IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnevale 1 carni 2 carnose 1 caro 46 carogna 2 carpirne 1 carpirvi 1 | Frequenza [« »] 47 quattro 47 sarà 47 vuoi 46 caro 46 coi 46 detto 46 devo | Guy de Maupassant Bel Ami Concordanze caro |
Parte, cap.
1 1, I| Forestier gli disse: «Addio, caro maestro.»~ ~ L'altro gli 2 1, I| mano: «Arrivederci, mio caro.»~ ~ E scese la scala fischiettando, 3 1, I| di Duroy: «Dice per te, caro mio. Fai colpo. Complimenti.»~ ~ 4 1, I| mise a ridere: «Ma lo sai, caro mio, che hai successo, con 5 1, II| presentazioni:~ ~ «Georges Duroy, un caro compagno d'armi di Charles.»~ ~ « 6 1, II| colse la palla al balzo: «Caro direttore, proprio questo 7 1, III| divertente. Cominciamo:~ ~ «Caro Henry, vuoi saper cos'è 8 1, III| riposo.~ ~ «Ebbene, mio caro, per raggiungere l'Africa 9 1, III| come si scrive un articolo, caro il mio signore. Firmi, per 10 1, III| volto:~ ~ «Entri, entri, mio caro. Le presento un bravo compagno 11 1, III| Vogliono sessanta franchi. Mica caro.»~ ~ Forestier domandò: « 12 1, IV| Devi esser più puntuale, caro mio, sennò addio avvenire. 13 1, IV| più, e chiamava Duroy «mio caro amico».~ ~ «A volte, quella 14 1, IV| rimborsarci il giornale. Ecco, caro mio, come si fa quando si 15 1, IV| secondo un paragone a lui caro, dovendo assaggiare l'un 16 1, VI| conosco bene il tuo tizio, caro mio. Se ti contenti di venti 17 1, VI| non è troppo abile, mio caro...»~ ~ Esitò un istante 18 1, VI| Accademia, argomento a loro caro, sul quale amavano dilungarsi, 19 1, VI| nella lettera paterna:~ ~ «Caro figliolo, ti scrivo questa 20 1, VI| Duroy rispose: «Con piacere, caro maestro.»~ ~ E s'avviarono 21 1, VI| è piuttosto nero, oggi, caro maestro.»~ ~ Il poeta rispose: « 22 1, VI| questa mia senile tiritera, caro giovanotto, e viva come 23 1, VII| di carta da lettere e: «Caro babbo, cara mamma...» vergò.~ ~ 24 1, VIII| Grazia~ ~ «Gentile signore e caro amico, lei mi disse, vero? 25 1, VIII| notte.~ ~ «Mi ascolti, mio caro,» disse pronunciando lentamente 26 2, I| disse seria: «Senta, mio caro, per il momento non ho ancora 27 2, I| lui.~ ~ «Be', vede, mio caro, io son come tutte le donne 28 2, II| domandando: «Come sta, mio caro Du Roy?»~ ~ Non aveva più 29 2, II| Dimmi, Made»~ ~ «Che cosa, caro?»~ ~ «L'hai mai fatto becco, 30 2, II| gli avesse risposto: «Ma caro, avessi voluto tradirlo, 31 2, II| dolcezza: «A che pensi, caro? Non spiccichi una parola 32 2, III| gelosa.»~ ~ «Ma via!»~ ~ «Sì, caro. Non ti chiama più Bel-Ami, 33 2, III| Qualcuno gridò: «Ciao, caro.»~ ~ Era il conte de Vaudrec. 34 2, III| affare e di quattrini? Oggi, caro mio, in politica non si 35 2, III| le braccia: «Oh, il mio caro Bel-Ami! T'amo ogni giorno 36 2, V| ninnolo tunisino che vi costa caro, e vedrete che l'onorevole 37 2, V| proseguì tranquilla: «Mio caro, dimentichi sempre la metà 38 2, V| sia da modificar qualcosa, caro ministro?»~ ~ «Poco o nulla; 39 2, V| Ci siamo capiti bene, mio caro?»~ ~ «Perfettamente, caro 40 2, V| caro?»~ ~ «Perfettamente, caro ministro. Può contar su 41 2, V| che bellezza! quanto sei caro.»~ ~ Li prese, ne assaggiò 42 2, VI| Madeleine domandò:~ ~ «Che cosa, caro?»~ ~ «Che Vaudrec non ci 43 2, VI| con dolcezza: «E va bene, caro, rifiutiamo. Vorrà dire 44 2, VII| favore che le ho fatto, mio caro, mi prendo sua moglie, o 45 2, X| fasto, che verrà a costar caro a zi' Walter.»~ ~ Il brusio 46 2, X| riprese:~ ~ «Dica un po', mio caro, lei che va spesso a casa