IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
15031 48 | galeae hostium eorumdem semiarmatae sunt in insulis Trapani, 15032 48 | il calore; e però solo i semidotti in ottica possono prestar 15033 48 | et personis eorum tempore seminandi dietas decem, estimatas 15034 47 | religiose, i monasteri, i seminari, i collegi di tutti gli 15035 48 | tumoli. Come dunque poteva seminarvisi una salma e un quarto di 15036 45 | animali bovini; vuole i baroni seminassero ogni anno almeno la sesta 15037 12 | che ogni agricoltore avea seminata, fissava la quota del tributo. 15038 2(*) | jugero dei campi leontini seminavasi in grano quasi un medinno: 15039 25(325)| et metant, quae nunquam seminaverunt. Lo stesso, pag. 1019.~ ~ 15040 25(325)| semen, idest verbum Dei seminent fructificandum ut pecunia 15041 45 | nella famosa prammatica: De seminerio, ejusque privilegiis, bandita 15042 18 | compagni, tranne due, che semivivi restarono sepolti sotto 15043 19 | riscuotervi i tributi (187). Semplicissima era poi la maniera di procedere 15044 19 | giudizio procedeva colle stesse semplicissime forme (189).~ ~Ai vicecomiti 15045 [Titolo] | fatti costanti, generali, semplicissimi: raffrontare gli eventi 15046 40 | capitoli di re Federigo II. Semplicissimo era allora il modo con cui 15047 28 | Ghisolieri, Fabrizio, Onesto, Semprebene, Bernardo, Jacopo della 15048 10 | Damante, ricco cittadino, sen’era invaghito e seco l’avea 15049 28 | sue tragedie; Sofrone e Senarco suo figliuolo da Siracusa; 15050 33 | vetat manus, monstratque senatum: e conchiuse con ordinare 15051 15 | Rupilio, la legge geronica, i senatusconsulti, il dritto pubblico insomma 15052 12 | più grave armatura. E ben sene vide l’effetto.~ ~Le navi 15053 25(320)| defensionis virgam, et baculum senectutis. Matth. Paris, Hist. Angl. 15054 48 | feminas, juvenes, virgines, senes et etiam juniores manicis 15055 48 | fatalitatis eventus mortalibus senescentis aevi praecinctis lascivie, 15056 29 | colle schiere tedesche ed i Senesi affrontò presso Montacino 15057 29(492)| Senex, et juvenis, laicus et clericus, 15058 18 | porto dividevasi in due seni, che formavano due porti 15059 15 | Pompeo, si condusse con senile prudenza. Per fare che i 15060 48 | andare a prendere Petruli senis civitatem; s. Pietro che 15061 28 | diecimila Greci, da lui e non da Senofonte, taluni tennero scritta.~ ~ 15062 [Titolo] | parea ingegno da tanto. Senonchè l’animo suo, esulcerato 15063 28 | capitoli della sua erudita e sensatissima storia letteraria d’Italia 15064 18 | miracolo non possono indurre un sensato lettore ad ascrivere il 15065 32 | vestito d’armi, fecero gran sensazione a papa Bonifazio che molta 15066 48 | perfidiae speraverunt, et reipsa senserunt aut experti sunt. Si terrent 15067 27(389)| introductis. Eorum etiam sensum, non tam corrigendum duximus, 15068 27 | Un tal linguaggio sente tutto il vigore della sovrana 15069 37 | nome Chiaramonte; il re sentendolo a nominare, gli corse appresso, 15070 26(348)| christianus si nos talis sententiam judicis non veremur; non 15071 [Titolo] | la scarna mano sul polso; senti mancarlo: fe’ cenno, quasi 15072 48 | super terram. Tunc scies et senties, quid Aragonum dextra valet, 15073 5 | coloro, che doveano andare in sentinella, dovessero portare solo 15074 7 | soldati stessi del tiranno sentiron pietà di quell’infelice; 15075 16 | Saracini, comechè molto avanti sentissero nelle scienze fisiche, digiuni 15076 45(622)| un’americano: «Quando io sento a dire, che alcuno de’ governi 15077 45 | compiacenza, che le anime nobili sentono nel soffrire per la patria.~ ~ 15078 22 | personale abilità, come Giovanni Senza-terra d’Inghilterra e Guglielmo 15079 20 | la sferza del sollione; senzacchè molti di quelli erano già 15080 37 | e questi risposero con senzi del pari generosi. Intanto 15081 [Titolo] | barriera che separava e separa dallo stato la scuola, non 15082 27(389)| errores a nostris judiciis separamus, praesentis nostri nominis 15083 20 | malcontenti l’un dell’altro si separarono; l’uno fece ritorno in Roma; 15084 24 | sino a Taormina. Prima di separarsi, a lui mostrò una lettera 15085 [Titolo] | distrutta quella barriera che separava e separa dallo stato la 15086 21(237)| particolare loro affinità, si separerebbero dalla massa, aderirebbero 15087 48 | corpora, corpus nostrum debeat sepeliri. Cui ecclesiae dimittimus 15088 8 | gittarmi io n’andrò e a sepellirmi tra il foco e tra le rovine 15089 27(433)| novae, Imbarcatura, jus sepis, jus portus, et piscariae, 15090 23 | quindicimila persone restarono sepolte sotto le rovine, e fra questi 15091 36 | fatta da’ Palermitani di seppellirsi in Palermo il morto re, 15092 9 | questo: «Il popolo siracusano seppellisce colla spesa di dugento mine 15093 30(500)| glomeratos, reductosque infra septa cujusdam clausurae murorum 15094 27(427)| Mense septemb. (MCCXXXII) Imperator a 15095 48 | quinquagesimo: die sabati, septimo die mensis decembris, nonae 15096 48 | praedecessorum exactorum sepultis jurgiis importunis, sub 15097 48 | ampla collectio, pag. 23 e seq.) narra l’insurrezione dei 15098 48 | Qui precedebant, et qui sequebantur id ipsum cum gaudio concinebant. 15099 48 | clementia, qua tenemini sequi vestigia opulentissimi largitoris, 15100 48 | dulcedinis conspergatur. Quae sequuntur autem de istius capite pravitatis, 15101 19 | abitatori, v’era Greci e Seracini in gran numero, vi era Ebrei 15102 14 | in pochissimo numero, un Serapione, Siro di nazione, tradì 15103 34 | per numerar quel danaro; serbalo piuttosto a’ tuoi successori: 15104 25 | Chiesa appartenevano; e serbando forse a miglior tempo altri 15105 30 | Re Pietro gli rispose di serbar per le lepri e per le rane 15106 30 | la vittoria, la terza era serbata per agire in alcun fortunoso 15107 33 | potete ricattarmi, se muojo serbate la ricompensa a’ miei eredi.» 15108 46 | trasportati in Palermo, vi furono serbati con altro spoglio.~ ~Nè 15109 10 | i quali, perchè intatte serbavano ancora le libere forme stabilite 15110 34 | il poco pane che per lui serbavasi e loro ne distribuiva gran 15111 23 | del re e della sua corte. Serenatosi poi il cielo, addì 15 di 15112 48 | nel corso di sua vita, sereni; sicchè sarebbe da avergli 15113 48 | et Principatus Calabriae serenissimae Dominae uxoris nostrae, 15114 44 | liberale et larga mano li serenissimi suoi predecessori gli hanno 15115 44 | in particolare quello del serenissimo re Giovanni sopra il non 15116 27 | parte vostra veggano la serenità del nostro volto, ed a voi 15117 48 | pro parte vestrum omnium serenitatem vultus nostri prospiciant, 15118 25 | pare che Federigo abbia seriamente pensato a portar le armi 15119 48 | pacis phedera, ipsa per seriem in quadam cedula interclusa 15120 7 | quelli, raccolti legne e sermenti per tutto, vi appiccaron 15121 48 | prosequutis epistolaris sermo videtur extensus; sed conceptum 15122 48 | primum coepit blando, et miti sermone plebem permulcere, et tumultum 15123 48 | extensus; sed conceptum sermonem tenere quis potuit? Non 15124 25(324)| inficiunt, praetermitto. Sermones tamen super mel mellitos, 15125 45 | le mani al vicerè duca di Sermoneta, che il popolo chiamava 15126 48 | Costantinopoli scrisse eccellenti sermoni sui dommi cattolici e contro 15127 48 | populo persuadere; quod genus sermonis narrationis nominavit. Post 15128 48 | praesentis mensis julii in sero pervenimus ad maritimam 15129 22 | essere per coronarsi? Qui serpe ci cova. Dal secreto mormorare 15130 26 | dragone per ischiacciar poi i serpenti minori. Nè miglior frutto 15131 48 | beneficium resumere intendamus, serpentibus omnibus, quae ad nostra 15132 28 | nomi siciliani, come: La serpi, la piscaria, la ficu fatua. 15133 46 | Essa fu opera di Giacomo Serpotta e Gaspare Romano. Per tal 15134 10 | molti cercavano scampo. Serrate le porte della città, a 15135 33 | sicuro l’altro pel fronte serrato della sua schiera e perchè 15136 2(*) | cinque moggia di frumento: seruntur fabae modii in jugero quatuor, 15137 24(301)| Sunt hi rectores per quos servantur honores;~ Hi dictant bella, 15138 48 | rex etc.~ ~Antiquae legis servatur edictum, novi testamenti 15139 17 | benedizione e ’l perdono; e, quasi servendolo lo menarono agli accampamenti. 15140 41 | fazzi quillo sia più sò servicio, como meglu ad sua altezza 15141 31 | avvolto in umile sajo da servidore gli tenea dietro, si condusse 15142 48 | respicit mansuetudinem humilium servientium secundum meritum, superbia 15143 14 | meglio di lui si condusse C. Servilio, che a lui successe nel 15144 12 | disastri. I consoli M. Emilio e Servio Fulvio, nell’anno 2o dell’ 15145 29 | Manfredi, tal misero elogio servirebbe solo a farle mettere in 15146 9 | Timoleonte mille talenti, che servirono ai bisogni della repubblica. 15147 42 | rendersi cari al popolo, onde servirsene poi di strumento, proposero, 15148 30 | per far che ognun d’essi servisse a’ disegni degli altri e 15149 21 | et Calaber, Siculus mihi servit et Afer.