0-adizz | adjac-arist | arlat-cafag | cagio-conco | conct-demar | demen-egest | egidi-flori | flumi-imite | immac-iracu | iram-marci | mares-obbli | obbol-pilat | pilot-pugio | pugna-rimun | rimuo-semen | semia-strap | stras-turba | turbe-zura
                   grassetto = Testo principale
      Cap.         grigio = Testo di commento

16033 47 | real manto, il cui lungo strascico era sostenuto dal conte 16034 43 | coda d’un cavallo fosse strascinato per le strade della città, 16035 8 | consegnarono ai fanciulli; i quali, strascinatolo prima per tutte le parti, 16036 9 | E però volle usare uno stratagemma, per indurre que’ Corintî, 16037 11 | unanime consenso fu salutato strategoto dell’esercito.~ ~Menò allora 16038 4 | grandi mucchi di frumento uno strato di monete, per far loro 16039 5 | tempellare di Nicia, lo stratto divisamento d’Alcibiade 16040 48 | celebrarono con istraordinarî stravizi e ne vennero tutti ubbriachi; 16041 23 | compagnia passava i giorni a stravizzare, le notti a giuocare; intantochè 16042 7 | maniera d’intemperanza. In uno stravizzo fatto co’ suoi amici, tanto 16043 14 | serve, dalle quali fu prima straziata e poi fatta morire, precipitandola 16044 22 | bastonati ed in mille modi straziati, desistea da tal reo 16045 16 | sollevati, che ne fecero crudele strazio; poi, tagliatogli la testa, 16046 48 | stenti, della fame, degli strazj, onde fu travagliata l’infelice 16047 8 | soccorso, divenuto tanto stremo di viveri, che i mercenarî 16048 48 | in opportunitatibus suis strenue ac fideliter adjuvisti. 16049 48 | argumentis quod egregiae memoriae strenuus et fidelis miles Beati Petri 16050 [Titolo] | possibili innalzamenti, alle strettezze di una misera vita, seppe 16051 2(*) | tutto si voglia interpretare strettissimamente, avere alcun riguardo 16052 48 | Oratori siracusani.~ ~SAGGIO STRICO CRITICO DI AGOSTINO GALLO.~ ~ 16053 46 | marchese di Bajona sempre più strignea la città. Mancati i viveri 16054 28 | pel gran freddo tutto si stringe in stesso; dal subito scappare 16055 [Titolo] | Sicilia, con pari forza stringealo, quando rivolto lo sguardo 16056 13 | fece d’affamare la città, stringendola dalla terra e dal mare. 16057 11 | avere Siracusa, e vennero a stringerla di terra e di mare. Il presente 16058 10 | cacciati stranieri e tiranni, stringerle in lega generale, di cui 16059 16 | della disfatta, venne a stringerlo in modo, che mancato ogni 16060 23 | queto s’allontanassero; stringerveli colla forza, se volessero 16061 7 | generale s’attentò di stringervelo colla forza, seppe andare 16062 9 | tutte le città siciliane si stringessero in lega generale. Spedì 16063 13 | farne partecipe un’Aristone, strione tragico, il quale n’ebbe 16064 37 | trasse di sella: ma il ferro strisciò la cute e nol ferì. Un fratello 16065 46 | ritenne il nome di Piano dello Strologo, senza strumenti, senz’altro 16066 35 | quella volta, ma giunto a Stromboli ricevè l’infausta notizia 16067 14 | il fornajo, colui, che lo stropicciava nel bagno, ed il buffone, 16068 48 | Jesu Christo.~ ~Cum pro structione, reparatione, munitione, 16069 16(144)| coangustati in circuitu aedes struere et habitare incoeperunt, 16070 35 | l’esercito di re Roberto struggeasi senza speranza d’aver Trapani; 16071 18 | mano l’uccise; e poi si struggeva in lagrime nel darle gli 16072 28(462)| σπάνος; spinnari da πεινάω; strummula da στράβιλος; tumazzu da 16073 28 | e per aferisi la, sta, stu, li, sti.~ ~Tali cambiamenti 16074 47 | per rimetter sul trono gli Stuard e rovesciare la costituzione 16075 [Titolo] | necessità stentatí, oscuri, stucchevoli. La maestosa semplicità 16076 48 | vestrum numero sex eligere studeatis, quos electos cum decreto 16077 2 | inglesi Boyle e Dodwel si studiano di provare l’autenticità 16078 40(554)| da Sardegna per andare a studiar leggi in Bologna od altrove, 16079 44 | avidamente i classici antichi, a studiarli, ad imitarne la purità del 16080 48 | con ispeciale attenzione studiati, mi sono sembrati bellissimi 16081 22 | cariche dello stato; s’era studiato di rendere odiosissimo il 16082 48 | per indole nemici degli studii.~ ~Certo dagli Arabi di 16083 16 | davano in presto i libri agli studiosi. Celebri erano le biblioteche 16084 48 | senza lo ajuto di altri studj; presso un popolo selvaggio 16085 48 | della sala, a foggia di una stufa, un tubo lungo sei piedi 16086 1 | vaporoso, ove sono oggi le stufe di Termini Selinuntina, 16087 34 | sommessa gli disse, essere stufo di vivere staccato dal grembo 16088 48 | prudenter attendens brevem stultitiam minoris esse dispendii, 16089 27(389)| tepescere immo (quod est stultius) frigiscere, nulla justa 16090 48 | ruinae detrimentum attingit; stultum namque, et fatuum esse dignoscitur 16091 8 | irruzione in città. I cittadini stupefatti, atterriti, ubbriachi, non 16092 15 | essi del popolo siracusano. Stupì Eraclio; stupirono tutti 16093 16 | conservava l’anima plebea. Con stupida indifferenza vedeva le provincie 16094 28 | venne impatiddiri, divenire stupido ed immobile per la sorpresa.~ ~ 16095 26 | Pietro propone; è dunque da stupire ch’egli, sedendo in soglio ( 16096 24 | stanza. Se allora il mondo fu stupito dalla temeraria impresa 16097 42 | nissuno non li seguiva «Io stupiva» dic’egli «dell’audacia 16098 39 | nel governo. Ciò, non che sturbare il governo, facea temere 16099 10 | Chiestogli dopo cena il re lo stuzzicadenti, glielo porse intinto nel 16100 46 | alle altre città, e con ciò stuzzicò un vespajo. A ciò si aggiungevano 16101 48 | tibique paternis affectibus suademus, quatenus sedula meditatione 16102 19(195)| est, adiuntur, authoritate suadendi magis, quam jubendi potestate. 16103 48 | retraximus, matre jubente et suadente Ecclesia, nulla honoris, 16104 48 | proprii honoris oblitus, suaeque famae decorem obnubilans, 16105 48 | tollere pro patriis legibus suasisti. Exalta igitur vocem tuam. 16106 48 | ufficio, proprio d’un ingegno subalterno. Preparandosi egli ad arringare 16107 6 | armi contro il tiranno; nel subbuglio entrò in città, con pochi 16108 48 | Numquid natura Siculorum subdebatur imperio, ut ad ipsorum votum 16109 48 | dudum hostium vassallos, subdictos, et devotos, infra dictus 16110 48 | deserviunt, importabili jugo subditam. An ignorat, quod gentem 16111 27(372)| praelati, quam domini et eorum subditi, omnes in ea pace et tranquillitate 16112 48 | ut te altissimum, et tuis subditis, ac cunctis gentibus odiosum 16113 [Titolo] | potente, e alle noiose o subdole declamazioni d’avventati 16114 26(348)| non specialius caeteris, subesse fatemur) sed personae praevaricationem 16115 48 | jure omnis anima fidelis subicitur, non dominari, quod dolenter 16116 22 | a scanso che la notizia subitamente divulgata non fosse cagione 16117 [Titolo] | quando li vide levarsi a subite e inattese fortune.~ ~Era 16118 19(210)| medietatem urbis sibi, si subiugare possent concedens. Lo stesso, 16119 23(281)| corpore Regis misericordiae subjacere, eo quod judicium curiae 16120 48 | dolenter referimus, scd subjci hostibus, et infidelibus 16121 48 | reclusum carcere mortis judicio subjecisti; propter quae destruat te 16122 48 | dies maestus sustulit, et subjecit, dum ausus fuit in campo 16123 48 | Majestati vestrae humili subjectione deferimus nobis hodie XXVI 16124 48 | tyrannica pravitas exercuit in subjectis Chisticolis quam in rebellibus 16125 48 | vestrae preces porrigimus subjectivas, quatenus vos, qui estis 16126 26(354)| omnia fidelium regna suo subjicere dominatui, ab Anglorum conculcata 16127 27(392)| atque veneficos pugnae subjicimus, non tam judicio, quam terrori, 16128 25(325)| nummos emungere, liberos subjugare, pacificos inquietare, in 16129 48 | Itaque ait Aristotelis, quum sublatis in Sicilia tyrannis, res 16130 26(360)| intolerabilem superbiam sublevaretur, quod principes catholicos 16131 48 | erit exhibitioni reverentia sublimatum. Scripta Catanie XXVI Februarii 16132 26(360)| comminaretur, loquendoque sublimia, gloriandoque dicerent Romani, 16133 48 | affectione sincera diligat, et de sublimibus ad sublimiora promoveat. 16134 48 | diligat, et de sublimibus ad sublimiora promoveat. Manifestis siquidem 16135 48 | arditezza del disegno, la sublimità dello stile, la forza dell’ 16136 27(389)| elemento non recipi, quam submergi potius aeris competentis 16137 48 | aquis vehementibus sunt submersi. Absit quod de Nabucodonosor 16138 47 | sventuratamente per l’umanità, sempre subordinati alla ragion di stato, pure 16139 48 | praemissorum manu propria subscripsimus, nostroque solito Imperiali 16140 27(372)| proponi fecit, et legi subscripta capitula in modum testamenti, 16141 48 | publicam formam redegi, ideo subscriptione, et signis meis solitis 16142 48 | est exterminium personale, subscriptis nos cladibus affligebat. 16143 48 | ali siciliani in la forma subscritta.~ ~Exemplutn licterarum 16144 25(326)| maceria depulsa, ruina subsequatur. Lo stesso, ivi.~ ~ 16145 48 | presentatas literas continentie subsequentis, videlicet, Ludovicus etc. 16146 48 | nomine maculabas; ut eorum substantiam tu insatiabilis usurarius 16147 48 | ipsos gravare oneribus, sed subtiles vias et occasiones tinctas 16148 48 | Raymundo con quilli galey subtili, che avia di Lipari, si 16149 48 | tamquam a barbaris aurum subtiliter extorqueres, et quos purae 16150 26(354)| Francorum prudentiam, quod subtilius caeteris papales astutias 16151 48 | nostris modicum temporis subtractione laudabili subtrahentes, 16152 48 | temporis subtractione laudabili subtrahentes, ecce quod id haereditarium 16153 48 | tam nefanda praesumpsisti subvertendo Regum, Ducumque clementiam 16154 23(286)| populo et universa civitate subvertit.