IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belva 1 belvigne 1 ben 42 bene 122 benedetta 2 benedetto 1 benedica 1 | Frequenza [« »] 125 voce 124 sempre 123 poco 122 bene 122 erano 122 prima 120 moglie | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze bene |
Parte, cap.
1 1, I| lui le conosceva troppo bene le ore affamate di fine 2 1, I| quarto. Si conosceva troppo bene: una volta davanti al bicchiere 3 1, I| tu?»~ ~ «Bah, mica troppo bene; coi polmoni di cartavelina 4 1, I| giornalista, sistemato bene.~ ~ «Son redattore politico 5 1, I| pancetta di chi suol mangiar bene. Prima era magro, smilzo 6 1, I| Si, pressappoco.»~ ~ «Bene, nessuno ne sa più di te, 7 1, I| sono, costoro? Guardali bene. C'è un po' di tutto, vi 8 1, I| Forestier si alzò: «Bene. Allora, ciao. A domani. 9 1, II| invece, gli andava abbastanza bene, avendone trovata una, suppergiù, 10 1, II| fare quando voleva esaminar bene un volto. Di sotto le lenti, 11 1, II| gli occhiali, per guardar bene in faccia Duroy. Poi disse: « 12 1, III| Si deve star fottutamente bene, laggiù, in una giornata 13 1, IV| volte ad alta voce: «Molto bene, molto bene», per richiamar 14 1, IV| voce: «Molto bene, molto bene», per richiamar l'attenzione 15 1, IV| arcani del mestiere.»~ ~ «Sta bene.»~ ~ Rivolgendosi all'amico, 16 1, IV| aggiunse ancora: «Osserva bene come fa Saint-Potin. È un 17 1, IV| frettoloso, indaffarato:~ ~ «Ah, bene. Avevo bisogno proprio di 18 1, IV| muovendogli incontro. «Stai bene?»~ ~ «Benone, e tu?»~ ~ « 19 1, IV| Certo che mi va.»~ ~ «Bene, ma stammi a sentire...»~ ~ 20 1, V| ascoltarla, Duroy pensava: «Sarà bene tenersele a mente, tutte 21 1, V| piace vivere alla diavola. Bene: di quando in quando, dicevo, 22 1, V| ragazzi, andiamo proprio bene. A continuar così si finirà 23 1, V| domandò: «La signora sta bene?»~ ~ La domestica rispose: « 24 1, V| Finalmente acconsentì: «Sta bene. Domani. Alle cinque.»~ ~ 25 1, V| situazioni per le quali è bene andar coi piedi di piombo, 26 1, V| portinaio. Come potremo amarci bene, qui dentro.»~ ~ Duroy la 27 1, V| rispose lei, «è troppo per bene. Vorrei qualcosa di curioso, 28 1, V| Perché uscire? Si sta così bene, qua.»~ ~ «Vedessi,» riprese 29 1, V| motivi.»~ ~ Guardandolo bene in faccia, Clotilde si fermò « 30 1, V| mormorò:~ ~ «Sapessi quanto bene ti voglio.»~ ~ Fu una delle 31 1, V| entrare in discorso. Troverò bene un appiglio.»~ ~ Non ne 32 1, V| detto fuor di sé: «Bada bene, non ricominciamo con lo 33 1, V| spalla di Duroy: «Ciao, stai bene?»~ ~ Ma lui non si voltò.~ ~ « 34 1, VI| arzigogolo, vero? Lo conosco bene il tuo tizio, caro mio. 35 1, VI| spirito. Ma... mi guardi bene in faccia...»~ ~ Non sorrideva 36 1, VI| sua amante, se lo metta bene in testa. È dunque del tutto 37 1, VI| Proprio liberamente.»~ ~ «Bene, allora vada a fare una 38 1, VI| se costei è onesta, badi bene, l'onestà in persona. Eh, 39 1, VI| e mormorando: «Si mette bene, mi pare.»