~ ~È veramente da 15150 44 | conditione però che S. M. resti servita mantener a questo suo fidelissimo 15151 48 | necessaria, et opportuna servitia remaneant imperfecta; provisum 15152 48 | in Demanium, et quae de servitio in servitium. Concedimus 15153 45 | due soldati, travestiti da servitori, con tutt’altro incarico 15154 25(324)| illos in consimilem redigat servitutem. Simonias, exactiones diversas, 15155 20 | donzelli e fino i valletti, che servivan le mense, erano vestiti 15156 [Titolo] | presto. E gli imitatori, servum pecus, sono per necessità 15157 15(96) | ita sese in ea provincia per triennium 15158 35 | Giovanni Chiaramonte con sessantacinque galee; ed egli stesso vi 15159 12 | dei legni loro perirono, sessantaquattro ne furono presi. I Romani, 15160 12 | furono espugnate. Alesa e sessantasette altre città, prima di esserne 15161 21 | una. Nella messe doveano sessantuna giornata, stimate ogni quattro 15162 14 | stabiliva, e si pagava a quattro sesterzi il moggio; dovevano eglino 15163 14(85) | Il sesterzio valeva 10 grani, 4 piccoli, 15164 16 | trovò cristiana. Cinque sesti adunque del popolo siciliano 15165 27(433)| mensuraturae, Rine de novo, jus setae; jus cambii, saponis, obbolendini, 15166 21 | arti) erano le officine dei setajuoli e dei lapidari. Qui si tessevano 15167 8 | rocca. Dei soldati di Dione, settantaquattro perirono, ma di que’ del 15168 4 | Demostene, seco portando settantatre galee ateniesi ed altre 15169 18 | infermità, finì di vivere nel settantesimo anno dell’età sua, addì 15170 41 | dì nostri ragguagliarsi a settecentoquaranta mila once. Grandi ne furono 15171 47 | pagarsi in quattr’anni, uno di settecentoventimila in nove anni; ciò lungi 15172 20 | o fortunato, che in tre settimane di viva forza la prese, 15173 48 | severitatem et parcendi genus in severae ultionis mortem impie pervertendo.~ ~ 15174 20 | sin dalle prime si mostrò severissimo nel perseguitare e punire 15175 23(281)| quod aequm esset de juris severitate decernerent. At illi juxta 15176 48 | Ducumque clementiam in severitatem et parcendi genus in severae 15177 24(301)| Rogerius, Philippus valde severus,~ Simon, ac Andreas, Adenulfus 15178 48 | reddant dicti villani dietas sexaginta unam estimatas ana dietas 15179 48 | interempti; ita quod de sexcentis equitibus et peditibus aliis, 15180 48 | sicut statutum est, idest sexcentorum schifatorum, a te tuisque 15181 48 | la lettura di una hizbe (sezione) del Corano, la quale dovea 15182 48 | confabulatio. Dividesi in cinque sezioni, delle quali la prima tratta 15183 14 | inseguì, soprapprese appena i sezzai, e molti ne uccise. Tal 15184 22 | prendere alcuni de’ legni sezzaî. Ciò non pertanto la piazza 15185 10 | degli altri attaccarono le sezzaje; ma coloro ch’erano già 15186 48 | Atene per aver proclamato sfacciatamente l’ateismo, erasi ricoverato 15187 21 | palazzo, traevan favore dallo sfarzo dal re e, sull’esempio del 15188 29 | potente un principe che testè sfatava, a segno di volerlo far 15189 48 | particolari circostanze, sfavorevoli a quel ministro. Per tale 15190 15 | esso contraddistinto da una sfera ed un cilindro soprappostivi, 15191 20 | stesso non potevano patire la sferza del sollione; senzacchè 15192 34 | battaglia. Ora vengono arditi a sfidarci. È tempo di vendicar tante 15193 34 | dodici galee napolitane. Sfidatele a battaglia, non aveano 15194 21 | prepotenti forze nemiche, comechè sfidati d’avere soccorso, si difesero 15195 34 | presso Blasco Alagona, che sfidavali a battaglia per lo dimane. 15196 21 | provare il suo torto; si sfidavano i testimoni, per provare 15197 48 | contraffatta; nè contento a ciò sfidò a duello il duca di Borgogna, 15198 40 | abrogate, ma erano nel fatto sfigurate ed impunemente violate nella 15199 48 | istoria civile di Sicilia, sfiorandone appena la letteraria, come 15200 27 | quelle che facevano al caso; sfiorare le leggi romane e longobardiche; 15201 18 | carestia generale.~ ~XI. — Sfogata così l’ira sua, nel maggio 15202 48 | abbacinò Atene colle sue sfolgoranti ed armoniose arringhe, e 15203 15 | di notte a’ suoi sgherri sfondare le porte del tempio d’Esculapio 15204 6 | notte nel porto, molte galee sfondarono co’ rostri. Ma non per questo 15205 23 | stesso, ove i sediziosi, sfondatone od incese le porte, eran 15206 10 | ardevano gli usci, o si sfondavano i tetti di quelle case, 15207 28 | cuore e di grazie dotati, si sforzarono d’aderirsi alla maestà di 15208 34 | braccia i loro pargoli, che si sforzavano invano a trarre alcuno umore 15209 45 | fe’ carcerare, molti ne sfrattò, gli altri sbiettarono. 15210 23 | norma in avvenire: mainò, sfrontatamente rispose, ciò che posso far 15211 8 | famoso per la nequizia e sfrontatezza. Era costui un di coloro, 15212 45 | rilievo; ma il fare uno sfrontato mercimonio di quel progetto, 15213 32 | siciliano era, in Agosta, sfuggì la meritata pena colla volontaria 15214 21 | armi; ed ogni innocente sfuggirebbe il cimento dell’acqua calda 15215 21 | seggio ebbe che un piccolo sgabello, accanto al trono. Lo Xero 15216 4 | guerra, che avrebbe dovuto sgannare gli Ateniesi, maggiormente 15217 15 | a malo stento ne davano. Sgannati poi dalla giustizia di lui, 15218 43 | la feroce bordaglia, che sgavazzava, suonando trombe e tamburi, 15219 9 | della presa di Siracusa.~ ~Sgombra affatto Siracusa da’ nemici, 15220 31 | Francia e di re Pietro.~ ~I. — Sgombrata del tutto la Sicilia dagli 15221 20 | duca Rainulfo non si lasciò sgomentare. Raccolte le genti di Bari, 15222 18 | che volti faccia, basta a sgominare un esercito e produrre una 15223 18 | contro la cavalleria, che fu sgominata e dispersa. Scorati da ciò 15224 12 | quelle tragrandi bestie sgominò il corpo di battaglia. Venne 15225 18 | ove trovarono dovizie a sgorgo.~ ~Tale è il racconto del 15226 33 | sarebbe appartenuto, pure sgozzai il torto e lo rispettai 15227 20 | di scampo; e gli fu forza sgozzar l’amaro boccone di render 15228 24 | marito, che alcuni scrittori sgozzarono la ciancia d’avergli mosso 15229 48 | Non è questa offesa da sgozzarsi di leggieri; nè Filippo 15230 18 | altera donna, che non avea sgozzata l’ingiuria, narrò il fatto 15231 11 | accresceva per gli avventati e sgradevoli modi suoi; e si convertì 15232 29 | concessioni di feudi, di sgravarli dei pubblici pesi e liberarli 15233 30 | confidando nelle sue promesse di sgravarneli, aveano abbandonato Manfredi; 15234 39 | ad un anno la regina si sgravò di un figliuolo, il quale 15235 28 | dello stesso animale nacque sgriddari; dalle lepade, che si dice 15236 [Titolo] | stringealo, quando rivolto lo sguardo agli avanzi delle antiche 15237 47 | all’arrivo degli Spagnuoli, sguarnita Taormina e i castelli di 15238 20 | ad assalirla, e trovatala sguernita di truppe, che il re le 15239 47 | avanzavasi verso Napoli, sguerniva la Sicilia di soldati, per 15240 47 | il quale, levatosi, la sguinò, la vibrò quattro volte 15241 29 | paura, arrovellato per lo sguizzargli dalle mani un regno, che 15242 48 | al modo stesso narrate da Sheabboddin (ivi pag. 62); ma il primo, 15243 48 | cronachisti arabi Al Novairo e Sheabbodin. Narra Cedreno (presso Caruso, 15244 16 | del frammento storico di Sheahoddin, dice che il califfo diede 15245 16 | chiamavano gli altri due Shiaiti, che noi diremmo scismatici.~ ~ 15246 48 | anche un manoscritto di Ebn Shonhah afferma questo autore essere 15247 41 | impressioni, che alcuni di quisti sianu stati morti ingiustamenti (579). 15248 44 | pompa. Qual che Filippo Io siasi mostrato nel governo degli 15249 2 | mandare in soccorso de’ Sibariti contro i Crotoniati, sulla 15250 14 | consoli frugando i libri Sibillini, vi trovarono che bisognava 15251 19(201)| et Demenae, ac Messanae sibimet retinens... Leo Host. presso 15252 6(33) | Salemi, era città d’origine sicana, posta in quelle parti.~ ~ 15253 6 | cartaginesi, e quelle fra le sicane che per essi erano. Tutte, 15254 1 | Sicani ebbe poi nome di Sicania, e finalmente pe’ Sicoli 15255 22 | punto, fece soprassedere i sicarii. Il conte, a scanso che 15256 2 | pregandolo a procurargli alcun sicario. Questi, a scanso che il 15257 48 | corso di sua vita, sereni; sicchè sarebbe da avergli compassione, 15258 24(294)| praeterire silentio, vel siccis oculis memorare. Da queste 15259 48 | mercì di li nostri pirsuni, siccomu homini vinduti, e suggiugati 15260 1 | stata la rispettiva nazione, Sicelioti indistintamente si chiamarono.~ ~ 15261 48 | Ruggiero «il ladrone siciliano (sicilian robber). Villania sciocchissima, 15262 28(467)| Si vulgare sicilianum accipere volumus.... quod 15263 18(169)| inimicorum paganorum et Siciliensum simul existentium Id. ibid.~ ~ 15264 48 | dell’elleniche colonie da Sicilioti adottate; e l’ambizion suscitata 15265 17(150)| Anonym. Histor. Sicula: Presso Caruso Bibl. Hist. 15266 48(662)| Arabicarum, quae ad Historiam Siculam spectant, ampla collectio, 15267 43 | Girgenti salme 30705 5, da Siculiana salme 2202 12 1, da Sciacca 15268 48 | Apulum factum, vel certe Siculum ad plenum cognoscatis.~ ~ 15269 21 | motto Appulus et Calaber, Siculus mihi servit et Afer.~ ~È 15270 15 | barche di que’ pirati entrare sicure nel porto di Siracusa. In 15271 28(462)| σκάφιον; scifu da σκαφη; siddiari da σιλλαινω; sima da σημα; 15272 25 | Betlem, Nazaret, Tiro, Sidone coi rispettivi territorî 15273 1 | prima della guerra di Troja, sien venuti in gran numero in 15274 33 | gravemente ferito si ascose nella siepe di un vigneto; se n’avvide 15275 48 | patria un miglior governo, siesi dato qual pedante a scriver 15276 16 | corona dell’impero), e Sif al Millath (spada della 15277 21 | armata venne ad espugnate Siface, e parte Susa, ed ambe furono 15278 48 | barbaro non si innalzano siffatte moli.