Parte, cap.

 1   1,     I|           la musica, da vicino o da lontano. Qualcosa di simile lo trovavi
 2   1,     I|            trascurato. Può portarti lontano.»~ ~ Tacque un attimo, poi
 3   1,     V|          pareva assorta in un sogno lontano lontano, in pensieri che
 4   1,     V|         assorta in un sogno lontano lontano, in pensieri che non avrebbe
 5   1,     V|            stabilì un giorno ancora lontano della settimana susseguente,
 6   1,    VI|            credere che venissero da lontano, le lasciò dal portinaio
 7   1,    VI|           accortosene, gli disse da lontano, con l'evidente intenzione
 8   1,    VI|            non conosco, me lo rende lontano quanto le stelle che scorgo
 9   1,   VII|           il bombito d'un temporale lontano. Che ora sarà stata? 
10   1,   VII|             l'aria asciutta portava lontano ogni minimo rumore; il cielo
11   1,   VII|          sembrava giungere da molto lontano:~ ~ «Siete pronti, signori?»~ ~
12   1,  VIII|             dall'alto.~ ~ E laggiù, lontano lontano a chiuder l'orizzonte
13   1,  VIII|          alto.~ ~ E laggiù, lontano lontano a chiuder l'orizzonte dall'
14   1,  VIII|            restò a fissare un punto lontano, con la fronte appoggiata
15   1,  VIII|       temibile! Come potrebbe andar lontano, alla svelta e sicuramente!~ ~
16   2,     I|              Se li era figurati, da lontano, più poetici? No, ma probabilmente
17   2,    II|             sempre più chiaro e più lontano a mano a mano che seguiva
18   2,    II|           un rumorio sordo, vicino, lontano, un vago e immane palpito
19   2,   III|             di venire a pranzo così lontano.»~ ~ Poi, rivolgendosi a
20   2,    IV|           Georges che s'affievoliva lontano, sotto le volte.~ ~ Capì
21   2,    IV|        signora Walter.~ ~ Guardò da lontano il posto dove l'aveva lasciata,
22   2,    VI|       soltanto un nipote, un nipote lontano. Sì, deve esserci un testamento.
23   2,   VII| interessantissima. Aveva l'aria, da lontano, d'una vecchia, da vicino
24   2,  VIII|            facilitare la fuga. Poco lontano c'è un fabbro. Si tenga
25   2,  VIII|           le mani legate. Ora andrò lontano.»~ ~ Si mise a cavalcioni
26   2,  VIII|             ripeté, come in sogno: «Lontano, andrò.»~ ~ Zi' Walter continuava
27   2,  VIII|         pensava: «Altroché se andrà lontano, il volpone!»~ ~ Georges
28   2,    IX|        limpide e nette. A sinistra, lontano lontano, si scorgeva l'aguzzo
29   2,    IX|          nette. A sinistra, lontano lontano, si scorgeva l'aguzzo campanile
30   2,    IX|           rapimento. Sarebbe andata lontano, più lontano di laggiù in
31   2,    IX|         Sarebbe andata lontano, più lontano di laggiù in fondo... con
32   2,    IX|            Suzanne.~ ~ Ma una volta lontano con la piccina, avrebbe
33   2,    IX|            guardare.~ ~ Un orologio lontano scoccò dodici rintocchi,
34   2,    IX|          due insieme, Poi un ultimo lontano lontano. Quando questo ebbe
35   2,    IX|      insieme, Poi un ultimo lontano lontano. Quando questo ebbe finito
36   2,     X|           come il bombito d'un mare lontano, la confusione della gente
37   2,     X|          all'occorrenza, del cugino lontano del ricco parvenu, gentiluomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License