~ ~ Fece la pace 40 1, VI| per giudicare ciò che è bene dire e ciò che è bene celare, 41 1, VI| è bene dire e ciò che è bene celare, per indovinare ciò 42 1, VI| noi, io e la mamma, stiamo bene. In paese non ci sono grosse 43 1, VI| nell'amor proprio. «E sta bene,» disse. «Verrò a pranzo 44 1, VII| ho un macellaio che serve bene ma pesa male. Me ne sono 45 1, VII| pistola?»~ ~ «Un poco.»~ ~ «Bene. Vada ad allenarsi mentre 46 1, VII| Rival, soddisfatto, diceva: «Bene, benissimo, benone, se la 47 1, VII| Poi gli domandò: «Si sente bene?»~ ~ «Sì, benissimo.»~ ~ « 48 1, VII| quelle parole per ficcarsele bene in testa. «Al comando "fuoco", 49 1, VII| domandò a Duroy:~ ~ «Si sente bene? Le occorre nulla?»~ ~ « 50 1, VII| disse: «Sì, s'è comportato bene.»~ ~ Appena il verbale fu 51 1, VII| lontana. Anche lui spara bene, quel mascalzone. Il suo 52 1, VII| Cento franchi ai mese.»~ ~ «Bene, pago io l'appartamento 53 1, VII| piacciono molto.»~ ~ «Sta bene, me lo ricorderò.»~ ~ Clotilde 54 1, VIII| il padrone?»~ ~ «Ah, non bene, signore. Non ne avrà per 55 1, VIII| freddo e non ti farà certo bene nelle tue condizioni.»~ ~ 56 1, VIII| Cribbio, si sta veramente bene, qui, rispetto a Parigi. 57 1, VIII| letti dove si riposa così bene.... le carrozze. È così 58 1, VIII| lui, «sto meglio. Lo sento bene.»~ ~ Passaron dapprima per 59 1, VIII| lenta, dopo aver vagliato bene ogni cosa, rispose: «Sì, 60 1, VIII| riparleremo quando starà bene. Ma se vuole approfittare 61 1, VIII| Oh, come se le ricordava bene, adesso, le parole di Norbert 62 1, VIII| a bassa voce: «Mi stia bene a sentire, e cerchi di capir 63 1, VIII| quanto m'ha detto, sappia bene chi sono io, e non accarezzi 64 1, VIII| sopportarmi. Mi comprenda bene. Il matrimonio, per me, 65 2, I| Tutt'altro. Gli vorrò molto bene. Andremo a trovarli. Lo 66 2, I| di sangue freddo: «E sta bene, aspetterò,» disse di buon 67 2, I| moglie possedeva, lo sapeva bene, una buona dozzina di quelle 68 2, I| Vorrei tornare.»~ ~ «Va bene, torniamo.»~ ~ «E... ripartiremo 69 2, I| comincio a volergli molto bene. Gli manderò dei dolci da 70 2, II| conoscessero e si volessero un bene dell'anima da una decina 71 2, II| Du Roy l'avvertivano così bene, da aver montato una solfa 72 2, III| forse gli voleva veramente bene.~ ~ «Domani andrò a trovarla,» 73 2, III| aperto e gaio, e guardandolo bene in faccia gli disse:~ ~ « 74 2, III| andiamo, signor Duroy?»~ ~ «Bene, piccola,» rispose lui.~ ~ 75 2, III| chiese: «Tuo marito sta bene?»~ ~ «Sì, benissimo. Ha 76 2, III| tua nuova vita?»~ ~ «Né bene né male. Mia moglie è una 77 2, III| tranquillo di donna per bene; quel contegno di pacifica 78 2, III| Georges lo conosceva bene, il camerone a volta! si 79 2, III| aveva promesso... Non sta bene... non sta bene...»~ ~ Georges 80 2, III| Non sta bene... non sta bene...»~ ~ Georges finse di 81 2, IV| si stava «maledettamente bene», lì dentro.