Parte, cap.

  1   1,     I|         scoperto, col cappello in mano.~ ~ Raggiunto il boulevard,
  2   1,     I|        aria affaccendata e con in mano un foglio palpitante al
  3   1,     I|            L'altro gli strinse la mano: «Arrivederci, mio caro.»~ ~
  4   1,     I|      Quello al centro gli tese la mano. Il giornalista domandò:~ ~ «
  5   1,     I|      salutando con un gesto della mano come per mandare un bacio.~ ~
  6   1,     I|       Grazie.»~ ~ Si strinsero la mano, e il giornalista s'allontanò.~ ~
  7   1,    II|           Si sorrise, si porse la mano, fece qualche gesto, espresse
  8   1,    II|    invenzione.» Poi, allungata la mano verso il campanello, suonò.~ ~
  9   1,    II|          disse lei porgendogli la mano. «Charles m'ha detto del
 10   1,    II|          ganimede e, prendendo la mano della signora Forestier,
 11   1,    II|       piedi per poter posargli la mano sul gomito.~ ~ Entrando
 12   1,    II|        che costei aveva ancora in mano la tazzina vuota e che,
 13   1,    II|          un tavolino a portata di mano, non sapeva dove posarla,
 14   1,    II|         bicchierino di liquore in mano, Duroy s'allontanò per discrezione.~ ~
 15   1,    II|   posatagli confidenzialmente una mano sul braccio, abbassando
 16   1,    II|    signore, e scosse con forza la mano degli uomini. Notò che quella
 17   1,   III|         appoggiata al palmo della mano, gli occhi fissi sul foglio
 18   1,   III|          la fronte al palmo della mano e si mise in cerca d'idee.
 19   1,   III|         dopo una breve stretta di mano, e s'allontanarono.~ ~ Un
 20   1,   III|           dirti se puoi darmi una mano... In dieci minuti, tu,
 21   1,   III|  grembiule turchino e la scopa in mano.~ ~ «Il signore è uscito,»
 22   1,   III|          di pizzi; e gli porse la mano, mostrando il braccio nudo
 23   1,   III|   preparativi, poi, allungata una mano, prese sul caminetto una
 24   1,   III|     ragnatela. Ogni tanto, con la mano aperta, cancellava quelle
 25   1,   III|        ringraziamento, strinse la mano che gli aveva porto la giovane
 26   1,   III|            Walter teneva ferme in mano le carte e, concentrandosi,
 27   1,   III|              Forestier strinse la mano ai cronisti che, in piedi
 28   1,   III|      invece, gli aveva stretto la mano con l'energia piena di sollecitudine
 29   1,    IV|          a nulla, col giornale in mano, il cappello sulle ventitré
 30   1,    IV|      promesso, andò a stringer la mano ai suoi ex colleghi, che
 31   1,    IV|           startene con le mani in mano, ti sbagli.»~ ~ Poi, dopo
 32   1,    IV|              Duroy gli strinse la mano e se n'andò.~ ~ Il pensiero
 33   1,    IV|           una calorosa stretta di mano piena di complicità, gli
 34   1,    IV|   Française. Aprì il giornale con mano febbrile; il suo articolo
 35   1,    IV|          troppo e che soltanto la mano di Forestier avrebbe potuto
 36   1,     V|         giacché nulla denotava la mano gentile della donna che
 37   1,     V|       verso Duroy, porgendogli la mano.~ ~ La madre, stupita, mormorò: «
 38   1,     V|         Laurine. Non gli porse la mano, questa volta, ma la fronte: «
 39   1,     V|          allungando ogni tanto la mano per cercar di toccarlo,
 40   1,     V|        terra la piccola, baciò la mano alla madre, ed entrambi
 41   1,     V|  Forestier entrò e gli strinse la mano con schietta cordialità,
 42   1,     V|     quando per la prima volta una mano, con una lieve pressione,
 43   1,     V|         da sola.»~ ~ Strinsero la mano ai Forestier, e Duroy si
 44   1,     V|           per primo e le porse la mano.~ ~ Uscì dalla carrozza
 45   1,     V|          fece lei mettendogli una mano sulla bocca.~ ~ Rimasero
 46   1,     V|      della sua stanza, si mise la mano in tasca per cercare i fiammiferi,
 47   1,     V|        adirandosi sempre di più a mano a mano che le idee le si
 48   1,     V| adirandosi sempre di più a mano a mano che le idee le si andavano
 49   1,     V|           e cinquanta, li mise in mano al vetturino dicendogli
 50   1,    VI|       incontro sorridente, con la mano tesa. Ma lei lo guardò dall'
 51   1,    VI|               Costei gli porse la mano senza scomporsi, voltando
 52   1,    VI|     sarebbe bastato allungare una mano per farla sua, così come
 53   1,    VI|               Costei gli porse la mano, che lui prese inchinandosi,
 54   1,    VI|        ospiti si alzò, strinse la mano alle altre ed uscì; e Duroy
 55   1,    VI|       gliene sarebbero rimasti in mano soltanto centoventi, somma
 56   1,    VI|     sorriso, e Georges strinse la mano ai due signori giunti prima
 57   1,    VI|             Queste gli porsero la mano, l'una dopo l'altra, finite
 58   1,    VI| affettuosa, mentre gli porgeva la mano.~ ~ Gliela prese tremando,
 59   1,    VI|     fabbricato, suonò, strinse la mano a Duroy e gli disse: «Dimentichi
 60   1,    VI|        fosse restio a stringer la mano di quel marito, a berne
 61   1,    VI|      esagerata energia strinse la mano che l'ospite gli aveva porto.