~ ~Al che vuolsi aggiungere, 15279 48 | Gibbon, Robertson e altri siffatti; nè in Francia, nè in Inghilterra, 15280 [Titolo] | additava il discepolo di siffatto maestro. Ricercando in essa 15281 25 | assoluto della scomunica da Sifrido vescovo di Hildeshaim dopo 15282 48 | dialetto siciliano, che il sig. K. X. Y. chiama strano, 15283 18 | aveva sposata la Gaita o Sigelgaita, sorella del principe di 15284 48 | cauponarum videlicet vegetes sigillantes, sub certa insuper poena 15285 48 | nomina, etiam per literas sub sigillis, et subscriptionibus eligentium, 15286 48 | manu propria subscripsi, sigilloque Imperiali me signavi.~ ~† 15287 48 | Imperiali et Regio sigillo signavimus.~ ~† Ego Berardus Archiepiscopus 15288 41 | stati morti cum grandissimi signi di devotioni, et di boni 15289 24(299)| calcio gliela fece cadere: significans quod ipse potestatem ejiciendi 15290 48 | responsio videlicet. Ad quarum significata aciem mentis dirigentes, 15291 26(343)| imperii revocare; quod non signiter adimplere procurabo. Matth. 15292 48 | Magistrum Nicolaum scribi, et signo Sanctae Crucis propriae 15293 38 | disse alla principessa «Signora, questo pane è fatto del 15294 48 | vostra signuria, et alla signura vostra muglieri, la quali 15295 48 | tiniri li vostri figlioli pri signuri, e divengiari di li perfidi 15296 48 | Gioanni, chi esti nostru sigretu.~ ~XLI.~ ~Nobilibus civibus 15297 12 | Camarina, Enna, Camico (69), Silana (70) furono del pari espugnate.~ ~ 15298 48 | multitudinem sedasset, et silentium omnes agerent, coepit consultare 15299 15 | Costantino sarebbe affatto silenziosa, se gli annali ecclesiastici 15300 34 | della Scala, il quale stava silenzioso a piedi del re. Chiesto 15301 28 | aggiunge, toglie, o cambia sillabe, e finalmente dà alle parole 15302 28(462)| scifu da σκαφη; siddiari da σιλλαινω; sima da σημα; spanu da 15303 28 | tenace di tutti nei suoi sillogismi. Però anche sotto Agatocle 15304 22 | vescovo di Siracusa (262), e Silvestre conte di Marsico; Arrigo 15305 27 | le paludi e que’ luoghi silvestri, che non erano addetti ai 15306 46 | Europa sul cadere del secolo Silvio Boccone e Francesco Cupani, 15307 28(462)| σκαφη; siddiari da σιλλαινω; sima da σημα; spanu da σπάνος; 15308 15 | Preso terra, mentre Cleomene simboleggiando il pretore, gozzovigliava; 15309 12 | statue vi fece erigere che simboleggiavano Rodi in atto di coronar 15310 48 | Syracusanorum populus veritus, ne in similem tyrannidem incideret, non 15311 48 | gaudebitis, et ceteri alii ad similia, et majora promptius et 15312 48 | abinde euntes ad..... quam similiter devastaverunt: et postea 15313 3(20) | detto arbochia, ove, per la similitudine del nome, alcuni credono 15314 27(433)| Herbagium, Pascua, Glandium, et similium, jus tumuli, Bacharia, Passagium 15315 28 | nel XIII secolo si dicea siminari, ammaisari, zappuliari, 15316 28 | Aristocle ed Evemero da Messina, Simmia ed il cinico Monimo da Siracusa.~ ~ 15317 1 | non guari dopo, Euclide, Simo e Socone da Zancla, con 15318 24(301)| Philippus valde severus,~ Simon, ac Andreas, Adenulfus ut 15319 20(212)| unde deridens fratrem suum Simonem ajebat: Me quidem sic triumphare 15320 25 | pontefice d’ingiustizia, di simonia, di avarizia; d’aver conchiuso 15321 35 | dignità pontificia, come simoniaco, eretico ed usurpatore dell’ 15322 25(324)| consimilem redigat servitutem. Simonias, exactiones diversas, et 15323 48 | tuae tempore, vel filii tui Simonis, aut alterius; qui legitimus 15324 27(389)| Leges, quae a quibusdam simplicibus sunt dictae paribiles, quae 15325 46(652)| La seconda parte fu da Simplicio suo figliuolo data al prete 15326 25(326)| In paupertate quidem et simplicitate fundata erat Ecclesia primitiva, 15327 48 | calamitosorum clamantium simulabas, et sic audacia sceleris 15328 [Titolo] | dei potenti ambiziosi e i simulati popolani, quando li vide 15329 48 | potuerunt, nulla ad eos simulatione praetermissa, cognoscitis. 15330 7 | mostrò crudele, vendicativo, simulato ed empio; in molte altre 15331 48 | nutum oves, sues, apes, simulque gallinae poterant fecundari? 15332 41 | armi reali sopra tutte le sinagoghe e le case degli Ebrei; bandì 15333 44 | Dragut, Ulucchialì, Piali, Sinam Bassà, Mustafà Cara valentissimi 15334 48 | scienze, sulla morale, e sinanco sulla medicina, e inteso 15335 48 | intendentes. Habuimus etiam sincerae caritatis affectum ad personam 15336 48 | ad omnia, quae devotionem sinceram et reverentiam filialem 15337 41 | amorevolezza. Carlo tenendo sincere le carezze del padre, pensò 15338 22 | dell’odio universale; se sinceri sono i vostri sentimenti, 15339 48 | terrarum titulis coruscantem sinceris affectibus in nostra specialitate 15340 48 | idcirco de tuae probitatis sinceritate plurimum confidentes, sicut 15341 48 | curaremus, atque ideo vestrae sinceritatis pectus agnoscat, in cujus 15342 8(42) | autorità di scrittori, non che sincroni, ma presenti ai fatti che 15343 20(219)| Telesino scrittore del pari sincrono, che narra per minuto questi 15344 45 | capitan generale del popolo e sindaco perpetuo della città. Ebbe 15345 43 | usciti di carica fossero sindicati da un sindicatore straniero (588). 15346 43 | fossero sindicati da un sindicatore straniero (588). Conchiuso 15347 21 | successori, soggetti alla sindicatura ed esposti a rispondere 15348 48 | scritto con odio e leggerezza singolari la storia di quell’epoca 15349 45 | ciò si dicea «action tan singular y magnanima.»~ ~Piegossi 15350 28 | pici, ponti, simplici, singulari, siti, ecc. E questa (nè 15351 48 | alios de Europae climatibus singularibus pollere tripudiis, in ficus 15352 48 | assecuramus, et per omnes Siculos singulo et officiales, et fideles 15353 26 | 1243 fu eletto il cardinal Sinibaldo dei Fieschi da Genova, che 15354 48 | alliciat, ad dextram vel ad sinistram amore vel odio penitus non 15355 29 | della stagione, che già sinistrava, per cui erano zeppi di 15356 [Titolo] | e piegava alle sue mire sinistre.~ ~ Pur, se nuovamente disingannato 15357 6 | tutto il corpo, erano i sintomi dei male. Spesso vi si aggiungeva 15358 24(294)| Siciliae, que me gratissimo sinu susceptum benigne fovit, 15359 22(262)| Pirri; Sic. Sacr. not. Eccl. Sirac., Tom. I, p. 621. De Judice, 15360 48 | Calatagironi, Lentini, Augustae, Siracusae, Cataniae, Messanae etc. 15361 46(650)| della pianta delle antiche Siracuse etc. Napoli 1613 in fol.~ ~ 15362 2 | stella sotto e il motto ΣΙΡΑΚΟΣΙΩΝ.~ ~ 15363 14 | Antioco, nome riverito da’ Sirî. Ordinò che fossero messi 15364 48 | sebbene poi nol faccia. Il Sirmondi afferma, che esisteva nella 15365 14 | pochissimo numero, un Serapione, Siro di nazione, tradì i suoi 15366 | sis 15367 15 | Marcello, L. Marcello, L. Sisenna, M. Tullio Cicerone e quanti 15368 48 | di proposito e insegnata sistematicamente per precetti, sorse indi 15369 48 | principis, qui quantum eorum sitiat mortem et sanguinem per 15370 | sitis 15371 26 | Federigo mandò in Roma, per situarsi nel campidoglio in memoria 15372 47 | ogni lato ne’ quali furono situati diciotto quadri, che rappresentavano 15373 34 | Al far del giorno Alagona situò i suoi cavalieri colle spalle 15374 48 | Catan, il quale era nato in Siviglia da genitori arabo-sicoli, 15375 28(462)| schifiu da σκάφιον; scifu da σκαφη; siddiari da σιλλαινω; sima 15376 28(462)| scaliare da σκαλλω; schifiu da σκάφιον; scifu da σκαφη; siddiari 15377 28(462)| tuppiari da τύπτω; scaliare da σκαλλω; schifiu da σκάφιον; scifu 15378 11 | mosso da disperazione, slacciatosi le fasciature; si lasciò 15379 6 | scanso di ciò avea egli fatto sloggiare i cittadini di Gela e di 15380 9 | modo che non era facile lo sloggiarnelo.~ ~Un’altro contrattempo 15381 12 | Jato, Solunto, Petra (71), Smacara (72) e Tindari si diedero 15382 21 | invocazione del nome di Dio, dovea smagare l’animo più sicuro, e ’l 15383 48 | se non brillava di luce smagliante, pur dava tal lume da impedire, 15384 23 | credea, tutte le sue azioni, smagò; volea rispondere e balbutiva 15385 2 | allagare la Grecia, come ebbe smaltiti i Cartaginesi, si accingeva 15386 8 | sperava piegarlo a forza di smancerie. Il filosofo non lasciava 15387 6 | delle rispettive azioni. Smantellate più del tutto le mura e 15388 46(652)| morì e ’l manoscritto andò smarrito.~ ~ 15389 28 | ne fece punire alcuni e smascherò le frodi di tutti. Al tempo 15390 14 | nè in quell’occasione lo smentì. Non pose tempo in mezzo 15391 22 | ammiraglio, il quale credendo di smentire tutti coloro, che lo avevano 15392 23(291)| altre simili ciarle, sono smentite, non che dal silenzio de’ 15393 10 | temevano il grand’animo e la smisurata ambizione del tiranno. E 15394 13 | Sulle mura furono elevate smisurate antenne, poste in bilico, 15395 20(222)| testamur e gli elogi spesso smodati dell’altro, e registrare 15396 15 | i mezzi di sostenere lo smodato lusso della capitale e di 15397 47 | la porta de’ Greci. Il re smontato, inginocchiossi e baciò 15398 [Titolo] | dei viaggiatori dai nomi smozzicati, com’ei li chiamò, quando 15399 45 | cupidigia del primo ministro di smunger sempre più la Sicilia. Compri 15400 15 | provincie, erano soliti smungerle, per trarne i mezzi di sostenere 15401 14 | condizione, furono tutte smunte ed oppresse del pari; nessuno 15402 17 | civili consuetudini, senza snervare il coraggio natìo o fiaccare 15403 16 | Catania ed altri luoghi. Snervati per tali scissure i Saracini, 15404 28 | validamente contribuirono a snighittire gl’ingegni, a preparare 15405 12 | parca sua cena, esempio di sobrietà, non di sfrenatezza. Ed 15406 22 | se alcuno degli accusanti soccombea, ne lo faceva andare immune. 