Parte, cap.

 1   1,     V|            Più d'una volta aveva pensato di andar dalla signora Forestier;
 2   1,     V|          gran progetto, sa; e ho pensato anche a lei. Ecco, una volta
 3   1,    VI| egualmente stupito. Aveva sempre pensato alle figlie del direttore
 4   1,    VI|       avvicinandola; che avrebbe pensato la gente?~ ~ «Cerchiamo
 5   1,  VIII|    indicazione precisa? Se aveva pensato a lui proprio mentre stava
 6   2,     I|         e del giornale. Ci aveva pensato spesso, al giornale.~ ~ «
 7   2,     I|         indelicatezza.~ ~ «Ci ho pensato spessorispose lui con
 8   2,     I|        conosciuto. Semmai, avevo pensato d'assumere il nome del mio
 9   2,   III|      mani, dicendo:~ ~ «Quant'ho pensato a lei!»~ ~ «E io?» rispose
10   2,   III|        L'hai tenuto?»~ ~ «Sì, ho pensato che saresti tornato.»~ ~
11   2,    IV|         creduto... non avrei mai pensato... È più forte... più forte
12   2,     V|   supplichevoli, e disse: «Ci ho pensato, topolino mio, e se tu fossi
13   2,     V|           Senza volerlo, avrebbe pensato a lei, l'avrebbe sognata,
14   2,    VI|         una piccola prova che ha pensato anche a noi, che ci voleva
15   2,    VI|         aveva eredi naturali, ha pensato a me. Che per me abbia sentito
16   2,    VI|      penna il mio nome quando ha pensato a fissar sulla carta le
17   2,    VI|          certa che, se ci avesse pensato, avrebbe fatto proprio così.
18   2,   VII|      dopotutto. Perché non ci ho pensato? Perché ho preso l'altra?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License