Parte, cap.

  1   1,     I|         alla sua moneta da cinque franchi, Georges Duroy uscì di trattoria.~ ~
  2   1,     I|        giusti giusti in tasca tre franchi e quaranta per arrivare
  3   1,     I|    vestito da non più di sessanta franchi, aveva in sé una certa vistosa
  4   1,     I| moltiplicato cento fa quattromila franchi! Mormorava: «Porci!», pur
  5   1,     I|       Nord, a mille e cinquecento franchi l'anno, non un centesimo
  6   1,     I|            a dir poco, un tremila franchi me li daranno.»~ ~ Forestier
  7   1,     I|       dovessi guadagnar diecimila franchi. Ti precluderesti, di colpo,
  8   1,     I|         Qui si beccano trentamila franchi l'anno per due articoli
  9   1,     I|        racconto ci costa trecento franchi, e i più lunghi non superano
 10   1,     I|   inizialmente, duecentocinquanta franchi al mese e le carrozze pagate.
 11   1,     I|           che con gli altri venti franchi avrebbe potuto procurarsi
 12   1,    II|         per la camicia da quattro franchi e cinquanta comprata la
 13   1,   III|        erano rimasti in tasca sei franchi e cinquanta: andò a mangiare
 14   1,   III|         Spagna. Vogliono sessanta franchi. Mica caro.»~ ~ Forestier
 15   1,   III|         mensile fisso di duecento franchi, più due soldi a riga per
 16   1,    IV|     chiedere i suoi centodiciotto franchi e venticinque centesimi,
 17   1,    IV|        Vie Française: cinquecento franchi al mese più un tanto a riga
 18   1,    IV|           momento fa i sedicimila franchi che dovevamo al nostro fornitore
 19   1,    IV|           di quattro o cinquemila franchi." Montelin, trasecolato,
 20   1,    IV|         un sigaro. Totale: cinque franchi di carrozza che dovrà rimborsarci
 21   1,    IV|        riscuotere i suoi duecento franchi, più ventotto franchi per
 22   1,    IV|    duecento franchi, più ventotto franchi per il suo articolo del
 23   1,    IV|       saccoccia, trecentoquaranta franchi.~ ~ Non aveva mai posseduto
 24   1,    IV|           Se ti contenti di dieci franchi, è tutto quanto m'è rimasto.»~ ~ «
 25   1,    IV|    centesimi la riga e i duecento franchi di stipendio fisso, dato
 26   1,     V|           ammontava a centotrenta franchi. Duroy controllò e verificò
 27   1,     V|           non so.»~ ~ Mise cinque franchi nel piatto, poi restituì
 28   1,     V|     cannonata.~ ~ Consegnò cinque franchi al vetturino, e s'avviò
 29   1,     V|          giapponesi, e per cinque franchi comprò un'intera collezione
 30   1,     V|    quattro mesate, più i seicento franchi anch'essi anticipatigli
 31   1,     V|        riga. Doveva inoltre cento franchi a Forestier e trecento a
 32   1,     V|         venti o perfino di cinque franchi.~ ~ Saint-Potin, consultato
 33   1,     V|    scovare ancora un centinaio di franchi, non era riuscito, lui uomo
 34   1,     V|       spendere una media di mille franchi al mese, senza essersi mai
 35   1,     V|  addizionando un desinare da otto franchi con una cena da dodici in
 36   1,     V|          aggiunto a una decina di franchi in moneta spicciola, quella
 37   1,     V|          dava un totale di trenta franchi. Ora, trenta franchi al
 38   1,     V|       trenta franchi. Ora, trenta franchi al giorno fanno novecento
 39   1,     V|         al giorno fanno novecento franchi al mese. E questo senza
 40   1,     V|     carrozza.»~ ~ L'uomo cavò tre franchi dal panciotto, e fece:~ ~ «
 41   1,     V|  guardarla. Era un luigi da venti franchi!~ ~ C'era da impazzire.~ ~
 42   1,     V|           Bah, pranzerò sui venti franchi di Clotilde. Questo non
 43   1,     V|          in una birreria, con due franchi e cinquanta. Appena entrato
 44   1,     V|           giornale restituì i tre franchi all'usciere: «Tenga, Foucart,
 45   1,     V|          a cena e tolse altri tre franchi dal medesimo denaro. Le
 46   1,     V|           serali portarono a nove franchi e trenta centesimi la spesa
 47   1,     V|          indomani prese altri sei franchi e cinquanta dai venti che
 48   1,     V|  appuntamento fissato con quattro franchi e venti in tasca.~ ~ Era
 49   1,     V|           Di', ho trovato i venti franchi che m'hai messo in tasca
 50   1,     V|          d'infilargli altri venti franchi nella tasca dei pantaloni.~ ~
 51   1,     V|           per restituire sessanta franchi.~ ~ Poiché intanto Clotilde
 52   1,     V|        del fanale, poi, presi due franchi e cinquanta, li mise in
