Parte, cap.

 1   1,     I|    passanti, delle case, della città intera, per spocchia di
 2   1,     I|      l'aria manca a Parigi. La città, calda come una stanza termale,
 3   1,   III|     sulla carta: «Algeri è una città bianca bianca...» senza
 4   1,   III| Rivedeva con la mente la bella città luminosa, che come una cascata
 5   1,  VIII|      ampia ed alta, dava sulla città e sul mare.~ ~ Duroy mormorò: «
 6   1,  VIII|      ville digradava fino alla città, adagiata sul litorale a
 7   1,  VIII|   verso la gettata a piè della città vecchia dominata dall'antica
 8   2,     I|       riva destra, appariva la città, semisommersa nella foschia
 9   2,     I|   edifici.~ ~ Laggiù, oltre la città operaia, s'estendeva una
10   2,     I|       esser passata fra le due città, continuava il proprio corso
11   2,     I|         contro quella donna di città che le ispirava la repulsione
12   2,     I|   aguzzi, dritti sulla vecchia città.~ ~ ~ ~
13   2,    II|      ritto, all'ingresso della città, sulle sue due gambe mostruose,
14   2,   III|   sopravvissuti al sacco d'una città, durante un'invasione.~ ~
15   2,    IV|     cielo fosse piombata sulla città un'aria pesante e infocata,
16   2,    IV|       cura, un bel curatone di città, di un quartiere opulento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License