, 10075 42 | n’era lieto, nè curava di mascherar la sua letizia. Il Moncada 10076 48 | Atenagora (679), La più maschia eloquenza era spontanea 10077 28 | manus, magisterium, maritus, masculus, matrimonium, modus, morus, 10078 21(237)| si separerebbero dalla massa, aderirebbero tra esse, 10079 27 | potuto far di più un gretto massajo. Non permettea che un suo 10080 48 | Item statuimus ut tota massaria nostra, quam habemus apud 10081 48 | et totidem ordei magistro massario curiae representet, receptis 10082 48 | et hordei data per regios massarios violenter agricolis certam 10083 27 | le pesche, i pascoli, le masserie, gli armenti reali e tutti 10084 27 | Barberia (443).~ ~Tale era la masserizia di quel principe, che fino 10085 48 | morali, dei quali il primo massimamente fu dagli Arabi e Persiani 10086 42 | più reo destino.~ ~Morto Massimiliano imperatore di Germania, 10087 46(624)| terruit pare uno sparo di mastii; e ’l dire di quel prode 10088 18 | giovani del pari e del pari mastri di guerra; però l’assedio 10089 30(514)| graziusamenti, e ficilu sò mastru consiglieri generali.~ ~ 10090 28(462)| contineo omnia; matelaca da ματαιλοιγος; miliunca da μελι ουχος; 10091 28(462)| μάρπτω e παν, contineo omnia; matelaca da ματαιλοιγος; miliunca 10092 [Titolo] | trapassando alla sublime matematica, studiò fisica esperimentale 10093 41 | partire senza scucire i loro materassi e portar le mani licenziose 10094 41 | portar una veste usata, un materasso, una coperta da letto di 10095 35 | conoscere la genealogia materna del re, ond’egli derivava 10096 27(449)| Mathaei Paris, Hist Angl. ann. 1251, 10097 48 | occupantium detentione retraximus, matre jubente et suadente Ecclesia, 10098 28 | magisterium, maritus, masculus, matrimonium, modus, morus, mutus, natus, 10099 48 | apostolos trucidavit, et in matrix necem crudeliter exarsit. 10100 48 | menibus civitatis, ecce matronarum et virginum turba spectabilis 10101 23(286)| ille damnatissimus, frater Matthaei Notarii, qui sicut scitis 10102 22 | metter a morte il re, avea la mattina stessa tentato di farlo 10103 19 | eccetto la città di Santa Maura.~ ~Mentre nella bassa Italia 10104 33 | Greci, Arabi, barbari, Mauritani, Spagnuoli ed altre nazioni 10105 46(652)| figliuolo data al prete Mauro Marchese palermitano, per 10106 46 | concittadini (Prolegom. x ad Maurol.).~ ~Pure fra quella plebe 10107 26(348)| cum fratrum deliberatione maxima concedendas, in camera sua 10108 15(97) | Urbem Syracusas maximam esse graecarum urbium, pulcherrimamque 10109 26(360)| stirpe procreati: Nos ipsum maximum Dominum et imperatorem Fredericum 10110 48 | potuit, videlicet Nicolaum de Mayda, judicem Petrum de Philippo, 10111 39 | vicario del re nel val di Mazara Giacomo Prades, e coadjutori 10112 48 | dudum per partes vallis Mazariae discurrentes indefessis 10113 33 | il francese alto levò la mazza per accoppare il siciliano: 10114 27 | lance, scudi, corazze, mazze ferrate ed ogni maniera 10115 48 | traduzione fattane dal conte Mazzuchelli.~ ~IX.~ ~Polibio, T. Livio 10116 48 | anno dominice Incarnationis MCCCLII. XXIII Februarii V Indictionis.»~ ~ 10117 48 | decimotertio martii anno Domini MCCCXI.~ ~Ivi, Tom. II, pag. 214.~ ~ 10118 48 | Data Cathaniae anno domini MCCCXLVII novembri, primae indictionis.~ ~ 10119 48 | cappellanum, anno domini MCCCXXXVII mense februarii XII ejusdem 10120 48 | XI. Indict. anno Domini MCCXCV.~ ~In Gregor. Bibl. scrip. 10121 27(427)| Mense septemb. (MCCXXXII) Imperator a Melfia venit 10122 27(416)| Sangermano, da lui citato, dice: MCCXXXIII mense januario apud Messanam 10123 48 | incarnationis Domini anno MCXXXIX pontificatus vero domini 10124 | meae 10125 | meam 10126 48 | meum solemne testamentum, meamque ultimam voluntatem, actum 10127 16 | le mura. Entrati per un meato d’acqua, vennero ad assalire 10128 48 | Sicilia, l’educazione alla Mecca; che visse lungo tempo in 10129 45 | coniare in suo onore una medaglia d’argento, che vedesi nella 10130 | medesima 10131 | medesime 10132 28 | terrestri, quelli ch’e’ chiama medî e di que’ di passo; parla 10133 35 | abboccarsi col nipote per mediarsi alla pace: ma il nipote 10134 25 | Sangermano per opera di quei mediatori che Federigo proponea. Voleva 10135 11 | suo’ chirurgi, i quali, medicate e fasciatene le ferite, 10136 48 | ecclesiastiche e nelle scienze mediche, che allora fiorivano in 10137 25(322)| Sicque recurrat ad medicum, et ad Matrem Ecclesiam 10138 43 | caricadoi, di cui la somma delle medie esportazioni eccedea la 10139 21 | o tolgono a coltivare a medietà o in altro modo alcun poderuccio.~ ~ 10140 7 | mille Locresi, quattromila Medimnei e seicento Messenî, cacciati 10141 15 | anno stabilita in secento medimni di frumento; e trentamila 10142 14 | leontini si seminava un medimno di frumento per ogni jugero 10143 44 | portata dal vicerè duca di Medinaceli all’acquisto dell’isola 10144 25 | Saracini; e per ottenerla mediò il re Giovanni di Brenna 10145 48 | per quest’epoca una non mediocre storia letteraria.~ ~Però 10146 48 | scriptorem artis (rhetoricae) ne mediocriter quidem disertum fuisse dicebat ( 10147 [Titolo] | quell’abituale attitudine al meditare, che dovea poi renderlo 10148 48 | suademus, quatenus sedula meditatione discutiens, quod durum est 10149 7 | infesti nella spedizione che meditava. Nel cuor dell’inverno dell’ 10150 21 | Etolia, e sottomise le città mediterranee di quelle provincie; entrato 10151 48 | dixerat breviter resumens, in medium vulgi deprompsit. Primas 10152 30(505)| bebito, cruorem eliciunt ac medullas. Lo stesso, ivi, pag. 780.~ ~ 10153 12 | Siracusa, Acre, Leonzio, Eloro, Megàra, Neto e Tauromenio, città 10154 1 | dei Sicoli, ed abitarono Megara-iblea. È incerto se tale città 10155 28 | altri, tratto dal filosofo megarese il suo trattato della medicina 10156 12 | nuovi consoli, Postumio Megillo e Q. Mamillo Vitulo, venuti 10157 41 | sia più sò servicio, como meglu ad sua altezza plazza (563).»~ ~ 10158 18 | Aveva costui sposata la Meimunh, vedova di al Kelabi, sorella 10159 48 | Hasem Mohammed Ebn Dhafer Al Mekki. Egli compose un’opera, 10160 25(324)| praetermitto. Sermones tamen super mel mellitos, super oleum mollitos, 10161 48 | in colloquio per nos apud Melacium celebrato nostra fecerat 10162 32 | in suo ajuto le galee di Melazzo, di Lipari e di Trapani; 10163 27(427)| MCCXXXII) Imperator a Melfia venit Fogiam, et generales 10164 27(363)| Constitutiones imperiales Melfiae pubblicantur. Riccard. de 10165 27(363)| Augustales dicuntur, apud Melfiam, Augusto mandante, conduntur. 10166 48 | galeae nostrae, videlicet meliores et magnae et sufficienter 10167 48 | si placuerit, consilii melioris, quam quem apostolicae sedis 10168 48 | salutiferae correctionis et manna mellifluae pietatis absque ullius ambiguitatis 10169 48 | cum sint ferinae naturae, mellis et cerae certam exigens 10170 25(324)| Sermones tamen super mel mellitos, super oleum mollitos, insatiabiles 10171 48 | palatium ducitur, resonant melodiis; ingressus est ergo Rex 10172 48 | citata sotto il nome di Al Memalek u al Messalek, ossia I paesi 10173 26(357)| solite parole, gli disse: Memento, homo, quia ghibellinus 10174 48 | adversariorum, quos supra meminimus, turma ad civitatem istam 10175 [Titolo] | Appressavasi intanto quell’epoca memorabile, in cui la Sicilia esser 10176 2 | dovea dar luogo ad azioni memorande. D’ambe le parti si cercavano 10177 24(294)| silentio, vel siccis oculis memorare. Da queste parole si scorge 10178 48 | praestolabatur adventum, qui princeps memoratam filiam suam eidem regi tradidit 10179 48 | valerent, dicendo nunciis memoratis. De domino Friderico aliquatenus 10180 48 | detinebat carceri mancipatos, memorato rege cum dicta domina Blanca 10181 48 | per cappellanum dirigimus memoratum. Datum Laterani tertio calendas 10182 48 | Jerusalem et Siciliae rex, memores conditionis humanae, quam 10183 48 | acceptatione ad aeternam rei memoriam et Siculorum cautelam praedicti 10184 33 | i capitani francesi, che menan gran vampo del loro valore, 10185 4 | scelti comandanti con Nicia, Menandro ed Eutidemo: ch’erano nell’ 10186 16 | considerazioni naturalmente ci menano a conchiudere che i Saracini, 10187 4 | della dritta siracusana, Menardo il centro, Eutidemo la sinistra. 