Parte, cap.

 1   1,   III|         Lo sguardo gli cadde sul conto della lavandaia, portato
 2   1,     V|    Marelle suonò per chiedere il conto. Glielo portarono quasi
 3   1,     V|         L'indomani, nel pagar il conto del desinare, mentre cercava
 4   1,   VII|          più robe simili sul suo conto. Penso alle conseguenze.
 5   1,   VII|       quasi incapace di rendersi conto di quanto stava accadendo.~ ~
 6   1,   VII|       ascoltò altro, non si rese conto di nulla, sentì soltanto
 7   2,     I|         lezioncina, lui fece «Ci conto sì, ci conto; sississì.
 8   2,     I|        lui fece «Ci conto sì, ci conto; sississì. E conto anche
 9   2,     I|        sì, ci conto; sississì. E conto anche di ricevere in materia
10   2,    II|     circoli politici. Si rendeva conto del suo crescente prestigio
11   2,    II|         per il morto, geloso per conto di Forestier! geloso in
12   2,   III|        rivolta a Georges disse: «Conto dunque su di lei, per giovedì
13   2,     V|          senza che se ne rendano conto, agli zingari delle strade
14   2,    VI|         di fiori, senza rendersi conto che...»~ ~ Lei lo interruppe,
15   2,   VII| osservandoli mormorando sul loro conto, e subito gli venne una
16   2,  VIII|  caminetto esclamò: «Ecco in che conto si tiene una decorazione,
17   2,    IX|         che. Anzi, se ne rendeva conto? Ne aveva sentore?~ ~ La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License