~ ~ 16155 38 | questa senza figli, vuole che succeda il suo figliuolo naturale 16156 [Titolo] | prima epoca una seconda succede. I portenti narrati, finchè 16157 45 | del 1598 Filippo I, a lui succedè l’unico suo figliuolo, che 16158 39 | altri congiunti potessero succedervi; e finalmente che se alcun 16159 25 | Mentre in Sicilia tali cose succedevano, giunse in Roma Gualtiero 16160 16 | Ma lui morto nel 934, e succedutogli il figliuolo Abu al Kasem, 16161 25(324)| ecclesiam tanto jam avaritiae succensam incendio, et concupiscentia 16162 48 | revolutae guerrae varias successiones itinerum inter reverendos 16163 48 | haeredem nostrum et alios successive, sub poena benedictionis 16164 48 | quid Baltassar ei in regno successor commiserit, nisi quod cum 16165 26(348)| praeterea Christi vicarium, et successorem Petri, ac dispensatorem 16166 48 | nostris, nisi per nos et successores nostros remanserit, ligium 16167 48 | principis, et nostrum ac successorum nostrorum vehementius adstringaris, 16168 48 | de nostrorum felicitate successuum festive jubilationis gaudiis 16169 27 | una causa giusta, e, se succombea il campione dell’accusato, 16170 19(210)| Comiti, ut sibi attentissime succurrat, medietatem urbis sibi, 16171 48 | vestram de opportuno remedio succurratur. Ea propter sanctitati vestrae 16172 48 | declinare sciverimus, et nostrum succursum et auxilium magis necessarium 16173 20 | antecessori tanto avevano sudato per far credere feudo della 16174 27 | e che l’amministrazione suddetta avesse principio dal cader 16175 23 | arcivescovo di Salerno ordinare suddiacono, diede ai canonici di Palermo 16176 20 | ognuna di quelle baronie era suddivisa in molti feudi.~ ~Vassalli 16177 48 | secondo anno dell’impero dei sudetti Basilio e Leone, un solo 16178 9 | vibrar la lancia e grondar di sudore, durante la mischia. Fole 16179 48 | ricordationis Rogerius per bellicos sudores, et militaria certamina, 16180 48 | Numquid ad eorum nutum oves, sues, apes, simulque gallinae 16181 5 | magistrato, che colà si diceva Suffeto, Annibale nipote di quell’ 16182 21 | trai conti e baroni, e loro suffeudatarî, ove accadea che alcun di 16183 21 | concedente; ed i doveri de’ suffeudatarii verso il loro signore dover 16184 21 | corti feudali, perchè il suffeudatario potesse essere spogliato 16185 48 | nostrae Siciliae bono modo sufficere non videntur: diligenti 16186 48 | partibus oriundos ac plenum et sufficiens mandatum habentes ad omnia 16187 48 | tamquam fide dignos, et sufficientes elegimus, et quibus merito 16188 25(324)| ecclesiasticis non sibi pro voto sufficientibus, imperatores, reges, et 16189 48 | personarumque dispendia vix sufficiunt enarrare. Nec est sub silentio 16190 18(173)| e vi eresse un vescovo suffraganeo di quello di Troina.~ ~ 16191 14 | dai quali si traevano, a suffraggio del popolo, i magistrati 16192 15 | sarebbero stati tutti i suffragi, perchè maggiormente degno, 16193 48 | aliis plenaria auctoritate suffultos, ad nos apud eamdem civitate 16194 48 | et omni tua auctoritatae suffultum, responsurum, tractaturum, 16195 48 | sapientibus, ditioribus, et suficientioribus vestrum numero sex eligere 16196 6 | navi un foglio chiuso e sugellato, con ordine di aprirlo in 16197 48 | fratrem meum in me ortum, sugentem ubera matris meae? quia 16198 15 | cittadini, fermò loro le spade, suggellandone il fodero e ’l tenere; e 16199 48 | rationabiliter et misericorditer suggerente, ut ad defensionem et conservationem 16200 13 | amici del principe, o per suggestione d’Andronodoro, disse Trasone 16201 18 | suo dominio o teneva in suggezione una gran parte dell’isola. 16202 48 | siccomu homini vinduti, e suggiugati comu bestii; ricumandamuni 16203 16 | dovevano pesare a più doppî suglindigeni siciliani, che 16204 25 | il trattato conchiuso col suldano e tutte le condizioni di 16205 23 | fiamme e mandano vapori sulfurei? Certo è questa la porta 16206 41 | extractioni di vittuvagli, da undi sulia entrari monita in lo regno; 16207 12 | consoli Aulo Attilio e Cajo Sulpizio, dopo tentato invano di 16208 26(354)| Anglorum conculcata corona sumens exemplariter consequentiam. 16209 [Titolo] | precetto del Venosino:~ ~ Sumite materiam vestris, qui scribitis, 16210 48 | qualibet salma, qui sunt in summa tareni centum, triginta 16211 30(513)| una iscrizione riferita da Summonte (Stor. di Nap. parte II, 16212 48 | et interdicti per Dominos summos pontifices in dicto regno 16213 25(332)| Sumpserunt cornua ex odio papali. Lo 16214 23(286)| Notarii, qui sicut scitis sibi sumpsit honorem, non vocatus a Domino 16215 48 | protectio, quas libenter nos sumsisse fatemur, et magnitudo vestra 16216 25 | Arrigo di Nofan ed Anselmo di Sunstigen, per invitarlo a recarsi 16217 16 | con ordine cronologico il sunto dei fatti loro, senza accennare 16218 10 | impedirlo; e, come ogni torma suole, passando istantaneamente 16219 25 | Chiesa e papa si volea che suonassero lo stesso. Quel garbuglio 16220 14 | ardita, scelse a re un Salvio suonator di piffero. Costui divise 16221 12 | dell’agricoltore siracusano suonavano solo voci di conforto e 16222 48 | regni Siciliae, suas vires suorumque exercuit diutius contra 16223 48 | ordine, ut ipsa patroni supellectilia redderent, danarios expetebant. 16224 48 | idem ministri sceleris de supellectilibus pauperum faciebant, a quibus 16225 15 | argento e d’oro, vasi corintî, supellettili, servi, vennero in potere 16226 29(493)| sollicitatione recipiunt... modica supellex, rerum penuria, et carentia 16227 12 | classi il numero delle donne supera di poco quello degli uomini, 16228 20(212)| accitis, praeliarentur, superabat minimus Rogerius: unde deridens 16229 48 | fremitus tempestatis, victrici superante triunpho, nunc feliciter 16230 18 | comandata dal conte, sperando superar di leggieri un nemico poco 16231 2 | fiamme dell’altro lato non superarono i frapposti colli. Tutti 16232 48 | Carthaginis suis temporibus superasscnt. Sed quid referam? Omnis 16233 22 | fabbricare un nuovo palazzo, che superasse tutte le opere del padre (267). 16234 33 | inaccessibili furono in breve superate dalla gente di mare, mentre 16235 46 | erigere fuori la città; superati i quali, era facile impadronirsi 16236 48 | ut eis, auctore Domino, superatis, felicia felicibus, et gaudia 16237 8 | che cingea la rocca, e, superatolo, diedero addosso ai cittadini; 16238 43 | spese uguagliavano e forse superavano il prezzo del frumento. 16239 48 | dissipabit dominium, tuam superbam potentiam deponet de sede 16240 26(360)| elationem et intolerabilem superbiam sublevaretur, quod principes 16241 30(509)| erecto contra regem calcaneo superbire. Lo stesso, ivi, pag. 332.~ ~ 16242 48 | tua cadit superbia, nam superbis Deus resistit, et frangens 16243 48 | cacumina declina ad infima, superborum elata cornua destruit et 16244 48 | viribus receperunt; quoniam superest precellentem alios ditiori 16245 19 | quali pensano che tutta la superficie di Sicilia sia allora divenuta 16246 48 | benedictionem. Quia prudentiam tuam supernae majestatis dignatio multis 16247 48 | credimus ministerio spirituum supernorum immissorum de imperio primae 16248 48 | impossibilium obligatio per leges supervacua judicetur, quoniam de salma 16249 27(389)| frigiscere, nulla justa causa superveniente, confidunt, aut qui reum 16250 48 | da considerare che questo suposto avvelenamento è solo asserito 16251 41 | pagare quel denaro: la loro supplica fu appoggiata da una rappresentanza 16252 48 | reducenda providimus, et supplicandum postremo duximus, ut his 16253 48 | abbassò al grado di vil supplicante, e dopo aver calpestato 16254 22 | o per ossequiarlo o per supplicarlo, non poterono ottenere d’ 16255 48 | coepisse. Ita vexati Syracusani supplicarunt Jovi, ut tam saeva tyrannide 16256 9 | di chi gli avea sempre supplicati.~ ~Finalmente gli anni più 16257 33 | forse l’aspetto del fratello supplice potrebbe distoglierlo dal 16258 3 | lordarsi del sangue di un supplichevole. Fu mandato a Corinto, sulla 16259 29(486)| profectus post praedictorum supplicia, firmato consilio, partes 16260 13 | vino, acciò colle beverie supplissero alle festive gozzoviglie.~ ~ 16261 28 | comechè re Manfredi ne avesse supplito alcuna parte e qualche intero 16262 48 | probabile che la legge, supponendo una tal consuetudine, avesse 16263 48 | Postea orationes — Post haec supponens manun, accipiat ferrum, 16264 27 | Comechè la gran corte si supponesse sempre a fianco del principe, 16265 21 | semplice penitenza; perocchè si supponeva che il reato era stato reso 16266 48 | principalmente la rettorica.~ ~Ma io suppongo, che Laerzio e altri dopo 16267 [Titolo] | principî indefiniti, e che suppongono la facoltà di astrarre e 16268 16 | argomento che ci porti a supporla assai estesa e prospera. 16269 48 | poi può ragionevolmente supporsi, che gl’Imeresi, un anno 16270 48 | exolvamus, nobis immineat supportandum; ferre onus ipsum propterea 16271 48 | dicta terra dicti regis erat supposita, fuit penitus relaxatum. 16272 25 | diceva d’essere figliuolo suppositizio.