IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mentali 1 mentalità 2 mentalmente 6 mente 51 menti 2 mentito 1 mento 2 | Frequenza [« »] 52 parte 51 avevano 51 française 51 mente 50 carrozza 50 quell' 50 voglio | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze mente |
Parte, cap.
1 1, I| manovre.~ ~ E gli tornarono in mente i suoi due anni d'Africa, 2 1, I| quello lì?»~ ~ Frugava nella mente, senza riuscire a ricordare; 3 1, III| d'altro. Rivedeva con la mente la bella città luminosa, 4 1, III| ancora confusi nella sua mente.~ ~ Sotto le armi, aveva 5 1, III| riuscirà più facile. Non ho la mente sgombra, stasera. Eppoi, 6 1, III| che non le impegnava la mente.~ ~ Adesso stava descrivendo 7 1, IV| accumulato gli volò via di mente, quasi gli fosse svanito 8 1, IV| era neppur passato per la mente che potesse esserci il marito. 9 1, V| marito. Gli venne allora a mente che la signora de Marelle 10 1, V| Sarà bene tenersele a mente, tutte queste cosette. A 11 1, V| sangue e turbava loro la mente.~ ~ Portarono delle cotolette 12 1, V| destano nell'occhio e nella mente la rapida visione di tutto 13 1, V| assolutamente nulla, con la mente paralizzata dall'imperioso 14 1, V| altra idea le attraversò la mente: «E come faremo, adesso? 15 1, V| tasca e senza un'idea nella mente per acciuffar qualche po' 16 1, VI| gli è passata. Lo tenga a mente. So benissimo che per voialtri 17 1, VI| meschina, quella lì, con la mente limitata da due muri, il 18 1, VI| turbato in cuore e con la mente ingombra di vaghe possibilità 19 1, VII| d'un tratto, gli venne in mente:~ ~ «Ah, ecco, è stato Saint-Potin.»~ ~ 20 1, VII| edicole, e a Duroy venne a mente il giorno del suo primo 21 1, VII| smentita; e, smentendoci, mente. Ammette tuttavia che esiste 22 1, VII| bisogna farsi sotto. Chi ha in mente come altro padrino?»~ ~ « 23 1, VII| farabutto? E mentre la sua mente brancolava nei buio, si 24 1, VII| gli ingombrava intera la mente - un duello, l'indomani, - 25 1, VII| dell'altro. Si logorava la mente cercando d'immaginare ogni 26 1, VII| Lo vide benissimo, ma in mente non aveva altro che:~ ~ « 27 1, VIII| faccenda!»~ ~ Poi gli venne a mente quand'erano sotto le armi, 28 1, VIII| distoglier gli occhi e la mente. Eccolo lì, il suo amico, 29 1, VIII| chissà, che già aveva in mente il suo nuovo compagno, il 30 1, VIII| sconvolgono e confondon la mente.~ ~ Andaron tutti e due 31 2, I| donna.~ ~ «M'è venuta in mente una cosa,» disse lei, «ma 32 2, I| pensieri che le turbinavano in mente: «Mio piccolo scolaretto, 33 2, I| allegria?~ ~ Le veniva in mente sua madre, della quale non 34 2, II| dell'articolo che aveva in mente.~ ~ Lui la ascoltava attento, 35 2, II| indovinare e nell'imporlo alla mente dei lettori con una forza 36 2, II| amoroso comunicato dalla mente al corpo.~ ~ Du Roy riprese 37 2, II| Forestier gli attraversò la mente senza provocare in lui nessuna 38 2, III| burattini. Facevano venire a mente i lottatori di legno che 39 2, IV| riusciva più a pregare, la sua mente non si staccava da lui. 40 2, IV| d'importante. Mi viene a mente un prete che ho incontrato 41 2, V| riso e da fargli venire a mente certi bravi vecchietti quando 42 2, V| balzana le attraversò la mente, una di quelle ubbie che 43 2, V| confuse gli affollavano la mente, idee sconcertanti, idee 44 2, VII| quelle opere che turbano la mente e lasciano pensosi per anni 45 2, VII| stava maturandogli nella mente. Rispose:~ ~ «Cara, l'amore 46 2, VII| si erano affollati nella mente, e si mise in cerca della 47 2, IX| balenarono ad un tratto in mente come un sogno ammaliatore, 48 2, IX| possibile. Meglio morire.~ ~ La mente le si smarriva nell'angoscia 49 2, IX| soccorsa.~ ~ Cercava con la mente chi avrebbe potuto invocare. 50 2, IX| lasciandole sveglia soltanto la mente, una mente torbida però, 51 2, IX| sveglia soltanto la mente, una mente torbida però, tormentata