IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
12030 8 | malgrado le proteste de’ piloti, che assai temevano del 12031 48 | contegenda nefanda malignitas pincernarum, qui sub praetextu unius 12032 1 | di Milazzo, esser doveano pingui più che altrove; quei campi 12033 6 | boschi d’Italia a tagliar pini ed abeti. Pronti vi stavano 12034 12(78) | anfora capiva poco più di 28 pinte di Francia: la pinta è un 12035 22 | Barberia, eran sempre pronti a piombare sulle città marittime conquistate 12036 5 | nuova e più grave tempesta piombava sulla Sicilia.~ ~II. — Gli 12037 16(118)| enim suas facultates in pios usus erogavit.» Veramente 12038 47 | cancellazione; monitorî piovevano contro coloro che ubbidivano 12039 23 | stato oltre all’ordinario piovoso; per che le strade eran 12040 34 | una grandine di sassi lor piovve addosso e lor cadevan sotto 12041 9 | Deposto il feretro sopra la pira, Demetrio il banditore a 12042 4 | sponde dell’Assinaro, una piramide, eretta da’ Siracusani per 12043 47 | vi formavano quattro alte piramidi. Accrescea la magnificenza 12044 10 | visse di ladroneccio e di pirateria. Tentò d’insignorirsi di 12045 4 | dall’onde emergea. Alte pire di legni odorosi ardevano 12046 4 | prore, aggirarsi per lo Pireo. Le forbite armature, disposte 12047 48 | sempri mercì di li nostri pirsuni, siccomu homini vinduti, 12048 48 | cultus, et pretiosos habitus pirticulariter scribere non presumo, quas 12049 20 | sollecitare la venuta delle galee pisane, furono spogliate le chiese 12050 30(497)| messanensibus dubitantes, quam de pisanis, qui eos casu temerario, 12051 10 | Con un pretesto ebbe a se Pisarco e Decle, capi del senato, 12052 27(433)| jus sepis, jus portus, et piscariae, jus exiturae, jus devini, 12053 22(268)| diversis aquarum conductibus et piscariis satis delectabile reddidit. 12054 18(172)| Piscibus obsedit; fervente leone 12055 48 | est Angelus cujus ingresum piscina desiderat cordis tui, ut 12056 48 | et Comitem Gerardum de Pisis apud Neapolim mortis est 12057 14 | Cornelio Lentulo, C. Calpurnio Pisone, che con iscelte schiere 12058 30(513)| Tramontis, Cajani, et baroniae Pistilionis et ipsius domini regis socii 12059 1 | 627 a. C.), Aristonoo e Pistillo ne trassero una colonia, 12060 28 | Gallo da Pisa, Cino da Pistoja, il B. Jacopone e Francesco 12061 2 | ceppi lo sventurato Scite e Pitagone suo fratello, e li mandò 12062 28 | principî della filosofia pitagorica, tutte le altre branche 12063 28 | popolo riunito ne’ giuochi pitici, che gli fu eretta nel tempio 12064 29 | operazioni e le parole del pitocco. Certo è che quella confidenza 12065 3 | Reggio, vi trovò giunto Pitodoro, destinato comandante in 12066 48 | lunghi poemi sulla filosofia pittagorica da lui riformata, sulle 12067 29(492)| circumeundo pronunciant Osanna pium. Lo stesso, ivi, pag. 770.~ ~ 12068 22 | mandò giù le tende, svelti i piuoli, rotte le funi, che le sostenevano, 12069 19(209)| protectionis et consilii fovens, ut pius patronus re et consilio, 12070 20 | Rugiero tentò tutte le vie di placar l’animo di Onorio; per suoi 12071 48 | vestra inclinare dignabitur, placeat sine adversariorum, quos 12072 30(509)| palliata voluntate pertransit, placebat enim forte regi industria 12073 48 | mysterio, si historiam Gedeonis placebit diligentius perscrutari. 12074 48 | recommendatione, spiritum assumere, si placuerit, consilii melioris, quam 12075 48 | multarum ferat flagella plagarum, juxta propheticum illud: 12076 48 | altitudinem collium reducit ad plana, montium cacumina declina 12077 48 | convertit, et aspera in vias planas deducit. Et ne longaeva 12078 14 | romano, comandato da L. Planico Speseo, n’ebbero segnalata 12079 48 | poblema: Machinam ex speculis planis construere ad centum pedes 12080 48 | genti; et accussì, como plassi a Deo declinando hostilimenti 12081 21 | parte che si chiamavano platee, delle famiglie de’ villani, 12082 48 | Trapani, Castri Johannis, Platiae, Calatagironi, Lentini, 12083 8 | Dionigi, dimentico delle platoniche insinuazioni di Dione, tutto 12084 23 | avrebbe potuto attirargli i plausi del clero, che in quell’ 12085 48 | referentes, gratuite iteratis plausibus exultetis, firmam spem, 12086 41 | como meglu ad sua altezza plazza (563).»~ ~Giunto finalmente 12087 34 | morto o prigione per mani plebee. Ma il conte di Squillaci 12088 26(360)| dicerent Romani, licet a plebeja stirpe procreati: Nos ipsum 12089 25(321)| ut non solum magna pars plebis, verum etiam non modica 12090 48 | durius, quidve miserius plebs israelitica sustulit temporibus 12091 48 | sexdecim burgenses probationem plenam inducant; et sic gradatim 12092 48 | summi pontificis literarum plene collegimus, in urbem ad 12093 23(290)| Salerno, che era uno dei plenipotenziari del re, bisogna credere 12094 23 | dell’arcivescovo di Salerno, plenipotenziario di re Guglielmo in quel 12095 48 | specialitate dileximus, plenisque favoribus fuimus prosecuti, 12096 48 | nostrae intentionis proposito plenius informabit. Nostrae autem 12097 48 | accurate tamen, et de scripto plerosque dicere; scriptasque fuisse; 12098 22(259)| jusseris expediri, ante fuggere plerumque incipiunt, quam signa bellica 12099 6 | stavano a trainarli; ad ogni pletro, ch’era la sesta parte d’ 12100 28 | Petrone d’Imera sosteneva la pluralità de’ mondi, e 133 ne contava; 12101 17(161)| ipso scripturi sumus, ut pluribus patescat, quam laboriose, 12102 48 | ecclesiae, ac doctrinam plurimorum novistis relatibus; nec 12103 48(692)| Plut. in vit. X Rhetor. Dion. 12104 48 | di Descartes propone il poblema: Machinam ex speculis planis 12105 48 | meno illustre de’ citati poc’anzi, qual si è il professore 12106 | pochissima 12107 48 | alligabant, esculenta et poculenta negantes taliter alligatis, 12108 40 | i viveri (esculentum et poculentum) per se e per la famiglia 12109 35 | infierirono i dolori della podagra e della chiragra, cui andava 12110 31 | ogni sforzo per avere una poderosissima armata; e a tale oggetto 12111 21 | medietà o in altro modo alcun poderuccio.~ ~Tutti coloro poi che 12112 39 | della gran corte, Novello Podilepori da Siracusa, Rinaldo Landolina 12113 48 | sed talis ei injungatur poenitentia, ut sustinere valeat, et 12114 48 | parole: Primus post eos, quos poetae tradiderunt, movisse aliqua 12115 28 | detto volgarmente Albabuni, poetava; Esserif-Essachali o sia 12116 48 | un Giorgio poeta, Elpide poetessa moglie di Boezio, la quale 12117 48 | ma il suo ragionamento poggia sii d’un principio falso. 12118 18 | visto le mura abbandonate, poggiatovi le scale, quindi entrò colla 12119 39 | tutte quelle dimande, che poggiavano su gli antichi statuti e 12120 22 | contee... Oitù sconsigliato! Pogniamo il re deposto; regnerebbe 12121 20(216)| seguente, non parrà tale. Poicchè è apposta l’essenziale condizione, 12122 23(287)| figliuola di Raimondo di Poitou principe d’Antiochia, nacque 12123 47 | potenze disfecero l’esercito polacco, cacciarono l’elettore e 12124 48 | per Calabriam destruxerunt Policastrum, videlicet hospitia, vineas 12125 48 | tripudii transeuntem Regem Policium, Nicosia, Randacium, et 12126 28 | soprannominato il piccolo Tucidide, e Policrito da Mene che scrisse la biografia 12127 33 | portossi a sorprendere Policuri. Ivi, come in luogo sicuro, 12128 13 | delle truppe straniere, Polideto, Filistione ed Epicide-Sidone. 12129 1 | sui Nebrodi; pastore era Polifemo, pastori i figliuoli di 12130 16 | il clima di Sicilia e la poligamia rendono improbabile), il 12131 34 | forse favoloso di Eteocle e Polinice. La natura accrebbe in altro 12132 3(17) | Polit. lib. 5, cap. 12.~ ~ 12133 15 | Costantino, rinunziato il politeismo, adorò la croce.~ ~VII. — 12134 7(38) | roi de Prusse; et tableau politique de l’Europe depuis 1786 12135 27 | che oggi si direbbero di polizia, contro i forbanditi, i 12136 15 | ordinò che in tutte e tre le polizze fosse scritto quel solo 12137 27 | raccolgono le penne di tutto quel pollame, per farne coltrici (446).»~ ~ 12138 30 | pronti erano cinquecento polledri destrieri de’ più belli 12139 48 | climatibus singularibus pollere tripudiis, in ficus fatuas 12140 12(77) | cubici di Francia. Ogni pollice lineare è 1, onc. 3, linee 12141 48 | gratiis ampliare et gerere pollicemur, quod tot et tantis servitiis 12142 36 | provincia. Possedea egli Geraci, Pollina, Castelbuono, Collesano, 12143 48 | Gorgia e il suo discepolo Polo Agrigentino e Aristotile 12144 30 | se si negavano, stretti i polsi colle manette, si mandavano 12145 6(31) | era 94 tese, 2 piedi, 8 poltici. La tesa è 6 piedi di Francia, 12146 4 | Gilippo e i Siracusani non poltrirono. Respinsero gli assalitori 12147 35 | costruite. Ma i Palermitani non poltrivano. Non meno esperti dei genovesi 12148 22 | caduta sopra un barile di polvere. In un attimo tutti i conti 12149 8 | oscurato dal fumo e dal polverio delle case, che ardevano 12150 22 | Lisa, al quale aggiunse pometi, verzieri, peschiere ed 12151 22(268)| appellavit, et ipsum pulchris pomiferis. et amenis viridariis circumdedit, 12152 30(498)| Ingressus est itaque cum suis pompatice civitatem, quae frequenter 12153 2 | per frenare il lusso delle pompe funebri. Destinò il luogo 12154 [Titolo] | giorni; però ch’egli non pompeggia d’allora per vicende politiche; 12155 8(43) | in Dione. Traduzione del Pompei.~ ~ 12156 48 | pag. 168.~ ~XLVIII.