IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
17036 48 | exultantes: occurrunt etiam turbe nobilium in equis velatis 17037 16 | sulle prime alcuni spiriti turbolenti, che sempre restano dopo 17038 25 | sempre minacciata da que’ turbulenti baroni, dei quali alcuni 17039 47 | qualità di re Vittorio, turbulentissimo sia stato il breve suo regno 17040 44 | questi mari di alcun’armata turca, non ebbe indi in poi a 17041 44 | che remigavano sulle galee turche, ricovrarono la libertà; 17042 43 | tener lontane le armate turchesche, concesse loro nel 1530 17043 7 | Lucani ebbero guerra coi Turî. In una battaglia questi 17044 48 | adversariorum, quos supra meminimus, turma ad civitatem istam iter 17045 48 | civitatis ingressum populares turme forensium cum vexillis variis 17046 15 | comparire accusatore un Nevio Turpio, uomo veramente turpe. Fu 17047 22 | accattare con turpi mezzi turpissima civanza? Se alcuno non vi 17048 23 | essendo egli a parte de’ turpissimi profitti, era destinata 17049 20 | può tornare ad offendere, turpissimo essere il conservare rancore 17050 48 | feroci sententia condemnatum turpitcr occidisti; credis tam facinorosum 17051 48 | violantes, et immaculatos thoros turpiter maculantes. Videat ergo 17052 15 | forte orazione mostrò la turpitudine della proposizione e conchiuse: 17053 24(295)| Lefar de Messines. Et juxta turrim lapideam, quae est ad introitum 17054 48 | contritiones eorum, ut sit nobis turris fortitudinis a facie inimici, 17055 37 | Allontanatolo così, chiamò a se il Turtoreto gran protonotaro, il quale 17056 36 | Raimondo Peralta. Tommaso Turtureto fu fatto gran protonotaro 17057 21 | fatto accompagnare sino a Tusculo, dove si incontrò con papa 17058 23 | vescovi, Gentile di Girgenti e Tustano di Mazzara, i quali aspiravan 17059 48 | circa diligentem salubrem et tutam custodiam, fortificationem, 17060 48 | servitium Ecclesiarum et tutelam retineas. Omnipotens Deus 17061 10 | provocare lo sdegno delle Dee tutelari di Sicilia.~ ~In questo 17062 48 | illustrarono la Chiesa e la tutelarono dai guasti dell’eresia vituperosamente 17063 48 | et loco non suspecto, sed tuto nobis et ipsi, atque salubri, 17064 48 | conti di Barcellona, con tuttu vostru putiri, e signuria 17065 48 | cessaverat inter nos gaudium tympanorum et qui solebamus inter alios 17066 28(462)| mustazzu da μυσταξ; tuppiari da τύπτω; scaliare da σκαλλω; schifiu 17067 48 | amissis signis, quibus antea tyranni timore utebatur; quare advocata 17068 48 | populus veritus, ne in similem tyrannidem incideret, non amplius res 17069 48 | quum sublatis in Sicilia tyrannis, res privatae longo intervallo 17070 17(155)| tributa, quae praedicto Tyranno ipsos oportebat solvere, 17071 48 | simulata bonitas persuadeat tyrannorum, quae falsis blanditiis 17072 48 | per le mani di Zonara e Tzeze, storici greci del XII secolo, 17073 28 | Siciliane, che terminano in u. Come i Latini trassero alcuni 17074 16 | spiagge di Sicilia Asbag ben Uakil al Huari e Soleiman ben 17075 30 | conte Lanza, si negarono ad ubbidirlo, ed i Messinesi, invece 17076 47 | vescovi un tal ordine; ma non ubbidirono, sul pretesto che la lettera 17077 48 | exaltationis suae cumulum ubere vigilantibus studiis intendentes. 17078 48 | exinde optati fructus et uberes producentur, ecce dilectum 17079 25(320)| a matris utero excepit, uberibus lactavit, humeris bajulavit, 17080 7 | stipendî dovuti; di che, per l’ubertà del paese, furono lieti. 17081 38 | vigne e gli alberi di quegli ubertosissimi campi, e trovato il grano 17082 | ubicumque 17083 23(289)| in quoddam palatium, ut ubidem desponsationis suae diem 17084 30(505)| praesumptuosis abusibus violata, ubilibet subjectos gravant indebite, 17085 28 | ancora una sua opera sull’uccellagione, nella quale tratta di tutte 17086 35 | proposto a re Federigo per uccellarlo, assicurandolo che avrebbe 17087 10(52) | Ocula detta volgarmente Ucchialà e poi Gran Michele.~ ~ 17088 4 | tale, che fin tra loro si uccideano, per poter bere di quell’ 17089 29(494)| cavalieri abbattuti, per ucciderli, ed a spogliare i morti. 17090 9 | venire alle mani co’ nemici, ucciderne mille, fugare il resto, 17091 43 | gente del Perollo, in parte uccisa dalle armi, in parte sepolta 17092 9 | incarico. Preso in questo l’uccisore d’in su la rupe, veniva 17093 47 | promettere in quella pubblica udienza agli ambasciatori siciliani, 17094 34 | battaglia per lo dimane. In udir quel nome tutti i Siciliani, 17095 7 | Non vale il fastidio d’udirlo con incivile franchezza 17096 47 | restituì, e in quell’atto udissi il rimbombo delle artiglierie 17097 48 | dell’eloquenza, faceansi uditori ed allievi di Tisia e di 17098 22 | che dal vicino palazzo udiva l’insolito trambusto, ne 17099 48 | normanni importantissimi uffici; che anche sotto la dominazione 17100 [Titolo] | politiche; non per pubblici ufficî; non infine egli appare 17101 6 | Dionigi destinò per gli ufficiali e pei mercenarî della sua 17102 14 | ponea gli altri a quegli uffizî, sopra i quali prima erano. 17103 21 | furono eretti i sette grandi uffizii del regno; il parlamento 17104 35 | ambasciatori al nuovo pontefice Ugieri di Virzoto, Nicolò Loria 17105 45 | spender poi Messina per ugner le mani al vicerè duca di 17106 22(257)| Ugon. Falcand., Hist. Sic., presso 17107 48 | vivo, che nessuno ha potuto uguagliare; l’indotto si delizia nel 17108 28 | al mondo pel loro sapere, uguagliarono mai la fama dell’agrigentino 17109 43 | ordinaria gravezza e le spese uguagliavano e forse superavano il prezzo 17110 19(205)| vallatus auxilio super illo ulciscar. Falc. Benevent., presso 17111 48 | iniquorum scelera mordacius ulciscenda. Igitur cum nihil in terra 17112 48 | glorificetur in coelis; qui ulciscendo semper nostras injurias 17113 48 | sanguinem justum vindicat, et ulciscitur interemptos filios innocentum: 17114 13 | tenuti fuori con rami d’ulivo in mano, supplichevoli in 17115 48 | mellifluae pietatis absque ullius ambiguitatis errore fore 17116 48 | vobis, quod nos non possemus ullo modo deficere in necessitatibus 17117 48 | ab equo spectabilis, ad ulnas gloriose matris suscipitur; 17118 20(227)| diacono: Chronic. Libr. IV, c. ult.~ ~ 17119 21 | è compresa nell’Abruzzo ulteriore, era allora dipendente dal 17120 48 | latere in vicinia, cui de ultimis terrae finibus facta singula 17121 48 | vobis ac devotis vestris ultionem eis exhibendam contraderent: 17122 48 | parcendi genus in severae ultionis mortem impie pervertendo.~ ~ 17123 48 | scelera de summo cardine Deus ultionum respiciens, tuum ut veraciter 17124 48 | semper Deus in justas iras ultore percutit gladio, nec virgam 17125 48 | Terrae Sanctae transiens ad ultramarinas partes contra Sanctissimae 17126 48 | sede negotiis essemus in ultramarinis partibus constituti, eum 17127 44 | colle quali potè scappare Ulucchiali, le altre furono o affondate 17128 46 | delle vetrate, e un generale ululato del popolo, mosso dalla 17129 22 | le prefiche, ed ai loro ululi s’accordava lo scampanare 17130 28 | latino terminano in us, um o ut nacquero le corrispondenti 17131 6 | passato e di accoglierli umanamente. Alcuni, tratti dallo amore 17132 17 | altro Guglielmo, Alveredo, Umberto, Trancredi e Ruggiero. La 17133 48 | sedebas in tenebris et in umbra mortis viliter tabescebas, 17134 48 | opera: Ars magna lucis et umbrae, pubblicata 9 anni dopo 17135 25 | della chiesa la Romagna, l’Umbria, la Marca d’Ancona, Orbitello 17136 39 | compagno e tutti stessero umili e soggetti; onde l’arroganza 17137 25 | veder quel principe affatto umiliato deporre le corone a’ suoi 17138 41 | povertà, genuflesso pregava umilmente l’umanità sua a recare ad 17139 48 | pacis tranquillitas, et unanimitas effectualiter reformetur, 17140 48 | tam celebris tam salubris unda finiret, quin fatalitatis 17141 48 | ejusdem anni, simul cum galeis undecim dictorum Januensium gibillinorum, 17142 10(53) | che n’ebbero diciannove: Undeviginti.