0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

11030 27(433)| setae; jus cambii, saponis, obbolendini, Bechariae novae, Imbarcatura, 11031 24(299)| contraria al rituale, meno obbrobriosa ad un sovrano. Per quanto 11032 24(299)| e si conosce sommamente obbrobrioso a questo imperadore. Non 11033 48 | Sed revera more Pharaonico obduratus popolum nostrum gravat, 11034 48 | laudibilis devotionis et obedientiae titulis claruerunt; sed 11035 48 | Apostolicae, cui devote hactenus obedisti, quamque in opportunitatibus 11036 48 | orbis terrarum, et omnes obediunt creaturae, haec est, in 11037 16 | Aglabidi. Un Abu Mohammed Obeidallah, che ebbe il soprannome 11038 28 | nanus, nudus, numerus, obesus, periculum, taurus, tempus, 11039 48 | Corradi primi in Alemannia obiisset: quo rumore audito, Comites, 11040 48 | zelatores honoris, cujus obitus praematurus nostris praecordiis 11041 26 | spediva un frate minore ad Obizzo dei Fieschi suo fratello, 11042 25(321)| consuetas regni delicias, objectionem corporis sui frivolis excusationibus, 11043 23(285)| firmandam electionem sibi oblatam in eo necessitatis articulo 11044 12 | incerta la produzione, l’oblatore non poteva offerire un prezzo 11045 21 | salvezza; le sole volontarie oblazioni dei fedeli essere sufficienti 11046 22 | giuramento si obbligò ad obliare il passato e rimetterlo 11047 48 | secundus autem ad impossibilia obligabat populum Siculorum, cum impossibilium 11048 33 | saccheggiate, e quelle entro terra obligate ad arrendersi senza difesa: 11049 48 | Siculorum, cum impossibilium obligatio per leges supervacua judicetur, 11050 23 | a Matteo Bonello. Costui obligava i borgesi di quei luoghi 11051 48 | idem Petrus proprii honoris oblitus, suaeque famae decorem obnubilans, 11052 48 | oblitus, suaeque famae decorem obnubilans, adversus romanam ecclesiam 11053 16 | copia, che poi si vendeva un obolo la libra (113).~ ~Habasei 11054 48 | attribuit, et per quos potentia obpugnata prolapsa est, universi nostrum 11055 27(420)| Ecclesiae persecutor, et obrectator publicae libertatis. Gregorii 11056 18(172)| Piscibus obsedit; fervente leone recedit. 11057 29(475)| esset magis dominandi, quam obsequendi conditione dignus. Anonym. 11058 48 | propter hoc poterat divinis obsequiis deputari, nec feriae, quae 11059 48 | concedimus. Et ut ad amorem atque obsequium B. Petri apostolorum principis, 11060 23(282)| del tutto falso. Mably (Observ. sur l’Hist. de France, 11061 25(312)| quasdam ibi statuit ascisias observandasOra se i regolamenti stabiliti 11062 48 | et capitulis declaratis observantes, durante tempore supradicto, 11063 48 | firmabibus inviolabiliter observare ea quae ipsis pro bono, 11064 48 | eloquentes fecerunt, ea quosdam observasse, atque id egisse, sic esse 11065 26(344)| tenentur astricti, ab ejusdem observatione juramenti decernimus absolutos, 11066 27(391)| Mably, Observations sur l’histoire de France ( 11067 48 | tenentes ipsam per aliquos dies obsessam, iverunt demum ad terram 11068 26(350)| Nec invenerunt obsessi misericordiam, petentes 11069 48 | filios suos, et alios omnes obsides, quos suo detinebat carceri 11070 48 | panormitana urbs manebat in dicta obsidione, Messanenses per eorum literas 11071 48 | de bono in melius dictam obsidionem, et fecerunt cum inclyto 11072 48(668)| Almothà vuol dire: Viri obtemperantis Solamen. D’Herbelot, l. 11073 48 | invitus regis voluntati obtemperavit. Se egli avesse riscontrato 11074 48 | victoriosum exercitum feliciter obtenta victoria, eodemque Philippo, 11075 48 | privilegii tenore descripti sub obtentu gratiae nostrae mandantes, 11076 48 | ecclesiae spem atque fiduciam obtinentes, regnum Siciliae, quod utique, 11077 30(500)| temerarie contra eum, fecit obtruncari pedibus. Et tandem considerans, 11078 48 | vestro in fata concidente, obvenit in filios memoria gestorum 11079 48 | virginum turba spectabilis Regi obviam incedebat. Harum quidem 11080 21 | eran chiamati a giudicare occasionalmente. Ed abbiamo grande argomento 11081 48 | oneribus, sed subtiles vias et occasiones tinctas colore mendacii 11082 16(144)| putares a solis ortu et occasu, ab aquilone et mari... 11083 48 | sententia condemnatum turpitcr occidisti; credis tam facinorosum 11084 48 | Regem captum in bello non occidit, sed potius conservavit?~ ~ 11085 48 | sicut Rachel lugebit de occisione filiorum suorum, dum non 11086 48 | volentem, raptum a te, et ad occisionem deductum, tua falsa et feroci 11087 48 | receptacula requiremus. O quantae occisionis strage primo terra madescet! 11088 22 | sufficiente alle non previste occorenze, potersi col consenso loro 11089 32 | nei suoi movimenti, potea occorrere ove il bisogno chiedea. 11090 12 | ebbe da lui quanto le ne occorreva. Scossa Rodi da un terremoto, 11091 18 | e pochi altri cavalieri occorsero da Troina. Ben Avert loro 11092 27(392)| constitui volumus homicidas, qui occultas atque furtivas insidias 11093 22 | dell’estinto e tutto quello occultato o in altre mani depositato, 11094 48 | aliis scriptis pubblicis, et occultis per eos de cetero faciendis, 11095 1 | venivano intorno intorno occupando le marittime contrade, onde 11096 11 | morte d’Agatocle. I Campani occupano Messena e si dicono Mamertini. 11097 48 | quod capiatur, conceditur occupanti, sicut gloriosorum principum 11098 48 | nostro proprio sanguine ab occupantium detentione retraximus, matre 11099 16 | Saracini siciliani proposero ad occuparne il posto prima un Ahmed 11100 29 | Nocera, venne Manfredi ad occuparsi dall’altro lato di Foggia. 11101 29 | però proponea, che il papa occupasse il regno e lo tenesse sino 11102 48 | Sicilia nell’epoca, in cui fu occupata dai Saracini. Pochi in vero, 11103 48 | totis inhiationibus expetit, occurres, contra insidias in rectorem 11104 48 | pompis Messanensium in primo occursu Friderici Regis post ipsius 11105 14(88) | expostulant: locus intra oceanum jam nullus est, neque tam 11106 27 | sufficiente quantità di oche, galline, colombe, anitre, 11107 48 | sabbati XXIX die mensis octobris proxime praeteriti praesentis 11108 16(118)| necaverit, sed etiam filias, octoque fratres, quos habebat, sua 11109 10(52) | e dal Cluverio, ove era Ocula detta volgarmente Ucchialà 11110 18 | ciò che tanti testimoni oculari dicevano ed in buona fede 11111 48 | signa manum, et pedum, nutus oculorum, conceptus animorum mutos 11112 48 | tabescebas, leva in circuitu oculos tuos, et contemplare caelum 11113 48 | maculantes. Videat ergo vester oculus scientiae defaecatae et 11114 28 | Inghilfredi da Palermo, Guido ed Oddo delle Colonne, Stefano protonotaio, 11115 48 | gazela poi è una specie di ode amatoria sparsa di vive 11116 44 | invece del re Mulei Amida, odiatissimo colà per le crudeltà sue, 11117 46 | tempo stesso Giambattista Odierna da Ragusa, arciprete di 11118 [Titolo] | pubbliche e private ricchezze odierne: dirci che forme aristocratiche 11119 18(175)| principio dell’anno all’uso odierno, perchè il nesso degli avvenimenti 11120 26(348)| agnoscant, et quod non ex odii fomite, sed ex causa justissima 11121 46 | bastava ciò a renderle odiose, onde pochi progressi potè 11122 30 | sottrarre la patria all’odiosissima tirannide di lui. Il destro 11123 18 | il solo Roberto avesse l’odiosità di quella guerra fraterna 11124 15 | che nel prossimo porto d’Odissea (98) erano giunte alcune 11125 26(350)| comminationes; furor, et rancor, odium et iracundia inter ecclesiam 11126 48 | bosco. Un lupo, tratto dall’odore della carne, vi venne e 11127 4 | emergea. Alte pire di legni odorosi ardevano lungo il lido. 11128 42(582)| Giovanni. T. I, tit. 1, De off. proregis.~ ~ 11129 25(308)| regalibus S Petri, et de non offendendo regem Siciliae Fridericum; 11130 48 | bellorum Aragonenses in aliquo offendentur, cum sine strage utriusque 11131 41 | perchè nissuno potesse offenderli; ed altri provvedimenti, 11132 13 | per essere poste in alto, offendevano solo in distanza; per lo 11133 48 | gentibus, dum in talibus matrem offendis Ecclesiam, hostem te praeparas 11134 47 | del governo; onde erano offensivi al dritto generale delle 11135 25 | supremo potere, altamente offensivo de’ diritti incontrastabili 11136 27 | condiscendenza non la infligea l’offensore; che i giudici dovessero 11137 23(286)| iniquam, abominationis offerent incensum, intonuit de coelo 11138 48 | vestrae Celsitudinis honore offerimus vobis nos, et nostra omnia 11139 26 | per lo bandir crociate ed offerir lo impero, nessuno si mosse; 11140 30 | Aragona, nella quale gli offeriva tutti i suoi tesori. Avuta 11141 1 | sue mani; e quei regni si offerivano in cambio di un branco di 11142 34 | accattando ventura. Costui s’offerse al re d’introdurre per mare 11143 38 | pirati catalani, i quali s’offersero a servire il re. Don Artale 11144 48 | da credere all’Anonimo, offertogli il baliato dal moribondo 11145 47 | continuò la messa, ed all’offertorio il re scese dal soglio ed 11146 48 | divitibus invitis faciebat dari officia sccretiae, mediocribus vero 11147 22(261)| notajo, che risponde ad officiale di segreteria dei nostri 11148 39(540)| principaliter officiis Provisum, non officialibus.~ ~ 11149 21 | conservava in una particolare officina che si diceva dogana. In 11150 19(190)| reliquit, neque balneum neque officinas, nec molendina, nec furnos. 11151 21 | proteggeva le arti) erano le officine dei setajuoli e dei lapidari. 