Parte, cap.

  1   1,     I|                ripetendo a bassa voce: «Dove l'ho conosciuto, quello
  2   1,     I|                     Forestier domandò: «Dove te ne vai?»~ ~ Duroy rispose: «
  3   1,     I|                 maggiordomo in una casa dove va a cena tutta Parigi.
  4   1,     I|                 raggiunse un'anticamera dove due fattorini salutarono
  5   1,     I|         bighellonare un po', non so mai dove andare. Una passeggiata
  6   1,     I|               Monceau, aperto di notte, dove poter ascoltare ottima musica
  7   1,     I|                all'ambulacro circolare, dove ronza l'agghindata tribù
  8   1,     I|            davanti a uno dei tre banchi dove troneggiavano, imbellettate
  9   1,    II|                sollevata, in un salotto dove pur era giocoforza entrare.~ ~
 10   1,    II|           vengono respinti nel deserto, dove non nasce nulla per mancanza
 11   1,    II|                di quel singolare paese, dove ogni goccia d'acqua vale
 12   1,    II|           goccia d'acqua vale tant'oro, dove ogni abitante è tenuto a
 13   1,    II|               tutti i servizi pubblici, dove la probità commerciale è
 14   1,    II|             portata di mano, non sapeva dove posarla, si precipitò.~ ~ «
 15   1,   III|                 caffeuccio, una bettola dove la domenica andavano a desinare
 16   1,   III|               scatola a triplice fondo, dove si trovava un po' di tutto.~ ~
 17   1,   III|             visto che lui non sapeva da dove rifarsi, cominciò a interrogarlo
 18   1,   III|          passeggiata tutta di fantasia, dove più che altro si parlava
 19   1,   III|                 sedie, i mobili, l'aria dove fluttuava l'odor del tabacco,
 20   1,   III|                condusse in uno stanzone dove quattro tizi stavano scrivendo
 21   1,   III|                   Forestier domandò: «E dove alloggia?»~ ~ Avendo fallito
 22   1,   III|               aveva giocato, ripeté: «E dove alloggia, il cimelio?»~ ~
 23   1,   III| Riattraversarono il salottino d'attesa, dove le stesse persone erano
 24   1,    IV|              una specie di bottiglieria dove c'erano già parecchi avventori,
 25   1,    IV|                Vie Française dal tavolo dove l'aveva lasciata.~ ~ Pensò: «
 26   1,    IV|           ufficio era uno stanzone buio dove d'inverno bisognava tenere
 27   1,    IV|             nell'ampia stanza da lavoro dove aveva già passato tanti
 28   1,    IV|              Avenue des Champs-Élysées, dove non si scorgeva che qualche
 29   1,    IV|              fatto entrare nello studio dove aveva trascorso una così
 30   1,    IV|                di giornali concorrenti, dove sperava d'incontrare qualcuno
 31   1,     V|             arrampicarsi lassù in alto, dove uno trova considerazione
 32   1,     V|                assumono in quei locali, dove ogni persona avvicinata
 33   1,     V|                  E nel confuso miraggio dove si perdevano le sue speranze,
 34   1,     V|            scordarsi le Folies-Bergère, dove passò due serate che finirono
 35   1,     V|              Rispose: «Ma sicuro, cara, dove vuoi tu.»~ ~ Uscirono che
 36   1,     V|             entrare in una bottiglieria dove, in una saletta a parte,
 37   1,     V|              quelle taverne fuori porta dove si balla. Ne conosco una
 38   1,     V|                 da ragazzaccio in posti dove le signore non ardiscono
 39   1,     V|          scorribande in locali equivoci dove va a sollazzarsi il popolino;
 40   1,     V|               cena in una trattoriuccia dove finiva sempre nei giorni
 41   1,     V|               che gli aveva domandato: «Dove s'ha da andare, maestro?»