10188 5 | raccogliea grandi forze per menarle contro Agrigento. Per meglio 10189 6 | arrendeano di queto, di menarli a Siracusa e dar loro la 10190 48 | non avrebbe lasciato di menarne gran rumore, se la calunnia 10191 22 | ed i giudici della città menassero a lui quanti fra’ ribelli 10192 34 | figliuoli di re Carlo, i quali menavan con loro numeroso esercito 10193 48 | occasiones tinctas colore mendacii invenire conatus es, per 10194 48 | fidei tenebat integritas, mendaciorum maculabas infamia, ut ipsos 10195 40 | provincie d’oltremare: anzi ne mendicava da essi l’investitura. Ma 10196 45 | di ogni classe, tranne i mendici, di quanto ognuno trae in 10197 28 | medici Filistione da Catana e Menecrate da Siracusa. Al primo si 10198 28(462)| άβρωμος; catamena da κατα μηνες; animulu da ἄνεμος; apoca 10199 5 | si dolsero di questi. Un Menete da Camarina, prefetto di 10200 8 | esercito. Entrò per le porte Menetidi. Lunghesso le strade, per 10201 29 | Friderici, e potea chiamarsi Menfredi, ossia Mens Friderici, o 10202 48 | Cumque appropinquasset Rex menibus civitatis, ecce matronarum 10203 23 | Tanto insistettero que’ menni, che la regina s’indusse 10204 22 | inaccessibile a tutti, menocchè al grande ammiraglio e ad 10205 48 | la quale leggesi nel Menologio di Basilio pubblicato e 10206 31 | quel duello, di cui allora menossi tanto rumore, non ebbe altro 10207 29 | chiamarsi Menfredi, ossia Mens Friderici, o Minfredi, cioè 10208 48 | quadraginta armatas per eum infra menses madii, junii et julii ejusdem 10209 12 | Sporgevano intorno la nave, sopra mensole, i riposti, per le legna, 10210 48 | reddunt curiae annuatim ad mensuram generalem frumenti salmas 10211 27(433)| calandrae, Ponderaturae, jus mensuraturae, Rine de novo, jus setae; 10212 48 | rectitudinis intendentes mentibus erectis ad Dominum; circa 10213 23 | promuoverlo all’alta dignità; mentire chiunque lo chiamava traditore; 10214 26(349)| voce affirmare, vel potius mentiri praesumpsit, quod omnes 10215 41 | parlamento diegli una solenne mentita e, tratta la spada, minacciollo 10216 42 | da persone che sotto le mentite vesti di contadini erano 10217 15 | dicevano eraclee, lavorate da Mentore, esimio artefice. Detto 10218 16 | di Calat (luogo eminente) Menzel (villaggio) Ragal (borgata), 10219 30(499)| animi liberalitate, seu mera voluntate processit. Lo 10220 39 | essi vi ebbero una parte meramente passiva.~ ~Stabilì poscia 10221 6 | tirannide. Non sarebbe da meravigliare se costui nel fior degli 10222 25 | pari alle altre nazioni che mercantavano in Sicilia. Nè più pieghevole 10223 43 | Indi avveniva, che nessun mercante volle più sovvenir di denaro 10224 41 | loro di far baratto con mercanzie non vietate.~ ~Era allora 10225 26(348)| mercatoris cujuslibet, in libra mercatationis, celatis fratrum consiliis ( 10226 26 | ed i luoghi dei pubblici mercati; e furono istituite le adunanze 10227 21(229)| Romesinas accipiat, vel in mercatibus distribuat, et mortali consilio 10228 26(348)| concedendas, in camera sua more mercatoris cujuslibet, in libra mercatationis, 10229 14 | credendo dovere essere mercenai, appena giunti erano posti 10230 24 | pubblica affidata a mani mercenarie, nè gli uomini correvano 10231 20 | guerra, per avere un corpo di mercenarii, e potere, spirato il termine 10232 48 | riverenzia havendu sempri mercì di li nostri pirsuni, siccomu 10233 48 | mirando, et exeundo cum rebus mercimonii quibuscumque, a primo die 10234 45 | ma il fare uno sfrontato mercimonio di quel progetto, che il 10235 48 | et tale fuerit, quod non mereatur credi, tunc sacerdos missam 10236 48 | honores in populis, qui merentur, Nos, qui dei nutu in trono 10237 30(498)| pudicitiam violando, actu meretricali verisimiliter prostrans 10238 27 | usavan violenza anche alle meretrici369. E, perchè le cose fossero, 10239 13 | corrotto con larghe promesse un Merico spagnuolo, che uno de’ comandanti, 10240 5 | suo dominio nelle parti meridionali dell’isola, mandò una colonia 10241 16 | battaglia dall’alba fin dopo il merigio. Il resto del giorno e la 10242 48 | Araba dei Filosofi, dee meritamente venir celebrato fra i più 10243 46 | uomini illustri sorsero da meritar un luogo distinto nella 10244 32 | era, in Agosta, sfuggì la meritata pena colla volontaria morte, 10245 13 | non potessero mai essere meritati di corona od altra militare 10246 30 | voi d’alcuna cosa? Io lo meriterei di quanto posso, l’altro 10247 30 | levasse da tanto affanno, lo meritereste voi d’alcuna cosa? Io lo 10248 48 | humilium servientium secundum meritum, superbia cunctis gradibus 10249 17 | ultimo re di Francia de’ Merovingi, a finire i giorni suoi 10250 15(99) | lege queror, sed doleo cur meruerimus hanc legem. S. Hieron. T. 10251 48 | Judicis, et Regis Aeterni meruerunt exauditionem attingere. 10252 46(631)| città di Messina. Par. I, Mes. 1658. P. II, 1668. P. III 10253 28 | meglio assaporare ai popoli, mescendovi il dolce della poesia, solevano 10254 1 | forse in quell’età le prime meschine casipole edificate da Dedalo 10255 48 | fa mostra di animo assai meschino colui, che si lascia offuscare 10256 8 | Sparta e di Creta, e fare una mescolanza di re e di popolo, in cui, 10257 29 | francesi corsero allora a mescolar le loro mani co’ Tedeschi, 10258 29 | foraggio, però le corse sopra, mescolaron le mani, la mise per la 10259 21(237)| Il gesso può bene mescolarsi alla farina asciutta; ma 10260 19 | Abitavano essi tal volta mescolati nella stessa terra; ma per 10261 21 | gli eserciti cristiani, si mescolava gesso alla farina del pane, 10262 15 | formavano un disordinato mescuglio d’uomini di nazione, consuetudine, 10263 16 | in un sito, che si diceva Mesid Balis; i Girgentini furono 10264 19 | negare il conte a tanta messaggiera; col più numeroso esercito, 10265 35 | Genova una grande armata, e messala in punto, la diresse contro 10266 48 | nome di Al Memalek u al Messalek, ossia I paesi ed i viaggi; 10267 46(632)| Messana illustrata ms.~ ~ 10268 48 | et etiam affidatos. Data Messane anno dominice Incarnationis 10269 48 | manebat in dicta obsidione, Messanenses per eorum literas scripserunt 10270 48 | Nobilibus civibus urbis egregiae messanensis, sub Pharaone principe plusquam 10271 14 | Tindaritana, la Tauromenitana, la Messenese; chè le stesse città immuni 10272 48 | Metone, città marittima della Messenia. Di questa operetta parlano 10273 6 | indietro. Mancato l’ajuto de’ Messenici, i Reggini non vollero andare 10274 18(164)| assediata e presa: Tempore, quo messes colligi incipiebant. Il 10275 18 | soprapprendere il castello di Messiano; piazza fortissima, che 10276 24(295)| magnum, qui dicitur Lefar de Messines. Et juxta turrim lapideam, 10277 28 | scienze giunte alla più alta meta. Gli Archimedi, i Newton, 10278 48 | omerizzante nella frase, e nelle metafore, come che i suoi poemi fossero 10279 4(25) | e metà del seguente. Il μεταγειτνιων correa dalla metà d’agosto 10280 4 | giorno ventisei del mese Metagitnione (25) nell’anno 4 della 91 10281 41 | Impiegar danaro in compra di metalli e farne danaro, era un’operazione 10282 25(325)| extorqueant, colligant, et metant, quae nunquam seminaverunt. 10283 37 | once la salma, mentre dalle mete di quell’età si vede che 10284 15 | quelle degli Scipioni e de’ Metelli, apertamente favorivano 10285 48 | decem et octo; et tempore metendi reddant dicti villani dietas 10286 16 | indiana, del peso di settanta methkal, molto sangue sparse nelle 10287 48 | Casiri vien detto: Recta methodus accomodandi verba rebus 10288 48 | frondibus arboris leviores, nec meticulosarum ranarum mores persequimur, 10289 48(677)| Enciclop. metod., art. Rettorica.~ ~ 10290 [Titolo] | ignorati o non applicati i metodi novelli. Tale a un di presso 10291 48 | ei siciliano e vescovo di Metone, città marittima della Messenia. 10292 48 | la dialettica, e l’arte metrica, nacquero dopo per guidar 10293 28 | lo più si cantava, e pel metro, per la disposizione delle 10294 48 | Turchi, esularono da quella metropoli e da tutta la Grecia quanti 10295 47 | regno, al fin de’ fatti mettean l’ultimo colmo al discredito 10296 23 | ma la regina tanto fece, mettendogli in veduta gli onori, che 10297 6 | fuori a molestare i nemici, mettendone a morte quanti spicciolati 10298 3 | usurpavano la tirannide; mettendosi alla testa dei plebei contro 10299 21(237)| alla farina asciutta; ma mettendovi l’acqua, le parti gessose, 10300 38 | coraggio ai Catalani con mettermi a’ fianchi una sposa della 10301 40 | Aragona, che non tardò a mettersene in possesso come colui che 10302 22 | sono i vostri sentimenti, mettete in piena luce la forsennatezza 10303 37 | esempio dei vostri maggiori, mettetevi allato uomini pacifici e 10304 11 | farle cadere; i difensori mettevan sempre fuori nuove difese. 10305 45 | cognizione, che in quell’affare mettevasi avanti il conte suo marito 10306 25 | capitani delle papali milizie metton foco alle case e alle campagne; 10307 48(699)| Alcuni moderni mettono in dubbio, che Elpide sia 10308 26(348)| antistitem commovetur; dum metuit ne grex dominicus sub tali 10309 24(305)| necessitate, per vim et metum extorta sunt ab Hadriano 10310 | meus 10311 15 | di bronzo della Dea, di mezzana grandezza, di esimia bellezza. 10312 48 | abbassare a quest’utile, ma pur mezzano ufficio, proprio d’un ingegno 10313 12(65) | sul Monte Busammara presso Mezzoiuso.