11152 27(429)| vel ex collatione populi officium aliquod aut jurisdictionem 11153 30 | intendea volger le armi, offrendogli al tempo stesso ogni maniera 11154 15 | colle preghiere, offrendone il prezzo.~ ~Allora Verre 11155 45 | sostenne quel privilegio con offrirne centomila da se sola. Adescata 11156 17 | andò, che a lui venne ad offrirsene un bel destro.~ ~IV. — Michele 11157 22 | al quale venne allora ad offrirsi bel destro di vendicare 11158 29 | la favola dei lupi, che offrivan pace alle pecore a patto 11159 43 | arroganza del Perollo ed a lui offrivansi pronti ad accomunar le forze, 11160 34 | di Brenna di ritornare ed offrivasi, come colui che per essere 11161 40 | oscurità, che i nostri annali offron materia per la storia de’ 11162 48 | meschino colui, che si lascia offuscare l’intelletto dal sentimento 11163 40 | Caltanissetta, Pietro Moncada Ogerotto di Vicari, per se e come 11164 48 | signavi.~ ~† Ego Joannes de Ogrea rogatus ut supra praesens 11165 45 | fu arrestato in Messina,oil parroco Rau e ’l principe 11166 22 | le più nobili contee... Oitù sconsigliato! Pogniamo il 11167 46 | Chiarandà (637), Trapani l’Olandini (638) e il Sorba (639), 11168 27(433)| Passagium vetus; jus casei et olei non est ubique per regnum. 11169 48 | omnes languores tuos, qui te oleo letitiae prae particibus 11170 33 | sinistra. Un Martino di Oletta con un pugno di gente scelta, 11171 25(324)| super mel mellitos, super oleum mollitos, insatiabiles sanguisuguae, 11172 22 | Figliuolo costui di un oliandolo di Bari, era stato da prima 11173 48 | di governo popolari, od oligarchiche sin dall’arrivo dell’elleniche 11174 47 | Patti andò a fermarsi ad Oliveri. Il marchese di Leyde, temendo 11175 17 | assorti dall’acque del vicino Oliveto, che nel fuggire cercavano 11176 5 | maggior parte di vigne ed olivi; per la fiorentissima agricoltura 11177 48 | sarte e legname impeciato; oltracchè le navi romane potevano 11178 [Titolo] | stranieri dominî e da politici oltraggi, ne venisse ai nostri.~ ~ 11179 23 | facesse ridere, era permesso l’oltraggiare chi che si fosse; vergognoso 11180 17 | portamento di quei venturieri oltramontani fece a lui sperare d’averli 11181 39 | giurisdizione, osasse oltrapassarli; e che nessuno si facesse 11182 10 | Agatocle ad una battaglia. Ma, oltrechè il suo esercito era inferiore, 11183 20 | si vede che quel denaro, oltrepassa due milioni di once di oggidì. 11184 22 | venti volte più che oggidì oltrepassano il milione dei nostri scudi. 11185 22 | ma non sì tosto n’ebbe oltrepassata la soglia, che fu preso, 11186 34 | fosse giunta in Sicilia. Ma, oltrepassato appena il capo d’Orlando 11187 27 | tali essere quelli, che oltrepassavano i venti agustali378, ossia 11188 20 | principe di Capua gli prestò l’omagio di vassallo.~ ~VI. — Esteso 11189 | omai 11190 16 | governadore in Sicilia un Alì ben Omar al Taluni. Costui, vecchio 11191 24 | chiuso nella fortezza d’Omburgo, ove fu accecato e castrato; 11192 15 | pendeva la faretra dagli omeri; l’arco aveva nella destra; 11193 48 | Omero, e poeta anch’egli omerizzante nella frase, e nelle metafore, 11194 48 | Aristotile, non avrebbe omesso di nominare il filosofo 11195 [Titolo] | cernere quali cose eran da omettere, quali da scartare, senzachè 11196 23 | dirlo Arrigo. Era costui un omicciolo contraffatto e di mal colore, 11197 26 | testimonio dichiarato falsario, omicida, traditore, scismatico. 11198 42(583)| volendo evitare gli scandali, omicidii ed altri danni, s’erano 11199 28 | istu pedi, illi manu, isti omini, e per aferisi la, sta, 11200 25(310)| Siciliae fidelitatem et ominium exhibere, sicut noluit pater 11201 48 | dignoscuntur, tecum habere non omittas; ut illis praesentibus in 11202 48 | te tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam extirpabit. 11203 48 | eximebant a suo dominio, et omnimoda potestate et quod erant, 11204 26(350)| civitatibus, et substantia eorum omnimonda sibi redditis ad manum, 11205 48 | pax mundo praestatur, quam Omnipotentem Christum Summi Patris Filium 11206 48 | incontinenti receptis praesentibus omnni mora sublata, galeas, quas 11207 27(393)| 37. Blackstone (Commet. on the law of Engl. Libr. III, 11208 12(77) | Ogni pollice lineare è 1, onc. 3, linee 1: onde il modius 11209 48 | eximendos. Qua propter ab eodem onere Catanienses ipsos exim imus, 11210 48 | collectarum ipsos gravare oneribus, sed subtiles vias et occasiones 11211 29 | impoveriti dalle continue onerosissime tasse; poche e spogliate 11212 22 | avvilita con azioni men che oneste la nobiltà loro, hanno perduto 11213 48 | Sicilia si vi salutanu cu onni riverenzia havendu sempri 11214 48 | La sua vasta mente, la onnigena dottrina non lo facevan 11215 16 | scredenti era un precetto dell’Onnipotente, che prometteva il regno 11216 18(174)| Osservatorio di Palermo, che mi onora della sua amicizia, in quell’ 11217 28 | Sositeo, Teocrito, che onorano il parnasso siciliano. E 11218 15 | L’andò; vi fu con grande onoranza accolto. Tutti cominciarono 11219 29 | venne nel regno, si diede ad onorar grandemente il fratello 11220 17 | dei Normanni, cominciò ad onorarli più di prima, e fidato nel 11221 31 | sicurezza. Il maliscalco onoratamente rispose, che in onta ai 11222 48 | dalle città greco-sicole onorate e dai nostri artisti di 11223 22 | sangue e di cuore, si tengono onorati dal piaggiarlo; o non hanno 11224 20 | L’imperadore, grandemente onoratili e presentatili generosamente, 11225 22 | versatile anzi che no, tutti l’onoravan di grado. Il grand’ammiraglio, 11226 36 | egli congiunto del re, ebbe onorevol sepoltura.~ ~ 11227 16 | padre, ma gli conferì gli onorevoli titoli di Thag Addulat ( 11228 48 | maggiorenti fra i Saracini onorevolissimamente richiamate. Sotto la loro 11229 35 | giunti. Il papa accolse onorevolmente i due Siciliani, e spesso 11230 30 | vendicare le ingiurie e le onte vostre? A ciò tutti risposero 11231 [Titolo] | avvedeasi come, dirittamente operando, cooperavasi pure a quella 11232 20 | quali con somma efficacia operavano per ispegnere il nascente 11233 48 | della Messenia. Di questa operetta parlano alcuni scrittori, 11234 22(267)| videretur universis patris operibus praeminere. Hug. Falcand., 11235 25(334)| deduce chiaro da quello, che operò Federico al suo ritorno 11236 [Titolo] | quelle minute cure, a quella operosa attività, di che componesi 11237 25(334)| poichè vedeva, che la loro operosità non raggiungeva con sufficiente 11238 [Titolo] | infine egli appare cittadino operoso. Ma chi all’incontro conosce 11239 48 | applaudebant. Solum civitatis opertum est floribus, parietes auratis 11240 48 | defendatur illaesa; et affectus operum vos commendabiles nostro 11241 16(110)| opes, quae excogitari haud possunt, 11242 2 | Delle nemiche spoglie, le opime furono destinate ad ornare 11243 48 | istius adventum in nostrum opinabamur prodire lumen et gloriam 11244 48 | propria virga Regia, ut opinamur, certissime destrui faceretis. 11245 48 | praeservabit. O infelix opinio et spes fallax! Hic revera 11246 48 | vigintiquinque, burgensi autem bonae opinionis et diviti de libra auri 11247 48 | facile facondia, così bene opinò in parte lo Scinà ch’Empedocle, 11248 48 | non ignorat, et vos quod oporteat facere bene scitis. Et sequenti 11249 17(155)| praedicto Tyranno ipsos oportebat solvere, non minus Saracenis 11250 48 | cordis magnitudinem nostram oportuit inter alia, in eodem colloquio 11251 48 | antiquitate celebres, et oppidum in eis extabat, quod postea, 11252 8 | salva il reo disegno, veniva opponendo a Dione la mira d’usurpare 11253 48 | et contradicentibus se opponere. Ac per eos artificum fraudes 11254 [Titolo] | avvocheria. Qui non dirò com’egli opponesse alle vive istanze paterne 11255 9 | dal porto, senza che vi si opponessero i Cartaginesi, ch’erano 11256 18 | dal mare; perchè i Baresi opponevano gagliarda risistenza, confidati 11257 33 | armata siciliana, che senza oppor difesa o chieder patti s’ 11258 25 | che Federigo avesse potuto opporgli resistenza; ma quell’attacco, 11259 24 | parlamento, per pigliare le opportune risoluzioni, onde sottomettere 11260 [Titolo] | noi. Solo quando replicate opposizioni pareano disconsigliare il 11261 34 | aderire alla proposta, ma oppostoglisi Corrado Lanza, il re al 11262 48 | rhetoricam, cum videlicet oppressae Gelonis, et Hieronis tyrannide 11263 17(155)| miserabilis utriusque gentis oppressio, quod praeter importabile 11264 46 | per liberar la città dall’oppression dei Merli e dello stratigoto: 11265 26(350)| respirare et triumphes de oppressionibus crebrius reportare. Sed 11266 48 | amputatis et aspidum auribus oppressis, hortamur vos, fratres carissimi, 11267 44 | tali regolamenti severi, oppressivi, irragionevoli potessero 11268 21(229)| miseriae positus est, et oppressus, et de regis illius actibus 11269 9 | Iceta con cinquemila per opprimerla. Quando Iceta colla sua 11270 10 | repubblica da coloro, che opprimevano il popolo. Ottenuto ciò, 11271 30(500)| ex hujusmodi aspectatione opprobrii Romani poterant provocari, 11272 48 | mi accordava vivente ad oppuguare alcune sue opinioni, in 11273 27 | recare ad effetto la grand’opra. Pietro delle Vigne per 11274 27 | sempre uno stimolo al malo oprare, nella speranza che le sue 11275 [Titolo] | rivendicarla od emularla coll’opre. E sì movevasi a schifo 11276 48 | carentiam longo tempore optabamus; volentes etiam afflictiones, 11277 48 | cuncta procedunt, quod exinde optati fructus et uberes producentur, 11278 48 | nihilominus nunquam potuerunt optinere; novissimum agente omnium 11279 48 | dignitas? ubi divitiarum opulenta faecunditas? ubi solationum 11280 20 | speranza del sacco dell’opulente città di Salerno, si ritirarono. 