 42   1,     V|          maestrorispose: «Va' un po' dove vuoi.»~ ~ La carrozza s
 43   1,    VI|            certo Carleville.»~ ~ «Ah, e dove abita?»~ ~ «In via... in
 44   1,    VI|             durante l'orario di vendita dove si procurò, per dieci franchi,
 45   1,    VI|             azzurra a ranuncoli gialli, dove quattro signore stavano
 46   1,    VI|                 giardino alla francese, dove si può passeggiare senza
 47   1,    VI|              vedesse stasera nella casa dove sono invitato, povero vecchio,
 48   1,    VI|                  una di quelle tavolate dove si parla di tutto e di nulla.
 49   1,    VI|             della stessa epoca.»~ ~ «Ma dove li hanno scovati, questi
 50   1,    VI|                 gli occhi al firmamento dove brillava la faccia pallida
 51   1,    VI|                il silenzio della stanza dove si vive soli! È un silenzio
 52   1,    VI|            capire (mistero poco pulito) dove avessero trovato il denaro
 53   1,   VII|              correre intorno al chiosco dove, dietro i vetri, rannicchiata
 54   1,   VII|               d'un secondo sotterraneo, dove si ergeva una figura umana
 55   1,   VII|           vetturino s'avvio. Sapeva già dove andare.~ ~ La cassetta delle
 56   1,   VII|                 fra due boschetti cedui dove tremava qualche foglia orlata
 57   1,  VIII|                 molto.»~ ~ Il salottino dove il nostro giovanotto entrò
 58   1,  VIII|                una casa di campagna. Ma dove diavolo li prendono tanti
 59   1,  VIII|              pesante tanfo delle stanze dove respira un tisico.~ ~ Forestier
 60   1,  VIII|        bicchieri... i piatti... i letti dove si riposa così bene....
 61   1,  VIII|          portata di mano sulla poltrona dove stava boccheggiando quell'
 62   1,  VIII|                stanza, di quella stanza dove s'aggirava la morte.~ ~
 63   1,  VIII|             Margherita e il castello da dove è evaso Bazaine. Quante
 64   1,  VIII|             specie di grande padiglione dove si leggeva: «Ceramiche artistiche
 65   1,  VIII|                uomo già arrivato, si sa dove si casca; ma con uno che
 66   1,  VIII|                 che comincia, si ignora dove questi andrà a finire. Tanto
 67   2,     I|                 nel buio del finestrino dove si vedevano passare, a tratti,
 68   2,     I|             restar in quel locale buio, dove stagnava il puzzo acre delle
 69   2,     I|         altissimi, fra due boschi cedui dove il buio era impenetrabile.~ ~ «
 70   2,     I|             buio era impenetrabile.~ ~ «Dove siamo?» domandò lei.~ ~
 71   2,    II|                 con posata familiarità. Dove l'aveva conosciuta, tutta
 72   2,    II|            quando tornava dal giornale, dove s'era sentito chiamar due
 73   2,    II|              adesso la sponda del lago, dove pareva che il cielo avesse
 74   2,   III|                    Ed entrò in salotto, dove una mano inesperta stava
 75   2,   III|            bocca.»Lei gliela porse.~ ~ «Dove potremo rivederci?» domandò
 76   2,   III|               portava nello scantinato, dove aveva sistemato la sala
 77   2,   III|             qualche appuntamento, prima dove voleva lei, poi dove voleva
 78   2,   III|              prima dove voleva lei, poi dove voleva lui:~ ~ «Mi ascolti...
 79   2,   III|           figliole.»~ ~ «Allora mi dica dove posso incontrarla... per
 80   2,   III|                la strada... non importa dove... nell'ora che le farà
 81   2,   III|                 moglie gli domandò:~ ~ «Dove diavolo sei stato?»~ ~ Lui
 82   2,    IV|             loro, e l'acqua della vasca dove galleggiavano foglie e pezzetti
 83   2,    IV|               dell'avere.~ ~ «Lassù, ma dove?»~ ~ E Du Roy, mosso dal
 84   2,    IV|                della Trinità, mormorò: «Dove potrò vederla, domani?»~ ~
 85   2,    IV|               la spazzatura dell'anima, dove i fedeli vuotano i loro
 86   2,    IV|              Guardò da lontano il posto dove l'aveva lasciata, stupito
 87   2,    IV|           quell'angolo della chiesa. Da dove veniva, dunque, quel parlottio?