 62   1,    VI|    davanti al marito, baciarle la mano com'era solito fare, Clotilde
 63   1,    VI|          strinse calorosamente la mano al suo ex compagno d'armi: «
 64   1,   VII|          aggressiva che scritta a mano. Avrebbe potuto, gli sembrò,
 65   1,   VII|       verso sera a stringergli la mano; e rimasero d'accordo che
 66   1,   VII|     scalfittura al braccio o alla mano, mentre con la pistola non
 67   1,   VII|           dopo avergli stretto la mano: «Fa un freddo che par d'
 68   1,   VII|              Duroy gli strinse la mano balbettando: «La ringrazio.»
 69   1,   VII|           si sarebbero stretti la mano. Ma entrambi erano pronti
 70   1,  VIII|       gesto lento e stanco con la mano.~ ~ «To', sei qui?» disse. «
 71   1,  VIII|      vicinissima,  a portata di mano sulla poltrona dove stava
 72   1,  VIII|           Il prete gli teneva una mano: «Arrivederci, figliolo,
 73   1,  VIII| disposizione.»~ ~ Lei gli tese la mano avvolgendolo in uno di quegli
 74   1,  VIII|              Duroy aveva preso la mano che gli era stata porta,
 75   1,  VIII|         Duroy le baciò a lungo la mano e se n'andò senza dire una
 76   2,     I|           seria, e posandogli una mano sul braccio mormorò:~ ~ «
 77   2,     I|    infuori di...»~ ~ Gli porse la mano e terminò: «...di lei.»~ ~
 78   2,     I|          Clotilde si premette una mano sul cuore come per reprimerne
 79   2,     I|          il capo.~ ~ Lui prese la mano rimasta sul bracciolo della
 80   2,     I|          alla moglie, le prese la mano e gliela baciò adagio adagio.~ ~ «
 81   2,     I|   continuava a tenerle stretta la mano, domandandosi, preoccupato,
 82   2,     I|        lievi strizzatine a quella mano, senza che essa rispondesse
 83   2,     I|         le labbra col dorso della mano. La vecchia, a sua volta,
 84   2,     I|         vicina, venuta a dare una mano, vedendo apparire una così
 85   2,     I|       consumatori, stringevano la mano a babbo Duroy, se ne uscivano
 86   2,     I|          Si vedeva ogni tanto una mano gigantesca sollevare una
 87   2,     I|          Made.»~ ~ E le passò una mano dietro la vita.~ ~ Si scorgeva
 88   2,    II|       spalle di lei, col mazzo in mano e con una gran voglia di
 89   2,    II|           il marito e gli tese la mano con cordialità, domandando: «
 90   2,    II|        più chiaro e più lontano a mano a mano che seguiva il pensiero
 91   2,    II|     chiaro e più lontano a mano a mano che seguiva il pensiero
 92   2,    II|        intensità delle strette di mano e dall'ampiezza delle scappellate.
