1-belat | belga-danza | darai-germo | gerve-lucid | luigi-polit | poliz-rotol | roton-splen | spocc-zuppi
                grassetto = Testo principale
     Parte, cap.grigio = Testo di commento

5001 2, V| panciotto con l'attenzione d'un poliziotto, e prese un secondo capello 5002 2, V| la vezzosa: «T'amo tanto, pollicino mio! T'amo tanto! Fa' carezzine 5003 2, VIII| d'oca, la carcassa d'un pollo e dei pezzi di pane sbocconcellati. 5004 2, II| cara mia. Ma farà caldo al polo nord se mi ribeccheranno 5005 1, VI| uniforme da svizzero, i suoi polpacciotti stretti in calze bianche 5006 1, VI| Poi gli additò una poltroncina sulla quale, facendo per 5007 1, VI| depositano sui cervelli come la polvere sui mobili.~ ~ Il tonfo 5008 1, I| specie di saletta d'attesa, polverosa e frusta, addobbata di falso 5009 1, I| solito cappellino eternamente polveroso e il solito abito sbilenco, 5010 2, VIII| Georges tirò di nuovo il pomo del campanello, più volte 5011 2, VII| Guerche? È venuto a bere un poncino, un momento fa.»~ ~ Poi 5012 2, X| vecchi quotidiani potenti e ponderati.~ ~ I vecchi giornalisti, 5013 1, V| Costei continuava a parlare, ponendo in ogni frase un pizzico 5014 1, III| verdi, viola e turchine, ponevano una nota gaia di colore 5015 1, VI| mistero.~ ~ ~ ~ Raggiunsero il Pont de la Concorde, lo attraversarono 5016 2, I| Nell'attraversare il ponte di Asnières furon presi 5017 2, III| che in quel momento stesse ponzando la più energica decisione 5018 1, VI| strada da una rissa fra due popolani, due mastangoni che lottavan 5019 2, IV| la storia delle razze che popolano quel vasto territorio, e 5020 2, II| a bizzeffe sul letamaio popolare del suffragio universale.~ ~ 5021 1, V| dove va a sollazzarsi il popolino; e Duroy scoprì nella sua 5022 1, V| sogni.~ ~ E il sonno gli si popolò di visioni.~ ~ Era un po' 5023 1, V| profumato che, passando fra le poppe, doveva esalare dalla scollatura. 5024 1, VI| resterebbe a bocca aperta! Porca miseria, fra poco mi farò 5025 1, I| gotto all'Américain. Però, porcaccia miseria, che sete!» E guardava 5026 1, III| e, tirando un moccolo: «Porcaccio d'un tredici,» fece. «Mi 5027 2, I| aggiunse, convinto e serio: «Porcasso, l'è na bela dona.»~ ~ La 5028 1, I| quattromila franchi! Mormorava: «Porci!», pur continuando a dondolarsi 5029 2, IV| Abbia pietà di me! Se non mi porge il suo aiuto, sarò perduta.»~ ~ 5030 2, VII| sua moglie, o meglio le porgo il mio braccio. È sempre 5031 2, III| si presentarono i signori Porion e Lapalme, un professionista 5032 1, V| una parola, cercando di porre nello sguardo la carica 5033 1, VI| in tavola.~ ~ Queste gli porsero la mano, l'una dopo l'altra, 5034 1, VII| accertarsi che non avesse carte o portafogli a fargli scudo.~ ~ Badava 5035 1, V| farmi del tutto felice, portami in una di quelle taverne 5036 1, V| Lei cavò di tasca il portamonete e cercò degli spiccioli 5037 1, VI| dall'altro come gli ortolani portano a un rivenditore di primizie 5038 2, VII| segretario, da agente, da portapenne, e quando questi gli dettava 5039 2, IV| domandò: «Dov'ha detto di portarci, al cocchiere?»~ ~ Georges 5040 2, I| che pareva un forcone e portarla verso la bocca che s'apriva 5041 1, VII| per andare a pranzo e per portarle le novità.»~ ~ E uscì.~ ~ 5042 1, V| ad aprir cassetti: «Devo portarmi un po' di biancheria per 5043 1, V| avevo mai osato chiederti di portarmici; ma tu non immagini quanto 5044 1, VI| lasciandomi soltanto, ma per portarsi via anche quella, presto, 5045 1, I| che non va trascurato. Può portarti lontano.»~ ~ Tacque un attimo, 5046 2, V| questa... Ha voluto che tu portassi via qualcosa di lei... Traditore 5047 2, V| giornale e Du Roy il suo portavoce. Zi' Walter, deputato silenzioso 5048 2, IX| questa carrozza, perciò, ci porterà a Sèvres dove passeremo 5049 2, VIII| ordinerò di muovervi. Mi porterete poi alla Trattoria del Fagiano, 5050 2, IX| de la Concorde, lungo i portici del ministero della Marina.~ ~ 5051 2, X| di spiccare un salto, dal portico della Madeleine a quello 5052 1, III| mandare il figliolo della portinaia, previo un mezzo franco 5053 1, VI| portinaio, alloggiato fra i due portoni, apriva sia al padron di 5054 1, II| sottolinearne l'originalità, porvi quel tanto di vivacità un 5055 1, VI| di trattenere una buona porzione.~ ~ Il cassiere, cedendo 5056 1, II| punta dei piedi per poter posargli la mano sul gomito.~ ~ Entrando 5057 1, II| di mano, non sapeva dove posarla, si precipitò.~ ~ «Permette, 5058 1, VIII| lugubre ambiente. Entrambi posaron subito gli occhi sul volto 5059 1, II| vuol apparire originale; e posatagli confidenzialmente una mano 5060 1, II| della madre, ringraziava posatamente, con brevi cenni del capo: « 5061 2, I| Madeleine accorse, e posate tutte e due le mani su una 5062 1, V| Avvicinatasi supplichevole, e posategli le mani sulle spalle: «Ti 5063 2, VIII| candele dei brutti candelabri posati ai lati del caminetto. Poi 5064 2, III| pensava. Poi i suoi occhi si posavano sulla moglie, e neanche 5065 2, VII| elettrica.»