~ ~ 17143 9 | maggior prò e gloria maggiore unendovi a noi per cacciar i barbari, 17144 48 | letitiae prae particibus tuis unget. Hic est Cherubin, qui portas 17145 23 | consacrati. Il colpo era diretto unicamente al Palmeri, il quale da 17146 [Titolo] | viste principali, e direi uniche, a che riduceasi il sistema 17147 48 | Raphael, qui te tamquam unicum Thobiae filium a mortis 17148 41 | vicerè, tutti gli altri si uniformarono al voto del Messinese; anzi, 17149 25(310)| eo, quod regnum Siciliae uniretur imperio; et ex ipsa unione 17150 9 | fortificazioni aggiunse, per unirla alla rocca. Magone ed Iceta 17151 9 | sangue greco, avete potuto unirvi a questi barbari, naturali 17152 14 | ed un foro spazioso, per unirvisi il popolo a parlamento. 17153 30 | una stretta gola di terra unisce alla Sicilia; sopra tale 17154 34 | tradì la causa comune, unissi agl’invasori e seco trasse 17155 48 | cum in eorum Dominum. Quae unitas firmata tempore veris anni 17156 12 | Olimpiade 131 (252 a. C.) ed unitasi alle ottanta campate dal 17157 48 | manifestavit eis dictam unitatem fecisse, et misit propterea 17158 35 | quaranta galee, le quali, unitesi ad undici navi di que’ ghibellini, 17159 38 | legni che erano in Catania, unitili alla piccola armata catalana, 17160 38 | baroni, avuto lingua di ciò, unitisi, colle loro rispettive forze 17161 9 | con buon nervo di gente. Unitovi quel rinforzo, assalì Messena 17162 20(215)| sollicitante, foedere ei uniuntur, ut non nisi aut illum penitus 17163 48 | pincernarum, qui sub praetextu unius vegetis de Falerno, quae 17164 47 | appartamenti tutto fosse siciliano. Univasi a ciò l’amore, che le qualità 17165 48 | ore gladii sternere, omnes universae terrae habitatores agnoscunt. 17166 48 | cauponarios affligebant, universarum cauponarum videlicet vegetes 17167 48 | quatenus vos, qui estis universorum christianorum caput et custos, 17168 48 | unaquaque civitate, et unum de unoquoque castro jurisdictionis tuae, 17169 | unquam 17170 6 | che scagliavano stoppa unta di pece ed accesa, contro 17171 48 | generibus flagellorum, cum unusquisque ipsorum pugionem semper 17172 47 | gesta del re David e la sua unzione e coronazione. Nell’ornato 17173 17 | dritto, che loro negavano gli uomi. E però il Malaterra dice, 17174 21 | sedici grani; e centoquaranta uova, stimate dieci grani. Tali 17175 21 | zappatore, una gallina, un’uovo, allora se ne avean venti.~ ~ 17176 43 | corsali; una nuova milizia urbana fu creata. Il presente pericolo 17177 48 | VII. Pontificatus Domini Urbani Secundi an. XI.~ ~XVIII.~ ~ 17178 38 | Moncada; accolto con ogni urbanità dalla zia vi stette alquanti 17179 48 | P. Sanfilippo).~ ~XVII.~ ~Urbanus Episcopus servus servorum 17180 48 | Montis-Feretani, et Communitas Urbinatum. et hi, qui ex conflictu 17181 32 | cittadini di Montefeltro e di Urbino, e tutti coloro che avean 17182 15(97) | Syracusas maximam esse graecarum urbium, pulcherrimamque omnium, 17183 48 | construere ad centum pedes urentem. Aveva egli osservato, che 17184 15 | loriche, le celate, le grandi urne di rame intagliate all’uso 17185 18 | sproporzione del numero. Ursello di Baliol lo minacciò di 17186 24 | grandi navi, che si dicevano ursieri e quindici galee; nè altro 17187 6 | a correre per lo campo, urtava, feriva e, quel ch’era peggio, 17188 20 | quale cupido di segnalarsi, urtò con tal impeto la schiera 17189 28 | che in latino terminano in us, um o ut nacquero le corrispondenti 17190 20 | aspettando il destro di usarle con vantaggio; nè ebbe luogo 17191 47 | città: ma non fu mestieri usarne.~ ~Già lo stato d’Europa 17192 21 | sulle armi che potevano usarsi, sui campioni che potevano 17193 30 | pentito dell’ospitalità usatagli, armata un’altra saettia, 17194 9 | Cartaginesi coperti il corpo di usberghi di ferro, la testa di celate 17195 7 | carri: alcuni di questi, uscendo dalla carreggiata, andarono 17196 30 | venivano carcerati, nè potevano uscirne se non a forza di denaro. 17197 22 | ricoverarsi in Caccamo, uscissero dal regno, obbligandosi 17198 47 | Tedeschi venuti da Napoli, uscitane con tutti gli onori di guerra, 17199 12 | Colui che reggea la terra, uscitone per suoi affari, fu preso. 17200 28 | componevano, tutto primamente usciva alla corte di sì alti monarchi. 17201 46 | comechè da tali accademie uscivan solo prose e versi in tutto 17202 28 | essere le altre nazioni use a parlarne un’altra; e però 17203 25 | dal detto dell’abate di Usperga, che il convegno di Cremona 17204 25(309)| Abat. Uspergens., chron. Presso Caruso, 17205 27 | sotto di sè le isole di Ustica, Marettimo, Pantelleria, 17206 48 | substantiam tu insatiabilis usurarius usurpares, et post hoc eis 17207 25(324)| personas incessanter exercent, usuras manifestas et palliatas, 17208 10 | azioni d’Agatocle. — II. Usurpa la tirannide. — III. Lega 17209 37 | autori di tanti disturbi usurpano una autorità anche superiore 17210 5 | Ermocrate l’ambiziosa mira d’usurpar la tirannide, e comunicò 17211 48 | tu insatiabilis usurarius usurpares, et post hoc eis insontibus 17212 [Titolo] | sistema mercantile, il quale usurpasi nel gergo di molti il nome 17213 22 | morte, perchè il primo ne usurpasse il trono; e pronti siamo 17214 27(429)| Usurpationem illicitam, quae in quibusdam 17215 3 | uomini astuti ed ambiziosi usurpavano la tirannide; mettendosi 17216 38 | Ma le capitanie spesso usurpavansi di forza dalla fazione contraria, 17217 27(429)| aliquod aut jurisdictionem usurpet... Quaecumque autem universitas 17218 26(349)| Baratatoribus, ut ejus verbis utamur, scilicet Christo Jesu, 17219 48 | Notarius publicus verbis istis utatur videlicet; Dominante inclyto 17220 48 | O inflata scientia, quae utens verbo resolutorio, quasi 17221 47 | gioje; tutti i preziosi utensili, che quegli artieri aveano 17222 25(320)| Apostolica Sedes) quasi a matris utero excepit, uberibus lactavit, 17223 10 | malgrado la forte resistenza, Utica, re Agatocle nell’anno 2o 17224 48 | que sunt necessaria circa utilem, et tranquillum statum Regni 17225 48 | boni compendiis, statutis utilibus pubblicatis etc. (Saba Malaspina, 17226 7 | numero di sontuosissimi ed utilissimi edifizî. E se in molte occasioni 17227 27(427)| melioribus accedant ad ipsum, pro utilitate regni, et commodo generali, 17228 27(455)| tantum recipias: in hoc enim utilitati fidelium nostrorum benigne 17229 48 | praesentibus in praedicto negotio utilius et efficacius, favente Domino, 17230 | utinam 17231 8 | la mente della platonica utopia, voleva assai più largamente 17232 | utpote 17233 | utrumque 17234 16 | caloroso, che ne seccarono le uve e tutte le frutta; onde 17235 18(167)| Uxor quoque ejus cum tanta impietate 17236 48 | celebratis nuptiis, in uxorem. Et quia supradicti comites, 17237 48 | ut disperderent nos, et uxores nostras, et filios nostros, 17238 48 | Calabriae serenissimae Dominae uxoris nostrae, filiae quondam 17239 48 | nostrarum, sororum