~ ~Papa Innocenzio, che 16273 48 | arcium, pare ch’escluda la supposizione d’essere stata la città 16274 20 | suoi si fermarono nelle supposte pianure, come, per tenergli 16275 48 | andato in presencia di la supradicta Johanna, cum la quali ad 16276 48 | nuptiis, in uxorem. Et quia supradicti comites, barones, nobiles, 16277 48 | manu propria me subscripsi, supradictoque Imperiali ac Regio sigillo 16278 48 | Rogerium de Lauria, et nuncios supradictos, ac nonnullos etiam probos 16279 27(436)| curaturus quod infra terminum supradictum collectam de justitieratu 16280 48 | rogatus a Domino Imperatore ut supradictumn ejus testamentum, suamque 16281 30 | Arlatti, gli Anibaldi, i Surdi ed innumerevole gente di 16282 48 | eisdem. Tu vero tamquam surdus et non audiens, non intendere 16283 48 | pure al suo incremento i surriferiti Tisia e Gorgia e il suo 16284 28 | volle a fare da coruscus, surruscu, da diruptus, sdirrupu, 16285 2 | ma, dilungatisi appena, surta una tempesta, sopraccariche 16286 47 | di conservare al regno: sus leyes, constituciones, capitolos 16287 27(429)| de officiis supradictis susceperit, capite puniri censemus. 16288 48 | insignitur, de manu Dei nostri suscepimus, cum illustris Reginam Helisabet 16289 30(505)| juramenti, quod in officiorum susceptione consueverunt praestare, 16290 24(294)| que me gratissimo sinu susceptum benigne fovit, promovit 16291 48 | quella perfezione di cui è suscettiva.~ ~Or quest’arte di tanta 16292 17(148)| Confugiebat, eum gratanter suscipiebant;~ Moribus et lingua quoscumque 16293 48 | eosdem Catanienses ab honere suscipiendi hospites, ed dandum robam 16294 48 | ad ulnas gloriose matris suscipitur; et dum ei manuum oscula 16295 8 | tutte le azioni di lui, per suscitargli nemici.~ ~Era, in que’ , 16296 8 | pubblico, ma per ambizione, suscitasse sedizioni contro di lui, 16297 31 | Siciliani e re Pietro, e suscitategli contro non che le armi di 16298 48 | gravis guerrarum commotio suscitatur inter illustres reges Robertum 16299 26 | crociata, ma che il papa suscitava quella fazione a lui avversa, 16300 48 | videlicet competenti et loco non suspecto, sed tuto nobis et ipsi, 16301 48 | fatuas et salices steriles suspendebamus organa super flumina Babilonis. 16302 25(325)| mittentes excomunicare, suspendere, punire facultatem habentes, 16303 48 | ipsum (de Plenco) laqueo suspendi praecepit. Praecepit etiam, 16304 26(349)| mortuis, ipsum Jesum in lignum suspensum manifeste proponens; insuper 16305 29(475)| ipsius principis solertiam, suspicionem de ipso incerto recipiens, 16306 26 | avuto dal parlamento nuovi sussidi per la guerra, chiamati 16307 8 | moltitudine, che mal comportava il sussieguo e ’l burbero piglio di Dione; 16308 3 | provvide all’onesta sua sussistenza.~ ~Ma non andò guari che 16309 33 | sua tenda. Svegliatosi in sussulto alle grida, saputane la 16310 48 | auratis hastis electi nobiles sustentabant. Vox exultationis et laudis 16311 17(161)| armigerorum suorum in multis sustentabatur: quod quidem ad ejus ignominiam 16312 19(209)| ergo totius progeniei suae sustentator..... omnes quemadmodum gallina 16313 43 | casa di lui. Fatto notte, svaligiato il suo castello di quanto 16314 [Titolo] | le prime illusioni svanite, i disinganni sofferti 16315 27 | calcolare la somma di tutti gli svariati elementi, che informano 16316 28 | di Timoleonte, valsero a svegliare gli spiriti, sì che, ad 16317 48 | levargli la sacca, e solo allo svegliarsi s’avvide di non averla più, 16318 28 | avuto i tiranni, tenevano svegliati gli spiriti; e le continue 16319 8 | sottomettersi ad un padrone sobrio e svegliato (intendea dire di Dione); 16320 30 | Niccolò III, nemico di Carlo, svegliò le speranze di Giovanni 16321 23 | promesso silenzio, corse a svelar tutto al gran cancelliere, 16322 13 | familiare del re, venne a svelare una congiura che si ordiva 16323 27 | pubblico costume spesso svelena le cattive leggi ed anche 16324 36 | davale ai cani, altri ne svellava i denti, ed altri ne strappava 16325 47 | sul trono di Spagna, di sveller dalla corona di Sicilia 16326 15 | Verre da tutte le cose solea svellere gli emblemi, e restituiva 16327 33 | fu possibile a’ Francesi svellerli dal posto, finchè il Lauria, 16328 28 | non di leggieri può essere svelta, quando ha messe profonde 16329 22 | che mandò giù le tende, svelti i piuoli, rotte le funi, 16330 30 | donzella mise un grido e svenne; gli astanti ne furono presi 16331 18 | vessillo con una croce fu visto sventolare dall’asta del conte. L’esercito 16332 26(342)| i consigli di guerra; vi sventolavano al di fuori le bandiere 16333 46 | la bandiera di Francia sventolò su tutti i castelli, il 16334 14 | travagli.~ ~VII. — Questi sventurati, rinchiusi la notte in orride 16335 42 | sperava, dal popolo, cadde svenuto: ma riconfortato con aceto 16336 21 | e dal signor concedente svestire il suo vassallo del feudo, 16337 [Titolo] | inarrivabili glorie della sveva grandezza, con perpetua 16338 27(419)| codice delle leggi normanne e sveve, ossia del libro delle Costituzioni.~ ~ 16339 34 | maravigliare, se in quella età e svezzato da gran tempo dalle armi 16340 47 | generali del mondo aveano sviato il commercio da quella città, 16341 48 | nacquero sull’alba dello sviluppamento dell’umana ragione. Cicerone 16342 [Titolo] | pedanti opporsi al naturale sviluppo degl’ingegni ancor teneri, 16343 18 | dibattersi gli venne fatto svincolare il braccio destro e trarre 16344 48 | istoriche di quest’isola, e svolger dovette le opere de’ nostri 16345 48 | tripudia coepisse. Ita vexati Syracusani supplicarunt Jovi, ut tam 16346 48 | Rhetorices ostendens populo Syracusano, persuasit, quae voluit, 16347 48 | miseratione. Ab eo tempore Syracusanorum populus veritus, ne in similem 16348 22(266)| quale il primo concede loro: Syracusarum civitatem cum pertinentiis 16349 15(97) | Urbem Syracusas maximam esse graecarum urbium, 16350 48 | sul proposito di Corace: «Syracusis Siciliae urbe primum coeptam 16351 | t’ 16352 48 | indictum. Sic. vet. nummi. Tab. XC.~ ~Pochi anni dopo, fabricata 16353 48 | Nicolaus de Brundusio publicus Tabellio Imperii et Regni Siciliae, 16354 48 | parlando dell’assedio del 962: Tabermin, quae reliqua erat graecanicarum 16355 48 | nequitiae molem sustinere tabernarii non valentes vegetes proprias 16356 [Titolo] | Vidi praevaricantes et tabescebam.~ ~Psalm. 118.~ ~ ~ ~Imprendo (1) 16357 48 | in umbra mortis viliter tabescebas, leva in circuitu oculos 16358 7(38) | Guillaume II roi de Prusse; et tableau politique de l’Europe depuis 16359 48 | in cujus propitiationis tabula scientiae perspicacis, virgam 16360 2 | ma in onta ai tormenti tacea. Menalippo, visto l’amico 16361 25(310)| Nam, ut caetera pericula taceamus, ipse propter dignitatem 16362 13 | discutere l’affare. Mentre tutti taceano, per tema dell’indignazione 16363 27 | autorità degli altri magistrati taceva; ordinava talvolta ai giustizieri 16364 19(195)| placuit, frameas concuntiunt. Tacit. de mor. German.~ ~ 16365 12 | all’impresa. Accostatisi tacitamente trovarono, secondo il convenuto, 16366 48 | ponere titubantes, sed ne taciturnitatis longa praescriptio per amplius 16367 48 | renderlo più odioso, si tacquero le vere cagioni, da cui 16368 48 | crimen imponitur — Si autem tacuerit, communicet cum sacerdos 16369 48 | primo capo è intitolato: Tafouid cioè l’abbandono, che l’ 16370 48 | libro fu messo in versi da Tag’eddin Abu Abd Allah, e venne 16371 35 | fino a Misilmeri e Trabia, tagliando da per tutto gli alberi, 16372 44 | tagliarle; e sotto detta licenza tagliano indifferentemente tutte 16373 44 | hanno impetrato licentie di tagliarle; e sotto detta licenza tagliano 16374 1 | a durarsi gran fatica a tagliarlo. In ogni modo quell’opera 16375 1 | ammirevoli che per essere tutte tagliate nel masso: ma quel masso 16376 1 | rumore. Fu quest’edifizio tagliato nel vivo sasso. Col volgere 16377 16 | fecero crudele strazio; poi, tagliatogli la testa, la menarono in 16378 48 | come ciottoli; ad altri si tagliavano le garrette; e, memore del 16379 17 | storiografo registrasse tai fatti; e della veridicità 16380 16 | califfo Al Akem col titolo di Taid Addulath (sostegno dello 16381 12 | ognuna di tre letti, e tre talami per gli ammogliati. La cucina 16382 10 | porsi ad oste sul colle Talario, che stava a fronte all’ 16383 20(217)| sanctorum Apostolorum meritis talem eis impendit retributionem; 16384 28 | Grecia geometria, quando Talete ne avea dato appena i rudimenti. 16385 48 | factus es gentibus, dum in talibus matrem offendis Ecclesiam, 16386 48 | pariter eventus parat, et talium vita semper prosperis successibus 16387 28 | maestà di sì grandi principi; talmente che in quel tempo tutto 16388 | talune 16389 43 | sgavazzava, suonando trombe e tamburi, tirando archibugiate e 16390 45 | ch’ei chiamava «il gran tamburo della monarchia.» Volendo 16391 25(324)| quorum terras et personas tamdiu sub interdicto concludere 16392 23(275)| Ille tametsi non ambigeret, hos adversum 16393 46(623)| entrare colla sua armata nel Tamigi portando sull’albero di 16394 28(462)| da στράβιλος; tumazzu da τάμισος; a ghimmisi da και ημησι; 16395 45 | e ciò si dicea «action tan singular y magnanima.»~ ~ 16396 48 | donne poi o rompeva con tanaglie di ferro le ossa de’ piedi 16397 17 | fra’ barone di Normandia Tancreti conte di Altavilla, piccolo 16398 45 | danaro cofrutti sopra le tande, che si pagavano alla real 16399 48 | spirationis, Siculorum corda tangentis, nec adhuc cognoscis, improbe, 16400 48 | sono le città di Ceuta e Tanger, e fu sterminata dai Fatimiti 16401 48 | eisdem, ne praedictas vegetes tangere quolibet modo attentarent, 16402 48 | morbi contagioso contagio tangeretur, cujus conctatus horribilis 16403 48 | Barberia, a Fez, a Schatah e a Tangiah, che sono le città di Ceuta 16404 15(95) | vendere, et vendidisset si tantulum morae fuisset quominus ei 16405 48 | altri e di maggiore impor tanza.