0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

13030 22(259)| quos si coactis copiis ad pugnam jusseris expediri, ante 13031 42 | primo morì poi valorosamente pugnando nella battaglia di Pavia, 13032 48 | vos, aut nos contra hostes pugnantes, si contra Deum hae pugnae 13033 3 | con tutte le loro forze. Pugnarono in aperta campagna gran 13034 48 | Non itaque contra Deum pugnatis, sed ob justam, et licitam 13035 30(504)| ferox, pugil, saevusque pugnator contra infideles regios, 13036 37 | natura; le città vicine pugnavan tra esse, e nella città 13037 34 | comportabile il calore del sole. Pugnavasi nella fitta caldana. Il 13038 48 | etiam spoliarent. Nos vero pugnavimus pro animabus nostris, et 13039 34 | vendicar tante ingiurie. Pugniamo da forti.»~ ~ men di lui 13040 31 | or fu sopra. Acremente pugnossi; chè non meno del siciliano 13041 15(97) | maximam esse graecarum urbium, pulcherrimamque omnium, saepe audistis. 13042 22(268)| Lisam appellavit, et ipsum pulchris pomiferis. et amenis viridariis 13043 27 | ripongono il vino in botti pulite ed acconcie; se hanno sufficiente 13044 48 | audacia sceleris crescebat et pullulabat undique licentia tam nefandi 13045 48 | ascendentes ad aethera jam coeli pulsavere tribunal et effusae ante 13046 48 | autem jam humiliatus est in pulvere venter noster, quod jam 13047 26(357)| cum ghibellinis tuis in pulverem reverteris.~ ~ 13048 48 | Quamobrem pectoris intima punctionis acerbae sauciavit aculeus, 13049 18 | di vino, adizzato dalle pungenti parole della linguacciuta 13050 10 | tiranno, colui continuò a pungere Arcagato, e fino lo accagionò 13051 38 | chiesa presso la porta sentì pungersi nel ventre da uomo avvolto 13052 2 | ed unì le sue alle armi puniche nella famosa spedizione, 13053 48 | provindicandis eorum injuriis et puniendis hujusmodis sceleris patratoribus, 13054 16 | massima, forse giusta, di punir sempre i capi delle popolari 13055 27(429)| supradictis susceperit, capite puniri censemus. Constit. Libr. 13056 22 | dignità, il bastonarle, il punirle in quel modo, mostra quanto 13057 8 | tratto per una gamba, per punirnelo lo legarono per una gamba, 13058 9 | ragazzi per imparare come si puniscano i tiranni. Mamerco volontariamente 13059 48 | quando soccombono e chi li punisce chiama sempre giusta la 13060 15 | dessero ricovero e soccorso. Punisci pur me, non molestare gl’ 13061 30 | Messer Giovanni allora lo punse sul vivo, col rispondergli: 13062 5 | fondamenta di esse, si venivano puntellando con grosse travi, alle quali 13063 29 | i prelati che non erano puntuali al pagamento. Per soprassoma 13064 30 | quando sono traforati dalle punture. Come potete voi musare, 13065 48 | subtiliter extorqueres, et quos purae fidei tenebat integritas, 13066 28 | frammenti di due poemi sulle purgazioni e sulla natura.~ ~III. — 13067 2 | galee a quelle de’ Cumani, purgò affatto il mare dei corsali 13068 [Titolo] | col procacciargli quei puri conforti, su di che non 13069 28 | acque, l’atmosfera venne purificata. Una donna caduta forse 13070 48 | concepire come la dolcissima e purissima favella toscana possa esser 13071 28 | la quale per li sublimi e purissime idee, che dava della divinità, 13072 9 | abbiam presi questi scudi purpurei, splendenti d’oro, di avolio 13073 48 | donna, a cui nui duvimu purtari lianza, mandavumi prigandu, 13074 48 | omnibus tam majoribus, quam pusillis, sicut lectio divina testatur, 13075 48 | persequimur, quae quovis sono pusillo fugiunt se securas stagnorum 13076 6 | dorsale, un peso alle gambe, pustole per tutto il corpo, erano 13077 28(467)| quondam tempore proferetur, ut puta ibi; Trageme deste focora, 13078 16(144)| saracenorum genus confluxisse putares a solis ortu et occasu, 13079 15(96) | immortalibus bellum indictum putaretur. Cic. Act. V, libr. IV, 13080 48 | magnificu, et egregiu e putenti Re di Aragona, e conti di 13081 48 | Barcellona, con tuttu vostru putiri, e signuria di chi nui ni 13082 48 | scrivirimu, e quannu nu putissimu pri nostri littri scriviri, 13083 6 | di migliaja di cadaveri, putrefatti anche prima della morte, 13084 48 | Farauni, e tali chi nui puzzamu tiniri li vostri figlioli 13085 6 | questi. Indi avvenne, che il puzzo di migliaja di cadaveri, 13086 6 | notte ad accender fuochi di quà e di , per far credere 13087 48 | conditionis existant, pro quacumque causa de speciali gratia 13088 48 | phedera, ipsa per seriem in quadam cedula interclusa presentibus 13089 48 | civitatem Januae galeas quadraginta armatas per eum infra menses 13090 47 | del Garraffello una mole quadrata alta quaranta palmi, ornata 13091 4 | delle quali era disposta in quadrato, nel centro eran le bagaglie. 13092 6 | Siracusana sopra magnifica quadriga.~ ~Dato luogo al pubblico 13093 15 | il nuovo ammiraglio sulla quadrireme centuripina: venivano appresso 13094 47 | del nuovo re, e in tutti i quadrivî ne gittava al popolo; venivano 13095 15 | d’oro o di avorio; nessun quadro dipinto o ricamato, che 13096 15 | tale delitto si dicevano quadruplatores.~ ~Ciò non però di manco 13097 48 | materia praecludatur, per loca quaelibet duos eligi volumus fide 13098 48 | civibus Barchinonensibus bona quaeque omnium Siculorum fore jam 13099 25(320)| humeris bajulavit, de manibus quaerentium animam ejus frequenter eripuit, 13100 25(325)| quibus universos ac singulos quaerunt illaqueare nummos emungere, 13101 48 | homicidio, adulterio, vel qualicumque gravissimo accusatus fuerit 13102 48 | chiamato Al Scherif Al Edrissi, qualificato del titolo di Emir Almoumenin, 13103 48 | guerrarum requirit status, et qualitas conflictus, hinc inde fieri, 13104 48 | dicto Siciliae regno: cujus qualitatem negotii iidem, ut praedicitur, 13105 39 | barone, milite od altra qualsifosse persona attentasse di fare 13106 | quamdiu 13107 48 | promovimus incrementum. Quamobrem pectoris intima punctionis 13108 48 | del testo) scrivirimu, e quannu nu putissimu pri nostri 13109 48 | receptacula requiremus. O quantae occisionis strage primo 13110 48 | Considera, proterve, considera quantam affictionem miseris regnicolis 13111 48 | Quantis etiam exercitibus, quantisque hostibus contra inclytum 13112 48 | quidquid autem deerat de quantitate praedicta, de officialium 13113 | Quapropter 13114 5 | 92 (409 a. C.), dugento quarantadue anni dopo la sua fondazione.~ ~ 13115 8 | animo la libertà, che dopo quarantottanni riacquistavano, il 13116 48 | dugentottanta cubiti; alta quarantotto, che portava trecento marinai, 13117 23 | accordata al francese Otone Quarel, canonico di Chartres, che 13118 42 | scrittura (583).~ ~II. — Era di quaresima: predicava nella chiesa 13119 17 | travagliato dalla febbre quartana; ciò non di manco, come 13120 46 | Catania, ivi trasferì il suo quartier generale e vi chiamò il 13121 12(77) | corrisponde a 2 quarti ed un quartiglio. Perciò il dono fu oltre 13122 12(78) | aveva la capacità d’un 45 quartucci: perciò il bagno capiva 13123 12(78) | pinta è un poco piu d’un quartuccio, onde la metreta aveva la 13124 48 | monasteriorum, et ecclesiarum quarumlibet procurata indemnitas, et 13125 25(312)| regens curiam generalem, quasdam ibi statuit ascisias observandas.» 13126 48 | nihilominus expresse praecipimus quatinus occasione captionis praedictarum 13127 18 | settecento si posero in quato; assalirono e volsero in 13128 48 | comites fidem faciant, vel quator barones, aut octo milites, 13129 29 | millequattrocento e presi quattrocentocinquanta; il resto dispersi.~ ~Scene 13130 47 | armata spagnuola forte di quattrocentotrentadue legni, sui quali erano ventidue 13131 26(360)| justos et precipue praelatos quavis levi causa deponeret, vel 13132 48 | Nicosia, Randacium, et quecumque loca sunt his media, pro 13133 30 | amici è disposto. Promessolo queglino, soggiunse. A voi si conviene 13134 27(391)| S. Louis est sans date: quelques savans croient qui elle 13135 | quemadmodum 13136 17(147)| Funditus everti discordem quemque vetabat~ Nunc favor additus 13137 20 | in Palermo, al conte mi querelai dall’arroganza del fratello, 13138 26 | molta virulenza si fosse querelato degli abusi dell’autorità 13139 46 | e de’ Messinesi, che si querelavano del Vivonne, egli spedì 13140 34 | battaglia, ed altamente querelavansi del re, che dieordine 13141 6 | Anche la plebe altamente querelavasi de’ patrizî. Dionigi fece 13142 43 | sedici tarì la salma. Se ne querelò il parlamento nel 1535, 13143 14(88) | Lugent omnes provinciae, querentur omnes liberi populi; regna 13144 19(205)| magnitudine, de Jordano Comite querimoniam facturus, et suppliciter 13145 14(88) | bellum, sed luctum, lacrimas, querimonias, non potest. Cic. ibid. 13146 15(99) | christianis. Nec de lege queror, sed doleo cur meruerimus 13147 6 | gli altri generali essere questessi, i quali, mentre i nemici 13148 15 | Roma ne abbondò. Compita la questoria, visitò le principali città 13149 21(245)| quo injuria adfecti suos questus deferebant, quin etiam ipsemet 13150 8 | che in città ogni cosa era queta, spinse fuori i mercenarî 13151 25 | che ivi a poco divampò.~ ~Quetate le domestiche brighe, Federigo 13152 42 | onorevole titolo di vicerè.