0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

14031 22 | che nessuno avea osato rimuovere, per tema di esser tenuto 14032 23 | ciò non di manco non potè rimuoverla dal suo proponimento, e 14033 28 | fama, non son molti secoli rinacque fra’ Siciliani, e quindi 14034 16 | che per essi le scienze rinacquero in Europa.~ ~ i Saracini 14035 45 | che di giorno in giorno rinasceano, una ne fu ordita nel 1649 14036 34 | la sola sua presenza fe’ rinascere il coraggio de’ Siciliani. 14037 28 | dopo secoli d’oscurità, rinasceva per le cure di Federigo 14038 34 | lui, ch’ebbe la sorte di rincantucciarsi in una casipula, onde sbucato 14039 14 | VII. — Questi sventurati, rinchiusi la notte in orride cave, 14040 42 | perchè conoscea che ciò dovea rincrescere al re, accompagnò alla sua 14041 47 | Carlo, avuto lingua di quel rincrescimento de’ Siciliani, ordinò che 14042 47 | quelli si avanzavano, questi rinculavano, onde ambi gli eserciti 14043 30 | venne fatto al Procida di rincuorarlo, mostrandogli la ferma risoluzione 14044 27(433)| Ponderaturae, jus mensuraturae, Rine de novo, jus setae; jus 14045 23 | conte di Gravina, si diede a rinfacciargli la turpe condotta e il delitto 14046 10 | a Tunisi, che venivano a rinforzare gli assalitori. Intimoriti 14047 3 | appresso, l’armata ateniese, rinforzata di dieci galee reggine, 14048 10 | interne. I Cartaginesi, rinforzati da cinquemila soldati venuti 14049 20 | fioritissimo esercito, che rinforzava quanto voleva colle schiere 14050 16 | difficilmente poteva aver rinforzi. Fugato Plata, Euffemio 14051 29 | il loro servizio feudale; rinforzò l’esercito mercenario con 14052 1 | animo lo accolse, e, per rinfrancarlo, fece scavare alle sue ninfe 14053 39 | dal re d’Aragona.~ ~Il re, rinfrancate così le sue forze, si diresse 14054 7 | tutti periti. Gl’Italiani rinfrescarono la battaglia, che fu gran 14055 34 | mischia colla sua schiera. Rinfrescata così la battaglia, i nemici 14056 23 | Messina, ritiratosi prima, ringorgò con tal’impeto, che, superato 14057 9 | levare le mani al cielo, e ringraziar gli Dei di aver concessa 14058 35 | lodare il loro coraggio e ringraziarli della fedeltà loro. Il duca 14059 22 | congregato il popolo, si diede a ringraziarlo di ciò che avea fatto per 14060 6 | con isplendida ambasceria ringraziarono il popolo siracusano. Comandava 14061 23 | a Riccardo Palmeri: «Vi ringrazio di tutto cuore del vostro 14062 22 | fattosi alla finestra, ringraziò il popolo; gli ordinò di 14063 33 | arcivescovo di S. Severino. Rinnegata la povertà e la vita eremitica, 14064 26 | cardinale Giovanni Colonna, rinnegato il papa, consegnò a Federigo 14065 47 | pace colla Chiesa, venivasi rinnovando la guerra tra gli uomini. 14066 5 | tornavano, i Cartaginesi rinnovarono con più rabbia l’assalto. 14067 7 | 1787 (38); sembra vedere rinnovata la storia di Siracusa, e 14068 25 | ma in dodici anni avea rinnovato spesso e non adempito mai 14069 48 | eloquenza, acquistossi eterna rinomanza.~ ~Alla occupazione della 14070 40 | familiarmente cogli uomini più rinomati per sapere, svolgendo con 14071 8 | grave perdita, corsero a rinserrarsi nella rocca. Dei soldati 14072 28 | Gela, Eudosso, Filemone, Rintone da Siracusa; e tragico Sosicle 14073 48 | accuratissime ricerche venne fatto rintracciarne all’eruditissimo Gregorio 14074 34 | avervi alcun dritto, quando rinunziai a qualunque ragione poteva 14075 23 | Palermo lo richiesero di rinunziar la sua elezione, lasciarli 14076 13 | reggere se e lo stato; e però rinunziarono la tutela. Gli altri, buono 14077 33 | di quella, che non potè rinvenirsi, ne pagò del suo il prezzo, 14078 27 | parlamento di Melfi dieopera a rinvigorire l’ordine dei magistrati, 14079 39 | Sottomettonsi i ribelli. Si riordina il regno. — IV. Sopravvengono 14080 20 | pianure. Il principe allora riordinata la seconda schiera, la fece 14081 39 | concessi a vita fossero riordinati secondo l’antica consuetudine 14082 33 | consenso dei suoi popoli; riordinò i magistrati; rese più spedita 14083 48 | allettamento, anche i più riottosi del consorzio sociale.~ ~ 14084 9 | ne arrivavano all’altra ripa, e questi, stanchi e disordinati 14085 29 | per opera di un Airoldo di Ripa-alta il popolo di Brindisi avea 14086 39 | Sopravvengono nuove turbolenze. Si ripara. — V. Principii di altre 14087 35 | corsero sopra. Gli Acitani si ripararono nel castello colla robba 14088 40 | affrettasse piuttosto che riparasse il male.~ ~V. — Venne intanto 14089 34 | nemica, che danneggiata riparava nel porto di Trapani (528).~ ~ 14090 6 | di risparmiare coloro che riparavano ne’ tempî. Così la gran 14091 48 | deinde euntes ad alia loca ripariae Januae, in fine dicti mensis 14092 [Titolo] | decadimento al cessare di quello. Ripartendo in due classi le altre, 14093 7 | talento d’oro, con ordine di ripartirlo fra que’ tali. Soprappreso 14094 38 | appena in Trapani, volle ripartirne e fe’ ritorno in Cefalù.~ ~ 14095 27 | La tassa totale veniva ripartita pel numero dei fuochi compresi 14096 20 | finito di vivere nel 1137 in ripassando le alpi; questo, dopo d’ 14097 23 | imperatore Federico Barbarossa ripassate le alpi con grosso esercito, 14098 [Titolo] | campagne; e però il fanciullo ripetea mirabilmente a memoria i 14099 27 | pari; ciò sarebbe una vana ripetizione di quanto altrove si è detto; 14100 [Titolo] | critici, che ciecamente o si ripeton l’un l’altro o si contraddicono, 14101 34 | esser la terra posta sur una ripida altura, a furia di soli 14102 6 | esse con gran valore; ma ripiegatesi le due ale dell’armata nemica, 14103 40 | due re, con franca mano ripigliarono tutti i diritti de’ re siciliani 14104 25 | rimesso in salute, avrebbe ripigliata la santa impresa. I papi, 14105 27 | i fondachi, nei quali si riponeano le derrate che doveano gabellarsi; 14106 27 | franca le spese; se essi ripongono il vino in botti pulite 14107 25 | Signore detto a S. Pietro: riponi la spada nel fodero (335).» 14108 7 | CAPITOLO VII.~ ~I. Dionigi ripopola Messena; edifica Tindari; 14109 7 | rimpatriarono: così la Sicilia venne ripopolandosi.~ ~I Reggini, in questo, 14110 9 | tiranni, debellati i barbari, ripopolate le più grandi di quelle 14111 7 | ne cacciò i Sicoli, e la ripopolò con una mano di mercenarî 14112 45 | danaro in casa sua, invece di riporlo nel banco. Il pretore e 14113 42 | de’ fatti ne uscì immune, riportando somma lode d’avere avuto 14114 15 | servi del re s’accingevano a riportarlo, disse loro, non essere 14115 48 | confermata. Convien dunque riposar sulla sua asserzione e credere, 14116 23 | in cui gli ambasciadori riposavano; i contadini infuriati vi 14117 24(299)| demeruerit; ma i cardinali gliela riposero in capo. Il Baronio adottò 14118 46 | i baluardi della città e ripostigli in maggior parte nel cortile 14119 37 | Aci e ne trasse il tesoro ripostovi dal morto duca d’Atene, 14120 22 | si dichiaravano pronti a riprenderle, se fosse fatto alcun male 14121 21 | del feudo avea dritto di riprenderli, ove che fossero iti a stanziare. 14122 47 | arcivescovo di Palermo, per riprenderlo d’essersi negato a pubblicar 14123 46 | che i due forti furono ripresi e l’esercito regio respinto.~ ~ 14124 20 | corona reale in Salerno, per ripristinare l’antico regno di Sicilia; 14125 20 | isola, essere giusto che ripristinato ora fossero allo stesso 14126 39 | beni loro usurpati e la ripristinazione degli antichi privilegi 14127 15 | il primo giudizio, fece riproporre l’accusa; e poi per un Timarchide, 14128 48 | due re in Messina, Filippo ripropose a Riccardo il matrimonio 14129 28 | Bologna.~ ~Ove poi l’Alighieri riprova la lingua de’ Siciliani, 14130 33 | volto sereno cominciò a riprovare la loro pusillanimità, dicendo 14131 23 | carica. Ciò, che oggi sarebbe riprovevole per soverchia condiscendenza, 14132 18 | succedere al trono, imprese a ripudiarla, e forse sicuro di venirne 14133 48 | che la lingua a nominarli ripugna, si abbassò al grado di 14134 [Titolo] | giovossi in quanto la vide non ripugnare alle umane probabilità. 14135 48 | comechè il dritto di conquista ripugni alla ragione ed il volgo 14136 45 | tumultuazioni e le congiure ripullulavano.~ ~VI. — Un Francesco Vairo 14137 16 | solo popolo. Avuta tale ripulsa, chiamò gli Affricani e 14138 48 | riflessione, ed è che deesi riputare quasi impossibile ergere 14139 3 | Siracusani non furono lenti a risalire sulle navi; e tanto fecero 14140 46 | luogo un ostinato conflitto. Risarcite durante la notte le navi 14141 18 | il primo a correre; e la riscaldata immaginazione delle truppe 14142 34 | caldana. Il sole cocente avea riscaldato in modo l’acqua e ’l vino 14143 43 | corsale con danari, per riscattar quel barone: ma l’affricano 14144 22 | si gettava a casaccio nei rischi; e questa inaspettata attività 14145 48 | nota (4); e nella nota (5) rischiarando il testo latino della legge 14146 44(595)| freddamente disse «D. Giovanni ha rischiato molto, avrebbe potuto perder 14147 21 | preferire all’incerto e rischioso rimedio de’ giudizii di 14148 48 | obtemperavit. Se egli avesse riscontrato le annotazioni di Camillo 14149 19(178)| vescovadi e monasteri se riscontri Pirri, Sic. Sacr. nelle 14150 29 | il danaro che non s’era riscosso. Arrigo conobbe finalmente 14151 41 | Madrigale suo procuratore, per riscuoterle. Nol permise la deputazione 14152 19 | in ogni terra o città e riscuotervi i tributi (187). Semplicissima 14153 15 | stesso. Era noto che egli riscuoteva per suo conto il tributo, 14154 37 | autorità. Il gran giustiziere rise a quella proposizione e 14155 39 | assediar Catania, ove la regina risedea: e dall’altra parte pronti 14156 41 | padre; che il re venisse a risedere nel regno o destinasse il 14157 43 | se alcuno osava, non che risentirsi, disapprovare la sua condotta, 14158 45 | tutti gli atti giudiciali. Risentissi il parlamento, per essersi 14159 8 | lavoro. Se poi tuttavia risentiti contro di essi, volete or 14160 30 | torpidi animali, che non si risentono, se non quando sono traforati 14161 20 | assai tempo ed assai gente riserbando alla nuova stagione l’impresa, 14162 48 | una nota il detto finora: riserbandoci d’illustrare quel periodo 14163 45 | dirimere allora la contesa, riserbandosi farlo, come poi fece, 14164 41 | compiacente si contentò di riserbare a suo arbitrio il gastigo. 