15407 28 | derivi dall’altra, e tutte soccorrano a fare altrui convinti del 15408 20 | secretamente incitava e soccorreva i ribelli. Visto poi, che 15409 37 | più non si conobbero i sociali doveri, più non si sentì 15410 30(513)| Pistilionis et ipsius domini regis socii et familiaris, hunc portum 15411 24(297)| ipse dominus meus sit, et socius adjuratus in illa peregrinatione. 15412 1 | guari dopo, Euclide, Simo e Socone da Zancla, con alcuni di 15413 20 | le milizie regie, non più socorse e prive di conduttiere, 15414 48 | educato alla scuola severa di Socrate, cui pone per interlocutore 15415 48 | preferenza quella più forte e di soda argomentazione filosofica, 15416 48 | e l’ammaestrò a trattar sodamente i grandi interessi della 15417 39 | mostravasi assai inclinato a soddisfar le dimande dei Siciliani 15418 24 | Romani il neonato principe.~ ~Soddisfatta l’ambizione, restavagli 15419 22 | impiccare ed altri accecare.~ ~Soddisfatte l’avarizia e la crudeltà, 15420 48 | Riccardo fu, o mostrò d’essere soddisfatto della scusa.»~ ~Se quel 15421 48(682)| argomenti sottili, e non sodi, ed io credo di averli altronde 15422 17 | guerrieri vincitori e mal sodisfatti; e forse ancora il greco, 15423 16 | appartengono, pregio dell’opera è soffermarci ad ispigolare dalle scarse 15424 2 | combattenti in un punto si soffermarono e colà rivolsero gli sguardi. 15425 12 | quelle navi. Ambe le armate soffermatesi in Sicilia, l’una inseguendo 15426 16 | giornata lontano della città, soffermò. Spedì poi avanti suo Zio 15427 33 | emuli suoi cominciarono a soffiar negli orecchi del re che 15428 40 | mantice principale, che soffiava in quello incendio, era 15429 48 | possenti dominatori potea certo soffocare i germi della letteratura 15430 47 | tempo e dell’impegno di soffocarlo è sempre divenuto più forte 15431 13 | più ne perirono pesti e soffogati nel fuggire in folla.~ ~ 15432 8 | Intanto quella fazione avea soffogato la voce pubblica. Stringendo 15433 5 | sostegno, le mura, non più soffolte, cadevano. Per una di quelle 15434 9 | feretro pomposamente ornato, soffolto da giovani eletti a partito, 15435 15 | gli disse, o Pompeo, che soffrano gl’innocenti, per la colpa 15436 22 | vilissimo degli uomini, se ti soffre l’animo di prestare omaggio 15437 16 | l’ordine; intantochè, non soffrendogli il cuore di dar mano egli 15438 35 | campi, cominciò oltremodo a soffrirne i mali, ai quali s’aggiungea 15439 37 | Grave perdita in questo soffrirono i Chiaramonti per la ribellione 15440 44 | frequenti carestie, che allora soffrivansi, erano effetto di que’ mal 15441 48 | descrivono le pene eterne che soffrono i malfattori, quelle che 15442 16 | Sicilia un Cafagiah ben Sofian, il quale prese Noto nell’ 15443 48 | verbo resolutorio, quasi sofismati logicali, infiscationem 15444 48 | crede, sottili e spregevoli sofisti, e quel dilemma loro attribuito 15445 48 | giudiciale e popolare.~ ~L’arte sofistica, abuso della rettorica, 15446 2(*) | dal vero chi, senza molto sofisticare, voglia affermare, che il 15447 23 | i Siciliani essere amici sofistici e nemici occulti ed atroci. 15448 28 | rappresentate le sue tragedie; Sofrone e Senarco suo figliuolo 15449 3 | questa follemente sperava di soggettare non che la Grecia tutta, 15450 22 | accordava il perdono, con soggettarle a gravissima taglia, che 15451 48 | eroe, se anche l’opera sua soggiacesse alla sorte di tutti gli 15452 23 | destino, cui in quei tempi soggiacevano sempre gli eserciti alemanni, 15453 22 | dire altro, che i mali cui soggiacquero i sudditi nel suo governo 15454 34 | mente del re il pensiero di soggiogar la Sicilia, terra nutrice 15455 25 | tendono per ismunger denaro, soggiogare i liberi, inquietare i pacifici; 15456 6 | ad un pelo d’essere tutta soggiogata da Cartagine, le circostanze 15457 39 | mani del gran giustiziere. Soggiornava essa nel castello di Catania; 15458 48 | Imera, vennero a stanziarvi, soggiungono, che i Cartaginesi vi fecero 15459 22 | facili a pigliar le armi sognando libertà, e facilissime a 15460 48 | La Grange, un Piazzi non sognaron mai di scrivere le regole 15461 13 | fermarsi in Leonzio.~ ~Le sognate grandezze tornarono allora 15462 11 | Finzia Agrigento. Avea sognato che in una caccia un cignale 15463 21 | la storia romana) mentre sognavano libertà, si davano il vanto 15464 41 | presentia di lo inquisituri, et soi officiali, undi era quasi 15465 20 | magnifiche tappezzerie, i solai ne erano coperti di tappeti 15466 48 | Historia Danielis; sed per solam mentis elatam levitatem 15467 48(668)| dire: Viri obtemperantis Solamen. D’Herbelot, l. c. pag. 15468 48 | opera intitolata dal Casiri: Solatia malorum et nocturna regum 15469 1 | quei campi son posti a solatìo; indi la favola dei bovi 15470 48 | opulenta faecunditas? ubi solationum et locorum amaena jocunditas? 15471 22 | avea fatto venire quella soldatesca per valersene a suoi disegni; 15472 44 | suggello di Sicilia, di cui soleasi valere re Carlo nella spedizione 15473 48 | gaudium tympanorum et qui solebamus inter alios de Europae climatibus 15474 16 | Asbag ben Uakil al Huari e Soleiman ben Afia al Tartusi, saracini 15475 48 | hoc fuisse et esse meum solemne testamentum, meamque ultimam 15476 48 | Barolum celebravit... Posthaec solemnem curiam apud Fogium universis 15477 21 | adunanza il nome di Curia solemnis, Curia generalis, Curia 15478 30(499)| remanserant, quidquid factum est solemnitatis et laetitiae die ista, et 15479 45 | impiegato a moltiplicare, che a solenneggiare i matrimonî.»~ ~Pur comechè 15480 13 | Diana, le quali solevano solenneggiarsi con istraordinarî stravizzi. 15481 23 | recò a Milano, ove furono solenneggiate le nozze, ed al tempo stesso 15482 18 | Mentre tali maritaggi si solenneggiavano in Mileto, i Saracini di 15483 18 | Calabria e con gran pompa solenneggiò le nozze in Mileto.~ ~Non 15484 29 | perchè in tutto si mostrava solerte, Federigo, che facea sempre 15485 29(475)| Videns rex ipsius principis solertiam, suspicionem de ipso incerto 15486 2 | la vittoria fu pari alla solerzia mostrata nell’ordinare la 15487 48 | honoris, et commodi libenter soliciteque promovimus incrementum. 15488 8 | dovizie, che sono un bene solido e reale, per tener dietro 15489 48 | Sion titulo est regalis solii redimita. Salvator equidem 15490 48 | subscriptione, et signis meis solitis et consuetis subscripsi 15491 20(218)| Nam si regni solium in eadem quondam civitate, 15492 4 | lasciavano il campo, e venivano a sollazzarsi in città; e propose di assalire 15493 35 | i quali cominciarono a sollecitarlo per venire alla pace con 15494 23 | tale avviso i papi aveano sollecitato i principi d’Europa a correre 15495 44 | confermati: due procuratori e due sollecitatori fiscali; un’avvocato ed 15496 48 | affollativi gli stranieri, ne sollecitavano la cittadinanza, contrastata 15497 20 | angustie chiesero nuovi e solleciti soccorsi ai Pisani, i quali 15498 22 | lo istigò a mandarlo con sollecitudine ad effetto, a scanzo di 15499 48 | Curia generalis, curia sollemnis, curia procerum. E ben si 15500 22 | armi, la scomunica, che sollennemente fulminò al re.~ ~Parve allora 15501 30 | vicario in Sicilia, per sollevare a nuove speranze i Siciliani; 15502 39 | protettrice al popolo, per sollevarlo dall’oppressione, avanzavasi 15503 35 | fin’ora i romani pontefici sollevata invano l’Europa per ispogliare 15504 8 | sconsigliatissimi Siracusani, su via sollevatene la città la quale è pur 15505 38 | trovossi Federigo: ne è un poco sollevato. — III. Calamità grandi 15506 48 | ingegno e della sua volontà, sollevò la Chiesa dal suo avvilimento 15507 29(493)| gaudere: multaque praecedenti sollicitatione recipiunt... modica supellex, 15508 48 | benevoli de filiorum statu sollicite cogitantes, tuam, et fratrum 15509 48 | te ac ipsos curiosis et sollicitis studiis revocare procuremus 15510 48 | nosque ipsi nullis parcentes sollicitudinibus, laboribus, et expensis, 15511 48 | discretionis industria et sollicitudinis ac vigilationis studio commendamus, 15512 29(491)| tamquam pater de filii honore sollicitus. Anon. et Saba Malaspina, 15513 20 | potevano patire la sferza del sollione; senzacchè molti di quelli 15514 20 | trovato per tutto il terreno sollo, non poterono gettarsi pur 15515 29 | papato, univa un particolare sollucheramento per la riuscita dell’impresa 15516 48 | diebus? Hic est enim Satan solutus a vinculis, qui post mille 15517 [Titolo] | cercherebbero invano quelle soluzioni di storici problemi, senza 15518 48 | creditoribus nostris debita solvantur.~ ~Item statuimus ut sacrosanctae 15519 48 | arcum et pharetram, et solve vincula colli tui. Jam enim 15520 17(155)| Tyranno ipsos oportebat solvere, non minus Saracenis per 15521 14(86) | decernebatur; quod aratoribus solveret; in alteras decumas ferme 15522 41 | nessuno potesse far coprire da somaro più di un terzo delle sue 15523 29 | molti in vederlo dicevano di somigliare al difunto monarca, egli 15524 29 | quello che più degli altri lo somigliava e per la bellezza della 15525 24(299)| tutti i tempi e si conosce sommamente obbrobrioso a questo imperadore. 15526 16(115)| of the R. E. Cap. LII) fa sommare, non si sa su quali dati, 15527 7 | col bastone, li numerava. Sommarono a diecimila e più. Mentre 15528 15 | di mele, che il valore ne sommava ad un milione, e dugentomila 15529 8 | nel Peloponneso, le fece sommergere in mare col neonato fanciullo. 15530 13 | percossa bastava a frangerle o sommergerle. Ma facevano di più: le 15531 13 | aria, lasciandola cadere, o sommergevasi o si rompeva negli scogli. 