11281 48 | importunis, sub pacis copia et opulentia, requie gaudere et bonis 11282 48 | tenemini sequi vestigia opulentissimi largitoris, nec amplius 11283 12 | contrario. Ma è certo, che opulentissimo era il regno siracusano, 11284 48 | esempio; perocchè divenne opulento per mezzo della sua facondia, 11285 7 | guerra.~ ~Un oracolo ( oracoli, che indovinavano dopo l’ 11286 48 | commendamus, tibi referre poterunt oraculo vivae vocis. Quia vero super 11287 7 | se Guglielmo e Maurizio d’Orange non fossero stati, l’Olanda 11288 28 | teatro, si dichiarò pronto ad orare su qualunque materia; e 11289 48 | componerentur; excogitavit oratione inducere populum ad loquendum, 11290 48 | speciales cum letania. Postea orationes — Post haec supponens manun, 11291 48 | pergens loca sanctorum orationis gratia, auxilium de Deo 11292 13 | cui il giorno avanti avea orato Polineo, si scusò dell’indugio, 11293 48(681)| Cic. Brutus de claris Oratoribus n. XII.~ ~ 11294 48(666)| dal p. Domenico Magri dell’Oratorio, e pubblicata nel tomo VIII 11295 48 | conscripsisset, quod judicaret hoc oratoris esse maxime proprium, rem 11296 27 | romper la parola di chi orava; e se, dopo tre ammonizioni 11297 48 | fecit, qui seducit universum orbem, et se in hortum B. Petri 11298 48 | nationibus imperare, et cui totus orbis terrarum, et omnes obediunt 11299 25 | Umbria, la Marca d’Ancona, Orbitello e Viterbo.~ ~Pontefice tale 11300 15 | mense delfiche di marmo, orci di bronzo bellissimi ed 11301 48 | in che la barbarie delle orde settentrionali, l’eresie 11302 48 | salmas frumenti et totidem ordei magistro massario curiae 11303 48 | qualibet salma frumenti, et de ordeo auri tarenos duos, et dimidium 11304 48 | re di Francia realmente ordì quel tradimento.~ ~XXVII.~ ~ 11305 [Titolo] | risieda la prima in varî ordinamenti civili, e come l’altra dipenda 11306 39 | difesa dei castelli; IIIo all’ordinamento dell’esercito; IV allo ristabilimento 11307 19 | sudditi, oltre a quegli ordinari tributi, servizi straordinari 11308 46 | tal corte in Europa potea ordinarlo) che il vicerè, il suo segretario, 11309 10 | tempo di venir fuori ed ordinarsi in battaglia. Si combattè 11310 44 | vicerè con atto pubblico ordinasse l’ordinanza di quelli capitoli 11311 12 | impetuosamente lo assalirono, ed ordinatamente combatteano, di romperlo 11312 48 | modicis vigiliis hostium ordinatas. Quanta quidem affectione 11313 48 | Terrae Sanctae, secundum ordinationem dicti Corradi et aliorum 11314 48 | habita deliberatione consulto ordinatum extitisset hactenus et provisum, 11315 33 | giunse un messo del re che ordinavagli di ritornar tosto in Sicilia 11316 3 | silenzio del loro cenobio, ordinavano la distruzione di tutti 11317 27(429)| universitas in posterum tales ordinaverit, desolationem perpetuam 11318 47 | vicerè gli fe’ viso d’armi, ordinogli di ritirar la scomunica, 11319 39 | fosse escluso dal governo, ordinògli di starsi nel suo contado, 11320 16 | le grandi perturbazioni, ordirono una congiura, di cui era 11321 30 | ivi comandava uno degli Ordisi, i cardinali francesi non 11322 23 | colla cospirazione che hai ordito, per cui ti sei fatto meritevole 11323 42 | una congiura secretamente ordivasi per mettere a morte tutti 11324 48 | negli anzidetti giudizî. Ordo judicii aquae frigidae et 11325 27(391)| S. Luigi, e dice: Cette ordonnance de S. Louis est sans date: 11326 45 | ma da’ pescatori, dagli orefici, da’ preti, da’ nobili. 11327 41 | rivoltata dal marchese di Orestano potentissimo barone di quel 11328 48 | salices steriles suspendebamus organa super flumina Babilonis. 11329 48 | Latinis, atque Grecis sonis in organum miserae lamentationis erumpent. 11330 20 | venne ad insignorirsi di Orgeolo e Castrovillari. Però Rugiero, 11331 31 | carcerati furono in Sicilia l’orgogliosa contessa e gli altri complici.~ ~ 11332 30 | rivolta. Re Carlo respinse orgogliosamente la proposizione. Rotto il 11333 25 | vollero comandare da padroni orgogliosi; Federigo, che per astuzia 11334 31 | dalla Macalda sua moglie, orgogliosissima femina, la quale a nissun 11335 48(664)| D’Herbelot, Bibl. Orient. pag. 289. Maestrict 1776.~ ~ 11336 48 | auro et sericis habitus orientis, cunctaque aromata Indorum 11337 22(266)| rispondeva alla salma, parola originaria greca (σαλμα) che suona 11338 25(324)| omnium malorum radix et origo, non maternos, sed actus 11339 48 | aliis de Siciliae partibus oriundis, pro habendo secum colloquio 11340 48 | viros de Siciliae partibus oriundos ac plenum et sufficiens 11341 26(350)| desolatio chistianorum, magnatum oriuntur comminationes; furor, et 11342 2 | opime furono destinate ad ornare i tempî di Siracusa e d’ 11343 48 | ergere cotali fabbriche e ornarle di tante delizie senza lo 11344 48 | il nostro Gorgia, oratore ornatissimo nel dire.»~ ~E poscia conchiude « 11345 48 | virtutum decore decenter ornavit, dignum et rationabile est 11346 9 | coronare i suoi marinai, ornò le sue triremi di scudi 11347 48 | viziato dell’abbagliante orpello del Leontino oratore.~ ~ 11348 46 | Divinità, e si vede con orrenda mostruosità, che si oppone 11349 14 | sventurati, rinchiusi la notte in orride cave, scudisciati di giorno, 11350 2(10) | Orrido attentato, qui esclama il 11351 20(222)| Solio principi et comiti orta est, lo scriba del sacro 11352 43 | pane, vino, polli, neve, ortaggi, frutte e finissimi pastumi 11353 48 | palazzo della Cuba. Gli orti, i verzieri, il parco, le 11354 26(348)| apostolicae dignitatis (cui omnes ortodoxae fidei professores, et non 11355 12 | immensa copia di frumento ed orzi, ch’egli donava e vendeva 11356 36 | fatto alla sorella: ma non osando trarne vendetta per timore 11357 22 | quasi femmine imbelli non osano tentar nulla contro d’un 11358 38 | da quello del re. Eppure osaron mandare al re alcune doglianze 11359 36 | traditore o nemico? Non osate parlarmi più oltre.» E voltatogli 11360 25 | accusava di avere avuto oscene tresche con alcuna ballerina 11361 48 | expolietur vestimentis homo, et osculetur evangelium sanctum, et crucem 11362 33 | intanto già determinato ad oscurar tutta la sua gloria con 11363 8 | essere, come quell’astro, oscurata.~ ~Con tali auspicî mosse 11364 22 | sale, fu preso e chiuso in oscurissimo carcere, ove, con barbarie 11365 20 | sopravvissero; anzi tanto breve ed oscuro visse Simone, che molti 11366 2 | tiranno in un tradimento, che oscurò la sua gloria. Scite era 11367 34 | Provenzali, i Napolitani non oseranno starci a fronte, i nostri 11368 34 | perocchè i Napolitani non oserebbero venire con essi alla prova: 11369 22 | Garsiliato «nulla osiamo od oserem tentare contro il re; ma 11370 22 | conte di Garsiliato «nulla osiamo od oserem tentare contro 11371 45 | Platanella prete, cappellano dell’ospedale grande di Palermo, levato 11372 48 | esulare da questa terra ospitale, vi furono pur alla fine 11373 5 | costoro era il generoso ed ospitalissimo Gellia; il quale s’era ritratto 11374 15 | di negarglisi il pubblico ospizio. Venuto in Siracusa, come 11375 40 | che la regina vedeva il re ossequiato da tutti i grandi del regno 11376 23 | nemico; intantochè per ossequii, per doni avea potuto 11377 39 | corsero a Trapani per fare ossequio al nuovo sovrano. Dall’altro 11378 23 | mostrandosi del tutto a lui ossequiosi; cominciarono poi ad insinuargli 11379 45 | deputazione del regno; 4o che non osservando alcuna di tali condizioni 11380 35 | abbruzzese dell’ordine de’ minori osservanti, che fece chiamarsi Niccolò 11381 6 | giorni i due eserciti ad osservarsi. Finalmente Dionigi dispose 11382 44 | nel 1541 rispose, che si osservassero i capitoli prima concessi, 11383 30 | s’erano in conto alcuno osservate le forme legali de’ giudizî; 11384 39 | che fossero rigorosamente osservati gli statuti dell’imperator 11385 10 | Intanto si mostrò religioso osservatore del giuramento e caldo sostenitore 11386 29 | che dall’alto di un colle osservava la battaglia, visto che 11387 [Titolo] | magistrali, non desunti a modo di osservazione dal fatto, e non al fatto 11388 44 | il re avea risposto: Si osservi quanto dal diritto comune 11389 48 | praeclara; Os nunc es ex ossibus meis, et caro de carne mea; 11390 17 | franca, che la spada, rotto l’osso frontale, tutta dall’elsa 11391 45(618)| di Gregorio Leti (Hist. Osson) e di Battista Nani (Storia 11392 32 | lasciato due suoi figliuoli in ostagio. Non per tanto, libero appena, 11393 48 | Syracusanus opus Rhetorices ostendens populo Syracusano, persuasit, 11394 39 | palazzo, che allora diceasi l’osteri, una parte e forse la minore, 11395 45 | sua carrozza. Tornato all’osteria, il Maffei disse al prete 11396 48 | episcopus.~ ~Ego Albericus Ostiensis episcopus.~ ~Aymericus sanctae 11397 29 | quelle parti erano state ostinate nella ribellione. Cinta 11398 23 | un termine più largo; ma, ostinatosi quello, conchiusero d’esser 11399 14 | alcun grave disastro, se si ostinavano in quell’assedio. Mentre 11400 34 | dire; coloro maggiormente ostinavansi, dicendo che Loria avea 11401 4 | ritorno in Atene. Alcibiade si ostinò a volere, che si ribellassero 11402 3 | coccio, o in un guscio d’ostrica, e l’esilio era per dieci 11403 15 | costui, gli agricoltori erano ottantatre, il terzo trentadue; in 11404 27(371)| aquila imperiale; e valea l’ottava parte d’un’oncia.