~ ~Due testimonianze adduce 16406 15 | anfore di Policleto ed una tapezzeria tessuta d’oro.~ ~Aveva egli 16407 7 | servitù erano iti qua e tapinando, rimpatriarono: così la 16408 29 | peccati, la penitenza di tapinare nov’anni; per far ciò essersi 16409 9 | durissimo governo di lui. Molti tapinavano in Grecia; molti erano venuti 16410 16 | Ben al Sabayah ed un Abu Tar presero le armai contro 16411 48 | latino barbaro chiamate tarantae, onde venne il nome siciliano 16412 48 | filio nostro principatum Taranti, videlicet a porta Roseti 16413 48 | venne il nome siciliano tarantuli. I morsi di tali insetti 16414 17 | oltraggio, per trarne poi più tarda, ma più clamorosa vendetta. 16415 39 | fratello: ma come questi tardavano a venire, Bernardo Caprera, 16416 31 | distrutti. Delle galee che più tarde seguivano, le napolitane 16417 48(666)| dotte note da Francesco Tardia. V. Gregorio, Discorsi intorno 16418 21(240)| Superstite Guglielmo Tarenti principe, quem vix pater 16419 48 | quondam Manfridi principis Tarentinorum, filii olim Friderici Romanorum 16420 48 | Caroli hostis nostri, qui se Tarentinum scribebat in principem, 16421 9 | V.Spirato il mese di Targelione, era allora prossimo il 16422 45 | lesa maestà, e ne fissò la tariffa. Le città di Girgenti, Alicata 16423 3 | Però i Leontini, volendo tarpare le ali alla potenza siracusana, 16424 39 | del giovane Martino, e di Tarsia Rizzari da Catania: e quelli 16425 46 | ed accompagnata da otto tartane cariche di vettovaglie. 16426 16 | Huari e Soleiman ben Afia al Tartusi, saracini spagnuoli, che 16427 7 | Accorsovi gran numero i Tauromenî, volsero in fuga gli assalitori, 16428 14 | Apolloniese, la Tindaritana, la Tauromenitana, la Messenese; chè le stesse 16429 28 | numerus, obesus, periculum, taurus, tempus, unus, e da mille 16430 23 | copiosissima sorgente di Tavi, onde derivano i fiumi Dittaino 16431 4 | ferro, sopra le quali era un tavolato, per istarvi i frombolieri 16432 47 | gli fu posto innanzi un tavolino col libro de’ vangeli aperto 16433 16 | affricani ed uccisero un Al Tawali. Nell’898 i Barbareschi, 16434 25(324)| nutricem; cum sit curia prae taxata omnium malorum radix et 16435 46 | Filippo Paruta (652) e ’l teatino Giammaria Amato (653).~ ~ 16436 4 | in fuga. Una schiera di Tebani, che appresso veniva, fece 16437 21(229)| aerea quam argentea probata tebatur. Induxit etiam tres follares 16438 21 | Beozia, prese d’assalto Tebe, che ancora era città opulentissima; 16439 48 | vestibus rutilant, et domorum tecta, maxime qua Rex ad Regale 16440 5 | Quando più non vi fu una tegola da trarre, un uomo da 16441 5 | facevano un continuo menare, di tegole, di travi, di sassi e di 16442 15 | sul lido un padiglione di tela fina. Ivi invisibile a tutti 16443 9 | tosto convenuta. Euclide e Telemaco da Corinto con quattrocento 16444 28 | Goffredo Malaterra, l’abate di Telesa, Ugone Falcando, Romualdo 16445 20(212)| constituturus ero. Abat. Telesini Rog. Sic. reg. rer. gest.~ ~ 16446 28 | fra i comici si distinsero Teleste da Selinunte, il quale oltracciò 16447 2 | fiume Eloro, detto oggi Tellaro; e ratto correndo a Siracusa, 16448 48 | di quegli ottimati Ebn al Temanh, e Ben al Muash, nella quale 16449 34 | alcun v’ha fra noi, che teme il cimento, è meglio che 16450 40 | acclamato e coronato.~ ~Temeasi a ragione dal nuovo re d’ 16451 4 | postosi ad oste sull’altura Temenite, il domane s’accostò, con 16452 30(500)| tenebantur et sibi, attentaverant temerarie contra eum, fecit obtruncari 16453 48 | innititur, sed vocali! O nefanda temeritas, quae sub fictae pacis velamento 16454 48 | et humilem exibere, ita temetipsum in ejus opportunitatibus 16455 32 | dichiarata per re Giacomo. Ben lo temettero il conte d’Artois e ’l cardinal 16456 25 | dell’autorità imperiale temevan di perdere le loro signorie, 16457 40 | esaminarli, proponea loro de’ temi, li facea gareggiare e largamente 16458 28 | filosofia di Pitagora; e Temistogene della stessa città scriveva 16459 9 | Divulgata quella vittoria, non tempellarono più i Siciliani. Tutte le 16460 18 | Credevano gli assalitori temperare il freddo esterno con l’ 16461 30 | soldati francesi, vano il tempestar delle macchine, i Messinesi 16462 48 | nos exercuit tyrannicam tempestatem, sanctis vestris auribus 16463 48 | ac insurgentes fremitus tempestatis, victrici superante triunpho, 16464 1 | un monte ignivomo, dalle tempeste e dai tuoni che spesso romoreggiano 16465 26 | pontificio in tempi così tempestosi. I cardinali forse per uscir 16466 35 | di Brabante morì pesto le tempia da un sasso scagliato da 16467 1 | vede quasi integro uno de’ tempii di quella famosa città.~ ~ 16468 29 | rispose di rimbecco con un tempione che a colui fece grondar 16469 48 | omnia bona militiae Domus, Templi, quae curia nostra tenet, 16470 48 | iscrizione appostavi: Hoc sacrum Templum a pio Rogerio primo Siciliae 16471 26 | condannare i re, di punirli temporalmente col privarli dei regni loro 16472 48 | ipsorum votum terra fructus temporaneos exhiberet? Numquid ad eorum 16473 16 | era fatto, un governante temporario. La traduzione che ci resta 16474 1 | monte la fucina, in cui tempravano i fulmini di Giove.~ ~Potè 16475 48 | faceretis. Dignemini igitur temptatores ipsos a conversatione vestre 16476 48 | exemptionem nostram quovis modo temptet infringere, vel eam aliquatenus 16477 29 | Lone, Oria, Misagno tanto tenaci nel seguire le parti papali, 16478 48 | ecclesiae ministrorum, et quanta tenacitate pactiones et securitates 16479 48 | poena benedictionis nostrae tenaciter volumus observari, alioquin 16480 48 | nella bottega, piglia le tenaglie, i martelli e tutti gli 16481 48 | del dire, ma la natural tendenza degli uomini a rivolgere 16482 38 | sottratto dalla tutela, in cui tenealo il conte di Geraci, spedì 16483 48 | possint: imo haeredes nostri teneantur vindictam de eis sumere.~ ~ 16484 33 | perchè uso a vincer sempre; teneasene sicuro l’altro pel fronte 16485 48 | omnia a praefato Corrado teneat, ac etiam recognoscat, cui 16486 48 | nihilominus teneant, quod tenebant sine diminutione; censum 16487 48 | extorqueres, et quos purae fidei tenebat integritas, mendaciorum 16488 25(321)| ruptis vinculis, quibus tenebatur astrictus, calcato timore 16489 48 | enim Lucifer discutiens tenebras in suo ortu clarus apparet, 16490 48 | facta sis. Quae sedebas in tenebris et in umbra mortis viliter 16491 48 | benigne, vestra clementia, qua tenemini sequi vestigia opulentissimi 16492 48 | locum et vicem amodo nos tenemus, et provisum extitit de 16493 10 | Le schiere che seguivano, tenendoli nemici, li respingevano. 16494 26(348)| ecclesiasticam disciplinam deliberare teneretur) existens sibi bullator, 16495 [Titolo] | sviluppo degl’ingegni ancor teneri, e che chiamano studî. Quel 16496 18 | fiore degli anni, da lui tenerissimamente amata. All’entrare dei Normanni 16497 29(491)| Provincia oriundus, erga Carolum teneritate cordis accensus, et de statu 16498 19 | eretti dal duca Roberto per tenerli in soggezione, e levati 16499 14 | tutte le spese del governo; tenerne sempre in serbo gran copia; 16500 47 | conquistato il quale, dovea tenerselo il re, e cedere la Spagna. 16501 48 | Templi, quae curia nostra tenet, restituantur eidem; ea 16502 29 | follie alle quali noi ora tenghiamo dietro.~ ~Mentre tali cose 16503 2 | gravissimi scrittori di quell’età tengon modello di crudeltà, a segno 16504 27 | frumento. Sappiamo che un vasto tenimento dato a terratico (447) a 16505 48 | eorum literis recordantes tenorem literarum Panormitanensium 16506 13 | duemila soldati vennero tentando le città, nelle quali era 16507 8 | lui secreti messaggi per tentarlo. Dione rispose che si dirigesse 16508 20 | purchè il padre nulla più tentasse contro il re. E perchè quel 16509 [Titolo] | le moderne epoche appena tentata, e l’unica, che dopo l’ampia 16510 48 | mugitum erumpat, sicut humana tentatio vos, ut alios homines, apprehendit, 16511 22 | altro. Il grand’ammiraglio tentava di corrompere alcuno dei 16512 3 | della fazione siracusana tentavano ribellare.~ ~Si avvantaggiarono 16513 48 | concessioni temere contrarie tentaverit, donec praesumptionem suam 16514 27(433)| jus exiturae, jus devini, Tentoriae; jus marchium, jus balistarum, 16515 24(295)| Sicilia, jacuit nocte illa in tentorio. Fluvius autem ille de Far 16516 48 | dicuntur Gibillini fecerunt, et tenuerunt consilium eorum apud in 16517 41 | Catania; dachè per esser tenui le mercedi dei professori, 16518 25(324)| Joannem, tam diu excomunicatum tenuit, quousque ipsum, et regna 16519 48 | contra fortem; nam ei sua tenuitas tristes pariter eventus 16520 22 | giurato, al re il discorso tenutogli in Butera. Il re dapprima 16521 38 | preparato a difendersi. Non tenutovisi sicuro il re, andò a fermarsi 16522 25 | guerre domestiche, non volea tenzonare coi cristiani per lo possedimento 16523 1 | vi fu sfidato a singolar tenzone da quel re, figlio di Venere 16524 1 | città, quando l’ateniese Teocle fu spinto da una tempesta 16525 15 | Panormo, ma non fece frutto. Teodorigo poi re de’ Goti, fondato 16526 46 | vanno del pari a quelli di Teofrasto, di Tournefort, di Linneo 16527 28 | Levaron grido di buoni poeti Teognide da Megara, Alemano ed Ibico 16528 20 | mandarono in Salerno cardinali e teologhi per sostenere le rispettive 16529 27(389)| candentis ferri calorem tepescere immo (quod est stultius) 16530 48 | dilecti fratris amplexu tepesceres, si te ipsius fratris hosti 16531 40 | il conte, trovato ancora tepido il letto di lei, abbia detto « 16532 48 | cominciata da Scitiano, Terebinto e Manete, propagata e a 16533 33 | il comandante, volse le terga. Colse quel destro Alagona 16534 29 | risarcire il suo nome e tergere la sua colpa; e Federigo 16535 47 | volte in aria, fece atto di tergerla sul braccio sinistro, la 16536 11 | Cartaginesi presso il fiume Teria (56). Mentre costui per 16537 28 | Enea da Alesa, Stenio da Terma, di Furio da Eraclea, uomini 16538 48 | monete d’Imera, e l’epigrafe ΘΕΡΜΑΕΙΜΕΡΑΙΩΝ; in alcune, è la testa d’ 16539 15 | Eraclea, Terme-selinuntina, Termi-imerese, Panormo e Tindari. Ciò 16540 6 | trovare intoppo, pattuì coi Termimeresi e Cefaledini il passaggio 16541 17(162)| primo libro della sua storia termina colla presa di Squillaci; 16542 48 | passarono in Oriente e vi terminarono i loro giorni (700).