Parte, cap.

 1   1,   III|          per la strada, si sentì triste, scombussolato, tormentato
 2   1,    VI|          Appariva sovreccitato e triste, in preda a quella tristezza
 3   1,    VI|           È così profondo e così triste, il silenzio della stanza
 4   1,    VI| inaspettato qualsiasi rumore nel triste rifugio.»~ ~ Fece un'altra
 5   1,   VII|        pensare.~ ~ C'era un'aria triste, in quello scantinato, triste
 6   1,   VII|    triste, in quello scantinato, triste come in una tomba, Il rotolio
 7   1,  VIII|      erano così belli, sul volto triste, che una sensazione dolce
 8   1,  VIII|             Lui soggiunse:~ ~ «È triste, per una donna giovane,
 9   2,     I|          vedi così turbato, così triste e così imbarazzato, è perché
10   2,     I|          con la schiena piegata, triste, era la tipica sgobbona
11   2,     I|        stava zitta zitta, sempre triste e imbronciata, spiando con
12   2,   VII|             La cena fu piuttosto triste. Soltanto Suzanne continuava
13   2,  VIII|        La fanciulla mormorò, fra triste e gaia: «Peccato che lei
14   2,  VIII|        fianco.~ ~ Era una camera triste come tutte le camere ammobiliate,
15   2,    IX|    ammattito?»~ ~ Walter rispose triste «È inutile urlare, non serve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License