15532 2 | sopraccariche com’erano, si sommersero; e coloro, che sopra v’erano 15533 18 | all’estremo, sette furono sommersi e due presi; vi perderono 15534 34 | altre del Val Demone, furon sommesse. Chiamato poi il parlamento 15535 29 | vantaggio dalla volontaria sommessione. Con tal intendimento fece 15536 39 | città entro terra venivan somministrando uomini e cavalli.~ ~Lasciò 15537 32 | ciò che le galee siciliane somministrate dalle città marittime del 15538 12 | giù colle carrucole, erano somministrati sassi e dardi. La nave aveva 15539 48 | hanno sovra questo argomento somministrato (662).~ ~Primo, seguendo 15540 27 | di delizia del principe; somministrava i soldi e le provigioni 15541 12 | cisalpini, lo stesso re somministrò alla repubblica tutto il 15542 47 | Papa Clemente XI per tali sommissioni e forse ancora perchè avea 15543 4 | andavano giù; ma per lo sommozzare non isbollivano le ire; 15544 34 | giunti ov’ei volea, fe’ sonare a battaglia: ma generoso, 15545 48 | et Latinis, atque Grecis sonis in organum miserae lamentationis 15546 8 | il vallo mal difeso dalle sonnolenti guardie, fecero irruzione 15547 22 | si diede a fabbricare una sontuosa villa ne’ dintorni di Palermo, 15548 47 | cittadini furono parate di sontuose arazzerie. Tre magnifici 15549 7 | erigendovi gran numero di sontuosissimi ed utilissimi edifizî. E 15550 5 | narrano da Diodoro; e la sontuosità delle loro mense in quell’ 15551 32 | Monogello, di Aquila, di Sonville e molti altri nobili. Procedeva 15552 42 | sospetto d’esser quella una sopercheria del Moncada. Chi dicea esser 15553 10 | fianco i Siracusani, i quali, soperchiati dal subito ed inaspettato 15554 48 | omnis materia scandali sopiatur. Statuimus itaque Corradum 15555 48 | aquis divinae gratiae est sopitum. Sed attende, et considera, 15556 5 | guanciali, ed una coltre soppannata, alte querele si levarono; 15557 40 | pericoloso rivale, che potea soppiantarlo; per lo che cominciò ad 15558 36 | distinte, per tema di esser soppiantati nel favor del re.~ ~Che 15559 22 | giurata fra costoro, mentre, soppiattoni com’erano entrambi, conservavano 15560 9 | far del giorno tutta la sopposta pianura era coperta da nebbia 15561 31 | a distruggerle prima di soppraggiungere le altre; con sole quaranta 15562 30 | esercito angioino imbarcossi, soppraggiunta l’armata del Lauria, molti 15563 26 | toscani eran per venire a sopprapprenderlo. I ghibellini allo incontro 15564 21 | in via a questa volta; ma sopprapreso da fiera tempesta, le sue 15565 41 | prese parte in que’ torbidi. Soppressi quei moti, vinta quella 15566 20 | musulmani; il suo palazzo soprabbondava di nobilissimi arredi; eunuchi 15567 18 | convertito in moschea, fu soprabenedetto, largamente dotato e provveduto 15568 22 | quelle carceri, erano da lui sopraccaricati di gravose catene, tutto 15569 2 | appena, surta una tempesta, sopraccariche com’erano, si sommersero; 15570 28 | vento che spirava da ostro sopraccarico di maligni vapori, che facendosi 15571 43 | tutti i dodici caricatori sopradetti (589). Per tal modo se in 15572 26 | ogni onore e dignità il sopradetto principe, il quale si è 15573 48 | propria me subscripsi ac sopradicto Imperiali et Regio sigillo 15574 25 | papa Gregorio cercava di sopraffarlo, mentre quello assoldava 15575 12 | tutta l’armata cartaginese, sopraffatta dalla novità di quelle arme, 15576 3 | numerosi per la nuova gente che sopraggiungea. Finalmente, periti combattendo 15577 30 | l’inseguivano, potessero sopraggiungerli; ma perchè il popolo di 15578 6 | al quinto o sesto giorno sopraggiungeva senza scampo la morte. Sulle 15579 4 | accrescevano, per li soccorsi che sopraggiungevano dal Peloponneso e dalle 15580 7 | forzato a ritrarsi. La notizia sopraggiuntagli di una nuova spedizione, 15581 36 | che da lungi lo inseguiva, sopraggiuntolo, lo denudò,lo trafisse colla 15582 20 | speranze degli Amalfitani. Qui sopragiunse il re; e trovò che già la 15583 8 | piedi? A lui fu data la sopraintendenza della cucina: i cuochi da 15584 4 | che ne’ pubblici granai fu sopramposto ai grandi mucchi di frumento 15585 27 | del maestro portulano, che soprantendea al commercio marittimo; 15586 27 | nelle rispettive provincie i soprantendenti generali, dei portulani, 15587 6 | dì con parecchi amici a soprantendere al lavoro; incuorava gli 15588 14 | in vece del frumento, il soprappiù del prezzo di esso, secondo 15589 15 | una sfera ed un cilindro soprappostivi, e da alcuni versi iscrittivi. 15590 40 | intendimento avea cercato di soprapprenderla in Catania ed in Siracusa. 15591 34 | inseguì sino a Milazzo, per soprapprendermi e darmi battaglia. Ora vengono 15592 16 | grande strage. I Girgentini, soprappresero l’esercito affricano, che 15593 42 | corso dietro a colui; e soprappresolo a Castelnuovo, non fu mestieri 15594 7 | soldato, o fattosi egli stesso sopraprendere, svelò l’incarico avuto. 15595 25 | Aversa; ed in quel punto soprarrivarono le schiere alemanne, che 15596 8 | una delle quali avea nella soprascritta Al padre. Volle Dione che 15597 18 | presto per tale impresa; soprassedessero. Quelli vollero da loro 15598 33 | Loria, quasi presago del soprastante pericolo, spronato il ronzino, 15599 37 | Ma più gravi sciagure soprastavano alla Sicilia. Nell’agosto 15600 29 | il papa gli dava solo un soprattieni, il despota venne in Roma, 15601 33 | dimostrazioni di giubilo: ma soprattutte si distinse Messina (526).~ ~ 15602 27 | dalla corte; incorporarli; sopravvedere l’amministrazione dei fondi 15603 18 | nemici, i quali, comechè sopravvedutamente assaliti da gente fresca, 15604 39 | riordina il regno. — IV. Sopravvengono nuove turbolenze. Si ripara. — 15605 36 | reali messi chiedeano; ma sopravvenuto il vescovo di Cefalù, ne 15606 24 | spogliò la Sicilia di quella sopravveste; ma sotto a quella non un 15607 20 | tale di vendersi fin le sopravvesti per mangiare; però alcuni 15608 14 | estinti servissero a nutrire i sopravviventi. Ridotti finalmente in pochissimo 15609 4 | Demostene, non volendo sopravvivere alla sventura, si ferì; 15610 20 | erano rimessi tutti, se sopravvivevano, una metà (217).~ ~Tornate 15611 17 | Rugiero venne a porsi ad oste sopresso la vetta de’ monti di Bivona; 15612 48 | ut ecclesiae Luceriae, et Sorae, et si quae aliae lesae 15613 46 | Trapani l’Olandini (638) e il Sorba (639), Termini Vincenzo 15614 26 | quella guerra. Ma l’Europa fu sorda al suo invito; perchè Federigo 15615 48 | sanctis vestris auribus non sordeant, nec vilescant. Quamquam 15616 21 | certo ben lontano dalla sordida avarizia.~ ~VII. — Ma il 15617 29 | anch’esso avea nome, ed una sorellina di lui errarono alcun tempo 15618 35 | difensori, dietro i quali sorgeano istantaneamente briccole, 15619 6(29) | crede sia stata Ergentio o Sorgentio.~ ~ 15620 1 | Giove.~ ~Potè in quell’età o sorger nell’isola, o venire da 15621 [Titolo] | rifatta dai barbarici danni sorgesse a splendida monarchia pei 15622 [Titolo] | poi tiranniche nuovamente sorgessero per cadere e risorgere, 15623 24 | per portar la guerra in Sorìa, con parte di esso prese 15624 31 | questo piccolo presente di Soriento e piacesse a Iddio che come 15625 38 | anni davasi a divedere anzi soro che no. Morta nel febbrajo 15626 48 | cospectu regnantium filiorum. O soror, quantum forsitan ab hujus 15627 48 | suam, et dominam Yolandam sororem ejus recommendare Siculis 15628 24(296)| respondit: Ego dedi Joanne sorori vestrae decies centena millia 15629 48 | raptum filiarum nostrarum, sororum pariter et uxorum impudentius 15630 28 | della divinità, a gran pezza sorpassava la sozza religione de’ Greci; 15631 28 | Leonzio, che di gran lunga lo sorpassò. Seppe costui unire alla 15632 48 | Ma ciò, che veramente sorprende, è quanto lo storico inglese 15633 34 | ricattarsi in alcun modo sorprese Taormina e trattone i pochi 15634 47 | Cattolica pretore: i senatori sorreggean l’aste del baldacchino. 15635 18 | in ordine di battaglia, sorridendo disse a’ suoi «Ecco una 15636 36 | tale risposta, il re ne sorrise, e volendo i Palici aizzarlo 15637 48 | virgam peccatorum super sortem justorum diu stare permittit, 15638 13 | altre. Tutto contrario ne sortì l’effetto. L’eccidio della 15639 3 | sopra. I Nassî, fatto cuore, sortirono ed attaccarono i Messenî, 15640 22 | pontificia; un’antipapa era sorto, che si diceva Ottaviano, 15641 35 | gottoso com’era andava attorno sorvegliando e facendo cuore a tutti. 15642 21 | superiori, che avessero sorvegliata la condotta degl’inferiori, 15643 21 | dipendenti da’ camerari i quali sorvegliavano in tutta la provincia loro 15644 16 | addoppiava nei pochi che sorvivevano l’alacrità di correre ove 15645 34 | castellano un Montanerio di Sosa assai fido al re, il quale, 15646 28 | Rintone da Siracusa; e tragico Sosicle della stessa città.~ ~I 15647 15 | ventidue anni, a’ due fratelli Sosippo ed Epicrate da Agira dal 15648 28 | poeti Moschione, Mosco, Sositeo, Teocrito, che onorano il 15649 33 | dava da per tutto ordine di sospender la pugna: poi recatosi a 15650 22 | innocente, ed egli stesso poi ne sospendeva l’esecuzione, dicendo a 15651 9 | assemblea di Corinto tutti erano sospesi per la scelta del generale, 15652 34 | macchiar l’onore di Virgilio sospettandolo traditore.» Per che l’Alagona 15653 48 | alcuni critici credono e sospettano, che l’autore di quest’opera 15654 13 | inermi cittadini, che non sospettavano il tradimento. Gran numero 15655 48 | tradimenti d’Agatocle sono assai sospette. Non è da dubitare, che 15656 [Titolo] | oggetto di cupidigia alle sospettose armi britanniche. Richiamati 15657 38 | re tutto acceso in volto, sospirando rispose, che in presenza 15658 37 | pure il mandar fuori un sospiro. Molte donne e fanciulli 15659 48 | due soli capi, e che in sostanza era un nudo tessuto dei 15660 47 | quadri eran due colonne, che sosteneano l’ordine superiore, fra 15661 45 | fermezza de’ Messinesi nel sostenerli a costo di qualunque sacrifizio. 