Parte, cap.

 1   1,    II|             Lei è molto gentilediceva; e ascoltava i grandi col
 2   1,    II|           come un lupo, quasi non diceva una parola, considerando
 3   1,    II|           Creereste in tal mododiceva, «una società forte, una
 4   1,    IV|    prezioso per il giornale, come diceva zi' Walter, che di redattori
 5   1,     V|    sparisse intorno a lei.»~ ~ Lo diceva con convinzione, esaltato
 6   1,     V|          bigliettino azzurro» che diceva: «Mio marito arriverà stasera,
 7   1,     V|      municipale seria e immobile, diceva quasi a rassicurarsi in
 8   1,     V|        proibito. Finché sottovoce diceva: «Andiamocene.»~ ~ Uscivano.
 9   1,     V|     azzurro della sua amante, che diceva: «Vogliamo cenare insieme?
10   1,    VI|        per essere più tranquillo, diceva.~ ~ Per dare al giornale
11   1,    VI|          pensar troppo a quel che diceva, snocciolando tutte le banalità
12   1,   VII|           del signor Walter, come diceva il redattore anonimo di
13   1,   VII|       Jacques Rival, soddisfatto, diceva: «Bene, benissimo, benone,
14   1,   VII|  commentando l'avvenimento. Duroy diceva le sue impressioni.~ ~ «
15   1,  VIII|         le navi ad una ad una. Ne diceva il nome: il Colbert, il
16   1,  VIII|       essendo un po' sordo, e che diceva:~ ~ «Ma no, ma no, lei non
17   1,  VIII|         suoi pensieri. Georges si diceva: «Eppure c'è una cosa bella,
18   2,     I|        nostro giovanotto portava, diceva lui, quattromila franchi,
19   2,     I|         erano stati protagonisti, diceva, amici suoi. Georges, pur
20   2,    II|         quella gente? In società, diceva lei. Ma com'era riuscita
21   2,    II|           d'essersi tolto il velo diceva: «Mamma mia quante cosine
22   2,    II|    cartellino come nei musei, che diceva: «Antica collezione Forestier &
23   2,   III|      assistito molte gentildonne. Diceva: «Sarà una cosa interessantissima.
24   2,   III|          sala d'armi e di tiro, e diceva: «Scendere, gentili signore,
25   2,   III|   cadevano nelle borse.~ ~ Du Roy diceva alla signora Walter i nomi
26   2,   III|          tanto per fare il verso, diceva, agli inglesi, che mettono
27   2,     V|           di che son capace, io,» diceva. «Forse se n'accorgeranno,
28   2,     V|         propositi del governo.~ ~ Diceva Madeleine: «Non dimenticare,
29   2,     V| prosopopea parolaia del ministro, diceva tra sé e sé: «Cribbio, se
30   2,     V|           della signora Walter, e diceva: «Devo assolutamente parlarti,
31   2,     V|           bocca, davano ai nervi. Diceva «è così bello amare» proprio
32   2,     V|    temevano la collaborazione.~ ~ Diceva: «Sai, quando si ama, si
33   2,     V|         capo per parlargli, e gli diceva, con la bocca piena:~ ~ «
34   2,    VI|          scrutatore della moglie. Diceva: «No... decisamente no...
35   2,   VII|          per potergli consegnare, diceva, i settantamila franchi
36   2,   VII|           l'esistenza.~ ~ Suzanne diceva: «Oh, vengaa a trovarci
37   2,   VII|      cuore che gli batteva forte. Diceva fra sé e sé: «Questo sì
38   2,   VII|       parve di udire una voce che diceva: «È Laroche con la signora
39   2,   VII|           Forestier. Forse già si diceva all'intorno: «Quel becco
40   2,   VII|      collo e, bocca contro bocca, diceva:~ ~ «Ma che t'ho fatto?
41   2,   VII|     quadro, come in una cappella. Diceva le sue orazioni. Che risate,
42   2,  VIII|      momento, senza Madeleine che diceva d'essere stanca e che preferiva
43   2,    IX|           dunque, la chiamava. Le diceva: «Vieni a me. Vieni a inginocchiarti
44   2,    IX|       sera della sua partenza. Vi diceva, in termini riguardosi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License