~ ~ Poi, in un poscritto a caratteri piccolissimi, 5066 2, IX| istante, forse, Georges stava possedendo sua figlia. Era solo con 5067 2, VII| dal signor Petit. I Walter possedevano un capolavoro; aprivano 5068 2, X| marine, così sonori e così possenti da sembrar che dovessero 5069 2, VII| riuscirci io?» Pensava ai mezzi possibili, e non individuandoli a 5070 1, VII| sensazionali di cui soltanto lui possiede il segreto: notizie di decessi 5071 | posson 5072 1, V| faresti se in uno di questi postacci m'oltraggiassero?»~ ~ «Ma 5073 1, I| sedie dello stesso colore poste così vicine da permettere 5074 1, V| dopo la riaccompagnò al posteggio delle vetture di piazza 5075 2, IX| se ne stavano sul sedile posteriore; i tre uomini, Walter fra 5076 1, I| incorniciato da enormi sopracciglia posticce. Il petto, prorompente, 5077 1, VI| giornale lei occupa ancora un posticino in sottordine, ma non tema: 5078 1, II| occhiata gli era parso a postissimo, elegantissimo.~ ~ Guardandosi 5079 2, II| qualcosa della gelosia postuma che, in ogni istante, veniva 5080 2, III| il tragitto.~ ~ Una voce potente gridò: «Qui dentro si soffoca, 5081 2, X| ridiventava formidabile per potenza e ampiezza, come un granellino 5082 | poterci 5083 2, VII| appuntamento dove voleva lui, per potergli consegnare, diceva, i settantamila 5084 2, VIII| dovevo far il finto tonto per poterli sorprendere. Ora è fatta. 5085 1, VIII| rincorsa, così frequente da non poterlo misurare, e così debole 5086 1, I| cose erano diverse. Mica si potevan far le proprie ruberie per 5087 | potevi 5088 1, II| o minuscole poltroncine, poufs e sgabelli, erano rivestiti 5089 2, III| profonda commiserazione: «Poveraccio.»~ ~ Madeleine gli voltò 5090 2, X| Com'è commossa la madre, poverina!»~ ~ Il vescovo stava declamando: « 5091 1, III| di ribellione contro la povertà della sua vita. Doveva uscir 5092 1, VIII| Gavaut, che prescrisse una pozione e diede qualche consiglio, 5093 1, VI| snocciolando tutte le banalità di prammatica fra persone che non si conoscono 5094 2, VIII| commissario, mia moglie sta pranzando col suo amante nell'appartamento 5095 1, V| stanza, lunga e stretta, pranzavano tre vetturini; e uno strano 5096 1, V| decisione improvvisa: «Bah, pranzerò sui venti franchi di Clotilde. 5097 1, IV| in saccoccia. Si offrì un pranzetto succolento in una buona 5098 1, VI| imbarazzo che precede i pranzi fra gente che non si trova 5099 2, I| poi attraversarono dei prati percorsi da un fiume, infine 5100 1, VI| quel lieve imbarazzo che precede i pranzi fra gente che non 5101 2, V| fare a meno di imitare il precedente e d'inviare un corpo d'armata 5102 2, III| la signora Walter, volle precederla per trovar sola la Padrona 5103 1, VI| ricevimento erano al primo piano, precedute da un'anticamera addobbata 5104 2, III| gli altri che lo avevano preceduto. Recava nel suo modo di 5105 2, I| fosse ripromesso di non precipitar le cose, balbettò:~ ~ «Ebbene... 5106 1, IV| ghermirli, oppure gli si precipitavano incontro alla rinfusa, e 5107 2, VII| Si agisce sempre troppo precipitosamente, non si riflette mai abbastanza.»~ ~ 5108 2, VI| la rende esitante. Devo precisarle che il nipote del signor 5109 1, II| de Varenne gli chiese una precisazione su una certa usanza appresa 5110 2, I| accanto a lui.~ ~ E con gran precisione prese a discorrere di quel 5111 1, IV| interessante, oggi, vedrà.»~ ~ Non precisò che cosa, ma vide, andandosene, 5112 1, I| guadagnar diecimila franchi. Ti precluderesti, di colpo, l'avvenire. Nel 5113 1, V| soprattutto, dal vedersi precluse le porte della buona società, 5114 2, X| esordienti, e che continuerà a prediligerli in eterno. D'altronde, è 5115 2, III| abitazione dov'erano stati predisposti i rinfreschi, che per la 5116 1, I| tutti i ceti, ma il vizio predomina. Ecco degli impiegati, 5117 1, V| all'amica: «Ma capisco, preferisce la signora de Marelle a 5118 2, VI| Entrarono. Lui domandò:~ ~ «Cosa preferisci, una collana, un braccialetto 5119 2, II| mormorava ogni tanto. «Ottimo... Prefetto... Una cannonata...»~ ~ 5120 2, II| possibile imbavagliare con una prefettura l'ignoto e accanito nemico.~ ~ 5121 1, VI| Georges Duroy~ ~prega umilmente la signora Walter 5122 1, II| parlato di Georges Duroy, pregandola di assumerlo come mio aiuto 5123 1, VI| lesse: «I coniugi Walter pregano il signor Georges Duroy 5124 2, IV| Qua e una vecchietta pregava in ginocchio, il volto fra 5125 2, VII| parlare del dipinto e dei suoi pregi.~ ~ Du Roy, dopo aver contemplato 5126 1, IV| offerto un posto magnifico. Mi pregio di salutare la Signoria 5127 1, V| tasche gonfie come pance pregne si vedeva uscire il collo 5128 1, IV| cercando di ritardare e di pregustare il piacere della visita.