~ ~Pietro 16543 48 | e severa. Quest’opera fu terminata nel 1173. Essa fu ultimamente 16544 48 | Calabria, e perciò il punto ove terminava il regno, e cominciava il 16545 13 | punta lunghe catene, che terminavano con pesanti mani ed uncini 16546 46 | carceri del sant’officio terminò i giorni suoi; l’auto-da-fe, 16547 27(436)| Attentissime curaturus quod infra terminum supradictum collectam de 16548 48 | dum vitae nobis instaret terminus, loquelae et memoriae in 16549 48 | tre ninfe coll’epigrafe ΘЄΡΜΙΤΑΝ.~ ~Tali monete, per gli 16550 48 | descrive Cicerone e l’epigrafe ΘΕΡΜΙΤΩΝ ΙΜΕΡΑΙΩΝ. Queste evidentemente 16551 24 | dal faro, adunò prima in Termoli il parlamento, per pigliare 16552 28 | gloriose giornate delle Termopoli e di Salamina. Mentre 16553 14(86) | decumano in modios singulos HS terni, imperato HS. IIII. Ita 16554 26 | Mileto, di S. Eufemia, di Terramaggiore, di San Giovanni in Lamis; 16555 28(462)| composto da κατα γῆ cioè casa terrana, rasente terra; ciaramiti 16556 32 | finalmente quelle di Cefalù, di Terranuova, di Alicata e di Sciacca; 16557 16 | d’astronomia; due globi terraquei v’erano, uno di bronzo, 16558 48 | nessuno sono ignote, non terremo più lungo ragionamento.~ ~ 16559 23(286)| de coelo dominus, et ecce terremotus magnus factum est. Angelus 16560 48 | senserunt aut experti sunt. Si terrent verba ipsius summi pontificis 16561 48 | Haec omnia te debuissent terrere, insipiens; dicis enim in 16562 48 | in singulis suis partibus terribilibus coruscationibus visa ei 16563 17 | gran forza, molto fra’ suoi terrieri prevalea. Spesso il Murra 16564 28(467)| volumus.... quod prodit a terrigenis mediocribus, ex ore quorum 16565 33 | difesa, e venga che può, terrò il giuramento. A qual pro 16566 27(392)| subjicimus, non tam judicio, quam terrori, non quod in ipsis nostra 16567 21(237)| alcun de’ Latini un pane terroso; ciò avrà fatto nascere 16568 48 | salmas decem et octo et tertiam, estimatas auri tarenos 16569 48 | secundas exercitamenta, tertias epilogos, vel conclusiones; 16570 6(31) | 2 piedi, 8 poltici. La tesa è 6 piedi di Francia, ognuno 16571 28 | si costruivano i tempî di Teseo, di Minerva ed i Propilei, 16572 8 | innocenza nel tempio delle Tesmofori, ossia Cerere e Proserpina; 16573 32 | nel conoscer gli uomini. Tesogli le mani al volto, baciollo 16574 4 | a Locri alquanti soldati tespiesi, colà portati dal Peloponneso. 16575 28 | civile ed agli ameni studi i Tessali, che, prima di sentir la 16576 23 | Presa d’assaldo Durazzo, Tessalonica e molte altre città, l’esercito 16577 21 | nell’arte di produrre e tesser la seta. Maggiori ricchezze 16578 13 | Una congiura cominciò a tessere per mettere a morte tutti 16579 21 | setajuoli e dei lapidari. Qui si tessevano drappi di seta di ogni ragione, 16580 48 | pensieri floridi, e di una tessitura tutta propria della poesia 16581 15 | Policleto ed una tapezzeria tessuta d’oro.~ ~Aveva egli seco 16582 48 | in sostanza era un nudo tessuto dei testi della Sacra Scrittura.~ ~ 16583 48 | visitationis suae tempus, testante domino, cognoverunt. Surge 16584 48 | era un nudo tessuto dei testi della Sacra Scrittura.~ ~ 16585 48 | singulis, una cum supradictis testibus interfui, et publicavi, 16586 48 | supradictorum et infrascriptorum testium nostrorum fidelium, quos 16587 48 | subscripsi, sigillavi et testor.~ ~† Ego Magister Robertus 16588 35 | di Palermo, scale, gatti, testudini, torri ambulanti ed altre 16589 48 | popoli non precipitassero nel tetro abisso, in che la barbarie 16590 48 | Schriften, Berlino, 1826, I Th., p. 191); Giovanni Muller 16591 16 | gli onorevoli titoli di Thag Addulat (corona dell’impero), 16592 41 | condemnati alcuni a morti, in lo thalamo, in la presentia di lo inquisituri, 16593 46(640)| città della Sicilia posta in theatro. Tom. I. Pal. 1669. Tom. 16594 16 | Girgenti e Castronovo; Ebn Al Theman Siracusa e poi Catania ed 16595 16(144)| posuerint primariae. Epist. mon. Theod. apud Caruso, op. cit., 16596 16(114)| spectaculum!) abhorruimus. Theodos. mon. epist., presso Caruso, 16597 48 | prope veterem Himerae urbem, Thermae erant tota antiquitate celebres, 16598 48 | Thermitanis penates habuere, unde Thermarum Himerensium nomen civitati 16599 48 | et comunem cum veteribus Thermitanis penates habuere, unde Thermarum 16600 26(350)| totam ponens in pecuniae thesauris et rapinis, ad gladium, 16601 45(618)| the reign of Philip the third king of Spain — by Watson, 16602 48 | Raphael, qui te tamquam unicum Thobiae filium a mortis laqueo praeservabit. 16603 48 | Justitiario Calabriae. Similes Tholomeo de Castellina Justitiario 16604 25(324)| idem exemplum de comite Tholosano, et alios principes multos, 16605 48 | Philippo, nec non filio comitis Thomasii de S. Severino, Hugone de 16606 48 | violantes, et immaculatos thoros turpiter maculantes. Videat 16607 40 | che non volea deporre la tiara, malgrado la decisione del 16608 23 | Il pro Saladino, prese Tiberiade, Tolemaide, Afe, Cesarea, 16609 1 | e il moderno storico li tiene distinti, per accomodarsi 16610 28 | vicende professava filosofia Timagora da Gela, Aristocle ed Evemero 16611 25(326)| in divitiis aedificant, timendum ne paries inclinetur ecclesiae, 16612 48 | dicentes intra nos: Noli timere, filia Sion, ecce rex tuus 16613 18 | la città, ove, vecchio e timido com’era, teneva vivo per 16614 1 | famosi, e ancora lo sono, pel timo, che in gran copia spontaneo 16615 9 | mine questo Timoleonte di Timodemo da Corinto: e vuole in oltre 16616 9 | fosse stato messo a morte Timofane suo fratello cui altra volta 16617 9 | quel luogo fu detto: Scuola timoleontea.~ ~ 16618 8 | sottrassero dalla mischia. Un Timonide restò a comandare per lui. 16619 26(350)| misericordiam. Et invasit timor, et horror corda, ne Dominus 16620 30(509)| subditos, quos sub fraeno timoris et habenis dominii vivere 16621 27(392)| potentia) parare minime timuerunt. Ivi, Libr. II, tit. 33.~ ~ 16622 41 | haviri confessato o per timuri di tormenti, o per altri 16623 48 | ipsius procellae liquido tinctae cruoris liquore perempta 16624 48 | subtiles vias et occasiones tinctas colore mendacii invenire 16625 14 | la galea Apolloniese, la Tindaritana, la Tauromenitana, la Messenese; 16626 7(35) | dicesi della Madonna del Tindaro.~ ~ 16627 48 | sanguinis aspersione mare tingetur! Nam ipsius procellae liquido 16628 48 | e tali chi nui puzzamu tiniri li vostri figlioli pri signuri, 16629 33 | Sa tutto il campo che io tinsi la mia destra del sangue 16630 27 | mettersi in possesso di quella tintoria, che forse aveano tolta 16631 0(2) | Paternò - Palermo 1821, tipografia Abbate.~ ~ 16632 22 | scozzese di quell’età, che chi tira la spada contro il re, deve 16633 48 | vera la nave di Gerone, il Tiraboschi (Storia della lett. italiana 16634 43 | suonando trombe e tamburi, tirando archibugiate e mettendo 16635 4 | terra salvassero le galee, tirandole in secco. Quella banda fu 16636 [Titolo] | strepitose battaglie, inaudite tirannidi, portenti di ricchezze e 16637 22 | furono tanto spauriti, che tiraron in terra i legni loro; ma 16638 12 | antenne, dalle quali potevano tirarsi contro i nemici e sassi 16639 12 | cavalli erano sopra altre navi tirate dalle quinqueremi. Annone 16640 48 | Pausania ci narra inoltre che Tisa fu scelto dai Leontini compagno 16641 30 | italiane, nelle quali si titolava re di Sicilia e prometteva 16642 41 | diplomi in un volume, che ei titolò capibrevi, che allora suonava 16643 15 | lettera scritta da un L. Titto, cavaliere romano, che in 16644 26(346)| malleus unus erit.~ Roma diu titubans, variis erroribus acta,~ 16645 48 | formidavimus, os in coelum ponere titubantes, sed ne taciturnitatis longa 16646 48 | biblioteca del gran duca di Tocana (666).~ ~Il nome proprio 16647 28 | siracusano è tenuto; però tocca alla greca più che alla 16648 42 | tramettersi in quel broglio; toccare al senato il rimetter l’ 16649 15 | più presto che a M. Tullio toccasse accusarlo. In tale contesa 16650 35 | de’ due re cui sarebbero toccate.~ ~Rispose il re: essere 16651 47 | fu la nazione d’esserle toccato un re italiano, noto per 16652 34 | presentossi alla guardia una Toda chiedendo di voler parlare 16653 28 | e Francesco Barberino da Todi, Guido Cavalcanti, Brunetto 16654 27 | Federigo venne da prima togliendo l’un dopo l’altro quella 16655 4 | argento e preziosi arredi; togliendoli in presto dai vicini Maravigliarono 16656 8 | terre fra tutti i cittadini, togliendone a chi troppo ne avea, per 16657 46 | vanto alla città loro, con toglierne alle altre. Venne il ticchio 16658 30 | prepotenti forze, risoluto a togliervi l’impero e la vita? A ciò 16659 39 | alle terze persone: che si togliessero gli esorbitanti salarî de’ 16660 15 | colla lunazione, alle volte toglievano ed alle volte aggiungevano 16661 21 | terre; ma o vanno ad opera o tolgono a coltivare a medietà o 16662 23 | giustizia, a malincuore tolleravan quel freno. Si univano a 16663 48 | pharetram sumere, et grabatum tollere pro patriis legibus suasisti. 