~ ~Quetati que’ disturbi, convocò il 13153 | quidam 13154 48 | et Creatori? quid durius, quidve miserius plebs israelitica 13155 48 | gaudeat, et in ejus amore quiescat. Si qua sive ecclesiastica, 13156 27(434)| videtur ille Fredericus quiescere in pice et non in pace. 13157 42 | Disturbi in Palermo ed altrove, quietati. — III. Il Moncada ritorna 13158 48 | pubblica composta a pace quietissima; allora corsero tempi propizj 13159 48 | et altri lochi vichini di quilla, multi, et diversi damni 13160 48 | prefato conti Raymundo con quilli galey subtili, che avia 13161 41 | disse: «S. M. ndi fazzi quillo sia più servicio, como 13162 48 | tuum ut sopra infra dies quindecim a die datae praesentium 13163 37 | egli di già arrivato al quindicesimo anno dell’età sua, e però 13164 48 | ecclesiae dimittimus uncias auri quingentas pro salute animarum dictorum 13165 15(95) | nullo exemplo, ob eam rem HS quingenties Veneri Erycinae de Sthenii 13166 48 | Romanae Ecclesiae statuamus: quinimo quae per legatum acturi 13167 48 | incarnatione millesimo ducentesimo quinquagesimo: die sabati, septimo die 13168 48 | vigesimo octavo, Regni Siciliae quinquagesimoprimo.~ ~† Ego Fridericus Secundus 13169 14 | però si dicevano duumviri, quinquemprimi, decemprimi, e, non che 13170 27(455)| extractione vietalium... quintam tantum recipias: in hoc 13171 48 | Scripta Catanie XXVI Februarii quinte Indictioni.»~ ~Ivi, Tom. 13172 13 | e ne avea il comando T. Quinzio Crispino, perchè il pretore 13173 48 | novistis relatibus; nec dubie quiquam contra eumdem genitorem 13174 27(390)| vulgariter duellum dicitur paucis quisbusdam casibus exceptis, inter 13175 48 | potrebbe deffinirsi meglio la quistione, il che non si è fatto fino 13176 48 | sagacissima critica alcune quistioni oscure e involucrate, che 13177 43(585)| Parlamento di li tri Bracchij di quisto fidelissimo Regno, videlicet 13178 48 | rex Siciliae remanemus. Quocirca fidelitati vestrae mandamus, 13179 | quocumque 13180 15(95) | si tantulum morae fuisset quominus ei pecunia illa numeraretur. 13181 48 | omnibus aliis emptitiis et quoquomodo acquisitis, et specialiter 13182 | quot 13183 12 | avea seminata, fissava la quota del tributo. E però la contribuzione 13184 13 | armi che sopra v’erano, rabbatuffolati andavano giù; e la barca 13185 30 | suolo stesso occupava, avea rabbiosamente sperperato le campagne. 13186 4 | sull’altra e vi continuavano rabbiosi la pugna. Spesso, fatto 13187 25 | dal re imperadore severo rabbuffo; fu imprigionato, spogliato 13188 20 | stagno limaccioso. Tutti raccapricciarono a quell’atto, e più che 13189 22 | scoperta fatta; e tutto raccapricciato gli disse, esser necessario 13190 30 | non avete mai tentato di raccattarlo; vi sovvenga di vostro avo 13191 24 | sarebbe stato facile ad Arrigo raccattarne un’altro da stare a fronte 13192 30 | cui padre Andronico avea raccattato l’impero, cacciatone Baldovino 13193 29 | la prima volta in Nocera, raccattava genti da tutte le parti 13194 17 | conquistato dai Normanni. Raccattò soldati italiani ai quali 13195 [Titolo] | un intiero lustro parve racchiudersi, era cenere, che copriva 13196 30 | settimana, che i cardinali erano racchiusi, il nuovo pontefice non 13197 7 | le cose de’ Cartaginesi. Raccogliendo gli sparsi avanzi dell’esercito 13198 48 | questo statuto, egli dice, raccogliesi apertamente, che fissò quel 13199 27 | prima del levar del sole raccogliesse quattro tumoli di tali pestiferi 13200 27 | fiscale; quello, che si raccoglieva nel giustizierato di Palermo, 13201 27 | doveano gabellarsi; del raccoglitore del denaro, che al real 13202 [Titolo] | sorse tra noi. Infaticabili raccoglitori di documenti si videro succedere 13203 27 | anitre, capponi e pavoni; se raccolgono le penne di tutto quel pollame, 13204 34 | grosso carico di frumento. Raccoltone ove potè in Sicilia; ne 13205 6 | navi l’armata cartaginese, raccomandandogli di non disordinarsi mai 13206 17 | de’ Normanni; e quelli gli raccomandarono di non palesarlo ad alcuno, 13207 22 | uomini crudeli, cominciò a raccomandarsi agli altri per salvargli 13208 28 | la frugalità nella mensa raccomandata dal filosofo di Samos; che 13209 8 | della sorella, che a lui si raccomandavano. Voleano i Siracusani, credendo 13210 25(334)| Altri storici raccontano diversamente il fatto. Secondo 13211 40 | lui commessi (e si fe’ a raccontarli), compito il quale, lo avrebbe 13212 37 | Intanto il duca si diede a raccor tutte le forze di mare e 13213 22 | armata, non avean potuto raccorsi viveri a sufficienza per 13214 29 | si diede a tutta possa a raccozzare le forze dei guelfi italiani, 13215 48 | e signuria di chi nui ni raccumannamu tutti alla grazia vostra. 13216 48 | erit Provincia, et sicut Rachel lugebit de occisione filiorum 13217 21 | più presto in Italia, per racquistare la perduta autorità e cacciare 13218 25 | di lui per la Palestina. Racquisto di Gerusalemme. Molestie 13219 22 | di Marsico si diedero a raddolcire l’animo del re, poterono 13220 33 | A quel grido i soldati raddoppiaron d’ordine e di veemenza: 13221 2 | spavento fu tale, che si raddoppiarono le guardie della città; 13222 33 | pubblicò sapientissime leggi; raddoppiò le sue cure verso i novelli 13223 33 | sindacato di uomini probissimi; raddrizzò insomma ogni ramo di civile 13224 42 | Francesco Paternò, barone di Raddusa, venute alle mani, trassero 13225 48 | versione latina da Matteo Radero gesuita, che raccolse le 13226 35 | cittadini, come le galee radevano il lido, colle balestre 13227 28 | poetici ebbero ad essere più radi de’ radissimi di Ciullo 13228 21 | consentivano il troncamento radicale di tali abusi. Comechè gli 13229 48 | prima tratta delle parole radicali o semplici, nella seconda 13230 48 | opinione, già prima diffusa e radicata nei paesi di occidente, 13231 6 | spirito repubblicano era forte radicato, molti a lui si unirono, 13232 48 | velut securis posita ad radicem. Proh dolor! quem pastorem 13233 48 | gentibus odiosum evellamus radicitus, et confundamus; et non 13234 23(289)| crederetur comburi, et stellarum radii pro fulgore tantorum luminum 13235 28 | ebbero ad essere più radi de’ radissimi di Ciullo d’Alcamo; che 13236 25(324)| prae taxata omnium malorum radix et origo, non maternos, 13237 22 | d’imbarazzo.~ ~Mentre si radunavano le regie forze in Palermo, 13238 48 | eloquenza naturale, secondata e raffazzonata dall’esercizio di perorare, 13239 22 | veniva il grand’ammiraglio raffermando la sua autorità nell’interno 13240 39 | obbedienza del re. Ma ciò che raffermò l’autorità di Martino fu 13241 28 | arte del dire è l’ultimo raffinamento della civiltà. L’uomo col 13242 32 | mare, ritornò in Messina, e rafforzato da cinque altre galee, che 13243 10 | Non li lasciò Agatocle raffreddare; li menò tosto al combattimento. 13244 10 | VI. — E perchè non si raffreddasse l’ardore della sua gente, 13245 4 | di manco gli animi non si raffreddavano. Mentre l’armata era già 13246 [Titolo] | generali, semplicissimi: raffrontare gli eventi alle morali condizioni 13247 [Titolo] | professioni di quell’età e raffrontarli a quei delle pubbliche e 13248 [Titolo] | dei fatti della Sicilia raffrontata alle umane necessità (3). 13249 16 | eminente) Menzel (villaggio) Ragal (borgata), aggiuntavi alcuna 13250 16 | Calatabiano, Misilmeri, Ragalbuto, Ragalmuto e forse alcun’ 13251 16 | Calatabiano, Misilmeri, Ragalbuto, Ragalmuto e forse alcun’altro, tutti 13252 48 | perchè si sconciassero. Le ragazze ed i fanciulli furono venduti 13253 21 | medio evo conservarono alcun raggio di luce, regolassero le 13254 6 | dilungati, che appena poterono raggiugnere le ultime galee, ed affondarne 13255 33 | valicò il faro e corse a raggiunger l’esercito capitanato da 13256 38 | a tanto ch’egli potesse raggiungerla.~ ~Il conte di Geraci nulla 13257 35 | a Sciacca. Venne colà a raggiungerlo l’ammiraglio Loria, al quale, 13258 25(334)| che la loro operosità non raggiungeva con sufficiente prestezza 13259 38 | regno, finch’ella fosse raggiunta all’età di diciotto anni, 13260 30 | che presto gli avrebbe raggiunti. Congedati poi coloro fra 13261 37 | nominare, gli corse appresso, e raggiuntolo, tratta la spada, l’uccise 13262 41 | che potrebbe a nostri ragguagliarsi a settecentoquaranta mila 13263 36 | un’atto di giustizia. Il ragguaglio di questi fatti, pubblicato 13264 48 | Perciò è anche chiamata Katab Ragiar o Il Libro di Ruggiero.~ ~ 13265 27(419)| del dritto pub. di Sic. Ragionam. del codice delle leggi 13266 48 | sapea persuadere co’ suoi ragionamenti il popolo, dovette accrescere 13267 48 | quanto abbiamo poco innanzi ragionato. Scrisse Mohammed una opera 13268 43 | colmo; ed ognun di loro ragranellava sgherri per lo sospetto 13269 24 | avuto lingua di ciò, mentre ragunava un grand’esercito per portar 13270 19 | d’Alcaria e il casale di Rahalbut, abitato da Saracini; ai 13271 39 | Bartolomeo Gioeni, Luigi Raidal, il maestro portulano, Gabriele 13272 20 | Sergio duca di Napoli e Raimpoto contestabile di Benevento. 13273 48 | nazionalità, al punto di non rallegrarsi del trionfo riportato a 13274 48 | argomentazione filosofica, rallegrata bensì ed abbellita da fiori 13275 8 | partire. Dione non volle rallentare il loro ardore. Lasciate 13276 7 | andavano in que’ tempi raminghi per le città della Magna 13277 47 | a cavallo il principe di Rammacca, capitano della città, accompagnato 13278 38 | morire. Ma mentr’essa tanto rammaricavasi, il conte soprappreso da 13279 32 | promessagli dal pontefice; gli rammentano che i cittadini di Montefeltro 13280 35 | in uso in quei tempi di rammentar l’incendio d’Aci agl’importuni 13281 4 | opposero a tanto delirio, e rammentarono invano i trecentomila Cartaginesi 13282 48 | allievo Evatlo ed altri rammentati da Quintiliano (686). Ma 13283 33 | resistenza che non s’aspettava. Rammentò il detto di Cesare: In plebem 13284 34 | Giunto all’altura d’Agosta, rammentossi il Loria di essere in quella 13285 33 | raddrizzò insomma ogni ramo di civile amministrazione.