~ ~ 5129 2, X| tronfio d'orgoglio. Un alto prelato della Chiesa romana così 5130 2, X| alto alto, uno di quei bei prelatoni ai quali anche la pancia 5131 2, I| ingiurie.~ ~ Clotilde si premette una mano sul cuore come 5132 2, III| in uno slancio di gioiosa premura.~ ~ «Qual buon vento?»~ ~ « 5133 1, V| bramate, occorressero infinite premure, attese interminabili, fosse 5134 1, V| giunse tutta affettuosa, premurosa, timorosa. Come l'avrebbe 5135 2, VI| giovane d'ufficio si alzò premurosissimo, e li introdusse nella stanza 5136 2, VI| boulevards. Si mostrò gentile, premuroso, riguardoso, affettuoso. 5137 1, V| di levarseli: «Tanto, li prenderanno per cocci di bottiglia.»~ ~ 5138 1, V| il becco chiuso. Eppoi, prenderemo un palco.»~ ~ Un'altra ragione 5139 2, III| Sai, ho intenzione di prendermelo io, da solo, l'appartamento 5140 2, V| cristallo, e pensò: «Voglio prenderne mezzo chilo per Clotilde.» 5141 1, V| capisco perché tu debba prendertela tanto.»~ ~ Lui si alzò, 5142 2, VII| tornaredisse, «potresti prenderti una flussione di petto.»~ ~ 5143 1, VI| diminuito... Per chi lo prendevano? Non sapevan nemmeno distinguere 5144 1, IV| restituirtelo perché tu lo rifaccia. Prendilo, eccolo .»~ ~ E gli mostrò 5145 2, VI| era un palco libero e lo prenotarono. Georges aggiunse: «E se 5146 1, VI| restasse vedova, ch'io mi prenoto.»~ ~ Poi s'allontanò svelto 5147 1, III| stanotte?»~ ~ «Sì, ma non preoccuparti: correggerò io le bozze. 5148 1, VI| decrepiti addirittura, e non preoccupatevi d'altro.»~ ~ Quindi, bellamente, 5149 1, III| mite della notte; ma lo preoccupavano gli articoli che gli aveva 5150 1, VII| delle loro idee e delle loro preoccupazioni, sull'insipienza della loro 5151 2, IV| Georges rispose: «Non si preoccupi, sa dove andare.»~ ~ Gli 5152 1, VI| Fino al lunedì Duroy non si preoccupò gran ché dell'incontro; 5153 1, III| correggerò io le bozze. Prepara il seguito per domani, e 5154 2, I| saviamente, da uomo che sta preparandosi a una nuova esistenza. Anche 5155 1, VIII| tutto considerato... Io vo a preparano, gli dirò che il parroco 5156 1, VI| avevano appena finito di preparar le valigie. Charles, disteso 5157 1, VII| pusillanimi.»~ ~ Cominciò a prepararsi. Mentre si faceva la barba, 5158 2, VII| questa scocciatura. Su, preparati alla svelta.»~ ~ Lei se 5159 1, III| lo guardò fare tutti quei preparativi, poi, allungata una mano, 5160 2, V| d'un grossissimo colpo preparato nell'ombra. E sorrideva, 5161 2, II| ardimento e senza una seria preparazione, un avvocatuccio di provincia, 5162 1, III| cucinerò io la faccenda. Le preparerò l'intingolo; ma mi ci vuol 5163 1, VI| Chi lo sostituirà?" E preparo la mia brava lista. È un 5164 1, V| desiderio, quel desiderio prepotente che segue di solito una 5165 2, VIII| attenzioni e di notevoli prerogative.~ ~ Georges e Suzanne vivevano 5166 1, IV| poteva la soddisfazione presasi, ma non aveva resistito 5167 1, VIII| subito col dottor Gavaut, che prescrisse una pozione e diede qualche 5168 1, III| bianchi.~ ~ «Ricordi la sua prescrizione:~ ~ «"Questo soldato soffre 5169 1, I| consulti, dei pareri e delle prescrizioni dei medici, delle difficoltà 5170 2, X| Di conseguenza, oggi si presenta ai suoi occhi come un celibe, 5171 1, II| quelle di tutti i giorni, presentando ognuna magagne più o meno 5172 2, V| un centomila franchi per presentar la mia candidatura al mio 5173 1, IV| rinfusa, e lui non sapeva come presentarli, in che modo acconciarli 5174 1, III| ardiva:~ ~ «Ma non posso mica presentarmi da lei a quest'ora!...» ~ « 5175 2, III| fiducioso, applaudì.~ ~ Poi si presentarono i signori Porion e Lapalme, 5176 2, X| amici di Du Roy, da lui presentati alla sua nuova famiglia: 5177 1, II| deputato radicale, aveva presentato un'interpellanza al governo 5178 1, III| Intanto ti darò una lettera di presentazione per il capo di Gabinetto 5179 1, VI| ne fu andato, una delle presenti osservò: «Bel tipo, quel 5180 2, IV| tiene lui insieme con la presidenza del Consiglio. Diventeremo 5181 1, V| E poiché era già buio, presogli il volto fra le mani lo 5182 1, V| andare a cena al Luxembourg. Prestami un po' mezzo scudo per la 5183 2, V| bene, mi permetteresti di prestarti qualcosa.»~ ~ Lui rispose 5184 1, V| per il denaro.»~ ~ «Te ne presterò io, permetti?» gli sussurrò 5185 1, III| che fosse ancora un po' prestino per presentarsi dall'amico, 5186 2, III| signora Rissolin, vecchia e presuntuosa, faceva pensare a una levatrice 5187 1, V| noi, spesso, la sciupiamo pretendendo l'impossibile.»~ ~ La signora 5188 2, VII| Nasò subito, in quello, un pretendente.~ ~ Qualcuno prese Georges 5189 2, VIII| matrimonio della fanciulla, o dei pretendenti che si facevano avanti.~ ~ 5190 1, VI| arrossate, vestita e pettinata pretenziosamente, con un passo così pesante 5191 2, V| Marelle, adesso trovava mille pretesti per rifiutare quegli appuntamenti.