~ ~De pompis Messanensium in primo occursu 12157 9 | d’accorrere, il feretro pomposamente ornato, soffolto da giovani 12158 [Titolo] | lingua d’un solo secolo; le pompose orazioni, il profluvio de’ 12159 14 | Decemviri, vennero a fare pomposi sacrifizî nel tempio di 12160 30(499)| Nec fuit aliqua illius pompositatis, et gloriae comparatio, 12161 19 | Puglia (202). Ma qui non si pon mente ad un fatto, cioè: 12162 26(360)| pericula ratione previa ponderantes. Eo quod, et si dignus multipliciter 12163 40 | innovare, senza esaminar prima ponderatamente, se il male nascea dalla 12164 20 | Salerno; ivi disse: avere ponderate le ragioni dell’uno e dell’ 12165 27(433)| staterae seu calandrae, Ponderaturae, jus mensuraturae, Rine 12166 48 | scuola severa di Socrate, cui pone per interlocutore nel suo 12167 26(350)| reportare. Sed spem totam ponens in pecuniae thesauris et 12168 2 | poco di lungi dalla città a ponente, le navi furono tutte tratte 12169 22 | nobili profughi; che se il re ponesse mente alla sua condotta 12170 12 | opportunamente fuori della lotta, poneva ogni suo studio a render 12171 48 | Ecco il vero Parlamento. E pongasi mente alla circostanza di 12172 41 | ragione di maravigliare, se ponghiamo mente agli atti della pubblica 12173 22 | o stretti dalla miseria, pongon dall’un dei lati l’onesto; 12174 19(182)| vel abendam haereditaliter ponit. Malaterra lib. IV, c. 29.~ ~ 12175 47 | ne venne fuori in abito ponteficale e lo scontrò al primo arco 12176 35 | era cardinale, assunto al ponteficato, seguì le pedate del suo 12177 24 | Recava egli parecchie bolle ponteficie; nella prima era la concessione 12178 23(273)| si estendeva fin quasi al Ponticello.~ ~ 12179 47 | spogliatosi degli abiti pontificali, colla cappamagna e ’l cappello 12180 48 | interdicti per Dominos summos pontifices in dicto regno nostro ad 12181 48 | reparationem et costructionem pontis ibi constructi vel costruendi.~ ~ 12182 15 | Campidoglio; l’altra era in Ponto, e fra tante guerre fu sempre 12183 48 | fundamentum. Haec est, quam pontus, aethera colunt, praedicant 12184 33 | sopraggiunto da frat’Arnaldo dì Ponzio, priore di sant’Eufemia. 12185 15 | vasellame della mensa a Diocle Popillo da Lilibeo; molti vasi d’ 12186 48 | osculum ante pedes et flexis poplitibus, ac manibus cancellatis.~ ~ 12187 25(334)| ribellione dei signori di Poplito, cagionata a quel che pare, 12188 42 | nuova venne bucinandosi. Il popol n’era lieto, nè curava di 12189 23 | di quel duomo. Venutosi popolando quel sito, vi sorse la città, 12190 2 | fece risorgere Camarina, popolandola con una colonia de’ suoi. 12191 48 | permulcere, et tumultum popolarem lenire, quae verba proemia, 12192 11 | mura, il foro, i tempî. Per popolarla distrusse Gela e ne menò 12193 12 | città, e particolarmente la popolosissima Siracusa assai per l’ordinario 12194 48 | more Pharaonico obduratus popolum nostrum gravat, ut in sui 12195 48 | Conciajoco e il notajo Stefano Poppalettere, per recarsi in Napoli a 12196 7 | Siciliani, accappiatene le poppe, le tirarono in mare. I 12197 48 | tiranno crediderunt, sed populari dominatione se regere caeperunt. 12198 48 | sparguntque honores in populis, qui merentur, Nos, qui 12199 48 | Francorum in gentes, et populos Catalaniae suam saevitiem 12200 48 | conchiude: Ita quod de qualibet porca in omnem eventum viginti 12201 30 | francese, tranne un Guglielmo Porcelletto, nobile provenzale, il quale 12202 30 | due volte l’anno cinque porcelli, tre femine e due maschi, 12203 48 | qualibet sue praeterea certum porcellorum numerum annuatim. Nec est 12204 46 | anche volendo, non poteano porger l’orecchio a parole di pace; 12205 41 | disse di veleno fattogli porgere dalla madrigna, addì 15 12206 8 | e a lui, come ad un Dio, porgevano i loro voti i cittadini. 12207 33 | Nessuno degli astanti osò porgli le mani addosso; pure ei, 12208 26 | travecchio ed infermiccio porporato, che fece chiamarsi Celestino 12209 12 | del secondo Dionigi; le porpore, gli aurati cocchi, e soprattutto 12210 48 | indignis auxiliantem dexteram porrigens, ut te altissimum, et tuis 12211 48 | sanctitati vestrae preces porrigimus subjectivas, quatenus vos, 12212 25 | la corona dell’altare e porsela in capo colle sue mani. 12213 48 | dell’Africa non pur sovente porsero favore ai dotti personaggi, 12214 47 | inginocchiossi e baciò la croce portagli dallo arcivescovo. Rimesso 12215 42 | dalla nave un uomo, che a’ portamenti, al contegno, al vestito, 12216 17 | sollevazione. Il franco portamento di quei venturieri oltramontani 12217 25 | alle case e alle campagne; portan via le robe e gli armenti; 12218 48 | manun, accipiat ferrum, portans illud passus tres in nomine 12219 29 | come quello era solito portarla, e cominciò ad usare modi 12220 35 | della duchessa Giolanda e portarle in Napoli. Il re si diresse 12221 44 | che prima di tagliarli e portarli lo facessero sapere ai giurati 12222 8 | tagliare un broncone, e portarlo ivi presso; messivi tutta 12223 30 | diciassette cavalli; ma portaron sulle navi assai selle e 12224 48 | unget. Hic est Cherubin, qui portas tibi aperiet paradisi, et 12225 47 | in poi si fosse coniata, portasse l’epigrafe Carolus Borbonius 12226 26 | era riposto il suo tesoro portatile; trattone la sua corona, 12227 34 | il guasto alle campagne e portatone via tutto il bestiame, si 12228 48 | sottrarre alle narrazioni de’ portentosi effetti delle macchine d’ 12229 14 | si aggiungeva la dogana (portorium); che importava il cinque 12230 48 | declinando hostilimenti in lo portu di la chitati di Napoli, 12231 48 | ille magnanimus Alexander Porum Lindorum Regem captum in 12232 44 | abbandonata. Il governo credea porvi riparo con bandire a quando 12233 14 | romani continuarono. Un C. Porzio Catone, ch’ebbe in que’ 12234 25 | esser lui sempre pronto a posar le armi e rimetter le sue 12235 34 | che una sera, ch’ebbe a posare in Tripi, non altro ebbe 12236 22 | di Puglia e di Calabria posarono le armi; ma si dichiaravano 12237 36 | andassero esenti dal dritto di posata.~ ~Non meno agitata era 12238 48 | quem fecit eos immunes dare posatas.~ ~«Petrus secundus Dei 12239 27 | potuto esaminare con animo posato la compilazione già preparata 12240 16 | combatteva in terra, in mare non posavano le armi. Nello stretto di 12241 48 | vestra nobis, in quibus poscemus, recommendata extiterit 12242 48 | dissipans et velut securis posita ad radicem. Proh dolor! 12243 48 | complacebunt: sicut oves in inferno positi sunt. Velut inquam Ægiptii 12244 21 | ottenersi le prove dirette e positive del fatto; e s’erano di 12245 19 | riferita in termini espressi e positivi, potè in questo luogo usare 12246 20(218)| capite Rogerii diademate posito, regnum ipsum non solum 12247 25(326)| ponere, praeter illud quod positum est a Domino Jesu ac stabilitum. 12248 19 | che non pativa che altri possedesse alcun che, presso ai suoi 12249 16 | alcun re od imperatore. Possedevan le provincie con dritto 12250 34 | spiaggia una grossa terra posseduta da Errigo d’Incisa, il quale, 12251 30(509)| non remaneret eis, unde possen erecto contra regem calcaneo 12252 48 | fanatismo religioso dei possenti dominatori potea certo soffocare 12253 2 | della sua sepoltura in una possessione di sua moglie detta le nove 12254 23(271)| existimans ut qui domos et possessiones suas, hostibus se dedendo, 12255 48 | avendo già un figlio, essendo possessore del trono, non avea che 12256 48 | et tranquillitas agitur possessorum; ad quod perficiendum, ut 12257 | possiate 12258 [Titolo] | mai nè alle lusinghe di possibili innalzamenti, nè alle strettezze 12259 48 | Hebraeorum, erant haec eis possibilia, licet dura: secundus autem 12260 17(159)| sibi et haeredibus suis possidendam concessit. Malater. Hist. 12261 19(193)| Et sicut primus esset in possidendis vel distribuendis, ita conveniens 12262 48 | securitate et gaudio pedes vestre possimus excellentie visitare. Vel 12263 18 | sedizione; venne con essi a postarsi sur una ertissima rupe inacessibile, 12264 23(289)| Hoved. annal. angl. Pars poster. presso Caruso, Tom. II, 12265 48 | rettorica, come arte, nacque posteriormente all’oratoria, figlia dell’ 12266 48 | viriliter expugnavit, et posteritati suae dignum memoria nomen, 12267 10 | tenute stese da verghe postevi entro, per far credere al 12268 48 | apud Barolum celebravit... Posthaec solemnem curiam apud Fogium 12269 43 | il nemico gli fu sopra, e postogli un ginocchio sul ventre, 12270 15 | scorrazzare per tutta l’isola, e postola a sacco ed a ruba, carico 12271 20 | cacciare Polutino, governatore postovi dal re, e darsi a lui. Le 12272 48 | providimus, et supplicandum postremo duximus, ut his examinatis, 12273 48 | gratia, auxilium de Deo postulando. Sicque post triduum revertatur 12274 19(205)| facturus, et suppliciter postulans, ut vestro vallatus auxilio 12275 19(181)| Electum a nobis consacrari postulas, licet electioni hoc defuerit, 12276 48 | exactoribus satisfieret de pecunia postulata. Qualiter insuper a ministris 12277 23 | succedere Costanza figliuola postuma di re Rugiero; perocchè 12278 12 | diressero i nuovi consoli, Postumio Megillo e Q. Mamillo Vitulo, 12279 19(182)| sanctae Romanae Ecclesiae posuerat, perpendens hoc Comitem 12280 16(144)| permultas adjacentes urbes posuerint primariae. Epist. mon. Theod. 