Parte, cap.

 1   1,    II|   capire donde gli venisse quel vago patema: da un inconscio
 2   1,    II|         impregnata d'un profumo vago, soave, indefinibile, al
 3   1,   III|       Ma riafferrato subito dal vago e ridente miraggio che di
 4   1,   III|       corpo e del volto in quel vago gioco che non le impegnava
 5   1,    IV|       sorridendo sempre di quel vago sorriso che pareva una maschera
 6   1,     V|   strano imperio, tutto intimo, vago, conturbante e delizioso
 7   1,     V| bicchieri, con quel suo sorriso vago che sembrava prometter sempre
 8   1,     V|       il braccio, beata, con un vago desiderio, probabilmente,
 9   2,     I|       percepiva intorno a sé il vago palpito d'un oceano di foglie.~ ~
10   2,    II|      sordo, vicino, lontano, un vago e immane palpito di vita,
11   2,   VII|       volti degli apostoli, nel vago riverbero del fanale retto
12   2,   VII|          capace di tutto.~ ~ Un vago progetto, tuttavia, stava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License