~ ~ 5192 1, VIII| andarmene a cercare uno, di preti, e me lo scelga ammodo. 5193 1, VII| pistola non si posson mai prevedere le conseguenze.~ ~ Disse: « 5194 2, VIII| salutò, e gli disse: «Come prevedevo, signor commissario, mia 5195 1, VI| in guardia, diffidente, preveggente, scaltro, accorto, duttile, 5196 1, VI| spregiudicatezza, necessaria per prevenire di volta in volta i reconditi 5197 1, III| figliolo della portinaia, previo un mezzo franco di mancia, 5198 2, I| fatti durante l'anno, in previsione delle nozze. La giovane 5199 2, I| dei beni, ed erano stati previsti tutti i casi che si sarebbero 5200 2, VI| Non ha riflettuto, non ha previsto le conseguenze. Come dicevi 5201 1, I| e gustandola, come cosa preziosa e rara.~ ~ Il suo compagno 5202 1, V| mestieruccio di reporter, prigioniero di quello senza possibilità 5203 1, VI| portano a un rivenditore di primizie i loro ortaggi.~ ~ Come 5204 2, IV| semplice dichiarazione di princìpi, tracciando ai ministri 5205 1, V| Clo.»~ ~ Duroy rimase di princisbecco. Davvero non ci pensava 5206 2, II| ancora degli scrupoli, a privarmi di qualcosa, a turbarmi, 5207 1, V| che sarebbe stato stupido privarsi dei piacevoli momenti che 5208 1, IV| Che ho pagato il signor Privas." "Ma a lei ha dato di volta 5209 2, VII| una qualsiasi altra mostra privata. Quelle che contavano di 5210 1, VI| deposito nelle mie stanze private, aspettando che gli autori 5211 2, VI| composto di titoli pubblici e privati per un valore di seicentomila 5212 2, I| si sarebbe fatto in forma privatissima, in presenza dei soli testimoni, 5213 | pro 5214 1, II| come ha fatto poco fa, il problema della colonizzazione. È 5215 2, X| gambe le si rifiutassero di procedere, che il cuore le sbatacchiasse 5216 1, V| Saint-Potin, consultato sui procedimenti da usare per scovare ancora 5217 2, I| subito:~ ~ «No, non va. È un procedimento troppo semplice, troppo 5218 2, X| Percemur.~ ~ Infine, tutta una processione bizzarra di congiunti o 5219 1, II| domandò: «Avete letto del processo Gauthier? Che caso curioso!»~ ~ 5220 1, V| Duroy la pensava come loro e proclamò ben alto che un uomo ha 5221 1, VI| soltanto al piacere ch'essa può procurare alle donne. Ora, se voi 5222 1, VI| nuova scuola.~ ~ S'erano poi procurati, a basso prezzo, alcuni 5223 1, V| che le bruciava la gola le procurava una voluttà acre, il piacere 5224 2, IV| so nemmeno io che. Me lo procuri lei.»~ ~ Du Roy rifletté 5225 1, VI| orario di vendita dove si procurò, per dieci franchi, una 5226 2, V| a coglier fiori lungo le prode. Lei adorava il pesce fritto 5227 2, III| a loro riflettere se la prodezza vale un occhiello nella 5228 1, VIII| davanti a un raccapricciante prodigio, a una soprannaturale minaccia 5229 2, I| nozze; e quant'era stato prodigo prima, ora s'era fatto avaro.~ ~ 5230 1, VII| sull'eccellenza di certi prodotti che sono la gran risorsa 5231 1, III| interessanti di tua propria produzione, e sette!, nonché altri 5232 2, III| entusiasta anche la folla profana.~ ~ La pacata prontezza, 5233 1, VI| riagganciar la conversazione, proferì dolcemente, posandogli un 5234 1, VII| annunzi di parole gravi proferite da sovrani che non hanno 5235 2, III| signori Porion e Lapalme, un professionista e un dilettante che si abbandonarono 5236 1, VIII| visibile, nel cui riquadro si profilava, immobile, la figurina della 5237 1, VII| insomma su cui si fondano i "Profitti Walter", o almeno una delle 5238 2, VII| Tieni, è la tua parte di profitto sul prestito marocchino. 5239 2, VI| Lui diede la stura a un profluvio di parole:~ ~ «Sì, tutto 5240 1, IV| tutti e del giornale con profusione di particolari, uno più 5241 1, V| un godimento delittuoso e proibito. Finché sottovoce diceva: « 5242 2, VII| lanterna, la cui luce veniva proiettata, da uno di loro, seduto 5243 1, VII| quel mascalzone. Il suo proiettile m'ha sfiorato la tempia. 5244 1, VIII| affettuosa amicizia stesse prolungandosi un po' troppo, seppe lasciare 5245 2, I| una carezza snervante e prolungata, i baffi arricciati sulla 5246 1, VI| puerile e le loro egoistiche promesse, spaventosamente sciocche. 5247 2, V| i settantamila franchi promessi dalla signora Walter. D' 5248 2, VIII| po'. La supplico! Me lo promette?»~ ~ Lei mormorò, un po' 5249 1, V| sorriso vago che sembrava prometter sempre senza mai mantenere.~ ~ 5250 2, VIII| Non ricorda quel che mi promise, proprio qui, la sera del 5251 2, VIII| commissario s'interpose prontamente, e separatili con le mani, 5252 2, IV| permettono che se ne dica male, pronte a fargli reggere, se càpita, 5253 2, III| folla profana.~ ~ La pacata prontezza, l'intelligente agilità, 5254 1, VIII| ascolti, mio carodisse pronunciando lentamente le parole, a 5255 2, V| gusto delle labbra che le pronunciano.