12281 31 | apprestare quante galee poteansi e mandarle in Napoli, ove 12282 28 | dalle lepade, che si dice potedda, venne impatiddiri, divenire 12283 22(265)| quantità di danaro; non potendola essi pagare, ne fece impiccare 12284 23 | levante. Il popolo, non potendone più, tolta occasione da 12285 22 | rispettivo servizio, nè potendosene fare a meno nel raunare 12286 48 | vestra proprio arbitrio potens est gubernare regnicolas, 12287 29 | cardinali, munito di pieni poteri dal pontefice si recasse 12288 48 | habere recursum, qui se non poterint a potentia nostri magnifici 12289 48 | experimento recognoscere poteris, si nostros pedes convertemus 12290 | poterle 12291 3 | scambievolmente i Siciliani, per poterli poi ridurre tutti in servitù; 12292 46 | de’ comandanti non bene poteronsi scernere. Colto il destro 12293 8 | alcun modo le case, per potervi riparare alla meglio.~ ~ 12294 48 | rege Petro II in te nato potes merito dicere urbs praeclara; 12295 41 | que’ tempi il cece i papi), potesser mandar vettovaglie anche 12296 27(429)| abolentes, praecipimus ut amodo potestantes, consules, seu rectores 12297 48 | cujus manu sunt corda regum, potestates, et regna, hostes ipsi quondam 12298 48 | extiterit, nullum in terra potestatis vestrae, praeter voluntatem 12299 48 | vos ab antiquioribus scire potestis, et ad nos prior aetas transmisit, 12300 | potette 12301 23 | egli; nè a migliori mani potevasi affidare il governo del 12302 48 | faczasi piachi, che non potiano omni jorno comportari quisti 12303 27(390)| parte sui vigore majori et potiori virtute, vel saltem ingeniis 12304 33 | difendono, non per questo potrebbono chiamarsi traditori. Traditori 12305 | potrò 12306 48 | numero et forti, quo fieri potuerit, construi, reparari, muniri, 12307 26(349)| creavit naturam et omnia, potuisse. Hanc haeresim illo errore 12308 | potuta 12309 28 | introdotta in Italia da’ Povenzali, che i Siciliani furono 12310 37 | Disgraziatamente per quella povera bestia, le avean dato nome 12311 26 | come medicina la mortifera pozione, di berne prima una metà; 12312 9 | sdrucciolavano, o cadevano nelle pozzanghere che l’acqua faceva. Le schiere 12313 40 | aquedotto, il quale da un pozzo ne’ dintorni di Napoli mettea 12314 28 | versi latini sui bagni di Pozzuoli. Avea anche scritto: De 12315 48 | pontificatus vero domini Innocentii pp. II, anno X.~ ~XXI.~ ~Il 12316 29(493)| immunitate gaudere: multaque praecedenti sollicitatione recipiunt... 12317 16(138)| 61) dice: sine mandato et praecepto Chalifae Al Moezzi dominium 12318 26(349)| mulieris conjunctio non praecessit; et homo non debet aliud 12319 48 | mortalibus senescentis aevi praecinctis lascivie, transgressionis 12320 26(350)| missas et processiones, nec praeciperet universaliter humiles preces 12321 17(161)| non dicimus, sed ipso ita praecipiente, adhuc viliora et reprehensibiliora 12322 48 | delectabilius nobis, et praecipuum reputamus, gressibus festinatis 12323 48 | potes merito dicere urbs praeclara; Os nunc es ex ossibus meis, 12324 28 | quae a Friderico II imp. praeclare et fortiter gesta sunt; 12325 48 | fraudium via, et materia praecludatur, per loca quaelibet duos 12326 48 | potentiam fuisse tuo marte praeclusam, nec non et Regis Conradi 12327 48 | dirigantur, et quod bannitores et praecones in singulis terris et locis 12328 48 | Baptistae, facientes statim voce praeconiae divulgari, dictunque tractatum 12329 18(167)| stipite ab ipso ano usque ad praecordia transfixa, inhonesta morte 12330 48 | obitus praematurus nostris praecordiis non levis materiam turbationis 12331 48 | conatus extendere, ut capta praeda, raptisque spoliis exultares. 12332 16(115)| Afric.) dice: Ibi tantum praedae fuit, quantum vix in alia 12333 48 | quomodo praedio translatus in praedam, patibulum recto judicio 12334 48 | ecclesiae impertivit. Unde et praedecessor noster religiosus et prudens 12335 48 | summi pontificis, quibus praedecessores principes Carolus aliique 12336 25(337)| Praedicatores de pulpito, ubi praedicabant, viliter et violenter fecit 12337 48 | pontus, aethera colunt, praedicant et adorant, et tenentur 12338 25(337)| Praedicatores de pulpito, ubi praedicabant, 12339 48 | qualitatem negotii iidem, ut praedicitur, memorati comites, barones, 12340 30(509)| et pro eo quod audacem praedictionem semper verebatur, cum, ab 12341 48 | tenentur, injungimus ut praedieta omnia illibata teneant, 12342 48 | prostratus est, et quomodo praedio translatus in praedam, patibulum 12343 48 | rapidas manus more violentis praedonis ad regnum nostrum Siciliae, 12344 28(469)| manavit. Petrarch. Ep. Fam. Praef. p. 3.~ ~ 12345 48 | modo attentarent, quas pro praefatis dominis volebant penitus 12346 48 | tamen quod praedicta omnia a praefato Corrado teneat, ac etiam 12347 48 | alterum dictus Corradus praefatum Henricum habere voluerit: 12348 25(316)| quinque Dominus Papa Honorius praefecit motu propriae voluntatis, 12349 24(294)| insulam omnibus quidem regnis praeferandam; e l’altro crede d’esser 12350 48 | rex ipsos deseruerat, ut praefertur, quod ipsi nomine et pro 12351 25(316)| quos, tamquam in suum praejudicium promotos, recipi imperator 12352 28(467)| judicium eliciendum vidatur, praelationis minime dignum est; qui non 12353 20(212)| catervis, ad hoc accitis, praeliarentur, superabat minimus Rogerius: 12354 48 | nostrum apponunt titulum praelibatum. Datum apud Castrum Joannis 12355 48 | reliqui omnes fuerunt in ipso praelio in manu forti, et extento 12356 48 | zelatores honoris, cujus obitus praematurus nostris praecordiis non 12357 22(267)| universis patris operibus praeminere. Hug. Falcand., presso Car. 12358 48 | Quapropter fidelitati vestrae praemissa omnia intimantes, ut vobis 12359 48 | interesse, ac in fidem omnium praemissorum manu propria subscripsimus, 12360 48 | offendis Ecclesiam, hostem te praeparas ceteris christianis, sputum 12361 48 | jam Deus vias prosperas praeparavit, suam nobis licet indignis 12362 48 | admoneat idem sacerdos, ut praeparet se ad communicandum, et 12363 30(509)| Omnia sane praescripta conniventibus oculis rex 12364 48 | ne taciturnitatis longa praescriptio per amplius delicta nostrarum 12365 48 | omnia, quae acta sunt in praesenta dicti Archiepiscopi, Bertoldi 12366 29(486)| fuit et variis denariis praesentatus. Ove sono il parlamento 12367 29(486)| et in statu pacifico suae praesentiae visitatione confoveat; pergensque 12368 48 | temporibus, quibus fiebant, praesentialiter non interfuissem, sed a 12369 48 | Thobiae filium a mortis laqueo praeservabit. O infelix opinio et spes 12370 48 | invocatum ex insperato in praesidium nostrorum voluit cum paucis 12371 48 | auctoritas, dum pax mundo praestatur, quam Omnipotentem Christum 12372 48 | petitionibus suis benigne praestitimus voluntatis assensum, immensae 12373 25(308)| Praestito juramento de conservando 12374 48 | domina Blanca ejusdem regis praestolabatur adventum, qui princeps memoratam 12375 30(497)| non sano insequi pedites praesumebant. Lo stesso, ivi, pag. 789.~ ~ 12376 23(281)| judicium curiae falsum dicere praesumpsisset. Falcand. ivi pag. 474.~ ~ 12377 48 | te Deus, quod tam nefanda praesumpsisti subvertendo Regum, Ducumque 12378 26(349)| affirmare, vel potius mentiri praesumpsit, quod omnes fatui sunt, 12379 48 | contrarie tentaverit, donec praesumptionem suam satisfactione coerceat, 12380 30(505)| consueverunt praestare, praesumptuosis abusibus violata, ubilibet 12381 48 | Gravinae, prout comitatus ipse praetenditur a maritima Terrae Bari, 12382 16(114)| rem nefariam et silentio praetereundam) processimus, cum antea 12383 24(294)| promovit et extulit, vel praeterire silentio, vel siccis oculis 12384 48 | VII Indictionis proximo praeteritae in quo praedicti proventus 12385 48 | mensis octobris proxime praeteriti praesentis IX indictionis, 12386 48 | nulla ad eos simulatione praetermissa, cognoscitis. Quantis etiam 12387 25(324)| totum mundum inficiunt, praetermitto. Sermones tamen super mel 12388 48 | malignitas pincernarum, qui sub praetextu unius vegetis de Falerno, 12389 29(493)| rerum penuria, et carentia praetii Gallicos instantissime impellebant 12390 15(95) | Sacerdote praetore Sthenium literas publicas 12391 48 | singuli, dubitantes, ne dolus praevaleret, et ne forte, romanorum 12392 [Titolo] | PER~ ~F. P.~ ~ ~ ~Vidi praevaricantes et tabescebam.~ ~Psalm. 12393 26(348)| subesse fatemur) sed personae praevaricationem arguimus, qua se solio tanti 12394 48 | constituit eximiis, amplis praevenit honoribus, et gloriosis 12395 47 | constituciones, capitolos de reyno, pragmaticas, costumbres, libertades, 12396 15 | Cupido, di marmo, opera di Prassitele; una d’Ercole di bronzo, 12397 10 | irrigati da larghe sorgenti, di prati coperti di ricche produzioni 12398 2(*) | quello che avrebbesi potuto praticare in Sicilia contro i precetti 12399 27 | del guadagno, come soleva praticarsi da Gugliemo II (442). Numerose 12400 34 | occasione della caccia era pratico de’ sentieri, di ricondurli 12401 18 | dall’ambizione, sedotto da pravi consigli, tentò d’usurpare 12402 48 | tui et tamquam serva es pravis Ismaelitis viliter venumdata. 12403 48 | considera, quod minus tyrannica pravitas exercuit in subjectis Chisticolis 12404 48 | sequuntur autem de istius capite pravitatis, quod peractis tribus lustris 12405 48 | cunabilis inter fratres alios preamavit. O felix mater in prole 12406 13 | che ne recava l’avviso. La precauzione fu inutile. I soldati, saputo 12407 47 | Quattro battitori a cavallo precedean la carrozza, entro la quale 12408 48 | preconis voce premittitur. Qui precedebant, et qui sequebantur id ipsum 12409 34 | venne incontro una barca precedentemente mandata ad esplorare i movimenti 12410 37 | cammino, ordinò al conte di precederla per preparare gli alloggi. 