14165 27 | delle tenute e delle foreste riserbate al principe, che si dicevano 14166 39 | passo dei fiumi, sui luoghi riserbati alle reali cacce; che nessun 14167 42 | de’ disordini, de’ quali riserbavasi la punizione, tutti gli 14168 47 | arcivescovo di Palermo, che il re riserbò in suo arbitrio il conferirlo 14169 40 | ai pontefici il dritto di riservarsi la elezione dei vescovi 14170 14 | inflitta pena capitale, era riservata al solo pretore romano, 14171 41 | diceansi allora gabelle riservate; ed egli avea qui mandato 14172 9 | diritti privati dei cittadini risguardavano, che lunga consuetudine 14173 [Titolo] | le altre, mostrava come risieda la prima in varî ordinamenti 14174 27 | segreti v’erano; uno, che risiedea in Palermo, la cui giurisdizione 14175 17 | governata da un’esarca, che risiedeva in Ravenna, fu chiamata 14176 18 | Baresi opponevano gagliarda risistenza, confidati nel loro numero, 14177 18 | donne erano sulle mura, risolute a fare gagliarda resistenza; 14178 24 | per pigliare le opportune risoluzioni, onde sottomettere quel 14179 21 | maturità di consiglio, con cui risolvea. La sua severità nel punire 14180 45 | ebbrietà generale: pareano risorti i tempi gloriosi Rugieri 14181 22 | partito di Majone, era già risorto, tenendosi mal sicuro, chiamò 14182 35 | un altro ne uccisero. Si risovvennero allora i Siciliani di essere 14183 33 | del conte; e però volea risparmiargli l’affronto dl una disfatta 14184 14 | Ennesi, ne fecero strage. risparmiarono pure i bambini lattanti, 14185 5 | contado. Le case furono risparmiate; perchè, essendo già presso 14186 7 | Devastando il contado, risparmiava i poderi di costoro; un 14187 48 | per l’alta sua dignità gli risparmiò la morte; ma gl’inflisse 14188 30 | Chiesa; ma obbedisce, rispetta la madre. Come potete dir 14189 19 | conte; imperciocchè più rispettabile ei ne fu agli occhi dei 14190 26 | dettata in un consesso di rispettabili prelati, scritta dagli stessi 14191 33 | pure sgozzai il torto e lo rispettai qual mio signore. Ma quando 14192 25 | perdonano ad alcun sesso; non rispettano le chiese i cimiteri; 14193 [Titolo] | infranta da chi più dovea rispettarla; e con animo pari al sapere 14194 38 | diretto a quelle parti: rispettatala come nuova regina, seco 14195 34 | lei, non che tenerlo caro, rispettavanlo qual padre. Vecchio erasi 14196 32 | s’eran lasciati sedurre, rispettò il carattere ecclesiastico. 14197 25 | chiedere in suo nome colle più rispettose espressioni l’assoluzione 14198 32 | principi aragonesi, comechè rispettosi si fossero mostrati per 14199 28 | ragazzi ch’eran presenti rispondeano colle stesse parole (463). 14200 37 | al re. «Viva re Ludovico» rispondeasi dall’altra parte, ma non 14201 20 | tutto il capitale pagato risponderebbe a centoventimila once; ma 14202 30 | allora lo punse sul vivo, col rispondergli: Santo Padre, Carlo è figlio 14203 23 | Monopoli vietò che alcuno rispondesse all’audace; dicendo: non 14204 29 | sottoposto al giudizio. Rispondevan coloro: essere il principe 14205 8 | tiranno. Ma al suo valore non rispondevano le altre virtù; stemperato 14206 [Titolo] | imitare: nissuno francamente risposi. I grandi scrittori non 14207 6 | in tal guisa, lo riprese; rispostogli colui con maggiore insolenza, 14208 28 | ordine, al suo ritorno, la ristabilì (459), e tanto la fece prosperare 14209 39 | ordinamento dell’esercito; IV allo ristabilimento dei magistrati. Pel primo 14210 28 | senza mercede, a patto che, ristabiliti in salute, lo seguissero 14211 25 | avanzò sino a Gaffa, per ristaurarne le bastite. Già sin dal 14212 19 | andava superbo del nome di ristauratore della cristiana religione, 14213 19 | per la costruzione e lo ristauro delle fortezze; ed oltracciò 14214 12 | fatta d’assi ben commesse, ristoppate ed impeciate, della capacità 14215 35 | siciliana ritornò in Sicilia per ristorarsi da’ danni sofferti per la 14216 34 | nemico comune, possiamo, ristorate le perdite, tornarvi.~ ~ 14217 43 | patto che prima ne fossero ristorati i danni cagionati alle case 14218 43 | la plebe: ergeva chiese, ristorava monisteri, sovveniva vedove, 14219 41 | avrebbe dovuto spendere per ristoro di quel sontuoso duomo, 14220 42 | che re Carlo in parte ne ristorò il danno, in parte ne la 14221 33 | davan la morte, ma per la ristrettezza del ponte ad ora ad ora, 14222 6 | Solo un corpo di Iberi, ristrettisi in uno, ottennero, minacciando 14223 8 | per proporre al popolo di ristringere la sua autorità, con minorare 14224 28 | le parole in modo, che ne risultasse un suono armonioso, e ad 14225 5 | pubblicarsi di quella risoluzione, risuonarono le strade e le case di grida 14226 30 | tributo, per esigerla poi a ritaglio da’ tributarî; e, se si 14227 25 | siciliana avesse potuto ritardar d’un sol giorno la resa; 14228 18 | Noto, varî incidenti ne ritardarono l’acquisto. Primieramente 14229 18 | Rugiero in Sicilia erano ritardati dalle sue spesse gite in 14230 39 | Sicilia. Ma tal maritaggio fu ritardato da alcuni intoppi. Assunto 14231 48 | Innocenzio, che non ebbe ritegno a calunniar Corrado, imputandogli 14232 28 | chiama siciliano; il che ritenemo ancor noi, ed i posteri 14233 47 | gli alleati, ch’ei dovea ritenerla e darsi in cambio al re 14234 29 | di Terra-di-lavoro, che riteneva il pontefice; con questo 14235 22 | in caso i congiurati di ritentar l’impresa; e di leggieri 14236 4 | destro si offrì ad Atene di ritentare, con più forze e maggior 14237 41 | il parlamento, che fosse ritenuta la quinta parte delle rendite 14238 19 | i guerrieri se non erano ritenuti dalla speranza di personali 14239 8 | Siracusa. — VI. Dione si ritira in Leonzio: ritorna in Siracusa: 14240 5 | salvare la patria, o si ritirano, o sono cacciati.~ ~Tale 14241 34 | abbiam potuto sottomettere e ritirarci, mentre ne abbiamo il tempo. 14242 33 | corse in fretta per far ritirare i suoi, ma non fu a tempo. 14243 34 | fratello giunse a tale che nel ritirarmi, sfidando fin la tempesta, 14244 46 | Palermo, ove esse eransi ritirate.~ ~Senza palesare ad alcuno 14245 34 | cimento, è meglio che si ritiri prima della battaglia.» 14246 1 | storici, o per amor del ritmo dai poeti, si diè diverso 14247 10 | de’ loro a combatterli per ritoglierla. Agatocle avea messo in 14248 6 | spoglie trovate nel campo. Fu ritolta con usura la perdita sofferta 14249 6 | cartaginesi vennero per ritorgliela. Mosse contro a queste tutto 14250 29 | molto meno potè tentare di ritorglierlo, mancato quel soccorso. 14251 23 | montuosa e mostruosa, e ritornaste alla dolcezza del clima 14252 [Titolo] | nuovamente disingannato ritraeasi per poco dai politici eventi, 14253 34 | od altro traditore volete ritrarvi, la via è aperta.» Ed in 14254 48 | in che divenne famoso, ritrovar dovette insieme la dialettica 14255 9(47) | e che Iceta venne colà a ritrovarlo. Non saprebbe capirsi come 14256 45 | la Sicilia. — IV. Nuovi ritrovati per cavar sangue da’ Siciliani. 14257 48 | juxta consuetudinem et ritum praedecessorum suorum Regni 14258 41 | palesò il motivo, per cui riunir doveasi il parlamento. Trovavasi 14259 5 | un capo che avesse saputo riunirle, e addirizzarle al segno. 14260 8 | fanti di Dione. E però, riunitasi l’assemblea, senza farne 14261 4 | Imera. Ne trasse soldati, e riunitili ai suoi ed a quelli, che 14262 32 | e de’ sindici dei comuni riunitisi in Palermo addì 11 di dicembre 14263 44(610)| dedicata a s. Sebastiano, riunivasi nel palazzo d’Ajutamicristo: 14264 45 | disse, che per fargli meglio riuscie l’affare, sarebbe ito a 14265 46 | Francesi da Augusta. Sperava riuscirvi per mezzo de’ cittadini, 14266 [Titolo] | Agrigento e mille fiorenti città rivaleggiavano di ricchezze, di arti, d’ 14267 18 | per cui ebbe il conte a rivalicare il faro e dimorare in quei 14268 44 | Regia Coscienza, il quale rivedesse tutte le sentenze, non che 14269 [Titolo] | capitale il chiamavano. Rivedevali a quando a quando, e riducevasi 14270 40 | tanto. Compito il lavoro e riveduto dal sacro consiglio, fu 14271 42 | cui avea in confessione rivelata la congiura un fratello 14272 36 | del conte volontariamente rivelò le trame di lui, ovechè 14273 21 | per riceverla cattiva nel rivendere. Alte querele si destaron 14274 26 | settimana ed un giorno, non li rivendevano o ad altri concedevano; 14275 29 | Manfredi avea ben saputo rivendicar l’onore e l’indipendenza 14276 48 | l’innocenza oppressa, e a rivendicare i dritti usurpati. E ciò 14277 [Titolo] | dei nepoti, che non sanno rivendicarla od emularla coll’opre. E 14278 17 | accolsero il pontefice con somma riverenza; gli baciarono i piedi; 14279 48 | Sicilia si vi salutanu cu onni riverenzia havendu sempri mercì di 14280 14 | chiamarsi Antioco, nome riverito da’ Sirî. Ordinò che fossero 14281 18 | barca, sulla quale erano, si riversò, caddero in mare ed annegarono. 