Parte, cap.

 1   1,   III|   stagnante di sporcizia e di vecchi muri, che nessuna corrente
 2   1,     V|  misero a chiacchierare, come vecchi conoscenti, sentendo nascere
 3   1,    VI|     morire, bisogna nominarli vecchi e malati.»~ ~ Poiché la
 4   1,    VI|  morire. Sceglieteveli dunque vecchi, vecchissimi, decrepiti
 5   1,    VI|      ogni minima ruga di quei vecchi volti, ogni minimo moto
 6   1,    VI|    poi aggiunse: «Quando si è vecchi, ci vorrebbero proprio dei
 7   2,     I|     indomani ad abbracciare i vecchi genitori di lui, e sarebbero
 8   2,     I| giacché dovevano pranzare dai vecchi, avvertiti da qualche giorno.
 9   2,     I|   contento di rivedere i miei vecchi. Quando si è a Parigi non
10   2,     I|   piacere.»~ ~ Rincasarono. I vecchi erano a letto. Madeleine
11   2,     I|       gli sposini baciarono i vecchi scorzoni e partirono.~ ~
12   2,   III|       in redingote, giovani e vecchi, con aria di gente ch'è
13   2,   III|    dei grandi quotidiani, dei vecchi quotidiani, che consideravano
14   2,     X|      ai grandi quotidiani, ai vecchi quotidiani potenti e ponderati.~ ~
15   2,     X|     potenti e ponderati.~ ~ I vecchi giornalisti, i giornalisti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License