~ ~ 10314 45 | il Platania e un Mercurio Micciardo, maggiordomo del conte di 10315 48 | et in laudem prorumpere Michaelis, quod non restat aliud dicere, 10316 46 | don Carlo Ventimiglia e Michelangelo Fardella. Al tempo stesso 10317 6 | allora la catapulta, macchina micidiale per iscagliar da lontano 10318 2 | cosa pubblica il virtuoso Micito, cui il tiranno lasciò il 10319 30 | smungevano il sangue e le midolla de’ popoli (505). Eppure 10320 | mie 10321 6 | Cartagine, mentre la peste mietea il fiore della gioventù 10322 35 | biade o mietute o vicine a mietersi, e demolendo le case campestri, 10323 27 | estremo rigore della pena. Il mietitore che voleva di più della 10324 47 | spedita dalla romana corte. Migliaccio arcivescovo di Messina, 10325 27 | Rugiero I, ed arrecarvi quei miglioramenti ch’erano necessari per reprimere 10326 28 | un primo passo verso il miglioramento; e che per la protezione 10327 26 | i sediziosi del regno, e migliorarne il governo, una sedizione 10328 48 | sugli altri, che poscia la migliorarono e all’eccellenza la spinsero; 10329 [Titolo] | commerciali ed agrarî: inculcava migliorarsi le pratiche: istruirsi i 10330 48 | concedere che quello di averla migliorata ed applicata forse alla 10331 48 | averle Tisia accresciute e migliorate; ma da una lettera di Aristotile 10332 15 | Siracusa. Ma la sua morte non migliorò la condizione de’ Siciliani. 10333 48 | persequentium absque fortitudine migrabamus, sed nostris cervicibus 10334 47 | città: il conte Castiglione milanese, che comandava il castello, 10335 1 | dalla città loro, i quali Miletidi erano detti. Indi avvenne 10336 21 | Gagliano e del casale di Milga, assistito da due giudici 10337 41 | dicto, perdio circa seicento milia fiorini; quanto per haviri 10338 41 | in Messina un Ferrante di Milina procuratore della città 10339 48 | Februarii per Guillelmum Miliniana de Tauromenio Regiam fuisse 10340 45(619)| cantidad, que llega casi do miliones.» Ma gli scrittori tutti 10341 11 | con una presa di gente iva militando ove gli si offriva migliore 10342 48 | ecclesiae mandato feliciter militaret, et vos ab antiquioribus 10343 48 | per bellicos sudores, et militaria certamina, inimicorum christiani 10344 17 | comandavano, per lui indi in poi militarono e, perchè costoro la cedevano 10345 41 | compravan quella bolla o militavan di persona in quella guerra. 10346 26(345)| Judicet Deus inter me militem suum et papam ipsius vicarium. 10347 48 | statuimus ut omnia bona militiae Domus, Templi, quae curia 10348 28(462)| matelaca da ματαιλοιγος; miliunca da μελι ουχος; mustazzu 10349 16 | corona dell’impero), e Sif al Millath (spada della religione). 10350 29 | fanti, ne furono uccisi millequattrocento e presi quattrocentocinquanta; 10351 10 | ovunque fosse loro piaciuto. Millesecento de’ Siracusani vollero giovarsi 10352 48 | Christi. Anno ab incarnatione millesimo ducentesimo quinquagesimo: 10353 48 | praedicta villa Bertra per milliaria duo, se personaliter contulit, 10354 16(115)| 192. Teodosio dice: Mille milliers nummum. Non ho avuta per 10355 8 | della partenza; perocchè Milta da Tessaglia, ch’era in 10356 48 | dies salutis vestrae. Nam milvus et hirundo visitationis 10357 15(99) | dicere, sacerdotes idolorum, mimi et aurigae, et scorta, haereditates 10358 28 | salti onde ebbero origine la mimica e ’l ballo. Favola è questa; 10359 22(267)| quia pater ejus Favariam Mimnernum, aliaque delectabilia loca 10360 48 | sed nostris cervicibus minabamur, lassis requies non dabatur. 10361 47 | accampossi su quella giogaja minacciandoli sempre di un secondo attacco. 10362 26 | regno per campar la morte, minacciatagli da suo zio; e richiesto 10363 44 | faceansi nelle spiaggie più minacciate, e le città marittime eran 10364 41 | mentita e, tratta la spada, minacciollo di fargli rientrare quelle 10365 5 | soldati vedere la notte ombre minacciose e dolenti vagare nel campo. 10366 0(4) | Sulle terme e le acque minerali di Termini-Imerese Nap. 10367 20 | rapidissimamente Venosa, Nardò, Biroli, Minervino ed altre terre in quelle 10368 29 | ossia Mens Friderici, o Minfredi, cioè Minor Friderico, o 10369 20(212)| praeliarentur, superabat minimus Rogerius: unde deridens 10370 23 | distoglievano il re ed i suoi minisiri dal pensiero del suo maritaggio, 10371 25 | seguirono le nozze nacque la ministà tra Federigo e ’l suocero. 10372 48 | ambiguitatis errore fore credimus ministerio spirituum supernorum immissorum 10373 48 | praefatae romanae ecclesiae ministrantes excogitare, agere, et perficere 10374 16 | si facevano per essi; e ministravano a posta loro le cose della 10375 28 | Folcacchiero dei Folcacchieri e Mino Moccato da Siena, Gallo 10376 1 | morto re, diedero il nome di Minoa. Altri, inoltratisi entro 10377 48 | la dignità della storia e minorano la fede dello storico. Non 10378 48 | capitolo, basterebbero a minorar la fede del racconto. Ma 10379 10 | d’Agatocle, non potendo minorarne la gloria, ne accresce i 10380 12 | popolazione fosse di nuovo minorata; ma è impossibile, che in 10381 5 | gli assaliti d’ora in ora minoravano; pure il coraggio loro raddoppiava, 10382 19(195)| De minoribus rebus principes consultant, 10383 27 | palazzo, un sito detto la Minsa, un colombajo a nutrirvi 10384 28 | paltonieri ed altre persone minuali, che, senza conoscere pure 10385 18 | de’ vincitori avrà potuto minuire il loro numero ed esagerare 10386 5 | raddoppiava, come il numero minuiva. Finalmente dopo dieci giorni 10387 26(350)| christianas inhabitantes, non minum admirati tam inhumanam ac 10388 28 | cosmografo, compilava una minutissima descrizione di tutte le 10389 27 | scendeva alle più piccole minuzie. Scriveva una volta al segreto 10390 46 | colà spedito Emmanuele di Mionga giudice della monarchia. 10391 25 | e dal gastigo inflitto a Mirabatt loro capo, promisero sottomettersi 10392 25 | ultimamente capitanati da un Mirabbatto, si erano levati in armi. 10393 [Titolo] | però il fanciullo ripetea mirabilmente a memoria i capo-lavori 10394 48 | non è credibile che un re miracolosamente salvato da una tempesta, 10395 48 | eos ante faciem nostram miraculose. Quippe dominium ministrorum 10396 48 | Vehementi tamen admiratione miramur dominam nostram et magnam 10397 4 | Cacipari e l’Erineo, detto oggi Miranda. I Siracusani, al far del 10398 48 | guerram, quae solvuntur mirando, et exeundo cum rebus mercimonii 10399 48 | singuli universitatis nostrae mirantur, si forte confiditis in 10400 6 | con vani spettacoli. Ove mirassero non saperlo; questo essere 10401 6 | quale ad altro non avea mirato sin allora, che a procurare 10402 26(348)| numerator.... Itaque non miretur universalis ecclesia, nec 10403 22(268)| palatium quoddam altum satis, miro artificio laboratum prope 10404 29 | Brindisi, Otranto, Lone, Oria, Misagno tanto tenaci nel seguire 10405 28 | dialetto siciliano per la mischianza della latina e della greca 10406 21(237)| nascere l’idea d’esservi mischiato gesso, e per la generate 10407 21 | togliere dalle mani dei miscredenti la santa città di Gerusalemme. 10408 26 | contare la falsa accusa di miscredenza a lui fatta dai suoi nemici, 10409 20 | giorni della settimana; miserabile compenso, che poco o nulla 10410 17(155)| erat enim tanta et tam miserabilis utriusque gentis oppressio, 10411 48 | Grecis sonis in organum miserae lamentationis erumpent. 10412 48 | Teodosio, dal quale abbiamo la miseranda narrazione dei durissimi 10413 24 | cadavere restò colà appeso miserando spettacolo alla gente, finchè 10414 17(155)| quorum liberationem, Deo miserante, certum est Normannos advenisse; 10415 48 | quod factum est numinis miseratione. Ab eo tempore Syracusanorum 10416 48 | igitur clamemus in coelum et miserebitur nostri Deus omnipotens, 10417 48 | terram; justae lacrymae miserendae matris Regis Conradi ascendentes 10418 30(511)| testo della sacra scrittura: Miserere mei, filii David, filia 10419 48 | et calamitatis fugiatis miseriam in futuro. Valete, carissimi. 10420 48 | indagator, privare nos vestra misericordia non debetis. Scitis enim, 10421 48 | nobis rationabiliter et misericorditer suggerente, ut ad defensionem 10422 48 | ad vos ex latere nostro miserimus ad salutem videlicet Ecclesiarum, 10423 48 | considera quantam affictionem miseris regnicolis intulisti. Nam 10424 48 | Creatori? quid durius, quidve miserius plebs israelitica sustulit 10425 48 | prava gens tua Galica lectum miserorumn regnicolarum non sine magna, 10426 9 | delitto; ed ei confessò il misfatto ch’erano per commettere, 10427 48 | ceteris christianis, sputum misisti in caelum, ipsum in faciem 10428 12(78) | La metreta (Specchio di Miss. e pes. rom.) era della 10429 48 | mereatur credi, tunc sacerdos missam pro eo celebret, quatenus 10430 26(350)| papalis preces, vel jejunia, missas et processiones, nec praeciperet 10431 48 | littri scriviri, criditi a Misser Gioanni, chi esti nostru 10432 44(595)| franco esclamò: «Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes.»