 88   2,    IV|              alla grande oasi di Figuig dove non è ancor penetrato nessun
 89   2,    IV|             dire: «M'arrendo, sono sua, dove e quando vorrà lei.»~ ~
 90   2,    IV|           Walter fra gli antichi ruderi dove sgorga una fonte. Girava
 91   2,    IV|             qualche altra parte?»~ ~ «E dove?»~ ~ «In un posto qualsiasi,
 92   2,    IV|          rispose: «Non si preoccupi, sa dove andare.»~ ~ Gli aveva dato
 93   2,    IV|                aperto lo sportello.~ ~ «Dove siamo?» domandò lei.~ ~
 94   2,    IV|                 più tranquilli.»~ ~ «Ma dove siamo?»~ ~ «A casa mia.
 95   2,    IV|                   per avere un angolino dove incontrarci.»~ ~ Lei s'aggrappò
 96   2,     V|          diventato un centro influente, dove ogni settimana si riunivano
 97   2,     V|           portone di casa, sulla strada dove sperava che passasse.~ ~
 98   2,     V|              brutta campagna di Parigi, dove spuntano, come tanti foruncoli,
 99   2,     V|                  Al portiere della casa dove abitava il conte de Vaudrec
100   2,    VI|             moglie davanti alla vetrina dove aveva guardato tante volte
101   2,   VII|                 sovrano in casa Du Roy, dove aveva preso il posto, e
102   2,   VII|                di darle un appuntamento dove voleva lui, per potergli
103   2,   VII|           quella volta di cupa verzura, dove la luce s'insinuava come
104   2,   VII|            grande vasca di marmo bianco dove si sarebbe potuto fare il
105   2,   VII|                ch'è lusso. Ecco le case dove uno dovrebbe vivere. Altri
106   2,   VII|               tagliava a mezzo la barca dove si trovavano gli apostoli,
107   2,   VII|                lentamente tutte le sale dove la folla, come in casa sua,
108   2,   VII|           lontani portati dal vento. Da dove provenivano?~ ~ Scrutò da
109   2,   VII|             bene. Fra dieci minuti sarò dove lei m'ha indicato.»~ ~ E
110   2,   VII|                e attraversarono le sale dove il pubblico s'era ormai
111   2,  VIII|               fatto passare in salotto, dove aspettò qualche poco. Poi
112   2,  VIII|        Attraversarono la sala da pranzo dove la tavola, non ancora sparecchiata,
113   2,  VIII|             arredata con cattivo gusto, dove aleggiava il tanfo scostante
114   2,  VIII|            indice sul petto di Georges, dove si scorgeva come un puntolino
115   2,  VIII|                 venuto a cena da me? Di dove viene?»~ ~ Il nostro giovanotto,
116   2,  VIII|            fatterello.»~ ~ «Ma insomma, dove vuole arrivare?»~ ~ «Voglio
117   2,  VIII|                 d'ottobre, al mio paese dove son molto conosciuto. Non
118   2,    IX|                Lei domandò fremente: «E dove andremo?»~ ~ «Questo è un
119   2,    IX|                 dichiarò: «Ho deciso... Dove c'incontreremo?»~ ~ «Può
120   2,    IX|            scappar con lei. Eccomi qua, dove andiamo?»~ ~ Georges le
121   2,    IX|             perciò, ci porterà a Sèvres dove passeremo la notte. E domani
122   2,    IX|             voleva un prete, subito! Ma dove trovarlo? Dove andare? Così,
123   2,    IX|               subito! Ma dove trovarlo? Dove andare? Così, ad ogni modo,
124   2,    IX|             impressionata dalle tenebre dove apparivano, al lucore vagante
125   2,    IX|                Era solo con lei, chissà dove, in una camera. Lui! lui
126   2,    IX|             torre e un vecchio castello dove mostravano alla gente arazzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License