12411 30 | viveri.~ ~Re Pietro fece precedersi da’ suoi messi, i quali 12412 38 | re, disse al conte che lo precedesse, che ivi a poco lo avrebbe 12413 9 | accingeva a guadare il fiume. Precedevano le quadrighe. Un corpo di 12414 14 | usavano la toga ed eran preceduti da littori. Le memorie dei 12415 48 | receperunt; quoniam superest precellentem alios ditiori cultu apparatu 12416 28 | accade che tutto quello che i precessori nostri composero, si chiama 12417 28 | Agrigento non gli mancarono nè precettori, nè esempî per addirizzarlo 12418 23 | di Blois, ch’era venuto precettoro del re, il quale andò a 12419 19(205)| Comitem illum applicuisset, precibus multis lacrymisque taliter 12420 23(271)| amittere, levi saltem eas precio redimere cogerentur. Ecco 12421 14 | straziata e poi fatta morire, precipitandola da quelle bricche. Una costoro 12422 38 | mise a morte i traditori precipitandoli giù da’ merli, e poi venne 12423 22 | per prevenire il colpo, precipitar l’impresa. La notte stessa 12424 13 | nel cadere, anche più nel precipitare e nel rimbalzare. Al tempo 12425 48 | scanso d’alcun contrattempo, precipitasse gli indugi e si mettesse 12426 48 | impedire, che i popoli non precipitassero nel tetro abisso, in che 12427 16 | ampia e profondissima. Ivi precipitavano a mano a mano i soldati. 12428 4 | comandanti. A tale giunse la precipitazione del giudizio che Eurimedonte 12429 10 | oscurità della notte; le vie precipitevoli, anguste e mal note; la 12430 16 | ne seguì l’effetto; ciò precipitò la sua caduta. I Saracini 12431 9 | difendergliene il guado. Precipitose erano le ripe. Le compagnie 12432 36 | precipitosamente a fuggire; ma in quei precipizii, inciampicato il cavallo, 12433 17 | lo buttarono giù da un precipizio. Non fu mestieri di altra 12434 48 | in Germania, culla e sede precipua del protestantesimo, quelle 12435 [Titolo] | volgendosi a materie agrarie precipuamente, miravano più all’insegnamento 12436 26(360)| catholicos insontes et justos et precipue praelatos quavis levi causa 12437 [Titolo] | altri aveva scritto con precisione ed eleganza forse maggiori; 12438 14 | medici, accensi, auruspici, preconi e littori. Avevano le insegne 12439 48 | exultationis et laudis Regie preconis voce premittitur. Qui precedebant, 12440 [Titolo] | teoriche agrarie ebbe merito di precorrere l’istruzione del suo paese, 12441 13 | Andronodoro. La fama gli avea precorsi. Andronodoro s’era già afforzato 12442 48 | et negotii Siculorum, ad precum nobilium, et syndicorum 12443 41 | non gli venne fatto di predarla. Avendo bisogno di provvista, 12444 10 | cartaginese venne fuori per predarle. Agatocle non lasciò scapparsi 12445 41 | lui, salito sulla barca predata, fuggì a Pepoli, ove avea 12446 18 | Cefalù, onde ritornò ricco di predato bestiame. Dimorato tutta 12447 34 | a disertare il paese: si predava il bestiame delle campagne, 12448 48 | Petri Robertus Guiscardus, predecessor tuus, dux Apuliae, magnificos 12449 48 | majorum divorum principum predecessorum vestrorum, de justitia et 12450 19 | poi per l’Europa, tanto predicarono la generosità e il coraggio 12451 42 | II. — Era di quaresima: predicava nella chiesa di s. Francesco 12452 22 | leviamo, tu, solo tu, lo predichi innocente. E qual è più 12453 8 | crocchio d’amici «Anch’io predico un gran caso: Dionigi e 12454 26 | processione per la città, predicò al popolo in folla adunato 12455 48 | tranquillum statum Regni predicti coram nostram excellentiam 12456 48 | dicti regni cedere, et de predictorum nobilium, et syndicorum 12457 15 | stessa Messena, città sua prediletta, che chiamava sua seconda 12458 48 | ingegno. E anche a’ pochi suoi prediletti non la diè bella e forbita; 12459 26 | cui il padre mostrava di prediligere; ma gli scrittori ghibellini 12460 [Titolo] | maraviglioso, che tanto più predomina le menti, quanto più nuove 12461 18 | apostolica.» Parole più da predone che da guerriero; ma nella 12462 48 | pure gli dà diritto di preeminenza d’onore sugli altri, che 12463 [Titolo] | nelle passioni, nelle idee preesistenti trovare i germi dei mutamenti 12464 48 | como di supra ej dictu, lo prefato conti Raymundo con quilli 12465 48 | salva, nullusque vestrum prefatos dudum hostium vassallos, 12466 [Titolo] | PREFAZIONE~ ~Aveva io, già tempo, impreso 12467 30 | disperati si gittarono in mare, preferendo questa morte all’altra; 12468 21 | uomini naturalmente vennero a preferire all’incerto e rischioso 12469 28 | di quella terra, non è da preferirsi agli altri, perchè difficile 12470 48 | argomento, egli rispose: «Io preferisco all’opera di Tolomeo questa 12471 8 | filosofo, non che restasse, ma preferisse nella sua amicizia lui a 12472 9 | ritornavano, il dritto d’essere preferiti nella compra. Da tale vendita 12473 4 | memori de’ passati trionfi, preferivano la morte allo scorno di 12474 14 | seco un gran codazzo di prefetti, secretarî, medici, accensi, 12475 5 | Un Menete da Camarina, prefetto di quella città, maggiormente 12476 22 | codazzo di serve, facendo le prefiche, ed ai loro ululi s’accordava 12477 13 | presentarono a que’ Cretesi, pregandoli a difenderli dai Siracusani, 12478 29 | il baliato e cominciò a pregar Manfredi ad accettarlo; 12479 30 | e per la stessa cagione; pregarli a far modo potesse entrare 12480 15 | bassorilievo fra le quali erano pregevolissime due coppe da bere, che allora 12481 26 | altamente veneriamo. Indi è che preghiamo il vostro venerabile ceto 12482 22 | cui il re avea perdonato a preghiera della regina, di cui era 12483 9 | consuetudine o per disposizione premeditata, ma per vero sentimento 12484 48 | sua coronazione tenne il premeditato parlamento; e cita in nota 12485 24 | minorità di Guglielmo II, premette all’opera una epistola a 12486 7 | una sua tragedia, che fu premiata. Avuta la lieta notizia, 12487 42 | il tumulto, furon dal re premiati; il conte di Monteleone, 12488 6 | oltracciò Dionigi largamente li premiò. Archilo che il primo era 12489 48 | laudis Regie preconis voce premittitur. Qui precedebant, et qui 12490 4 | le città di Italia, per premunirle contro una prossima invasione 12491 [Titolo] | ingerenza governativa l’annona: premunirsi dalla penuria di quella 12492 39 | rimanersene: ma cominciò a premurare il Visconti a venire in 12493 35 | scrivendo per ciò lettere premurose a tutti i comuni del regno.~ ~ 12494 4 | loro per mare, sicuri di prenderli tutti a man salva in terra. 12495 14 | giorno essere re. Antigono si prendeva gioco di tali giullerie 12496 6 | V. Fortifica Siracusa: si prepara alla guerra. — VI. Dichiara 12497 14 | magistrati venne allora preparando i materiali per una seconda 12498 6 | altamente i suoi disegni, veniva preparandovisi. E, perchè ebbe presente 12499 34 | cadaveri dei nobili francesi e prepararli in modo da conservarli: 12500 48 | pontefice chiamato in Roma a prepararvi con altri vescovi illustri 12501 [Titolo] | reggessero: e quali elementi preparassero in fine la splendida età 12502 21 | liberatosi da quell’intoppo, si prepareva a scendere in Italia, fu 12503 37 | piano. I Chiaramonti si preparono alla battaglia con divider 12504 [Titolo] | conoscesse miglior consiglio il preporlo a sovrintendere l’economia 12505 14 | schiere, ad ognuna delle quali prepose un capitano. Le spedì in 12506 28 | indi i tanti composti dalla preposizione κατα come catamiari, catacogghiri, 12507 22 | estorsioni di Matteo, la prepotenza degli eunuchi, la corruzione 12508 18 | fenomeno, a creder suo, presagio del gran caso.~ ~Era stato 12509 38 | già scuorato, male faceano presagire dell’esito della guerra.~ ~ 12510 33 | quelle fonti. Il Loria, quasi presago del soprastante pericolo, 12511 42(583)| di Vita, giurati; il ven. presbitero Bartolomeo di Matteo vice 12512 48 | jubente episcopo vel diacono, presbyter suus ducat eum in ecclesiam 12513 41 | di là di qualunque forma prescritta agli altri tribunali, mosse 12514 26 | costituzione del regno, che prescrive che gli ordini religiosi 12515 27 | epoca posteriore, intese a prescrivere assai angusti confini alla 12516 48 | errori di Eutiche e Dioscoro, presedè alla veneranda assemblea 12517 21 | che i magistrati inferiori presedessero ai giudizii de’ giurati.~ ~ 12518 19 | distinti della terra, ai quali presedeva il vicecomite. Nulla si 12519 14 | popolo, i magistrati che presedevano al senato ed avevano la 12520 27 | se non uniti in corte e preseduti da quello: Che se nelle 12521 47 | a sedere l’arcivescovo, presentarongli la corona, lo scettro e 12522 27 | designato dal giudice si presentasse l’accusato per mostrare 12523 26 | Roma alcuni vescovi, che presentassero al papa le sue discolpe, 12524 48 | Tauromenio Regiam fuisse presentatas literas continentie subsequentis, 12525 22 | potuto a lungo resistere, presentatesi al re, si dichiararono pronti 12526 20 | grandemente onoratili e presentatili generosamente, li rimandò 12527 40 | bandissero che fra un’anno, non presentatisi, il tribunale stesso avrebbe 12528 26 | medico, che con Pietro gli presentava come medicina la mortifera 12529 44 | le due parti contendenti presentavano al vicerè le tavole de’ 12530 33 | lettera, suggellata, com’era, presentolla al re. Apertala e lettone 12531 37 | ed un braccio del conte e presentolli al gran giustiziere, il 12532 35 | in Palermo ed il comune presentollo di due grandi vasi d’argento. 