~ ~ 10433 29 | parenti suoi, dava risposte misteriose; il mistero accrebbe la 10434 13 | Leontini, ma non volevano mistrattata a segno tale una città di 10435 25 | principi svevi, dai quali erano mistrattati; e però non lasciavano mai 10436 48 | pel dispetto di vedervi mistrattato il consorto, tutti avidamente 10437 16 | calcolo; i loro astronomi misuravano esattamente il grado del 10438 48 | grave male, divenne egli più mite, e circondossi dello splendore 10439 28 | scienza da Archestrato e da Miteco, che scrissero di gastronomia.~ ~ 10440 27(427)| ivit Roffridus de Monte mites. Richard. de S. Germ. Chron. 10441 48 | primum coepit blando, et miti sermone plebem permulcere, 10442 27 | ordine giudiziario, avesse mitigato in parte l’uso insano de’ 10443 48 | si adhuc perseverat, tunc mittat eum sacerdos in aquam dicens. 10444 48 | civitates illas, quibus de mittendis earum nuntiis litteras mittimus 10445 25(325)| rapaces; legatos hac et illuc mittentes excomunicare, suspendere, 10446 48 | praedictae compositionis et pacis mitti mandavimus, penitus desistatis, 10447 48 | mittendis earum nuntiis litteras mittimus speciales, quas eis facias 10448 15 | sterminio, quei predoni, a mo’ di scherno, venivano gettando 10449 27 | stabile; col quadruplo, se mobile370. Di morte erano puniti 10450 23 | metà di tutti i loro beni mobili, dicendo, tale esser l’uso 10451 48 | quoniam distractis bonis mobilibus, ubicumque poterant reperiri 10452 28 | dei Folcacchieri e Mino Moccato da Siena, Gallo da Pisa, 10453 30 | Piacentini, i Parmigiani, Modanesi, i Ferraresi ed i Reggini 10454 26 | di Lodi, di Novara e di Modena, oltre l’abate di S. Vincenzo, 10455 8 | fargli ottenere giuste e moderate condizioni. Finse piegarsi 10456 47 | lecite gli Austriaci, ma moderatissimi furono i tributi da lui 10457 12 | gli stranieri, si vivea modestissimo. Gl’infami baccani del secondo 10458 48 | insidias in rectorem suum non modicis vigiliis hostium ordinatas. 10459 40 | alterata in modo da chiedere la modificazione: ma è certo rimproverevole 10460 45 | accordare il chiesto donativo, modificò le condizioni, ma respinse 10461 2(*) | frumento: seruntur fabae modii in jugero quatuor, tritici 10462 14(86) | constitutum decumano in modios singulos HS terni, imperato 10463 48 | Apostolicae devotam se multis modis semper exhibuit, Nos in 10464 45 | incontrossi ne’ mari di Modone con un grosso vascello turco 10465 28 | degli Arabi la stranissima modulazione con cui il volgo canta tali 10466 28 | masculus, matrimonium, modus, morus, mutus, natus, nanus, 10467 16(138)| et praecepto Chalifae Al Moezzi dominium Siciliae suscepit. 10468 28 | conforto dell’uomo obbediente» Mohammed-ben-Abi-Mohemmed-ben-Zefir scrivea: «La consolidazione 10469 28 | con lode e prosa e versi; Mohammed-ben-Issa-ben Almumen-abu-abd-Allah si 10470 16 | mandò per governarla un Mohammen ben Abd Allah ben al Aglab, 10471 22 | generosi sentimenti, che le moine del grand’ammiraglio avean 10472 16 | riconoscere l’abbasida di Bagdad, Moktader Billah, da cui Korab ebbe 10473 16 | sottomessi, vennero bel bello molcendo la primitiva ferocia della 10474 17 | estrema forza de’ corpi loro, molcirono la primitiva loro ferocia.~ ~ 10475 48 | conservari: cujus nequitiae molem sustinere tabernarii non 10476 19(190)| balneum neque officinas, nec molendina, nec furnos. Novair. presso 10477 2 | più giorni gli eserciti, molestandosi con ispesse avvisaglie; 10478 37 | al conte di Cerami di non molestar la città, essendo egli sempre 10479 10 | battaglia campale; e stavano a molestarsi con ispesse correrie. Un 10480 9 | tenere; perchè la guerra non molestasse il paese amico. Come fu 10481 26 | stata l’Inghilterra spesso molestata dal papa, mai dall’imperadore; 10482 41 | commerciare in Sicilia, nè fossero molestate infra sessanta miglia dalle 10483 7 | accorsi, a furia di dardi li molestavano. Una fiera tempesta si levò 10484 48 | et rebus impediat, sive molestet, sicut indignacionem nostram 10485 48 | tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam extirpabit. Hic est Angelus 10486 48 | exaggerare culparum, si molestias ac jacturas innumeras ab 10487 18 | di fitto verno, che meno molesto era ai Normanni nati nel 10488 48 | non si innalzano siffatte moli.~ ~Al che vuolsi aggiungere, 10489 25(324)| sub interdicto concludere molitur, donec illos in consimilem 10490 48 | cose da pigliarle colle molle. L’altro monaco Pietro ti 10491 25(324)| mel mellitos, super oleum mollitos, insatiabiles sanguisuguae, 10492 46 | dell’Oreto alla lanterna del molo, in guisa che le navi eran 10493 45 | danaro è meglio impiegato a moltiplicare, che a solenneggiare i matrimonî.»~ ~ 10494 43 | delitti era un mezzo sicuro di moltiplicarli, nella prammatica bandita 10495 1 | Ciò non però di manco il moltiplicarsi degli uomini con rapidità 10496 15 | novità del ripiego, e dalla moltiplicità delle prove e dei testimoni, 10497 | moltissimi 10498 | moltissimo 10499 5 | accanite. In que’ fortunosi momenti tutti voglion fare, e nessuno 10500 15(99) | capiunt: solis clericis et monachis hac lege prohibetur. Et 10501 [Titolo] | feudale lentamente crollava ai monarchici attacchi, poco o nulla trovavansi 10502 3 | consuetudine usi al governo monarchico, si credeva di essere avversi 10503 48 | nostrorum fidelium, quam monasteriorum, et ecclesiarum quarumlibet 10504 19 | fede, che si leggono nelle monastiche leggende, il sangue dei 10505 21 | costumi suoi, dall’abito monastico che indossava e soprattutto 10506 2(*) | fu salme 4849, tumoli 15, mond. 2, quarti 6, once 9,6.~ ~ ( 10507 19 | tumolo di frumento ed un mondello di farina per salma; e pagavano 10508 28 | sosteneva la pluralità de’ mondi, e 133 ne contava; e Mamertino 10509 26(346)| Fata docens, stellaeque monent, aviumque volatus:~ Totius 10510 19(181)| noster non adfuit tamen monentes, ne de futuro id fiat etc. 10511 21(229)| mortali consilio accepto, monetam suam introduxit, unam vero, 10512 21(229)| de quibus horribilibus monetis totus italicus populus paupertati 10513 29 | cioè Minor Friderico, o Monfredi quasi Mons Friderici, o 10514 41(563)| Mong., Stor. de’ Parl., T. I, 10515 21 | anella, o se ne facevan monili o si commettevano, affacciandole 10516 28 | Messina, Simmia ed il cinico Monimo da Siracusa.~ ~Ma le stesse 10517 43 | ergeva chiese, ristorava monisteri, sovveniva vedove, provvedea 10518 41 | vittuvagli, da undi sulia entrari monita in lo regno; quanto per 10519 34 | spargendo per tutto bolle e monitori. Giunto all’altura d’Agosta, 10520 48 | in Firenze da Felice Le Monnier.~ ~E questi son tutti gli 10521 1 | la favola, che i fabbri monocoli avessero nelle viscere di 10522 27 | stessa, se lo sfidato era monocolo o difettoso in alcun membro, 10523 32 | Monforte, d’Avellino, di Monogello, di Aquila, di Sonville 10524 27(390)| Monomachiam, quae vulgariter duellum 10525 48 | parlando appresso di Costantino Monomaco, ripiglia la narrazione, 10526 20 | Avellino, di Lorotello, di Monopello, di Ariano, di Andria, di 10527 29 | Friderico, o Monfredi quasi Mons Friderici, o finalmente 10528 31 | costoro sono ben fedeli a monsignore il re» Nè sapea egli che 10529 39 | Queralto, il commendatore di Monson, Bartolomeo Gioeni, Luigi 10530 33 | In plebem vetat manus, monstratque senatum: e conchiuse con 10531 29 | i Senesi affrontò presso Montacino i fiorentini, venuti fuori 10532 3 | messi a morte da’ Sicoli montanari che l’inseguivano.~ ~Parve 10533 17 | se, vestito anche egli da montanaro, andava talvolta attorno 10534 42 | pugna in Girgenti tra Pietro Montaperto e Baldassare Naselli barone 10535 33 | ridursi a Napoli, fattili montare su d’una delle sue galee, 10536 29 | guado scesi dai ronzini, montarono i destrieri, per prepararsi 10537 21 | addì 5 di ottobre del 1142, montato in nave, in Sicilia fece 10538 34 | nuovo grand’ammiraglio, montatovi su egli stesso, si die’ 10539 39 | generali disposizioni a nulla montavano; perchè non attaccavan la 10540 23 | caccia; e però avea nome Monte-reale. Ivi re Guglielmo nel 1174 10541 40 | Marsala, Mazzara, Salemi, Monte-san-Giuliano ed i baroni di Partanna 10542 29 | della baronia di Brindisi e Monte-Santangelo e delle contee di Gravina, 10543 20 | Crapacoro, poi si diresse a Montecalvo. Il principe e ’l conte 10544 26 | custodia; i marchesi di Monteferrato e di Malaspina ed i signori 10545 48 | flumen salsum. Similes G. Montefusculo Justitiario Calabriae. Similes 10546 20 | minacciandolo di tosargli il montello (213), e poi mise a sacco 10547 26 | giustiziere Riccardo di Montenegro; Federigo spedì da Foggia 10548 29 | gli avea dato il nome di Montesano, e vi si era afforzato in 10549 48 | experto didicerunt omnes Montis-Feretani, et Communitas Urbinatum. 10550 48 | collium reducit ad plana, montium cacumina declina ad infima, 10551 17 | Drogone nel castello di Montolio, e solea tutti i giorni 10552 23 | lasciaste codesta terra montuosa e mostruosa, e ritornaste 10553 14 | precipitando da que’ luoghi aspri e montuosi.