15662 27 | ch’egli ebbe a fare per sostenervisi; il cambiamento di signoria 15663 26 | e qualunque altro, se ne sostenesse principî contrarî alla purità 15664 10 | osservatore del giuramento e caldo sostenitore della libertà, che quell’ 15665 21 | e l’avarizia loro, ma al sostentamento d’una vita frugale ed esemplare; 15666 26 | motto di tali empietà da lui sostenute, mentre sarebbe stata questa 15667 15 | alla fede implicita, venne sostituendosi uno spirito di cavillo, 15668 [Titolo] | intruso nella realtà; si ama sostituire il certo al mirabile; sorge 15669 21 | sui campioni che potevano sostituirsi, sui giuramenti da prestarsi, 15670 27 | bajulare era impedito, potevano sostituirvene un’altro di quelli destinati 15671 28 | idee. I pronomi vi furono sostituiti, e si cominciò a dire illa 15672 16 | Sarkufi, e nel 902 fu a costui sostituito un Alì ben Mohammed ben 15673 43 | magistrati, ed altri ne sostituiva, spesso senz’altro merito 15674 28 | Claudio Mamertino da Messina, Sosto Claudio da Panormo e Tito 15675 8 | come fu presso l’Anapo, sostò e fece un sacrifizio al 15676 10 | testa di Diana coll’epigrafe ΣΟΤΕΙΡΑ. Non volle però cingere 15677 13 | Cartaginesi, che aveano soto in mira il divertire le 15678 | sott’ 15679 42 | all’incontro diceano dover sottentrare Giacomo Alliata vicegiustiziere; 15680 1 | macigni ed informi, nell’andar sotterra per trarne i massi e ’l 15681 37 | rinvenuto in una camera sotterranea fatta fabbricare dalla regina 15682 1 | secoli è divenuto un vasto sotterraneo, per esservi stata edificata 15683 29 | e le fece ignobilmente sotterrare presso le sponde del Marno, 15684 21 | illese, s’innoltrarono sin sottesso le mura di Costantinopoli; 15685 48 | argomento l’ingegnosa al certo e sottile orazione che profferì nella 15686 26 | prudenza dei francesi che più sottilmente degli altri guardate le 15687 22 | oltremare e di Sicilia. — IV. Sottomessione della Puglia. — V. Pace 15688 20 | coronato in Palermo. — VII. Sottomette Amalfi. — VIII. Nuova sommossa 15689 20 | stato, cercò salvarne parte sottomettendosi (225). Spedì messi al re, 15690 20 | il duca a sua piena balìa sottomettesse Troja e disertasse le terre 15691 39 | ed il regno si ribella. Sottomettonsi i ribelli. Si riordina il 15692 20 | Innocenzo. Pace. — XVIII. Sottomissione totale della Puglia.~ ~I. — 15693 20 | quei signori che vuole, si sottoponga al mio giudizio ed otterrà 15694 26 | tributi oltre la legge, ed a sottoporli a servizi illegali, malgrado 15695 20 | sopracciglia levate; lo minacciò di sottoporlo a solenne giudizio pei delitti, 15696 29 | principe pronto a venire a sottoporsi ad un giudizio, purchè il 15697 40 | l’imbecille Federigo III sottoscrisse nel 1372 il trattato di 15698 29 | cortigiani, che come testimonî sottoscrissero il testamento di lui; ma 15699 44 | ed i santi evangeli, lo sottoscriveano, stando come testimonî li 15700 27 | i testimoni letterati lo sottoscrivevano.~ ~Si volle che gli appelli 15701 48 | doveano essere munite delle sottoscrizioni; eligentium et eorum qui 15702 40 | annessa all’Aragona, non si sottraesse al suo dominio. Davagli 15703 46 | avesse fatto ogni opera per sottrarli alla vendetta del governo 15704 17 | erano col volger degli anni sottratti dalla straniera dipendenza, 15705 29 | Ruffo conte di Catanzaro, sottrattosi a qualunque dipendenza del 15706 29 | Conte di Catanzaro, per sotttometterle; ma mentre correva ad assediarne 15707 23 | sarebbe riprovevole per soverchia condiscendenza, lo fu allora 15708 47 | fatta tutta d’argento; sovr’essa sorgea la statua del 15709 [Titolo] | consiglio il preporlo a sovrintendere l’economia d’un suo possedimento 15710 34 | soccorso dei suoi. Alagona sovvenendosi che per un caso simile era 15711 30 | tentato di raccattarlo; vi sovvenga di vostro avo ucciso a tradimento 15712 30 | per accordargli il chiesto sovvenimento. Il Queralta allora senza 15713 43 | nessun mercante volle più sovvenir di denaro gli agricoltori 15714 44 | totalmente (607). Doveano sovvenirsi que’ legislatori del gran 15715 41 | un tal desiderio: e ben sovvenivasi di ciò che avean fatto, 15716 44 | non istava spensierato. Sovvenne di cinquantamila scudi la 15717 27 | principe si fosse allora sovvenuto di avere altrove dichiarato 15718 39 | popolo potea dargli una sovvenzione secondo l’antica consuetudine, 15719 47 | quella guerra minacciando il sovvertimento d’Europa, null’altro al 15720 30 | depauperata la nazione e sovvertito le leggi fondamentali del 15721 48 | securitati destinau certi soy ambaxiaturi, fachendo chiamari 15722 28 | gran pezza sorpassava la sozza religione de’ Greci; ma 15723 22 | quali gettati in oscuri e sozzissimi sotterranei. Nè andavano 15724 35 | oltracciò lasciogli Noto, Avola, Spaccaforno e Calatafimi.~ ~Ridottosi 15725 48 | menzogne. L’emir Ibraim, che fa spaccare il petto e trarre il cuore 15726 8 | Eraclide stesso tenne del tutto spacciata la città, se non accorreva 15727 29 | tutto il regno, ne’ quali spacciava il titolo di Cesare.~ ~Riccardo 15728 41 | discendenza di tutti i regni delle Spagne. Il re fece imprigionare 15729 45(618)| Philip the third king of Spain — by Watson, and Thomson — 15730 9 | per loro stesse s’erano spalancate, e il Dio fu visto vibrar 15731 35 | onde impedire ai nemici di spandersi per quelle campagne e devastarle. 15732 28(462)| sima da σημα; spanu da σπάνος; spinnari da πεινάω; strummula 15733 28(462)| σιλλαινω; sima da σημα; spanu da σπάνος; spinnari da πεινάω; 15734 48 | come accade tuttodì, di spargersi la notizia della morte di 15735 5 | biasimo e mala voce, come spargitore di male nuove e false. Il 15736 48 | immunitatibus decorant, sparguntque honores in populis, qui 15737 45 | suscitati da quel vicerè spariron con lui; e comechè il conte 15738 23 | depongono le armi, le fazioni spariscono, le leggi ripiglian l’impero. 15739 48 | in Carlo d’Angiò, sarebbe sparita, s’egli avesse narrato tutti 15740 44 | essi imponeasi: il frumento spariva: il popolo, massime in Palermo, 15741 43 | spediti contro di lui, altri sparivano, senza saper come, ed altri 15742 26 | arcivescovo.~ ~La subita sparizione del pontefice diede luogo 15743 5 | Egestani. Mentre stavano sparnicciati a dare il guasto a quelle 15744 5 | in città aveano aperta. Sparsasene voce in città, i Siracusani, 15745 6 | incolse agli altri. Vedi virtù Spartana!~ ~Era allora la stagione 15746 5 | armata, che andò colle navi spartane contro Atene. S’era segnalato 15747 47 | artificiosamente, e negli spartimenti furono posti nove grandi 15748 [Titolo] | orme di una grandezza che sparve, per non ricomparire mai 15749 41 | i fallimenti; i capitali sparvero; il commercio si estinse.~ ~ 15750 [Titolo] | messi in luce, vennero a spastojarmi. D’allora in poi continuai 15751 48 | vegetis de Falerno, quae spatio magni temporis suorum dominorum 15752 13 | armati. I messi romani, senza spaurirsi di tale apparato guerriero, 15753 11 | macchine non giungeva a spaventare i nemici, invocò Ercole; 15754 32 | legittimamente dovuto. Non si spaventasse del detto del pontefice, 15755 9 | per iscuoterne il giogo. Spaventatone Iceta fece di farlo uccidere 15756 [Titolo] | maraviglia, inesauribile ove si spazî nei campi della immaginativa, 15757 21 | famiglia reale; in altre più spaziose e con maggior lusso parate 15758 14 | palazzo reale, ed un foro spazioso, per unirvisi il popolo 15759 5 | assediò. La sua cavalleria spazzando sempre la campagna, impediva 15760 46(623)| per darsi vanto d’avere spazzato i mari de’ legni inglesi.~ ~ 15761 48 | protectionem gentium vobis cum omni spe et fiducia commissarum. 15762 48 | semper exhibuit, Nos in specialem, atque carissimum filium 15763 48 | pro quacumque causa de speciali gratia et nostra certa scientia 15764 48 | sinceris affectibus in nostra specialitate dileximus, plenisque favoribus 15765 26(348)| fidei professores, et non specialius caeteris, subesse fatemur) 15766 19 | nella concessione stessa si specificava quali erano. Nella concessione 15767 48 | Nos, nec non magnificos et spectabiles Dominum Carolum illustris 15768 48 | O felix mater in prole spectabili, et gloriosa nimis in cospectu 15769 16(114)| esu (heu quam horrendum spectaculum!) abhorruimus. Theodos. 15770 48 | estemporanei, avrà potuto specular gli artifici indispensabili 15771 48 | rettorica, e furon da Corace speculate; così a lui ascriver se 15772 28 | esperienze; ed il filosofo speculativo è il più tenace di tutti 15773 48 | abbia allo stesso tempo speculato e inventato quelli della 15774 48 | adstat desuper infallibilis speculator, cui cura est aequalis de 15775 48 | il poblema: Machinam ex speculis planis construere ad centum 15776 48 | libertatis.