~ ~ Ma fra quelle scempiaggini 5256 2, III| parlare senza riuscire a pronunciare una parola. Lo respingeva 5257 1, VIII| Le prime parole che pronunciò furono per chiedere il barbiere, 5258 2, III| medesima serata trovò modo di pronunziare con ironica bonomia il nome 5259 2, IX| sentenza di divorzio era stata pronunziata da poco. La moglie di Du 5260 1, VII| sparerà prima che abbiano pronunziato: "tre!"»~ ~ E Duroy si ripeteva 5261 2, I| moglie, di quando in quando, pronunziavano qualche parola inutile, 5262 2, X| rito, scambiò gli anelli, pronunziò le parole che legano come 5263 1, V| fossero, una particolare propensione, un'immediata simpatia, 5264 1, V| per cogliere il momento propizio.~ ~ Accortasi che la signora 5265 2, I| mio cognome in due, come propone lei.»~ ~ «Il suo paese si 5266 1, VI| dei quali naturalmente si proponeva di trattenere una buona 5267 1, IV| stanchezza ,assumeva le proporzioni d'una catastrofe.~ ~ Tornato 5268 2, V| dichiarazione ufficiosa sui reali propositi del governo.~ ~ Diceva Madeleine: « 5269 2, V| anche dal centro, avesse proposto di scommettere - offrendo 5270 1, I| sopracciglia posticce. Il petto, prorompente, premeva la seta scura del 5271 1, IV| rimetteva in tasca la sua prosa, udì Forestier soggiungere: « 5272 2, I| segreto finché io non la proscioglierò.»~ ~ Lui giurò e se n'andò 5273 2, III| riscaldata, di pareti ammuffite, prosciugate per la circostanza, e anche 5274 1, III| oca sul foglio cessò.~ ~ «Proseguiamodisse lei.~ ~ «L'Algeria 5275 2, V| proprio valore con tutta la prosopopea parolaia del ministro, diceva 5276 1, II| Française, alla sua lunga prosperità!»~ ~ Tutti s'inchinarono 5277 2, IX| pericoli e quanti dolori le si prospettavano!~ ~ Se lui non sapeva nulla 5278 2, IX| Stavano discorrendo dei prossimi bagni di mare.~ ~ Poi tornarono 5279 1, IV| istinto e l'esperienza della prostituta abituata alle mascalzonate 5280 1, I| e i passanti camminavano prostrati, a capo scoperto, col cappello 5281 2, I| sporche di cui erano stati protagonisti, diceva, amici suoi. Georges, 5282 1, VII| fra le braccia come per proteggerlo da un pericolo, mormorando:~ ~ « 5283 2, IV| donano un atteggiamento di protesta nell'ambiente politico, 5284 1, VII| sempre.»~ ~ Lui giurò ancora, protestando, e stabilirono che vi si 5285 2, I| fece lui.~ ~ Lei tentò di protestare. La interruppe: «No, me 5286 2, VII| tasche altrui, o per astio. Protesto così, per principio.»~ ~ 5287 2, VII| toccarlo!»~ ~ Lei allora protestò: «Ah, non vorrai farmi questo 5288 1, V| estasiata le prostitute e i loro protettori; e di tratto in tratto, 5289 1, VIII| deformi, enormi, tutte protuberanze, torri; speroni che si immergevano 5290 2, V| dell'amore della madre, da provarne ormai un'invincibile ripugnanza; 5291 1, VI| donne. Ora, se voi signore provate un reale interesse per l' 5292 1, III| sorrideva malizioso:~ ~ «L'ho provato anch'io.»~ ~ Duroy riprese: « 5293 1, V| esperienza, che le donne provavano per lui, tutte, mondane 5294 1, IV| Stamani ho fatto le mie prime prove come giornalista, m'è stato 5295 1, III| ceretta o schizzi di saponata provenienti dalla catinella del lavamano. 5296 2, II| la. frescura che pareva provenire dalla vastità della notte 5297 1, VI| svelto.~ ~ «Ma anche lei proverà l'angoscia tremenda dei 5298 1, II| lungo in ciascuna delle tre province.»~ ~ Poi, d'improvviso, 5299 2, X| un'aria ammodo da bravi provincialotti.~ ~ E intanto l'organo continuava 5300 1, VII| Era pronto, per , a provocar chiunque.~ ~ I padrini parlarono 5301 2, V| delle quotazioni, le crisi provocate dal rialzo e dal ribasso 5302 1, III| eventi che certamente avrebbe provocati e assecondati, anche se 5303 2, III| Con aria insolente e provocatoria, lui replicò: «Be', che 5304 1, V| naturale audacia che sapeva di provocazione, la Forestier con un adorabile 5305 2, X| diventar sua moglie gli faceva pruder le mani, con un furioso 5306 2, I| nome del mio paesello come pseudonimo letterario, per poi aggiungerlo, 5307 1, III| infilò la grande scala pubblicitaria della Vie Française.~ ~ 5308 1, V| adorabile ritegno, con un pudore nel tono, nella voce, nel 5309 2, V| rinunziare alla commediola dei pudori infantili, dei gestolini 5310 2, V| Cercando di avvincerlo con puerili moine, infantilismi amorosi 5311 2, V| innamorati. Tutte queste puerilità che trovava graziosissime 5312 1, VI| una certa ammirazione, la pugna di quei due bestioni.~ ~ 5313 1, VII| stampato, quasi volesse pugnalar qualcuno.~ ~ Dunque, doveva 5314 1, III| quella dei ricchi, una casa pulita, piena di tappeti. Un tanfo 5315 2, VIII| ne rallegro, non son robe pulite.»~ ~ Ostentava di non guardare, 5316 2, III| di Forestier?»~ ~ Voleva pungerlo, e s'aspettava uno scoppio 5317 1, I| ma un altro desiderio lo pungeva, quello d'un'avventura amorosa.~ ~ 5318 2, II| particolari insignificanti che lo pungevano come colpi di spillo, e 5319 1, VI| bastonato.~ ~ Alla fine, pungolato dalla necessità di trovar 5320 2, II| sentimento diverso, più confuso, pungolava la sua voglia di sapere.