~ ~Nerva, creduto ogni timore 10554 19(195)| frameas concuntiunt. Tacit. de mor. German.~ ~ 10555 48 | continuatis temporibus, morabamur hactenus, et moramur, perpessi 10556 15(95) | vendidisset si tantulum morae fuisset quominus ei pecunia 10557 24(295)| La Bagnara) et nullam ibi moram faciens transivit fluvium 10558 48 | morabamur hactenus, et moramur, perpessi sunt, quo casu 10559 48 | praedictas galeas hostium morantes ibidem viriliter et animose 10560 17(162)| tota Calabria debellata, moraretur. È manifesto adunque, ch’ 10561 48 | nullus evaderet, qui non sui morbi contagioso contagio tangeretur, 10562 48 | profusior ad iniquorum scelera mordacius ulciscenda. Igitur cum nihil 10563 48 | enim circa hoc conscienzia mordebatur, quod eum captum de jure 10564 3 | spiriti. Il partito escluso mordeva il freno, ed agognava sempre 10565 48 | fierent, et gubernarentur, moresque hominum in primis componerentur; 10566 10 | guerra assoldò in prima que’ Morgantini, che lo aveano tanto bene 10567 4 | combattenti; il guaire de’ moribondi; gli urli dei feriti; i 10568 48 | offertogli il baliato dal moribondo re e dallo stesso marchese, 10569 17(148)| gratanter suscipiebant;~ Moribus et lingua quoscumque venire 10570 20(217)| si in expedizione illa morientur, peccata universa remisit, 10571 41 | piacevoli erano i modi suoi, morigerati i costumi. Protettore dei 10572 48 | odi iniquitatem, propterea morior in exilio. Giammai uomo 10573 29 | tenne il giuramento) di morirgli accanto, e pochi militi, 10574 48 | paterni, nel caso che egli morisse senza figli; ma questi figli 10575 19 | Eremburga figliuola del conte di Moriton; III con Adelaide di Monferrato. 10576 24 | regno d’Inghilterra, s’egli moriva senza figli; Tancredi pagò 10577 16 | regno de’ cieli a coloro che morivan combattendo, il natural 10578 27 | augustale per foco alle terre morose a pagar la colletta (437), 10579 34 | una morte gloriosa: nè non morremo invendicati.» Ma proferito 10580 48 | dracone sic interficiemus morsibus toxicatis; et sic in nihilum 10581 48(660)| consultare un Discorso dell’ab. Morso pr. Capozzo, Memorie sulla 10582 6 | combattevano. L’attacco divenne più mortale; chè gli assalitori doveano 10583 48 | quin fatalitatis eventus mortalibus senescentis aevi praecinctis 10584 26 | presentava come medicina la mortifera pozione, di berne prima 10585 48 | christicolis ad bella et guerras mortiferas se viriliter et potenter 10586 21(229)| de regis illius actibus mortiferis, mortem ejus et depositionem 10587 30(497)| Mortificatis fugiunt artubus, et campum 10588 33 | questo il Loria ferito, mortogli il cavallo sotto, ebbe a 10589 20(217)| illorum autem, qui ibi mortui non fuerint, et confessi 10590 26(349)| et duobus eorum in gloria mortuis, ipsum Jesum in lignum suspensum 10591 28 | masculus, matrimonium, modus, morus, mutus, natus, nanus, nudus, 10592 21 | bianco e di porfido, de’ mosaici che copron le pareti, del 10593 48 | proprio titolo è Nozahat al moschtác fi ekhterák al áfác, cioè: 10594 48 | nelle adunanze profumi, moseo, acqua rosata ed altri aromi. 10595 16(110)| excogitari haud possunt, invenere Moslemi. Al Novairo. Ivi, pag. 9.~ ~ 10596 19(190)| Franci et Graeci simul cum Moslemis inhabitarunt, quorum nemini 10597 21 | promessa, per la guerra mossagli da Guelfo duca di Baviera, 10598 27 | oro e la decima parte del mosto; si parla nelle sue lettere 10599 37 | grandezza d’animo di non mostrarsene lieto, e fece anzi dare 10600 39 | della sovrana concessione, mostratogli dai cittadini; Troina e 10601 26(348)| se solio tanti regiminis mostravit indignum; et omnes primates 10602 2 | quelle lettere fossero, mostrerebbero i pensieri, non le azioni 10603 19 | Comechè le memorie dei tempi mostrino che i Siciliani conservarono 10604 16 | Fatimidi d’Affrica dipinge come mostro crudelissimo (118). Costui 10605 23 | codesta terra montuosa e mostruosa, e ritornaste alla dolcezza 10606 46 | Divinità, e si vede con orrenda mostruosità, che si oppone alla ragione, 10607 44 | un giudice suo, era ben mostruoso che un giudizio proferito 10608 16 | progressi, che i nomi di Mosua, Geber, Raziz ed Avicenna 10609 35 | Calabria. Reggio, Catania, Mottamoro, Scilla, Bagnara, eran venute 10610 10 | caldo del vino, si diede a motteggiarlo. Agatocle che assai lo stimava, 10611 28 | rimbecco a coloro che lo motteggiavano, per che era chiamato in 10612 47 | inventare macchine, imprese e motti. Le case religiose, i monasteri, 10613 1 | Agira, Assoro, Enna, Meneno, Motuca, Capizzi, Bidi e forse Catana. 10614 1 | nato l’adagio Camerinam ne moveas, per distorre alcuno dal 10615 12 | portata di tremila talenti, moveasi a forza di remi, e come 10616 48 | eumdem summum pontificem moveat caritas, quam erga personam 10617 13 | divertire le forze romane, movendo una guerra in Sicilia, mentre 10618 30 | Beatrice sua figliuola, per mover guerra in nome di lui al 10619 48 | specchi piani, che potevano moversi indipendentemente l’uno 10620 20 | qual ne fosse la ragione, movesse guerra all’altro, o s’attentasse 10621 23 | cancelliere seco menato avea, che moveva a sdegno tale il popolo, 10622 14 | Ma le vere cagioni che movevano lo sdegno di quella Dea 10623 [Titolo] | emularla coll’opre. E sì movevasi a schifo di quelle noiose 10624 25(338)| nihilo reputans, dominus papa movit guerram contra ipsum; asserens 10625 19(195)| principes pertractentur.... Mox rex vel princeps prout aetas 10626 26(349)| scilicet Christo Jesu, Moyse et Machometo, totum mundum 10627 22 | come di cavar gli occhi o mozzar la lingua a qualche innocente, 10628 42 | Venuto poi in Palermo, fece mozzare il capo a Francesco Barresi, 10629 22 | furono cavati gli occhi e mozzata la lingua.~ ~Spenti, messi 10630 20 | in terra quel messo, gli mozzò le nari e gli cavò gli occhi. 10631 28(468)| 1193. Altrove nomina «Lo ’mperatore gratie a Deo» ma non si 10632 48 | Ebn al Temanh, e Ben al Muash, nella quale il primo fu 10633 4 | fu sopramposto ai grandi mucchi di frumento uno strato di 10634 9 | il fragore dei tuoni, il mugghiare del vento, il fracasso che 10635 2 | quei miseri imitavano il muggito del toro. Vero è che nel 10636 48 | interdum minarum et caedis mugitum erumpat, sicut humana tentatio 10637 48 | et alla signura vostra muglieri, la quali è nostra donna, 10638 18 | venuto in cruccio col suo mugnaio, lo bastonò. Questi non 10639 40 | stesso mese il barone di Mulareni, Riccardo Filangeri, Filippo 10640 28 | pastori, i bifolchi ed i mulattieri. E quando vedi il giovane 10641 28(469)| pars mulcendis vulgi auribus intenta, suis 10642 26(349)| cujus conceptum viri et mulieris conjunctio non praecessit; 10643 6 | Demarco, potenti cittadini, mulinavano il modo di smaltirlo; ei 10644 48 | I Th., p. 191); Giovanni Muller nella Storia Universale, 10645 47(655)| Filippo IV e dicea: son mulo, ma son figlio di buon cavallo.~ ~ 10646 25(330)| rediens elephantem unum, mulos, et pretiosa quaedam alia 10647 29(493)| libertatis immunitate gaudere: multaque praecedenti sollicitatione 10648 48 | colligationes impietatis, multarum ferat flagella plagarum, 10649 27 | comparisse, fossero tuttaddue multati in cento augustali ciascuno (408).~ ~ 10650 48 | propulsati tanti gravaminis multifarie claruerunt? Sed revera more 10651 48 | bonus et devotus filius, multimode obsequia matri suae sanctae 10652 26(350)| prelato,. cum imprecationibus multimodis execrabantur, qui tantum 10653 48 | quod de praedictis hostibus multipiples, majores, ac diversas victorias 10654 26(360)| ponderantes. Eo quod, et si dignus multipliciter Fredericus deprimi et omni 10655 25(321)| verum etiam non modica multitudo nobilium, et magnatum, pestilentia, 10656 23(277)| existimans eum, quem mater multorum patens libidini vulgo concepisset, 10657 27(434)| in pice et non in pace. Multum debent cavere principes 10658 27(434)| debent cavere principes mundani in hoc: quia etiam hoc Deus 10659 25(330)| et pretiosa quaedam alia munera ipsi imperatori detulit 10660 19(184)| manus suas excutiunt ab omni munere, quin interdum in provinciis 10661 29 | Friderici, o finalmente Munfredi, cioè Munitio Friderici; 10662 21 | stato, in cui erano allora i municipii, aveano una certa ingerenza 10663 48 | in gratiarum exhibitione munifica, favoribus illos constituit 10664 48 | erano alla corte di quel munificente sovrano, e lenivano la lunga 10665 16(118)| Celebratur ejus prudentia et munificentia pariter; omnes enim suas 10666 16(118)| pare atto di prudenza e munificenza.~ ~ 10667 48 | fortius invalescit, caelesti munimine stabilita, devotus et deferens 10668 24 | popolo co’ beneficii; se munirà le città marittime e disporrà 10669 48 | potuerit, construi, reparari, muniri, et deinde feliciter armari 10670 29 | finalmente Munfredi, cioè Munitio Friderici; e perciò tutte 10671 48 | structione, reparatione, munitione, et armatione galearum nostri 10672 14 | Tauromenio.