Parte, cap.

1   1,   III|     sopraggiunto, che serbava un contegno freddo e compassato d'uomo
2   1,   III|        Tutti, , erano pieni di contegno, di sostenutezza, di decoro
3   1,   VII|        il suo comportamento e il contegno dell'altro. Si logorava
4   2,   III|          di donna per bene; quel contegno di pacifica madre di famiglia
5   2,     V| dignitosamente, con un tal quale contegno pur nell'abbandono, una
6   2,   VII|          continuo, e che col suo contegno rivelava subito quell'intrigante
7   2,     X|         di conservar con cura il contegno da loro adottato in pubblico,
8   2,     X|         riesce sempre a darsi un contegno, padrone com'è di se stesso»~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License