~ ~ 5321 1, III| tumultuoso bisogno d'amore punse il cuore di Duroy, un bisogno 5322 1, III| bosso giallo nel piccolo puntale di legno. Contava: «Ventidue, 5323 2, VIII| sono il ministro.»~ ~ Poi, puntando l'indice sul petto di Georges, 5324 2, IV| territorio, e il racconto d'una puntata alla frontiera marocchina, 5325 2, V| e un'applicazione così puntigliosa, da muoverlo al riso e da 5326 2, V| angioletto. No, mettiamo bene i puntini sulle i: niente corruzione 5327 1, I| incedere d'accattone.~ ~ Puntò dritto su di loro, ma quando 5328 2, VIII| dove si scorgeva come un puntolino di fuoco, aggiunse; «E questo 5329 1, IV| scontento: «Devi esser più puntuale, caro mio, sennò addio avvenire. 5330 2, IV| L'indomani Du Roy arrivò puntualissimo all'appuntamento. Su tutte 5331 2, V| e di tutti, con mordace puntualità. Georges ne eccitava il 5332 2, III| Esteri.»~ ~ Du Roy, per punzecchiare la moglie, finse di non 5333 1, I| limpidi, bucati da una pupilla piccolissima e i capelli 5334 2, I| aveva scrutato con le sue pupille chiare:~ ~ «E non è rimasta 5335 2, VI| tale sua preferenza era puramente platonica. E sta' certa 5336 2, VII| passando, tutti tizi di purissimo sangue blu che avevano venduto 5337 1, VII| unico modo per non esser pusillanimi.»~ ~ Cominciò a prepararsi. 5338 1, VIII| mangiato la foglia, e così, per pusillanimità, lui avrebbe perso tutti 5339 1, IV| E se all'ultimo momento, putacaso, non fossero piaciuti a 5340 1, VIII| sopportato a lungo quel sentor di putredine. Disse: «Bisognerà metterlo 5341 1, I| qualche artista, qualche puttanella di mezza tacca; e, dietro 5342 2, II| successore, con brevetto S.G.D.Q. Articoli non logorabili, 5343 2, VIII| pendola di bronzo aveva il quadrante nascosto da un gran cappello 5344 1, V| boulevard.~ ~ Un tavolino quadrato, apparecchiato per quattro, 5345 2, V| Ne hai già da fare un bel quadretto...»~ ~ Con gesti bruschi 5346 2, VII| pregarlo di ballare la prima quadriglia col conte de Latour-Yvelin.~ ~ 5347 1, V| pernici accompagnate da quaglie, e poi piselli, una terrina 5348 | qualora 5349 | qualvolta 5350 1, III| intarsiato di rame giaceva una quantità incredibile di fogli: lettere, 5351 1, VI| crisi. Li metto perciò in quarantena morale finché non gli è 5352 1, I| magro, d'una trentina o quarantina d'anni, in abito nero e 5353 1, III| tredici. Fece cilecca al quattordicesimo colpo e, tirando un moccolo: « 5354 2, VI| visita nel mio studio, dalle quattordici alle sedici, tutti i martedì, 5355 1, II| Walter, deputato, finanziere, quattrinaio e affarista, ebreo e meridionale, 5356 1, IV| della Francia, nelle loro questioni.»~ ~ Tacque, poi aggiunse, 5357 1, VII| Walter a sostenere quelli del questore che tollera i loro commerci. 5358 2, VIII| sorpresa in serata. Uno dei questurini montò a cassetta, accanto 5359 1, VIII| orologio di legno turbava la quiete delle mura con ritmo meccanico 5360 2, V| lei, donna saggia coi suoi quieti quarant'anni che somigliavano 5361 2, I| spesso meravigliata dal quieto trantran della loro unione, 5362 1, VIII| Otto... dieci... una quindicina o una ventina... forse trenta, 5363 1, III| del nostro giovanotto, al quinto piano dava, come su un profondo 5364 1, VI| son firme meno note, meno quotate. Qui è il Salon carré del 5365 1, VII| tiro a segno? È famoso? È quotato?» Non lo aveva mai sentito 5366 1, III| strapazzata dalla pratica quotidiana della vita di guarnigione, 5367 1, VI| sono la spina dorsale d'un quotidiano. È grazie agli echi che 5368 2, VI| cronometro queste mie iniziali: G.R.C., a lettere intrecciate sotto 5369 2, II| sfociare in una sorta di rabbiosa cattiveria: «Sarei un bell' 5370 2, IX| passeggiar su e giù nella stanza, rabbiosamente, e aggiunse: «Ma anche tu, 5371 1, V| del mestiere.»~ ~ Un poco rabbonita, ma non placata, lei rispose:~ ~ « 5372 2, IX| signora Walter cercava di raccapezzarsi, sconvolta come di fronte 5373 2, VIII| si mise a sghignazzare, e raccattando di terra una camicia, la 5374 2, VII| che lui fosse riuscito a raccattare un soldo.~ ~ La sua collera 5375 1, VII| concitati. Non riusciva a raccogliersi, tant'era forte il suo turbamento. 5376 2, IX| umani.~ ~ Sorto il sole, raccolsero la signora Walter lunga 5377 2, X| mezzanotte.~ ~ L'avevano raccolta quasi morta. Certamente 5378 2, V| agli ottantamila franchi. Raccomandagli il più assoluto silenzio. 5379 1, VI| Si precipitò. Voleva raccomandargli un'amica che dava una festa 5380 2, I| preghiera; poi disse: «Mi son raccomandato a Sant'Antonio, gran protettore 5381 2, V| guardinghi davanti a me. Walter raccomandava al ministro di non metterti 5382 1, IV| rivolto a Saint-Potin, raccomandò: «Non dimenticare i punti 5383 1, III| dalle belle imprese che si raccontano fra loro i sottufficiali 5384 2, IV| dirglielo in ogni momento, raccontarle come ho cominciato ad amarla, 5385 1, V| ora vivesse alla giornata racimolando soldi qua e , per combinazione 5386 2, V| anche di più... se vuoi.»