14282 48 | uomo spesso ne abusa e la rivolge a mal fine!~ ~Però quella 14283 13 | del tutto i Romani, non rivolgessero le forze loro contro il 14284 40 | Caracciolo, suo drudo avean fatto rivoltare gli animi dei principali 14285 30 | all’obbedienza un popolo rivoltato; ma non meno atroce ed oppressivo 14286 13 | fecero man bassa sopra i rivoltuosi; al tafferuglio corsero 14287 48 | creduta, come accade nelle rivoluzioni.~ ~VI.~ ~Diodoro, da cui 14288 27(381)| justitiam, a qua, velut a fonte rivuli, per regnum undique norma 14289 23(275)| adversum se machinationum rivulos de Majonicis fontibus emanasse..... 14290 23 | suo zio, arcivescovo di Roano d’inviargli persona da ciò; 14291 48 | suscipiendi hospites, ed dandum robam nobis, nostrisque curialibus, 14292 35 | ripararono nel castello colla robba loro più preziosa. I napolitani, 14293 48 | ladrone siciliano (sicilian robber). Villania sciocchissima, 14294 25 | campagne; portan via le robe e gli armenti; tormentano 14295 48 | Joannis de Procida, Magistri Roberti de Panormo Imperii, et Regni 14296 48 | exercetur, et christianae fidei roboratur auctoritas, dum pax mundo 14297 48 | nihilominus nostri favoris robore communimus, tibique concedimus. 14298 48 | voluntatem nostram quam robur firmitatis volumus obtinere, 14299 48 | Romana, quando fu adulta e robusta nella fede, le die’, quasi 14300 14 | solo a coloro, che, per la robustezza e la perizia nel maneggiarle, 14301 45 | domestico della principessa di Roccafiorita, il quale godea opinione 14302 33 | re Carlo cinto d’assedio Roccaimperiale in Calabria, con animo d’ 14303 46 | le sue vestigia l’abate Rocco Pirri, raccolti ed ordinati 14304 23 | Norvich, dall’arci-duca di Rochester e da altri suoi ambasciadori, 14305 23 | potente saracino, il quale rodeasi al vedere in grande stato 14306 27(427)| pro terra S. Germani ivit Roffridus de Monte mites. Richard. 14307 20(212)| constituturus ero. Abat. Telesini Rog. Sic. reg. rer. gest.~ ~ 14308 48 | Friderico aliquatenus non rogamus, quia ipse cum miles sit, 14309 48 | recessu praefatus dominus rex rogavit, ut ipsi deberent dominam 14310 20(218)| justum est ut in capite Rogerii diademate posito, regnum 14311 48 | scripsit G. de Cusentia. Roggerio de Amic. Justitiario Siciliae 14312 19(201)| Sicque fratrem Roggerium de tota investiens insula, 14313 15 | presso alle mura, sepolto fra roghi, il sepolcro del grande 14314 10 | buttarlo ancor vivo sul rogo, che presto lo consumò. 14315 7(38) | règne de F. Guillaume II roi de Prusse; et tableau politique 14316 48 | Fra i moderni, oltre il Rollin (Hist. des ant. T. X), che 14317 20(212)| te aut Episcopum, aut vel Romae papam, quod magis tibi competit, 14318 25 | impero, duca di Ravenna e di Romagnola, marchese d’Ancona e conte 14319 30(499)| gloriae comparatio, quando Romam regem Carolum venientem 14320 30 | il castello e si recò in Romanìa. Restavano ostili al nuovo 14321 26(348)| romanus princeps contra romanum antistitem commovetur; dum 14322 28 | parlavano, la quale si diceva romanza o sia romana, perchè formata 14323 28 | siciliani, ch’erano grandi romanzatori. E dello stesso Federigo 14324 24 | erranti ed eroe di tutti i romanzi del medio evo.~ ~Quando 14325 21(229)| etiam tres follares aereos romesinam unum appretiatos, de quibus 14326 1 | tempeste e dai tuoni che spesso romoreggiano in quell’altezza, e dai 14327 22 | gran camerario Adenolfo, rompendo la calca di coloro che lo 14328 13 | ma badasse bene prima di romperla con Roma; e partirono.~ ~ 14329 10 | Siracusani, la cavalleria dovea romperli, tutto l’esercito poi compir 14330 24 | sarò traditore; non romperò mai, finchè viva, la pace 14331 23 | repubblica, se venivano a rompersi le conferenze. Il doge ebbe 14332 23(292)| Romuald. Salern. presso Caruso tom. 14333 37 | In ogni strada era una ronda di cavalieri; onde era interdetto 14334 29 | posto al guado scesi dai ronzini, montarono i destrieri, 14335 33 | Quel discorso destò come un ronzio in tutta l’adunanza, pochi 14336 30 | l’altro, traevan giù da’ ronzoni quanti viandanti a cavallo 14337 41 | in lo regno; quanto per roptura di banchi, et magaseneri; 14338 33 | sottomettendo tutto il paese sino a Rosano. Giunto avanti quella città, 14339 48 | adunanze profumi, moseo, acqua rosata ed altri aromi. Si metteva 14340 48 | Fogium universis citra portam Rosati nobilibus et baronis convocatis 14341 48 | baroni di qua della porta di Rosato, ch’era il confine della 14342 28 | vissero gl’inglesi Roberto Rosert, Riccardo Palmeri, Gualtiero 14343 3 | fiume Chydas, detto oggi Rosmarino, la città che dalla bellezza 14344 42 | abito verde con una croce rossa cucitavi, si diè a declamare 14345 19 | insignorito della città di Rossano, per lo rimettersi quello 14346 6 | molte galee sfondarono corostri. Ma non per questo Dionigi 14347 22 | ed enormi macigni, che rotolando giù con gran fracasso, pestavano, 14348 37 | a Bernardo Spadafora, e rottagli la gorgiera, lo trasse di 14349 16 | fuggire in una casa contigua; rottosi nel cadere una gamba, vi 14350 19 | era il normanno Stefano da Rouen, che il conte promosse al 14351 15 | di Siracusa erano venuti rovai. Ma il più grande beneficio, 14352 47 | rimetter sul trono gli Stuard e rovesciare la costituzione di quel 14353 13 | ne erano affondate, altre rovesciate, e in tutte grande era la 14354 10 | le colonne; molti furono rovesciati dai frombolieri; e molti 14355 8 | delle case, che ardevano e rovinavano; le orecchie erano assordate 14356 21 | sostenuto dieci anni di rovinosissima guerra nel cuor del suo 14357 16 | uomini sommi si diedero a rovistare le grandi biblioteche e 14358 48 | agli uomini; ma più o meno rozza, secondo la lor peculiare 14359 1 | lido d’Italia, coi buoi rubati al re Gerione, non avendo 14360 48 | importa a me che mi sia stato rubato l’alfabeto della scienza, 14361 36 | Geraci, per farli dichiarare rubelli e farsi dal re concedere 14362 48 | primogenitorum omnium necem in mari rubro currus ejus et equites in 14363 28 | Talete ne avea dato appena i rudimenti. Gran nome acquistò il medico 14364 22(266)| divinitate a nobis capta fuerit, rugam (strada) unam eorum negotiatoribus 14365 28 | lingua nella quale scrissero Rugerone, Ranieri, Inghilfredi da 14366 48 | per cui altronde una certa ruggine han creduto i critici di 14367 25(326)| ecclesiae, ne, maceria depulsa, ruina subsequatur. Lo stesso, 14368 48 | spiritu ad alta ascendit, ruinae detrimentum attingit; stultum 14369 26(350)| super induratos, et ecclesia ruinam magnam pateretur; praesertim 14370 43 | in parte sepolta sotto le ruine. Coloro, che restavano, 14371 25 | l’edifizio della chiesa ruini (326).~ ~A tale violento 14372 48 | Siciliam princeps iret, venit rumor in Regnum, quod nepos ejus 14373 48 | Celsitudo, quod universos rumores et singulos undecumque ad 14374 48 | opportuna remedia exhibendo rumoribus aliquibus intellectis, quibus 14375 15 | traessero, giusta la legge rupilia, i giudici da una vicina 14376 25(321)| evacuatis promissionibus, ruptis vinculis, quibus tenebatur 14377 [Titolo] | economia d’un suo possedimento rurale.~ ~Pure la novella prova 14378 | rursus 14379 38 | di Sicilia e mora la casa Russa.» Tutti gli amici, aderenti 14380 2(*) | c. 47). Or Varrone (De re rust. L. 44) ne dice, che in 14381 29 | guerra contro Manfredi. Rustand, legato pontificio, convocò 14382 48 | all’opera di Catone, De re rustica, nell’edizione de’ Rustici 14383 14 | quell’età si destinavano alle rustiche faccende. E tanto si accrebbe 14384 48 | autem... tacere noluerit, si rusticus fuerit unum augustale, si 14385 48 | volgarizzamento del libro di Ruth, testo del buon secolo della 14386 48 | ortu clarus apparet, et rutilans, sic istius adventum in 14387 48 | parietes auratis vestibus rutilant, et domorum tecta, maxime 14388 18 | quel ribaldo, e con un solo ruvescione lo tagliò netto nel cinto, 14389 24 | assegnate, un milione, non si di che moneta; per le pretensioni 14390 48 | ducentesimo quinquagesimo: die sabati, septimo die mensis decembris, 14391 16 | capitanati da un Ben al Sabayah ed un Abu Tar presero le 14392 48 | dum non videbit eos sua sabbata venerari. Insons Apulus 14393 2 | fu messo a morte da un Sabillo geloo. A costui successe 14394 25 | Ceperano, ove dal vescovo di Sabina fu assoluto della scomunica, 14395 48 | e il coraggio. Il terzo: Sabr o la pazienza. Il quarto: 14396 18 | Muxaro, Castanella, Sutera, Sabuci, Regalmuto, Bifara, Macalufi, 14397 44 | del pane tumultuazioni, saccheggi, rapine avean luogo.~ ~VI. — 14398 5 | avea mai sofferto alcun saccheggiamento od altra molestia. Tanta 14399 24 | città di forza e furon per saccheggiarla; interpostisi il re di Francia 14400 45 | il popolo ebbe licenza di saccheggiarli.~ ~Studiava al tempo stesso 14401 48 | praesentis mensis Augusti infra Saceam, et Calatabilloctam inter 14402 25 | il più gran trionfo della sacerdotale potenza sulla sovrana potestà. 14403 15(99) | Pudet dicere, sacerdotes idolorum, mimi et aurigae, 14404 9 | le passioni del volgo. Le sacerdotesse di Cerere e Proserpina dissero 14405 48 | asserit, antequam ad summi sacerdotii gradum fuisset promotus, 14406 48 | I, pag. 615.