 93   2,    II|        stringeva vigorosamente la mano a moglie e marito con esagerate
 94   2,    II|         corretto, abbastanza alla mano, abbastanza cortese per
 95   2,    II|  qualsiasi senza vedervi sopra la mano di Charles. Guardava e maneggiava
 96   2,    II|           fortuna.»~ ~ E baciò la mano alla moglie.~ ~ Ma nell'
 97   2,    II|          Si presero dolcemente la mano, Senza dirsi una parola,
 98   2,    II|        sorriso quando le porse la mano per aiutarla a scendere
 99   2,   III|       amante. Costei gli porse la mano; Georges gliela prese e
100   2,   III|           adesso a stringergli la mano, con molta energia, a lungo;
101   2,   III|       consiglierei di chiedere la mano di... di Suzanne, no? meglio
102   2,   III|        entrò in salotto, dove una mano inesperta stava eseguendo
103   2,   III|     direttore, poi, stringendo la mano a Du Roy, fece: «Buona sera,
104   2,   III|         Roy andò a stringergli la mano.~ ~ Ritornato, disse: «È
105   2,   III|       quando si furono stretta la mano dopo l'ultimo colpo di fioretto,
106   2,   III|        chi non aveva mai preso in mano un fioretto abbozzava col
107   2,   III|     signora Walter apparve con la mano tesa in uno slancio di gioiosa
108   2,   III|       carrozza, lui le afferrò la mano, e disse baciandogliela
109   2,   III|          gli aveva abbandonato la mano, e rispose col fiato mozzo: «
110   2,   III|          giorno, devo toccarle la mano, respirare l'aria smossa
111   2,    IV|      scatto. Lei non gli porse la mano e mormorò a bassa voce: «
112   2,    IV|           mormorò: «Mi dia la sua mano, ch'io gliela tocchi, gliela
113   2,    IV|          Lei tolse lentamente una mano dal volto, e lui vide la
114   2,    IV|     ciglia.~ ~ Aveva preso quella mano e la stringeva: «Oh, come
115   2,    IV|         Posò sul proprio cuore la mano che stringeva ancora, e
116   2,    IV|           nascondeva, svincolò la mano dalla stretta di Georges
117   2,    IV|        Lei gli aveva strappato di mano il busto per nascondervi
118   2,     V|      qualche ora dopo. Agitava la mano destra, alzando in aria
119   2,     V|          suo coupé; e porgendo la mano al nostro giornalista, disse:~ ~ «
120   2,     V|         Virginie gli stringeva la mano sotto il tavolino, gli porgeva
121   2,     V|            esaminò a lungo, sulla mano, il filo quasi invisibile
122   2,     V|          vai.»~ ~ Si strinsero la mano, e lei uscì così in fretta
123   2,    VI|    Vaudrec, che stringeva loro la mano e rispondeva ai convenevoli.~ ~
124   2,    VI|          felice di stringergli la mano.»~ ~ Andarono. A Georges,
125   2,    VI|           tenebre. Du Roy alzò la mano per rischiarar meglio quelle
126   2,   VII|        con sincera spontaneità la mano. Poi si scusò dicendo: «
127   2,   VII|       incontro per stringergli la mano. La gioia lo aveva ubriacato: «
128   2,   VII|    Boisrenard, che gli strinse la mano, aveva anche lui all'occhiello
129   2,   VII|         morire.»~ ~ Gli prese una mano, gliela baciò con passione,
130   2,   VII|       volte che le chiederanno la mano, e di non accettar nessuno
131   2,   VII|               Gli aveva preso una mano e gliela stringeva, gliela
132   2,  VIII|       volte che uno chiede la sua mano?»~ ~ «Ebbene?»~ ~ «Ebbene,
133   2,  VIII|          pane che aveva ancora in mano, e fuggì via, come se avesse
134   2,  VIII|          nude, con una candela in mano.~ ~ «È lei,» esclamò Georges. «
135   2,  VIII|          braccio e il cappello in mano, domandò:~ ~ «Ha ancora
136   2,    IX|           allora a chieder la mia mano a papà. Forse non le dirà
137   2,    IX|    Veramente.»~ ~ Lui le prese la mano e gliela strinse: «Oh, quanto
138   2,    IX|          altra. Georges prese una mano della fanciulla e cominciò
139   2,    IX|       Gemette:~ ~ «È finita. È in mano sua. Siamo rovinati.»~ ~
140   2,    IX|           Du Roy accordandogli la mano della figlia.~ ~ Bel-Ami
141   2,    IX|       babbo m'ha accordato la tua mano», Suzanne mormorò ingenuamente: «
142   2,     X|       colleghi a stringer loro la mano. S'udivano squarci di conversazioni
143   2,     X|     Tangeri, col suo pastorale in mano e la mitria in testa, uscì
144   2,     X|          peritosa, e gli porse la mano. Lui la prese nella sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License