~ ~ 11405 28 | schiccherano all’improvviso ottave e canzoni, nelle quali i 11406 41 | Requesenz assai caro al re, per ottenergli la riconciliazione, ed altri 11407 21 | egli usato mezzi iniqui per ottenerne; l’avere spogliati dei loro 11408 48 | capzioso; onde il primo ottenesse, e l’altro schivasse di 11409 22 | prima d’averlo, e molte l’ottenevano, quando per l’avanzata età 11410 42 | permesso di rimpatriare. Non ottenutolo, cominciarono a mulinare 11411 20 | sottoponga al mio giudizio ed otterrà ciò che sarà di ragione.~ ~ 11412 48 | però solo i semidotti in ottica possono prestar fede all’ 11413 21 | la quale, per essere d’ottima lega, era da per tutto ricevuta. 11414 30 | conchiuso col cardinale Ottobuono de’ Fieschi ed altri fuorusciti 11415 46 | città furono limitate ad ottomiladugento scudi: questi, non dagli 11416 15 | minacciava la pena dell’ottuplo al decumano, che avesse 11417 2(15) | giorno di quella di Salamina. Ovecchè, secondo Diodoro, Gelone 11418 28(462)| ματαιλοιγος; miliunca da μελι ουχος; mustazzu da μυσταξ; tuppiari 11419 [Titolo] | rifuggirsi nei pacifici ozî di queste campagne; e però 11420 32 | Loria, per non lasciare oziosa l’armata, con sedici galee 11421 48 | affine di sottomettersi pacificamente e con buone condizioni alla 11422 35 | ed altronde sperava, che pacificandoli, avrebbe potuto avere le 11423 13 | obbligò ad allontanarsi per pacificarli. Prima di partire, raccomandò 11424 5 | scossi dal letargo; s’erano pacificati; cercavano raggranellare 11425 25(325)| emungere, liberos subjugare, pacificos inquietare, in vestibus 11426 38 | far fronte a quei baroni, pacificossi coChiaramonti, e per render 11427 15 | morte. Finalmente trovò un Pacilio, uomo da nulla, che si mostrò 11428 48 | ann. 1249 ex archiv. Eccl. Pactensis.~ ~XXIV.~ ~Si quis autem... 11429 48 | ministrorum, et quanta tenacitate pactiones et securitates observent, 11430 7 | straordinaria leggiadria, padiglioni, tessuti d’oro con delicatissimo 11431 25 | Lodi, Alessandria, Trevigi, Padova, Vicenza, Turino, Novara, 11432 20 | pretendeva suo essere il padronato del ricchissimo monastero 11433 20 | comprar la pace con cedergli Padulo e Montefosco. Tanto vigor 11434 26 | divino.~ ~VII. — Sentiva paga Gregorio quanto pericolosa 11435 45 | tolse a forza a chi ne avea, pagandone dieci tarì l’oncia. men 11436 20 | Puglia. Conquistati Castel pagano; Siponto, il castello reggiano, 11437 18(169)| condensitatem inimicorum paganorum et Siciliensum simul existentium 11438 15 | pattuì all’accusato di pagarglisi ottantamila sesterzî per 11439 37 | Apostoli tremila once per pagarle per censo ai pontefici. 11440 7 | sua gente, promettendo di pagarli fra poco. Pensava egli che 11441 16 | prese. Ma nell’889 i Greci pagaron lo sconto. Ne’ mari di Milazzo 11442 41 | presto di mille ducati, per pagarsene le spese del conio a que’ 11443 20 | di miglior ventura. Così pagatone ventimila schifati (220), 11444 34 | nel centro Garzia Sanchez, paggio del re tenea la bandiera: 11445 30 | sempre fedele alla Chiesa, le pagherà il censo, e non isdegnerà 11446 14 | come a sicura preda; paghi di soddisfare la loro cupidigia, 11447 48 | cancellar le brutte e sanguinose pagine che pria lasciò di . Però 11448 30 | somieri altrui; e se di paglia, di legna o di altrettali 11449 25 | comando di Gualtiero della Pagliaia, gran cancelliere, e del 11450 6 | li affacciavano; seimila paia di buoi stavano a trainarli; 11451 46 | fiscale della gran corte Painotto, Anzalone, avvocato fiscale 11452 19 | obbligati a dare al signore un paio di guanti, di sproni, o 11453 26(342)| quattro ruote, tirato da più paja di buoi; vi si saliva per 11454 47 | aveano suscitato contro i paladini di Lituania, i quali, comechè 11455 29(473)| coronatus fuit, protestatus est palam, se semper velle Ecclesiae 11456 28(462)| ligamen, si dice legame, palanga da φαλάμγες; fanti da φανοι; 11457 6(30) | la chiesa di S. M. delle palate.~ ~ 11458 36 | palazzo, che diceasi allora lu palazzu di li scavi: ma il popolo, 11459 6 | e torri adopravano a sei palchi, alte così che pareggiavano 11460 48 | Israeliticae nationis et in luto et paleis afflixit populum Hebraeorum, 11461 32 | Baldovino avo di lei dai Paleologhi, che tranquillamente regnavano, 11462 22 | fatti della sua vita le palesano a bastanza. Alcuni dei moderni 11463 22 | il contestabile Ottone a palesargli l’accaduto; di che forte 11464 22 | non avea creduto, ebbe a palesarla al re. Guglielmo, che, immerso 11465 17 | gli raccomandarono di non palesarlo ad alcuno, per non venir 11466 22 | numero e lo sdegno, col palesarne ai suoi familiari le scelleraggini.~ ~ 11467 30 | Dio e noi due; perocchè al palesarsi potrebbe portare la distruzione 11468 30 | disse che se la sua destra palesasse i segreti suoi alla sinistra, 11469 22 | congiura era per essere palesata al re. Fu mestieri, per 11470 41 | pure rispettando il volere palesato dalla madre, che il marito 11471 45 | rispetto per la sua persona.~ ~Palesatogli da Pietro Opezzinga nobile 11472 2 | gettarsi ai piedi del tiranno; palesògli il fatto; e si studiò di 11473 15 | erigere alcune statue nella palestra, pena la caducità in favore 11474 29 | alla pisana, con lunghi pali e con sassi enormi chiudesse 11475 48 | venerabilem Damianum de Palicio de Messena juris civilis 11476 1 | egestano, detto oggi Alimita o Palimita, sulla cui vetta scorgonsi 11477 26(342)| consideravano come il loro palladio, e credevan tutto perduto, 11478 25(321)| excusationibus, ut dicitur, gestiens palliare. Attendite ergo et videte, 11479 30(509)| conniventibus oculis rex palliata voluntate pertransit, placebat 11480 25(324)| exercent, usuras manifestas et palliatas, quibus haetenus incognitis 11481 48 | Rex civitatem ingreditur palliatus, pallio quidem pretioso, 11482 48 | Pallinianum, cum terris omnibus a Palliniano per totam maritimam usque 11483 48 | maritima Terrae Bari, usque Pallinianum, cum terris omnibus a Palliniano 11484 48 | igitur apud Fogiam in festo Palmarum primo venturo colloquium 11485 27 | che la coltivazione di un palmeto, ch’era nelle contrade della 11486 30 | Alaimo conte di Lentini, Palmiero Abate, Gualtiero da Caltagirone 11487 29(492)| ac religiosi etiam cum palmis processionaliter circumeundo 11488 35 | Leprosi, ove recise i celebri palmizi, ch’erano stati la delizia 11489 24 | al suolo bocconi con un palo di ferro, che li passava 11490 33 | Pellegrino di Patti e Guglielmo Palotta, volendo spender la vita 11491 43 | avvidero che il cuore gli palpitava ancora: per che datisi a 11492 15 | costoro. Così avvenne a Pamfilo da Lilibeo, dal quale, dopo 11493 48 | aquam frigidam, veritatem pandere dignetur: ipsum hominem 11494 20 | trovato il manoscritto delle pandette di Giustiniano, che pubblicato 11495 43 | era Giacomo, barone di Pandolfina e di Castellammare. Allo 11496 48 | Aristotile sicolo che rispose al panegirico d’Isocrate (685). Vi si 11497 34 | a cena, che due piccoli pani di orzo e poco vino, che 11498 40 | Beccadelli di Bologna detto il Panormita; Niccolò Tedeschi, Niccolò 11499 48 | eorum literas scripserunt Panormitanensibus, ut infra, in dictis eorum 11500 48 | recordantes tenorem literarum Panormitanensium supra scriptarum directarum 11501 1 | Trotilo presso il fiume Pantagra, che Bruca oggi si chiama: 11502 6(28) | Sicilia. Una, che fu poi detta Pantalica, sopra un’ertissima rupe, 11503 4 | estese pianure, ingombre di pantani. L’Anapo scorrea da quel 11504 21 | Sicilia, direttasi prima a Pantellaria, addì 22 giugno del 1148 11505 27 | isole di Ustica, Marettimo, Pantelleria, Favignana e Lampedusa; 11506 22 | gongolando per aver preso quel paolino per lo naso, più non si 11507 47 | una lettera del cardinal Paolucci segretario di stato, diretta 11508 26(354)| quod subtilius caeteris papales astutias consideratis vel 11509 29(487)| non autem meum est facta papalia judicare.~ ~ 11510 29 | cacciava da per tutto i papeschi, capo dei quali era un Ruggiero 11511 48 | Diodoro Sicolo, Dione e Pappo lo dicono. Le costoro opere, 11512 48(659)| Paquis, Storia di Spagna e di Portogallo, 11513 45(613)| Mas para ser mandado, quae mandar.~ ~ 11514 48 | qui portas tibi aperiet paradisi, et Raphael, qui te tamquam 11515 48 | conseguì i primi onori, al paragon di Gorgia, più splendido 11516 24 | ne venne. Certo non è da paragonare la condizione, in cui erano 11517 16 | Jusuf: ma nel 998 colpito di paralisi, ebbe a cedere il governo 11518 16 | amavano e rispettavano, tutto paralitico che era, fattosi mettere 11519 48 | prompto libentique animo nos paramus, post tot diutinos guerrarum 11520 48 | se viriliter et potenter parantibus, pio et paterno compatientes 11521 12 | vennero ad accamparsi tra Parapo (66) e Terme-imerese. Avutone 11522 10 | addosso a quelli che loro si pararono avanti, e li volsero in 11523 48 | tristes pariter eventus parat, et talium vita semper prosperis 11524 9 | tenda di Timoleonte tutta parata di armi ed arredi ricchissimi.