pariter et uxorum impudentius satagebant, 17240 25(316)| Eodem mense, quinque vacantibus in regno ecclesiis, quinque 17241 23 | grand’ammiraglio, che allora vacava, aspirava ad ottenere per 17242 25 | ridursi all’atto indipendenti. Vacavano allora cinque sedie vescovili 17243 37 | da Ragusa, da Matteo di Vaccaria e Matteo Gioeni profughi 17244 48 | loquelae, sed omni humilitate vacuae procellosas ampullas, et 17245 [Titolo] | Sicilia facea sentire come vada distrutta quella barriera 17246 [Titolo] | probabilità. Quivi additava come vadan distrutti gli errori dei 17247 48 | comprobationem — Expleta missa, vadat sacerdos ad locum, ubi faciendum 17248 30 | forza: poichè lo volete, vado io stesso a darmi in braccio 17249 42 | de’ conti, ed anche più vaga di rapina, fece finalmente 17250 5 | divisamento d’Alcibiade d’andar vagando di qua e di là, salvarono 17251 17 | que’ Lombardi, che allora vagavano per l’Italia in busca di 17252 12 | rifabbricare i ginnasi; vaggelli d’argento colle loro basi; 17253 48 | non potevano averne che vaghe tradizioni. Non così Cicerone 17254 [Titolo] | componesi un esatto governo. Vagheggiando i principî delle teoriche 17255 [Titolo] | ad apprezzare: quivi non vagheggiò che un pensiero: poi che 17256 20 | erano coperti di tappeti vaghissimi per la varietà dei colori. 17257 43 | traeansi da Girgenti, i quali vaglion sempre di più degli altri, 17258 28 | Tanto le pubbliche molestie vagliono a sterilire gli spiriti. 17259 25 | correva a soprapprenderlo. In Valcolore s’accontò con Luigi, figliuolo 17260 16 | cristiani, che abitavano il Valdemone, di quelli delle provincie 17261 34 | eran sulle navi, che o non valeano ad ammorzare l’interna arsura 17262 38 | di quel conte, il quale valeasi del nome del re per avere 17263 2(13) | circa 519 once di Sicilia, valendo la lira tt. 2, 17, 4, 15; 17264 21(229)| imposuit, octo romesinas valentem, quae magis magisque aerea 17265 48 | sustinere tabernarii non valentes vegetes proprias pecunia 17266 17 | Altavilla, che per la sua valentia era soprannominato Braccio 17267 18 | numero e straordinaria la valentìa de’ Normanni, l’impresa 17268 15 | costumi.~ ~L’Imperatore Valentiniano I dichiarò con suo editto 17269 44 | Sinam Bassà, Mustafà Cara valentissimi loro capitani di terra e 17270 17 | piacevole, gagliardo e nell’armi valentissimo. Il Guiscardo, per fare 17271 48 | da credere di aver quel valentuomo «nobilmente accresciuto 17272 42 | di Sicilia Ugone Moncada, valenziano, il quale era in odio a’ 17273 45 | stette gran pezza, per far valer quel privilegio, che più 17274 48 | recommendare Siculis carius quam valerent, dicendo nunciis memoratis. 17275 30 | momento a Carlo Erardo di Valerez. Dire e muoversi Carlo col 17276 48 | debbe al Palmeri, io intendo valermi della stessa libertà, che 17277 46 | corte. Il reggente Pietro Valero fu spedito in Sicilia, per 17278 48 | Francorum filium, Alenzoni, Valesiae, Carnoti, Andaegaviae inclytum 17279 21 | tre de’ quali si volle che valessero una romesina. Ne avvenne, 17280 48 | senties, quid Aragonum dextra valet, quid tibi regum interitus 17281 48 | fugiatis miseriam in futuro. Valete, carissimi. Datum Panormi 17282 40 | tranquillità già ristabilita, la valevolissima spinta da lui data fecero 17283 [Titolo] | chi sa come spesso più valga il non fare che il fare, 17284 2 | nome di lui, e poi se ne valgon di prova per discolparlo. 17285 20 | molti, volendo salvarsi valicando a noto il fiume, annegaro; 17286 28 | di Sicilia. Tante ragioni validamente contribuirono a snighittire 17287 27 | proposte dal principe e validate dall’assenso del parlamento; 17288 23 | colla contessa di Lecce validato nè dall’assenso del re suo 17289 25 | suo grado. Sceso poi con valide forze in Italia, rinnovò 17290 25 | croce e promise di mandare validi soccorsi ai crocesegnati, 17291 47 | comandava Lobcovitz fece validissima difesa. Finalmente dopo 17292 25(338)| christianae necessarium ut tam validus ecclesiae persecutor a fastu 17293 48 | praedictum regem, et quoscumque valitores suos, cujuscumque condictionis, 17294 30(500)| murorum fabrica circumquaque vallatae, incendio tradidit, et igne 17295 19(205)| suppliciter postulans, ut vestro vallatus auxilio super illo ulciscar. 17296 19(200)| proprietatem retinens, et vallem Deminae, ceteramque omnem 17297 20 | paggi, i donzelli e fino i valletti, che servivan le mense, 17298 33 | sbarcata la sua gente, la vallò con palizzate ed altre maniere 17299 18 | conquistata Corfù, Botonero, la Vallona, era venuto a stringer d’ 17300 48 | praedicti proventus abundantius valuerunt: quidquid autem deerat de 17301 48 | sbagliando il Caruso, che la valuta solo 50 scudi, e il Burigny, 17302 25(337)| dejici, et incarcerari, et vandaliter tractari. Lo stesso, ivi, 17303 46 | Con ferocia degna di un Vandalo passò poi il Quintana a 17304 47 | un tavolino col libro de’ vangeli aperto ed un crocifisso 17305 8 | animo di procurare una pace vantaggiosa con Cartagine, avea scritto 17306 22 | pace, proponendo condizioni vantaggiose alla corte romana; ma furono 17307 41 | desiderio, non che legittimo, ma vantagiosissimo per la sua casa, perchè 17308 46 | che alcuna avesse potuto vantar vittoria: gli olandesi aveano 17309 46 | e di quanti altri posson vantarne gli stranieri.~ ~E’ cade 17310 46 | ne’ combattimenti di mare, vantaron vittoria: ma Ruiter cadde 17311 17 | le donazioni che questi vantavano. Ma il Diengot ed i suoi 17312 2 | fosse detta; ed egli, che vantavasene fondatore, Etneo faceva 17313 48 | fratres carissimi, ne in vanum gratiam Dei vos recipere 17314 1 | detto oggi Cantara, l’antro vaporoso, ove sono oggi le stufe 17315 12 | mole era, che non si poteva varare. Archimede lo fece per mezzo 17316 23 | ma ciò che non fece. Non varcar mai i limiti dalla legge 17317 30 | giorni di marcia, prima di varcare i confini del regno, rimandò 17318 23 | che altri impunemente li varcasse; non romper mai la data 17319 30 | notizia di avere Corradino già varcate le Alpi, Corrado Capece 17320 40(550)| dovea nocevole per esser variabile ogni tre mesi: Lo stabilir 17321 48 | actae et revolutae guerrae varias successiones itinerum inter 17322 21 | misura più approssimata delle variazioni nel valore della moneta. 17323 48 | referam? Omnis gemmarum varietas, omnis pretiosus et discolor 17324 48 | stilo perstringere quanta varietate tripudii transeuntem Regem 17325 12 | letti; il bagno era di marmo vario di Tauromenio, della capacità 17326 48 | incedebat. Harum quidem varios cultus, et pretiosos habitus 17327 | varrà 17328 48 | quod vae illis erit, qui ad vasa non poterunt habere recursum, 17329 14 | essere vettigali, erano dette vassalle. Qual che fosse poi stata 17330 20 | indi seguirono, non altro vassellame si vedea che d’oro o di 17331 28(462)| abachiari, od abacu da ἀβάκω; vastasu da βαστάζω, abbramari e 17332 22 | dei luoghi, ma al retto vaticinar di coloro attribuiva le 17333 22 | loro alcuni astrologhi, per vaticinare quali giorni sarebbero per 17334 14 | divinava il futuro. Alcuni suoi vaticinî, per caso avverati, gli 17335 48(662)| Ved. Rerum Arabicarum, quae 17336 33 | seconda volta. In questa isola vedean essi accertata la sede del 17337 45 | pretensioni di Messina.