~ ~ Raddolcitosi di colpo, lui domandò: « 5387 1, VIII| perché ci teneva a farsi radere ogni mattina. Si alzò apposta, 5388 1, II| caso Morel. Morel, deputato radicale, aveva presentato un'interpellanza 5389 1, VIII| per lei. Dovrà mutar vita, radicalmente. Un vero sconquasso. Per 5390 1, VIII| tanto apparivano pesanti e radicate sul fondo. Una batteria 5391 1, V| era arrossito fino alla radice dei capelli: «Ho detto che 5392 1, V| corse sulla pelle dalle radici dei capelli alle unghie 5393 1, VI| entrato, giacché soltanto di rado lei s'allontanava di .~ ~ 5394 2, X| discreto del pubblico scelto, radunato nel tempio.~ ~ Tutt'a un 5395 1, VII| Ma in fondo a una radura scorse un'altra carrozza 5396 2, VII| Karl Marcowitch, dov'era raffigurato Gesù che cammina sulle acque.~ ~ 5397 1, VI| Detaille, La lezione, che raffigurava un soldato in caserma intento 5398 1, V| Quattro poveri quadri che raffiguravano una barca su un fiume, un 5399 1, V| eleganza così accurata e raffinata e la trascuratezza, che 5400 1, V| fiorito delle licenziosità più raffinate.~ ~ Fu il momento dei furbi 5401 1, III| Duroy, un bisogno d'amori raffinati, profumati, delicati. Si 5402 2, IV| con un profondo inchino rafforzato da una lieve genuflessione, 5403 1, I| trasparenti di ghiaccio, messi a raffreddare la bell'acqua limpida.~ ~ 5404 2, VII| Cribbio, mi buscherò anche un raffreddore», e si mise il fazzoletto 5405 2, II| viveva con l'incubo dei raffreddori. I suoi polmoni non erano 5406 2, IX| a La Roche-Guyon.~ ~ La ragazza non s'era mai divertita 5407 2, III| tratto. «Via, basta con le ragazzate, cambiamo discorso.»~ ~ 5408 2, VII| poi s'andrà a letto; e le ragazzine saranno contente. Prenda 5409 1, VII| fecero a testa e croce, come ragazzini che giocano.~ ~ Il dottor 5410 2, VII| spalle e lo trattava da ragazzino inesperto, stupita, d'altra 5411 1, VI| sala, entrò Walter con due ragazzone alte, fra i sedici e i diciott' 5412 1, V| vetri, lei aveva visto due ragazzotte in capelli sedute di fronte 5413 2, I| rosso come un gambero, e raggelato da quel buonsenso. Poi, 5414 2, VII| deputato in fama di loschi raggiri. Era il Signor Walter, il 5415 2, IX| dormire, verso mezzanotte, mi raggiunga in Place de la Concorde. 5416 2, III| egoistica dell'uomo abile che raggiunge i suoi scopi, la gioia sottile, 5417 2, IV| Bene, fra cinque minuti mi raggiungerà al cancello che sul boulevard 5418 1, V| dietro di lei, cercava di raggiungerla.~ ~ Trionfante, Rachel si 5419 1, V| e di baciarla. Ma Duroy, raggiuntala, la liberò violentemente 5420 2, I| spendeva poco, cercava di raggranellar qualche soldo per non trovarsi 5421 1, VI| riuscì, per le cinque, a raggranellare un'ottantina di franchi.~ ~ 5422 1, III| chiese a Duroy qualche ragguaglio topografico sull'Algeria, 5423 1, IV| Chiedi al generale e al ragià la loro opinione sulle mene 5424 1, VII| questa scervellata? Quale ragionamento ha indotto quell'ispettore 5425 2, V| allora cercò di convincerlo ragionando, gli dimostrò che lui impegnava 5426 2, I| passata la prima emozione, ragionar saviamente, dimostrandole 5427 1, IV| che sapeva lui, dai prezzi ragionevoli; poi, comprata un'altra 5428 1, III| una velatura come d'una ragnatela. Ogni tanto, con la mano 5429 1, I| che non sanno cavare un ragno da un buco. Non è mica difficile, 5430 1, III| Il principale parve rallegrarsi molto, e disse sorridendo:~ ~ « 5431 1, VI| dell'uomo, e come se ciò lo rallegrasse, lo stimolasse, lo consolasse.~ ~ 5432 2, VIII| gli rise in faccia: «Me ne rallegro, non son robe pulite.»~ ~ 5433 1, II| scorse un altro specchio e rallentò il passo per guardarsi mentre 5434 1, IV| e il maragià Taposahib Ramaderao Pali, all'Hôtel Bristol. 5435 2, III| sensuali a un tempo. Ne rammentava le stramberie, la delicatezza, 5436 2, III| Matthéo de Ujar, Simon Ramoncel, Pierre de Carvin, tre giovanotti 5437 2, X| contessa de Ravenel, il duca de Ramorano, il principe Kravalow, il 5438 1, VIII| benedetta in cui era immerso un ramoscello di mimosa, non essendo stato 5439 2, VII| sinistra partivano le due rampe d'una scalinata monumentale 5440 1, V| d'una stima adeguata al rango. Lo stesso Forestier, al 5441 1, VII| chiosco dove, dietro i vetri, rannicchiata sullo scaldino, la giornalaia 5442 1, I| di spettatori, un cielo rannuvolato di fumo.~ ~ Nel vasto corridoio 5443 1, VI| tappezzato di seta azzurra a ranuncoli gialli, dove quattro signore 5444 2, IX| Tutta la logora poesia dei rapimenti notturni, delle sedie di 5445 2, IX| il capo di quell'idea del rapimento. Sarebbe andata lontano, 5446 2, IX| piccola Suzanne, io... io la rapirò.»~ ~ Lei fece un balzo di 5447 1, IV| signore. Riceviamo soltanto il Rappel, il Siècle, la Lanterne 5448 1, VII| mentre i suoi costanti rapporti con gli uomini di governo 5449 2, III| arrondissement, o d'un suo rappresentante.»