16664 33 | della terra, non però lo tollererei con animo docile, se avvelenasse 16665 14 | Antigoni, co’ Demetrî, coTolomei e con quanti erano fastosissimi 16666 40 | luogo all’altro del regno, toltone prima la quantità sufficiente 16667 47 | leggere? Il re levossi, e toltosi il cappello e ’l guanto, 16668 46 | Pietraperzia, Carlo e Giulio Tommasi duchi di Palma, Giovanni 16669 48 | ημας η προς τους δεσποτας των τοπων (A noi, o ai padroni 16670 35 | tagliarono le reti delle tonnare lungo il lido di Termini, 16671 27 | delle vettovaglie, sulla tonnina e sardella, sul lino, sulle 16672 14 | fra’ termini dell’oceano tonto remoto, nascosto, 16673 35 | avremmo più trovato un topo da mangiare, anzi che renderci, 16674 46 | numismatica di Sicilia. La topografia dell’antica Siracusa fu 16675 48 | descrizione geografica e topografica di tutte le città antiche 16676 1(6) | Amico, Lexicon Topographicum. — V. Murgantium.~ ~ 16677 48 | η προς τους δεσποτας των τοπων (A noi, o ai padroni dei 16678 23 | Aretusa indi in poi vennero torbide e salmastre; la copiosissima 16679 38 | ventesimosecondo del suo torbidissimo regno. Nel suo testamento 16680 2 | giorni s’immolavano 459 tori. Fu allora che si coniarono 16681 15 | tutta Sicilia. Verre fece torla giù. Ciò non appagava ancora 16682 23 | non ad altro mirasse che a torle la reggenza e governare 16683 29 | tutto il popolo a numerose torme trasse intorno a lui. Se 16684 22 | persone più facoltose e tormentandole per estorquere da esse danaro. 16685 25 | via le robe e gli armenti; tormentano in mille modi gli uomini 16686 44 | magistrato potesse indi in poi tormentare alcuno, se non dopo d’esser 16687 15 | visti anche più crudelmente tormentati.~ ~Di tutto il frumento 16688 23 | carceri, vi morì della stessa tormentosa morte, che avea fatto patire 16689 23 | senza combattere, ebbe a tornarsi in Germania.~ ~II. — Il 16690 26 | disperdere le sante reliquie; e tornatolo a maledire e scomunicare, 16691 43 | un vicino monistero. Ma tornatone, ripigliò la ferocia e diessi 16692 16 | demolire le mura della città e torne le porte. Qui si riaccese 16693 1 | pari abbia inventato il tornio ed altri strumenti; che 16694 22 | Palermo voltò la briglia e tornossi in Caccamo.~ ~Giungevano 16695 25 | ambasciatori. Ma Federigo non torpeva. Alla sua voce accorrevano 16696 30 | degli uomini e simile a quei torpidi animali, che non si risentono, 16697 48 | ogni facoltà è difficile e torpido il primo passo, spediti 16698 45 | rappresentare spesso i drammi di Torquato Tasso. L’uso delle maschere, 16699 13 | la sambuca cominciava a torreggiare, quando si vide volare dall’ 16700 22 | fu per essere assorto dai torrenti che ne vennero; il vento 16701 30 | Como, Novara, Alessandria, Tortona, Turino, Pavia, Bergamo 16702 40 | Ruggieri de Palici barone di Tortorici prestollo in Agosta. Tanto 16703 20 | ingresso, minacciandolo di tosargli il montello (213), e poi 16704 37 | assoldò molte bande di pedoni toscane, lombardi e di altre nazioni, 16705 45 | marchesi e cavalieri del Toson d’oro. E ben caddero allora 16706 24 | di dare alla repubblica, tostocchè sarebbe venuto signore di 16707 48 | damnosa dictis regibus, ac totae Christianitati, nisi per 16708 44 | quest’abuso verrà a mancare totalmente (607). Doveano sovvenirsi 16709 48 | meis, et caro de carne mea; totaque Sicilia non lamentum, sed 16710 48 | quolibet XXX salmas frumenti et totidem ordei magistro massario 16711 48 | ignorat, quod gentem suam toties misit ad victimam judiciorum 16712 15 | cacciò. Ma guari non andò che Totila nuovo re nel 549 preso terra 16713 46 | quelli di Teofrasto, di Tournefort, di Linneo e di quanti altri 16714 48 | sic interficiemus morsibus toxicatis; et sic in nihilum reducemus, 16715 48 | greco è προς ημας η προς τους δεσποτας των τοπων (A noi, 16716 36 | cominciò rapidamente a trabboccare da quel lato, cui naturalmente 16717 33 | salto, cadde e nel risorgere traboccò dal ponte, ed una col cavaliere 16718 16 | successori ne seguirono le tracce. i califfi fatimidi d’ 16719 48 | affligere (681).»~ ~Ecco tracciata da Cicerone a grandi pennellate 16720 48 | VII, il quale credesi aver tracciato a’ suoi successori la via 16721 5 | I Selinuntini non meno tracotanti de’ Siracusani, non avean 16722 19 | nel 1122, per punire la tracotanza del conte d’Ariano suo vassallo, 16723 22 | in Butera a punire quei tracotati baroni. Tale era il carattere 16724 48 | praedicti habentes, atque tractantes, ipsosque ad partes nostras 16725 48 | justitia et pace hujus Regni tractare. Et, Altissime Domine, arbitrium 16726 25(337)| incarcerari, et vandaliter tractari. Lo stesso, ivi, pag. 1026.~ ~ 16727 48 | diversamente, ma~ ~Quae desperat tractata nitescere posse,~ Relinquit.~ ~ 16728 48 | compositionis et pacis praedictae tractatae et firmatae inter eum, ecclesiam 16729 48 | eligentes, annuimus eidem tractatui dictae pacis. Chisti nomine 16730 48 | suffultum, responsurum, tractaturum, et facturum nobiscum super 16731 48 | tamquam amicos auctoritate tractatus praedicti habentes, atque 16732 48 | eundem genitorem vestrum tractaverunt, celsitudinem vestram non 16733 48 | captos scientes, eos esse tradendos supplicio per quondam Carolum 16734 48 | aetas transmisit, quippe tradendus erat ipse Caesar Ministris 16735 48 | Primus post eos, quos poetae tradiderunt, movisse aliqua circa rhetoricem 16736 48 | captum ad necis excidium tradidisti! O scelus nefandum! Quis 16737 20(215)| fosse consensiente alla tradigione di uccidere Rugiero.~ ~ 16738 7 | contro Reggio. Egli, per non tradire la patria, allontanatosi 16739 48 | lo salva dalla taccia di traditor della patria, qual sarebbe 16740 26 | più eminenti personaggi tradivano gli amici, si gettavano 16741 24(297)| Tancredus respondens ait: Ego trado vobis literas, quas ipse 16742 48 | poesie in parte sono state tradotte dal greco e pubblicate dal 16743 29(481)| alcuni degli storici moderni traducono gran Maresciallo, carica 16744 43 | tali iniqui regolamenti, e traeano loro frumenti di contrabbando. 16745 43 | i frumenti roccella, che traeansi da Girgenti, i quali vaglion 16746 27 | numero di essi si addoppiava traendoli dalle classi inferiori; 16747 44 | Inghilterra. Ma quei sussidî traevansi sempre legalmente, davan 16748 12 | La rendita dello stato traevasi allora principalmente dalla 16749 27 | da credere, perciocchè ei trafficava con tutti i soldani d’oriente, 16750 41 | fatto cessare quel poco traffico che restava. Il vicerè Moncada, 16751 30 | risentono, se non quando sono traforati dalle punture. Come potete 16752 8 | facea macello degli altri. Traforato in più parti lo scudo, ferito 16753 31 | correa incontro, un dardo traforatogli un piede, lo fisse al palco 16754 9 | oltre quelli che i soldati trafugarono. Dugento quadrighe, mille 16755 12 | indietro. L’urto di quelle tragrandi bestie sgominò il corpo 16756 48 | venientes nos inde convitiose trahebant et ducentes ad carcerem 16757 48 | ipse manu sua funem laquei traheret... Tancredus ipse invitus 16758 48 | vui ni digiati libirari, e traiiri, e livari di li manu di 16759 6 | seimila paia di buoi stavano a trainarli; ad ogni pletro, ch’era 16760 19(182)| cassato, quod de Episcopo Trainens fecerat, legationem Beati 16761 19(182)| jamdudum Robertum Episcopum Trainensem, Comite inconsulto, legatum 16762 6 | vi stavano i bovi per lo traino del legname alla spiaggia: 16763 48 | in Catania nel 1222. Noi tralasciando le messe e le orazioni, 16764 35 | decaduto dal trono, non potea tramandare alcun dritto ai suoi successori. « 16765 8 | usurpare la tirannide, per tramandarla ad Apollocrate figliuolo 16766 22 | una col nome, erano in lui tramandate le grandi qualità dello 16767 7 | posteriori, e per essi a noi tramandato, è divenuto argomento della 16768 1 | re o di tiranno, il quale tramandavala a’ suoi successori. Ma la 16769 7 | Il tiranno e lo statoder tramandavano l’autorità ai loro successori; 16770 25 | mentre combatteva, vinceva, tramava, veniva predicando se non 16771 36 | che i Palici contro lui tramavano: per lo che fingendo, che 16772 47 | respinto: la congiura, che tramavasi in Francia, fu scoperta. 