Parte, cap.

1   1,    II|          benessere pieno, da una felicità fisica e morale, del corpo
2   1,     V|       dolore, una breve e labile felicità!»~ ~ Parlava con contagiosa
3   1,     V|        aria distaccata: «Nessuna felicità è paragonabile a quando
4   1,  VIII|          il non plus ultra della felicità umana.»~ ~ Com'era stato
5   1,  VIII|        da un fremito di prossima felicità che sembrava avergli messo
6   2,     I|     avessi potuto sposar te, che felicità! Ma sei maritata. Che mi
7   2,    II|         di gioia, di piacere; di felicità.~ ~ La giovane signora,
8   2,     X| brividini freddi che danno certe felicità troppo grosse. Non vedeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License