 53   1,    VI|          Grosso?»~ ~ «Cinquecento franchi.»~ ~ Ne doveva soltanto
 54   1,    VI|           Se ti contenti di venti franchi, ho ancora questi a tua
 55   1,    VI|     raggranellare un'ottantina di franchi.~ ~ Siccome gliene mancavano
 56   1,    VI|        dove si procurò, per dieci franchi, una ventina di pere ch'
 57   1,    VI|        assegnati mille e duecento franchi al mese, dei quali naturalmente
 58   1,    VI|         anticipargli quattrocento franchi.  per  Duroy ebbe la
 59   1,    VI|        Marelle i duecento ottanta franchi che le doveva, ma rifletté
 60   1,   VII|     Quanto paghi, qui?»~ ~ «Cento franchi ai mese.»~ ~ «Bene, pago
 61   2,     I|        bilancio.~ ~ Propose cento franchi l'anno per la particella
 62   2,     I|          e da cinquecento a mille franchi pei titoli, da quello di
 63   2,     I|           diceva lui, quattromila franchi, senonché di quella somma
 64   2,     I|          lei, portava quattromila franchi, che le aveva lasciato Forestier.~ ~
 65   2,     I|        dai trenta ai quarantamila franchi l'anno. È la cifra che avrebbe
 66   2,     I|         rispose:~ ~ «Quarantamila franchi.»~ ~ Il padre mollò un lieve
 67   2,     I|        Duroy regalò loro duecento franchi, per placarne il malumore;
 68   2,   III|     Certuni rimpiangevano i venti franchi offerti, indignati che quelli
 69   2,   III|           raccolto più di tremila franchi. Rimasero, detratte le spese,
 70   2,   III|           le spese, duecentoventi franchi per gli orfanelli del sesto
 71   2,     V|      avessi soltanto un centomila franchi per presentar la mia candidatura
 72   2,     V|           guadagnar cinquantamila franchi... e anche di più... se
 73   2,     V|  sessantaquattro o sessantacinque franchi. L'hanno riscattato molto
 74   2,     V|       disse lei. «È a settantadue franchi appena.»~ ~ Lui soggiunse: «
 75   2,     V|  intenzione di comprare diecimila franchi di quelle cartelle, per
 76   2,     V|            comprerò per ventimila franchi. Metà per me, metà per te.
 77   2,     V|           guadagnato settantamila franchi. Se non riuscirà, me ne
 78   2,     V|           lui impegnava diecimila franchi sull'unica garanzia della
 79   2,     V|          ad anticiparti diecimila franchi. E che sono, diecimila franchi,
 80   2,     V|    franchi. E che sono, diecimila franchi, a confronto di ciò che
 81   2,     V|           ti rimborserò diecimila franchi.»~ ~ Tutta contenta, lei
 82   2,     V|        dimenticava i settantamila franchi che avrebbe guadagnato,
 83   2,     V|       comprare, domani, diecimila franchi di cartelle del prestito
 84   2,     V|         sessanta agli ottantamila franchi. Raccomandagli il più assoluto
 85   2,     V|         costava mille e ottocento franchi.~ ~ Pensò d'un tratto, sobbalzando
 86   2,     V|    guadagnerò i miei settantamila franchi, potrò concedermelo.» E
 87   2,     V|       fatto con quei settantamila franchi.~ ~ Tanto per cominciare,
 88   2,     V|            adesso, i settantamila franchi promessi dalla signora Walter.
 89   2,    VI|         un valore di seicentomila franchi e di beni immobili per un
 90   2,    VI|         valore di cinquecentomila franchi circa, alla signora Claire-Madeleine
 91   2,    VI|      versi una somma di centomila franchi. A parer mio, il testamento
 92   2,    VI|          nipote con cinquantamila franchi, d'accordo?»~ ~ Lei rispose,
 93   2,    VI|             No, dagli i centomila franchi che ha chiesto E prendili
 94   2,    VI|           vivi di cinquecentomila franchi che Madeleine Du Roy faceva
 95   2,    VI|     gioielliere rispose: «Tremila franchi, signore.»~ ~ «Se me lo
 96   2,    VI|           per mille e cinquecento franchi, e facciamo quattromila
 97   2,   VII|      acquistò per cinquecentomila franchi e se lo portò a casa, bloccando
 98   2,   VII|         ho pagato cinquecentomila franchi il capolavoro di Marcowitch,
 99   2,   VII|         ricco coi cinquecentomila franchi estorti alla moglie, e ora
100   2,   VII|            diceva, i settantamila franchi che lei aveva guadagnato
101   2,   VII|     Figuriamoci. Appena ventimila franchi di rendita. Non è una cifra
102   2,   VII|      Rendita totale, quarantamila franchi. Nemmeno tanto da poter
103   2,   VII|        guadagnato circa centomila franchi col prestito marocchino.
104   2,     X|          aveva mandato cinquemila franchi quando aveva ereditato dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License