12533 48 | dei nutu in trono Regio presidemus, ubi desideratam prolem 12534 20 | Cuculo, e vi mise numerosi presidi, per instar sempre a devastar 12535 47 | nella cittadella, lasciando presidiati gli altri forti. La città 12536 22 | Montescaglioso, lasciati presidii nelle sue terre, era ito 12537 24 | patto di andarne libero col presiduo. Aversa, Teano e Sangermano 12538 44 | quattro soli giudici, cui presiedea il gran giustiziere del 12539 36 | Abbracciatisi ivi i due fratelli, presisi amorevolmente per mano vennero 12540 1(7) | 735. Il signor Brunet de Presle (Recherches sur les Établissements 12541 37 | vistone il cavallo errante, presolo per la briglia lo ricondusse 12542 48 | ambizion suscitata in molti di prestante ingegno, furon potentissime 12543 19 | persona e spesso delle altre prestanze. Nel diploma della concessione 12544 40 | Addì 23 maggio del 1416 prestaronlo il grand’ammiraglio Sancio 12545 38 | solennemente riconosciuto; e prestatogli il giuramento di fedeltà 12546 48 | mezzo, per cui Adriano seppe prestissimo la caduta di Siracusa. Nel 12547 48 | manuum oscula cum reverentia prestitit, maternos quidem amplexus 12548 40 | Palici barone di Tortorici prestollo in Agosta. Tanto si fece 12549 16 | che si diceva gesia, si presume dal precetto del Corano (142) 12550 25 | le condizioni, ma era da presumere che fossero favorevoli ai 12551 27 | sovrana autorità, non è presumibile che fossero state dettate 12552 48 | pirticulariter scribere non presumo, quas nec hebreorum Hester, 12553 34 | 1299 i Siciliani, tornati presuntuosi per quelle due vittorie 12554 27 | fondato sopra illecite presunzioni, osasse quindi innanzi, 12555 24 | Salerno, per punizione della presura della moglie. Venuto a Reggio, 12556 20 | ragioni dell’uno e dell’altro pretendente; ciò non di manco non volere 12557 40 | ascoltate le ragioni di tutti i pretendenti, decisero in favore di Ferdinando 12558 27 | giurisperiti; e se più di uno pretendesse la carica, il voto dei loro 12559 39 | suo deciquarto anno: molti pretensori si offrivano per la sua 12560 48 | statim receptis presentibus, preter alicujus more dispendium, 12561 [Titolo] | potrebbe senza grave colpa preterire.~ ~Fortunatamente altri 12562 25(330)| elephantem unum, mulos, et pretiosa quaedam alia munera ipsi 12563 48 | palliatus, pallio quidem pretioso, quod in auratis hastis 12564 48 | quidem varios cultus, et pretiosos habitus pirticulariter scribere 12565 48 | gemmarum varietas, omnis pretiosus et discolor in auro et sericis 12566 14(86) | Pretium autem constitutum decumano 12567 14 | pretore, che saliva la nave pretoria, nè poteva cedere il comando 12568 47 | de’ giudici della corte pretoriana, preceduto da’ suoi alabardieri; 12569 15 | fu celatamente portato al pretorio. In vederlo, Verre trasecolò. 12570 19 | autorità, qual che si fosse, prevalesse alla sua. Per la morte di 12571 9 | maestria e l’agilità spesso prevalgono alla difesa delle armi, 12572 28 | Dinoloco da Agrigento.~ ~Prevalsi col cambiamento di governo 12573 27 | giudice, che per venalità, prevaricazione, od altro reo intendimento, 12574 5 | armi. Gli Agrigentini, che prevedeano d’esser contro loro dirette 12575 11 | progenitore Gelone. Non prevedeva Annibale quanto cara sarebbe 12576 31 | si degnava temere. Va e prevedi le vicende del mondo!~ ~ 12577 40 | di darli a quel re; ma fu prevenuto da Alfonso, il quale ne 12578 26(360)| futura pericula ratione previa ponderantes. Eo quod, et 12579 34 | modestia dopo la vittoria e la previdenza sua. Il giorno stesso ne 12580 9 | pubblici nemici, se non previo un legale giudizio; senza 12581 6 | in quel giorno. Tale non prevista operazione fece credere 12582 22 | fosse sufficiente alle non previste occorenze, potersi col consenso 12583 48 | e il Burigny, che non la prezza più di 250 lire di Francia. 12584 42 | messo a morte. Il domani Priamo Capoccio da Marsala, avvocato 12585 48 | insigne beneficium, quod pridie in civitate Cataniae, intercedente 12586 48 | purtari lianza, mandavumi prigandu, chi vui ni digiati libirari, 12587 32 | parti, il quale era stato prigioniero del re, ed avea ottenuta 12588 37 | Palici, era stato uno de’ primai della fazione catalana: 12589 1 | contare per antichità fra le primaje città siciliane. L’amenità 12590 28 | Italiani componevano, tutto primamente usciva alla corte di sì 12591 16(144)| adjacentes urbes posuerint primariae. Epist. mon. Theod. apud 12592 48 | medium vulgi deprompsit. Primas itaque partes principia, 12593 26(348)| mostravit indignum; et omnes primates nominis christiani sanctum 12594 10 | contendere ad Agrigento il primato, erano ridotti a tale, che 12595 8 | sapienti. Fra costoro volea primeggiare Dionigi; ma no ’l potea. 12596 23 | coloro, che tanto avean primeggiato nel passato regno e nella 12597 43 | stanziavano, fra le quali primeggiavano quelle due. Giovanni conte 12598 28 | lo mostra l’Alighieri «Primieramcnte esaminiamo (dic’egli) il 12599 8 | mense e tazze; corone e primizie a lui si offrivano; e a 12600 48 | rex Egipti, et tamen post primogenitorum omnium necem in mari rubro 12601 48 | Robertum illustris Caroli primogenitum, et ducem Calabriae, cognatos 12602 [Titolo] | essenzialmente nei suoi primordî la storia. I nostri simili 12603 48 | in ipsorum dominationis primordio, praedecessorum exactorum 12604 48 | tutti alla grazia vostra. In primu lu conti di Lintini, zò 12605 48 | mihi de cetero alienigenam principantem. Verum quia Dei perfecta 12606 7(38) | Histoire des principaux evénémens de règne de F. 12607 8 | Nessun principe ha mai principiato a regnare con circostanze 12608 15(99) | a persecutoribus, sed a principibus christianis. Nec de lege 12609 48 | confidentes, qui fuit auctor et principium status et negotii Siculorum, 12610 24(295)| pag. 959) dice: Venit ad prioratum qui dicitur Labainarie ( 12611 48 | gesserunt temporibus, quae prioritas generavit, ab experto didicerunt 12612 48 | archiepiscoporum, episcoporum, abbatum, priorum, nec non canonicorum, et 12613 48 | che fosse coltivata. Il prisco Stesicoro, che di qualche 12614 15 | di singolare. Trasse dal pritaneo la bellissima statua di 12615 3 | Corinto ebbe da prima re, poi pritani e finalmente assoluti signori; 12616 27 | parlamento, in cui furono per la priva volta chiamati i rappresentanti 12617 44 | bonis propriis libertate privantur, arbitria deserunt (608). 12618 26 | questo ha egli il dritto di privarci della corona, più che non 12619 26(360)| Fredericus deprimi et omni honore privari, tamen si eum, Deo juvante, 12620 26 | punirli temporalmente col privarli dei regni loro e di disporre 12621 2 | dalla Sicilia; però per privarneli persuase i Cartaginesi ad 12622 24 | situazione tale, fossero per privarsi con tanta faciltà e senza 12623 48 | in Sicilia tyrannis, res privatae longo intervallo judiciis 12624 30 | stringeva con ogni maniera di privazione i cardinali latini; mentre 12625 20 | regie, non più socorse e prive di conduttiere, sarebbero 12626 25 | avesse rinunziato all’antico privileggio dell’apostolica legazione 12627 19 | Girgenti; e tanto volle privilegiarlo, che la diocesi a lui assegnata 12628 47 | stabilire in Messina una privilegiata compagnia di commercio. 12629 15 | era quella una delle città privilegiate. Vinti al fine que’ cittadini, 12630 45 | prammatica: De seminerio, ejusque privilegiis, bandita due anni prima, 12631 48 | Cataniensium cautelam, presens privilegium eis exinde fieri, et sigillo 12632 25 | Damiata.~ ~Venuto in Puglia, privò delle baronie loro e bandì 12633 12(68) | Presso Prizzi.~ ~ 12634 48 | itaque partes principia, vel proaemia vocavit, secundas exercitamenta, 12635 12 | figli; un maschio, che dal proavo ebbe nome Gelone, e due 12636 48 | imperatorem, divae recordationis proavum vestrum, dum in subsidium 12637 2(*) | stato greco e però dovea probabilissimamente tener gli stessi pesi e 12638 48 | è mai espresso o perchè probabilmente allora non era stato eletto, 12639 26(349)| potest vi et ratione naturae probare. Matth. Paris, ivi, pag. 12640 21(229)| magisque aerea quam argentea probata tebatur. Induxit etiam tres 12641 48 | progenitoribus supradictis probatae rectitudinis intendentes 12642 27(390)| habere, quae non tam vera probatio, quam quaedam divinatio 12643 48 | consequentiam sexdecim burgenses probationem plenam inducant; et sic 12644 27(389)| indicat; sed communibus probationibus sint contenti, tam antiquis 12645 27(392)| cospectibus hominum sub tremenda probationis specie tales constitui volumus 12646 48 | promoveat. Manifestis siquidem probatum est argumentis quod egregiae 12647 16(142)| diem novissimum, et non probihent id quod proibent Deus et 12648 33 | ad un sindacato di uomini probissimi; raddrizzò insomma ogni 12649 48 | honoribus exaltavit: et probitas tua in Saracenorum finibus 12650 [Titolo] | quelle soluzioni di storici problemi, senza di che riesce oramai 12651 28 | da Centuripe; i filosofi Probo da Lilibeo, Tito Aufidio, 12652 27(379)| Curiam nobis dati, et aliorum proborum virorum jurisperitorum, 12653 48 | supradictos, ac nonnullos etiam probos viros de Siciliae partibus 12654 26(360)| deponeret, vel deponere probose comminaretur, loquendoque 12655 [Titolo] | che se fra’ contemporanei procaccia la dimenticanza dei più, 12656 28 | specie e del modo come se lo procacciano; descrive le parti del loro 12657 46 | quel secolo è lo studio di procacciare vanto alla città loro, con 12658 10 | alcune civette, di nascosto procacciatesi. La vista di quell’uccello 12659 43 | ciò molta dipendenza gli procacciava in quella città, non lasciava 12660 [Titolo] | tenersi per una via, che procacciavagli poscia quella onorata povertà 12661 48 | praedictarum galearum hostium procedatis, ut eis, auctore Domino, 12662 48 | efficacius, favente Domino, procedatur. Ceterum literas de securo 12663 47 | castello e de’ legni reali.