~ ~ 13286 23 | eunuco Pietro, cominciò a rampognarla d’avere posti in non cale 13287 29 | Bari, Venosa, Acerenza, Rampolla, Melfi, Trani, Barletta, 13288 48 | andato a lo dicto Conti Ramundi, xisi in terra, et andato 13289 48 | leviores, nec meticulosarum ranarum mores persequimur, quae 13290 26(350)| comminationes; furor, et rancor, odium et iracundia inter 13291 48 | Regem Policium, Nicosia, Randacium, et quecumque loca sunt 13292 30 | serbar per le lepri e per le rane quelle vane minacce; rimproveravagli 13293 16 | comando. Ma costui venne a rannicchiarsi nel porto di Geraci nel 13294 23 | Gravina colla sua gente, rannodarono le fila della cospirazione 13295 24 | normanni la nazione siciliana, rannodata dai suoi re e dai suoi baroni, 13296 24 | Svevo. I baroni, più non rannodati sotto le bandiere di un 13297 40 | Andrea di Bartolomeo, Pietro Ranzano, Giovanni Paternò, resero 13298 25(325)| cum sint intrinsecus lupi rapaces; legatos hac et illuc mittentes 13299 48 | credidimus, est verissime lupus rapax, et quem agnum putavimus 13300 48 | tibi aperiet paradisi, et Raphael, qui te tamquam unicum Thobiae 13301 48 | derilasses, profecto tuas rapidas manus more violentis praedonis 13302 20 | lo avversavano. Espugnò rapidissimamente Venosa, Nardò, Biroli, Minervino 13303 40 | Italia facean le lettere rapidissimi progressi ed alto suonava 13304 39 | avvisato dal conte d’Agosta del rapimento della regina e degli appresti 13305 26(350)| in pecuniae thesauris et rapinis, ad gladium, et ultiones 13306 37 | sperperarne le campagne, a rapire e scannare tutto il bestiame 13307 24 | matrone, alle quali sono stati rapiti i preziosi ornamenti, con 13308 38 | duca di Milano, quando fu rapito ai viventi in Messina addì 13309 27 | per la quale bastava al rapitore lo sposare la donna rapita, 13310 23 | fecero, almeno in apparenza, rappacificare.~ ~V. — La regina e tutta 13311 17 | amici, i due fratelli si rappacificarono. Rugiero con quaranta militi 13312 29 | mostrandosi bramoso di rappacificarsi con lui. Intanto palesamente 13313 48 | sopraggiunto Maniace, malgrado la rappacificazione dei due fratelli, passò 13314 48 | Aristotile prova gl’intimi rapporti dell’una con l’altra (697). 13315 48 | origine; per la favola, che rappresenta, delle ninfe che apprestarono 13316 45 | Spasimo in Palermo, facea rappresentare spesso i drammi di Torquato 13317 14 | Roma. Era egli destinato a rappresentarla e difenderla. Talvolta veniva 13318 40 | assistervi come prelato vi rappresentasse di suo ambasciatore pel 13319 28 | che Eschilo da lui volea rappresentate le sue tragedie; Sofrone 13320 45 | il quale altronde avea rappresentato alla corte contro il progetto 13321 12 | tutto ciò era di musaico, e rappresentava la guerra di Troja. Nel 13322 47 | grandi quadri, nei quali si rappresentavan le gesta del re David e 13323 46 | per esaminare tale briga. Rappresentò costui essere il capitano 13324 48 | extendere, ut capta praeda, raptisque spoliis exultares. Non considerasti, 13325 14 | tali esempî furono assai rari. Il bene che potevano fare 13326 48 | divina commedia è una delle rarissime opere, in cui il volgo ed 13327 46 | di gran pregio o per la rarità o per l’edizione, ed antichi 13328 29 | governare le persone della testa rasa (474).~ ~Sin dal primo momento 13329 28(462)| κατα γῆ cioè casa terrana, rasente terra; ciaramiti da κεραμιδες, 13330 18 | Caltavuturo. Nel ritorno rasentò le rupi di Castrogiovanni 13331 8 | stesso ferito con un rasojo. Ne fu dannato a morte. 13332 25 | indi in poi più umile e rassegnato alla santa chiesa (322).~ ~ 13333 3 | era nella gran piazza; e rassegnò ed il suo stato nelle 13334 25 | leggi. Ciò fatto, venne rassettando tutte quelle città, castella 13335 6 | ne trasse tutte le armi. Rassodata così la sua autorità, disarmati 13336 48 | quae ipse fecerit, firma et rata teneant et observent. Item 13337 48 | expetebat, scd secundum ratam anni VII Indictionis proximo 13338 48 | huc usque invenimus, nobis rationabiliter et misericorditer suggerente, 13339 27 | ragionieri, che si dicevano rationales magnae curiae, e da più 13340 48 | estis redditurus altissimo rationem ipsis christicolis ad bella 13341 48 | nephas! quantum tuus furor a rationis tramite deviavit, dum regem 13342 27 | si diceva judex officii rationum.~ ~X. — Per evitare poi 13343 27 | suprema, detta Magna Curia Ratiorum composta da’ maestri ragionieri, 13344 25 | Salisburgo, del vescovo di Ratisbona e de’ duchi d’Austria, di 13345 [Titolo] | disinganni sofferti valsero a rattenerlo quando l’estrema parte d’ 13346 46 | esservi forse pasto de’ ratti.~ ~IX. — Fu questa l’ultima 13347 48 | nostri, et haeredes eorum, ratum et firmun habeant quidquid 13348 48 | descrizione di una di quelle raunanze di dotti, affin di conoscere 13349 22 | potendosene fare a meno nel raunare le bande feudali, in un 13350 29 | trono Manfredi con eserciti raunaticci, comandati da legati pontificî, 13351 10 | I Cartaginesi e le bande raunaticcie di Dinocrate, rotte e disunite, 13352 22 | a Siracusa ed a Catania. Raunava un grand’esercito il re, 13353 22 | alle schiere da lui compre, raunò una banda di soldati lombardi 13354 18 | Caltanissetta, Alicata e Ravanusa.~ ~Fra i prigioni fatti 13355 20 | cadde l’animo, non che ai Ravellini, ma agli stessi Amalfitani, 13356 20 | fortezza, corsero ad assediare Ravello, città munitissima, in cui 13357 8 | persona. Si mostrava Eraclide ravveduto; facea le viste d’essere 13358 48 | han creduto i critici di ravvisare nell’animo suo (693).~ ~ 13359 48 | di pensiero. Così facendo ravviseremo in Gregorio un uomo, il 13360 34 | nemico avea fatto tenere ravvolta la sua bandiera; tripartì 13361 48 | dicto Conti Ramundo per raxunarili di la pachi infra ipsa Joanna, 13362 48 | lo trattato di la pachi raxunato, mandao cum lo predicto 13363 48 | dictu, lo prefato conti Raymundo con quilli galey subtili, 13364 16 | i nomi di Mosua, Geber, Raziz ed Avicenna vanno del pari 13365 27 | per castigo di Dio, la sua razza era spenta (434).~ ~ contento 13366 48 | credere, che il re di Francia realmente ordì quel tradimento.~ ~ 13367 30 | preparava allo acquisto di nuovi reami, altri covava in mente il 13368 21 | perocchè si supponeva che il reato era stato reso manifesto 13369 [Titolo] | cooperavasi pure a quella occulta reazione, che una mano invisibile 13370 26(340)| Centurbium dicitur, sibi rebelle vi capit, et destruxit, 13371 48 | discerneret, et seditiosos rebelles juxta demerita judicaret. 13372 48 | subjectis Chisticolis quam in rebellibus saracenis. Melius est igitur 13373 48 | ipsis Messanensibus, tempore rebellionis factae contra Gallicos incipientium, 13374 34 | poppa Bernardo Raimondo de Rebellis conte di Garsiliato, sulla 13375 7 | avvilirsi, ivasi Pitone recando a gloria il soffrire tanto 13376 37 | domestico della regina, recandosi di suo ordine al campo de’ 13377 27 | le ragioni che ne adduce recano sommo onore al suo intendimento; 13378 13 | caso gli offrì il destro di recarla a fine. Si trattava il riscatto 13379 30 | trenta mila once d’oro per recarle insieme con messer Giovanni 13380 29 | presenti sontuosi loro diede da recarli per parte sua al duca di 13381 2 | Olimpiade (478 a. C.), non potè recarlo a fine.~ ~Presso a morire 13382 35 | conte e gli altri vi si recaron per terra. Ivi giunti, il 13383 18 | cavallo, ne trasse la sella, e recatalasi indosso come se nulla avesse 13384 46 | liberatori. Ma i viveri da loro recati non erano sufficienti per 13385 22 | più forte ne preparò, e recatoglielo egli stesso sul far della 13386 26 | volesse a lui apporsi il danno recatole da’ Saracini, i quali non 13387 41 | dominio della Catalogna: ma recatovisi, non guari andò che vi mori, 13388 30 | dire che i Francesi, che si recavan pedoni da un luogo a l’altro, 13389 33 | sempre tutte le minacce recavansi ad effetto, massime ove 13390 45 | Maffei, che da Palermo a Roma recavasi, e, come è solito tra compagni 13391 39 | adunanza stanziarono di recedere da ogni privato impegno, 13392 24(296)| dodarii sui, antequam a me recederet et de reliquis exigentiis 13393 18(172)| obsedit; fervente leone recedit. Malaterra L. III, 18.~ ~ 13394 48(666)| che una nuova versione fu recentemente fatta di quest’opera da 13395 48 | sunt his media, pro viribus receperunt; quoniam superest precellentem 13396 48 | in fugam, et si latebrosa receptacula requiremus. O quantae occisionis 13397 48 | stagnorum suorum latebris receptantes. Cito enim vero experimento 13398 25(322)| congruam, salutis remedia recepturus. Ivi, pag. 972.~ ~ 13399 48 | recesserunt, quos in eorum recessu praefatus dominus rex rogavit, 13400 45(619)| spagnuola) dicesi «recusando el recevir de la dicha Ciudad de Messina 13401 1(7) | signor Brunet de Presle (Recherches sur les Établissements des 13402 35 | terra, venne sino a Salemi; recidendo da per tutto gli alberi, 13403 23 | dal suo proponimento di recidere gli abusi del governo e 13404 34 | bestiame delle campagne, si recidevano gli alberi fruttiferi e 13405 48 | aequo animo causam nostram reciperent, et a nostro auxilio nullatenus 13406 27(455)| vietalium... quintam tantum recipias: in hoc enim utilitati fidelium 13407 48 | est homo iste, nullatenus recipiatur ab hac aqua: hoc, Domine 13408 29(475)| suspicionem de ipso incerto recipiens, quod ratione magnae sapientiae, 13409 29(493)| praecedenti sollicitatione recipiunt... modica supellex, rerum 13410 30 | disordinare i nemici; perocchè la reciproca emulazione addoppiava il 13411 28(462)| ligo, e la pianta stessa recisa, che i Latini dicevano ligamen, 13412 35 | Giovanni dei Leprosi, ove recise i celebri palmizi, ch’erano 13413 8 | gloria di Siracusa. Gli recisero il capo; e rammentandosi 13414 28 | discorrendo le città siciliane, recitando per tutto le sue filosofiche 13415 4 | poeta, che molti, che ne recitavano, ebbero doni e libertà. 