~ ~Avute le due munitissime città di Enna e Tauromenio, 10673 30 | Centorbi, ove come in sito munitissimo, s’era ritratto Corrado 10674 48 | prudentia ornatum, justitia munitum, atque ad regimen populi 10675 30 | mancava chi gli aizzasse): Muojano i Francesi. Quanti ne erano 10676 33 | preso, potete ricattarmi, se muojo serbate la ricompensa a’ 10677 31 | ottenere una stabile pace, muore e lascia ai figli in retaggio 10678 30 | per le strade. Il sangue muovea nuova sete di sangue. Datisi 10679 30 | impietrati i vostri cuori? Non vi muoverete mai? Vorrete esser sempre 10680 [Titolo] | nella vita degli uomini muovesi ad ammirare quei fatti soltanto, 10681 [Titolo] | Sicilia, tutte da un principio muovono e da quello si informano: 10682 4 | tratto l’esercito fuori della muraglia, l’attacco ricominciò; nè 10683 48 | testa d’Imera con corona murale e ’l cornucopia, e nell’ 10684 40 | ritirarsi. Finalmente un’Aniello muratore napolitano palesò al re 10685 16 | Cordova, Almeira, Malaga e Murcia. Più di settanta altre biblioteche 10686 30 | Francesi nel castello di Murello in Tolosa; ora, se volete 10687 13 | i fondachi de’ Romani. I Murgantini loro aprirono le porte; 10688 1(6) | Lexicon Topographicum. — V. Murgantium.~ ~ 10689 1 | che conserva nel nome di Murgo un che della primitiva appellazione (6).~ ~ 10690 22 | più grande di Puglia, fu muriccia. Quell’esempio di rigore 10691 30(500)| septa cujusdam clausurae murorum fabrica circumquaque vallatae, 10692 48 | equidem positus est in ea murus, et antemurale. Nam qui 10693 28 | i capelli, i nervi ed i muscoli; del pittore Demofilo da 10694 28 | erano sempre aperte alle muse; intantochè non solo i Siciliani 10695 16 | Daif, che Al Novairo chiama Musi ben Admed. Giunto costui 10696 9 | perpetuamente venga onorato con gare musicali, equestri e ginniche, per 10697 28 | fresco: e con esso ivano due musici siciliani, ch’erano grandi 10698 28(462)| miliunca da μελι ουχος; mustazzu da μυσταξ; tuppiari da τύπτω; 10699 48 | populum rem incostantem, et mutabilem esse, sciensque orationem 10700 [Titolo] | preesistenti trovare i germi dei mutamenti novelli; egli è questo un 10701 48 | cessarono i tumulti pel mutato regimento, e richiamativi 10702 23 | sempre spera bene dalle mutazioni, gioiva di cuore per l’esaltazione 10703 15 | il terzo trentadue; in Mutica di centoventotto si ridussero 10704 4 | partire, furono trovate mutilate tutte le statue di Mercurio. 10705 22 | banditi, carcerati, traditi, mutilati, spogliati dei loro beni, 10706 5 | fin sopra i cadaveri, si mutilavano e se ne portavano in trionfo 10707 48 | oculorum, conceptus animorum mutos promere cogerentur, quo 10708 29(493)| et alii de exercitu suo mutua a romanis mercatoribus, 10709 28 | matrimonium, modus, morus, mutus, natus, nanus, nudus, numerus, 10710 18 | insignorirsi di Platani, Muxaro, Castanella, Sutera, Sabuci, 10711 28(462)| μελι ουχος; mustazzu da μυσταξ; tuppiari da τύπτω; scaliare 10712 48 | destinare, quod non vacat a mysterio, si historiam Gedeonis placebit 10713 | n 10714 16 | Mazzara e Sciacca; Alì ben Naamb Castrogiovanni, Girgenti 10715 18 | sorella di Al Kaid Alì ben Naamh, soprannominato Ebn al Huash, 10716 48 | submersi. Absit quod de Nabucodonosor talia recitet Historia Danielis; 10717 33 | consuetudini di Aragona? Nacqui aragonese anch’io: vorresti 10718 48 | titolo: Riahin almolouk fi nadhat alsolouk.~ ~Il Casiri nella 10719 48 | detto volgarmente lago di Naftia; d’estate è secco, e restano 10720 29(474)| spedì al papa il marchese di Namburg, l’arcivescovo di Trani 10721 45(618)| Hist. Osson) e di Battista Nani (Storia della repubblica 10722 28 | modus, morus, mutus, natus, nanus, nudus, numerus, obesus, 10723 [Titolo] | fidarne.~ ~Già il colosso Napoleonico, per le nuove invasioni 10724 38 | quarantamila fiorini.~ ~I Napoletani, che dalla città furon testimonî 10725 20 | rapidissimamente Venosa, Nardò, Biroli, Minervino ed altre 10726 35 | conte di Geraci venne allora narrandogli fil filo la successione 10727 13 | non fossero concordi nel narrarla. Sulle mura furono elevate 10728 30 | la lingua si contamina a narrarli, basta dire che i Francesi, 10729 1 | tempio di Venere e d’Erice.~ ~Narrasi che Ercole, giunto in quei 10730 46 | Narrate le cose vostre, ma narratele come conviene ad uomini 10731 [Titolo] | videro succedere ai primi narratori, e vincerli non tanto per 10732 22 | avvicinarsi a lui, ed a tutti narrava piangendo, in atto commiserevole, 10733 [Titolo] | sugli altri, quanto più narravano strepitose battaglie, inaudite 10734 [Titolo] | matematiche, gli veniva nascendo quell’abituale attitudine 10735 25 | brighe nacquero (e sempre ne nascevano in tali casi) tra’ Romani 10736 22 | un’aspetto benigno sapea nascondere i più neri disegni. Figliuolo 10737 30 | cercarono ricovero ne’ più sozzi nascondigli, ma invano; che i Francesi, 10738 29 | legittimo sovrano obbediva. Dal nascondiglio ove era stato da prima, 10739 37 | avvistisi di quella truppa nascosta, tornarono indietro a dargliene 10740 17 | familiare e compare era, nascostosi con alcuni compagni in quella 10741 3 | Geloi, Imeresi, Zanclei, Nassi e Leontini, che dai tiranni 10742 48 | Reges et Principes suorum natalitia celebrantes, urbes et civitates 10743 28 | potevano dirsi lingue sue natie, la francese, la latina, 10744 48 | vilescant. Quamquam enim vos natione Gallicum agnoscamus, et 10745 48 | desaevit in pueros Israeliticae nationis et in luto et paleis afflixit 10746 14(88) | jam populus romanus omnium nationum, non vim, non arma, non 10747 48 | contrastata loro dagli antichi nativi. Tisia allora divise col 10748 48 | Siracusa (691). Ma l’esser egli nativo di questa città, e il silenzio 10749 24 | figliuolo Federigo, già natogli dalla regina Costanza in 10750 16 | conflitto restò ucciso un Abu Nattar, soprannominato Al Aswad, 10751 48 | artificium ex eloquentia natum (676).~ ~La filosofia accolse 10752 27(389)| duximus, quam decidendum, qui naturalem candentis ferri calorem 10753 [Titolo] | profonda a tanto scorrevole naturalezza di dire.~ ~Il solo studio, 10754 48 | quantumcumque vos patriae naturalis amor alliciat, ad dextram 10755 28 | matematico da’ suoi calcoli, il naturalista dalle sue osservazioni, 10756 28 | matrimonium, modus, morus, mutus, natus, nanus, nudus, numerus, 10757 35 | maggior parte de’ legni o eran naufragati o furono abbandonati sulla 10758 48 | dominorum poterat usque ad nauseam insatiabiles satiare voragines, 10759 23(277)| Quem..... rex Navarrorum numquam filium suum vel 10760 9 | Sicilia sopra barchette da navichieri, traendosi dietro per le 10761 16 | E per essere allora navigabile quel fiume, non poteva produrre 10762 34 | settecento cavalieri, e, navigando senza disastro presero terra 10763 25(326)| Porro quia in divitiis navigant, in divitiis volutantur, 10764 23 | insidie de’ masnadieri, nè il navigante gli assalti dei corsali (293).»~ ~ 10765 28(461)| securitate, pro agricolis, navigantibus, studiis incumbentibus, 10766 6 | direzione con prospero vento navigarono, Leptine che con trenta 10767 4 | Leucade e tre d’Ambracia, navigava per le città di Italia, 10768 6 | ben custodito tutto quel navile, fabbricò lungo il lido 10769 25 | di Gerusalemme, Betlem, Nazaret, Tiro, Sidone coi rispettivi 10770 24 | affatto feudali e niente nazionali; ma ciò forse non era difetto 10771 48 | intelletto dal sentimento di nazionalità, al punto di non rallegrarsi 10772 23 | Tolemaide, Afe, Cesarea, Nazzarette, Bettelemme, fatto prigione 10773 41 | parlamento disse: «S. M. ndi fazzi quillo sia più sò 10774 27(364)| Lib. I, tit. 8, 9, edit. Neap. 1773.~ ~ 10775 9 | sanguinosa. In questo le nebbie, che sul mattino levate 10776 1 | vacche andavano a pastura sui Nebrodi; pastore era Polifemo, pastori 10777 18(168)| vento solet condensitas nebularum disrumpi, et sicut velocissimi 10778 20(215)| bello si possent, de terra necando deletent (Ab. Teles. Lib. 10779 16(118)| familiares, et aulae principes necaverit, sed etiam filias, octoque 10780 20(223)| variis mortis generibus necavit, quosdam vero eorum comburi 10781 21 | giusto; ma ciò era forse necessano per assodare un governo 10782 48 | agerent, coepit consultare de necessariis et quae optabat populo persuadere; 10783 24(305)| Ecclesiasticam libertatem, urgente necessitate, per vim et metum extorta 10784 48 | possemus ullo modo deficere in necessitatibus suis dicto regi Friderico 10785 0(4) | Magistrature di Sicilia nel 1812 — Necrologia di Balsamo nella Bibl. Ital. 10786 48 | et pro certo speramus, nedum praedictam insulam, et fideles 10787 23 | maniera di brutture le più nefande.