16773 35 | i Siciliani e i francesi trambasciaron del pari per la morte di 16774 2 | Il cenno fu eseguito. Nel trambustio Panezio accorse colla truppa, 16775 13 | congiungersi ad Imilcone, e tramendue vennero a fermarsi nel lato 16776 2 | ivi erano, non si fossero tramessi per la pace. I Siracusani 16777 10 | resero vano ogni suo sforzo. Tramessisi i Cartaginesi, fu conchiusa 16778 20 | di Capua, che non volle tramettersene: solo il conte d’Avellino, 16779 19 | quei cittadini che non si tramettevano in cose di guerra. Il conte 16780 34 | fratello: ma l’onde e le galee tramezzate, non permisero che si rinnovasse 16781 20 | genti di Bari, di Troja, di Trami e di Melfi, che ancora a 16782 9 | voluto seguirlo, prima del tramontare del sole sgombrassero il 16783 30(513)| domini insulae Procidae, Tramontis, Cajani, et baroniae Pistilionis 16784 7 | così smodatamente, che ne tramortì; ed ivi a poco finì di vivere 16785 34 | appena quelle parole, cadde tramortito; e con lui cadde l’animo 16786 28 | la sede dello impero fu tramutata in Bizantino, se non si 16787 29 | compreso nello stato romano) tramutò le nude ossa, e le fece 16788 17 | Guglielmo, Alveredo, Umberto, Trancredi e Ruggiero. La rendita della 16789 48 | transgressionis in poenam culpa tranfusa tanquam cicatrix ex vulnere 16790 27(372)| subditi, omnes in ea pace et tranquillitate viverent, et manerent, quia 16791 48 | necessaria circa utilem, et tranquillum statum Regni predicti coram 16792 18(164)| a Reggio nel 1060: Hieme transacta. La città fu assediata e 16793 48 | Franchi, chiamati dalla Gallia transalpina, s’unirono a Maniace che 16794 48 | poena transire, et peccatum transcendere sic enorme? O nephas! quantum 16795 48 | quanta varietate tripudii transeuntem Regem Policium, Nicosia, 16796 48 | quo viagio dictae galeae transeuntes per Calabriam destruxerunt 16797 18(167)| ano usque ad praecordia transfixa, inhonesta morte vitam terminare 16798 25(312)| Imperator.... in Siciliam transfretat et Messanae regens curiam 16799 48 | Primi parentis incauta transgressio sic posteris legem conditionis 16800 48 | aevi praecinctis lascivie, transgressionis in poenam culpa tranfusa 16801 24(297)| vobiscum feci in nullo sum transgressus nec trasgrediar quamdiu 16802 48 | subsidium Terrae Sanctae transiens ad ultramarinas partes contra 16803 48 | facinorosum scelus sine poena transire, et peccatum transcendere 16804 24(295)| nullam ibi moram faciens transivit fluvium magnum, qui dicitur 16805 48 | est, et quomodo praedio translatus in praedam, patibulum recto 16806 48 | et nequitiam sub silentio transmittere? quomodo tanti ardoris fumus 16807 48 | non interfuissem, sed a transmontanis partibus venientem, noviter 16808 [Titolo] | scienze. Così dalla elementare trapassando alla sublime matematica, 16809 29 | corrotto proclamava il nome del trapassato monarca. Imbarcato a Taranto, 16810 48 | nelle sue rime potesse, trapiantata, fiorir d’improvviso e durare 16811 9 | seppe in Siracusa che quel trapossente esercito era sbarcato a 16812 33 | essergli venuto fatto di trappolare il re, che ritornato in 16813 9 | consultare l’oracolo, una benda trapunta di corone e di vittorie 16814 9 | per la dirotta pioggia, traripò; per cui le pianure d’ambi 16815 15 | su con vette, per lo trarla di forza con funi, poterono 16816 29 | loro ripari, e gli altri di trarneli fuori, quando giunse nel 16817 9 | accrescere il dominio di lui? Non trarreste maggior prò e gloria maggiore 16818 [Titolo] | ripetere il detto da altri; e trasandare quell’ultimo e notabile 16819 48 | conquide gli animi altrui, e li trascina se vuole all’utile e al 16820 18 | massimi sforzi per tenerlo e trascinarlo altrove; sforzi faceva egli 16821 26 | fine alla contesa. I papi trascinati dal movimento generale, 16822 42 | fatto d’appiattarsi, fu trascinato per le strade della città 16823 20 | sepolcro, in cui giacea, trascinatolo vituperosamente per le strade 16824 48 | già gli oratori e i poeti trascinavano a lor volere, colla persuasione 16825 14 | dove a questi tempi non sia trascorsa la libidine e la iniquità 16826 48 | Gorgia leontino, e da Sicilia trascorse con essi in Grecia, e formò 16827 48 | Sicolo narra di Manete il trascrisse quasi a parola dalla catechesi 16828 23(289)| pag. 956. Ivi stesso è trascritto il diploma della costituzione 16829 48 | descrizione d’Ateneo, ch’egli trascrive, giusta la traduzione fattane 16830 48 | orazioni, qui solamente trascriveremo il rito, che si adoperava 16831 15 | farsene dichiarare eredi, trascurando i dritti de’ più stretti 16832 48 | storia vastissima, potè trascurare un fatto particolare non 16833 8 | contro di essi, volete or voi trascurarli; possiate non di meno riportar 16834 40 | dissolutezza per aver sempre trascurata la moglie e tenuto dietro 16835 22 | frastornare i suoi disegni, non trascurava la politica esterna. Il 16836 [Titolo] | Colui, che tali oggetti trascuri, può recar diletto, non 16837 15 | pretorio. In vederlo, Verre trasecolò. Non si stancava di lodarne 16838 23 | padre, tenevano ingiusto il trasferir l’odio all’innocente figliuolo; 16839 34 | non era atta alle armi e trasferirla ne’ luoghi ove il vivere 16840 29 | demolire la malsana Siponto e trasferirne gli abitanti in una nuova 16841 48 | nato in Sicilia. Egli però trasferissi in Cordova, e vi morì nel 16842 26 | del demanio, che s’erano trasferiti sul tenere della sua chiesa; 16843 3 | si fossero quei governi trasformati in monarchie, forti cagioni 16844 44 | giurisperito, nel quale venne trasfusa l’antica carica di gran 16845 24(297)| nullo sum transgressus nec trasgrediar quamdiu vixero: et de facili 16846 18 | Il non aver egli voluto trasgredire gli ordini del padre diede 16847 34 | del mio sangue avesse mai trasgredito i comandi della santa chiesa 16848 39 | esercizio, sotto pena ai trasgressori di pagare il doppio del 16849 48 | levarono il grido nell’oratoria Trasimane di Calcedonia e Prodico 16850 9 | mercenarî, dei quali era capo un Trasio, uomo tracotato, si negavano 16851 40 | nulla curando la intimata traslazione, deposero Eugenio ed elessero 16852 40 | compito il quale, lo avrebbe trasmesso alla corte; perchè il reo 16853 40 | compilava il processo e lo trasmettea al governo, per pigliarne 16854 8 | per ottenerla per , e trasmetterla poi ai figli della sorella; 16855 33 | guerra col loro signore, ma trasmigrarono da gran tempo, ned erano 16856 32 | quella lettera, Federigo la trasmise al comune di Palermo, chiedendone 16857 47 | avuta quella lettera, la trasmisero, com’era loro dovere, all’ 16858 48 | corpora peregrina ad litora trasportabunt. Sed nunc si more bellorum 16859 15 | atterrarle ed anche più il trasportarle, le salvò; ma ne svelse 16860 47 | cortigiani chi propose di trasportarsi nel palazzo di Napoli; però 16861 40 | persona l’impedire che si trasportassero viveri da un luogo all’altro 16862 21 | quale a grandi spese si trasportava l’avanotto, che ivi cresciuto, 16863 37 | cavalli le trebbiavano e le trasportavano. Grande divenne la carestia 16864 24 | Ivi riunì le sue truppe e trasportò ivi i tesori ch’erano nel 16865 20 | erano i suoi fanciulleschi trastulli, che simulacri di guerra. 16866 48 | Petrarca, le cui poesie trattano le cose di amore con una 16867 11 | esuli ed amichevolmente trattarli; e per sicurezza dell’adempimento 16868 14 | provincia romana, più non trattaron le armi. Venuto qui Scipione, 16869 48 | delle città del regno, che trattarono uno affaregrave, debba 16870 48 | città dell’Armenia, per trattarvi il cambio dei prigionieri, 16871 35 | mani del figlio, per farlo trattenere sotto le mura di Palermo, 16872 29 | Mentre re Manfredi si tratteneva in Barletta, vi venne Michele 16873 47 | i quali per la calmeria trattenevasi in alto mare. tosto 16874 40 | lo condussero in Milano. Trattollo quel duca con gran cortesia; 16875 6 | aveano in gran venerazione; trattonela, la mandarono a Tiro. Circondarono 16876 48 | peste dell’eresia cominciò a travagliar la Chiesa, non pochi vescovi 16877 7 | Venuti fuori, si diedero a travagliare il nemico con mostrarglisi 16878 20 | pontefice, il re vollero travagliarsi dei fatti di Puglia. Re 16879 19 | stanziò che quindi innanzi travagliassero pel monastero solo una settimana 16880 13 | Mutine con ispesse correrie travagliava i Romani. Annone, sempre 16881 2 | e l’ebbe caro sino alla travecchiezza, in cui si morì, lasciando 16882 4 | Anche da quel lato un muro traversale eressero i Siracusani, fortificandolo 16883 35 | aggiravan per lo campo, veniva traversandolo come se non paresse suo 16884 9 | assemblea su d’una biga; traversava tra gli applausi il teatro; 16885 10 | città. Amenissimi campi traversò l’esercito. Sparso era il 16886 29 | al tempo stesso persone travestite mandò per esplorare qual 16887 35 | della presenza del padre, traviavano a destra o a sinistra.~ ~ 16888 16 | danno contraffatti i nomi, e travisati i fatti da mille fole da 16889 23 | idee del dabbenuomo erano travolte dalle perturbazioni, di 16890 48 | gli avrebbono senza fallo travolto.~ ~Infatti quando la mala 16891 48 | principe infelicia eorum fata traxerunt, nullus manus nostras evadere 16892 37 | le segavano, i cavalli le trebbiavano e le trasportavano. Grande 16893 48 | annuatim pro angaria dietas trecentas viginti novem, videlicet 16894 12 | La romana era forte di trecentotrenta quinqueremi, e due a sei 16895 12 | vittoria di oro del peso di trecentoventi libbre (76); di trecentoventimila 16896 12 | trecentoventi libbre (76); di trecentoventimila moggia di frumento e dugentomila 16897 30 | che sorgevano nel porto di Tregani, e traendosi appresso molti 16898 10 | misero avanzo di poveri e tremanti cittadini), si fece a declamare 16899 48 | perfezione, indi costrette dalle tremende vicissitudini dei tempi 16900 40 | Cerchena e trasse in catena tremilaquattrocento di quegli abitanti: preso 16901 18(165)| corrottamente chiamato Tremosteri o Tremisteri, sei miglia discosto da 16902 45(622)| agricoltura e ’l commercio, io tremo pesudditi di quel governo.»~ ~ 16903 48 | uomini han di più sacro, tremò alla voce di un eroe per 16904 18(165)| villaggio corrottamente chiamato Tremosteri o Tremisteri, sei miglia 16905 47 | ogni opera del cardinale de Tremouille ambasciatore di Francia: 16906 18 | conquista di tutta l’isola, trent’anni dopo il primo sbarco.