~ ~ 11525 48 | scriptasque fuisse; et paratas a Protagora rerum illustrium 11526 27(372)| apud Barolum congregatis, parato sibi tribunali sub. divo 11527 18 | sbucarono que’ predoni, e paratoselo avanti, lo cacciavano verso 11528 48 | eum invenimus promptum et paratum ad omnia, quae devotionem 11529 24(297)| dirationare adversus eum paratus sum, per unum de ducibus 11530 43 | innocente, che a lui si parava innanzi; onde più di cento 11531 48 | clementiam in severitatem et parcendi genus in severae ultionis 11532 48 | laboraverint, nosque ipsi nullis parcentes sollicitudinibus, laboribus, 11533 26(350)| tantum personis pro Deo parceretur; nec sunt exauditi, sibi 11534 48 | et gracias fundere sine parcitate debemus. Presentis itaque 11535 43 | furon preda delle fiamme. Pareggiata così la partita fra que’ 11536 10 | passarono dal suo lato. Pareggiate così le forze, Agatocle 11537 14 | che ciò non si poteva, lo pareggiava. Disperati finalmente i 11538 6 | sei palchi, alte così che pareggiavano i tetti delle case, mosse 11539 46 | tenuto dietro. Il suo arrivo pareggiò la partita; anzi accrebbe 11540 33 | ordine montò sulle furie, parendogli di figurare in ciò da spergiuro. 11541 2 | potere, contrasse Terone parentado con Gelone, tiranno di Siracusa, 11542 30 | e non isdegnerà di far parentela con voi; ma non disse chi 11543 48 | terris, castris, villis, parentelis, dignitatibus, beneficiis 11544 48 | virguncule, pueri comitantes parentibus et nutricibus applaudebant. 11545 48 | nonae indictionis.~ ~Primi parentis incauta transgressio sic 11546 30 | ammiraglio. Discordi erano i pareri, grande il timore di tutti. 11547 13 | Imilcone; grave disdoro parevagli dall’altro levare l’assedio. 11548 28 | zappudda, e si chiamavan paricchia due buoi appajati; in somma 11549 25(326)| aedificant, timendum ne paries inclinetur ecclesiae, ne, 11550 48 | legitur, et statim manus in pariete scribentis apparuit, quae 11551 48 | civitatis opertum est floribus, parietes auratis vestibus rutilant, 11552 43 | nascosto nella casa di un Luca Parisi; se ne era avvisto un Antonello 11553 48 | del Mongitore (Stor. dei Parlam. T. I) il non annoverar 11554 29(486)| questo regno, ottenne da’ parlamentarî considerabili contribuzioni 11555 48 | parlamento, lusingandosi che i parlamentarj non si sarebbero discostati 11556 48 | d’alcun affare, diceva: parlamentum, colloquium; ma ove trattavasi 11557 23 | di Gravina e di Molise; parlandosi di quella fuga, il conte 11558 48 | Messenia. Di questa operetta parlano alcuni scrittori, fra i 11559 29 | poco conto di lui, che nel parlargli pur non si degnavano scoprirsi 11560 26 | pontefice diede luogo a contrarî parlari; dicevano i guelfi: esser 11561 36 | traditore o nemico? Non osate parlarmi più oltre.» E voltatogli 11562 28 | essere le altre nazioni use a parlarne un’altra; e però molto ebbero 11563 28 | dovea già da lunghi secoli parlarsi. Di che fan prova evidentissima 11564 30 | Majorca, gli disse: io ho da parlarvi di cosa, che non conviene 11565 19 | che questa sola lingua si parlasse nelle corti di giustizia, 11566 28 | venivano: trovatori e belli parlatori. I primi trovatori provenzali 11567 47 | Giulio Alberoni prete parmigiano, il quale, elevandosi da 11568 28 | Teocrito, che onorano il parnasso siciliano. E qui cade in 11569 43 | fuori di Sciacca; gli si parò innanzi il Perollo col solito 11570 1(7) | Secondo i Marmi di Paros l’arrivo delle colonie greche 11571 20(216)| nella nota seguente, non parrà tale. Poicchè è apposta 11572 16 | suoi stessi mandatarî del parricidio, anzi che scemarla, avea 11573 21 | cardinali dalle ventotto parrocchie di Roma; cominciò la plebe, 11574 1(7) | des Grecs en Sicile, Sec. Part. § V e VI. Paris 1845) prova 11575 48 | proteggere. Corace quindi partecipa al biasmo, alla gloria di 11576 39 | Fu vietato ai feudatarî partecipare a tali soldi, come coloro, 11577 8 | Coloro, che ministri erano e partecipi de’ capricci e delle dissolutezze 11578 18 | coloro, ch’erano in voce di parteggiare pel duca. Questi, come fu 11579 41 | vicerè Lupo Ximenes Durrea parteggiasse pel figlio e facesse alcuna 11580 16 | indignazione. Un abu Abd Allah, che parteggiava per la religione e la famiglia 11581 22 | maravigliare se per costui parteggino coloro, i quali, o stretti 11582 10 | Brutî e Crotoniati, Siracusa parteggiò per Crotone, e spedì in 11583 23(271)| Guglielmo alle città che avean partegiato pel conte di Lorotello e 11584 29 | la contea di Alesina, che partenea al principato di Taranto; 11585 19 | Rinaldo e Roberto Avenello, Partenico; all’arcivescovo di Palermo, 11586 48 | qui te oleo letitiae prae particibus tuis unget. Hic est Cherubin, 11587 48 | ci lasciò una descrizione particolarizzata del palazzo della Zisa, 11588 47 | soffitta, furono lasciati nove partimenti per ogni lato ne’ quali 11589 4 | lo fece avvertire di non partir quella notte, perchè i Siracusani 11590 36 | posto. I messi del papa partironsi. La Sicilia fu sottoposta 11591 18 | lo presentò quando volle partirsene.~ ~Ritornato allora all’ 11592 10 | quindi fra pochi giorni partissero; purchè avessero eglino 11593 43 | il re addì 14 di ottobre partissi da Palermo, e per la via 11594 48 | ove il re dimorò un anno; partitone, accadde la tempesta e ’l 11595 10 | il destino di coloro che partivano; perlochè disanimati erano 11596 26 | Sicilia, tranne la famosa partizione del nuovo mondo, i papi 11597 30 | le femine del primo primo parto dovevano nell’anno stesso 11598 48 | che avia di Lipari, si partono andao discurrendo per li 11599 8 | com’era, che nelle carceri partorì. Rimesse poi in libertà, 11600 48 | gravida di Giove avesse partorito, presso l’origine del Simeto, 11601 25 | primitiva chiesa, quando feconda partoriva i santi; può essa avere 11602 25(326)| sanctorum commemorat, foecunda parturiret. Sed aliud fundamentum nemo 11603 48 | apud Castrum Joannis sub parvo sigillo nostro secreto, 11604 48 | et equites, magnos, et parvos terrae, a nativitate Domini 11605 27 | Non contento a questi parziali rimedî, che non facevano 11606 30(500)| Tale è la parzialità Saba Malaspina, che narra 11607 48 | alla veneranda assemblea Pascasino vescovo lilibetano; al quale 11608 1 | essere. I bovi del Sole pasceano in quelle campagne, ove 11609 46 | maniera, giunse quel popolo a pascersi de’ più stomachevoli cibi: 11610 18 | visto quel bestiame che colà pasceva, in sul vespro, senza farne 11611 1 | contraffatti.~ ~I bovi che pascevano nelle fertili pianure di 11612 48 | un paese pieno di scimie, pasciute ed adorate dagli abitanti, 11613 5 | I Cartaginesi erano ben pasciuti, i Siracusani cominciarono 11614 44 | prezzo delle stesse e il pascolo: che coloro, che avessero 11615 27(433)| affidaturae, Herbagium, Pascua, Glandium, et similium, 11616 1 | costui, per avere sedotta la Pasifae sua donna, tornò in Sicilia 11617 45(617)| santo vi fece il precetto pasquale. Di tale avvenimento si 11618 48 | suis culpis exigentibus passa est exterminium personale, 11619 46 | da ivi (646) e Cefalù il Passafiume (647) e l’Auria (648).~ ~ 11620 41 | tutti i beneficî e i loro passaggi d’una in altra famiglia. 11621 27(433)| similium, jus tumuli, Bacharia, Passagium vetus; jus casei et olei 11622 14 | nemico, gli ruppe le parole passandolo fuor fuori colla spada; 11623 36 | intendere al re, che Rugieri di Passaneto, conte di Garsiliato e signore 11624 9 | precipitarsi al guado, passarlo oltre, venire alle mani 11625 35 | per cui dal lido potea passarsi sulle sue navi e rinfrescar 11626 12 | erano luoghi di esercizî, passeggi e giardini, proporzionati 11627 33 | oltre il ponte, dieronsi a passeggiare per que’ campi e per quelle 11628 47 | tutti i tempi è stato una passeggiata militare, non men facile 11629 12 | Oltre alle stanze pei passeggieri, erano dieci stalle, fienili 11630 28 | farla rinverdire un favore passeggiero, anche quando mostra voler 11631 48 | divina diebus sacri jejunii, passionis et resurrectionis Dominicae 11632 47 | Eugenio a Belgrado, la pace di Pasterovitz fu conchiusa: Carlo XII 11633 48 | di carni, o di vivande di pasticciere, di latte, di frutta e confetti 11634 48 | Sunt ne ista principis et pastoris, ut quos debet regere, pascere 11635 43 | ortaggi, frutte e finissimi pastumi in gran copia e mandoglieli 11636 2 | tirannide.~ ~II. — Cleandro da Patara, città della Licia in Asia, 11637 48 | declinet; maxime cum vobis pateat luculenter, quam sit durum 11638 48 | Carolum hostem nostrum eis patefacere deberemus, gerentes de condictione 11639 48 | terrae finibus facta singula patefiunt? Sic autem jam humiliatus 11640 23(277)| eum, quem mater multorum patens libidini vulgo concepisset, 11641 30(510)| defensionis eorum debere patenter esponere, et de ipsorum 11642 26(350)| et ecclesia ruinam magnam pateretur; praesertim cum non curaret 11643 [Titolo] | opponesse alle vive istanze paterne la naturale ripugnanza, 11644 48 | hortamur attentius, tibique paternis affectibus suademus, quatenus 11645 48 | luceat coram hominibus, paterque noster glorificetur in coelis; 11646 17(161)| scripturi sumus, ut pluribus patescat, quam laboriose, et cum 11647 20 | baroni di Puglia, e con patetica allocuzione gli invitò alla 11648 27(429)| desolationem perpetuam patiatur, et omnes homines ejusdem 11649 48 | praedio translatus in praedam, patibulum recto judicio invenisset, 11650 48 | cur ultra expectas, et per patientiam vilis efficeris non solum 11651 48 | quod in presenti calumniam patitur..... erit liberum, et dyadema 11652 48 | puniendis hujusmodis sceleris patratoribus, ad te nitebantur recurrere, 11653 48 | licentia tam nefandi sceleris patratorum. Haec et alia innumerabilia 11654 25(324)| se ipso exemplum, cujus patrem, regno scilicet Joannem, 11655 48 | benedictus Deus, qui nostros patres et avos in Regno Sicilie, 11656 19 | secolo era stata soggetta ai patriarchi di Costantinopoli. Greco 11657 48 | terram, mare concussit, onera patribus nostris imposuit juxta assertionem 11658 48 | et grabatum tollere pro patriis legibus suasisti. Exalta 11659 26 | posseduti, ma pefeudali e patrimoniali, giusta il dritto comune. 