~ ~Vedeano a malincorpo i Messinesi, 17338 23 | disse il buffone «io, vedendoti fare tanto spesso un tal 17339 35 | ma il nipote non volle vederla, e scorrazzato la contrada, 17340 48 | nemico, quale pel dispetto di vedervi mistrattato il consorto, 17341 45 | medaglia d’argento, che vedesi nella Sicilia numismatica 17342 [Titolo] | età, l’abbatuzzo pedante vedevalo con istupore tradurre le 17343 20 | eserciti furono a fronte a Vedo-petroso, il Bredano era fra essi. 17344 28 | che nella prima epoca si vedono poeti e filosofi; ma non 17345 22 | mogli e le figliuole loro. Vedovi matrone e vergini di chiarissimo 17346 30 | sua gente; e che presto vedrebbe qua’ colpi meni il braccio 17347 44 | cadeano in acconcio alle vedute del governo, il quale forse 17348 25 | il cozzo fu in tanto più veemente, in quanto gli animi vennero 17349 48 | qui sub praetextu unius vegetis de Falerno, quae spatio 17350 27 | nunzî, che per parte vostra veggano la serenità del nostro volto, 17351 48(661)| aggiacenti. Venezia 1561. Veggansi le pag. 48 e seg. della 17352 16 | da mille fole da dirsi a vegghia. Gli Arabi, a ritroso, espongono 17353 24 | delle barbare coorti. Qui veggo i cittadini o trucidati, 17354 28 | feudo, che si concedeva, si veggon dati alle contrade nomi 17355 9 | ragione di credere che i numi vegliassero sempre a difendere e prosperare 17356 40 | una, esaminava i conti, vegliava perchè il danaro fosse speso 17357 20 | tempo, sino alla metà del vegnente agosto (era allora sull’ 17358 48 | equites in mari et in aquis vehementibus sunt submersi. Absit quod 17359 48 | ac successorum nostrorum vehementius adstringaris, haec ipsa, 17360 48 | temeritas, quae sub fictae pacis velamento captato romanam majorem 17361 40 | Antonio Cardona, Ferdinando Velasquez e Martino de Torres aveano 17362 25 | erano state od occulte o velate dell’esterno decoro conveniente 17363 48 | turbe nobilium in equis velatis auro, et sericis in vestibus, 17364 48 | propterea te praesentes habere velimus, et devotionem tuam requirimus, 17365 48 | cum adjutorio summi Regis; velimusque propterea vos, aut duos, 17366 48 | in universo post annum, velit, nolit de bona et aequa, 17367 48 | compatientes affectu, dignemini, et velitis, si placet, super his taliter 17368 23 | lacerò, li sopraccaricò di vellanie e di bastonate. Que’ meschini 17369 40(544)| quali un ricco manto di velluto cremisi, di cui si fecero 17370 33 | il Loria salito sur un veloce naviglio, si diresse per 17371 18(168)| nebularum disrumpi, et sicut velocissimi accipitres imbecillem turbam 17372 48 | autem deglutire non poterit, veluti reus judicabitur, non tamen 17373 28 | medicina non era allora un’arte venale, ma i personaggi più illustri 17374 23(286)| canonica, sed Giezitica venalitate intravit, cum, iniquam, 17375 28 | natura. Quest’opera (De arte venandi cum avibus) non è arrivata 17376 45 | tosto si davano, che si vendeano, onde i bisogni del governo 17377 27 | il fissare la mercede de’ vendemmiatori, mietitori ed operai d’ogni 17378 16 | onde quell’anno non si vendemmiò. Ed è ben da credere che 17379 27 | scappare alcun destro per vender con vantaggio le sue derrate. 17380 43 | appena il frumento, voleano venderlo per tema che aumentandosi 17381 14 | altri piccoli prodotti si vendessero in Roma. Si trovava ivi 17382 46 | così mal concia, che se ne vendettero le manovre e i cannoni, 17383 2 | confederato. Promise egli vendicarli; ma poi, indettatosi con 17384 8 | d’Eraclide, s’accinse a vendicarne la morte. Per compiere a 17385 48 | Benedetto e s. Bertario se ne vendicarono con far morire di morte 17386 9 | meritare gastigo per avere vendicato il padre, ucciso, già tempo, 17387 15(95) | statim coepit vendere, et vendidisset si tantulum morae fuisset 17388 45 | tutti i contratti di compra, vendite, locazioni e simili.~ ~Grave 17389 44 | prezzo fosse piaciuto al venditore. Il prezzo di un bove d’ 17390 47 | secondo decreto nulle tutte le vendizioni d’impieghi fatti dalla morte 17391 18 | imbizzarrì, che le fece aprir le vene, per farla morire. Ibrahim 17392 27(392)| homicidas furtivos, atque veneficos pugnae subjicimus, non tam 17393 48 | aliud, quam laqueum, et venenum diu machinata gignere valeat. 17394 26 | che preghiamo il vostro venerabile ceto a frenare gl’impeti 17395 48 | communiri. Datum Cataniae per venerabilem Damianum de Palicio de Messena 17396 26 | la congregazione di tanti venerabili padri, dai quali la Chiesa 17397 48 | nostrae, per manus Berardi venerabilis Panormitani Archiepiscopi, 17398 48 | e Dioscoro, presedè alla veneranda assemblea Pascasino vescovo 17399 24 | stessi de’ genitori, e le venerande matrone, alle quali sono 17400 29 | ambasceria, ch’era un abate, venerando per la sua canizie, con 17401 48 | Januensium gibillinorum, quae venerant ad associandas dictas galeas 17402 24(301)| flagella,~ Dantes edictum. Venerantur ne Benedictum?~ ~ 17403 25 | piedi con pochi compagni a venerare il Giordano, nelle cui acque 17404 48 | videbit eos sua sabbata venerari. Insons Apulus et Calaber 17405 9 | che ebbe nome da un Dio, venerato da tutti i Siciliani in 17406 25 | cristiano. Ma perchè i musulmani veneravano il tempio di Gerusalemme, 17407 15(95) | ob eam rem HS quingenties Veneri Erycinae de Sthenii bonis 17408 26 | della Chiesa, che altamente veneriamo. Indi è che preghiamo il 17409 48 | cum nostro extolio die veneris tertio praesentis mensis 17410 15(95) | haec praeterea addidit homo venerius, novo modo nullo exemplo, 17411 48 | referentes ad Deum, hostes vero venerunt ad nos in multitudine contumaci, 17412 45(618)| Storia della repubblica Veneta), pure straniero, come egli 17413 46(647)| cephaledanae, ejusque urbis, Venetiis 1645.~ ~ 17414 18 | una battaglia coll’armata veneziana, venutogli contro l’esercito 17415 48 | ecclesiae prompte semper ad veniam beneplacita et mandata, 17416 26(355)| vocati,~ Et tres legati, veniant huc usque ligati.~ ~ 17417 48 | nostris insignis vincentibus veniemus, quod te, tuam gentem, et 17418 48 | famulos, et etiam comitivam, veniendo de dicta civitate Catanie 17419 27(436)| te ad nostram praesentiam veniente, illud istantissime colligant, 17420 30(498)| prostrans adulteranda, cuilibet venienti domino impudenter se exibet. 17421 | venirle 17422 | veniste 17423 10 | pubbliche imposte; però vennne presto accetto al popolo. 17424 [Titolo] | seguito il precetto del Venosino:~ ~ Sumite materiam vestris, 17425 48 | humiliatus est in pulvere venter noster, quod jam dicere 17426 21 | anno dell’età sua, e nel ventesimoquarto da che fu re.~ ~Fu re Rugiero 17427 38 | anno dell’età sua e nel ventesimosecondo del suo torbidissimo regno. 17428 21 | eran tenuti a dare trecento ventinove giornate di lavoro personale, 17429 4 | presi.~ ~Al far del giorno ventisei del mese Metagitnione (25) 17430 14 | conflagrazione, che scoppiò dopo ventott’anni, nell’anno 2o dell’ 17431 21 | cacciare i cardinali dalle ventotto parrocchie di Roma; cominciò 17432 48 | Cum autem ad communicandum ventum fuerit, dicat sacerdos homini, 17433 48 | mensis januarii proximo venturi hujus IX indictionis debemus 17434 16 | era a lui unito un Plata, venturiere italiano, al quale diede 17435 48 | in festo Palmarum primo venturo colloquium indixerimus generale 17436 48 | pravis Ismaelitis viliter venumdata. Jam gentes tibi improperant: 17437 5 | Nobili matrone, vergini venustissime, pargoli innocenti, vecchi, 17438 25 | Saracini delle montagne, venutivi senza sospetto, furono ad 17439 16(142)| persolvant tributum. Sur. IX, ver. 30.