Parte, cap.

 1   1,     I|    mattino costavano ventidue soldi anziché trenta come quelli
 2   1,     I|   faccia, dal vestito, quanti soldi doveva avere addosso ogni
 3   1,     I|   tutti codesti imbecilli han soldi nel taschino del panciotto.»
 4   1,   III|     arrogante di chi ha molti soldi ed è sicuro di sé, non gli
 5   1,   III|     duecento franchi, più due soldi a riga per le notizie interessanti
 6   1,   III|      sette!, nonché altri due soldi a riga per gli articoli
 7   1,    IV| società che non hanno quattro soldi di capitale...»~ ~ Non la
 8   1,     V|     alla giornata racimolando soldi qua e , per combinazione
 9   1,     V|   biglietto per risparmiare i soldi del telegramma, pensò a
10   1,     V|    tua, trovarsi in tasca dei soldi dimenticati, una moneta
11   1,     V|       per quella sgualdrina i soldi glieli davo io... Oh, disgraziato...»~ ~
12   1,    VI|  innanzitutto una fabbrica di soldi, e il suo padrone era un
13   2,   VII|      d'aver guadagnato questi soldi per te. Tieni, prendili...»~ ~
14   2,  VIII|    Eccomi libero... Un po' di soldi ce li ho. Mi presenterò
15   2,     X|    ricchi, che spendono tanti soldi per accoppiarsi.~ ~ Verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License