~ ~LIX.~ ~«Sacrae Regiae Majestati Jurati 14407 48 | homagii consueta recipere sacramenta, nosque eis sacramento firmabibus 14408 48 | commiserit, nisi quod cum vasis sacratis sibi jusserit et suis propinari, 14409 14 | saccheggiati i campi leontini, sacrificato agli Dei Palici, ai quali 14410 9 | nume adorava; a tal nume sacrificava; a tal nume la casa stessa 14411 9 | soldati corintî. Timoleonte sacrificò al nume per doppia ragione; 14412 9 | Timoleonte assoldare anche tali sacrileghi. Mamerco, che poeta era, 14413 41 | sue figlie in moglie al sacrilego Cesare Borgia suo figliuolo, 14414 48 | iscrizione appostavi: Hoc sacrum Templum a pio Rogerio primo 14415 48 | Quod etiam excogitarunt saepedictae pastores ecclesiae adversus 14416 9 | armature; arsenali pieni di saettame, di macchine e d’attrezzi 14417 48 | supplicarunt Jovi, ut tam saeva tyrannide liberarentur, 14418 48 | fallax! Hic revera est Nero saevissimus, qui Dei apostolos trucidavit, 14419 48 | populos Catalaniae suam saevitiem exercuisse plusquam inlicite 14420 30(504)| miles atrox, ferox, pugil, saevusque pugnator contra infideles 14421 15 | la bellissima statua di Saffo, opera di Stilenione; la 14422 48 | esaminar con la sua consueta sagacissima critica alcune quistioni 14423 48 | et ne forte, romanorum sagacitas excellentiam vestram, quod 14424 19 | Gastinello, Geraci; a Goffredo di Saggejo, Caccamo; a Rodolfo Borrello, 14425 23 | venuto in Palermo Riccardo di Sagio, gran contestabile del ducato 14426 48 | ignes evomere, fulguris sagittas emittere, et atroces minas 14427 10 | la vittoria il re fatti sagrifizî agli Dei, e messi a morte 14428 23 | destinati a condannarlo come sagrilego, giusta la costituzione 14429 16 | pensare a fermarvisi. Un Sahium ben Kaden dimandò quanto 14430 48 | consilium eorum apud in Sahona, continuantes semper de 14431 41 | coperta da letto di lana o di saja, un pajo di lenzuoli usati; 14432 39 | togliessero gli esorbitanti salarî de’ magistrati e si regolassero 14433 21 | di fortuna v’apportarono, salde ne rimasero per sette secoli 14434 18 | straordinario valore e la saldissima armatura, si fece avanti; 14435 48 | aeternam perducat. Dat. Salerni per manum Joannis Sanctae 14436 48 | tripudiis, in ficus fatuas et salices steriles suspendebamus organa 14437 29 | finto imperadore, invece di salir sul trono salì sulla forca; 14438 27(433)| fundici, ferri, azarii, picis, salis, jus staterae seu calandrae, 14439 25 | Aquilea, dell’arcivescovo di Salisburgo, del vescovo di Ratisbona 14440 19(184)| Giovanni da Salisbury, in quell’età vescovo di 14441 29 | la luna, a patto ch’io vi salissi a pigliarla.~ ~XI. — Più 14442 37 | recò nel maggio del 1349, e salita su di una galea col re, 14443 23 | in poi vennero torbide e salmastre; la copiosissima sorgente 14444 10 | tanto bevvero di quell’acqua salsa, che ne morirono. Perderono 14445 45 | di vino, di prosciutti, salsiccioni ed altri camangiari, che 14446 48 | cogerentur, quo tempore dicunt saltationes et tripudia coepisse. Ita 14447 6 | Coloro che sopra vi erano saltavano in terra, per ischivar la 14448 28 | pensieri co’ gesti e cosalti onde ebbero origine la mimica 14449 29 | città, posta in sito più salubre, che volle si dicesse Manfredonia. 14450 48 | in eo, qui huic principio salubriora media clementia sua concessit, 14451 48 | baptismatis tam celebris tam salubris unda finiret, quin fatalitatis 14452 37 | chiese il suo parere sulla salubrità dell’aria di Catania pel 14453 48 | principum, quorum fiducia salus, et gaudium potissime Christus 14454 48 | la isula di Sicilia si vi salutanu cu onni riverenzia havendu 14455 27 | ebreo o saracino371. Leggi salutarissime in quell’età, in cui il 14456 25 | suo arrivo, pochi osavano salutarlo re. Egli adunati tutti i 14457 40 | prigione fosse comoda e salutevole; e che i giurati e il capitano 14458 48 | scientiae perspicacis, virgam salutiferae correctionis et manna mellifluae 14459 29 | e il papa gli desse un salvacondotto per la sicurezza della persona. 14460 35 | I Grimaldi, i Fieschi, i Salvaggi, i Malucelli e tutte le 14461 9 | cignali, di cervi e d’altro salvaggiume; intantochè i Siracusani 14462 41 | case degli Ebrei; bandì una salvaguardia in favor loro, perchè nissuno 14463 4 | piuttosto che incontrare, salvandosi, peggio che la morte, il 14464 22 | raccomandarsi agli altri per salvargli la vita, dichiarandosi pronto 14465 6 | lo forze della nazione e salvarla. Dionigi, dopo d’essersi 14466 20 | perder tutto lo stato, cercò salvarne parte sottomettendosi (225). 14467 4 | Siracusa. Alcuni di essi si salvaron poi per Euripide. I Siracusani 14468 31 | durante la pugna eransi salvate colla fuga e quelle affondate, 14469 37 | suoi, se non si fossero salvati colla fuga. In Messina il 14470 1 | per lo nutrirsi di frutta salvatiche, e particolarmente di giuggiole, 14471 44 | ulivi utili od inutili, salvatichi o domestichi che fossero. 14472 48 | regalis solii redimita. Salvator equidem positus est in ea 14473 47 | ch’era al di fuori, e le salve delle artiglierie della 14474 2 | avesse cuore di resistere, salverebbe e le compagne.» Tanto 14475 26 | fosse piaciuto imporre; salvi sempre i dritti e gli onori, 14476 43 | Roma. Era sua moglie de’ Salviati di Toscana, e la madre era 14477 48 | restituantur omnia sua, salvis in omnibus et per omnia 14478 37 | avuto parte all’accaduto, salvollo, e continuò la trattativa. 14479 48 | panem et caseum deglutierit, salvus erit: si autem deglutire 14480 16 | di Bagdad, di Spagna e di Samarcanda, che nella storia della 14481 17 | assediare il castello di Sammartino nella valle delle Saline. 14482 2 | detta Calatta (8). Molti da Samo e da Mileto aveano accettato 14483 28 | raccomandata dal filosofo di Samos; che anzi la ghiottornia 14484 48 | a quando mutata da Paolo Samosateno, Costantino, Simone e Sergio 14485 46 | Placido Reina (631), Placido Sampieri (632), Giuseppe Bonfiglio (633), 14486 48 | governo e l’espulsione di Al Samsam fratello di Achal; la divisione 14487 16 | Al Hasan soprannominato Samsamoddaulah (spada dell’impero). Ma 14488 1 | rovine venne poi a sorgere San-fratello.~ ~V.Fiorivano già da 14489 48 | regis Aragonum.~ ~Si de sanae menti consideratione, librata 14490 48 | nostri Deus omnipotens, qui sanat contritos corde et alligat 14491 39 | restituzione della Montagna di Sancalogero e del bosco, onde allora 14492 34 | Squillaci: nel centro Garzia Sanchez, paggio del re tenea la 14493 27 | di vietare a Federigo il sancire le sue costituzioni; perchè 14494 48 | judicio, et eorum sententia sanciretur, quorum spolia occupare 14495 48 | placet, quidquid vestra sancitas duxerit super his, dante 14496 43 | Ugo da Termini, Francesco Sancitta da Salemi, ognuno col suo 14497 42 | dalla contesa tra Simone Sanclemente e Giacomo Fardella. Ed i 14498 48 | Domino, Domino papae Martino Sancte Romanae ecclesiae Summo 14499 48 | gloriosorum principum asserunt sanctiones, gravissima ab ipsis passi 14500 27(389)| praesentis nostri nominis sanctionis edicto in perpetuum inhibentes 14501 48 | tyrannicam tempestatem, sanctis vestris auribus non sordeant, 14502 48 | ultramarinas partes contra Sanctissimae Crucis hostes ipsius ecclesiae 14503 48 | manibus cancellatis.~ ~Dudum, Sanctissime Pater patrum, loqui formidavimus, 14504 48 | oscula beatorum.~ ~Vestra sanctitas non ignorat, quam dura quamque 14505 48 | Christianitati, nisi per sanctitatem vestram de opportuno remedio 14506 48 | succurratur. Ea propter sanctitati vestrae preces porrigimus 14507 25(326)| Ecclesia primitiva, cum sanctos, quos catalogus sanctorum 14508 48 | et Lodovico a lo nobili Sandalo de Imbriachi di Napoli, 14509 48 | desiderat cordis tui, ut sanet omnes languores tuos, qui 14510 20 | venne a fermarsi sul monte Sanfelice, e quindi s’avanzò sino 14511 25(330)| parte soldani. Riccard. da Sang., ivi p. 580.~ ~ 14512 32 | tenuto da un Rugieri di Sanginato, potente barone di quelle 14513 35 | anno appresso da Rugieri di Sangineto Conte di Coriolano. Anche 14514 13(82) | Detto oggi Sangiuliano, che mette foce presso Agosta.~ ~ 14515 23 | ricomparve per alcun tempo sanguigna; il mare di Messina, ritiratosi 14516 48 | effusione, et nostro proprio sanguine ab occupantium detentione 14517 30 | intantochè dopo lungo e sanguinosissimo combattere quella prima 14518 48 | pervertendo.~ ~Viri enim sanguinum et dolosi suos dies dimidiare 14519 25(324)| oleum mollitos, insatiabiles sanguisuguae, dicentes curiam romanam 14520 30(500)| provocari, usus consilio saniori, glomeratos, reductosque 14521 48 | Aragonum, spiritum consilii sanioris.