~ ~Roberto, uso a comprar 10788 16(114)| liberorum etiam comestiones (rem nefariam et silentio praetereundam) 10789 4 | Nicia, tormentato da dolori nefritici, era restato con pochi servi 10790 48 | nitebantur recurrere, aditus negabatur eisdem. Tu vero tamquam 10791 33 | bensì saranno coloro, che si negano a pigliar le armi e seguirmi 10792 48 | esculenta et poculenta negantes taliter alligatis, donec 10793 15 | incontrò villanie, a segno di negarglisi il pubblico ospizio. Venuto 10794 19 | Catania, poi Palermo, poi Negarim ed investendo Rugiero di 10795 20 | meno ostinato era Rugiero a negarla. Rotte così le trattative, 10796 21 | necessità introdotte le negative; non avendo mezzi di provare 10797 42 | di manco il regno tutto negavagli ubbidienza. Saputo poi quanto 10798 27 | liti, nel caso che quelli negavan giustizia (388).~ ~VI. — 10799 42 | cose. Molti fra costoro negavansi dicendo, non appartener 10800 24(297)| Burgundiae, et si dux Burgundiae negaverit, quod ipse has literas mihi 10801 25 | altri pericoli, egli si negherebbe a prestar omaggio pel regno, 10802 48 | non sieno state al tutto neglette.~ ~Possiamo inoltre affermare, 10803 48(666)| cui trovansi molti passi negletti nelle precedenti, e alcuni 10804 41 | divino era da per tutto negletto: per che proponea, che si 10805 18 | inabili a combattere; più negligenti ne divennero; talmentechè, 10806 43 | la miseria generale, non negolli mai. Ma oltre a tali imposizioni, 10807 46(626)| metter in chiaro la verità, negollo. Pure ottenne la libertà 10808 22(266)| rugam (strada) unam eorum negotiatoribus convenientem, cum ecclesia, 10809 48 | nobis ab Apostolica sede negotiis essemus in ultramarinis 10810 27 | impedire che il privato negoziante potesse mandarne fuori. 10811 22 | disperse l’armata greca, prese Negroponte, Almira, Sanjacopo, la torre 10812 10 | nemici. Si pensò che la loro nemicizia rendea impossibile un tradimento. 10813 19(190)| Moslemis inhabitarunt, quorum nemini reliquit, neque balneum 10814 23 | o il tedesco Roberto da Neoburg o il francese Stefano, figliuolo 10815 6 | la cittadinanza, e però neopoliti si dicevano. Assegnò a molti 10816 48 | transcendere sic enorme? O nephas! quantum tuus furor a rationis 10817 48 | venit rumor in Regnum, quod nepos ejus Rex Corradus, filius 10818 [Titolo] | maestosa semplicità di Cornelio Nepote non è mai stata da alcuno 10819 [Titolo] | avi torni ad infamia dei nepoti, che non sanno rivendicarla 10820 | neppure 10821 48 | per terram assaltum, et nequeuntes de dicta civitate aliqui 10822 48 | penitus conservari: cujus nequitiae molem sustinere tabernarii 10823 48 | feritatem hujus principis et nequitiam sub silentio transmittere? 10824 48 | Et si propterea commode nequiveris venire, procuratorem tuum 10825 29 | cacciato dalla terra di Nerito, che era stata presa, arsa 10826 48 | misericordiam consecuti? Tu vero Nerone Neronior et crudelior Sarracenis, 10827 48 | consecuti? Tu vero Nerone Neronior et crudelior Sarracenis, 10828 48 | repeteret usque a Corace, nescio quo, et Tisia, eos artis 10829 48 | et Carolo, ut ipsum nomen nesciri licuisset? Hic est enim 10830 17 | fronte all’Inghilterra, e Neustria allora si chiamava. A costoro 10831 19 | regio manto e scalzo, mentre nevigava a ribocco; e, dopo tanta 10832 15 | comparire accusatore un Nevio Turpio, uomo veramente turpe. 10833 28 | alta meta. Gli Archimedi, i Newton, i Cartesî, i Galilei non 10834 28 | strette al busto, si disse ’ngriddiri e ’ngriddutu a chi pel gran 10835 28 | si disse ’ngriddiri e ’ngriddutu a chi pel gran freddo tutto 10836 10 | Gli alleati cominciarono a nicchiare. Messisi allora per lo mezzo 10837 31 | Re Pietro che, da prima nicchiava ad avventurarsi all’impresa 10838 4 | oppose Ermocrate. Il vecchio Niccolao, che in quella guerra avea 10839 27 | ordine del grand’ammiraglio Niccolino Spinola di portare in Tunisi 10840 15 | godersi con più libertà la Nice, bellissima donna siracusana, 10841 48 | contro Ario nel Concilio Niceno, il vescovo Giustino sulla 10842 18 | soggetto. Vi comandava un Nichel, che sotto di lui aveva 10843 9 | li cacciò e li disperse. Nicodemo tiranno di Centuripe, ed 10844 48 | testis sum.~ ~† Ego Magister Nicolaus de Brundusio publicus Tabellio 10845 28 | da Lilibeo, Tito Aufidio, Nicone da Agrigento, Giulio Firmico 10846 48 | referant voluntatem. Similes Nicosiae, Trapani, Castri Johannis, 10847 6 | unirono, e particolarmente Nicotele da Corinto che comandava 10848 18 | di Calabria. Saccheggiò Nicotra; spogliò due chiese a Reggio; 10849 40 | pernice, voglio godermene il nido.» Spogliatosi, vi si coricò 10850 25(338)| egit in Terra Sancta pro nihilo reputans, dominus papa movit 10851 16(144)| multitudinem juxta famam illius, nihilque imparem opinioni nostrae 10852 48 | morsibus toxicatis; et sic in nihilum reducemus, quod non invenietur 10853 9 | de’ tiranni, n’era costui nimicissimo; a segno che avea consentito 10854 48 | pontificem ire disponitis: de quo nimium universi et singuli universitatis 10855 48 | Credevano gli antichi, che una ninfa gravida di Giove avesse 10856 22 | voluto avvertirlo della niquizia loro; indi nacque l’allontanamento 10857 48 | regni Siciliae, nos totis nisibus ab insidiationibus hostium 10858 26(349)| non debet aliud credere, nist quod potest vi et ratione 10859 48 | sceleris patratoribus, ad te nitebantur recurrere, aditus negabatur 10860 48 | Quae desperat tractata nitescere posse,~ Relinquit.~ ~XXVI.~ ~ 10861 46 | confidenza del cardinal Nittardo gesuita già confessore della 10862 | niun 10863 | niuna 10864 28 | magnum, dicendosi: magnu nn’avi; magnu nni vitti, per 10865 28 | dicendosi: magnu nn’avi; magnu nni vitti, per dire assai ne 10866 48 | vestros et de melioribus et nobilioribus, sapientibus, ditioribus, 10867 48 | servitiis, quorum est admiratus nobilis Ægidius Auriae dilectus 10868 43 | assai popolosa, e molte nobilissime famiglie colà stanziavano, 10869 19(195)| prout aetas cuique, prout nobilitas, prout decus bellorum, prout 10870 48 | usato allora dal popolo, ma nobilitata ed arricchita di vocaboli 10871 48 | di aver quel valentuomo «nobilmente accresciuto con traslati, 10872 9 | lido d’Italia, in cui i nocchieri aveano divisato di approdare.~ ~ 10873 14 | nome nel volgo. Forata una noce, la empiva di zolfo e di 10874 22 | innocente. E qual è più nocente di lui, che centella il 10875 14(87) | cupiditati satisfacere posse, nocentissimae victoriae non posse. Cic. 10876 25 | prestare a lui obbedienza non nocesse alla riuscita dell’impresa, 10877 16 | le straordinarie piogge nocevolissime sono al suolo siciliano.~ ~ 10878 8 | potuto correggerlo, e che nocevolissimo era in un momento in cui, 10879 27 | sulle mele, le castagne, le noci ed altre frutta, sulla concia 10880 33 | Allora divenne più presto nociva che utile la superiorità 10881 45 | d’esser irragionevole e nocivo ad ambe le provincie, che 10882 48(678)| Noct. attic. lib. X, cap. 10.~ ~ 10883 48 | illuminare, civitas generosa, et noctis caliginem procul pelle. 10884 48 | praedictae civitatis sic die noctuque ferventer, inviolabiliter, 10885 48 | Casiri: Solatia malorum et nocturna regum confabulatio. Dividesi 10886 45 | introdotte e portavano grave nocumento al commercio. Più anni si 10887 8 | rispetto de’ sudditi essere i nodi adamantini, che tengono 10888 48(*) | distintamente. Ma nel 1841 Noel Des Vergiers pubblicò una 10889 25 | lui spedirono Arrigo di Nofan ed Anselmo di Sunstigen, 10890 23 | rimise in mare e dopo lungo e nojoso viaggio giunse in Napoli; 10891 48 | universo post annum, velit, nolit de bona et aequa, ut ajunt, 10892 25(310)| propter dignitatem imperii nollet Ecclesiae de regno Siciliae 10893 25(310)| ominium exhibere, sicut noluit pater ejus. Bolla presso 10894 48 | ulterius sub dissimulatione nolumus aliquatenus prorogare, praedictum 10895 48 | attribuisce primieramente la nomenclatura, e l’artifizio della divisione 10896 48 | curassent, innumerabiles quosdam nominabat (695).»~ ~Dagli addotti 10897 48 | vergognosi, che la lingua a nominarli ripugna, si abbassò al grado 10898 9 | fu ad esse intitolata e nominata da esse. Andato Timoleonte 10899 18 | quale, come di tante altre nominate dal Malaterra, non possiamo 10900 48 | nobilibus in eisdem literis nominatis, et aliis de Siciliae partibus 10901 48 | partes vestras, quod inter nominatos reges, et eorumdem regnicolas 10902 48 | genus sermonis narrationis nominavit. Post haec quaecumque dixerat 10903 9 | generale, un uomo del volgo nominò Timoleonte, e quella voce 10904 48 | septimo die mensis decembris, nonae indictionis.~ ~Primi parentis 10905 14(86) | alteras decumas ferme ad nonagies Cic. Act. IV, lib. III, 10906 48 | Ecclesiae Diaconi card. III Nonas julii: Indictione VII. Pontificatus 10907 48 | existit incognitum, quod nonnulli ex progenitoribus supradictis 10908 48 | nuncios supradictos, ac nonnullos etiam probos viros de Siciliae 10909 [Titolo] | moglie di Arrigo lo Svevo. Nonpertanto sino all’abdicazione di 10910 16 | imperatore Arrigo VI e in Norimberga oggi si conserva, bastano 10911 17(155)| Deo miserante, certum est Normannos advenisse; erat enim tanta 10912 23 | accompagnato dal vescovo di Norvich, dall’arci-duca di Rochester 10913 48 | manu propria subscripsimus, nostroque solito Imperiali et Regio 10914 48 | Misser Gioanni, chi esti nostru sigretu.