11660 34 | un diletto fratello del patrio regno, per darlo ad un nemico 11661 46 | quella del senato e de’ patrizi, che dei Malvizzi avea nome. 11662 42 | Messina, menando seco per suoi patrocinatori Pietro di Gregorio famoso 11663 18 | divenuto dopo morte cavaliere e patrone di cavalieri. Un’altro bianco 11664 19(209)| consilii fovens, ut pius patronus re et consilio, prout poterat, 11665 48 | Dudum, Sanctissime Pater patrum, loqui formidavimus, os 11666 35 | due vantava una elezione. Patteggiavan pel Bavaro i ghibellini, 11667 20 | ancora era per sollecitare i pattuiti soccorsi, corse a Napoli 11668 12 | recatosi egli nel luogo, pattuiva di uno in uno cogli agricoltori 11669 48 | adversus hostes egisse omnibus patuit inhabitantibus terram, ut 11670 48 | reportassemus aut gloriam; sed pauci, Deo comiti, multos in manus 11671 48 | omnipotentis, et beatorum Petri et Pauli apostolorum ejus incurrat, 11672 21(229)| monetis totus italicus populus paupertati et miseriae positus est, 11673 48 | conctatus horribilis horrendae paupertatis aegritudinem afferebat, 11674 48 | sceleris de supellectilibus pauperum faciebant, a quibus post 11675 23 | conte, mostrandosi tutta paurosa per la minacciata invasione, 11676 8 | altri si mostravano non men paurosi di lui, Dione cominciò a 11677 25 | Genova; e poi coll’aiuto dei Pavesi, dei Cremonesi, e d’Azzo 11678 27 | colombe, anitre, capponi e pavoni; se raccolgono le penne 11679 26 | alla sua presenza, ascoltò pazientemente la pontificia bolla, ed 11680 48 | beneplacito suo dirigat: et te a peccatis absolutum ad vitam aeternam 11681 41 | di qual si fosse enorme peccato a coloro, che o compravan 11682 48 | sine poena transire, et peccatum transcendere sic enorme? 11683 48 | commodis frueretur, earum in pectore gessimus, suique fuimus 11684 48 | tamen in corde vestro sancto pectori stabilito arca foederis 11685 48 | promovimus incrementum. Quamobrem pectoris intima punctionis acerbae 11686 48 | ideo vestrae sinceritatis pectus agnoscat, in cujus propitiationis 11687 48 | e quello, secondo le lor peculiari fisiche e intellettuali 11688 48 | quoniam gens sancta populus peculiaris Domini a membris Ecclesiae 11689 48 | forma, et pro dicta causa pecuniale subsidium recipere, et habere 11690 [Titolo] | E gli imitatori, servum pecus, sono per necessità stentatí, 11691 [Titolo] | sogliono per lo più dai pedanti opporsi al naturale sviluppo 11692 35 | al ponteficato, seguì le pedate del suo predecessore; e 11693 30(500)| contra eum, fecit obtruncari pedibus. Et tandem considerans, 11694 14 | Murganzio, vi morì di morbo pediculare.~ ~Fornita così l’impresa, 11695 48 | assumentes, a missione equitum, peditum et aliorum armigerorum, 11696 2 | liberatore), e nel rovescio un pegaso con una stella sotto e il 11697 40 | del 1458 in Napoli, venne peggiorando, finchè addì 27 del seguente 11698 35 | in Castrogiovanni ed ivi peggiorato, volle esser trasferito 11699 30 | che pur sempre si trovano peggiori degli stranieri, i quali, 11700 41 | inquisitore fra Antonio della Pegna; e conchiudea, che l’ordine 11701 44 | stanziò: che non potessero pegnorarsi vacche e loro rede infra 11702 28(462)| spanu da σπάνος; spinnari da πεινάω; strummula da στράβιλος; 11703 15 | assorta indi in poi nel vasto pelago del romano impero, non ebbe 11704 41 | perdute le speranze di quel pelamantelli. Gli fu concessa la carica 11705 1 | opinione di alcuni, di origine pelasgica, si crede che, da un secolo 11706 22 | chi lo scalpitava, chi lo pelava. Il re, che dal vicino palazzo 11707 36 | ed altri ne strappava i peli della barba, finchè il conte 11708 8 | ove fu ucciso da Leptine e Peliperconte l’anno 3o della 107 Olimpiade ( 11709 48 | malocchio il re inglese pellavventato procedere d’impossessarsi 11710 17 | come taluno dice, da un pellegrinaggio in Gerusalemme, vennero 11711 19 | dazio sull’olio e sulle pelli degli agnelli; un dazio 11712 48 | nostras injurias procul pellit. Profecto, dilectissimi, 11713 17 | per maggior contumelia gli pelò la barba.~ ~Non erano i 11714 7 | cacciati dagli Spartani dal Pelopponeso, da Zacinto e da Naupatto. 11715 48 | caduta di Siracusa. Nel Pelopponneso, egli dice, è un sito che 11716 34 | padre sarebbe restata a penare, finchè non fosse restituito 11717 48 | cum veteribus Thermitanis penates habuere, unde Thermarum 11718 15 | le immagini de’ domestici penati, per le libazioni: e profumiere 11719 21 | lo esempio d’una lite che pendea innanzi i giudici di Maddaloni; 11720 8 | silenzio successe. Tutti pendeano dal viso e dalla bocca di 11721 48 | omnibus, quae ad nostra pendebant ubera, penitus amputatis 11722 15 | grandezza più che naturale; le pendeva la faretra dagli omeri; 11723 12 | afferrate da mani di ferro, che pendevano tutto intorno, e facilmente 11724 19(195)| tamen ut ea quoque, quorum penes plebem arbitrium est, apud 11725 15 | di furto i suoi servi nel penetrale del tempio di Cerere in 11726 5 | Campani volle segnalarsi penetrando in città per una parte, 11727 35 | sconfiggere gli assalitori e penetrar nel castello; e già gl’isolani 11728 6 | combatteano, i nemici non penetrassero per altra parte in città, 11729 22 | Lorotello, invaso la Puglia, era penetrato sino ai confini della Calabria; 11730 30 | ed asilo, chè il popolo penetrava ne’ chiostri dei frati francescani 11731 26(340)| Augustam urbem postmodum in penisula Majorensi condidit, quam 11732 29 | quell’antro, per vedere il penitente sovrano e recargli viveri, 11733 48 | tracciata da Cicerone a grandi pennellate l’isto ria dell’origine 11734 20 | molto avanzata, rendevano penoso e difficile il lavoro; per 11735 22 | consigli dei suoi ministri. Non pensan costoro che i ministri non 11736 48 | salubriter regia Celsitudo: pensantes, quod discessus vester aliorumque 11737 40 | che restarono al governo pensaron più presto a raffermare 11738 22 | e chiese un giorno, per pensarvi su, prima di determinarsi; 11739 25(334)| punito Rainaldo della mal pensata invasione fatta di suo capo 11740 48 | intellectis eisdem litteris, et pensatis iis, quae praefatae sedis 11741 45 | nazione. E forse i Messinesi pensavan troppo al vantaggio particolare, 11742 23 | fatto ritorno in Sicilia; penserebbe re Guglielmo come punire 11743 8 | fermò in un sito detto i Pentapili, ove Dionigi avea fatto 11744 48 | che era la festa della pentecoste, i Saracini la celebrarono 11745 25(317)| Cremonae condicitur post Pentecostem, quae ne fieret, ut multi 11746 18 | vino, Ben al Themanh si pentì del fatto, chiese perdono 11747 19 | principe, ma i Capuani, pentitisi allora di ciò che avevano 11748 4 | cittadinanza. Non guari dopo pentitisine, molti vennero ad abitare 11749 17 | insolentire, volea che stesse penurioso; sia che, naturalmente infido 11750 48 | nostra dilecta filium nobis peperit, quem nos et fideles nostri 11751 41 | sulla barca predata, fuggì a Pepoli, ove avea signoria Giacomo 11752 29(474)| di Trani e Guglielmo da Pera, a dichiararsi pronto a 11753 48 | capite pravitatis, quod peractis tribus lustris et medio 11754 48 | resipuerit, anathematis sententia percellatur. Amen.~ ~Ego Innocentius 11755 15 | ed i monaci incapaci di percepire alcun che per testamento; 11756 27 | vendita degli animali, sulla percezione, sulla misura delle vettovaglie, 11757 | perch’ 11758 | perché 11759 29 | Sanseverino, in Toscana; e Percivalle Doria, nella Marca di Ancona; 11760 4 | Nicia intanto e Lamaco percorrevano la Sicilia, per intimorire 11761 34 | Venuta fuori l’armata, percorse e poste a sacco in varî 11762 13 | alla velocità loro; onde la percossa bastava a frangerle o sommergerle. 11763 8 | spuntavano sulla sua corazza, lo percotevano senza forarla. Finalmente 11764 6 | gli si avventò come per percuoterlo; gli altri corsero in difesa 11765 48 | Deus in justas iras ultore percutit gladio, nec virgam peccatorum 11766 23(286)| est. Angelus enim Domini percuziens Episcopum in furore Domini, 11767 25 | rivoluzione in Germania; Otone perde l’impero; Federigo l’acquista, 11768 28 | alimento, vien grado grado perdendo luce e calore. Fra tutti 11769 20 | sbucciava dalla fazione perdente. I due eletti reciprocamente 11770 22 | battaglia. Restandovi per lo più perdenti gli accusati, li faceva 11771 5 | quanto erano più vicini a perderla, comechè avessero bandito 11772 15 | coppe. Colui che non voleva perderle, rispose non averle in Sicilia, 11773 15 | entrò allora in timore di perderli.~ ~Aveva inoltre quel re 11774 26 | perduto la corona; la perderò, senza correr fiumi di sangue.» 11775 20 | che sarebbe stato mestieri perdervi assai tempo ed assai gente 11776 35 | contro il loro signore, perdessero le possessioni da essi tenute 11777 12 | propria nave. Per tal modo perdevano i Cartaginesi il vantaggio 11778 38 | della storia siciliana ti perdi, e fra tanta vertigine non 11779 41 | il regno, come e dicto, perdio circa seicento milia fiorini; 11780 24 | ciò non di manco, il re, perdonando a tutti gli altri, si contentava 11781 25 | gravosissimo ricatto; non perdonano ad alcun sesso; non rispettano 11782 43 | di cui eran creditori, e perdonargli la sedizione. A questi patti 11783 30 | regno a’ Francesi; e di perdonarsi loro il delitto della passata 11784 15 | iniquità, ma non si sarebbe perdonata la codardia e la perdita 11785 17 | spada dei Normanni che non perdonava ad alcuno; la straordinaria 11786 48 | absolutum ad vitam aeternam perducat. Dat. Salerni per manum 11787 48 | liquore perempta corpora peregrina ad litora trasportabunt. 