~ ~Audi, fili, diligenter 14522 20 | dubitare, non che della sanità, ma della vita di lui. Tal 14523 22 | prese Negroponte, Almira, Sanjacopo, la torre de’ Pisani, corse 14524 23 | derivano i fiumi Dittaino e Sanleonardo, per due ore non mandò più 14525 10 | mercenarî greci ed altrettanti Sanniti, Tirreni e Celti; egli, 14526 [Titolo] | infamia dei nepoti, che non sanno rivendicarla od emularla 14527 27(391)| ordonnance de S. Louis est sans date: quelques savans croient 14528 29 | ritirò nei suoi castelli di Santacristina e Bersalino, ove per l’inaccessibilità 14529 25 | ritenere le due città, Gaeta, e Santagata, che a lui erano restate 14530 27 | città e nelle terre di Aci, Santanastasia e Mascali; ed è perciò che 14531 48 | etiam eidem civitatem Montis Santangeli cum toto honore suo, cum 14532 26 | cristiana e disperdere le sante reliquie; e tornatolo a 14533 12 | comandato dallo spartano Santippo, vi perderono trentamila 14534 36 | Caronia, Castelluccio, Santo-Mauro, Petralia superiore, Petralia 14535 28 | et glorificatu lu Spiritu Santu. E tutti i ragazzi ch’eran 14536 26 | perdè d’animo. Tratte dai santuari le teste dei santi Pietro 14537 17 | che andavano in cerca di santuarî e preda, accettarono 14538 48 | manus cum brachio; et si sanus inventus fuerit, agant gratias 14539 20 | quindici giorni sul ponte di Sanvalentino, ove invitava il principe 14540 46 | navi. Ma in Palermo già sapeasi il rinforzo delle venticinque 14541 23 | contava d’avere, lunghi di sapergli alcun grado del beneficio, 14542 15 | conoscevano che la spada, e ’l saperla usare tenea luogo d’ogni 14543 6 | spettacoli. Ove mirassero non saperlo; questo essere certo, che 14544 29(475)| recipiens, quod ratione magnae sapientiae, quae in ipso erat, homo 14545 48 | melioribus et nobilioribus, sapientibus, ditioribus, et suficientioribus 14546 48 | Syracusanus, unus ex populo, sapientior contemplatus populum rem 14547 47 | all’età nostra furon tenuti sapientissimi da tutte le nazioni e da 14548 48 | provisum extitit de consilio sapientum quo praescripto titulo nostrae 14549 27(433)| jus setae; jus cambii, saponis, obbolendini, Bechariae 14550 31 | anche preso il padre, e sappi che noi fummo i primi a 14551 48(682)| Aristotile; ma nessuno ch’io sappia de’ critici ha secondato 14552 24 | Saracini; se il re eletto saprà cattar l’amore de’ soldati 14553 12 | guari dopo l’armata romana, saprappresa da fiera tempesta presso 14554 48 | presto imitatore. Ma non saprei indurmi a credere che il 14555 42 | la copiosa biblioteca.~ ~Saputisi nell’interno del regno i 14556 5 | a soccorrere Selinunte. Saputone la caduta, spedirono messi 14557 48 | per isfuggire la tirannide saracenica, passarono in Oriente e 14558 21 | angaria, nelle sementi, nel sarchiare, nel fare maggesi, nell’ 14559 23 | deposto accanto al padre in un sarcofago umile e mal conveniente 14560 27 | vettovaglie, sulla tonnina e sardella, sul lino, sulle cannamele, 14561 39 | erano andate in soccorso dei Sardi: molte ne prese, e quattro 14562 22 | Palermo, ove le sue nozze non sarebero più dilungate. Bonello non 14563 | sarei 14564 | saremmo 14565 | saresti 14566 16 | Sicilia un Mohammed ben al Sarkufi, e nel 902 fu a costui sostituito 14567 36 | via con tronchi, macigni e sarmenti; disperato di salvezza, 14568 20 | negati, che misero a morte un Sarolo, ch’era un di quelli che 14569 48 | Nerone Neronior et crudelior Sarracenis, innocentem Agnum in tuo 14570 48 | piombo; e l’accendere vele, sarte e legname impeciato; oltracchè 14571 46 | stratigoto favoriva i primi. Un sarto della fazione de’ Malvizzi 14572 48 | pariter et uxorum impudentius satagebant, violenter pudicas virgines 14573 33 | suo soldato di nome Pietro Satallata, il quale gli die’ il suo 14574 48 | altero Pharaone et ejus satellitibus infrunitis, nobis illatas 14575 48 | ad nauseam insatiabiles satiare voragines, omnes cives et 14576 25(322)| humilitatem debitam, et satifactionem congruam, salutis remedia 14577 12 | chiamarono professiones sationum, si scrivevano anche ne’ 14578 8 | Cirene, filosofo arguto e satirico, ma condiscendente a tutte 14579 14(87) | Avarissimi hominis cupiditati satisfacere posse, nocentissimae victoriae 14580 48 | donec praesumptionem suam satisfactione coerceat, indignationem 14581 48 | donec impiis exactoribus satisfieret de pecunia postulata. Qualiter 14582 48 | intima punctionis acerbae sauciavit aculeus, cum nostris insonuit 14583 27(391)| est sans date: quelques savans croient qui elle est de 14584 25(334)| cappellano Pandolfo dei Savelli d’Anagni e dai conti Tommaso 14585 27 | VIII. — Perchè poi un tal savissimo divisamento avesse avuto 14586 47 | cittadella di Messina. La truppa savojarda, che dentro vi era, comandata 14587 47 | onorata difesa fecero que’ Savojardi, che erano sul castello 14588 19 | spogliò dei loro beni, per saziare la cupidigia dei venturieri 14589 22 | palazzo.~ ~Pure tutto ciò non saziava ancora la rabbia del grand’ 14590 [Titolo] | accolgono; ma quando la sazietà toglie loro il prestigio 14591 4 | per custodirlo. Costoro sbadatamente lo guardavano. Avvistosene 14592 48 | corrispondere a 58 scudi siciliani; sbagliando il Caruso, che la valuta 14593 45 | per la patria.~ ~Non però sbaldanzirono i Messinesi. Spedirono anzi 14594 8 | addosso ai cittadini; i quali, sbalorditi dall’impensato assalto, 14595 8 | sciolta a Leonzio. Giuntovi, sbalzarono giù da cavallo, e si gittarono 14596 35 | trovò scuorati i ghibellini, sbandati già i soldati. Riprese la 14597 37 | buoi, un de’ quali erasi sbandato, ed il boaro correagli appresso 14598 35 | col nemico, i guerrieri si sbandavano.~ ~VIII. — Passati dopo 14599 48 | emiro di Sicilia. I Saracini sbaragliarono l’esercito di Emmanuele, 14600 36 | avrebbero fatti le sue armi. Sbarcarono poco di lungi da Termini 14601 36 | diceasi allora Siniscalco, sbarcatovi la gente addì 6 maggio nel 14602 45(618)| invitava i Turchi a tentare sbarchi sulle coste d’Italia; legni 14603 18 | il conte, gli ordinò di sbassare la torre e ridurla a casa. 14604 [Titolo] | grandezza, con perpetua vicenda, sbattuta da stranieri dominî e da 14605 7 | per cui le navi siracusane sbattute dalla violenza delle onde, 14606 43 | quella ciurma si die’ a sbeffeggiare il conte con urli, con fischi, 14607 15 | invisibile a tutti passava sbevazzando colle sue amasie la calda 14608 42 | averlo visto sere prima a sbevazzare in una bettola. Ciò maggiormente 14609 45 | molti ne sfrattò, gli altri sbiettarono. Era fallito il cassiere 14610 6 | di Sicilia. Grande fu lo sbigottimento di Cartagine. Dovea levarsi 14611 13 | le mura. Appena giuntivi, sboccò dalle feritoje una tempesta 14612 11 | una caccia un cignale lo sbranava: però tutte le monete, che 14613 2 | quelle schiere africane, che sbrancate ivano scorazzando per lo 14614 13 | tolti in mezzo i Siracusani, sbrancati e senz’armi com’erano, meglio 14615 18 | il bestiame venne fuori, sbucarono que’ predoni, e paratoselo 14616 33 | fiume. In quel momento, sbucati i Francesi, corsero per 14617 34 | rincantucciarsi in una casipula, onde sbucato al dilungarsi di quella 14618 20 | Ma talvolta un altro ne sbucciava dalla fazione perdente. 14619 26 | adunare il concilio per gli scabrosi affari della Chiesa, ovechè 14620 47 | in cui dicea che veniva a scacciar dal regno il re Vittorio, 14621 3 | tirannide; a segno che, scacciati Trasideo e Trasibulo, tutte 14622 2 | terra si levò in armi, li scacciò e cominciò a reggersi a 14623 40 | abitanti: preso terra a Scafati, il re di Tunisi intimorito 14624 11 | quindi faceano un continuo scagliare di ciottoli e dardi d’ogni 14625 21 | di saette affocate (238) scagliarono entro la città, forse con 14626 13 | travi con punte di ferro fu scagliata contro le navi romane, per 14627 48 | messi nelle catapulte erano scagliati come ciottoli; ad altri 14628 12 | inventata da Archimede, che scagliava alla distanza d’uno stadio 14629 13 | pietre, vide essere facile scalarlo. Ne avverti il console. 14630 43 | tentarono gli assalitori di scalarne le mura e le torri, ma vi 14631 29 | quasi senza resistenza le scalarono e penetrarono in città. 14632 27(433)| videlicet: Dohana, Anchoragium, Scalaticum, Portus et Piscaria, jus 14633 39 | guari lontano dal castello; scalatone le mura ed innoltratosi 14634 20 | d’oro o di argento; gli scalchi, i paggi, i donzelli e fino 14635 45 | Un esempio così vicino scaldò le menti de’ Siciliani. 14636 38 | pugnale avea fatto solo una scalfittura nella pelle. Cominciato 14637 28(462)| μυσταξ; tuppiari da τύπτω; scaliare da σκαλλω; schifiu da σκάφιον; 14638 9 | furioso a dar del capo negli scalini del teatro per morire. Non 14639 25 | colla penitenza d’essere scalpitato dai suoi guatteri.~ ~IV. — 14640 17 | i Normanni, seguendo la scaltra politica de’ primi, passarono 14641 38 | saperne il perchè. Il re scaltrito dall’amore, trovandosi presente 14642 22 | volendo in quella vece scalzare il grande ammiraglio, rispose « 14643 19 | spogliato del regio manto e scalzo, mentre nevigava a ribocco; 14644 48 | condottili al vicino fiume Scamandro, li fece, l’un dopo l’altro, 14645 34 | avvicinarsi eran fuggiti; onde scambiata la guarnigione coi soldati, 14646 46(626)| Dimandò il conte d’esser scambiato con alcun altro de’ prigionieri 14647 28 | la Greca e la Sicilia uno scambio continuo di lumi. Si recavano 14648 8 | trar le spade, minacciare e scamojare la marmaglia, fu tutt’uno. 14649 22 | loro ululi s’accordava lo scampanare a dilungo.~ ~XX. — Il cadavere 14650 34 | campo per una delle galee scampate, quel re chiamò a consiglio 14651 23 | accadere, per l’autorità, che scandalosamente s’era data a quello schiavo. 14652 48 | illud: Haec via illorum scandalum ipsis, postea in ore suo 14653 17 | corsali, mossi da’ lidi della Scandinavia, vennero ad invadere quella 14654 8 | finestra un pugnale, con cui lo scannarono.