~ ~ 17440 48 | può dubitare che non fosse verace la sua ripugnanza, imperocchè 17441 48 | aliquatenus convertisses; sed veracissime intuemur, quod tuum est 17442 48 | ultionum respiciens, tuum ut veraciter credimus, dissipabit dominium, 17443 47 | sorella di lui. Il duca di Veragues vicerè, avutone l’incarico, 17444 27(389)| veritatem attendunt, nos qui veram legum scientiam perscrutamur, 17445 25(325)| habentes, non ut semen, idest verbum Dei seminent fructificandum 17446 21 | seta di ogni ragione, quali verdi, quali color di foco, quali 17447 48 | devotionis et fidei non vereantur, nec dubitent: sed consideratis 17448 30(509)| audacem praedictionem semper verebatur, cum, ab ipsis regniculis 17449 30 | seno.~ ~A quell’atto la vereconda donzella mise un grido e 17450 26(348)| talis sententiam judicis non veremur; non in contemptum papalis 17451 25(324)| tributarios constituere non veretur. Habeat autem de praemissis 17452 10 | degli scudi, tenute stese da verghe postevi entro, per far credere 17453 48(*) | distintamente. Ma nel 1841 Noel Des Vergiers pubblicò una Histoire de 17454 46 | una non arrechi alle altre vergogna. Hanno tutti di che darsi 17455 35 | nella necessità o di fuggire vergognosamente o di cader nelle mani de’ 17456 48 | cadere nel fango di vizi così vergognosi, che la lingua a nominarli 17457 23 | oltraggiare chi che si fosse; vergognoso costume che si conservò 17458 17 | registrasse tai fatti; e della veridicità ed esattezza di questo.~ ~ 17459 48 | Quae unitas firmata tempore veris anni tertiae indictionis 17460 20 | del re acquistava maggior verisimiglianza dal non vederlo comparire 17461 30(498)| violando, actu meretricali verisimiliter prostrans adulteranda, cuilibet 17462 48 | destinato, è da credere verisimilmente che l’abbia fatto da sè 17463 48 | pastorem credidimus, est verissime lupus rapax, et quem agnum 17464 48 | est, nec minus ipsa rei veritas, et publica fama testatur, 17465 27(389)| paribiles, quae absconsae a veritate deberent potius nuncupari, 17466 48 | tempore Syracusanorum populus veritus, ne in similem tyrannidem 17467 48 | faecunditas autunnalis et vernalis amaenitas ordine temporum 17468 | verrano 17469 23 | tesori di Sicilia, nè qui verresti a seminare scandali.» Da 17470 | verrò 17471 4 | le armi e ’l denaro, che, versati negli scudi rivoltati, ne 17472 48 | ciò ben naturale. Egli era versatissimo nello studio degli storici 17473 35 | accese, mentre dalle mura versavasi a ribocco acqua ed olio 17474 40 | legge, e trovando frodi, mal versazioni od altra colpa ne’ giurati, 17475 22 | lui; a piene mani a te si verseranno gli onori; tue saranno le 17476 26 | colui finse di cadere e versò in terra tutto il beveraggio; 17477 18 | avuto luogo nel fatto per le versuzie del maggior fratello. Talmentechè 17478 23 | dilagò per le strade; il vertice dell’Etna, dal lato di Taormina, 17479 46 | il segretario del vicerè Vertivara erano morti; Guerrero presidente 17480 | veruno 17481 48 | tamquam Rex, et ipsius Regni verus haeres acciperet: qua petitione 17482 35 | Distrussero il sontuoso verziere della Cuba, che era allora 17483 46 | città, e con ciò stuzzicò un vespajo. A ciò si aggiungevano i 17484 46 | perduto il vice-ammiraglio Vesquer, i Francesi erano stati 17485 14 | Salutato da essi in re, vestì la porpora e le insegne 17486 15 | Sicilia si osservano ancora le vestigie. Pure quella persecuzione 17487 48 | provexit. Nos ergo ejus vestigiis inhaerentes, et de potentia 17488 22 | giorni tutti i cittadini si vestirono di gramaglia; le donne anche 17489 40 | ebb’essa appena tempo di vestirsi e scappare colle sue damigelle; 17490 48 | dominato dalla collera, vestiva un carattere così fiero, 17491 48 | taliter interponere partes vestras, quod inter nominatos reges, 17492 48 | principum predecessorum vestrorum, de justitia et pace hujus 17493 48 | accedatis. Nos enim vos vestrosque famulos, et etiam comitivam, 17494 48 | civitati indictum. Sic. vet. nummi. Tab. XC.~ ~Pochi 17495 17(147)| everti discordem quemque vetabat~ Nunc favor additus his; 17496 33 | detto di Cesare: In plebem vetat manus, monstratque senatum: 17497 27(433)| Vetera sunt haec, videlicet: Dohana, 17498 48 | maris litus, dic’egli, prope veterem Himerae urbem, Thermae erant 17499 48 | collocarunt et comunem cum veteribus Thermitanis penates habuere, 17500 45 | Madrid il parroco Francesco Vetrano, il quale tanto fece, che 17501 46 | palle, lo scrosciare delle vetrate, e un generale ululato del 17502 15 | Stenio lo chiese invano. Vetro dichiarò: non altri che 17503 15 | isforzi di spingerla su con vette, nè per lo trarla di forza 17504 18 | devastazione; nè altro modo di vettovagliare gli eserciti, che il saccheggio. 17505 27(433)| tumuli, Bacharia, Passagium vetus; jus casei et olei non est 17506 48 | Gelonis, et Hieronis tyrannide vexarentur crudelissime, itaut etiam 17507 48 | et tripudia coepisse. Ita vexati Syracusani supplicarunt 17508 30(511)| filia mea male a demanio vexatur. Baronio dice che il messaggio 17509 48 | populares turme forensium cum vexillis variis in habitu incedentes; 17510 48 | celitus destinatam, B. Petri vexillum levavimus, Sanctam Romanam 17511 25 | Azzo VI marchese di Este, viaggiando per aspri ed obbliqui sentieri, 17512 15 | sua gioventù era stato a viaggiare in Asia ed in Grecia, ove, 17513 [Titolo] | si contraddicono, e dei viaggiatori dai nomi smozzicati, com’ 17514 8 | Dione.~ ~Costui intanto viaggiava per tutte le città della 17515 28 | vicina scuola di Pitagora. Viaggiavano in Sicilia i suoi discepoli; 17516 48 | galeas Siculorum; in quo viagio dictae galeae transeuntes 17517 48 | degli ameni giardini, dei viali, delle fonti e di una ampia 17518 48 | invio, ut dicit, intendit ad viam reducere devotionis et rectitudinis, 17519 9 | spalancate, e il Dio fu visto vibrar la lancia e grondar di sudore, 17520 47 | levatosi, la sguinò, la vibrò quattro volte in aria, fece 17521 46 | olandesi aveano perduto il vice-ammiraglio Vesquer, i Francesi erano 17522 39 | più pel castellano; pel vice-castellano ad once otto; e pei fanti, 17523 42 | sottentrare Giacomo Alliata vicegiustiziere; e visto che il vicerè nè 17524 48 | fratris nostri locum et vicem amodo nos tenemus, et provisum 17525 25 | Alessandria, Trevigi, Padova, Vicenza, Turino, Novara, Mantova, 17526 48 | scire vos volumus, quod vicesimo nono praesentis mensis Augusti 17527 48 | di Napoli, et altri lochi vichini di quilla, multi, et diversi 17528 48 | ardoris fumus potuit latere in vicinia, cui de ultimis terrae finibus 17529 48 | enim facta es in opprobrium vicinis tuis, derisum et contemptum 17530 17(148)| Si vicinorum quis pernitiosus ad illos~ 17531 8 | piazze, nelle contrade, ne’ vicoli, negli angiporti. I Siracusani, 17532 48 | gentem suam toties misit ad victimam judiciorum Dei judicia manifesta, 17533 14(87) | satisfacere posse, nocentissimae victoriae non posse. Cic. in Verr. 17534 48 | multipiples, majores, ac diversas victorias terra marique nobis concessit 17535 48 | dubitent: sed consideratis victoriis, quibus Omnipotentis dextra 17536 48 | absentare; alioquin nostra victoriosa lilia tam per mare quam 17537 48 | declinarat, per nos nostrumque victoriosum exercitum feliciter obtenta 17538 48 | insurgentes fremitus tempestatis, victrici superante triunpho, nunc 17539 28 | attribuisce da Galone l’opera «De victu salubri» che va sotto il 17540 48 | expetebat in areis supradictorum victualium quantitatem, de centenario 17541 28(467)| quorum judicium eliciendum vidatur, praelationis minime dignum 17542 48 | panormitanae civitatis, ut videam te foris in ea, sed coronatum, 17543 48 | humanis assumpti vivere videamur; et filiis nostris, quibus 17544 48 | regnum et regnicolas ilariter videamus. Cum igitur apud Fogiam 17545 48 | thoros turpiter maculantes. Videat ergo vester oculus scientiae 17546 48 | amplius delicta nostrarum videatur exaggerare culparum, si 17547 17(148)| lingua quoscumque venire videbant~ Informant propria; gens 17548 48 | Indorum e harabum in ea turba videbantur esse congesta. Rex civitatem 17549 48 | auxilium magis necessarium fore videbimus, inter nostrum cum toto 17550 48 | filiorum suorum, dum non videbit eos sua sabbata venerari. 