IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diradò 1 dirai 1 dirci 1 dire 83 direbbe 2 direi 1 diremo 2 | Frequenza [« »] 85 altra 85 far 84 aver 83 dire 83 parola 83 tu 82 cuore | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze dire |
Parte, cap.
1 1, I| del mese. Il che voleva dire o due desinari senza cena, 2 1, I| perplesso, non sapeva che dire; infine, si decise:~ ~ « 3 1, I| di femmine, non c'è che dire, ben appaiate.~ ~ Scorto 4 1, I| mio. Non si può davvero dire che hai la lingua sciolta.»~ ~ 5 1, II| orecchi non sapendo più che dire; si sentiva esaminato, ispezionato 6 1, II| come ogni moto par voler dire, o nascondere, qualcosa.~ ~ 7 1, II| intenditrice che pareva dire: «Sì, farai strada, tu.» 8 1, II| audacia e col tremore di dire una sciocchezza:~ ~ «Sono 9 1, II| ciascuno un'infinità di cose da dire sulla lentezza delle comunicazioni 10 1, III| che aveva davanti.~ ~ Che dire? Non ricordava più nulla, 11 1, III| le avrebbe forse sapute dire, ma non riusciva assolutamente 12 1, III| finestra per bersi, come amava dire, un bel tazzone d'aria fresca,~ ~ 13 1, III| suo cervello le parole da dire e preoccupato dell'accoglienza.~ ~ 14 1, III| che non riesco nemmeno a dire perché son venuto.»~ ~ Lei 15 1, III| amico, così sarà libero di dire un sacco di sciocchezze, 16 1, III| scommettevan su di essi, e senza dire una parola prese a seguir 17 1, IV| gotone ogni qualvolta sta per dire qualcosa di diabolico o 18 1, IV| di loro quel che devono dire per i lettori della Vie 19 1, IV| ecco... vedete... volevo dire che non ce la fo nemmeno 20 1, IV| continuava a fumare, senza dire una parola, sorridendo sempre 21 1, V| con un sorriso che voleva dire molto di più.~ ~ La trovava 22 1, V| ad un tempo, e che pareva dire: «Lei mi piace», ma anche: « 23 1, V| causa, e quasi avesse voluto dire: «Con me certi rischi non 24 1, V| che non avrebbe mai osato dire.~ ~ Poiché la prima portata 25 1, V| tutto ciò che non si può dire, e che permettono alla gente 26 1, V| carrozza barcollando e senza dire una parola. Duroy suonò, 27 1, V| separarono, sorrise senza dire una parola, cercando di 28 1, V| allora Duroy, «per poterle dire tutto il mio amore?»~ ~ 29 1, V| singhiozzare e non riusciva più a dire una parola.~ ~ Dovette toglierle 30 1, V| Clotilde non faceva che dire: «Adoro questi posti. Ho 31 1, V| arrossì, non sapendo che dire. E lei riattaccò indignata: « 32 1, V| parole che avrebbe dovuto dire su un tasto così delicato.~ ~ 33 1, V| strizzando l'occhio come per dire: «Capisco.» Senonchè lui 34 1, VI| dicendo quel che voleva dire senza un'ombra d'esitazione, 35 1, VI| echi di cronaca che, soleva dire, sono la spina dorsale d' 36 1, VI| giudicare ciò che è bene dire e ciò che è bene celare, 37 1, VI| Walter continuava a dire: «Ne ho ancora, nelle altre 38 1, VI| Buonasera, Bel-Ami,» si sentì dire da lei, ad alta voce. «Non 39 1, VI| festa è finita, come si suol dire, perché dietro tutto quel 40 1, VI| mio, lei non sa che vuoi dire viver soli, alla mia età. 41 1, VI| attribuiti. E talvolta, invece di dire~ ~ ~ ~ Barone de Tanquelet,~ ~ 42 1, VI| piuttosto equivoca, non c'è che dire.~ ~ Altri, notissimi, vivevano 43 1, VI| sedere, senza saper che dire.~ ~ Il signor de Marelle 44 1, VII| darsi. Ma non avrebbe saputo dire. Tutto era così insolito, 45 1, VIII| signora si alzò, e si limitò a dire: «Scendiamo un poco in giardino. 46 1, VIII| per restar vedova, voleva dire, chissà, che già aveva in 47 1, VIII| la mano e se n'andò senza dire una parola.~ ~ La sera si 48 2, I| parlar dell'avvenire, di dire «più in là», di far progetti 49 2, I| senza fiato, incapace di dire una parola, ansante com' 50 2, I| non mi resta nulla da dire... da fare... Tu.. tu hai 51 2, I| un tono di voce come per dire: «Bisognerà sacrificare 52 2, I| sorpresa:~ ~ «Che intende dire, esattamente?»~ ~ «Che lei 53 2, I| Forse non l'avrebbe saputo dire. Forse le donne sperano 54 2, I| maliziosamente l'occhio come per dire: «Porco fottuto, mica se 55 2, II| domandava:~ ~ «È così che volevi dire?»~ ~ Lui rispondeva: «Perfettamente.»~ ~ 56 2, II| a disagio, rifiutava di dire, anche se lui insisteva, 57 2, III| non capiva che intendesse dire, e fece: «Come, non si dà 58 2, III| d'altronde, se non per dire cose risapute, assennate, 59 2, III| sillaba Rast (che voleva dire Rastaquoueère, ossia straniero 60 2, III| politica non si deve più dire "cherchez la femme", ma " 61 2, III| sorrise e rispose:~ ~ «Vuoi dire di quel becco di Forestier?»~ ~ 62 2, III| balbettando:~ ~ «Ma... a dire il vero... io non capisco... 63 2, IV| convegni galanti. Cosa vuol dire l'abitudine a servirsi della 64 2, IV| addolorata che lui si alzò senza dire una parola; poi, dopo un 65 2, IV| cenno del capo, come per dire: «Sì, fra qualche istante.» 66 2, IV| dunque. Tutto ciò voleva dire: «M'arrendo, sono sua, dove 67 2, V| faceva più, lui, a sentirsi dire «bamboccetto» e «fantolino», 68 2, V| storiella, la spronava a dire altre sciocchezze, a chiacchierare, 69 2, VI| caro, rifiutiamo. Vorrà dire che sarà un milione di meno 70 2, VI| diritto di sorridere. È come dire a fronte alta: "Mia moglie 71 2, VI| ha voluto aver l'aria di dire: "Vedete, anche da morto, 72 2, VII| priva di grandi risorse, a dire il vero, S'andava da lui 73 2, VII| questi Walter. Cosa vuol dire, però, avere il bernoccolo 74 2, VII| piante. Avevan l'aria di dire: «Vedete, ci siamo dati 75 2, VII| accompagnava per poterle dire una parola. Mi ascolti, 76 2, VII| me, di non azzardarmi a dire una parola senza timore 77 2, VII| presentò loro il marito, senza dire il nome dei due tizi.~ ~ 78 2, VIII| mormorò: «Non ho nulla da dire. Faccia il suo dovere.»~ ~ 79 2, VIII| ironica cortesia tornò a dire: «Spetta a lei, signor commissario 80 2, IX| aria, il che permetteva di dire a Du Roy: «Anche la sua 81 2, X| costituirono, come si suol dire, un avvenimento cittadino, 82 2, X| a lei! E lei non poteva dire nulla? Non poteva impedirlo? 83 2, X| quella manina, come per dire: «T'amo ancora, sono ancora