~ ~Così finì di vivere l’ 14655 48 | null’altro seppero fare che scannarsi l’un l’altro. Tito Livio 14656 13 | tratta dal sacro luogo fu scannata. Le figlie fecero uno sforzo 14657 42 | giaco sotto le vesti, lo scannò col pugnale; Rosa mori per 14658 43 | protezioni aveano fino allora scansata la pena degli antichi misfatti, 14659 17 | ed i Normanni nottetempo scantonarono. Privi di un tale ajuto, 14660 20 | però alcuni nottetempo scantonavano, e tutti altamente mormoravano 14661 16 | contando da rio in buono, lo scapolo e ’l padre di molti figli: 14662 25 | ma non poterono costoro scaponire il pontefice, il quale anzi, 14663 43 | coll’infelice barone erano scappati dal castello, vennero in 14664 5 | era rimasto. Se alcuno ne scappava, era scannato per le vie; 14665 46 | furia popolare, travestito scappò. Tratti i cannoni, il popolo 14666 47(657)| diocesi di Girgenti i ragazzi scarabbocchiare al muro un fantoccio, cui 14667 4 | fatta una delle solite scaramuccie, si ritirò. I soldati trovati 14668 4 | su le cui antenne erano scaraventati enormi delfini di piombo. 14669 46 | lo stratigoto negossi a scarcerarlo. Riunitosi allora nel palazzo 14670 39 | coll’antica usanza delle Scarfi ossia a bussolo, che prima 14671 8 | le galee, col pretesto di scaricare il popolo. Lamentavano poi 14672 9 | pianure, addensatisi in aria, scaricarono una grandissima tempesta 14673 46 | quali i popoli si averanno scaricato del giogo spagnuolo, e con 14674 39 | inalienabili fossero le Scarizie e le gabelle ad esse appartenenti; 14675 29 | coperta da un panno di seta scarlato; vi stavano intorno la sua 14676 15 | d’argento, di avolio, di scarlatti, di vesti maltesi, di tapezzerie, 14677 16 | ed ammazzare coloro che scarmigliati fuggivano. Diecimila de’ 14678 [Titolo] | ora estrema, ei recava la scarna mano sul polso; senti mancarlo: 14679 34 | donne che sostenevano nelle scarne braccia i loro pargoli, 14680 34 | tutto quella città. Volti scarni, luridi ed estenuati dalla 14681 8 | Siracusani fecero ludibrio dello scarno corpo del vecchio guerriero, 14682 35 | frugatolo nelle vesti e nelle scarpe, trovò la lettera e la portò 14683 6 | i massi dalla cava; gli scarpellini li affacciavano; seimila 14684 16 | presto maggiore che più scarsa della presente. I Saracini 14685 12 | di che fin’allora aveano scarseggiato, con lieta fortuna progredivano. 14686 [Titolo] | eran da omettere, quali da scartare, senzachè assai pensieri 14687 19 | bellissimo di gran taglia, scarzo, destro nel manegiare le 14688 47 | godeano, che chiamavansi Scasciato; e finalmente fu obbligato 14689 4 | quei delfini, ne furono scassinate e sommerse.~ ~VIII. — Mentre 14690 34 | cavalli. Disordinati così e scavalcati i Francesi, non poterono 14691 1 | per rinfrancarlo, fece scavare alle sue ninfe le sorgenti 14692 11 | avanzare d’un passo. Invano si scavava sotto le muraglie per farle 14693 48 | invitis faciebat dari officia sccretiae, mediocribus vero bajulationes, 14694 19 | erige il vescovado e si sceglie il vescovo, senza il consenso 14695 44 | non sospetti, e quello ne scegliea uno per ogni tavola. Anche 14696 39 | e con questo titolo vi sceglieano gli officiali tutti, ne 14697 24 | cristiani e dei Saracini, scegliendo con unanime volere un proprio 14698 24 | della patria? Certo se essi sceglieranno un re veramente prode; se 14699 33 | i Siciliani di gioire.~ ~Sceglievan essi a lor posta quel sovrano, 14700 27 | di esse a voce di popolo sceglievano potestà, consoli, rettori, 14701 22 | palesarne ai suoi familiari le scelleraggini.~ ~In questo, un Nicolò 14702 22 | Arrigo Aristippo; indi le scelleratezze di Majone, l’estorsioni 14703 10 | Ecnomo, che in greco suona scellerato, per essere fama che ivi 14704 7 | Italia; ma tenne le più scelte e numerose sotto di . 14705 21 | questo mondo; la spada e lo sceltro essere solo di ragion dell’ 14706 16 | del parricidio, anzi che scemarla, avea accresciuta la pubblica 14707 42 | sorpresa universale fu visto scender dalla nave un uomo, che 14708 46 | comandanti non bene poteronsi scernere. Colto il destro di ciò, 14709 27 | le leggi de’ re normanni; scerre quelle che facevano al caso; 14710 [Titolo] | del diletto, un salutare scetticismo prevale: allora si ama ricorrere 14711 40 | l sacerdozio e l’impero, sceverato i diritti del capo della 14712 [Titolo] | fatti provengono; si ama scevrare quel tanto che la fantasia 14713 7 | di credere che non era scevro di virtù, affatto nemico 14714 48 | Africa, in Barberia, a Fez, a Schatah e a Tangiah, che sono le 14715 48 | Venne egli chiamato Al Scherif Al Edrissi, qualificato 14716 44 | cento cavalieri dati alla scherma e al maneggio. Le continue 14717 17 | degli altri, venne fuori schernendo i Normanni. Rugiero gli 14718 15 | quei predoni, a mo’ di scherno, venivano gettando lungo 14719 34 | per tutto i combattenti o schiacciati dai sassi o trafitti dal 14720 29 | che avea osato dare uno schiaffo in sua presenza ad un uffiziale, 14721 6 | suoi fidi levare un grande schiamazzio, come per volerlo uccidere. 14722 8 | abbonacciò; il cielo si schiarì: le navi, voltate le prore, 14723 29 | Giovanni figliuolo di una schiava africana, che serviva nel 14724 16 | permesso avere più mogli e schiave, il numero medio delle persone 14725 29 | grandi spese le travi dalla Schiavonia, la pietra, l’arena, la 14726 28 | cosa che si dice poesia, schiccherano all’improvviso ottave e 14727 20 | vassalli, un assoldar di schierani, un devastar di campagne, 14728 40 | fuori colla sua gente e schierarla in battaglia di fronte a’ 14729 47 | alba le milizie urbane si schierarono da ambi i lati della strada 14730 47 | le milizie urbane erano schierate lungo la strada Toledo. 14731 10 | una collina poco discosta. Schieratosi in battaglia, Annone tenne 14732 48 | contare Matteo Spinelli, che schiettamente narra i fatti come diariamente 14733 22 | virtù o per viltà insigne. Schifa un suocero, dal quale bruttata 14734 17 | egli ed i suoi gente da schifar la battaglia, senza far 14735 20 | vennero in potere del re. Lo schifato si suppone pari ad una doppia 14736 48 | statutum est, idest sexcentorum schifatorum, a te tuisque heredibus 14737 28(462)| τύπτω; scaliare da σκαλλω; schifiu da σκάφιον; scifu da σκαφη; 14738 [Titolo] | coll’opre. E sì movevasi a schifo di quelle noiose iattanze 14739 47 | molestato scese alla spiaggia di Schisò, e quindi marciando lungo 14740 [Titolo] | pudica matrona, quanto è schiva del vestire sciamannato, 14741 48 | quali non può cader dubbio schivando quanto ho potuto i particolari.~ ~ 14742 25 | scomunicato, ordinava a tutti di schivarne il consorzio; minacciava 14743 48 | primo ottenesse, e l’altro schivasse di pagargli la pattuita 14744 43 | ed avrebbero di leggieri schivata la pena. Fu di fatto condannato 14745 18 | mai più accompagnare, se schivava di venire alle mani co’ 14746 22 | altri tenendolo infausto, schivavan l’incontro; però i soldati 14747 14 | fortemente in terra, facevano schizzare le cervella.~ ~Una mano 14748 48 | batocchio sul c.. onde gli schizzarono le budella; le stelle che 14749 48 | Storia Universale, il dottore Schmidt, primo professore di teologia 14750 48(684)| Schoel lettera greca, vol. 2, par. 14751 48 | della Germania, Novalis (Schriften, Berlino, 1826, I Th., p. 14752 30 | giudici un solo chiamò quegli sciacurati rei di morte; a quella sola 14753 24 | famiglia di Tancredi. Lo sciacurato re Guglielmo III fu chiuso 14754 [Titolo] | cose a tutti notissime, le sciagurate contese che divisero allora 14755 28 | maramma, margia, scilba, sciarra, zabbara, zagara. zibibbu 14756 21 | Luigi VII, che, reduce dalla sciaurata spedizione di Terra-Santa, 14757 7 | Quindicimila di quegli sciaurati furono mandati in catena 14758 28 | La consolidazione nelle sciaure» ed un anonimo, in un lungo 14759 48 | incostantem, et mutabilem esse, sciensque orationem esse, qua omnia 14760 48 | censemus, cum eos jam captos scientes, eos esse tradendos supplicio 14761 27(389)| attendunt, nos qui veram legum scientiam perscrutamur, et inspicimus, 14762 48 | memoria super terram. Tunc scies et senties, quid Aragonum 14763 28(462)| σκαλλω; schifiu da σκάφιον; scifu da σκαφη; siddiari da σιλλαινω; 14764 28 | giummara, maramma, margia, scilba, sciarra, zabbara, zagara. 14765 23 | mal colore, senza barba, scilinguato, imprudente, vizioso e, 14766 45 | Giuseppe d’Alessi volte far la scimia a Masaniello e gli venne 14767 48 | passò in un paese pieno di scimie, pasciute ed adorate dagli 14768 29 | innumerevoli ne cadevano sotto le scimitarre saracine, messi in iscompiglio 14769 48 | manibus deportaret, nos scimus, qui inermes et caesi ante 14770 48 | induratum est cor ejus, et scindi ad poenitentiam non potest, 14771 48 | sicilian robber). Villania sciocchissima, la quale non avrebbe potuto 14772 45 | strinsero dimestichezza. Lo sciocco prete, creduto colui un 14773 26 | peccatore; e che chiunque egli sciogliesse o legasse in terra, sia 14774 20 | meno le forze di Lotario e sciogliessero la lega. Non essendogli 14775 23 | provincia. Dimandava costui lo scioglimento del suo matrimonio con animo 14776 33 | venuto in Messina cominciò a sciorinare delle cartapecore in bianco, 14777 47 | magistrato negossi, il vescovo sciorinò la scomunica maggiore contro 14778 29 | molti non curarono pur di sciorli dalle mangiatoje e via a 14779 14 | combattenti. Nei campi di Scirtea, poco di lungi da Triocala, 14780 16 | Shiaiti, che noi diremmo scismatici.~ ~VI. — La rivolta d’Affrica 14781 15 | nacquero le tante sette, che scissero per secoli la chiesa e lo 14782 16 | L’impero bizantino era scisso da civili e religiose discordie. 