IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blu 5 bluastre 1 blusa 1 bocca 67 boccali 2 boccalone 1 boccata 1 | Frequenza [« »] 69 piedi 69 verso 68 momento 67 bocca 66 esser 66 via 65 lungo | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze bocca |
Parte, cap.
1 1, I| te le senti scendere in bocca. Ma se niente niente avesse 2 1, I| Si passava la lingua in bocca, facendola schioccare contro 3 1, I| venuta qui per guardare a bocca aperta. Nei palchi, i soliti 4 1, II| Duroy non osava metter bocca. Posava ogni tanto gli occhi 5 1, II| Georges Duroy aprì la bocca e disse, sorpreso dal suono 6 1, II| Jacques Rival, col sigaro in bocca, e Duroy si alzò per andarsene, 7 1, IV| nostro impiegato gli tappò la bocca:~ ~ «È inutile che lei sbraiti 8 1, IV| dettava con la sigaretta in bocca.~ ~ Duroy, fermatosi sulla 9 1, IV| gli troncò la parola in bocca: «Ma insomma, tu vuoi proprio 10 1, IV| Duroy, confuso, rimase a bocca aperta, e mentre si rimetteva 11 1, V| lasciando tutti quanti a bocca aperta. E nell'ascoltarla, 12 1, V| pepate che le uscivano di bocca.~ ~ Forestier, stravaccato 13 1, V| ch'era meglio non aprir bocca, che una parola, una sola 14 1, V| cercando con le labbra la sua bocca e con le mani la carne nuda.~ ~ 15 1, V| mettendogli una mano sulla bocca.~ ~ Rimasero silenziosi, 16 1, V| trasse a sé e lo baciò sulla bocca attraverso il finestrino. 17 1, V| fumava, toltasi la pipa di bocca, scaracchiò per terra e 18 1, V| bicchierotti; e il garzone, a bocca aperta, squadrava la strana 19 1, V| minuto sui baffi, sulla bocca, sugli occhi, volle a tutti 20 1, V| di mangiare gli empiva la bocca di saliva. A mezzogiorno, 21 1, VI| non aveva ancora aperto bocca, che nessuno gli aveva ancora 22 1, VI| povero vecchio, resterebbe a bocca aperta! Porca miseria, fra 23 1, VI| un po' i due non aprirono bocca. Poi Duroy, tanto per dir 24 1, VI| fronte, delle guance e una bocca come me, e magari un'anima 25 1, VII| sovrani che non hanno aperto bocca, tutte le informazioni insomma 26 1, VII| per qualche istante con la bocca aperta, tanto si sentiva 27 1, VII| fiatone, da dover tenere la bocca aperta.~ ~ Scesero prima 28 1, VIII| solcavano le guance smunte; e la bocca affilata gli si piegava 29 1, VIII| apparvero ai lati della bocca, poi gli colaron giù sulla 30 1, VIII| due occhi, un naso, una bocca, un cranio, delle idee in 31 1, VIII| avvicinatala lentamente alla bocca, indugiò a lungo con le 32 1, VIII| a quel momento, acqua in bocca, intesi?»~ ~ Aveva fatto 33 1, VIII| posò entrambe le mani sulla bocca e le lanciò un bacio.~ ~ 34 2, I| segreto, e non ho aperto bocca con anima viva.»~ ~ «Be', 35 2, I| si son cavati il pan di bocca per farmi studiare. Non 36 2, I| Poi si gettò su quella bocca come uno sparviero sulla 37 2, I| e gli offri la propria bocca, chinandosi su di lui che 38 2, I| fossero sazi di starsene lì a bocca aperta. Sapeva per esperienza 39 2, I| forcone e portarla verso la bocca che s'apriva come le fauci 40 2, II| gli tese le braccia e la bocca in uno slancio di gioia 41 2, II| sicurezza da lasciar tutti a bocca aperta. Gli altri giornali 42 2, II| Lui le troncò la parola in bocca, con uno scatto d'impazienza 43 2, II| uscitagli spontanea di bocca, gli ricordò immediatamente 44 2, III| oltraggiata, lo lasciò a bocca aperta. Entrò la madre. 45 2, III| Clotilde, disse:~ ~ «Dammi la bocca.»Lei gliela porse.~ ~ «Dove 46 2, III| loro nomi corsero sulla bocca di tutti: il generale Raynaldi, 47 2, III| pienotte, faceva restar tutti a bocca aperta e con gli occhi sgranati. 48 2, III| impedirgli d'avvicinar la bocca alla sua. Girava il capo 49 2, IV| che sentir questo nome in bocca di mia moglie e delle mie 50 2, IV| respingerlo e a scansarne la bocca, gli restituiva, a suo malgrado, 51 2, V| domandava: «Di chi è questa bocca?»~ ~ E se lui non le rispondeva 52 2, V| queste frasi, in quella bocca, davano ai nervi. Diceva « 53 2, V| avrebbe dovuto morderlo con bocca muta e fremente e schiacciarlo 54 2, V| tavolino, gli porgeva la bocca dietro un uscio. Ma lui 55 2, V| Lui le troncò la parola in bocca: «Lo so, me l'hai già detto 56 2, V| parlargli, e gli diceva, con la bocca piena:~ ~ «Sai, tesoro, 57 2, V| trovava graziosissime in bocca della signora de Marelle, 58 2, VI| questo modo si tapperebbe la bocca ai maligni.»~ ~ Lei replicò, 59 2, VI| come si potrebbe tappar la bocca ai maligni quando il testamento 60 2, VII| Il proprio pensiero, in bocca altrui, lo irritava. Lei 61 2, VII| si era appesa al collo e, bocca contro bocca, diceva:~ ~ « 62 2, VII| al collo e, bocca contro bocca, diceva:~ ~ «Ma che t'ho 63 2, VII| Poi, porgendogli la bocca:~ ~ «Ancora un bacio... 64 2, VIII| Facevano buffe smorfie con la bocca, guizzavano bruschi e veloci, 65 2, VIII| non avesse più saliva in bocca.~ ~ Il pubblico ufficiale 66 2, X| spettinata, spalancando la bocca e con gli occhi d'una furia:~ ~ « 67 2, X| di Parigi lo guardava a bocca aperta e lo invidiava.~ ~