~ ~Contemplare in speculo tuae celsitudinis urbs numerosa, 15777 39 | diretto il duca di Monblanco, spedendo in Sicilia Berengario Cruillas 15778 21 | ai conquistatori) nello spedirvi con armata mano nel 1140 15779 26 | dispregio l’offerta del papa, si spediscano alcuni dei nostri ad indagar 15780 40 | oltre gli ambasciatori speditivi dall’Aragona, volle che 15781 18 | venne a trovarlo un messo, speditogli, da Roberto, abate di S. 15782 28 | Pirro: erano ben atte a spegnerle del tutto. Ma le lettere 15783 6 | spegner l’incendio, e nello spegnerlo molti ne perivano. Perivano 15784 4 | Venne fatto agli Ateniesi spegnerne il foco, prima d’accostarsi.~ ~ 15785 28 | fiamma delle lettere non può spegnersi in un fiato; ma ove manchi 15786 29 | fattogli, nè potè in altro modo spelagare, che col rinunziare quella 15787 34 | intorno al quale, senza di ciò spenderebbe invano le sue forze. Tutto 15788 46 | ma dalla giunta doveano spendersi; e finalmente vietò sotto 15789 41 | da destinarsi dal re, si spendesse per riparare le chiese e 15790 40 | in potere del tesoriere, spendevansi dai giurati coll’intelligenza 15791 28 | ricompensa al merito; e si spensero del tutto, quando la sede 15792 22 | accadeva nel regno, si vivea spensieratamente nel suo palazzo. Volendo 15793 44 | Sicilia. Ma il re non istava spensierato. Sovvenne di cinquantamila 15794 15 | agli alberi e lasciativi a spensolare, finchè non aderirono al 15795 23 | però il popolo, che sempre spera bene dalle mutazioni, gioiva 15796 48 | quarum vigorem et potentiam sperabamus in domino de praedictis 15797 33 | adunate, per cui non era sperabile aver la città d’assalto, 15798 48 | intuitus, plurimum de te sperans, et prudentia ornatum, justitia 15799 48 | habere colloquium affectamus, sperantes in eo, a quo bona cuncta 15800 23 | ed anche maggiori poteva sperarne. Quel bergolo, deposto a 15801 48 | existentibus in Sicilia debitam ac speratam victoriam continuatis successibus 15802 33 | datisi vilmente a fuggire. Sperate invano vincere i Siciliani 15803 48 | perjuriorum et perfidiae speraverunt, et reipsa senserunt aut 15804 27 | primi a darne l’esempio ed a sperimentare gli effetti. Nel 1133 i 15805 48 | non labores contra nos cum spernendo tuo exercitu properare. 15806 13 | tanto eccidio il console, sperò di fare miglior prova, assalendo 15807 12 | città. Il Cartaginese veniva sperperando i campi panormitani: ma 15808 37 | sul depredare i bestiami, sperperar le campagne e far simili 15809 14 | e si guardassero dallo sperperarli.~ ~Raccolto diecimila compagni, 15810 30 | occupava, avea rabbiosamente sperperato le campagne. Ma il colpo 15811 14 | di Trifone era venuto re, sperperava a posta sua la Sicilia, 15812 28 | dell’anima.» Tali opere sperse oggi nelle biblioteche dell’ 15813 14 | comandato da L. Planico Speseo, n’ebbero segnalata vittoria; 15814 4 | per isloggiarneli; ma vi spesero invano la vita trecento 15815 41 | duomo, e che mai non eransi spesi, si riducessero a duemila, 15816 40 | vegliava perchè il danaro fosse speso nelle opere pubbliche stabilite 15817 30 | per esentarneli.~ ~«Vidi spessissimo anche peggio. Coloro che 15818 26 | favore. Coloro ai quali spetta l’eleggere l’imperadore, 15819 46 | titolo meno orrevole di Spettabili; de’ già senatori scelti 15820 23 | perturbazioni, di cui era stato spettatore: nè queste cessarono dopo 15821 9 | che fin’allora era stata spettatrice degli sconcerti di Sicilia, 15822 48 | testamento paterno a lui spettava nell’assenza di Corrado; 15823 45 | ne furono esclusi i soli speziali. Nel seguente marzo poi 15824 30 | del suo disegno, per una spia, che in Palermo tenea, corse 15825 10 | timore d’Agatocle poteano spianargliene la via; però, fatto osservare 15826 22 | con fermo proponimento di spianarla come Bari. Coloro che avean 15827 46 | trono. Fu dalle fondamenta spianato il magnifico palazzo del 15828 48 | rettorica e la dialettica spiarono gli andamenti e gli spontanei 15829 20 | pericolo decampò. Il re, spiato il movimento di lui, mandò 15830 46 | Francia ed attentamente si spiavano i movimenti del nemico; 15831 6 | mettendone a morte quanti spicciolati loro si paravano innanzi.~ ~ 15832 48 | Gorgia Leontino, che indi spiccò in Grecia qual sommo oratore, 15833 48 | invenisset, ac crudelissimi spiculatoris glaudio passus fuisset supplicium 15834 34 | Ed in questo dire fatto spiegare il suo stendardo, spronò 15835 22 | scelta una banda dei più spigliati ed audaci fra’ soldati suoi 15836 10 | generali cartaginesi di spigner prima i carri, per isgominare 15837 10 | che l’amore della libertà spigneva a disperati consigli. Nè 15838 9 | portavano la vettovaglia a spilluzzico, senza che i Cartaginesi 15839 43 | strade di Sciacca una delle spine della corona di N. Signore: 15840 14 | a posta sua la Sicilia, spingendo talvolta le devastazioni 15841 15 | salda, che nè per isforzi di spingerla su con vette, nè per lo 15842 [Titolo] | discorrere quali cagioni qui le spingessero dalle patrie città: quali 15843 28(462)| da σημα; spanu da σπάνος; spinnari da πεινάω; strummula da 15844 4 | navi nemiche, ed uccisine e spintine in mare i difensori, se 15845 16 | accinse a forzare il passo. Spintosi egli il primo fra le schiere 15846 26 | dannati a morte, i quali dopo spirarono; il medico fu di presente 15847 48 | accidit ex nuto divinae spirationis, Siculorum corda tangentis, 15848 28 | ed i pensieri per lo più spiritosi. Nè ad altri poeti appartengono 15849 48 | fore credimus ministerio spirituum supernorum immissorum de 15850 28 | Siracusa, e sopra tutti splende come luminosissima face 15851 9 | presi questi scudi purpurei, splendenti d’oro, di avolio e d’ambra.»~ ~ 15852 40 | catalani, i quali vi possedeano splendidissime signorie, vi esercitavano 15853 5 | Agrigento, ove ebbero da quegli splendidissimi cittadini ogni maniera di 15854 12 | vennero in mano de’ Romani.~ ~Splendidissimo fu il trionfo di Metello 15855 31 | ammiraglio Lauria riportava splendissima vittoria sui Provenzali. 15856 31 | ingiusto regnare fra lo splendor dei trionfi e le carezze 15857 48 | dotta nazione. Facciamo di spogliarci un solo istante di tutti 15858 47 | alla romana corte era uno spogliarli del privilegio di non essere 15859 42 | forte la plebe a correre a spogliarneli. In quell’età non fu altro 15860 16 | la truppa del governo fu spogliata. Mosse colla sua gente Salem 15861 5 | tutti. La città fu presa. Spogliatine i tempî e le case; trattone 15862 43 | sua gente, corse a dar la spogliazza alla casa di lui. Fatto 15863 48 | filios nostros, et nos etiam spoliarent. Nos vero pugnavimus pro 15864 48 | infamia, ut ipsos a divitiis spoliares; demum indifferenter omnes 15865 48 | capta praeda, raptisque spoliis exultares. Non considerasti, 15866 45 | poi fece, quando avrebbe spolpato meglio la Sicilia con quel 15867 48 | dignum et rationabile est ut sponsa Christi sancta et apostolica 15868 38 | l’ostacolo dei contratti sponsalizi, entrò in quell’impegno 15869 1 | de’ loti appartengono, e spontanee vengono in gran copia in 15870 48 | spiarono gli andamenti e gli spontanei artificii della eloquenza, 15871 1 | timo, che in gran copia spontaneo vi nasce, e per lo squisito 15872 48 | disse Cicerone: Quae sua sponte homines eloquentes fecerunt, 15873 9 | perturbazioni divenuta così spopolata, che nella gran piazza era 15874 44 | pecore, degli agnelli, che si spoppavano, due terze parti dovevano 15875 12 | nutrivano di molti pesci. Sporgevano intorno la nave, sopra mensole, 15876 29 | pregarlo a calde lacrime a sposarla, per risarcire il suo nome 15877 29 | al re, il quale ordinò la sposasse. E comechè il conte di Molise, 15878 6 | aveano varcata l’infanzia; e, sposate le vedove, si fecero padroni 15879 10 | quanto aveano di prezioso.~ ~Spossata Gela, spaventate con quel 15880 9 | Siracusa era caduta in quella spossatezza, che sempre tien dietro 15881 22 | Sicilia, non solo per lo sprecamento del reali tesori, ma per 15882 34 | abbandonare i proprî regni e sprecar le sue forze e i suoi tesori 15883 39 | era stata in gran parte sprecata. Il re per dar esecuzione 15884 48 | come egli crede, sottili e spregevoli sofisti, e quel dilemma 15885 9 | passare presso Calauria, come spregiando Timoleonte. Questi, lasciatolo 15886 16 | partecipazione al governo, oppressi, spregiati, poco men che servi, esser 15887 33 | loro sangue colle sue man spremuto.~ ~Mentre che stavasi ad 15888 18 | Saracini, che ivi erano, sprezzando il poco numero degl’invasori, 15889 33 | questo disastro, orgoglioso e sprezzante com’era, gli disse «Signore: 15890 27 | quello si facesse reo di sprezzata difesa, non rimanendosene366. 15891 40 | fosse senz’altra difficoltà sprigionato; e lo fu a patto che fra 15892 26 | pochi compagni, campò ed a spron battuto si ridusse a Civitavecchia, 15893 38 | avesse additata la via. Spronando allora, quanto potè, il 15894 33 | del soprastante pericolo, spronato il ronzino, corse a loro, 15895 34 | spiegare il suo stendardo, spronò il cavallo ed entrò nella 15896 45 | svelata la congiura al padre Spucchez gesuita. Ma il principe 15897 43 | Luna di avere il suo nemico spuntato meglio di lui quell’impegno. 15898 8 | Le armi nemiche, che si spuntavano sulla sua corazza, lo percotevano 15899 22 | Rugiero Sclavo, figliuolo spurio di Simone, ed altri baroni, 15900 22 | tenuto suo partigiano; chi lo sputava, chi lo scalpitava, chi 15901 48 | praeparas ceteris christianis, sputum misisti in caelum, ipsum 15902 1 | spontaneo vi nasce, e per lo squisito mele, che se ne trae; tanto 15903 46 | l’antichissima carica di sratigoto, e stanziò che indi innanzi 15904 48 | italiani aveano fatto prima sregolatamente; e diedero così al dialetto 15905 1(7) | la prima data di Eusebio, stabilendo la fondazione di Nasso al 15906 43 | nella stessa prammatica stabiliasi, che si tenesse conto del 15907 48 | avessero d’uopo, o per meglio stabilirne i canoni; laonde ben disse 15908 25(326)| positum est a Domino Jesu ac stabilitum. Porro quia in divitiis 15909 37 | potere almeno far le ricolte, stabilivan tregue fra esse. Grandi 15910 24 | Marca. Colle altre bolle si stabilivano i regolamenti per l’elezione 15911 48 | poterunt, ac regna diu non stabunt, quae benigna clementia 15912 40 | della volontà manifestata di staccar la Sicilia dall’Aragona. 