17551 29(475)| Videns rex ipsius principis solertiam, 17552 18(169)| Videntes autem nostros tantam condensitatem 17553 48 | bono modo sufficere non videntur: diligenti communicato consilio, 17554 15(95) | literas publicas corrupisse videri, et haec praeterea addidit 17555 28 | vidisti vidit vidimus vidistis viderunt, vitti vidisti vitti vittimu 17556 25(321)| palliare. Attendite ergo et videte, si est dolor sicut dolos 17557 28 | vitti vidisti vitti vittimu vidisti-vu vittiru; da dixi dixisti 17558 28 | vidi vidisti vidit vidimus vidistis viderunt, vitti vidisti 17559 28 | ghiommaru, da vidi vidisti vidit vidimus vidistis viderunt, 17560 23 | le città di Siponto e di Vieste ed altre larghissime possessioni.~ ~ 17561 27(455)| De tertia extractione vietalium... quintam tantum recipias: 17562 36 | venire a noi, possiam noi vietarlo? È fors’egli traditore o 17563 36 | vedremo chi avrà cuore di vietarmi l’ingresso della reggia.» 17564 46 | colle più severe minacce vietarono sempre ch’essi si fossero 17565 39 | il mero e misto impero, vietasse agli abitatori del feudo 17566 41 | baratto con mercanzie non vietate.~ ~Era allora vicerè in 17567 41 | che le leggi del regno vietavano ai principi l’esigere alcuna 17568 48 | de S. Severino, Hugone de Viezi, Vilielmo de Ammigdala, 17569 48 | memoriae in nobis integritate vigente, aegri corpore, sani mente, 17570 25 | beni dei secolari, ed alla vigesima su quelli degli ecclesiastici, 17571 48 | secundo, Regni Jerusalem vigesimo octavo, Regni Siciliae quinquagesimoprimo.~ ~† 17572 48 | quam sit sedula, quamque vigil existat ipsius romani cura 17573 40 | attorno, fossero stati meno vigilanti. Ma essi da una mano tenean 17574 48 | industria et sollicitudinis ac vigilationis studio commendamus, tibi 17575 7 | naturali difese, fossero poco vigili nel far le scolte, per coglierli 17576 48 | rectorem suum non modicis vigiliis hostium ordinatas. Quanta 17577 18 | stessero, la notte comechè vigliantissimi, nel più alto silenzio; 17578 27 | malmenata per l’avvenire la vigna (439). Volle una volta che 17579 48 | sufficienter armatae, per quarum vigorem et potentiam sperabamus 17580 20 | rimedio del male, cioè dar più vigoria alla suprema autorità, esigere 17581 48 | totius confortationis et vigoris erga dominium, et fidem 17582 48 | auribus non sordeant, nec vilescant. Quamquam enim vos natione 17583 48 | Severino, Hugone de Viezi, Vilielmo de Ammigdala, et aliis quampluribus 17584 17(161)| ita praecipiente, adhuc viliora et reprehensibiliora de 17585 26 | tornava a disonore di tutti il vilipendio di ognuno di essi.~ ~VI. — 17586 25(321)| Christi, censura ecclesiastica vilipensa, ac relicto exercitu christiano 17587 30(504)| pietatis et misericordiae vilipensor. Lo stesso, ivi pagina 800.~ ~ 17588 41 | dalla quale era in ogni modo vilipeso, fecero sorgere una fazione 17589 48 | expectas, et per patientiam vilis efficeris non solum hostibus, 17590 22 | perfide insinuazioni di quella vilissima genìa, dalla quale era in 17591 22 | ridotti alla condizione di vilissimi servi, avean dovuto tollerare ( 17592 19 | però l’avrebbe chiamata Villa-franca, se volevano restare in 17593 47 | sentieri, venne a sboccare dal villagio delle Tre fontane ed attaccò 17594 48 | quatuor. — Item sunt ex dictis villanis personae decem habentes 17595 21 | della legge, eccetto il villano, che alle cose più che alle 17596 48 | sentenze son più seguite. Il Villemain nel suo Corso di Letteratura 17597 28 | somma che si parlava da’ villici come oggidì; e leggendo 17598 13 | degenere del buon Gerone. Vincendo finalmente la paura, rispose, 17599 30 | di Corradino, dal quale, vincente, avrebbero ottenute ben 17600 48 | terras, cum nostris insignis vincentibus veniemus, quod te, tuam 17601 33 | dei suoi e perchè uso a vincer sempre; teneasene sicuro 17602 10 | e ’l valore de’ suoi la vincerebbe sul numero dei nemici. Annone 17603 [Titolo] | succedere ai primi narratori, e vincerli non tanto per acume di critica, 17604 31 | non gli veniva fatto di vincerlo lealmente, farlo opprimere 17605 25 | la legge cristiana vuole vincervi colla spada materiale, non 17606 20 | degli altri principi era vincolata dalla potenza dei loro vassalli, 17607 12 | privata violenza. Nulla vincolava la sua industria, nulla 17608 27 | Non era questo il solo vincolo del commercio. Non altronde 17609 48 | Ipse enim sanguinem justum vindicat, et ulciscitur interemptos 17610 48 | haeredes nostri teneantur vindictam de eis sumere.~ ~Item statuimus 17611 48 | pirsuni, siccomu homini vinduti, e suggiugati comu bestii; 17612 48 | Petri et electam ecclesiae vineam intulit his diebus? Hic 17613 5 | fiorentissima agricoltura ne traeva vini, oglio, biade ed ogni maniera 17614 48 | magna, et eorum gravi injura violabat, et dum provindicandis eorum 17615 48 | violenter pudicas virgines violantes, et immaculatos thoros turpiter 17616 47 | proprio governo, era un violare, non che la prerogativa 17617 38 | ragione che veniva così a violarsi il privilegio della zecca 17618 48 | tuas rapidas manus more violentis praedonis ad regnum nostrum 17619 22 | In pari tempo estorsioni violentissime si facevano in Puglia ed 17620 46 | struttura del dente delle vipere, per cui velenosi ne sono 17621 30(504)| Hic enim Guillelmus vir erat sanguinis, miles atrox, 17622 28 | latini, fecero notti, nuci, virgini, patri, matri, caritati, 17623 20(217)| divina, et beatae Mariae virginis et sanctorum Apostolorum 17624 48 | civitatis, ecce matronarum et virginum turba spectabilis Regi obviam 17625 48 | genitrice letatur. Yolanda virgo regia fratrem Regem amplectitur, 17626 27 | negli scritti nè punti, nè virgole; al frequente abbreviar 17627 48 | Exultabant siquidem in claustris virguncule, pueri comitantes parentibus 17628 22(268)| pulchris pomiferis. et amenis viridariis circumdedit, et diversis 17629 48 | fideles nostri Siculi propter virilis carentiam longo tempore 17630 [Titolo] | dell’uomo: un carattere virilmente e immutabilmente sentito.