~ ~XLI.~ ~Nobilibus 10915 48 | infeliciter declinarat, per nos nostrumque victoriosum exercitum feliciter 10916 48 | domini letam assumant et notabilem suis posteris materiam gaudiorum, 10917 27 | giudice assessore e dal notaio che stipulava l’atto del 10918 27 | sottoscrizione i contratti che dai notaj si stipulavano. In ogni 10919 16(125)| seguito la cronica, che, notando gli avvenimenti d’anno in 10920 41 | che allora suonava atti notariali o registri, per accattarne 10921 48 | mandamus, quatenus singulis notariis publicis dictae civitatis 10922 22(261)| Guglielmo fu Matthaeum suorum notariorum magistrum. Nè sarebbe verisimile 10923 36 | Berengario Sordo catalano e il notaro Bartolomeo Nisi da Palermo 10924 48 | conscientiae, si possemus, notas facere minime curaremus, 10925 48 | distribuita secondo i sette climi notati da Tolomeo, la quale è sovente 10926 21 | di feudi in quell’età è notato il numero dei villani ad 10927 31 | un suo marinaro valente notatore, fe’ a lui forare il fondo 10928 40(554)| gli atti pubblici, in cui notavansi allora i magistrati dell’ 10929 22(266)| caballarias terrae in valle Nothi..., et in unaquaque civitate 10930 40 | il testamento del padre e notificargli il matrimonio di lui già 10931 48 | non pensarono ad una cosa notissima, ed è, che i Saracini di 10932 [Titolo] | passo, come cose a tutti notissime, le sciagurate contese che 10933 19(197)| Pirri, Sic. Sacr. Notit. Eccl. Catan.~ ~ 10934 48 | credere ai diavoli!); ma notò il giorno, in cui essi dicevano 10935 6 | buttarono in mare per salvarsi a nôto; ma solo a cinquanta venne 10936 27 | fatto fosse stato tanto notorio che la difesa non avrebbe 10937 48 | et dari victoriam, et sit notorium est, nec minus ipsa rei 10938 48 | itaque privilegii serie notum fieri volutum universis 10939 29 | la penitenza di tapinare nov’anni; per far ciò essersi 10940 27(433)| non est ubique per regnum.Nova sunt haec, videlicet: jus 10941 48 | giuridica della Germania, Novalis (Schriften, Berlino, 1826, 10942 48 | et contemplare caelum et novam gloriam libertati. Non te 10943 30 | ogni centinajo di esse, novanta agnelli, sessanta femine 10944 47 | di cinque once l’una, e novantadue doppie (658). Finita la 10945 12 | viver suo. Varcato già il novantesimo anno, voleva spogliarsi 10946 22(259)| semper novitate gaudentes, novarum rerum studiis aguntur, nihil 10947 27(420)| inconsultis consiliis perversorum, novas edere constitutiones intendis, 10948 26 | acerrimo persecutore dei novatori, che allora erano. Lo stesso 10949 48 | dietas trecentas viginti novem, videlicet in seminando, 10950 48 | Cathaniae anno domini MCCCXLVII novembri, primae indictionis.~ ~Ivi, 10951 45 | suppose poter gettare fino a novemila e quattrocent’once l’anno; 10952 25(324)| maternos, sed actus exercens novercales; ex cognitis fructibus suis 10953 4(25) | Ateniesi cominciava dal novilunio, che segue immediatamente 10954 24(305)| sub Innocentio papa III novis pactis, honestioribus conditionibus 10955 48 | praesentia tantum et nunquam ad novissima figebatur, illa gens videlicet 10956 48 | ac doctrinam plurimorum novistis relatibus; nec dubie quiquam 10957 22(259)| In Apulis, qui semper novitate gaudentes, novarum rerum 10958 22(267)| fecerat, ipse quoque palatium novum costrueret, quod commodius 10959 48 | vero parlamento di Foggia: Novus Rex... generale colloquium 10960 48 | il suo proprio titolo è Nozahat al moschtác fi ekhterák 10961 48 | dell’oratoria che sono le nozioni più interessanti dell’arte 10962 48 | testo) scrivirimu, e quannu nu putissimu pri nostri littri 10963 22 | principi.~ ~Pure si sapeva in nube da tutti che Majone mulinava 10964 22 | loro restassero per lo più nubili; perocchè non potendo esse 10965 48 | tutti i pregiudizî nati e nudriti dall’orgoglio nazionale 10966 28 | morus, mutus, natus, nanus, nudus, numerus, obesus, periculum, 10967 24(295)| Labainarie (La Bagnara) et nullam ibi moram faciens transivit 10968 48 | laboraverint, nosque ipsi nullis parcentes sollicitudinibus, 10969 48 | et considerato tenore, de nullius statera justitiae ejus manabant 10970 48 | per omnia semper salva, nullusque vestrum prefatos dudum hostium 10971 20(220)| genitivo plurale, il nome numerale non indica unità ma migliaja.~ ~ 10972 48 | datae praesentium in antea numerandos in curia nostra praesentem 10973 34 | rispose, è necessario per numerar quel danaro; serbalo piuttosto 10974 15(95) | quominus ei pecunia illa numeraretur. Cic. in Verr. Act. II, 10975 16 | ragazzi con tanta esattezza numerati furono quindicimila. Il 10976 26(348)| et scriptor, et forsitan numerator.... Itaque non miretur universalis 10977 7 | il suolo col bastone, li numerava. Sommarono a diecimila e 10978 28 | generi e spesso anche di numeri; e però la lingua non avrebbe 10979 43(589)| e non espresse in cifre numeriche; e pure la somma totale 10980 48 | elata superbia? quomodo suus numerosus exercitus nostro marte prostratus 10981 28 | mutus, natus, nanus, nudus, numerus, obesus, periculum, taurus, 10982 13 | comando della cavalleria Numida, e lo diede al proprio figliuolo. 10983 5 | gente da Cartagine, dalla Numidia, dalla Mauritania, dall’ 10984 48 | liberarentur, quod factum est numinis miseratione. Ab eo tempore 10985 48 | civitati indictum. Sic. vet. nummi. Tab. XC.~ ~Pochi anni dopo, 10986 25(325)| singulos quaerunt illaqueare nummos emungere, liberos subjugare, 10987 16(115)| Teodosio dice: Mille milliers nummum. Non ho avuta per le mani 10988 48 | mensis celebrato, publice nunciare, et deducere ad notitiam 10989 48 | artificum fraudes nostrae curiae nuncientur. Quorum officialium nomina, 10990 25(330)| Archiepiscopus Panormitanus nuncius a soldano ad Caesarem rediens 10991 27(389)| veritate deberent potius nuncupari, aliquibus fidelibus nostris 10992 48 | quoque magnarum Civitatum Nuntii ex parte civitatum suarum 10993 48 | quibus de mittendis earum nuntiis litteras mittimus speciales, 10994 38 | mare cercando salvarsi a nuoto: anche più ne furon messi 10995 48 | inviolabiliter observari. Nuperrime autem certo certius nostra 10996 48 | Blancam duxit, celebratis nuptiis, in uxorem. Et quia supradicti 10997 48 | amiseris. Hoc enim accidit ex nuto divinae spirationis, Siculorum 10998 23 | atroci. L’Inghilterra, che nutrì voi fanciullo, nutrisca 10999 34 | soggiogar la Sicilia, terra nutrice del suoi maggiori, e cacciare 11000 25(324)| ecclesiam, matrem nostram ac nutricem; cum sit curia prae taxata 11001 48 | comitantes parentibus et nutricibus applaudebant. Solum civitatis 11002 24(294)| Quia difficile est in morte nutricis alumno persuaderi ne lugeat, 11003 28 | gli uccelli di rapina, di nutrirli e di addestrarli, sì che 11004 1 | potean chiamarsi per lo nutrirsi di frutta salvatiche, e 11005 27 | la Minsa, un colombajo a nutrirvi le colombe (445). «Informati» 11006 23 | che nutrì voi fanciullo, nutrisca me vecchio. Facci Dio che 11007 48 | ubera matris meae? quia nutritius est panormitanae civitatis, 11008 48 | contrarie, il mal talento nutrito sempre dalle genti conquistate 11009 48 | exhiberet? Numquid ad eorum nutum oves, sues, apes, simulque 11010 48 | per signa manum, et pedum, nutus oculorum, conceptus animorum 11011 16 | disposti a tenersi a lui obbedienti, non avere preso le armi 11012 30 | figlio della Chiesa; ma nè obbedisce, nè rispetta la madre. Come 11013 20 | principe che non avrebbe mai obbedito agli ordini suoi, se prima 11014 29 | come al legittimo sovrano obbediva. Dal nascondiglio ove era 11015 17 | stento e fatica, dalla più obbietta miseria si elevò al colmo 11016 37 | leggi furono da per tutto od obbliate od apertamente violate; 11017 25 | imperadori dappresso avevano obbliato le indecore penitenze imposte 11018 12 | n’ebbe compiuta vittoria, obbligandoli a ritrarsi nelle vicine 11019 34 | provocando il nemico ed obbligandolo una volta a ricusar la battaglia; 11020 38 | del demanio; sulle quali obbligaronsi i Chiaramonti a pagare mille 11021 40 | de’ romani pontefici, coll’obbligarsi a pagar loro un’annuo censo 11022 18 | egli che quella molestia obbligasse finalmente il fratello, 11023 4 | andasse a Selinunte, si obbligassero i Selinuntini a rifare gli 11024 22 | modo, che la fame avesse obbligata la guarnigione alla resa. 11025 14 | che si diceva comprato. Si obbligavano gli agricoltori a dare una 11026 19 | mantenute a dovizia colle sole obbligazioni dei fedeli. Se fossero state 11027 26 | nostra cattolica fede ci obblighi a confessare di essere stata 11028 40 | un trattato con Eugenio. Obbligossi questi a riconoscere Alfonso 11029 25 | viaggiando per aspri ed obbliqui sentieri, per ischivare