13416 48 | quod de Nabucodonosor talia recitet Historia Danielis; sed per 13417 28 | Somme lodi riportò, quando recitò lo elogio de’ cittadini 13418 14 | finalmente tutti i regni reclamano contro le nostre cupidigie 13419 30(501)| perciò la corte romana potea reclamar Corradino, come prigione 13420 15 | morte.~ ~Tutte le città reclamarono in Roma per tale iniquità. 13421 46 | dacchè se il soldato avea reclamato il foro, il tribunale era 13422 47 | tutti i vescovi di Sicilia reclamavano con lui.~ ~Papa Clemente 13423 29 | visse Manfredi; nissun altro reclamo o tentativo fu fatto per 13424 48 | innocentem Agnum in tuo reclusum carcere mortis judicio subjecisti; 13425 48 | Corrado teneat, ac etiam recognoscat, cui Manfredo judicavimus 13426 48 | Cito enim vero experimento recognoscere poteris, si nostros pedes 13427 48 | parentum nostrorum memoriae recolendae tumulata sunt corpora, corpus 13428 48 | hospitiis et roba, quotiens recolende memoriae dominus genitor 13429 27(436)| justitieratu tuo integre recollectam ad praesentiam nostram feras, 13430 48 | dominam Yolandam sororem ejus recommendare Siculis carius quam valerent, 13431 48 | nobis, in quibus poscemus, recommendata extiterit per Dominum Regem 13432 48 | sui seipsos ad pedes cum recommendatione, spiritum assumere, si placuerit, 13433 42 | frugarono peluoghi più reconditi e fin per le sepolture, 13434 14(88) | tam longinquus neque tam reconditus, quo non per haec tempora 13435 48 | Romanorum imperatorem, divae recordationis proavum vestrum, dum in 13436 26(350)| gladio materiali non est recordatus facere misericordiam. Et 13437 48 | che dal Casiri vien detto: Recta methodus accomodandi verba 13438 48 | inceditis, ut ad salubrem rectamque semitam libentissime reducamus, 13439 48 | occurres, contra insidias in rectorem suum non modicis vigiliis 13440 48 | Ludovico, et Joanna.~ ~Facta la recuparacioni di lu castellu, et terre 13441 25(322)| Sicque recurrat ad medicum, et ad Matrem 13442 48 | patratoribus, ad te nitebantur recurrere, aditus negabatur eisdem. 13443 48 | vasa non poterunt habere recursum, qui se non poterint a potentia 13444 45(619)| lingua spagnuola) dicesi «recusando el recevir de la dicha Ciudad 13445 9 | piena assemblea, si fece a redarguire la sua condotta: null’altro 13446 23 | ritirava l’ordine dato; redarguito dai vescovi, tornava a promettere, 13447 48 | octo; et tempore metendi reddant dicti villani dietas sexaginta 13448 48 | successoribus singulis annis reddatur, nisi forte impedimentum 13449 48 | ipsa patroni supellectilia redderent, danarios expetebant. His 13450 48 | Deus vasis irae per nos reddidisset interitum, nisi detestabile 13451 22(268)| piscariis satis delectabile reddidit. Rom. Salern. Chron., ivi, 13452 48 | juribus, proventibus, et redditibus singularum ecclesiarum, 13453 26(350)| substantia eorum omnimonda sibi redditis ad manum, tantum personis 13454 48 | de animabus eorum estis redditurus altissimo rationem ipsis 13455 48 | praedictarum, pro quorum reddituum captione idem dominus rex 13456 44 | pegnorarsi vacche e loro rede infra l’anno per qual si 13457 48 | presentem publicam formam redegi, ideo subscriptione, et 13458 48 | Quid igitur tibi profuit redemptio piissimi redemptoris, piissimi 13459 17(155)| singulos annos tributariae pro redemptione suorum capitum indefensi 13460 23(271)| certam pecuniae quantitatem redemptionis nomine sibi pendere costituit.... 13461 48 | profuit redemptio piissimi redemptoris, piissimi Salvatoris, si 13462 48 | villam Bertram die eodem redeunte. Subsequenti vero die martis 13463 48 | galeis dicti nostri extolii redeuntibus in Messanam. Et quia bellorum 13464 25(330)| nuncius a soldano ad Caesarem rediens elephantem unum, mulos, 13465 25(324)| donec illos in consimilem redigat servitutem. Simonias, exactiones 13466 48 | devotionis et humilitatis spiritu rediisset revera. Fili, nobis non 13467 48 | vegetes proprias pecunia redimebant. Illud idem ministri sceleris 13468 23(271)| levi saltem eas precio redimere cogerentur. Ecco dunque 13469 48 | titulo est regalis solii redimita. Salvator equidem positus 13470 24 | tutrice di lui, pigliò le redini del governo.~ ~La guerra, 13471 48 | stabilita, devotus et deferens redire non differas ad ipsius ecclesiae 13472 48 | rectamque semitam libentissime reducamus, nobilitatem tuam hortamur 13473 48 | toxicatis; et sic in nihilum reducemus, quod non invenietur de 13474 48 | vestrae magnitudinis memoriae reducenda providimus, et supplicandum 13475 48 | et etiam gubernare, ipsum reducendo in statu tranquillo cum 13476 48 | dicit, intendit ad viam reducere devotionis et rectitudinis, 13477 17 | cavalieri di quella nazione, reduci, come taluno dice, da un 13478 48 | quae altitudinem collium reducit ad plana, montium cacumina 13479 30(500)| consilio saniori, glomeratos, reductosque infra septa cujusdam clausurae 13480 48 | conformitatem status debiti reducuntur, cessant caedes gentium, 13481 23(281)| caput regium principaliter redundare. Dehinc injunctum est Archiepiscopis 13482 48 | temporibus superasscnt. Sed quid referam? Omnis gemmarum varietas, 13483 48 | prospiciant, et nostram vobis referant voluntatem. Similes Nicosiae, 13484 48 | dominari, quod dolenter referimus, scd subjci hostibus, et 13485 48 | studio commendamus, tibi referre poterunt oraculo vivae vocis. 13486 26(346)| altri due versi:~ ~ Fama refert, scriptura docet, peccata 13487 48 | utique, prout in antiquis refertur historiis regnum fuisse 13488 34 | intorno a se; nelle sue refezioni facea in pezzi il poco pane 13489 27(433)| regnum; jus retinae, jus reficae majoris et minoris non est 13490 48 | per officiales nostros, reficiantur et restituantur.~ ~Item 13491 44 | bandita la prammatica: De reformatione tribunalium. Di che la Sicilia 13492 48 | indefessis studiis circa reformationem status prosperi Siciliae, 13493 48 | unanimitas effectualiter reformetur, ne sanguis ipsorum in die 13494 48 | fatto uso di una lente di refrazione o di un specchio di riflessione, 13495 39 | fossero investiti della regal dignità.~ ~Questi maligni 13496 24 | amicizia; ma re Riccardo volle regalargli la famosa spada, che gl’ 13497 16 | furono orrevolmente accolti e regalati. Pare che il califfo Al 13498 14 | e facendone le risa, lo regalava di qualche boccone (Anno 13499 11(60) | Secondo Cluverio presso Regalbuto.~ ~ 13500 27 | giustizia criminale, dritto di regalia, appartenente al solo principe; 13501 48 | vestrae Sion titulo est regalis solii redimita. Salvator 13502 48 | nostrorum curialium aliorumque Regalium in eorum hospitiis et roba, 13503 18 | Saracino Ben Cimen, che regea Catania, v’entrò con esercito 13504 20(218)| eadem quondam civitate, ad regendum tantum Siciliam certum est 13505 20(220)| dice: viginti stifatorum a regge accepto. Diblasi (Tom. V, 13506 14 | Ferito in ambo le ginocchia, reggendosi a stento sul cavallo, pur 13507 41 | destinasse il principe sudetto a reggerlo come suo luogotenente; che 13508 [Titolo] | quelle: a quali ordini qui si reggessero: e quali elementi preparassero 13509 41 | stesso al trono, quando reggeva il regno per parte del re 13510 48 | costituzione, onde allora reggevansi gli stati di Europa, i quali 13511 20 | pagano; Siponto, il castello reggiano, Monte Gargano, Troja, Canne, 13512 9 | piazza, ove erano state le reggie dei tiranni. Lo seguiva 13513 47 | pel mantenimento di cinque reggimenti siciliani, di cui fecero 13514 43 | affare: così la città senza reggitori restò in balìa del conte, 13515 48 | de Montenigro Imperialis Regiaeque Curiae Magister Justitiarius 13516 25(321)| aestivi fervoris incendio, in regione mortis, et aeris corruptela 13517 28 | Sicilia altre più fortunate regioni d’Italia vennero a cogliere 13518 48 | subscripsi, et Imperiali Regioque sigillo signavi.