14783 48 | dei Manichei cominciata da Scitiano, Terebinto e Manete, propagata 14784 48 | quocumque illos velle declinare sciverimus, et nostrum succursum et 14785 [Titolo] | al fatto applicati, è lo scoglio da cui fra i mille fanciulli 14786 16 | professori e mantenimento dagli scolari poveri. Immense biblioteche 14787 48(688)| Gerone, di cui, al dir dello scoliaste dello stesso Ermogene, fu 14788 48 | nel suo sepolcro scorgeasi scolpita la immagine di costui, anzichè 14789 18 | nessuna vigilanza facevano la scolta di notte. Se ne avvide il 14790 12 | la mole, per l’impeto, le scommisero. Più non si tenne Metello. 14791 22 | eserciti; e gli eserciti scompagnati dalla pubblica opinione, 14792 9 | posteriori, che accorrevano, le scompigliavano; gran numero ne cadevano, 14793 12 | lunga pezza sparso di uno scompigliume di cadaveri, d’uomini e 14794 26 | L’arrivo suo inaspettato scompose la trama; i principi, i 14795 30 | trattato, il cardinale, scomunicata ed interdetta la città, 14796 40 | antipapi, che si combattevano e scomunicavan l’un l’altro, nessuno potea 14797 20 | eletti reciprocamente si scomunicavano e si chiamavano anti-papi; 14798 45 | Arrigo IV era venuta prima a sconcertare il suo disegno. Avea quel 14799 48 | pesi sui lombi, perchè si sconciassero. Le ragazze ed i fanciulli 14800 35 | Venne fatto a Peralta di sconfiggere gli assalitori e penetrar 14801 15 | statua. Il proagoro gramo e sconfortato, venne a dar la risposta. 14802 8 | minaccie tramettea gravi scongiuri e dolorose querele; lo esortava 14803 33 | lo comun sangue nostro ti scongiuro, non far che la terra sia 14804 30 | consiglio, molti dei quali lo sconsigliarono ad entrare in quella lizza 14805 8 | volta gli infelicissimi e sconsigliatissimi Siracusani, su via sollevatene 14806 23 | sicurezza del Palmeri, lo sconsigliava ad allontanarsi di queto.~ ~ 14807 29 | donne ed a’ fanciulli, che scontravano lungo la via, che nell’oscurità 14808 22 | la quale, finchè visse, sconvolse il regno, dieluogo a delitti 14809 22 | magistrati e le guerre che sconvolsero il regno durante la vita 14810 25 | cambiamento di signoria, furono sconvolti del tutto nella minorità 14811 28 | i due valenti matematici Scopa da Siracusa e Filea da Tauromenio; 14812 45 | che le loro trame erano scoperte, anzi che ricorrere a mezzi 14813 30 | siciliani, che nel primo scoppiar della sommossa, il popolo 14814 29 | non guari andò che venne a scoppiare la tempesta, che già da 14815 35 | materiali per la rivoluzione scoppiata in Roma tredici anni dopo, 14816 46 | rimbombo delle cannonate; lo scoppio de’ legni, che stavano in 14817 21 | quello di non menare allo scoprimento della verità. Certo che 14818 37 | vetta d’un erto colle, onde scoprivasi una pianura e i nemici che 14819 30 | Queralta riprese da prima lo scoramento loro e poi propose di chiamare 14820 20 | vittorioso; con un esercito scôrato dalla disfatta. Imperò, 14821 48 | perocchè nel suo sepolcro scorgeasi scolpita la immagine di 14822 48 | Arabo-Ispana del Casiri ne fa poi scorgere chiarissimamente quanto 14823 33 | fosse Federigo; e quindi scorgevano in lui con giubilo l’amorevol 14824 1 | Palimita, sulla cui vetta scorgonsi i ruderi d’una demolita 14825 38 | in Mistretta, dolente e scornato fe’ ritorno in Cefalù. Il 14826 27 | per lo che il testo venne scorretto, a segno che in quasi tutte 14827 [Titolo] | filosofia tanto profonda a tanto scorrevole naturalezza di dire.~ ~Il 14828 24 | pietra al collo con un cappio scorritojo e così lo trasse di vita, 14829 4 | Gilippo fece allora un’altra scorsa in Sicilia, per accattare 14830 29 | facendo, il suo antiguardo scorse una schiera nemica, che 14831 2 | fanti e cinquemila cavalli. Scortando quanto potè la via, giunse 14832 41 | ordinò a quell’arcivescovo di scortarla colle sue navi. Colui accettò 14833 5 | mollezza alla miseria estrema, scortati dalle milizie si avviarono 14834 16 | accinse con essi all’impresa, scortato da quel traditore. Giunto 14835 37 | Lentini. Quindici cavalieri la scortavano, e fur presi con tutte le 14836 10 | accendere fuochi per non essere scorti. Camminando tutta notte, 14837 24 | cavati gli occhi; un’altro fu scorticato; il misero Giordano fu messo 14838 28 | intantochè sotto a quella scorza di civiltà la nazione siciliana 14839 16 | castelli distrutti, villaggi scoscesi, campagne devastate, taglie 14840 12 | quanto le ne occorreva. Scossa Rodi da un terremoto, che 14841 3 | tutte le città siciliane scossero il giogo e vollero tornare 14842 5 | de’ Cartaginesi, s’erano scossi dal letargo; s’erano pacificati; 14843 9 | i capi delle compagnie e scossili, il primo a venir fuori 14844 6 | cose, per dar loro campo di scostarsi. I Corintî, impazienti, 14845 30 | fuga; ma come si furono scostate, gittarono le bandiere di 14846 20 | all’imperadore; ma Amalfi, scottata del sacco non guari prima 14847 42 | ristabilita. Solo toccò a pagar lo scotto dell’altrui delitto al povero 14848 22 | presente la massima d’un barone scozzese di quell’età, che chi tira 14849 48 | mandata.~ ~Gregor. Bibl. Scr. Arag. Tom. II, pag. 165.~ ~ 14850 [Titolo] | libertà di commercio; che, screditando il sistema mercantile, il 14851 29 | mene col papa, si diede a screditarlo ed a stillare nell’animo 14852 40 | capitale del regno, pure screditata già nell’opinione de’ Siciliani 14853 48 | nostri, qui se Tarentinum scribebat in principem, et terrestri 14854 48 | dilectos, quae inferius vobis scribemus, ac vestrae magnitudinis 14855 48 | pretiosos habitus pirticulariter scribere non presumo, quas nec hebreorum 14856 48 | praedictum Magistrum Nicolaum scribi, et signo Sanctae Crucis 14857 [Titolo] | Sumite materiam vestris, qui scribitis, aequam~ Viribus.~ ~ ~ 14858 18 | stanziare nella città di Scribla, da lui prima distrutta 14859 23 | ambasciatori ruppero lo scrigno d’uno di essi e ne trassero 14860 48 | MCCXCV.~ ~In Gregor. Bibl. scrip. Arag. Tom. II, pag. 163.~ ~ 14861 48 | Messanenses per eorum literas scripserunt Panormitanensibus, ut infra, 14862 48 | sint beatae steriles, ut scripsistis, sed quae pariunt nunc faecundae; 14863 30(508)| Presso Gregorio, Biblioth. script. qui res in Sic. gest. sub 14864 48 | exhibitioni reverentia sublimatum. Scripta Catanie XXVI Februarii quinte 14865 48 | literarum Panormitanensium supra scriptarum directarum ipsis Messanensibus, 14866 48 | scripto plerosque dicere; scriptasque fuisse; et paratas a Protagora 14867 48 | in istrumentis, et aliis scriptis pubblicis, et occultis per 14868 48 | sed accurate tamen, et de scripto plerosque dicere; scriptasque 14869 26(348)| existens sibi bullator, et scriptor, et forsitan numerator.... 14870 48 | quasi dedita opera, neminem scriptorem artis (rhetoricae) ne mediocriter 14871 26(346)| due versi:~ ~ Fama refert, scriptura docet, peccata loquuntur,~ 14872 14 | agricoltore manteneva, si diceva scripturae.~ ~A questi pesi si aggiungeva 14873 48 | conspicuus intellectus, scripturarum diligentior indagator, privare 14874 17(161)| reprehensibiliora de ipso scripturi sumus, ut pluribus patescat, 14875 48 | gridandogli «questo Arri io non lo scrissi.»~ ~Or se a nostri chiunque 14876 22 | sapere altresì per la lettera scrittagli dagli eunuchi del Palazzo 14877 48 | inventata l’arte rettorica, e scrittine i precetti, che poi come 14878 48 | il silenzio di Diodoro, scrittor siciliano, lo salva dalla 14879 9 | vinti in voto agli Dei, scrittovi sotto: «Co’ nostri rozzi 14880 14 | anche costoro sotto di se scrivani, ragionieri e littori. Ma 14881 48 | ingegni leggiadri che la scriveano; ed i Siciliani restarono 14882 38 | essere lieve ottenerlo, scrivendone eglino al conte Enrico. 14883 19 | convocazione di concilio, il papa scriverebbe al conte di mandare i vescovi 14884 29 | due messi del principe a scrivergli di ritirar le sue truppe 14885 48 | Però sdegnar doveva di scriverne trattati elementari che 14886 14 | bestiame il quale, dallo scriversi ne’ pubblici registri gli 14887 33 | papale, offrendo a tutti di scrivervi su quali privilegi od esenzioni 14888 46 | merito ha dato all’altra, Scrivete adunque per essere oggetto 14889 28 | che fin vie ier l’altro si scrivevan da’ nostri notai.~ ~È fuor 14890 30 | lettera nella quale gliene scrivevate. Il sentire d’esser palese 14891 48 | putissimu pri nostri littri scriviri, criditi a Misser Gioanni, 14892 48 | qui manca parte del testo) scrivirimu, e quannu nu putissimu pri 14893 46 | ognuna delle città; di cui scrivono, quanti non poteron vantare 14894 30 | quale si dava una gregge di scrofe, per ogni scrofa che gli 14895 [Titolo] | Paolo Balsamo imprendeva a scrollar dalla cattedra i ceppi commerciali 14896 15 | funi, poterono darle uno scrollo, In questo, tutto il popolo, 14897 46 | fischio delle palle, lo scrosciare delle vetrate, e un generale 14898 6 | cui non ebbe gli stessi scrupoli, che avea avuto in Agrigento; 14899 7 | sostenere tante imprese, e poco scrupoloso de’ mezzi di averne, venuto 14900 41 | lasciaron partire senza scucire i loro materassi e portar 14901 9 | sotto: «Co’ nostri rozzi scudicciuoli abbiam presi questi scudi 14902 45 | il quale era stato suo scudier maggiore. Creollo duca di 14903 18 | chiedere le altre armi allo scudiero, che lo seguiva, corse sopra 14904 7 | ferocemente battendolo cogli scudisci. Pure, non che avvilirsi, 14905 17 | di suo ordine Arduino fu scudisciato per lo campo e per maggior 14906 1 | dicono de’ lavori suoi di scultura, fra’ quali era innanzi 14907 14 | direttamente tendevano a scuorare l’industria dell’agricoltore, 14908 [Titolo] | la flagella tanto che si scuota una volta.