11788 24(297)| socius adjuratus in illa peregrinatione. Cui rex Tancredus respondens 11789 43 | di tante guerre e tante peregrinazioni; morto da alcun tempo il 11790 34 | Benincasa di Eustazio e Peregrino di Patti. Quest’ultimo alquanti 11791 48 | Comitem, eos dissimulatione peremerunt, ipsorum morti potentes 11792 48 | tinctae cruoris liquore perempta corpora peregrina ad litora 11793 48 | riconoscenza che di lui perennemente conservo, son costretto 11794 26(346)| Quod tua vita brevis, poena perennis erit.~ ~ 11795 34 | Taranto scontrossi con Martino Perez-de-Ros, e senza conoscersi l’un 11796 48 | principantem. Verum quia Dei perfecta sunt opera, speramus, quod 11797 48 | largitus est, ad etatem perfectam, infra scilicet quintumdecimum 11798 25(320)| expensis, usque ad virum perfectum perduxit, ad regiae dignitatis 11799 48 | poesia araba. Il divano è perfetto quando nelle rime contiene 11800 48 | e ne foggiaron regole a perfezionarla in coloro che ne avessero 11801 48 | ministrantes excogitare, agere, et perficere potuerunt, nulla ad eos 11802 48 | agitur possessorum; ad quod perficiendum, ut expedit, proventus, 11803 41 | II re di Castiglia. Ma la perfida ed ambiziosa madrigna, che 11804 22 | Guglielmo, il quale cedendo a perfide insinuazioni di quella vilissima 11805 48 | auctores perjuriorum et perfidiae speraverunt, et reipsa senserunt 11806 48 | haec per triduum jejunet, pergens loca sanctorum orationis 11807 29(486)| praesentiae visitatione confoveat; pergensque Panormum, multis fuit et 11808 48 | hostium secure venire, et pergere, durante eodem tempore, 11809 27 | potesse per altra parte pericolare ed i comuni siciliani non 11810 45 | anzi che ricorrere a mezzi pericolosi e violenti, per salvarsi 11811 13 | indusse a soprastare.~ ~Pericolosissima era allora la situazione 11812 4 | popolo. I saggi lo tenevano pericolosissimo cittadino; perchè pieghevole 11813 48 | ac suos, et sua cuilibet periculo, et eventui deputaverit; 11814 48 | invio, per quod tu et ipsi periculose nimis inceditis, ut ad salubrem 11815 43 | modo, in un’ora, tutta la periferia del regno era avvisata; 11816 2 | toro di bronzo, donato da Perilao a quel tiranno. Era esso 11817 21(234)| sed non ab hostium gladio perimi. Sheaboddin, ivi, pag. 63.~ ~ 11818 48 | volebat, quod praedictorum periret judicio, et eorum sententia 11819 46 | dalle armate alleate. Vi periron fra tanti altri i due ammiragli 11820 33 | vistisi anzi in pericolo di perirvi senza difesa, si volsero 11821 8 | stesso, quando Siracusa perisce. E se fia ch’io salvar non 11822 20 | indipendenza, proprio de’ popoli perisci, dai quali i baroni di Puglia 11823 7 | cartaginese, credutola tutta perita, rimandò la maggior parte 11824 7 | Dopo undici mesi d’assedio, peritine gran numero di fame, i pochi, 11825 48 | consideret, quantum sceleris sit perjurii crimen committere. Dall’ 11826 48 | regii olim captivi auctores perjuriorum et perfidiae speraverunt, 11827 45(615)| con un ricamo intessuto di perle e di gemme, che die’ in 11828 32 | coronollo re di Sicilia; perlocchè si venne di nuovo alle armi. 11829 10 | di coloro che partivano; perlochè disanimati erano i soldati. 11830 19(182)| et nullo modo, ut stabile permaneat, assentire .... cassato, 11831 40 | animare il commercio fu permessa, pagata la tratta, la libera 11832 48 | citati scrittori.~ ~Ma si permetta intanto, che io faccia una 11833 18 | e le vie disagevoli non permettendogli di proseguire il viaggio, 11834 41 | vicerè non potè far altro che permetter loro di raddoppiare gli 11835 34 | spiaggia mal sicura non permetterebbe alle navi di tenersi vicine 11836 8 | rinfacciò il tradimento; e senza permettergli pure una parola in sua discolpa, 11837 40 | null’altro potessero che permetterlo, si diressero a tale oggetto 11838 40(550)| ad ogni comune prima di permettersene la libera circolazione nel 11839 8 | Quegli stessi intoppi non permettevano di venire ad ordinata battaglia. 11840 47 | della mia carica non mi permettono di seguirli anch’io come 11841 48 | durante eodem tempore, permictatis, fidelitas vestra in omnibus, 11842 25(316)| imperator in ipsis ecclesiis non permisit. Riccard. da Sangerm. ivi 11843 48 | dignitatis Regie regnare permittitis? quod si in libertate essetis, 11844 48 | et miti sermone plebem permulcere, et tumultum popolarem lenire, 11845 16(144)| habitare incoeperunt, adeo ut permultas adjacentes urbes posuerint 11846 21 | e con esso eran venduti, permutati, donati come gli alberi, 11847 40 | detto «se ho perduta la pernice, voglio godermene il nido.» 11848 19(179)| leggenda contiene massime perniciose alla sicurezza dei governi.~ ~ 11849 25 | nelle armi valenti, eran perniciosi al governo, non che pei 11850 14 | rapacità loro, ma non alla perniciosissima loro vittoria (87). E per 11851 22 | intelligenza con Bonello, nemico perniciosissimo, perchè occulto; essere 11852 17(148)| Si vicinorum quis pernitiosus ad illos~ Confugiebat, eum 11853 48 | raffazzonata dall’esercizio di perorare, potrebbe deffinirsi meglio 11854 48 | ci riferiscono che Tisia perorasse in favor di Siracusa, che 11855 19(182)| Romanae Ecclesiae posuerat, perpendens hoc Comitem grave ferre, 11856 48 | fides aderat veritatis, perpensa deliberatione providimus 11857 48 | morabamur hactenus, et moramur, perpessi sunt, quo casu eis adversa 11858 27(429)| ordinaverit, desolationem perpetuam patiatur, et omnes homines 11859 3 | città.~ ~Nascevan da ciò le perpetue dissenzioni in tutte le 11860 45 | parlamento imponea dazî perpetui e gli assegnava al re, e 11861 40 | congresso non più in Nizza ma in Perpignano ebbe luogo, e che ivi il 11862 48 | vos per tempus longissimum perplessi fideliter exstitistis, quamquam 11863 48 | duximus, ut his examinatis, et perquisito, cur talia sedes apostolica 11864 48 | suarum ad eundem principem perrexerunt, unanimiter omnes petentes 11865 27(389)| qui veram legum scientiam perscrutamur, et inspicimus, errores 11866 48 | Gedeonis placebit diligentius perscrutari. Anticipet ergo nos, Domine 11867 15(99) | prohibetur. Et non prohibetur a persecutoribus, sed a principibus christianis. 11868 15 | lo stato; perseguitate o persecutrici, secondo che coloro che 11869 40 | governo, e, pena once 100, perseguitassero, malgrado qualunque privilegio, 11870 15 | dall’età degli apostoli, perseguitata per secoli dalla pubblica 11871 15 | secoli la chiesa e lo stato; perseguitate o persecutrici, secondo 11872 42 | i partigiani del Moncada perseguitati, i pesi pubblici aboliti, 11873 16 | Crisafio, e nell’881 un Perseo fu fugato in Taormina, fa 11874 48 | inermes et caesi ante faciem persequentium absque fortitudine migrabamus, 11875 48 | meticulosarum ranarum mores persequimur, quae quovis sono pusillo 11876 48 | qualiter in eodem proposito perseverans suam personam, regnum patrimoniale, 11877 27 | il concepire e con somma perseveranza recare ad effetto la grand’ 11878 48 | Conjuratio hominis — Et si adhuc perseverat, tunc mittat eum sacerdos 11879 16(142)| et legatus ejus... donec persolvant tributum. Sur. IX, ver. 11880 48 | impedimentum nihilominus persolvetur. Tua ergo, fili carissime, 11881 19 | ritenuti dalla speranza di personali acquisti, compito il termine 11882 48 | gravissima ab ipsis passi rerum personarumque dispendia vix sufficiunt 11883 48 | gli altri col suo ingegno perspicace conobbe e stabilì i tre 11884 48 | propitiationis tabula scientiae perspicacis, virgam salutiferae correctionis 11885 48 | presentis narrationis stilo perstringere quanta varietate tripudii 11886 48 | error, et simulata bonitas persuadeat tyrannorum, quae falsis 11887 19 | attivo sempre, tanto fece, or persuadendo, or minacciando, che coloro, 11888 20(215)| soggiunge: non possiamo mai persuaderci che il papa fosse consensiente 11889 24(294)| in morte nutricis alumno persuaderi ne lugeat, non possum, fateor, 11890 24 | del regno, per cercare di persuaderlo; dall’altra fece solennemente 11891 38 | stato maggiore. Il re finse persuadersi di quelle ragioni, e, giunto 11892 22 | di leggieri cessero alle persuasioni di Roberto di Sangiovanni 11893 48 | ostendens populo Syracusano, persuasit, quae voluit, quae finis 11894 48 | quas celsitudini vestrae persuasum invenimus ab apostolica 11895 21(245)| Rer. Arab. ad Hist. Sic. Pert. ampl. coll. pag. 26.