~ ~† Ego 13519 17 | volere che il suo storiografo registrasse tai fatti; e della veridicità 13520 44 | ciò, ma fu allora letta e registrata nell’atto del parlamento 13521 39 | esame. Ed allora vennero registrate tutte le città dichiarate 13522 12 | era in ogni comune, che registrava il numero degli agricoltori, 13523 21 | Colla stessa diligenza registrò quei feudi ch’eran tenuti 13524 17(155)| Costantinopolitano imperatori, non regnandas, sed lacerandas reliquerat; 13525 48 | gloriosa nimis in cospectu regnantium filiorum. O soror, quantum 13526 22 | plebeo? Dirai tu venendo a regnar Majone, sarai il primo appo 13527 19 | mostrano apertamente, ch’essi regnarono per dritto proprio e non 13528 32 | a’ suoi nemici; e Giacomo regnasse in Sicilia. E che se fosse 13529 7(38) | principaux evénémens de règne de F. Guillaume II roi de 13530 22 | Pogniamo il re deposto; regnerebbe per questo Majone? Il giorno 13531 48 | Galica lectum miserorumn regnicolarum non sine magna, et eorum 13532 48 | quantam affictionem miseris regnicolis intulisti. Nam non contentus 13533 48 | diversi damni fachia a li regniculi, pigliando genti; et accussì, 13534 30(509)| verebatur, cum, ab ipsis regniculis ex parte qualibet dempta 13535 [Titolo] | quella legge inalterabile che regola il corso delle umane azioni: 13536 18(175)| cronologia del Malaterra, regolando il principio dell’anno all’ 13537 48 | la varietà de’ modi, la regolarità de’ costrutti della lingua 13538 21 | dalla magna curia (251), per regolarne gli andamenti; che alcuno 13539 44 | incaricato il vicerè di regolarsi con più prudenza, od altrettali 13540 [Titolo] | stesa sullo stesso piano e regolata sugli stessi principî, de’ 13541 20 | il quale s’era fin allora regolato; pregare però ambe le parti 13542 15 | avesse potuto esser presente. Regolavano allora i Siciliani e tutti 13543 29(486)| Quando?) In detta assemblea regolò molti affari appartenenti 13544 18(164)| questi: In Apuliam hiematurus regressus est. Rugiero nel carnovale, 13545 45(618)| Thomson (The History of the reign of Philip the third king 13546 26 | II; che fossero in tutto reintegrati i dritti e le franchigie, 13547 48 | perfidiae speraverunt, et reipsa senserunt aut experti sunt. 13548 22 | mostrava tanto convinto della reità dell’estinto ministro, che 13549 48 | doctrinam plurimorum novistis relatibus; nec dubie quiquam contra 13550 12 | civili istituzioni è sempre relativo ai tempi, ai luoghi. La 13551 48 | essa: non tam mihi, quam relatoribus, culpando adscribantur; 13552 48 | supposita, fuit penitus relaxatum. Et eodem die praedictus 13553 16(121)| luglio del 916 fu deposto e relegato in Affrica, ove morì egli 13554 25(321)| ecclesiastica vilipensa, ac relicto exercitu christiano exposita 13555 48 | omnibus ecclesiis, et Domibus religiosis restituantur jura eorum, 13556 48 | Unde et praedecessor noster religiosus et prudens papa Honorius, 13557 48 | tractata nitescere posse,~ Relinquit.~ ~XXVI.~ ~David Hume (Hist. 13558 48 | del 962: Tabermin, quae reliqua erat graecanicarum arcium, 13559 17(155)| regnandas, sed lacerandas reliquerat; ad quorum liberationem, 13560 48 | nostro carceri mancipatis, reliqui omnes fuerunt in ipso praelio 13561 24(296)| antequam a me recederet et de reliquis exigentiis vestris, faciam 13562 48 | suam constat ejus Apostolis reliquisse, in quo gloria in excelsis 13563 48 | Himerenses, quos belli calamitas reliquos fecit, post patriae exicidium, 13564 48 | necessaria, et opportuna servitia remaneant imperfecta; provisum et 13565 48 | Siciliae, et rex Siciliae remanemus. Quocirca fidelitati vestrae 13566 30(509)| qualibet dempta substantia, non remaneret eis, unde possen erecto 13567 48 | tanquam cicatrix ex vulnere remanet. Nos igitur Fridericus secundus 13568 30(499)| propter quod ab iis, qui remanserant, quidquid factum est solemnitatis 13569 48 | Saracini in un luogo detto Remata, e ne fece tale strage che 13570 48 | sanctitatem vestram de opportuno remedio succurratur. Ea propter 13571 48 | trecento marinai, quattromila remiganti e presso a tremila soldati. 13572 44 | quindicimila schiavi cristiani, che remigavano sulle galee turche, ricovrarono 13573 30 | lancia, pure Giovanni da S. Remigio giustiziere del val di Mazzara 13574 30 | ragione orgoglioso della sua reminiscenza cominciò a destarsi, lo 13575 [Titolo] | delirano. credasi che dalle reminiscenze di quella età traesse argomento 13576 48 | victoriam, sic intra seipsas remis involutae, et impeditae 13577 20(217)| morientur, peccata universa remisit, illorum autem, qui ibi 13578 48 | nec minus ad procurandum remissionem excommunicacionis, et interdicti 13579 45 | Sicilia, che n’era la più remota parte in Europa. All’attività 13580 1 | questo un luogo, sin dai remotissimi tempi abitato. Lasciando 13581 14 | termini dell’oceano tonto remoto, nascosto, dove a 13582 45 | carica senza dargli altra remunerazione, era venuto non guari prima 13583 28(469)| non multis ante seculis renatum, brevi per omnem Italiam, 13584 26 | Dio delle vendette gliene renda merito. I messi francesi 13585 [Titolo] | patria.~ ~Però renitente rendeasi agl’inviti di egregi e pochi 13586 4 | della battaglia di Naupatto, rendendone le prore più corte e più 13587 35 | topo da mangiare, anzi che renderci, avremmo dato foco alla 13588 48 | vigorosa e de’ progressi rendesi ragione, de’ quali volge 13589 46 | se l’onore e le lettere, rendon gli uomini docili al santo 13590 31 | quello stesso lo passò dalle reni al petto. Colla morte dell’ 13591 36 | Collesano, per iscusare la renitenza del conte di Geraci suo 13592 48 | principi Carolo, cedendo et renunciando juri, et dominio, quod habet 13593 48 | Carolo dimisit et cessit renuncians juri, quod in ea habebat, 13594 24 | valevole a dichiarar nulla la renunzia, che nol sarebbe a dichiarar 13595 32 | senza consenso della nazione renunziato il regno, i Siciliani si 13596 48 | fieri potuerit, construi, reparari, muniri, et deinde feliciter 13597 48 | proventus ipsius, deputentur ad reparationem et costructionem pontis 13598 48 | interitum, nisi detestabile reperirentur commisisse delictum.~ ~Gregor. 13599 48 | mobilibus, ubicumque poterant reperiri et domibus dirutis debitorum, 13600 48 | longo intervallo judiciis repeterentur, tuum primum, quod esset 13601 48 | dicebat (Charmadas) quam repeteret usque a Corace, nescio quo, 13602 29 | forse in seguito di alcun repetìo, un saracino, capitano della 13603 29(486)| partes Siciliae personaliter repetit, ut provinciam ipsam ab 13604 43 | banditi e malfattori. Il replicarsi tanto spesso tali leggi 13605 35 | di pace fatta per esso e replicata in appresso per altri.~ ~ 13606 38 | esposta alle correrie ed ai replicati assedî di don Artale Alagona. 13607 23 | l’onore della cugina, si replicava essere quei testimonî manifestamente 13608 23 | esser l’uso di Francia. Replicavan que’ meschini: in Sicilia 13609 22(259)| arbitror spei aut fiduciae reponendum; quos si coactis copiis 13610 26(350)| oppressionibus crebrius reportare. Sed spem totam ponens in 13611 48 | pugnae fuissent, victoriam reportassemus aut gloriam; sed pauci, 13612 48 | nostro conspectui merito repraesentet; unde vos sic donis et gratiis 13613 17(161)| praecipiente, adhuc viliora et reprehensibiliora de ipso scripturi sumus, 13614 48 | magistro massario curiae representet, receptis pro expensis et 13615 [Titolo] | consumatori e i producitori, reprima anzichè promuova la industria 13616 20 | accompagnato da. due consoli della republica e da mille soldati ivi levati. 13617 1 | restavano lo spirito e i modi republicani. Senzachè la storia, anche 13618 6 | di ristabilire il governo republicano. A voce unanime fu vinta 13619 48 | fuerit delicto, et ipsam repudiare archivoluerit accusationem, 13620 32 | Napoli e ’l conte di Valois. Repudiata la figliuola del re di Castiglia, 13621 40 | Bianca ne partì. Per la repulsa non era venuto meno il desiderio 13622 48 | potestate et quod erant, et reputabant se legitime absolutos et 13623 48 | praedictus dominus rex legitimam reputando, coram praedictis nobilibus 13624 25(338)| Terra Sancta pro nihilo reputans, dominus papa movit guerram 13625 48 | Petri protectione et vestra reputastis, ille, qui adstat desuper 13626 26 | re di Sardegna, ch’egli reputava indecorose per la maestà 13627 27(392)| quod injustum in aliis reputavit, sed quod in eorum poenam, 13628 30 | principe savio e prode, io vi reputo il più vile degli uomini 13629 48 | pacis copia et opulentia, requie gaudere et bonis habitis 13630 48 | cervicibus minabamur, lassis requies non dabatur. Mirum in modum 13631 48 | examinis de vestris inanibus requiratur: alioquin constet vobis, 13632 48 | si latebrosa receptacula requiremus. O quantae occisionis strage 13633 48 | quia bellorum et guerrarum requirit status, et qualitas conflictus, 13634 41 | di esaminare le bolle e i rescritti di ogni beneficio prima 13635 47 | inaspettatamente un sovrano rescritto, in cui stabilivasi, che 13636 48 | nota assurgit et periculum reservatur. Sanguis enim ipsorum vociferatur 13637 29 | il vescovo di Heraforel, residente alla corte del papa, addossava 13638 48 | Majestas nostra feliciter residet quo ad presens, et abinde 13639 27 | giustizierato; e se alcun piccolo residuo era ad esigere, destinassero 13640 27(436)| feras, et si quid modicum residuum fuerit colligendum statuas 13641 27 | dall’abate di Montecasino resignato il jus sanguinis, malgrado 13642 48 | aequa, ut ajunt, ratione resignet, e poi, dopo un (;) soggiunge: 13643 48 | ejus incurrat, et quousque resipuerit, anathematis sententia percellatur. 13644 9 | Passati costoro in Italia, resisi infesti ai Bruti, ne furono 13645 34 | Doria colla sola sua galea resistè gran tempo, finalmente il 13646 21 | scissure la città non oppose resistenze, I cittadini, che da prima 13647 18 | sul loro tenere quelle che resistevano. E, perchè i suoi corridori 13648 48 | superbia, nam superbis Deus resistit, et frangens elatorum cornua, 13649 34 | Calabria, avesse con fermezza resistito, Castiglione, Roccella ed 13650 24 | cittadini o trucidati, se resistono, o ridotti in servitù, se 13651 48 | scientia, quae utens verbo resolutorio, quasi sofismati logicali, 13652 48 | Regale palatium ducitur, resonant melodiis; ingressus est 13653 17 | Murra e ’l Guiscardo col respettivo seguito d’armati venivano 13654 48 | erga praefatam ecclesiam respicere dignoscuntur; nec ambigimus, 13655 48 | summo cardine Deus ultionum respiciens, tuum ut veraciter credimus, 13656 48 | frangens elatorum cornua, respicit mansuetudinem humilium servientium 13657 27(389)| quae nec rerum naturam respiciunt, nec veritatem attendunt, 13658 43 | ed intanto preparavasi a respinger l’assalto nel caso che quello 13659 2 | invasione straniera, s’accinse a respingerla.