~ ~Or chi nella 14909 21 | resta monca, ci lascia allo scuro sull’esito dell’affare; 14910 36 | comuni dl Sicilia procurò di scusare l’imprudenza di coloro che 14911 36 | Ma il re contentossi di scusarlo dell’assenza e continuò 14912 35 | protestavano innanzi a Dio, che scusati sarebbero i figli, se, privi 14913 39 | Andrea lo Monaco, per far sue scuse, se ei non veniva, perchè 14914 48 | nella fede, le die’, quasi a sdebitarsi di tanto ricevuto benefizio, 14915 48 | comunicarli anche a Gorgia. Però sdegnar doveva di scriverne trattati 14916 3 | tranne Atene e Corinto, sdegnarono le città greche sempre il 14917 13 | cogli uomini, cogli Dei sdegnati.~ ~Marcello, che a gran 14918 46(626)| facendo le viste d’esserne sdegnatissimo, arrestò i congiunti di 14919 33 | conciossiachè non sarebbe sdicevole che il minor fratello s’ 14920 28 | surruscu, da diruptus, sdirrupu, da glomer, ghiommaru, da 14921 9 | cavalli e gli armentieri vi si sdrajavano. Le altre parti della stessa 14922 43 | gran cuore a difendersi, ma sdrucciolato, il nemico gli fu sopra, 14923 9 | e nel tentare la fuga o sdrucciolavano, o cadevano nelle pozzanghere 14924 12 | d’uomini e d’animali, di sdrucite navi e di arredi, vomitati 14925 44(610)| congregazione dedicata a s. Sebastiano, riunivasi nel palazzo d’ 14926 1(7) | Établissements des Grecs en Sicile, Sec. Part. § V e VI. Paris 1845) 14927 16 | sirocco tanto caloroso, che ne seccarono le uve e tutte le frutta; 14928 24(295)| tal quantità di foco che seccava il mare e bruciava i pesci; 14929 16(144)| Jam vero in urbem secedentes, tum demum comperimus convenarum 14930 16 | loro biblioteca di Cordova secentomila volumi, ventiquattro de’ 14931 16 | dopo andò via e portò seco secentosettantamila dinar, quattordicimila giumente, 14932 47 | tutto il clero regolare e secolare. Come il re mosse a quella 14933 38 | onde volea la sposa per secolei unirsi. Il re volea contentarlo; 14934 45 | arrivo, e la sera si sarebbe secolui abboccato. Fatto notte, 14935 48 | infiniti litigi i tribunali, e secondando l’acutezza della mente, 14936 9 | anche più facilmente quando secondano le passioni del volgo. Le 14937 20 | sdegnava d’occupare un posto secondario fra’ monarchi d’Europa ne 14938 45 | trovò fra’ nobili pronte a secondarlo in tutto, menochè nel promuover 14939 48 | per eloquenza naturale, secondata e raffazzonata dall’esercizio 14940 35 | VII. Fazioni d’Italia secondate da’ Siciliani. — VIII. Tentativi 14941 46 | Haedo, il quale da una mano secondava la negghienza del vicerè 14942 48 | oratore, vi ottenne bensì i secondi, finchè sorse Isocrate. 14943 2 | armata o del solo esercito, secondochè i Greci volean per o 14944 14 | gran codazzo di prefetti, secretarî, medici, accensi, auruspici, 14945 29 | spedì in Napoli i suoi due secretarii Gervasio di Martina e Goffredo 14946 30 | sopra una torre, ov’erano le secreterie dell’impero, il siciliano 14947 45 | per guardare la necessaria secretezza sulla sera avrebbe mandato 14948 30 | altissimo rilievo, in luogo secretissimo. Ridottisi sopra una torre, 14949 48 | qua sive ecclesiastica, secularisve potentia huic nostrae concessioni 14950 20(223)| quod vix aut nunquam a seculo est auditum. Falc. Benev, 14951 | secum 14952 48 | principia, vel proaemia vocavit, secundas exercitamenta, tertias epilogos, 14953 48 | sono pusillo fugiunt se securas stagnorum suorum latebris 14954 48 | partes eorumdem olim hostium secure venire, et pergere, durante 14955 48 | omnia dissipans et velut securis posita ad radicem. Proh 14956 48 | tenacitate pactiones et securitates observent, quantum impie 14957 48 | conti Ramundo cum certa securitati destinau certi soy ambaxiaturi, 14958 48 | procedatur. Ceterum literas de securo conductu tibi per cappellanum 14959 41 | parlamento a reclamare. Ha secuto, dicea esso, che essendo 14960 23 | costì non mangiano altro che sedani e finocchi. Aggiungete ciò 14961 9(46) | L’appio è una specie di sedano selvatico; i Greci lo chiamavano 14962 36 | scesero dal castello per sedar la sommossa, ma non fecero 14963 48 | post modum multitudinem sedasset, et silentium omnes agerent, 14964 22 | contestabile avea tosto sedata. Ciò non di manco il cancelliere, 14965 22 | valse quetare il tumulto.~ ~Sedato quel subuglio, il re venne 14966 48 | Reggio Guido di Luzzara, che sedè in giudizio ed a lui la 14967 44 | braccio militare, in cui sedeano i baroni del regno, disse 14968 48 | cum sana facta sis. Quae sedebas in tenebris et in umbra 14969 23(286)| tanquam Aaron, et qui ad sedem illam, non electione canonica, 14970 45 | quell’armamento, il vicerè, sedente il parlamento, mise fuori 14971 20 | sul seggio romano allora sedesse, a lui mandò suoi ministri 14972 3 | Gerone e Trasibulo.~ ~Finchè sedette sul trono di Siracusa Gelone, 14973 40 | tra’ buoni principi, che sedettero sul trono siciliano. In 14974 15 | secondo che coloro che sedevano in trono a questa o a quella 14975 48 | hujus guerre principes, et seditionis auctores super cortem dignitatis 14976 48 | justitie libra discerneret, et seditiosos rebelles juxta demerita 14977 23 | gran cancelliere il gaito Seditto, altro ricco saracino di 14978 13 | quelle schiere stesse furono sedotte con una lettera, che si 14979 22 | venuto accattando mezzi e seducendo persone per favorirlo, non 14980 48 | draco iste magnus fecit, qui seducit universum orbem, et se in 14981 27(420)| quod, vel proprio motu, vel seductus inconsultis consiliis perversorum, 14982 33 | tentò con grandi promesse sedurlo: di che avuto avviso il 14983 8 | lasciava aggirarsi sedursi; e sempre tornava con più 14984 4 | sbarco. Per venirne a capo, sedusse un Catanese, di cui i Siracusani 14985 43(585)| palazzo dello Steri, e le sedute in quello, ove lo imperatore 14986 15 | colla solita dimestichezza seduto a canto al pretore.~ ~Eppure 14987 47 | d’esser unto e coronato. Sedutosi allora il re fra’ due vescovi, 14988 [Titolo] | inaccessibile del pari alle seduzioni dell’ambizione potente, 14989 1 | tratta l’invenzione della sega, e che del pari abbia inventato 14990 38 | di guerra conosceasi che segare le biade immature, dar fuoco 14991 37 | eran mature: i pedoni le segavano, i cavalli le trebbiavano 14992 48 | extingui gelu atque aredine segetes posse! Numquam cogitabat, 14993 40 | addì 29 dello stesso mese i seggi di Napoli prestarono in 14994 12 | si mostrano solo quando seggono sul trono i Geroni. E in 14995 48 | Ateniesi contro Siracusa, segnalaronsi come oratori di quella città 14996 46(623)| guerra avea riportate più segnalate vittorie contro gl’Inglesi, 14997 1 | que’ venturieri, che si segnalavano o per istraordinaria forza, 14998 [Titolo] | risorgere, senza innanti segnare le costituzioni delle varie 14999 48 | buon secolo della lingua, segnato K. X. Y. il seguente brano. « 15000 19(207)| conducens quo invitabatur haud segniter accelerat. Malat. Libr. 15001 19 | Malaterra; ma il Malaterra, come segnò la concessione feudale della 15002 46 | interamente affidava ai suoi segretarî. Finchè visse Felice Lucio 15003 22(261)| risponde ad officiale di segreteria dei nostri giorni.~ ~ 15004 21 | protonotario, capo delle reali segreterie; ed il gran siniscalco, 15005 39 | eccessive donazioni sulle segrezie, tratte e collette, onde 15006 6 | Messena; e l’armata veniva seguendolo radendo il lido. Giunto 15007 34 | regno di Sicilia, ed io seguendone l’esempio credei avervi 15008 30 | invano; che i Francesi, come segugi, frugavano per le fosse, 15009 33 | negano a pigliar le armi e seguirmi per la difesa della patria15010 22 | assai prevalevano e nel seguìto cambiamento tutto aveano 15011 40 | assai incerte le forme che seguivansi dai tribunali; dachè non 15012 7(38) | jusqu’en 1796. Par L. P. Ségur, l’ainé.~ ~ 15013 48 | obtinere victoriam, sic intra seipsas remis involutae, et impeditae 15014 48 | civitatis Panormi devoti sui seipsos ad pedes cum recommendatione, 15015 | seipsum 15016 35 | Palermo, fece disfare il selciato di tutte le piazze e ne 15017 9(46) | selvatico; i Greci lo chiamavano σελινος. Per essere abbondantissimo 15018 5 | Miglior frutto fece il Selinuntino Empidione. Era stato costui 15019 29 | per non perder tempo a sellare i cavalli, fuggirono a bardosso; 15020 38 | assassino, si trovò d’essere un sellaro fiamingo o francese di nome 15021 30 | portaron sulle navi assai selle e briglie, sulla speranza 15022 48 | studj; presso un popolo selvaggio o anche barbaro non si innalzano 15023 9(46) | appio è una specie di sedano selvatico; i Greci lo chiamavano σελινος. 15024 28(462)| siddiari da σιλλαινω; sima da σημα; spanu da σπάνος; spinnari 15025 28 | volentieri o mostrava belli sembianti: e chi avea alcuna bontà 15026 20(216)| esposta dal Palmeri, dee sembrare di nuovo conio. Ma a chi 15027 48 | attenzione studiati, mi sono sembrati bellissimi e meritevoli 15028 19 | storici contemporanei; non sembrerà verisimile che tante gravezze 15029 48 | de’ Cartaginesi, comechè sembri eccedente. La descrizione 15030 25(325)| facultatem habentes, non ut semen, idest verbum Dei seminent


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License