~ ~ Tornò vicino 82 2, IV| Qui muoio di paura.»~ ~ «Bene, fra cinque minuti mi raggiungerà 83 2, V| Lo sai che ti vuol molto bene, e gli faresti piacere.»~ ~ 84 2, V| delle sette, se tutto va bene.»~ ~ E uscì. Laroche-Mathieu 85 2, V| il pubblico possa legger bene fra le righe che non ci 86 2, V| disse:~ ~ «Ci siamo capiti bene, mio caro?»~ ~ «Perfettamente, 87 2, V| posa: «Quanto ti voglio bene, bamboccetto mio! Di', me 88 2, V| angioletto. No, mettiamo bene i puntini sulle i: niente 89 2, V| appiccicava contro, sentendo bene che adesso lo interessava, 90 2, V| mi volessi un briciolo di bene, mi permetteresti di prestarti 91 2, V| mia cassetta personale. Bene, comprerò per ventimila 92 2, V| per me, metà per te. Sai bene che non dovrò rimborsar 93 2, V| aggiunse: «Se ci pensi bene, in realtà è Walter ad anticiparti 94 2, V| fatto per lui?»~ ~ «E va bene, accetto,» le rispose. « 95 2, V| Lui rispose: «Va bene, vai.»~ ~ Si strinsero la 96 2, VI| anche a noi, che ci voleva bene, che s'era accorto del nostro 97 2, VI| imputato. Poi disse, calcando bene le parole:~ ~ «Certo... 98 2, VI| con indifferenza:~ ~ «E va bene. Allora è inutile aspettare 99 2, VI| mormorò con dolcezza: «E va bene, caro, rifiutiamo. Vorrà 100 2, VI| uno e l'altro." Voleva più bene alla donna, è naturale, 101 2, VI| irritazione nella voce: «Va bene. Ho capito. Non c'è bisogno 102 2, VII| venuti. E zi' Walter sapeva bene che in seguito avrebbero 103 2, VII| perché le vogliamo un gran bene, la mamma ed io. Quanto 104 2, VII| orizzonte.~ ~ Occorreva guardar bene per capire. La cornice tagliava 105 2, VII| il mio braccio. È sempre bene separar gli sposi.»~ ~ De 106 2, VII| gridando:~ ~ «Ah, è qua! Ma bene, Bel-Ami, ora resterà solo. 107 2, VII| rispose altezzoso:~ ~ «Sta bene. Fra dieci minuti sarò dove 108 2, VII| adagio perché non ci vedeva bene, uscito com'era dalla gran 109 2, VII| lei sposerà?»~ ~ «Sì.»~ ~ «Bene. Vuoi farmi una promessa?»~ ~ « 110 2, VII| giovane; e, se la si osservava bene, d'un grazioso tranello 111 2, VII| trovarmi, Georges. Vede bene che non le do più del tu. 112 2, VII| Non se ne parli più. Vede bene che oggi son venuto subito, 113 2, VIII| No, non mi sento troppo bene. Preferisco restar qui.»~ ~ 114 2, VIII| effetto, dichiarò, calcando bene ogni parola:~ ~ «Vengo dall' 115 2, IX| Davvero?»~ ~ «Sì.»~ ~ «Bene. Allora un mezzo c'è, l' 116 2, IX| è un mio segreto. Pensi bene a ciò che fa. Dopo la nostra 117 2, IX| aprire la porticina.»~ ~ «Bene. Quando il portinaio sarà 118 2, IX| signora Walter, lo capiva bene, non avrebbe mai acconsentito 119 2, IX| che avevo imparato così bene. È impallidita, poi ha urlato: " 120 2, IX| mascalzone, come ci ha giocati bene... È in gamba, però. Come 121 2, IX| dolore. Non capiva ancora bene, d'altronde. Soffriva soltanto. 122 2, X| sedie, e lo raggiunse.~ ~ «Bene,» disse. «L'avvenire è dei