~ ~VI. — I Cartaginesi intanto, 13660 12 | apparecchiavano i Cartaginesi a respingerli. Vennero finalmente fuori 13661 39 | bensì come regina Maria ma respingerne il marito e ’l suocero. 13662 36 | invece del conte d’Asaro.~ ~Respiravasi appena in Sicilia per esserne 13663 46 | nascer tutti; lo stesso aere respiriamo; la terra stessa calchiamo. 13664 34 | duca dall’assedio; Messina respirò; la tregua di sei mesi fu 13665 24(297)| peregrinatione. Cui rex Tancredus respondens ait: Ego trado vobis literas, 13666 23(281)| Boamundus comes prohibuit curiae respondere, dicens injuriam hanc non 13667 48 | supra insertus, sequitur responsio videlicet. Ad quarum significata 13668 48 | Siculorum nunciis finale responsum hujusmodi dedit, quod insulam 13669 48 | auctoritatae suffultum, responsurum, tractaturum, et facturum 13670 48 | Conjuratio hominis — Tunc si non respuerit, ponat in os ejus sacerdos 13671 9 | cena, i soldati d’Iceta non ressero all’improvviso attacco. 13672 33 | sapete voi tutti, che finchè ressi la Sicilia da suo vicario, 13673 48 | Abadallah Ben Edris (667).~ ~Restaci a parlare di due illustri 13674 22 | della corporal battaglia. Restandovi per lo più perdenti gli 13675 18 | lasciato ordine al figlio di restarsi collo esercito ad aspettar 13676 48 | prorumpere Michaelis, quod non restat aliud dicere, nisi, Deus 13677 10 | Siracusa, ne avea fatto restaurare le fortificazioni; biade 13678 6 | delle vecchie che furono restaurate. Per tener poi in secco 13679 19 | monasteri furono da lui restaurati; di nuovi in gran numero 13680 24 | Soddisfatta l’ambizione, restavagli ad appagare la crudeltà 13681 [Titolo] | uno assai più notabile restavale a fare. Coordinare e ridurre 13682 [Titolo] | intanto, di cui la memoria resterà sempre cara fra noi, ritornava 13683 25 | pace del regno, i quali vi resterebbero un’anno, mantenuti dai conti, 13684 23 | de’ più bei monumenti che restino oggi delle arti del medio 13685 23 | prevalenza degli eunuchi, era restìo; ma la regina tanto fece, 13686 48 | nostrorum, si ipsa ecclesia restituat jura Imperii.~ ~Item statuimus 13687 20(218)| ipsum non solum ibi modo restituatur: sed in ceteras etiam regiones, 13688 26 | tutti i prelati prigioni; a restituir loro tutto ciò che con essi 13689 35 | consegnate al papa, per restituirle poi a quello de’ due re 13690 26 | per una crociata; che si restituissero i beni e coi beni la libertà 13691 48 | dominus rex statim immediate restituit dicto principi filios suos, 13692 24 | Costantinopoli; richiamato e restituitigli i beni da Guglielmo II, 13693 40 | più fra dodici giorni, e restituitolo, la corte dovesse profferir 13694 38 | obbedienza del re ed a lui restituivano la città. Coloro accettarono 13695 38 | stesso promulgata. Ma le restituzioni non ebbero luogo; le onze 13696 34 | Ugone de Empuriis tutti vi restoron presi o morti, tranne lui, 13697 33 | meglio abbandonarla, per restringer tutte le sue forze a custodire 13698 33 | combattenti nemici doveano a forza restringersi nella lunghezza del fronte 13699 39 | poscia il parlamento che si restringessero le eccessive donazioni sulle 13700 48 | feliciter in Christi nomine resumemus; propter quod fidelitati 13701 48 | quaecumque dixerat breviter resumens, in medium vulgi deprompsit. 13702 48 | defendere, verum etiam, resumti et collectis hinc inde viribus 13703 48 | sacri jejunii, passionis et resurrectionis Dominicae petebamus ecclesiam, 13704 35 | via di Termini: giunto in Resuttano, ove allora non era il villaggio, 13705 21 | figliuola del conte di Rethel, dalla quale nacque Costanza, 13706 35 | del 1317 e tagliarono le reti delle tonnare lungo il lido 13707 48 | numerum annuatim. Nec est reticendum insuper de gallinis, pro 13708 27(433)| est ubique per regnum; jus retinae, jus reficae majoris et 13709 48 | servitium Ecclesiarum et tutelam retineas. Omnipotens Deus actus tuos 13710 30 | possedea di del faro, s’era retratto in Sicilia, ove stette lunga 13711 48 | ab occupantium detentione retraximus, matre jubente et suadente 13712 27(434)| hoc: quia etiam hoc Deus retribuit sicut patet in illo Frederico, 13713 20(217)| meritis talem eis impendit retributionem; eorum videlicet, qui delictorum 13714 34 | ammiraglio Loria, assalirono da retro i Siciliani, alcuni dei 13715 25(321)| christianitatis opprobrium retrorsus abstractus, et illectus 13716 22(263)| Bonellum capit, et in carcerem retrudi fecit.~ ~ 13717 [Titolo] | con cui i popoli si sono retti; quali le loro civili consuetudini; 13718 46 | incidea rami di carte celesti, rettificate dalle proprie osservazioni, 13719 22 | non pertanto tale era la rettitudine di lui, che Majone non avea 13720 28 | da Siracusa fu il primo rettore di cui faccia menzione la 13721 39 | altri teneva in baronia o in rettoria; dachè erasi introdotta 13722 48 | Alessandro nell’inviargli due rettoriche, la sua e quella di Corace, 13723 30(508)| gest. sub Aragon. imper. retulere. Tom. II, pag. 331 e seguenti.~ ~ 13724 48 | praedicti pro parte nostra retulerint viva voce, credere dignemini, 13725 27(389)| superveniente, confidunt, aut qui reum criminis constitutum ob 13726 48 | deglutire non poterit, veluti reus judicabitur, non tamen ad 13727 48 | judicia manifesta, quae ad revelandam justitiam nostri propulsati 13728 48 | et gloriosus filius in reverenda genitrice letatur. Yolanda 13729 48 | successiones itinerum inter reverendos Dominos predecessores nostros 13730 48 | cum circa devotionis, et reverentiae filios suae irriguum influat 13731 48 | propera discedas, et numquam reversus ab eo te totaliter debeas 13732 26(357)| ghibellinis tuis in pulverem reverteris.~ ~ 13733 48 | Regni in aliquo tempore reverti audeat in Regnum, nec aliqui 13734 41 | ultimo di loro vita, sempri revocando loru confessioni, et dicendo, 13735 41 | alcuni si hanno disdicto e revocato, dicendo haviri confessato 13736 48 | et labores iam actae et revolutae guerrae varias successiones 13737 48 | Corradi, et sua, Regnum rexerat, et in tanta pace costituerat, 13738 47 | constituciones, capitolos de reyno, pragmaticas, costumbres, 13739 41 | lo regno è restato alcuno rezelo, et impressioni, che alcuni 13740 17(162)| Comes Calabriae cum apud Rhegium cum fratre Duce, tota Calabria 13741 48 | neminem scriptorem artis (rhetoricae) ne mediocriter quidem disertum 13742 48 | primum coeptam exerceri rhetoricam, cum videlicet oppressae 13743 48 | tradiderunt, movisse aliqua circa rhetoricem Empedocles dicitur, ed è 13744 48 | rettorica: movisse aliqua circa rhetoricen; ma pure giudiziosamente 13745 48 | ita Corax Syracusanus opus Rhetorices ostendens populo Syracusano, 13746 48 | la pazienza. Il quarto: Rhida o la conformità al volere 13747 48(683)| Hermoy in Rhot. comp.~ ~ 13748 48 | grandi pennellate l’isto ria dell’origine dell’arte rettorica 13749 35 | presto tal foco venne a riaccender la guerra in Sicilia. I 13750 4 | ajuti a chi ne chiedea, per riaccendere la guerra intestina.~ ~Brighe 13751 21 | III. — La guerra fu per riaccendersi alla morte di papa Innocenzio 13752 19 | sangue dei martiri avrebbe riacceso lo zelo ed addoppiato il 13753 25 | imperadore veniva rapidamente riacquistando il paese perduto, danni 13754 36 | allora il Chiaramonte di riacquistarli colla forza, dandosi a servire 13755 45 | erano sopra quelle galee, riacquistarono la libertà. Tornata l’armata 13756 8 | che dopo quarantott’anni riacquistavano, il popolo concordemente 13757 48 | in persiano col titolo: Riahin almolouk fi nadhat alsolouk.~ ~ 13758 [Titolo] | trovò le une nell’effimero rialzarsi, che fecero, sotto l’inglese 13759 19 | Palermo era da più anni rialzata; ed un nuovo vescovado aveva 13760 47 | lo porse; e ’l principe rialzatosi venne fuori e si avviarono 13761 13 | consentire che costoro fossero riammessi nelle legioni. Rispose il 13762 8 | a correre per la città, rianimando il popolo per tornare a 13763 9 | disse quanto conveniva per rianimare il loro coraggio, e conchiuse 13764 10 | il mare, il commercio si riaprì, l’abbondanza tornò in Siracusa. 13765 24 | per lei, l’imprendere a riaverla di forza; però tentò il 13766 25 | imperadori venissero in Roma per riavervi dalle loro mani la corona 13767 3 | vendetta; ma non s’erano riavute dal danno e dallo spavento 13768 34 | queste eran per lo più una ribaldaglia, la quale, senza guardar 13769 29(494)| si non esset alius quam ribaldus. Lo stesso, ivi, pag. 776.~ ~ 13770 [Titolo] | silenzio, anzichè direttamente ribatterle, volgeasi Palmeri a confutare 13771 39 | all’antipapa ed il regno si ribella. Sottomettonsi i ribelli. 13772 14 | vettigali, tranne quelle, che, ribellatesi da Roma durante la guerra 13773 14 | stuolo di schiavi altrove ribellatisi, capitanati da un Cleone 13774 34 | passato ai nemici, ed avea poi ribellato Ischia e datala in mano 13775 44 | tenne a lungo quel regno. Ribellatosi quel popolo nei 1581, cacciò 13776 29 | ad assediarne una, se ne ribellava un’altra; il perchè senza 13777 12 | cittadini. Pure la popolazione riboccò, e fu edificata Tica e poi 13778 28 | Manfredi suo figliuolo, tosto ricadde nel bujo onde cominciava 13779 48 | esser dovea loro grave il ricadere sotto la dominazione tedesca; 13780 38 | e que’ boschi, e sarebbe ricaduto nelle mani del conte, se 13781 15 | nessun quadro dipinto o ricamato, che da costui non fosse 13782 45 | immensa fu la perdita nel ricambiarle; oltrachè per aver l’argento, 13783 19 | Sicilia ed ivi pubblicò la ricantata bolla dell’apostolica legazione. 