~ ~ 17631 48 | inreverenter insurgens, virium suarum potentiam contra 17632 27(379)| dati, et aliorum proborum virorum jurisperitorum, etc. Tale 17633 9 | dello storico Timeo, uomo virtuosissimo, vago di libertà, nemico 17634 25 | e qui soggiungeva altre virulenti querele contro la romana 17635 26 | comechè in alcune con molta virulenza si fosse querelato degli 17636 48 | intentionibus obviare, dum virus eorum vires resumere valeat, 17637 35 | nuovo pontefice Ugieri di Virzoto, Nicolò Loria e lo stesso 17638 48 | terribilibus coruscationibus visa ei ignes evomere, fulguris 17639 40 | ammiraglio Sancio Ruiz di Lihori visconte di Gagliano, Matteo Moncada 17640 21 | in modo che appena n’era visibile il convento, e si disponevano 17641 31 | deposto il sajo, levata la visiera, si fe’ conoscere. Protestò 17642 18 | cavalleresche, potè aver luogo la visione di S. Giorgio, il quale 17643 48 | ma non fa pur cenno della visita fatta da Federigo al papa 17644 40 | in quella vece vennero visitando le principali città e terre 17645 38 | suo castello, vi venne a visitarla il suo nipote Matteo Moncada; 17646 29 | morire, mandò persone a visitarlo per parte sua, col dono 17647 29(486)| pacifico suae praesentiae visitatione confoveat; pergensque Panormum, 17648 48 | vestrae. Nam milvus et hirundo visitationis suae tempus, testante domino, 17649 24 | tenuta salda, e tutti eran vissi in grande amicizia col I 17650 48 | giudicare le azioni degli uomini vissuti in altre epoche, deve tener 17651 37 | loro la città; e quelli vistasi così aperta la strada al 17652 13 | Pinario si negò da prima; ma vistoli ostinati nella richiesta 17653 37 | ferì. Un fratello di lui, vistone il cavallo errante, presolo 17654 42 | sì recarono al duomo: non vistovi alcuna delle vittime designate, 17655 39 | Luca Cosmerio da Palermo, Vitale Falesio da Girgenti. Tutti 17656 42(583)| Romano secreto; Antonio di Vitali vice portolano.~ ~ 17657 48 | exigens quantitatem. O fastus vitanda lues! O protervi cordis 17658 47 | grascini, dichiarandoli Vitandi. Di tal violento procedere, 17659 48 | gentium, alta guerrarum vitantur discrimina, et totius jubilationis, 17660 44 | vacche di qualunque età e i vitelli poteano vendersi liberamente. 17661 46 | Pietro Carrera (644), Erice Vito Carvino (645), Naro il cappuccino 17662 [Titolo] | attaggiarsi le teorie di Vitruvio; bensì gli apparve a cifre 17663 28 | viderunt, vitti vidisti vitti vittimu vidisti-vu vittiru; da dixi 17664 28 | vitti vittimu vidisti-vu vittiru; da dixi dixisti dixit diximus 17665 20 | Gregorio, che si fece chiamare Vittore VI. Brevissimo fu il costui 17666 2 | Benthley combatte, e forse vittoriosamente, l’autenticità di tali lettere, 17667 39 | campisi; e quindi tutta vittovaglia necessaria all’esercito, 17668 41 | tempi inza la extractioni di vittuvagli, da undi sulia entrari monita 17669 12 | Postumio Megillo e Q. Mamillo Vitulo, venuti nell’anno 3o dell’ 17670 48 | singularum rerum laudes, vituperationesque conscripsisset, quod judicaret 17671 17 | iscrivere cose anche più vili e vituperevoli, acciò sia palese con quanto 17672 20(222)| deve rigettare egualmente i vituperi dell’uno, che non acquistan 17673 37 | ricantato «Se volessi narrare i vituperî fatti al cadavere della 17674 48 | rem augere posse laudando, viturando, que rursus affligere (681).»~ ~ 17675 45 | distintissimi univa colto e vivace ingegno, sommo amore per 17676 28 | fervidi nell’immaginare, vivaci nel concepire, caldi nel 17677 40(544)| nulla hanno perduto della vivacità del colorito. Più pregevole 17678 48 | referre poterunt oraculo vivae vocis. Quia vero super negotio, 17679 5 | estremi. Tempî, acquidotti, vivaî, grandiosi vi erano. Magnifici 17680 25(334)| lo veniva in tutti i modi vivamente stringendo.» Leo, Storia 17681 48 | composto di carni, o di vivande di pasticciere, di latte, 17682 48 | peccatoris, sed ut convertatur et vivat.~ ~XXIII.~ ~Dicti villani 17683 14 | pena era ito fuggiasco, vivendo di ruba; ma nelle sue ruberie 17684 21(229)| nemo in toto ejus regno viventium Romesinas accipiat, vel 17685 48 | nostrae facere posset, si viveremus; videlicet in concedendis 17686 27(372)| ea pace et tranquillitate viverent, et manerent, quia esse 17687 9 | le fortezze di Leonzio; e viversi da privato cittadino fra’ 17688 6 | i Messeni i Leontini si vivessero colle loro leggi; i Siracusani 17689 28 | bos, bucca, etc. si fece viviri, vrazzu, vo’ e voi, dal 17690 48 | patre et spiritu sancto vivis. Iudicium aquae ferventis. 17691 48 | qual poeta d’imaginazione vivissima, ebbe per suo scolare il 17692 16 | oggi sono i cristiani che vivono nell’impero ottomano, in 17693 24(297)| nec trasgrediar quamdiu vixero: et de facili credere non 17694 48 | argomentasi dall’esser men viziato dell’abbagliante orpello 17695 23 | scilinguato, imprudente, vizioso e, tranne il giuoco, di 17696 16 | divenne tanto generale, che un vizir spese dugentomila dinar (100), 17697 48 | costoro espone la vita, i vizj, i delitti, la morte in 17698 | vobiscum 17699 28 | Abu-al-Kasem-ebn-al-Kattaa stendea un vocabolario filologico della lingua 17700 30(495)| V, reg. Frider. De non vocando aliquem ferracano vel guelfo.~ ~ 17701 48 | verba proemia, et principia vocant. Cum vero post modum multitudinem 17702 48 | Frederico, rege Siciliae, vocantes et tenentes cum in eorum 17703 48 | praedictus rex ad quondam terram vocatam Figeriae, distantem a praedicta 17704 26(355)| praelati, papa mandante, vocati,~ Et tres legati, veniant 17705 48 | consultius providerunt, quod vocatis et coadunatis syndicis omnium 17706 48 | hostes, et eo postmodum vocato ad Aragonum regni patrimoniale 17707 48 | non audiens, non intendere voces calamitosorum clamantium 17708 48 | reservatur. Sanguis enim ipsorum vociferatur super terram; justae lacrymae 17709 45 | armamenti, che di continuo vociferavansi, degl’imperatori ottomani 17710 48 | referre poterunt oraculo vivae vocis. Quia vero super negotio, 17711 10 | Agatocle, di cui, per quanto si voglian credere grandi i delitti, 17712 | vogliano 17713 | vogliate 17714 10 | rapina al ferro, alle sozze voglie di quegli scherani. Vergini 17715 5 | fortunosi momenti tutti voglion fare, e nessuno fa. I buoni, 17716 6 | altra gente di scarriera, vogliosa sempre di trescar nel torbido. 17717 18 | Saracini di quelle parti, vogliosi di ricattarsi della battaglia 17718 25 | quale si mostrava sempre voglioso.~ ~Non più in Verona, ma 17719 48 | medio evo.~ ~Il protestante Voigt; professore nell’università 17720 24(295)| pesci; de’ quali alcuni volando si alzavano uno stadio sull’ 17721 26(346)| stellaeque monent, aviumque volatus:~ Totius mundi malleus unus 17722 10 | Minerva, che fra le schiere volava, richiamò alla memoria de’ 17723 9 | vista di due aquile che volavano, una delle quali aggrappava 17724 47 | mal conveniente; perchè se voleasi contare tra’ re di Sicilia 17725 48 | quas pro praefatis dominis volebant penitus conservari: cujus 17726 48 | hostis fuerat manifestus. Sed volebat, quod praedictorum periret 17727 37 | ritenne in suo potere; e volendolo trasportare in Catania, 17728 48 | regni sui jura recuperare volentem, raptum a te, et ad occisionem 17729 29 | che in tale disparità di voleri non potea sperare di potersi 17730 25 | ostinava Federigo a non volerle cedere a verun patto; finalmente 17731 19 | castelli del fratello, dicendo volerli tenere, come legittimo tutore 17732 | volessi 17733 48 | seguente brano. «Un de’ quali volgarizzamenti egli reca a verso la metà 17734 48 | 108) in un articolo sul volgarizzamento del libro di Ruth, testo 17735 48 | rendesi ragione, de’ quali volge in mente il disegno, costui 17736 [Titolo] | direttamente ribatterle, volgeasi Palmeri a confutare i principî 17737 [Titolo] | non che i precetti di lui volgendosi a materie agrarie precipuamente, 17738 5 | Imeresi, per incalzarli e volgerli in fuga. Inseguendoli, ne 17739 [Titolo] | presso al terzo lustro, volgevasi alle matematiche, gli veniva 17740 39 | statuti nulla era di nuovo; si voller solo rimettere in pieno 17741 48 | volontariamente avevan prese le armi (Volones), per valersene