Parte, cap.

 1   1,     I|        meglio. E ora!... Eh già, bella roba, ora!~ ~ Si passava
 2   1,     I|     insulto, poi disse scorato: «Bella scocciatura, non potersi
 3   1,     I|         della biondona. Una gran bella coppia di femmine, non c'
 4   1,    II|         e al pensiero che quella bella ed elegante biondina poteva
 5   1,    II|   apparve dando il braccio a una bella donna slanciata, più alta
 6   1,    II|     potrebbe mettere insieme una bella serie d'articoli.» Allora
 7   1,   III|         e scrisse con la sua più bella calligrafia:~ ~ ~ ~ Ricordi
 8   1,   III|         Rivedeva con la mente la bella città luminosa, che come
 9   1,   III|         borghesi dei sobborghi: «Bella vista», si chiamava il locale.
10   1,   III|      verso va preso. Sarebbe una bella lezione di stile; altrimenti,
11   1,    IV|         aveva trascorso una così bella mattinata.~ ~ Al posto già
12   1,    IV|        mese? To'! Questa sì ch'è bella!»~ ~ La giovane signora
13   1,     V|      fanno avvampar di vergogna. Bella figura uscir con te, e poi
14   1,    VI|      all'inquilino, e con la sua bella uniforme da svizzero, i
15   1,    VI|         troppo grassa, ma ancora bella, nell'età pericolosa in
16   1,    VI|     midollo spinale. Per me, una bella ipertrofia, una bella albuminuria,
17   1,    VI|        una bella ipertrofia, una bella albuminuria, e soprattutto
18   1,    VI|           Per pagar delle donne? Bella soddisfazione! Per mangiar
19   1,    VI|          vento, e guidati da una bella biondina, una famosa cortigiana
20   1,    VI|           tesoro? Speravo in una bella luna di miele, ed ecco che
21   1,  VIII|         devozione. Pensò: «È una bella scocciatura, ma pazienza.
22   1,  VIII|     diceva: «Eppure c'è una cosa bella, nella vita: l'amore! Tener
23   1,  VIII|     compagna così intelligente e bella. Come s'erano conosciuti?
24   1,  VIII|          poco pallida, ma sempre bella, fresca, avvenente, nonostante
25   2,     I| sottintesi che sentiva in quella bella boccuccia; e si fece il
26   2,     I|     agonia del giorno, di quella bella giornata serena di maggio.~ ~
27   2,     I|        ad essere i suoceri della bella signora vestita di chiaro.~ ~
28   2,     I|          da monta. Le pareva una bella sgualdrinella, quella signora
29   2,     I|  localuccio di babbo Duroy «Alla bella vista», una bicocca formata
30   2,     I|        vedendo apparire una così bella signora, salutò con una
31   2,    II|      café-chantant.~ ~ Pensò: «È bella. Eh, meglio così. A buon
32   2,   III|        tanto gli parve giovane e bella. Era vestita di chiaro,
33   2,   III|        torneo schermistico nella bella sala d'armi annessa al suo
34   2,   III|        parte si concluse con una bella partita d'armi fra Jacques
35   2,   III|          Clotilde: «Eh sì, è più bella e più frescapensava.
36   2,     V|      partir con Clotilde, in una bella giornata, sull'imperiale
37   2,     V|          la Padrona:~ ~ «Eh, che bella accoglienza, le farò, se
38   2,   VII|        Un noto pittore osservò: «Bella coppia. Fa piacere vederla.»~ ~
39   2,   VII|         forte, il suo gioco! Che bella partita avrebbe potuto vincere
40   2,   VII|      Senza contare che Suzanne è bella.»~ ~ Lui tacque. Il proprio
41   2,   VII|    resterà solo. Mi porto via la bella Clotilde per mostrarle la
42   2,    IX|    nessuno s'accorgerà di questa bella avventura.»~ ~ Lei ripeté,
43   2,     X|        duchessa de Ferracine, la bella marchesa des Dunes. Alcuni
44   2,     X|      guida il popolo, lei ha una bella missione da compiere, un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License