Parte, cap.

 1   1,    II|    sapeva capace, e il proprio spirito d'indipendenza. Gli era
 2   1,     V|        loro, due ciliege sotto spirito.~ ~ Tutta tremori, timori
 3   1,    VI| attenete alla lettera, io allo spirito. Ma... mi guardi bene in
 4   1,    VI|   barboncino, e disse: «Quanto spirito, vero?»~ ~ Duroy sorrideva,
 5   1,    VI| materia che in obbedienza allo spirito; ma a furia di pensare,
 6   1,   VII|      polemica, cavandosela con spirito, mentre i suoi costanti
 7   1,   VII|       dar prova di presenza di spirito, ma aveva paura, parlando,
 8   1,  VIII|       Marelle, piena di quello spirito beffardo, scettico e sempliciotto
 9   1,  VIII|  sempliciotto che si chiama lo spirito di Parigi, si burlava delle
10   2,    II|      era ormai penetrata nello spirito, lo possedeva, lo soffocava.
11   2,    II|   certa calma subentrò nel suo spirito, e irrigidendosi contro
12   2,   VII|     disse, «alla rivalsa dello spirito sui milioni.»~ ~ Poi soggiunse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License