15913 21 | bizantina, che il Comneno potè staccarne parte, per correre appresso 15914 4 | la sera antecedente, avea staccata una forte schiera de’ suoi 15915 39 | molte di quello di Noto staccatesi dall’Alagona, riconobbero 15916 1 | dalla patria, da cui s’erano staccati. I Greci, che più di tutti 15917 17 | un ronzino aveva avuto, staccatosene, venne a Scalea, e si diede 15918 3 | che aveano sperato, se ne staccavano. Le stesse persecuzioni 15919 48 | una montagna alta dugento stadi (25 miglia!!!) tutta piena 15920 25(320)| frequenter eripuit, educare staduit multis laboribus et expensis, 15921 47 | non di giurisdizione. La staggina delle rendite di que’ vescovi, 15922 35 | ove solea passare la calda staggione. Prese la via di Termini: 15923 47 | pontificie, e, negandosi, staggire i loro beni. Fu spedito 15924 47 | parere, se era espediente staggirne le rendite.~ ~Intanto erasi 15925 48 | recata nelle parole dello Stagirita, e non sappiamo come questi 15926 12 | granai di Siracusa, avrebbe stagnato il commercio, invilito i 15927 48 | pusillo fugiunt se securas stagnorum suorum latebris receptantes. 15928 12 | passeggieri, erano dieci stalle, fienili e luoghi da riporre 15929 46(652)| prima di cominciarsene la stampa il Marchese morì e ’l manoscritto 15930 46(652)| Marchese palermitano, per farla stampare in Venezia: ma prima di 15931 28(461)| literatis. Tali leggi furono stampate in fine del codice di Giustiniano 15932 48 | parati di seta e drappi stampati. Stava nel mezzo della sala, 15933 48 | impressa in arabo a Roma nella stamperia dei Medici sul manoscritto 15934 11 | passo. Gerone traversando a stanca le giogaje dell’Etna, lasciatosi 15935 20 | altre; le truppe regie, stanche già del lungo combattere, 15936 47 | anno eletto re di Polonia Stanislao Leczinski suocero del re 15937 | stanno 15938 29 | II ed al principe. Poco stante venne l’avviso che, coloro 15939 19 | consistenza de’ governi hanno reso stanti que’ diritti, che un tempo 15940 5 | quell’età non erano eserciti stanziali; e forse ciò, più che la 15941 7 | guerra contro Cartagine, stanziata dal popolo; i messi, spediti 15942 34 | Napolitani non oseranno starci a fronte, i nostri tempî 15943 10 | consigli. Nè il re potea stargli a fronte per esser le sue 15944 30 | vedendo alcuna schiera nemica starle a fronte, sicura che lo 15945 48 | considerato tenore, de nullius statera justitiae ejus manabant 15946 27(433)| azarii, picis, salis, jus staterae seu calandrae, Ponderaturae, 15947 12 | i dati principali della statistica agraria, e conosceva le 15948 16 | altrettanto. Calcolano gli statistici quattro persone per ogni 15949 48 | legatum Romanae Ecclesiae statuamus: quinimo quae per legatum 15950 27(436)| residuum fuerit colligendum statuas instantissimos exactores, 15951 23 | papa Lucio III il quale statuì che gli abati dal monastero 15952 48 | publici boni compendiis, statutis utilibus pubblicatis etc. ( 15953 48 | diminutione; censum autem sicut statutum est, idest sexcentorum schifatorum, 15954 34 | freno dal castello, che stavale a cavaliere e da Corrado 15955 23 | tolti di forza; e al tempo stcsso consigliava il re ad allontanar 15956 8 | tutto intorno da fortissimo steccato.~ ~Convocata in quel giorno 15957 48 | filosofo scrittore Errico Steffens nella sua opera: Il secolo 15958 26(346)| Federigo:~ ~ Fata docens, stellaeque monent, aviumque volatus:~ 15959 23(289)| penitus crederetur comburi, et stellarum radii pro fulgore tantorum 15960 21 | vanagloria di aggiungere al suo stemma il motto Appulus et Calaber, 15961 8 | rispondevano le altre virtù; stemperato nell’ambizione, versatile 15962 11 | la Sicilia offriva alla stemprata sua ambizione un passo per 15963 7 | territorio agrigentino, che stendeasi al di là del fiume Alico, 15964 18 | abitatori, la città era venuta stendendosi al di là del porto orientale, 15965 27 | testimoni letterati. Il notajo stendeva l’atto, il giudice ed i 15966 23 | accompagnando il re. Poco avevano a stentar costoro nel procurar compagni; 15967 [Titolo] | pecus, sono per necessità stentatí, oscuri, stucchevoli. La 15968 22 | s’era fin allora tanto stentato ad ottenerlo, che molte 15969 28 | pubbliche molestie vagliono a sterilire gli spiriti. E ciò anche 15970 16(115)| Siracusa a 400,000 lire sterline. Cita la lettera di Teodosio 15971 10 | produzioni e di campagne sterminate, nelle quali erravano mandre 15972 48 | Saracini di Sicilia non furono sterminati; che anzi moltissime migliaia 15973 35 | fuoco alle case, e fino sterpando le biade ove non erano mature 15974 24(295)| ne trassero il velo, che stesero in faccia al torrente igneo, 15975 28 | delle porte della città, che stesicorea fu detta, ed i suoi concittadini 15976 25 | trattato, per essere stato steso in lingua araba, s’ignoravano 15977 15(95) | quingenties Veneri Erycinae de Sthenii bonis exacturum: bonaque 15978 28 | aferisi la, sta, stu, li, sti.~ ~Tali cambiamenti non 15979 | stia 15980 18 | trovarono i Normanni le stie con entro i colombi, che 15981 20(220)| pag. 370) dice: viginti stifatorum a regge accepto. Diblasi ( 15982 15 | statua di Saffo, opera di Stilenione; la statua d’Apollo dal 15983 43 | teneasi oscurato, erano stilettate al suo cuore. E il suo mal’ 15984 29 | diede a screditarlo ed a stillare nell’animo del maggior fratello 15985 48 | vacat presentis narrationis stilo perstringere quanta varietate 15986 10 | motteggiarlo. Agatocle che assai lo stimava, conoscendolo ubbriaco non 15987 2 | in Sicilia; e v’era stata stimolata da Anassila, tiranno di 15988 27 | essi. L’uomo ha sempre uno stimolo al malo oprare, nella speranza 15989 37 | facoltosi baroni e tanti stipendiari, fra’ quali eran divisi 15990 23 | erano per l’eunuco i soldati stipendiarii, compri dalle sue largizioni. 15991 8 | somma cortesia; intantochè stipendiarono i soldati suoi, e diedero 15992 40 | le forme, con cui essi stipular doveano gli atti pubblici, 15993 27 | assessore e dal notaio che stipulava l’atto del giudicato; ma 15994 27 | contratti che dai notaj si stipulavano. In ogni città del demanio 15995 2 | ad essi; o piuttosto egli stipulò in pro di tutta l’umanità (14).»~ ~ 15996 2 | dato di piglio agli ardenti stizzi, ch’erano sull’ara disposta 15997 42 | bettola. Ciò maggiormente stizzì la plebe; tanto che venuto 15998 7 | Ma gli austeri modi suoi stizzirono il tiranno. Caduto una volta 15999 3 | perdono al comune nemico, stizziti maggiormente dal ritorno 16000 | sto 16001 17 | alla fronte della fiera una stoccata sì franca, che la spada, 16002 48 | una con l’altra (697). Gli stoici appellavano la prima, l’ 16003 48 | sua storia Della vana e stolida eresia dei Manichei, dimoratovi 16004 8 | liberati si erano da un tiranno stolido ed ubbriaco, per sottomettersi 16005 [Titolo] | là di quell’interesse sia stoltezza il fidarne.~ ~Già il colosso 16006 21 | ricchezza dello stato. Con tale stoltissimo intendimento fu vietato 16007 22 | morte di Majone); esser da stolto il contare sulla fede di 16008 22 | scusò, dicendo: esser egli stomacato di beveraggi, sì che pure 16009 46 | popolo a pascersi de’ più stomachevoli cibi: pure si confortava 16010 2 | Gelone, per far mostra di stoppare il nemico, fece aprire le 16011 23 | incontro, per far vedere di stopparlo, andava per le strade, o 16012 18 | Cerami. Il normanno, che stoppava quella poca gente senza 16013 [Titolo] | della sua patria.~ ~Però storicamente descrisse per che varie 16014 0(3) | proposto come tema di ricerche storico-filosofiche dall’Accademia Francese 16015 31 | miglior parte d’Europa, storna la tempesta e resta ad osservar 16016 8 | legarono per una gamba, che storpia avea, e lo consegnarono 16017 11 | perivano, o ne restavano storpiati; intantochè l’esercito di 16018 48 | fortezza; ed i cristiani, che storpiavano le parole arabe, lo chiamavano 16019 28(462)| da πεινάω; strummula da στράβιλος; tumazzu da τάμισος; a ghimmisi 16020 21 | carico, e questo era tanto strabocchevole, che correvan rischio di 16021 48 | coronazione. Ma è certo uno strafalcione di Di Blasi, il dire che 16022 20(215)| tradimento. È questo uno degli strafalcioni di questo storico. L’ab. 16023 13 | erano trafitti, pesti o stramazzati, senza potere opporre difese 16024 28 | esciva per Barletta, cantando strambotti e canzoni: ed iva pigliando 16025 48 | che il conte Tancredi lo strangolasse colle proprie mani, che 16026 45 | avvocati; e sulle forche o strangolati morirono il Platania e un 16027 28 | retaggio degli Arabi la stranissima modulazione con cui il volgo 16028 18 | Non usa la vergine allo strapazzo, agitata dal timore, corso 16029 16 | quella città, perchè per lo straporto dei suoi libri erano necessarî 16030 22 | vergini di chiarissimo sangue strappare da’ loro palagi, altre venir 16031 36 | svellava i denti, ed altri ne strappava i peli della barba, finchè 16032 14 | agricoltore, al quale si strappavano gran parte dei prodotti