nell’assedio: 17742 21 | eterna loro salvezza; le sole volontarie oblazioni dei fedeli essere 17743 48 | Lodovico, di consenso, et volontati di lo dicto Johanni duca 17744 4 | finalmente gli Ateniesi voltaron faccia. La luna, ch’era 17745 4 | fuggiaschi ripresero cuore, voltarono faccia, ed una colla cavalleria 17746 46 | dell’armata olandese, ebbe a voltarsi, per sostenere la sua antiguardia, 17747 36 | osate parlarmi più oltre.» E voltatogli le spalle, ritirossi nella 17748 42 | lettere del cardinal di Volterra, nelle quali caldamente 17749 8 | plebe, sempre ignorante, volubile sempre, e che pur sempre 17750 30(500)| memoriale ejus, quod perversis volubiliter animis, fide abjurata, qua 17751 48 | mihi mittas, quot, et quos volueris mittas: alios ad servitium 17752 48 | praefatum Henricum habere voluerit: cui Henrico judicamus centum 17753 48 | nobis ex parte tua proponere voluerunt, quam que continebantur 17754 48 | coram praedictis nobilibus voluntarie acceptavit. De quibus protestatione 17755 48 | extollitur discordantium voluntates ad conformitatem status 17756 15 | poste; la condizione però voluta dal testatore non era stata 17757 25(326)| divitiis navigant, in divitiis volutantur, in divitiis aedificant, 17758 21 | dello stato pare che si sian volute assegnare ai camerarî più 17759 48 | privilegii serie notum fieri volutum universis tam presentibus 17760 23 | più d’altri mali, i monti vomitano fiamme e mandano vapori 17761 12 | sdrucite navi e di arredi, vomitati dal mare. Con tanta crudele 17762 24(295)| volta l’isola di Muntgibel vomitò tante fiamme, che queste 17763 28 | Messina, Ninfodoro e Flavio Vopisco, ambi da Siracusa, e sopra 17764 28 | ai piaceri dell’uomo, più vorace di loro, l’istinto di voracità 17765 28 | vorace di loro, l’istinto di voracità ch’ebbero dalla natura. 17766 48 | nauseam insatiabiles satiare voragines, omnes cives et cauponarios 17767 | vorrà 17768 | vorrai 17769 | Vorranno 17770 | vorrei 17771 14 | atto ad accrescere il male. Vorrem poi dire che l’eccesso dei 17772 33 | Nacqui aragonese anch’io: vorresti forse per ciò accagionarmi 17773 40 | Siciliani, assorti in quel vortice d’intestine guerre, non 17774 33 | cavaliere fu assorto nei vortici del fiume. In questo sopraggiunse 17775 48 | di Barcellona, con tuttu vostru putiri, e signuria di chi 17776 18 | e al primo urto gli fece vôtar gli arcioni. Tutto l’esercito 17777 44 | ecclesiastico e demaniale votarono, per accordarsi i chiesti 17778 12 | benchè profondissima, era vôtata da un’uomo solo colla chiocciola 17779 41 | real sanzione eran restate vote d’effetto; però il regno 17780 48 | subdebatur imperio, ut ad ipsorum votum terra fructus temporaneos 17781 48 | electi nobiles sustentabant. Vox exultationis et laudis Regie 17782 28 | bucca, etc. si fece viviri, vrazzu, vo’ e voi, dal genit. bovis, 17783 28 | voi, dal genit. bovis, e vucca; indi i tanti composti dalla 17784 48 | et guerri; di li quali vuchi, e tumulti di populu la 17785 48 | mandavumi prigandu, chi vui ni digiati libirari, e traiiri, 17786 28(466)| De vulg. eloq. Lib. I, cap. 12.~ ~ 17787 28(467)| Si vulgare sicilianum accipere volumus.... 17788 28 | il quale nell’opera De vulgari eloquio dice da una mano 17789 27(390)| Monomachiam, quae vulgariter duellum dicitur paucis quisbusdam 17790 23(277)| multorum patens libidini vulgo concepisset, regis filium 17791 2(10) | delle confederazioni, e vulnera i supremi dritti di natura 17792 48 | tranfusa tanquam cicatrix ex vulnere remanet. Nos igitur Fridericus 17793 26(360)| principes quam praelatos vulnus angustiae, futura pericula 17794 48 | poenitentiam, quia Dominus non vult mortem peccatoris, sed ut 17795 48 | iverunt demum ad terram Vulturi, et ipsam violenter ceperunt, 17796 48 | vestrum omnium serenitatem vultus nostri prospiciant, et nostram 17797 28 | patri, matri, caritati, vuluntati, pedi, paci, luci, pici, 17798 45(618)| third king of Spain — by Watson, and Thomson — Basil. 1792) 17799 25(311)| di Ghibellinga (ossia di Weiblingen) ove nacque od abitava l’ 17800 24(305)| Hadriano Romano Pontifice per Willelmum cognomento malum Siciliae 17801 7 | prodi e virtuosi fratelli di Witt; alle accuse di tirannia, 17802 29 | resistenza; il vescovo di Worcester dichiarò: voler prima morire 17803 39 | Bernardo Caprera, Raimondo Xatmar, il maestro razionale Niccolò 17804 48 | indictum. Sic. vet. nummi. Tab. XC.~ ~Pochi anni dopo, fabricata 17805 12(62) | Anna; poco discosta era Xiphonia, sulle cui rovine surse 17806 12(62) | è Agosta, ma s’inganna. Xiphonium era il promontorio di là 17807 48 | lo dicto Conti Ramundi, xisi in terra, et andato in presencia 17808 48 | Justitiarii, Magistri Joannis de Ydronto, Fulconis Ruffi, Magistri 17809 48 | reverenda genitrice letatur. Yolanda virgo regia fratrem Regem 17810 48 | matrem suam, et dominam Yolandam sororem ejus recommendare 17811 28 | margia, scilba, sciarra, zabbara, zagara. zibibbu ecc. e 17812 17 | Ravenna, in merito d’aver papa Zaccaria, a richiesta dello stesso 17813 16 | esercito diede il comando ad un Zagar ben Bargut, il quale continuò 17814 28 | scilba, sciarra, zabbara, zagara. zibibbu ecc. e dagli Arabi 17815 48 | Germania, solo per portare una zana di treggea? In tutta la 17816 3 | ond’eran mossi. Catana, Zancle, Nasso, Leonzio, Eubea, 17817 1 | falce, che i Greci diceano Ζανκλον, abbia dato alla città il 17818 10 | ragazzo egestano, ch’era zanzero e confidente di lui. Ghermì 17819 28 | zappari, e perciò maisi, zappa, zappudda, e si chiamavan 17820 28 | zappuliando, maisando..... tempore zappandi vineas..... È manifesto 17821 19 | gli abitanti obbligati a zappare le terre del barone, e nelle 17822 28 | ammaisari, zappuliari, zappari, e perciò maisi, zappa, 17823 21 | una giornata d’aratro, uno zappatore, una gallina, un’uovo, allora 17824 28 | e perciò maisi, zappa, zappudda, e si chiamavan paricchia 17825 28 | dicea siminari, ammaisari, zappuliari, zappari, e perciò maisi, 17826 12 | menava per molte scale alla zavorra. Per l’altra si entrava 17827 48 | Mohammed Ben Abi Mohammed Ben Zefer, di cui finalmente dobbiamo 17828 48 | volere di Dio. Il quinto: Zehed ossia la Vita ritirata ed 17829 30 | domenicani, ch’erano i più zelanti partigiani del papa e di 17830 48 | gessimus, suique fuimus zelatores honoris, cujus obitus praematurus 17831 26(348)| propositum et piae devotionis zelum in nobis agnoscant, et quod 17832 48 | amplius contra nos vestrae zelus irae desaeviat, quoniam 17833 29 | contra Manfredi, spargendo a zeppo indulgenze, per indurre 17834 2 | testa di Giove coll’epigrafe ΖΕΥΣ ΕΛΕΥΘΕΡΙΟΣ (Giove liberatore), 17835 24(302)| Gerusalemme, un’altra a Pietro Ziani, doge di Venezia; e l’ultima 17836 28 | sciarra, zabbara, zagara. zibibbu ecc. e dagli Arabi altresì 17837 35 | mettendo avanti il solito zimbello di una spedizione per Terra 17838 22 | beveraggi, sì che pure un zinzino lo avrebbe fatto ricevere. 17839 45 | danaro, ne maritò tante zitelle povere delle famiglie nobili, 17840 19 | Sicilia, non s’intese pure uno zitto durante il suo governo; 17841 47 | stesso metallo, sopra uno zoccolo gremito d’ogni maniera di 17842 41 | luoghi proibiti (570).~ ~Gli zuccheri di Sicilia cominciavano 17843 22 | seguivano, a lui appressati gli zufolarono negli orecchi, d’essere 17844 1 | suonare la buccina e lo zufolo; e perciò si è voluto farne 17845 23 | moglie la sua figliuola Zura Maria (287) accettato il