~ ~Procedendo poi lungo la strada Toledo, 12664 43 | del regno; e finalmente procedendosi (dicea il parlamento) per 12665 48 | in eo, a quo bona cuncta procedunt, quod exinde optati fructus 12666 48 | mare tingetur! Nam ipsius procellae liquido tinctae cruoris 12667 7 | alla sprovveduta, una notte procellosa e senza luna, inerpicandosi 12668 48 | sed omni humilitate vacuae procellosas ampullas, et minarum grandines 12669 43 | tutti coloro, che furono processati: prova certa che quell’adunanza 12670 39 | Tal maniera di governo processe per alcun tempo tranquillamente: 12671 48 | enim habita certitudine de processibus praedictorum hostium, quod 12672 16(114)| silentio praetereundam) processimus, cum antea nec ab humanae 12673 29(492)| religiosi etiam cum palmis processionaliter circumeundo pronunciant 12674 26(350)| vel jejunia, missas et processiones, nec praeciperet universaliter 12675 23 | di soprassedere in quella processura; perciocchè, essa dicea, 12676 48 | fiduciam habentes in eo, qui processus et actus nostros favorabili 12677 30(514)| historia cospirationis Iohannis Prochytae, scritta nell’antico dialetto 12678 30(513)| salernitani, domini insulae Procidae, Tramontis, Cajani, et baroniae 12679 38 | altri congiurati vennero proclamando la regina Giovanna e ’l 12680 45 | baluardi. Doveasi allora proclamar la repubblica, di cui il 12681 29 | entrava, con gran corrotto proclamava il nome del trapassato monarca. 12682 6 | a Nasso. Vi comandava un Procle. Anche costui ebbe unte 12683 48 | indixit, ut eam nec diluvii proclivis ad poenam effusio, nec baptismatis 12684 48 | epistola sul martirio di s. Procopio, dicono che Ibraim, venuto 12685 25 | fatto nel 1215, e le tante procrastinazioni; e finalmente dava a lui 12686 26(360)| licet a plebeja stirpe procreati: Nos ipsum maximum Dominum 12687 48 | et domini quondam Conradi procubuerunt in stragem, quorum mortis 12688 48 | singuli Celsitudini vestrae procumbentes ad pedes, suppliciter exoramus, 12689 48 | diademata aliis fallaciter procurabant. Scitis equidem quantis 12690 26(343)| quod non signiter adimplere procurabo. Matth. Paris, ivi pag. 12691 48 | et vestrae magnificentiae procurandis, nec minus pro bono statu 12692 48 | ex altera; nec minus ad procurandum remissionem excommunicacionis, 12693 23 | avevano a stentar costoro nel procurar compagni; dachè la rapacità 12694 2 | suo amico, pregandolo a procurargli alcun sicario. Questi, a 12695 6 | disse al popolo: prima di procurarne altrove, essere da richiamarne 12696 38 | Napoli, e così veniva a procurarsi un valido appoggio nella 12697 7 | per la insolente risposta. Procuratosi prima l’amicizia delle città 12698 41 | si rivocarono le prime procure, altri procuratori si elessero 12699 48 | sollicitis studiis revocare procuremus ab invio, per quod tu et 12700 27(436)| praesentiam nostram deferre procurent. Gregorio, Consid. Libr. 12701 48 | Trasimane di Calcedonia e Prodico di Ceo e Protagora di Abdera 12702 11 | Egli il primo vi salì. Prodigi di valore vi fece; a migliaja 12703 16 | straordinario, per non dire prodigioso. Nè gli avvenimenti di quell’ 12704 34 | quella misera ciurma ed era prodigo a tutti di quei soccorsi, 12705 48 | adventum in nostrum opinabamur prodire lumen et gloriam caelitus 12706 28(467)| accipere volumus.... quod prodit a terrigenis mediocribus, 12707 48 | Regno, qui capti sunt ex proditionis nota.~ ~Item statuimus quod 12708 24(297)| respondit illi rex Angliae: Proditor non sum, nec fui, nec ero; 12709 48 | demum indifferenter omnes proditorum nomine maculabas; ut eorum 12710 18(174)| esagerata) ebbe ad esser prodotta da altra cagione.~ ~ 12711 44 | ma tali provvedimenti non produceano l’effetto che si volea, 12712 45 | di seta, che in Sicilia produceasi.~ ~La città di Messina, 12713 48 | optati fructus et uberes producentur, ecce dilectum filium magistrum 12714 48 | et flores et herbas non producere consuetas. Numquid natura 12715 48 | I morsi di tali insetti producevano una strana malattia. Gl’ 12716 [Titolo] | aggravare i consumatori e i producitori, reprima anzichè promuova 12717 34 | la fame: molto più dovea produrla in quella età. Primieramente 12718 48 | nostra potea per avventura produrne. Imperocchè è a considerare, 12719 12 | calcolate e molte di per se sole produrrebbero forse un effetto tutto contrario. 12720 48 | Tutto ciò non avrebbe potuto prodursi da quel Brunetto, da fra 12721 22(259)| conferantur. Hug. Falc. in proem.~ ~ 12722 48 | popolarem lenire, quae verba proemia, et principia vocant. Cum 12723 48 | monaco se la bevve. Ma nel proemio della storia ei si protesta 12724 26 | chiese erano distrutte e profanate; perchè non permettea la 12725 6 | Dei, per avere Imilcone profanato i sepolcri. Febbre, catarro, 12726 48 | in Sicilia ad Principem profecti sunt: singularum quoque 12727 29(486)| parole sono: Ad haec Rex profectus post praedictorum supplicia, 12728 28(467)| non sine quondam tempore proferetur, ut puta ibi; Trageme deste 12729 37 | Questo nome non dee mai proferirsi in mia presenza.» Puerilità 12730 23 | le sentenze contro loro proferite, tornarono nella grazia 12731 21 | baronie, se fra due mesi non proferivan la sentenza.~ ~Per la parte 12732 24 | proteggea coloro che le professavano; ed egli stesso nelle matematiche, 12733 12 | poi i Romani chiamarono professiones sationum, si scrivevano 12734 [Titolo] | esercizio di liberali e servili professioni di quell’età e raffrontarli 12735 26(348)| cui omnes ortodoxae fidei professores, et non specialius caeteris, 12736 48 | de Messena juris civilis professorum, Regni Siciliae logothetam, 12737 23 | venuti per ossequiarlo, profferirglisi pronti ad ogni suo ordine, 12738 27 | il quale a ragion veduta profferisse un giudizio contro la legge, 12739 27 | giudicare, i loro giudizî erano profferiti in nome di tutta la corte 12740 48 | orazioni poi che sappiamo aver profferito al popolo, appartenendo 12741 19 | i testimoni; la giunta profferiva la sentenza; il vicecomite 12742 48 | armi, e maestro di astuzie, profittando delle fazioni de’ Geomeri 12743 16 | agricoltori; e però poco profittevole l’agricoltura.~ ~Questa 12744 12 | Siracusa opere magnifiche, e profonder tanta copia di frumento 12745 21 | provincia in Affrica; danaro profondeva ai principi di Germania, 12746 46 | Ragusa, arciprete di Palma, profondissimo nelle matematiche, nella 12747 48 | copia di cognizioni, la profondità de’ pensieri, la finezza 12748 48 | quid tibi regum interitus profuerit, et effusio sanguinis innocentum. 12749 48 | futurorum. Quid igitur tibi profuit redemptio piissimi redemptoris, 12750 48 | diffondevano nelle adunanze profumi, moseo, acqua rosata ed 12751 17(161)| et cum quanta angustia a profunda paupertate ad summum culmen 12752 47 | alla congiuntura con gran profusione illuminate. Si distinsero 12753 48 | abbreviatam dicemus? immo extensa profusior ad iniquorum scelera mordacius 12754 19(209)| Comes ergo totius progeniei suae sustentator..... omnes 12755 11 | meno formidabile del suo progenitore Gelone. Non prevedeva Annibale 12756 34 | disse «I re di Aragona, progenitori vostri, non sarebbero mai 12757 48 | incognitum, quod nonnulli ex progenitoribus supradictis probatae rectitudinis 12758 48 | auspicia, domum tuam, et progenitorum tuorum generosis utique 12759 8 | pastura, mettendo avanti vani progetti di pacificazione; ed intanto 12760 45 | cui conteneasi tutto il proggetto e’ nomi dei consoli, ch’ 12761 48 | sangue dilagò i campi, e progredendo nelle sue vittorie, s’insignorì 12762 48 | impedire la cultura o almeno il progredimento e la diffusione degli studî 12763 48 | cause, che nascer fecero e progredir l’eloquenza in quest’isola, 12764 26 | la Boemia, minacciava di progredire in Germania. In oriente, 12765 28 | lumi, facea che i tre paesi progredissero a piè pari nell’incivilimento. 12766 [Titolo] | nulla trovavansi essere progredite verso la fine del secolo 12767 6 | onerarie lungo il lido. Progrediva intanto la costruzione della 12768 40 | natural conseguenza del progressivo decadimento del regno, che 12769 48 | crudelissime, itaut etiam loqui prohiberentur lingua, et per signa manum, 12770 26(358)| quem imperatorem nominare prohibet Ecclesia.~ ~ 12771 40 | vedesse un capitolo «De prohibita alienatione demanii» che 12772 23(281)| Quibus verbis Boamundus comes prohibuit curiae respondere, dicens 12773 26 | legati da tal giuramento; proibendo loro strettamente di serbarsi 12774 16(142)| et non probihent id quod proibent Deus et legatus ejus... 12775 41 | ne’ nostri porti; per lo proibire capricciosamente l’esportazione; 12776 44 | ne chiese un’altra, per proibirsi il taglio degli ulivi di 12777 19(179)| Gregorio VII. In Sicilia fu proibita con una prammatica l’inserirla 12778 41 | vettovaglie anche a luoghi proibiti (570).~ ~Gli zuccheri di 12779 26 | si dava. Al tempo stesso proibiva a tutti i vescovi dei suoi 12780 45 | Insiste il parlamento nella proibizione di macellare animali bovini; 12781 | proinde 12782 48 | quos potentia obpugnata prolapsa est, universi nostrum et 12783 46 | sdegno ai concittadini (Prolegom. x ad Maurol.).