13784 30 | dell’isola, tranne le tre ricantate, proclamarono Corradino. 13785 26 | conte di Tolosa e i due ricantati ministri Pietro delle Vigne 13786 27 | rispettiva provincia, e di ricapitare le lettere che loro mandava, 13787 40 | Catania, ove la regina era, le ricapitarono una lettera del re, nella 13788 32 | la rivolta. Ambi aveano ricapitate all’abate del monistero 13789 33 | messaggio del re Giacomo, gli ricapitò una lettera dello stesso 13790 48 | Maniscaliae nostrae Magistri, Ricardi de Montenigro Magnae Curiae 13791 32 | di Sicilia, e vennero poi ricattandosi con grosse somme di danaro. 13792 15 | qualche cosa era quello di ricattarla, con unger le mani dei due 13793 34 | loro congiunti che vollero ricattarli.~ ~Mentre tanto alto suonava 13794 21 | pagavano al loro signore, per ricattarlo dalla prigionia, pel cingolo 13795 33 | se resto io preso, potete ricattarmi, se muojo serbate la ricompensa 13796 13 | Marcello, sperando che costoro ricattassero il perduto onore con istraordinarie 13797 19 | offerì a tutti quei cristiani ricattati, che seco menato avea, di 13798 40 | sua moglie: non guari dopo ricattatosi, vi venne egli stesso. Sperava 13799 48 | Aristotile ad Alessandro Magno si ricava, che Corace composto avea 13800 48 | Gelone e di Gerone, abbia ricavato che ogni orazione ben condotta 13801 48 | sulle sue varie orazioni ricavò i principali precetti, che 13802 48 | consanguinei et familiaris nostri, Riccardi Comitis Casertani dilecti 13803 29 | tenendo affatto lieve il riccattare la Terra-di-lavoro, venne 13804 [Titolo] | discepolo di siffatto maestro. Ricercando in essa le cagioni eventuali 13805 34 | in Catania, si diedero a ricercar pe’ trivi e per le piazze 13806 2(*) | valea sei moggia. Può qui ricercarsi, se il medinno presso i 13807 15 | fosse stato minutamente ricercato, esaminato e, quando gli 13808 15 | degli uomini erano divenuti ricettacolo di laidezze. I vescovi di 13809 43 | baroni od altre persone, che ricettassero banditi e malfattori. Il 13810 7 | commiserazione di costoro; li riceve tutti sulle sue navi (erano 13811 21 | dovea dare buona moneta, per riceverla cattiva nel rivendere. Alte 13812 29(474)| delle sue provincie, con riceverle per investitura dal papa, 13813 34 | mandare una mano di gente per riceversi quel castello. Comunicato 13814 25 | recarsi in Germania, per ricevervi la corona (309).~ ~A tanto 13815 40 | colla regina Bianca: intanto ricevesse l’infante il giuramento 13816 27 | baronie e di tutti i feudi; riceveva gli appelli di tutte le 13817 39 | tutto il bisognevole per lo ricevimento del re. Si sparse intanto 13818 23(281)| regum Siciliae, decreverunt, Richardum Comitem non solum de terra 13819 23(288)| dal vederlo sottoscrittoRichardus Syracusanus Epicopus — nel 13820 6 | procurarne altrove, essere da richiamarne i cittadini banditi ed armarli; 13821 48 | giudicato in opera, che richiede più lungo tempo e più diligenti 13822 35 | Ma, come quell’accordo richiedea alcun tempo a conchiudersi, 13823 19 | servizio, di cui fossero richiesti.~ ~Rimessosi in mare, sottomessa 13824 12 | che entrarono la fecero richiudere, per essere soli al bottino. 13825 30(514)| dice: e lu imperaturi lu ricippi graziusamenti, e ficilu 13826 26 | Avuta da costui l’ultima ricisa risposta di volere essere 13827 48 | giudizio furono pubblicate da Ricobaldo da Ferrara (Histor. Imper. 13828 37 | V.Rotta così la pace, ricominciarono le ostilità da per tutto, 13829 37 | Allora, non che fossero ricominciati, s’accrebbero a più doppi 13830 4 | della muraglia, l’attacco ricominciò; fu lungo. La cavalleria 13831 [Titolo] | grandezza che sparve, per non ricomparire mai più. Però se nel 1827 13832 19 | condonò ogni offesa; e, per ricompensar lui del soccorso, gli cesse 13833 7 | altamente lodati e generosamente ricompensati.~ ~Dopo il lungo ozio, riprese 13834 10 | popolo. Al tempo stesso ricomponeva lo stato; aumentava l’esercito 13835 22 | di que’ libri, che poteva ricomporli. Tornato per tal modo in 13836 22 | causa della sommossa, si ricomposero. I baroni di Puglia e di 13837 10 | trasse dalle città amiche, e ricomposto l’esercito, venne ad accamparsi 13838 29 | faro entrò in Messina e, ricompostone il governo, tornò in Calabria 13839 21 | prestazioni in derrate; ma poteano ricomprare e l’opera e il tributo con 13840 40 | sussidî al parlamento, per ricomprarle, senza che la ricompra si 13841 40 | città erano obbligate a ricomprarsi, con imporre nuove tasse 13842 6 | nelle città soggette, per riconcentrare tutte le forze in Siracusa.~ ~ 13843 2 | Terone i due fratelli si riconciliarono.~ ~Mosse Gerone guerra a 13844 41 | altra finse d’esser pronto a riconciliarsi e spedì in Sicilia Giovanni 13845 43 | temendo, non si fossero riconciliati, lo misero a morte. Il conte 13846 20 | re. Tante volte con lui riconciliato e tante volte spergiuro, 13847 7 | alle guardie, disse loro: Riconducetemi al carcere. L’arguzia fece 13848 42 | rivoltata, non era lieve il ricondurla all’obbedienza, e molto 13849 42 | popolo, cadde svenuto: ma riconfortato con aceto da’ suoi compagni, 13850 [Titolo] | solo a un pensiero, e quivi riconfortavasi: mostrare ai nipoti, cui 13851 41 | alla zecca per fondersi e riconiarsi, dovendosi pagare ai possessori 13852 39 | carlini e le piccole monete si riconiassero di buona lega e con unica 13853 39 | chiamare Clemente VII, cui riconosceano quasi tutti i regni oltremonti. 13854 26 | in Germania, a patto di riconoscerle dal primogenito Corrado. 13855 48 | imperatori il pensiero di riconquistarla, i Saracini poterono godere 13856 20 | Avellino, tutta la Puglia fu riconquistata in quella campagna. Avvicinato 13857 37 | venne facile ai Siciliani di ricoperare nel 1346 Milazzo, e l’anno 13858 [Titolo] | figliuolo.~ ~Nel rivedere poi e ricopiare tutto il lavoro ebbi a rifare 13859 8 | della premura avuta per me, ricordandovi come Dione non abbandonò 13860 48 | guelfi e particolarmente Ricordano Malaspina e Giovanni Villani, 13861 48 | Palmeri di acerba e cara ricordanza, tutto intento all’istoria 13862 33 | aggrada, andate ove volete, ma ricordatevi sempre che la mano di Dio 13863 48 | Pater quoque tuus illustris ricordationis Rogerius per bellicos sudores, 13864 29 | creò trentatrè cavalieri. Ricordatosi dell’arciprete Caracciolo, 13865 23 | odiava il Palmeri, perchè si ricordava sempre della durezza, colla 13866 8 | governo. Allora egli si ricorderebbe d’essere suo cognato, per 13867 [Titolo] | gli animi tutti fra noi. Ricorderò solo com’egli, inaccessibile 13868 12 | rappresentavano Atlante, e ricorrevano intorno la nave, la quale 13869 30 | cantàri di formaggio, due di ricotta e quattro di lana; e dello 13870 2 | patria loro, erano iti a ricoverare in Sardegna, ad unirsi alla 13871 24 | molti fuggirono; molti si ricoverarono nel tempio di Sant’Agata, 13872 48 | sfacciatamente l’ateismo, erasi ricoverato in Sicilia, rimanendo qui 13873 2 | Ritirossi prima in Imera, e poi ricoverò in Persia presso il re Dario, 13874 31 | potè la regina salvarlo ricovrandolo nel proprio palazzo, e poi 13875 43 | fortificata, per potervisi ricovrare que’ di Lentini, città, 13876 44 | remigavano sulle galee turche, ricovrarono la libertà; meglio di venticinquemila 13877 41 | Carlo VIII di Francia, erasi ricovrato in Sicilia. Ma all’arrivo 13878 48 | suggiugati comu bestii; ricumandamuni a la vostra signuria, et 13879 22 | chiarezza dei tuoi natali. Ricusa una sposa, che ti darebbe 13880 34 | obbligandolo una volta a ricusar la battaglia; esser suo 13881 4 | in Atene. La offerta fu ricusata. Si difese tutto il giorno. 13882 29 | monarca, egli da prima ne ridea; ma visto che, tutto ovunque 13883 8 | cittadini. I Siracusani si rideano di tali proposizioni. Dione 13884 10 | di ville magnifiche, di ridenti giardini, irrigati da larghe 13885 38 | magnifico conte. Non voglio ridestar lo incendio, dando nuovo 13886 24 | violenza, un sol popolo, ridestare lo spirito pubblico, presso 13887 17 | larghe ricompense, mentre ridevano loro in bocca. Ma non guari 13888 29 | posteri troveranno assai più ridicole della astralogia molte follie 13889 46 | dal nulla Palermo. Non men ridicoli sono il Chiarandà, che intende 13890 46(624)| territus ipse ruit.~ ~Ma quel ridicolo bisticcio del nome Ruiter 13891 48 | in simile discussione e ridire cose che le mille volte 13892 35 | Spaccaforno e Calatafimi.~ ~Ridottosi poi in Castrogiovanni ed 13893 30 | colla sua alta potenza, che riducea in piano i monti, convertiva 13894 [Titolo] | principali, e direi uniche, a che riduceasi il sistema dei nostri economisti. 13895 20 | gran cancelliere veniva riducendo all’obbedienza del re le 13896 18 | edificasse alcun castello e li riducesse così in servitù, comechè 13897 41 | mai non eransi spesi, si riducessero a duemila, per essere quell’ 13898 18 | presso Petralia, e quindi o riduceva sotto il suo dominio o teneva 13899 [Titolo] | Rivedevali a quando a quando, e riducevasi tosto al suo prediletto 13900 48 | egli che fa tutte quelle riduzioni, senza accennare su quali 13901 40 | reame. E se i due Martini ne riebbero il dominio, ciò fu per la 13902 26 | perchè non permettea la riedificazione della chiesa di Sora; perchè 13903 20 | rimase. Ma in quella vece riedificò Aversa e Cuculo, e vi mise 13904 40 | carica, potessero essere rieletti solo ivi a due anni. Permetteano 13905 37 | corse verso la città per rientrarvi: ma non fu ammesso, che 13906 29 | baroni, ch’erano col papa rientrati nel regno, facevan tanto 13907 35 | dopo, diretta da Cola di Rienzo. Talmentechè quando l’imperator 13908 21 | dachè sarebbe stato empio il riesaminare un giudizio di Dio.