IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porre 1 porse 29 porsero 1 porta 75 portafogli 1 portafoglio 3 portale 4 | Frequenza [« »] 75 degli 75 nostro 75 oh 75 porta 74 gran 74 sulle 74 tratto | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze porta |
Parte, cap.
1 1, I| Poissonnière, davanti a una grande porta a vetri, dietro la quale 2 1, I| ferme a leggerlo.~ ~ Sulla porta, a mo' di richiamo, si spiegava 3 1, I| di corsa, entrati da una porta e subito spariti dall'altra 4 1, I| sapeva troppo d'osteria fuori porta, troppi ballabili, non abbastanza 5 1, II| Al terzo piano, la porta a sinistra.»~ ~ Il portinaio 6 1, II| ammirate e desiderate.~ ~ Una porta s'aprì nella scala. Temette 7 1, II| campanello, suonò.~ ~ La porta si aprì quasi subito, e 8 1, II| giovane s'inchinò.~ ~ Ma la porta s'aprì di nuovo, e un tombolotto, 9 1, III| ecc., ecc.~ ~ «Algeri è la porta, la porta bianca e affascinante, 10 1, III| Algeri è la porta, la porta bianca e affascinante, dello 11 1, III| silenziosamente, s'aprì la porta, e un signore alto entrò 12 1, III| d'un tredici,» fece. «Mi porta sempre iella, questo fottuto 13 1, IV| conversazione col capufficio dalla porta rimasta aperta.~ ~ Si ritrovò 14 1, IV| Alle quattro.»~ ~ «Porta con te il giovane Duroy, 15 1, IV| avrai mica forzato la mia porta soltanto per il gusto di 16 1, V| stava già suonando alla sua porta. Abitava in Rue de Verneuil, 17 1, V| da teatro.»~ ~ S'aprì la porta e apparvero le due giovani 18 1, V| La servetta aprì la porta. Aveva il volto di sempre. 19 1, V| e per le scale, verso la porta ancora socchiusa, mormorò 20 1, V| costrinse a farsi sulla porta. S'udivano gli strilli d' 21 1, V| subito sentì bussare alla porta or ora chiusa. Aprì e la 22 1, V| idiozia, ha fatto!»~ ~ La porta si aprì; e Clotilde entrò 23 1, V| di quelle taverne fuori porta dove si balla. Ne conosco 24 1, V| e aveva già raggiunto la porta. Lui la rincorse e la chiuse 25 1, V| dagli impicci. Aprendo la porta della sua stanza, si mise 26 1, VI| moneta d'oro.~ ~ Poi, di porta in porta, fece il giro di 27 1, VI| oro.~ ~ Poi, di porta in porta, fece il giro di tutte le 28 1, VI| Il tonfo lieve d'una porta fece voltare Duroy, che 29 1, VI| Jacques Rival. Poi, da una porta apertasi in fondo alla sala, 30 1, VI| domestico si fece sulla porta annunziando:~ ~ «La signora 31 1, VI| un poco d'anticipo alla porta della sua amante.~ ~ Costei 32 1, VI| aveva accompagnato alla porta, disse animatamente: «Non 33 1, VII| Quando sentì bussare alla porta, poco ci mancò che non andasse 34 1, VII| vederlo passando davanti alla porta.~ ~ Poi Clotilde gli disse:~ ~ « 35 1, VIII| lettera infilata sotto la porta. Guardò il timbro e vide « 36 1, VIII| Il domestico aprì la porta ed esclamò:~ ~ «Oh, sapesse 37 1, VIII| signora Forestier aprì una porta al primo piano, e Duroy 38 1, VIII| praticello, si fermò davanti alla porta.~ ~ Forestier voleva comprar 39 1, VIII| una panchina, davanti alla porta, sotto un rosaio fiorito 40 1, VIII| Eppure, ciascun di noi porta in sé una nostalgia febbrile 41 1, VIII| la mano che gli era stata porta, e la teneva stretta con 42 1, VIII| garofani fiorito davanti alla porta.~ ~ La signora Forestier 43 2, I| frasca di pino appesa alla porta indicava, secondo la vecchia 44 2, I| su una sedia fuor della porta, sulla strada, aspettando 45 2, III| a Madeleine varcando la porta sulla scala: «Perfetto, 46 2, IV| dentro.~ ~ Tornò vicino alla porta, e guardò di nuovo il suo 47 2, IV| labbra.~ ~ Avvicinatosi alla porta maggiore, rivide la povera 48 2, IV| Ringrazi la veste che porta se non le mollo un bel paio 49 2, IV| appartamentino.~ ~ Richiusa la porta, subito la afferrò come 50 2, V| esitavano a varcare la sua porta, adesso si vantavano d'essere 51 2, V| d'andarsene sbattendo la porta.~ ~ S'erano visti spesso, 52 2, V| faccia davanti a quella porta.~ ~ Il suo attaccamento 53 2, V| supplichevoli indicava la porta aperta della camera.~ ~ 54 2, V| stava lì stordito, aprì la porta e fuggì via.~ ~ Rimasto 55 2, VI| Non c'è altro. L'atto porta la data dell'agosto scorso 56 2, VI| Roy chiuse bruscamente la porta, e buttato il cappello sul 57 2, VII| Bastava mostrare, alla porta, il biglietto d'invito.~ ~ 58 2, VII| fioco bagliore.~ ~ Alla porta che dava sulle sale interne, 59 2, VII| lo bloccò di dietro una porta, gridando:~ ~ «Ah, è qua! 60 2, VIII| accostò l'orecchio alla porta, poi guardò attraverso il 61 2, VIII| Apra, o faccio forzare la porta.»~ ~ La voce riprese: «Cosa 62 2, VIII| d'aprire, sfonderemo la porta.»~ ~ Tenne stretta la maniglia 63 2, VIII| aggiunse; «E questo mascalzone porta sulla marsina la croce di 64 2, VIII| casa mia.»~ ~ Poi chiuse la porta piano piano, con finta discrezione. 65 2, IX| chiuderebbe in faccia la porta di casa sua; mi caccerebbero 66 2, IX| m'ha detto di prender la porta, con un tono drammatico 67 2, IX| pelo e uscì sbattendo la porta.~ ~ Rimasta sola, istintivamente 68 2, IX| uno stanzino chiuso da una porta a vetri perché l'umidità 69 2, IX| scorse il Cristo. Aprì la porta che lo separava da lei, 70 2, X| capricci.»~ ~ Uscì, chiuse la porta, entrò in portineria e disse:~ ~ « 71 2, X| sole entrava dall'immensa porta spalancata, illuminando 72 2, X| luce su cui s'apriva la porta maggiore.~ ~ La gente si 73 2, X| alla chiesa entrava dalla porta in una col sole, saliva 74 2, X| come se avessero messo alla porta il sole.~ ~ Ora Georges 75 2, X| ampio vano soleggiato della porta. Sentiva dei brividini corrergli