~ ~Pure fra 12784 46 | del secolo l’autore de’ prolegomeni alla storia del Maurolico 12785 48 | incontro, e infine di esser prolissi nella dizione. Ma Platone 12786 28 | canzoni, che consiste nel prolungare a voce altissima, sino a 12787 32 | non fidarsi nella sicurtà promessagli dal pontefice; gli rammentano 12788 45 | qualunque delitto furono promessi a chi ne avesse dato alcuno 12789 41 | perdere quindicimila scudi, promessile dal vicerè, oltre l’esenzione 12790 30 | altri amici è disposto. Promessolo queglino, soggiunse. A voi 12791 48 | dommi dei Manichei, e ne promette la confutazione, sebbene 12792 39 | vicari e de’ Siciliani, prometteano in nome del re, che venuto 12793 6 | abbandonare le terre loro, promettendone delle migliori, ed unirsi 12794 20 | aderissero al trattato e promettessero di non molestarli durante 12795 28(456)| insegnato la rettorica, come promettesti. Rispose Corace: se non 12796 22 | tergo alla fortuna. E, se prometti sulla tua fede di recare 12797 2 | comandante d’armi lieve promettitore. Il cenno fu eseguito. Nel 12798 48 | confidentes, sicut verbis promisimus, ita etiam literarum auctoritate 12799 48 | sacramento, fidelitate, promissione, et homagio, quibus ipsi 12800 48 | et aliis nobilibus, juxta promissionem, quam Siculis dudum in colloquio 12801 19(200)| adquisitam, et suo adjutorio, ut promittebat, nec falso adquirendam fratri 12802 48 | Siciliae in ipso colloquio promittemus die statuto, in quo regni 12803 48 | sed canticum istud potest promittere canticorum: Quis dedit te 12804 48 | quod ab olim ante nostrae promotionis auspicia, domum tuam, et 12805 25 | lettere e dei letterati e promotore delle utili discipline. 12806 25(316)| tamquam in suum praejudicium promotos, recipi imperator in ipsis 12807 48 | sacerdotii gradum fuisset promotus, ad ejus praesentiam una 12808 12 | stessa è la cagione, che promove i progressi dell’industria, 12809 48 | sublimibus ad sublimiora promoveat. Manifestis siquidem probatum 12810 22 | piacevoli, e del clero, promovendo a cariche distinte gli ecclesiastici. 12811 19 | assenza dell’abate, volle promoverlo alla sede vescovile di Catania. 12812 39 | il comportavano: che si promovessero alle magistrature persone 12813 48 | commodi libenter soliciteque promovimus incrementum. Quamobrem pectoris 12814 24(294)| susceptum benigne fovit, promovit et extulit, vel praeterire 12815 48 | differas ad ipsius ecclesiae prompte semper ad veniam beneplacita 12816 48 | alii ad similia, et majora promptius et animosius inducentur. 12817 48 | ad quod totis viribus, et prompto libentique animo nos paramus, 12818 48 | constituti, eum invenimus promptum et paratum ad omnia, quae 12819 [Titolo] | di un uomo, che appariva promulgatore della scienza fra noi. Se 12820 [Titolo] | interessi.~ ~A quest’opera, che promulgava illimitata libertà di commercio; 12821 25(312)| statu regni suas ascisias promulgavit.» Ma che i regolamenti non 12822 [Titolo] | producitori, reprima anzichè promuova la industria manufattrice; 12823 40 | Leggi del medesimo — XII. Promuove le lettere.~ ~I. — Ciò non 12824 45 | secondarlo in tutto, menochè nel promuover lui al trono: chè le mire 12825 23 | dalla regina reggente, col promuoverlo all’alta dignità; mentire 12826 28 | ad esprimere le idee. I pronomi vi furono sostituiti, e 12827 10 | stesso augurio, che avea pronosticato la vittoria di Salamina.~ ~ 12828 10 | dovea perire. Spaventati dal pronostico i due eserciti, temendo 12829 21 | qualità dell’animo. Avvegnachè prontissimo al concepire, ove trattavasi 12830 29(492)| processionaliter circumeundo pronunciant Osanna pium. Lo stesso, 12831 15(95) | ille hoc dixerat, cum iste pronuntiat: Sthenium literas publicas 12832 28 | lievi fossero stati per la pronunzia tali alterazioni, vennero 12833 28 | in dd pronunziati come li pronunziano gl’Inglesi, onde venne idda, 12834 28 | altri, perchè difficile a pronunziarsi; ed in prova ne adduce la 12835 28 | Siciliani a cambiare le ll in dd pronunziati come li pronunziano gl’Inglesi, 12836 19 | congiunte tra le mani di questo, pronunziava ad alta voce il giuramento 12837 42 | Congiura di Squarcialupo. Si propagano i tumulti. — V. Congiura 12838 48 | popolo spinto dal fanatismo a propagare colle armi le credenze del 12839 48 | christianae religionis diligens propagator, utpote bonus et devotus 12840 48 | nostro Siciliae cum tua gente propera discedas, et numquam reversus 12841 48 | cum spernendo tuo exercitu properare. Nos enim sic contra te, 12842 48 | interficiatur, sicut dominus per prophetam dicit, nolo mortem peccatoris 12843 48 | flagella plagarum, juxta propheticum illud: Haec via illorum 12844 28 | di Teseo, di Minerva ed i Propilei, qui Gelone costruiva in 12845 48 | sacratis sibi jusserit et suis propinari, nam legitur, et statim 12846 45 | sorgente perenne di doni e di propine per la corte e pe’ ministri 12847 22(266)| civitate maritima, quae propitia divinitate a nobis capta 12848 48 | pectus agnoscat, in cujus propitiationis tabula scientiae perspicacis, 12849 48 | quae concessa sunt, Deo propitio, manutenebimus. Quod super 12850 21 | conosciuto ch’essi eran propizî. Ma gli astri furono mendaci; 12851 [Titolo] | non sieno, in apparenza, propizie, che finchè torni lor conto, 12852 22 | giorni sarebbero per essere propizii od infausti alle armi loro; 12853 39 | semi trovarono un terreno propizio per allignare. I grandi 12854 48 | quietissima; allora corsero tempi propizj per gli Arabi, i quali amavano 12855 22 | ambasciadori a chieder pace, proponendo condizioni vantaggiose alla 12856 48 | quae nobis ex parte tua proponere voluerunt, quam que continebantur 12857 27(372)| multitudinem, quae copiosa erat, proponi fecit, et legi subscripta 12858 26(354)| attenditis cupiditates. Proponit enim ipsius ambitio insatiabilis 12859 23 | delle città lombarde, per propor loro di trattar la pace 12860 8 | simili casi; ma nessuno osava proporlo, per tema d’Eraclide e de’ 12861 12 | popoli, comechè fosse sempre proporzionale agli averi del cittadino, 12862 39 | un’armata di cento galee e proporzionate forze di terra, e nel marzo 12863 12 | esercizî, passeggi e giardini, proporzionati alla grandezza della nave, 12864 48 | quod vestrae intentionis et propositi sit in urbem ad apostolicae 12865 26(348)| sanctum intentionis nostrae propositum et piae devotionis zelum 12866 20 | in Salerno, a lui venne e propostogli dal conte Rugiero di prestare 12867 48 | et exaltationem nostram propriam reputamus, in tractatu compositionis 12868 41 | agli stranieri. Perchè i proprietari di armenti di cavalle traevan 12869 43 | però erano i più grossi proprietarî di frumenti. Costoro, usi 12870 19(200)| velle suo, dux eam in suam proprietatem retinens, et vallem Deminae, 12871 44 | 1414. Hi, qui fruendi bonis propriis libertate privantur, arbitria 12872 48 | hoc oratoris esse maxime proprium, rem augere posse laudando, 12873 48 | siciliani sorsero animosi a propugnare il domma cattolico. Il vescovo 12874 45 | magistrati erano i più forti propugnatori de’ dritti della città. 12875 48 | nostras gentes ingreditur propulsandas? Quid enim Siculo jamdudum 12876 48 | revelandam justitiam nostri propulsati tanti gravaminis multifarie 12877 42(582)| Giovanni. T. I, tit. 1, De off. proregis.~ ~ 12878 25 | 1225 chiedere una nuova proroga al papa, per essere pericoloso 12879 48 | dissimulatione nolumus aliquatenus prorogare, praedictum titulum, sicut 12880 41 | chiudere il parlamento, ma prorogatolo, lo trasferì in Palermo, 12881 | prorsus 12882 48 | non lactant; et in laudem prorumpere Michaelis, quod non restat 12883 48 | est enim de illa oriundus prosapia, quae sic nostram dissipavit 12884 45 | carichi di carne, di vino, di prosciutti, salsiccioni ed altri camangiari, 12885 46 | tali accademie uscivan solo prose e versi in tutto degni di 12886 48 | gloriosis impendiis extitit prosecuta, cum circa devotionis, et 12887 48 | plenisque favoribus fuimus prosecuti, ad exaltationis suae cumulum 12888 48 | Conradi prosequimur, ad cujus prosecutionem negotii jam Deus vias prosperas 12889 18 | disagevoli non permettendogli di proseguire il viaggio, pregarlo a venire 12890 15 | ebbero a soffrire i primi proseliti, fino a che Costantino, 12891 48 | et gratiosam invenerat, prosequendo. Quandoque Alfonsum germanum 12892 48 | nobis prosequtum, ac etiam prosequendum, ad quod totis viribus, 12893 48 | causam nostram pio favore prosequens et defendens, manus nostras 12894 48 | et amitae regis Conradi prosequimur, ad cujus prosecutionem 12895 48 | nostros favorabili protectione prosequitur, quo de aliis nostris hostibus 12896 48 | vobis incaeptum, et in nobis prosequtum, ac etiam prosequendum, 12897 48 | expetebant. His taliter prosequutis epistolaris sermo videtur 12898 24 | darsi allo Svevo, visto prosperar di nuovo la sorte del re, 12899 48 | prosecutionem negotii jam Deus vias prosperas praeparavit, suam nobis 12900 19 | La fortuna, che in tutto prosperava allora il conte Rugiero, 12901 9 | de’ Cartaginesi e d’Iceta prosperavano senza portenti. Iceta coll’ 12902 48 | parat, et talium vita semper prosperis successibus caruit. Quare 12903 16 | dominio dei Saracini assai prosperò la Sicilia. È in primo luogo 12904 48 | ad defensionem, et statum prosperum tam nostrorum fidelium, 12905 48 | serenitatem vultus nostri prospiciant, et nostram vobis referant 12906 48 | quali Pericle, Isocrate, Prosseno, Alcidamo, Antistene, ed 