IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] volte 54 volteggiante 1 volti 13 volto 57 voltò 28 volume 1 volumi 2 | Frequenza [« »] 57 può 57 stesso 57 voglia 57 volto 56 com' 56 domani 56 fondo | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze volto |
Parte, cap.
1 1, II| mento un po' paffuto, un volto irregolare e provocante, 2 1, II| voleva esaminar bene un volto. Di sotto le lenti, invece, 3 1, III| lo strano e affascinante volto di Algeri, anticamera dell' 4 1, III| tutti i moti del corpo e del volto in quel vago gioco che non 5 1, III| salita, dalle spalle, al volto:~ ~ «Entri, entri, mio caro. 6 1, III| capello grigio e con in volto l'imperturbabilità arrogante 7 1, V| nuovo e, un poco accesa in volto, rispondeva con tutto il 8 1, V| un direttore di mensa, il volto nascosto dal velo e circospette, 9 1, V| a sedersi rasserenato in volto, più tranquillo.~ ~ Sua 10 1, V| petto; congestionato in volto, la fronte imperlata di 11 1, V| aprì la porta. Aveva il volto di sempre. Duroy si tranquillizzò, 12 1, V| abbandonò sul petto; poi levò il volto e si baciarono a lungo.~ ~ 13 1, V| era già buio, presogli il volto fra le mani lo trasse a 14 1, V| crisi isterica, le mani sul volto, si sentiva mancare, soffocava; 15 1, V| scoprì all'improvviso il volto, e con tutto il furore dell' 16 1, VI| sorrideva più. Aveva un volto calmo e freddo, e disse 17 1, VI| Un sorriso sfiorò il volto grave del principale nell' 18 1, VI| loro come due ercoli. Un volto incantevole di donna affacciato 19 1, VI| ma il mio corpo, il mio volto, i miei pensieri, i miei 20 1, VI| cercando di dare al suo volto una espressione cordiale, 21 1, VI| situazione. Guardava il volto serio e rispettabile del 22 1, VII| Be',» disse serio in volto, scorgendo Duroy. «Mi par 23 1, VII| aveva? Che statura? Che volto? Non era forse un'indecenza 24 1, VII| Quando scorse il proprio volto riflesso nel vetro lucido, 25 1, VII| pensando che forse si vedeva in volto per l'ultima volta.~ ~ Bevve 26 1, VIII| mai l'espressione di quel volto. Son certa che in quel momento 27 1, VIII| come per tirarselo sul volto.~ ~ La giovane signora era 28 1, VIII| biondi erano così belli, sul volto triste, che una sensazione 29 1, VIII| posaron subito gli occhi sul volto del defunto, quasi s'aspettassero 30 1, VIII| dopo qualche giorno sul volto d'una persona viva. E rimasero 31 2, I| deliziosamente, illuminata in volto da una bontà piena di dolcezza.~ ~ « 32 2, I| la costrinse a girare il volto verso di lui. Poi si gettò 33 2, II| alternava ai motteggi sul suo volto quelli sulla sua politica, 34 2, II| ritardo, affannata, accesa in volto, eccitata, e ancor prima 35 2, II| uomini politici senza un suo volto preciso, senza convinzioni 36 2, II| per egoismo, meglio quello volto all'ambizione e al successo 37 2, II| e al successo che quello volto alle donne e all'amore.»~ ~ 38 2, III| una sedia coprendosi il volto con le mani e fingendo di 39 2, III| parole guardando il suo volto che adoro.»~ ~ Lei gli aveva 40 2, IV| pregava in ginocchio, il volto fra le mani.~ ~ Un senso 41 2, IV| pratica della casa. Aveva il volto nascosto da un fitto velo, 42 2, IV| lentamente una mano dal volto, e lui vide la guancia tutta 43 2, IV| Monceau?»~ ~ Lei volse il volto di nuovo scoperto, un volto 44 2, IV| volto di nuovo scoperto, un volto livido, contratto da una 45 2, IV| gli si avvicinò. Aveva un volto freddo e severo.~ ~ «Signor 46 2, IV| busto per nascondervi il volto, e se ne stava lì ritta, 47 2, V| si rialzò, gli prese il volto fra le mani, e cominciò 48 2, V| pianto dirotto, coprendosi il volto con le mani. Rimase lì ritta, 49 2, VI| salendole dal petto al volto, e disse: «E perché mai 50 2, VII| un forbicio di cose, col volto piuttosto alterato. Senza 51 2, VII| lo seguono! Guardatene il volto, gli occhi, com'è semplice 52 2, VII| immobile, fissando attonita il volto dell'amante accanto a quello 53 2, VIII| via il cuscino scoprì il volto livido di Laroche-Mathieu. 54 2, IX| d'un balzo, sbiancata in volto e ansante. Walter era coricato 55 2, IX| fronte, sua l'espressione del volto, suo quel sembiante freddo 56 2, X| più livido e scavato il volto. Guardava nel vuoto per 57 2, X| signora Walter piangeva, il volto fra le mani.~ ~ Costei aveva