~ ~ 11896 21 | raccattare ciò che loro si pertenea. Sopraggiunto poi il re 11897 48 | di populu la dicta Joanna perterrita, seu da Deu ispirata, sto 11898 4 | crudele aveano con dardi, con pertiche, con uncini ferro. La 11899 48 | leporinam imitemur naturam, nec pertimeamus minas verborum tuorum, frondibus 11900 16(100)| Gregorio (Rer. Arab. ad Sic. pertin. ampl. coll. pag. 22, not. 11901 20 | cognato del duca, fu il più pertinace dei suoi nemici, vi accorse; 11902 48 | regii, et dignitate regibus pertinente, excellentiae tuae concedimus 11903 48 | cum omnibus eidem honori pertinentibus scilicet, quae de Demanio 11904 19(195)| arbitrium est, apud principes pertractentur.... Mox rex vel princeps 11905 30(509)| oculis rex palliata voluntate pertransit, placebat enim forte regi 11906 48 | amaenitas ordine temporum perturbato posset cursum mutare solitum, 11907 30 | Non essere, diceva egli, perturbatore della pubblica pace un principe, 11908 17(159)| Omnem terram quam pervaserant, et quam ulterius versus 11909 14(88) | hominum libido, iniquitasque pervaserit. Sustinere jam populus romanus 11910 48 | sequentis mensis septembris pervenerunt ad portum Januae, et tenentes 11911 48 | singulos undecumque ad nostram pervenientes conscientiam, et specialiter 11912 48 | praesentis mensis julii in sero pervenimus ad maritimam S. Marci de 11913 27 | che al real tesoro dovea pervenire; e d’altri simili officiali; 11914 15 | Bidi, non che un’eredità pervenutagli di cinquecentomila sesterzî, 11915 14 | dalle memorie che sono a noi pervenute abbiamo notizia d’essere 11916 48 | violenta oppressione, Corace pervenuto in età virile seguir dovette 11917 22 | si devono attribuire ai perversi consigli dei suoi ministri. 11918 30(500)| et memoriale ejus, quod perversis volubiliter animis, fide 11919 29(486)| provinciam ipsam ab omni contagio perversitatis expurget et in statu pacifico 11920 27(420)| seductus inconsultis consiliis perversorum, novas edere constitutiones 11921 37 | parte acciechi la mente e perverta il cuore dell’uomo.~ ~ 11922 48 | severae ultionis mortem impie pervertendo.~ ~Viri enim sanguinum et 11923 15 | la sicurezza del trionfo pervertì gli spiriti e corruppe i 11924 27 | leggi ed anche più spesso pervertisce le buone. Ed a ciò dovrebbero 11925 46 | avea esiliato in Termini il pervicace prelato, il quale avea avuto 11926 20(223)| viros quoque et mulieres, pervulosque earum variis mortis generibus 11927 12(78) | metreta (Specchio di Miss. e pes. rom.) era della capacità 11928 19 | ivi presente (206) certo pesano più del se habendam del 11929 40(550)| La tratta in que’ era pesantissima, onde di per se era quasi 11930 26 | Federigo con imporre ai sudditi pesantissimi tributi contro le leggi 11931 23 | a pagargli l’insolito e pesantissimo tributo della metà di tutti 11932 16 | quegli avvenimenti dovevano pesare a più doppî sugl’indigeni 11933 16 | argento della cattedrale pesarono cinquemila libre; e tutto 11934 21 | cresciuto, poi offriva larga pescagione di pesci fluviali di ogni 11935 9 | venivano per pescare anguille. Pescando un giorno, e cianciando 11936 9 | questi stagni venivano per pescare anguille. Pescando un giorno, 11937 27 | amministrare i granai, le pesche, i pascoli, le masserie, 11938 48 | delle fonti e di una ampia peschiera, che il rendeano deliziosissimo (661). 11939 45 | re Filippo: in Napoli un pescivendolo detto Tommaso Aniello, e 11940 48 | vestrum, quod conculcatur a pessimis, debite erit exhibitioni 11941 24(301)| monaci di Montecasino.~ ~ Pessimus Alboinus, Landulfus, servus 11942 25 | l’uno fu ridotto a farsi pestare dai guatteri, l’altro ebbe 11943 22 | rotolando giù con gran fracasso, pestavano, ferivano, disordinavano 11944 27 | raccogliesse quattro tumoli di tali pestiferi animali e li recasse a quattro 11945 25(321)| multitudo nobilium, et magnatum, pestilentia, sitis ariditate, ardoris 11946 35 | affliggere l’esercito nemico. Una pestilenza cominciò a manifestarsi 11947 35 | del duca di Brabante morì pesto le tempia da un sasso scagliato 11948 48 | conservavit?~ ~Et ne longe exempla petamus, nonne tu et magnificus 11949 48 | deducit. Et ne longaeva petantur exempla, considera, demens, 11950 48 | su quel monte, divennero petardi, e se non s’esponevano sulle 11951 48 | cur talia sedes apostolica petat, et si ea compleri per magnificentiam 11952 4(25) | Secondo Petavio, l’anno degli Ateniesi cominciava 11953 48 | resurrectionis Dominicae petebamus ecclesiam, protinus ministri 11954 48 | in dicto regno nostro ad peticionem adversae partis iamdiu impositi, 11955 48 | pactis, et convencionibus petierunt. Quibus auditis, et diligenter 11956 48 | verus haeres acciperet: qua petitione unanimiter sibi facta ab 11957 48 | et syndicorum instantiam, petitionibus suis benigne praestitimus 11958 23(284)| Petr. Blesens. Epist. presso 11959 12 | severità Jato, Solunto, Petra (71), Smacara (72) e Tindari 11960 36 | resistenza Gangi le due Petralie e Collesano, il re accostossi 11961 48 | cujus supra fidei firmam petram summus ille pontifex verum 11962 34 | seco trasse le sue terre di Petraperzia, Naso e Capo d’Orlando. 11963 28(469)| Italiam, ac longius manavit. Petrarch. Ep. Fam. Praef. p. 3.~ ~ 11964 48 | Italia per andare a prendere Petruli senis civitatem; s. Pietro 11965 48 | per destare tanta paura in petti romani, dovevano esser cose 11966 36 | inferiore, Gangi, Sperlinga, Pettineo e le baronie di Monte Sant’ 11967 36 | dei suoi, tranne Caccamo e Pettorano. Il delitto del conte di 11968 40 | regno e dargli dugentomila pezze d’oro. Per mala forza papa 11969 20 | madre, nissuno andava a lui pezzendo, senza averne limosina; 11970 48 | claruerunt? Sed revera more Pharaonico obduratus popolum nostrum 11971 48 | israelitica sustulit temporibus Pharaonis, quam quod draco iste magnus 11972 16(133)| Cedreno lo chiama Phatlumus, forse alterato da Fatimida.~ ~ 11973 48 | non lateat dictae pacis phedera, ipsa per seriem in quadam 11974 26(358)| nominare Federigo, dice Phedericum, quem imperatorem nominare 11975 48 | de Philippo, et judicem Philippum de Carastono concives nostros 11976 24(301)| Aquinus.~ Petrus, Rogerius, Philippus valde severus,~ Simon, ac 11977 41 | Barbieri. Il re rispose «Piace a S. M. che se ne facci 11978 30 | Angioino, i Cremonesi, i Piacentini, i Parmigiani, Modanesi, 11979 25 | preci, ma in quel numero che piacerebbe a Federigo, disarmati, e 11980 31 | piccolo presente di Soriento e piacesse a Iddio che come hai preso 11981 29 | Barletta, ove s’intertenne piacevoleggiando più mesi. Ivi, per onorare 11982 47 | affari, tanta gentilezza e piacevolezza nelle sue maniere, senza 11983 48 | desuper forsan ad nostrorum piaculum peccatorum, quae suis culpis 11984 26(348)| intentionis nostrae propositum et piae devotionis zelum in nobis 11985 [Titolo] | disprezzare altamente e i piaggiatori dei potenti ambiziosi e 11986 20 | Per tal modo il re, mentre piaggiava l’ambizione della romana 11987 30(511)| pensato a far quell’inutile piagnisteo al papa.~ ~ 11988 44 | ottomano; Dragut, Ulucchialì, Piali, Sinam Bassà, Mustafà Cara 11989 30 | dritto il torto e rendea piane le vie difficili (521). 11990 13 | nella estremità era un pianerottolo, difeso da graticce, sul 11991 23 | conte lo chiamò mendace, piangea di rabbia e piangendo gridava: 11992 22 | che forse erano le sole a pianger di cuore, giravano e 11993 14 | romano oratore d’esclamare: Piangono tutte le provincie; si dolgono 11994 48 | composto di 168 specchi piani, che potevano moversi indipendentemente 11995 43 | alla zia, le baciò le mani, pianse con essa sulle sue sventure, 11996 34 | gli stessi esecutori ne piansero.~ ~Intanto il re, tornato 11997 13 | Fermativisi, vi stavano piantando gli alloggiamenti, quando 11998 21 | Palermo, presso la quale aveva piantato un bosco, cinto di mura, 11999 6 | navi da carico. Imilcone piantò il suo padiglione presso 12000 24 | ventiquattro coppe ed altrettanti piatti d’argento; sessantamila 12001 48 | maggiore, come un La Grange, un Piazzi non sognaron mai di scrivere 12002 7 | altro al piano. Dionigi, picchiando il suolo col bastone, li 12003 4 | mare; il forte e continuo picchiare dei ciotti, che di qua e 12004 48 | primo i precetti. ciò è picciol vanto; perocchè quell’arte 12005 6 | lavoro. Altri faceano da picconieri, per trarre i massi dalla 12006 28 | vuluntati, pedi, paci, luci, pici, ponti, simplici, singulari, 12007 27(433)| fundici, ferri, azarii, picis, salis, jus staterae seu 12008 42 | popolo. Gli altri baroni piegaronsi al suo parere e tutti fecero 12009 20 | fortuna s’era allora già piegata in favore di Rugiero, erano 12010 16 | già i Saracini di Sicilia piegati al suo scisma. E però non 12011 39 | venivano. Tre dei vicari piegavansi, il solo conte Alagona ruppe 12012 19 | in Borgogna di famiglia piemontese, che nelle sacre discipline 12013 43 | vicina, per rendergli il pietoso officio di onorevole sepoltura: 12014 14 | re un Salvio suonator di piffero. Costui divise la sua gente 12015 38 | e, non che pagargli la pigione, gli permise di abitare 12016 48 | entra furioso nella bottega, piglia le tenaglie, i martelli 12017 19 | feudo del ducato di Puglia; pigliandone argomento dal detto di Malaterra 12018 24(295)| ed i pescatori, quando ne pigliano, li rimandano liberi. Eppure 12019 29 | patto ch’io vi salissi a pigliarla.~ ~XI. — Più facile a lasciarsi 12020 48 | cozzare tra esse, son cose da pigliarle colle molle. L’altro monaco 12021 8 | governo. Questi dispareri pigliaron poi forza e carattere di 12022 9 | raccorne, comechè avessero solo pigliato ciò ch’era d’oro o d’argento, 12023 23 | città fu in moto; molti pigliavan le armi. Il gran cancelliere 12024 41 | confessioni, et dicendo, che pigliavanu la morti in supplicio di 12025 43 | sempre che ne avea mestieri, pigliavasi i frumenti altrui depositati 12026 [Titolo] | come l’altra dipenda dalla pigra ignoranza dei nostri coloni; 12027 22 | sarebbero divenuti per la sua pigrizia, che gli faceva mettere 12028 20 | si dicevano dagli Ebrei a Pilato per accusar G. Cristo: Qui 12029 41 | certi procuratori, che su pilaturi et estorturi di li poveri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License