12907 30 | del mondo, ridotta poi a prostituirsi ad ogni straniero, che ne 12908 30(498)| meretricali verisimiliter prostrans adulteranda, cuilibet venienti 12909 48 | numerosus exercitus nostro marte prostratus est, et quomodo praedio 12910 48 | vobis nostra gubernatio et protectio, quas libenter nos sumsisse 12911 48 | Domini regis, et vestri, et protectionem gentium vobis cum omni spe 12912 19(209)| pullos sub alas, clypeo suae protectionis et consilii fovens, ut pius 12913 48 | vestre, et dicte civitatis protectricis Majestas vestra inclinare 12914 33 | possibile che l’eterna giustizia protegga tanta iniquità. Però fu 12915 20 | altro, o s’attentasse di protegger ladri e malfattori d’ogni 12916 26 | papa, il quale lungi di proteggerlo nella santa impresa, volle 12917 21 | stesso (tanto re Rugiero proteggeva le arti) erano le officine 12918 48 | non conservat. Considera, proterve, considera quantam affictionem 12919 48 | O fastus vitanda lues! O protervi cordis insania, quae non 12920 48 | adolescentiam gladio tuo protervo, et iniquo judicio fuisse 12921 48 | proemio della storia ei si protesta che gli errori di essa: 12922 48 | culla e sede precipua del protestantesimo, quelle sentenze son più 12923 48 | orgoglio nazionale e dal protestantismo, e collochiamoci, secondo 12924 32 | di tutta quella corte sì protestarono contro tal cessione, e dichiararono 12925 48 | fuerunt legitime et solemniter protestati, quod ex quo praedictus 12926 48 | voluntarie acceptavit. De quibus protestatione et acceptatione ad aeternam 12927 48 | arbitrium. Voluntatem quorum et protestationem praedictus dominus rex legitimam 12928 16 | quindi fuggirono i convitati. Protestava egli di non aver nulla tentato 12929 35 | ritornare in Roma, altrimenti si protestavano innanzi a Dio, che scusati 12930 35 | pace ai due re, altrimenti protestavasi di non potere negarsi a 12931 21 | tutto facendo le stesse protestazioni di amicizia; e, per tranquillare 12932 8 | Siracusa; e, malgrado le proteste de’ piloti, che assai temevano 12933 21 | riportate vittorie, per le arti protette e per lo splendore che da 12934 12(75) | comechè avesse alcuna volta protetto i dotti.~ ~ 12935 23 | secondo il caso or protetti or protettori di lui. Costoro corsero 12936 39 | aragonese stendea una mano protettrice al popolo, per sollevarlo 12937 48 | insidiationibus hostium protexistis. Nunc vero, citra conscientiam 12938 43 | seguito ed all’ombra delle sue protezioni aveano fino allora scansata 12939 48 | Dominicae petebamus ecclesiam, protinus ministri scelerum venientes 12940 21 | rendite del re; il gran protonotario, capo delle reali segreterie; 12941 28 | egli solo il pensa) che il prototipo delle antiche poesie degli 12942 48 | honoris, et lucri affectione protractus, aliquatenus convertisses; 12943 2 | il fatto; e si studiò di provargli essere egli solo il reo. 12944 4 | enormi delfini di piombo. Ne provarono l’effetto due delle galee 12945 19 | gran peso, se i fatti non provassero il contrario. Primieramente 12946 24 | le terre loro promesse «Provatemi che siete liberi» rispose 12947 20(222)| concordi, e sono altronde provati.~ ~ 12948 [Titolo] | ai fonti, onde quei fatti provengono; si ama scevrare quel tanto 12949 48 | dicebatur, et unde credidimus provenire subsidium, inde, proh dolor, 12950 48 | quod de omnibus juribus, proventibus, et redditibus singularum 12951 30 | perenne ed invariabile il provento eventuale, che i re suoi 12952 28(456)| persuaderai; perchè ciò proverà che ho fatto il discepolo 12953 33 | fossero da quel superbo proverbiati. Ma il re, che non meno 12954 48 | stesso argomento. Talchè fu proverbiato da Platone di esser simile 12955 28 | incontrastabile, ciò non proverebbe che Dante, Petrarca e gli 12956 2 | Pur, comechè questo fatto provi, che Falaride avea nome 12957 48 | benemeritis de familia nostra provideat vice nostra in Terris, Castris, 12958 48 | libere possunt, et debent eis providere de Domino et rege juxta 12959 48 | syndici ipsi consultius providerunt, quod vocatis et coadunatis 12960 48 | de nobis, et e converso providit salubriter regia Celsitudo: 12961 45 | Certo era degno di un provido governo il sentire il parere 12962 48 | praesentium, virum utique providum et discretum, ac nobis et 12963 27 | somministrava i soldi e le provigioni ai reali castelli; esigeva 12964 20 | di convocarsi quel sinodo provinciale, nel gennajo del 1138 venne 12965 29(486)| personaliter repetit, ut provinciam ipsam ab omni contagio perversitatis 12966 19(184)| Ecclesiam flagellandam... Provinciarum diripiunt spolia, etc. Un 12967 19(184)| munere, quin interdum in provinciis ita debaccantur ac Satan 12968 48 | injura violabat, et dum provindicandis eorum injuriis et puniendis 12969 39 | Intorno al mantenimento e provisione dei castelli il parlamento 12970 8 | prese a parlare. Disse e provò aver quel Soside un fratello 12971 30(500)| opprobrii Romani poterant provocari, usus consilio saniori, 12972 28 | esito della guerra da lui provocata fece venir meno l’amore 12973 13 | suo cuore gioiva d’essere provocato ad un passo, che Roma anche 12974 30 | soprusi, a bello studio li provocava, per depauperare i regnicoli, 12975 10 | Falaride. Vi venne Agatocle; li provocò a battaglia; ma quelli ricusarono 12976 35 | delle mura a difendere, provvedendoli di gente, d’armi e di quanto 12977 43 | condotta dei magistrati, e che provvederebbe, che non si desse al regno 12978 19 | volevano restare in Sicilia; o provvederli del bisognevole e far loro 12979 12 | trarre viveri da fuori. Essi provvedevansi di vettovaglie da Erbesso (64), 12980 27 | maestro portolano ed un provveditor di castelli. Più ristrette 12981 21 | il nome di gran capitano; provvedutolo d’armi e di danaro, lo mandò 12982 34 | abbisognava l’esercito, e provvedutone le città del Val di Noto, 12983 40 | le città marittime. Varie provvidenze erano state date da’ vicerè, 12984 30 | Tolosa; ora, se volete esser provvido ed ardito, potete vendicar 12985 32 | dissetarsi, ma farne grandi provviste, e gli assedianti trovaronsi 12986 17 | pellegrini, furono da Melo provvisti d’armi e di cavalli; ed 12987 21(229)| partibus ab horrendum, et morti proximum et egestati, scilicet, ut 12988 48 | Deum: considerans etiam, et prudenter attendens brevem stultitiam 12989 34 | Pietro Cornel uno dei più prudenti disse, non esser mai avvenuto 12990 48 | algores hyemis, brumaeque pruinas, caloris flammas, extingui 12991 7(38) | de F. Guillaume II roi de Prusse; et tableau politique de 12992 [Titolo] | praevaricantes et tabescebam.~ ~Psalm. 118.~ ~ ~ ~Imprendo (1) 12993 48 | occurrunt et religiosi viri in psalmodiis et canticis exultantes: 12994 48 | In primis cantet septem psalmos speciales cum letania. Postea 12995 27(419)| allo studio del dritto pub. di Sic. Ragionam. del codice 12996 15 | per ragion di lucro, al pubblicano. Furono visti in Sicilia 12997 27(363)| Constitutiones imperiales Melfiae pubblicantur. Riccard. de S. German. 12998 47 | del regno, ad oggetto di pubblicarle nelle rispettive diocesi. 12999 [Titolo] | compivala intera. Affrettavasi a pubblicarne i seguenti volumi quando 13000 47 | Mazzara furono i soli, che la pubblicarono; Gasch arcivescovo di Palermo, 13001 48 | compendiis, statutis utilibus pubblicatis etc. (Saba Malaspina, presso 13002 46 | lettere, ma del nome siciliano pubblicavansi in Palermo contro Messina, 13003 28 | sotto Agatocle e fra tante pubblice vicende professava filosofia 13004 48 | bene aspettare, che questi pubblichi la traduzione di tutte le 13005 48 | istrumentis, et aliis scriptis pubblicis, et occultis per eos de 13006 17 | Ma in quell’età, in cui i pubblicisti non avevano ancora annoverato 13007 7 | ferito di lancia presso il pube; ed assai tempo passò prima 13008 18 | morto prima di giungere alla pubertà.~ ~Mentre tali maritaggi 13009 48 | publicavi, ac in presentem publicam formam redegi, ideo subscriptione, 13010 7 | grande amico di Platone, publicamente professava filosofia; ed 13011 26 | paterini, i luciferani, i publicani, gli albigesi e gli usurai 13012 48 | nostri dominii quotiens banna publicare contigerit, dicant, et banniant: 13013 22 | farsi vedere ben di raro. Publicata poi la notizia, il cadavere 13014 48 | supradictis testibus interfui, et publicavi, ac in presentem publicam 13015 48 | colloquium celebrans, omnibus publicavit se insulam Siciliae dimisisse 13016 20 | Dato onesto luogo alle publiche esultazioni per quell’avvenimento, 13017 15(99) | Pudet dicere, sacerdotes idolorum, 13018 [Titolo] | bellezza, come quella di pudica matrona, quanto è schiva 13019 48 | impudentius satagebant, violenter pudicas virgines violantes, et immaculatos 13020 30(498)| frequenter libertatis antiquae pudicitiam violando, actu meretricali 13021 22 | trambusto non fu rispettata la pudicizia delle donzelle addette al 13022 48 | in claustris virguncule, pueri comitantes parentibus et 13023 8 | discipline, che giullerie e puerili sollazzi. Venuto al trono, 13024 37 | proferirsi in mia presenza.» Puerilità ridicola che serviva solo 13025 20(212)| Cum ergo cum singulis puerorum catervis, ad hoc accitis, 13026 48 | primus Pharao desaevit in pueros Israeliticae nationis et 13027 30(504)| sanguinis, miles atrox, ferox, pugil, saevusque pugnator contra 13028 27(390)| Vix enim aut nunquam duo pugiles inveniri poterunt sic aequales, 13029 48 | cum unusquisque ipsorum pugionem semper ad latus, gladium