~ ~I 13909 14 | tale novità che i consoli, riesaminato l’affare col consiglio dei 13910 21 | affari, e talvolta ancora riesaminava i giudizii della gran corte.~ ~ 13911 [Titolo] | portenti narrati, finchè riescono nuovi, esercitando l’innata 13912 5 | li respinsero e la notte rifabbricarono il caduto muro. Il domani, 13913 3 | overa nato, ch’egli avea rifabbricato in sito migliore, Meneno 13914 27 | suoi beni e condannato a rifar delle spese l’accusato (406); 13915 20 | Rugiero il consentì, sicuro di rifarsene, come avrebbe messo piede 13916 [Titolo] | Bizanzio e poi d’Affrica; come rifatta dai barbarici danni sorgesse 13917 25 | sudditi, e l’erario s’era rifatto delle immense perdite della 13918 18 | di viveri, che presto si rifecero del passato stento.~ ~Dopo 13919 29 | motto scantonò e venne a riferir tutto al marchese di Bembourg. 13920 27 | eminente tribunale, col riferirne i giudicati; ma noi ne ignoreremmo 13921 45(618)| ThomsonBasil. 1792) comechè riferisca questi fatti sull’autorità 13922 27 | del nostro volto, ed a voi riferiscano la nostra volontà (430). 13923 28 | multis ante seculis, se si riferisse a Ciullo ch’è il più antico 13924 19(202)| Or tutti gli avvenimenti riferiti dagli scrittori del tempo, 13925 9 | ed al dritto pubblico si riferivano. La Sicilia cambiò allora 13926 14(92) | Detto oggi Rifesi presso Bivona.~ ~ 13927 43 | non cessò di figgergli e rifiggergli il pugnale nel petto e nel 13928 21 | accettarlo a forza, tutti lo rifiutano.~ ~Conchiuso il parlamento, 13929 21 | valore nasce dalla libertà di rifiutarlo; se la pubblica autorità 13930 47 | coloro, che ne avessero rifiutata. Indi avvenne che il regno 13931 30 | disse: che non lo avrebbe rifiutato; ma ne avrebbe voluto assicurazione 13932 47 | paese, che da’ venditori si rifiutava: il generale Mercy, che 13933 30 | giunte per le altre spese, lo rifiutereste voi? A ciò re Pietro disse: 13934 4 | ordine su per le antenne, riflettendo i raggi del sole, faceano 13935 48 | licenziose. E vuolsi qui riflettere che non si trattava già 13936 [Titolo] | di quello del 1812 ebbe a rifondersi l’antico Parlamento di Sicilia. 13937 48 | filosofia pittagorica da lui riformata, sulle naturali scienze, 13938 48 | ottimamente la dialettica, e qual riformatore del governo d’Agrigento 13939 28 | vidi; e chiamare frangiri e rifrangiri il primo ed il secondo lavorio 13940 2 | finalmente da Siracusa. Rifuggitosi in Locri, vi menò il resto 13941 25 | accaduti in Roma, si era rifugiato in Velletri, posto com’era 13942 2 | Terone, era ito a cercare rifugio in Cartagine, ed univa le 13943 28 | due vicini fiumi e d’altri rigagnoli; così non potendo più impaludare 13944 23 | ladroni ed altrettali uomini rigattati, in cui compagnia passava 13945 14 | soprannominato Gadeo, uomo rigattato, il quale pe’ suoi delitti, 13946 48 | conquista dei Normanni. E perciò rigettano ancora la testimonianza 13947 1 | avverte ad esser cauti nel rigettarsi indistintamente come favolose 13948 45 | il re avrebbe finalmente rigettata la proposizione di Messina, 13949 22 | corte romana; ma furono rigettate. Posta allora re Guglielmo 13950 29 | or si proponevano, or si rigettavano. Ma mentre così il papa 13951 23 | uomo, e sdegnosamente la riggettò.~ ~La corte restò allora 13952 8 | onorificenze, tanto che i rigidi Spartani lo chiarirono loro 13953 18 | tanti nemici. Un’inverno rigidissimo sopraggiunse; ma quello 13954 23 | averne, per essere stato rigido esecutore degli ordini avuti. 13955 32 | Giacomo, sopraffatto dai rigiri di papa Bonifazio VIII e 13956 37 | sito detto li grutti di li Rigitani, onde credea che i regî 13957 48 | qual pianta spontanea e rigogliosa, che fiori e frutta pria 13958 48 | arringhe, e col suo possente e rigoglioso ingegno, onde talvolta sosteneva 13959 [Titolo] | quasi materia passiva al rigor della squadra, ma quanta 13960 41 | in tali giudizî, non che rigorosa, ma al di di qualunque 13961 46 | all’esecuzione degli ordini rigorosissimi, che il governo volea emanare. 13962 48 | oscure e involucrate, che riguardan quest’ultima. Quindi asserì 13963 48 | siciliani, che tutti devono riguardarsi come usciti della scuola 13964 48 | che la scena di Canossa ha riguardato siccome un oltraggio fatto 13965 39 | regolamento politico (ciò che riguardava l’ultimo argomento) fu stabilito, 13966 18 | leggieri ottennero. Furono loro rilasciati due anni di tributo. La 13967 40 | che se ottennero che fosse rilasciato quanto fino allora credeano 13968 [Titolo] | mestieri venire a mano a mano rilevando, con sobrio e sagace discernimento, 13969 24 | di Salerno e di Palermo rilevarono dopo dodici secoli il trono 13970 [Titolo] | tanto più credeano e poteano rilevarsi gli uni sugli altri, quanto 13971 48 | Tal guazzabuglio d’errori, rilevati dall’ab. Amico nella nota 13972 21 | adjutorii feudali, per lo rilevio e per la dura servitù, alla 13973 48 | gazele differenti per la rima. La gazela poi è una specie 13974 24(295)| quando ne pigliano, li rimandano liberi. Eppure costui menava 13975 18 | fratello le promise di non rimandarla; e quando il cognato mandò 13976 46 | del pericolo, non volle rimandarle dopo la ritirata de’ Francesi, 13977 15 | riportava in Siria, con animo di rimandarlo con espressa ambasceria. 13978 9 | cose de’ Siciliani, purchè rimandasse le navi e la gente. Rispose 13979 27 | alle cose di giustizia e rimandava al gran cancelliere gli 13980 21 | contrada, nulla oggi ne rimane. E mentre così magnifico 13981 34 | quelle poche città che gli rimaneano nel Val di Noto, erasi ridotto 13982 48 | erasi ricoverato in Sicilia, rimanendo qui memoria di quella strana 13983 27 | di sprezzata difesa, non rimanendosene366. La pena di morte era 13984 23 | finalmente lo indusse a rimaner seco. Ottenuto ciò, convocò 13985 39 | vicarî, ebbe suo mal grado a rimanersene: ma cominciò a premurare 13986 48 | era signore, e il pregò di rimanersi in corte presso di se. Ma 13987 22 | noi può venirne e me ne rimango. D’allora in poi, datosi 13988 23 | moglie a non potere più rimaritarsi. Gli altri vescovi e prelati, 13989 28 | degl’Italiani principi sia rimasa: i quali, non più al modo 13990 17 | salutato duca di Puglia. Rimastosi egli in quella città, diede 13991 13 | più nel precipitare e nel rimbalzare. Al tempo stesso briccole, 13992 4 | viveri pronti, mangiarono, si rimbarcarono e tornarono ad attaccare 13993 46 | Vivonne tornò ad Augusta, e rimbarcate le truppe, si diresse per 13994 34 | tornarvi.~ ~Tutti aderirono. Rimbarcato l’esercito, re Giacomo si 13995 12 | parola emessa dal trono va a rimbombare nella capanna dell’agricoltore. 13996 4 | frastuono, che a gran distanza rimbombava in terra. Da veruna delle 13997 42 | avea imposti, e che fosse rimborsato l’erario del denaro, che 13998 [Titolo] | tuttodì adulando Sicilia colle rimembranze di una gloria che fu. L’ 13999 19 | dal suo figliuolo, ne li rimeritarono sempre colla cessione della 14000 9 | nuove schiere, tanto si rimescolò per la paura d’essere tolto 14001 8 | che nelle carceri partorì. Rimesse poi in libertà, furono accolte 14002 26 | Federigo pregava, minacciava, rimettea in libertà i due cardinali, 14003 47 | ordinò al tribunale stesso di rimettergli un notamento di tutti gli 14004 43 | solo di ammanir le prove e rimetterle alla real corte, le cause 14005 21 | carcerare i rei, coll’obbligo di rimetterli a’ giustizieri delle provincie.~ ~ 14006 4 | costoro i nemici distolti a rimirare la battaglia navale, a un 14007 34 | levatosi nel cuor della notte, rimontò a cavallo e si diresse a 14008 43 | di perdono, agitato da’ rimorsi, buttossi nel Tevere e vi 14009 16 | Hosein ben Rabbach; ma, rimossolo non guari dopo, gli sostituì 14010 45 | la deputazione del regno rimostrarono al vicerè il danno che ne 14011 45 | volontà del re, cui aveano rimostrato. guari andò, che il ministero 14012 15 | vennero invadendo le più rimote provincie finchè giunsero 14013 43 | che un suo vassallaggio; rimovea a senno suo i magistrati, 14014 6 | dichiararono di non volere quindi rimoversi. Gli altri cittadini si 14015 7 | iti qua e tapinando, rimpatriarono: così la Sicilia venne ripopolandosi.~ ~ 14016 8 | poteva ottenere che Dione rimpatriasse, ma nulla avea da sperare 14017 28 | maturo d’anni e di senno, rimpatriò. Comechè nobile e ricco 14018 5 | che perivano, erano sempre rimpiazzati da altri; gli assaliti d’ 14019 39 | giustiziere, ch’era stato rimpiazzato da un altro Artale Alagona, 14020 14 | frumento imperato di Alesa, e rimprovera a Verre d’avere esentato 14021 33 | sdegnosamente la ritirò, cominciò a rimproverargli il tradimento e conchiuse 14022 24 | tuono minaccevole si diede a rimproverarle l’usurpazione del marito 14023 6 | mormorare del tiranno, ed a rimproverarsi l’un l’altro per non aver 14024 30 | rane quelle vane minacce; rimproveravagli le crudeltà e le oppressioni 14025 40 | modificazione: ma è certo rimproverevole la nostra stemperata smania 14026 26 | occidente.~ ~Per ismentire tali rimproveri, or Innocenzio or Federigo 14027 8 | Eraclide, fra e lui lo rimproverò, perchè, non per desio del 14028 6 | a pentirsene.~ ~Dionigi, rimunerati i Campani, li rimandò. Eglino 14029 2 | careggiato e largamente rimunerato con tutti i suoi finchè 14030 21 | destinati a coltivare senza rimunerazione le terre del signore. E


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License