~ ~ 16907 18 | fuori di Cerami con soli trentasei militi, volse in fuga trentamila 16908 43 | rifatte ed accresciute; trentasette torri furono erette ne’ 16909 38 | 27 di luglio del 1373 nel trentesimo quinto anno dell’età sua 16910 22 | ammiraglio, temendo non quella tresca lo distogliesse dallo sposar 16911 6 | scarriera, vogliosa sempre di trescar nel torbido. Una sera fece 16912 48 | vestrae mandamus, quatenus treuguas iam dictas inter nos, et 16913 25 | arcivescovi di Magonza e di Treveri e tutti gli altri vescovi 16914 25 | Vercelli, Lodi, Alessandria, Trevigi, Padova, Vicenza, Turino, 16915 43(585)| General Parlamento di li tri Bracchij di quisto fidelissimo 16916 48 | antea, ob quam solvuntur tria per centum.~ ~Redditus etiam 16917 2 | governo d’Imera; e tanto avea tribolato colle sue crudeltà gl’Imeresi, 16918 [Titolo] | lavoro, conobbi tosto i triboli, fra’ quali mi toccava a 16919 4 | i cittadini, divisi per tribù, che si conservavano nel 16920 48 | mansuetus, qui omnem a te tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam 16921 26(350)| quibus solet ecclesia in tribulationibus respirare et triumphes de 16922 44 | prammatica: De reformatione tribunalium. Di che la Sicilia non era 16923 17(155)| et infinitos redditus et tributa, quae praedicto Tyranno 16924 25 | volevano rendere tutti i regni tributari in Roma; ed in prova adduceva 16925 48 | qui sub sole sunt, reddere tributaria debita, et praestare obsequia 16926 17(155)| Saracenis per singulos annos tributariae pro redemptione suorum capitum 16927 25(324)| principes exhaeredare el tributarios constituere non veretur. 16928 16(142)| ejus... donec persolvant tributum. Sur. IX, ver. 30.~ ~ 16929 48 | comitatibus Montis Caveosi, Tricarici et Gravinae, prout comitatus 16930 14(86) | frumentum imperatum HS. II et tricies in annos singulos Verri 16931 15(96) | sese in ea provincia per triennium gessit, ut ab isto non solum 16932 48 | praemissis, anno Imperii nostri trigesimo secundo, Regni Jerusalem 16933 19 | iscrizioni, monete di quell’età, trilingui.~ ~Per la ragione stessa 16934 28 | da Centuripe, di Diodoro Trimarchide da Siracusa, di Enea da 16935 3 | pensiero a sottomettere Trinacia, sola città dei Sicoli, 16936 3 | soli, non si spaventarono i Trinacini. Vennero fuori con tutte 16937 48 | illud passus tres in nomine Trinitatis. Deinde involvatur manus 16938 31 | beffe de’ fulmini di Roma, trionfa da per tutto dei suoi nemici, 16939 47 | arazzerie. Tre magnifici archi trionfali furono eretti dal senato, 16940 48 | labbra si valsero essi per trionfar presso i magistrati e sul 16941 26 | la contesa, per far così trionfare i suoi nemici. Disse finalmente 16942 14 | che da loro soli avevano trionfato delle forze d’Atene e di 16943 20 | fratello, dicendogli: Così trionferò di te dopo la morte di nostro 16944 34 | ravvolta la sua bandiera; tripartì anch’egli la gente sua. 16945 10 | Siracusani. Fu forza ad Arcagato tripartire il suo poco numeroso esercito, 16946 24 | larga uno e mezzo; due tripodi d’oro per sostenerla; una 16947 21 | menando seco statichi dei Tripolini, che furono rimandati, quando 16948 48 | tempore dicunt saltationes et tripudia coepisse. Ita vexati Syracusani 16949 48 | perstringere quanta varietate tripudii transeuntem Regem Policium, 16950 48 | climatibus singularibus pollere tripudiis, in ficus fatuas et salices 16951 20 | rimasto solo, deposto il triregno, riconobbe Innocenzio e 16952 48 | fortem; nam ei sua tenuitas tristes pariter eventus parat, et 16953 [Titolo] | oppositori di lui.~ ~Quella tristezza, onde l’animo suo s’informava 16954 48 | exterminio suae gentis. Tristis erit Provincia, et sicut 16955 16 | non che le cuoja e le ossa trite, ma gli asini e’ cavalli, 16956 15 | stessa Cerere, l’altra di Trittolomeo. Facevano esse gola al rapace 16957 18(165)| quella storia è scritto: Trium monasterium. È probabile 16958 20(212)| Simonem ajebat: Me quidem sic triumphare dominatus honore post funera 16959 26(350)| tribulationibus respirare et triumphes de oppressionibus crebrius 16960 48 | tempestatis, victrici superante triunpho, nunc feliciter consummabit. 16961 20 | istringer dal mare e dalla terra Trivento; e, caduta, malgrado la 16962 34 | si diedero a ricercar petrivi e per le piazze ove potessero 16963 4 | le case, pei ginnasî, pei trivî altro non si facea che delineare 16964 19(181)| Quia Troinensem Electum a nobis consacrari 16965 18 | aiuto de’ suoi, trovò i Troinesi padroni di mezza città, 16966 1 | alcuni credono di origine trojana, guidati da Elimo ed Ecisto, 16967 34 | attaccarli di notte, e spedì un trombetto a gridare a’ Francesi d’ 16968 30 | figliuolo; ad ambi fece troncar la testa; ma volle che il 16969 26 | morte immatura non avesse troncato i giorni di Federigo. La 16970 36 | trovò impedita la via con tronchi, macigni e sarmenti; disperato 16971 19 | qual mozzo le mani, qual tronco i piedi, e tutti miserrimi.~ ~ 16972 27 | si estendea da Roseto al Tronto. Al governo di ognuna di 16973 28 | che anche colà si dicevano trouveurs, ed ancor colà cantavano 16974 48(666)| da Amodeo Jaubert, in cui trovansi molti passi negletti nelle 16975 3 | assalirle, sulla speranza di trovarle vôte. I Siracusani non furono 16976 37 | in Taormina, ove venne a trovarli Simone Chiaramonte, e tutti 16977 13 | composta, facile teneva trovarne alcuna meno difesa, per 16978 35 | nemici diressero l’assalto, trovaron le mura gremite di difensori, 16979 31 | e con ragione sperava di trovarvi alcun favore all’impresa; 16980 33 | Loria, quando che egli si trovasse nel castello di Castiglione. 16981 7 | acciò le navi siracusane trovassero, da per tutto, amico ricovero. 16982 35 | in Avignone, ove il papa trovatasi, per istabilire una solida 16983 14 | sottometterli colla forza; ma, trovatili ben difesi, ricorse al tradimento. 16984 38 | della qual promessa coloro trovatosi contenti, si partirono. 16985 [Titolo] | monarchici attacchi, poco o nulla trovavansi essere progredite verso 16986 16 | ricchezza di quest’isola, non troveremo alcun argomento che ci porti 16987 4 | e al fin de’ fatti, mi trovo cinto dalla sua cavalleria. 16988 32 | dell’esercito in Sicilia. Trovolla già pronta in Castella-mare 16989 48 | hebreorum Hester, nec Helena troyanorum, nec Dido Regina Carthaginis 16990 28 | parlava in Roma, furono detti trubadori o trovatori, che suona inventori 16991 5(27) | divino? Ma erano forse meno truci i nostri Auto-da-fè?~ ~ 16992 42 | giorno al duomo, fu deciso di trucidare nel tempio stesso tutti 16993 42 | per adorare la santa, e lo trucidarono nel tempio stesso. Venutine 16994 48 | potentiae nostrae gladio trucidatus extiterit, aut nostro fuerit 16995 16(118)| habebat, sua ipsamet manu trucidaverit (Al Kattib. presso Gregorio, 16996 18(176)| fosse stato capace di una truffa così vile. Ma come supporre 16997 29 | Gervasio la Martina e Corrado Truide, con buon nervo di fanti 16998 2(13) | Sicilia, valendo la lira tt. 2, 17, 4, 15; perciò Cartagine 16999 48 | cujus res agitur, de te tuaque gente et de proditoribus 17000 | tuarum 17001 | tuas 17002 48 | Quid ergo, impie, tamquam tubae vocem tuam exaltas? non 17003 48 | foggia di una stufa, un tubo lungo sei piedi pieno di 17004 48(679)| Tucid. tit. Ist. lib. 6.~ ~ 17005 41 | undi era quasi lo popolo tucto congregato, alcuni si hanno 17006 17 | battaglia il domane. Un Ugone Tudeixfem, che de’ Normanni era, per 17007 21 | provarsi; perciò si credeva che tuffando nell’acqua colui, al quale 17008 1 | masso: ma quel masso è un tufo calcareo conchigliare; onde 17009 35 | altro ricovero che i pochi tuguri, che erano in quei campi, 17010 48 | sexcentorum schifatorum, a te tuisque heredibus nobis nostrisque 17011 45 | quale erano state trasfuse tulle le antecedenti leggi di 17012 28(462)| strummula da στράβιλος; tumazzu da τάμισος; a ghimmisi da 17013 19 | pagavano nei mulini un tumolo di frumento ed un mondello 17014 48 | nostrorum memoriae recolendae tumulata sunt corpora, corpus nostrum 17015 27(433)| Glandium, et similium, jus tumuli, Bacharia, Passagium vetus; 17016 8 | Mentre il popolo era tumultuante per tal fatto, venne Dione 17017 [Titolo] | Coordinare e ridurre i fatti tumultuanti, individuali, moltiplici 17018 9 | tempo stesso, non atterrando tumultuariamente quelle statue, veniva a 17019 26 | Nicosia e qualche altra città tumultuarono contro il gran giustiziere 17020 46 | III, regna Carlo II. — II. Tumultuazione in Messina. — III. I Francesi 17021 48 | sermone plebem permulcere, et tumultum popolarem lenire, quae verba 17022 23 | visto il presente soccorso, tumultuò; l’usurpatore fu preso e 17023 41 | parlamento addì 10 d’agosto. Tumultuosissima ne fu la prima tornata. 17024 48 | lamentationis erumpent. Tune dicetur a singulis: Beatae 17025 28(462)| ουχος; mustazzu da μυσταξ; tuppiari da τύπτω; scaliare da σκαλλω; 17026 18(168)| velocissimi accipitres imbecillem turbam avium disruptam sternere. 17027 21 | accompagnata da quell’interno turbamento, che porta sempre il delitto, 17028 39 | nessuno si facesse lecito di turbarne l’esercizio, sotto pena 17029 9 | appio (46), di che forte si turbarono i soldati, tenendolo cattivo 17030 36 | sua camera; di che coloro turbaronsi forte. Ma assai più ebbero 17031 9 | morte. Timoleonte, senza turbarsi, diede a costoro licenza 17032 48 | plenariam, non absque vehementi turbatione mentis et dolore cordis 17033 48 | praecordiis non levis materiam turbationis ingessit: nam cum pridem 17034 41 | notte, commettea delitti e turbava la pubblica tranquillità (580). 17035 23 | in quell’età facilmente turbavano i regni, se non avean parte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License