~ ~ Si trattava d'una colossale 5450 1, VI| stretta dimestichezza coi due rappresentanti del paese. A bassa voce, 5451 2, X| società parigina, pronti a rappresentar la parte dell'amico intimo 5452 1, I| un po' di tutto, vi son rappresentati tutti i ceti, ma il vizio 5453 2, VI| davanti al Vaudeville. Vi si rappresentava un nuovo spettacolo.~ ~ « 5454 1, VII| rigagnoli della strada, subito rappresi come si formavano, srotolavano 5455 1, V| finestra? Ho il petto un po' rappreso, da qualche giorno.»~ ~ « 5456 2, VII| alti su cespi di fiori rari. Entrando sotto quella volta 5457 2, IV| ombreggiate di nero dalla barba rasata con cura, un bel curatone 5458 2, I| continuava il proprio corso rasentando un vasto pendio ondulato, 5459 1, I| strada, dalle finestrelle raso terra, i miasmi immondi 5460 1, VIII| la sua spazzola, il suo rasoio e il suo sapone da barba, 5461 2, I| bicchierini d'acquavite!... Un raspail!...»~ ~ E si mettevano a 5462 1, VIII| s'era mosso. Continuava a raspar con le dita ossute sul lenzuolo, 5463 1, VIII| lungo, accorato sospiro di rassegnazione.~ ~ Adesso lo guardavano 5464 2, I| ma coi fiocchi.»~ ~ Vi si rassegnò con la sua naturale leggerezza, 5465 1, V| una soluzione, e subito rasserenata:~ ~ «No, ascolta, ho trovato,» 5466 1, VIII| sentirono subito alleggeriti, rasserenati.~ ~ Si sedettero l'un di 5467 1, V| socchiuso e tornò a sedersi rasserenato in volto, più tranquillo.~ ~ 5468 1, VIII| dir qualcosa all'infermo, rassicurarlo.~ ~ Ma non riusciva a trovar 5469 1, V| immobile, diceva quasi a rassicurarsi in vista di chissà quale 5470 1, VI| prima i suoi timori, l'avrei rassicurato e l'avrei anzi esortato 5471 2, IX| appena, e dal basso, la rassomiglianza con Bel-Ami era perfetta, 5472 2, II| fronte a certe palpabili rassomiglianze di stile e d'ispirazione 5473 2, VII| dovettero ammettere che si rassomigliavano molto.~ ~ Rimasero stupiti. 5474 1, V| per dormirci e sederci, rassomigliò in un istante all'interno 5475 2, III| seguire al nome la sillaba Rast (che voleva dire Rastaquoueère, 5476 2, III| sillaba Rast (che voleva dire Rastaquoueère, ossia straniero che fa 5477 1, VII| offerto un bicchierino di ratafià, che lui rifiutò, la vecchia 5478 2, IX| passo, lui le disse piano, rattenendo la voce: «Suzanne, io l' 5479 2, X| disparate. Si sussurrava d'un ratto, ma non si sapeva nulla 5480 2, IV| l'articolo fu rifatto, rattoppato, messo a punto dandogli 5481 2, III| il nome: erano Sergent e Ravignac.~ ~ Gli animi esaltati si 5482 2, III| bocca di tutti: il generale Raynaldi, presidente, un ometto con 5483 2, IV| sarà anche la storia delle razze che popolano quel vasto 5484 2, III| frutto. Avevano saccheggiato, razziato, ripulito ogni cosa.~ ~ 5485 1, VII| intenerendosi su se stesso, reagì con energia: «Su, non devo 5486 1, VI| se voi signore provate un reale interesse per l'Accademia, 5487 2, V| dichiarazione ufficiosa sui reali propositi del governo.~ ~ 5488 1, VI| amorevole. Com'è bello poter realizzare le proprie speranze!~ ~ 5489 2, VIII| costituiscono la prova del flagrante reato d'adulterio. Non può negare 5490 1, VIII| tepore della primavera, recando l'alito profumato del cespo 5491 1, VI| in alto, e l'aria sembra recare nelle sue gelide zaffate 5492 1, VII| mezzogiorno suonato.»~ ~ Si recarono in una trattoria vicina. 5493 1, II| zolletta dalla zuccheriera recatagli dalla bambina, la giovane 5494 2, VII| chiaramente che s'erano recate come a una qualsiasi 5495 1, VI| notizie, buone o meno buone, recategli dall'uno o dall'altro come 5496 2, I| per Rouen. Si sarebbero recati l'indomani ad abbracciare 5497 1, II| a tale lavorio. E altri recenti avvenimenti vennero esaminati, 5498 2, VI| Ci sta? Altrimenti, mi recherò altrove.»~ ~ Il gioielliere, 5499 2, VII| Aveva per affermato, recisamente, che alla festa del principale 5500 2, VII| affermazioni sempre più recise, nella sua sicumera.~ ~ 5501 1, VI| pappagallo, come se stessero recitando un'onesta commediola mondana, 5502 1, VI| recitar sottovoce, come si recitano in chiesa le litanie, i 5503 1, VI| e Duroy si divertiva a recitar sottovoce, come si recitano 5504 2, IX| nella sua stanza e le ho recitato la lezioncina che avevo 5505 1, VIII| misericordia di Dio è infinita, reciti il Confiteor, figliolo mio. 5506 2, I| modo disse lei.~ ~ «Recito la mia partereplicò. « 5507 2, VII| avrebbero avuto modo di reclutare le loro nuove conoscenze.~ ~ 5508 1, VI| e parigino, erano state reclutate due penne celebri in due 5509 1, VII| Appena il verbale fu redatto, lo consegnarono a Duroy 5510 2, V| della continua richiesta di redimibile marocchino. Li hanno confusi 5511 1, VIII| Suffren, l'Amiral-Duperré, il Redoutable, la Dévastation, per poi 5512 1, I| urtando di spalle la gente, regalando spintoni per non spostarsi 5513 2, VIII| di cavaliere che gli ho regalato io.»~ ~ Du Roy si fece livido. 5514 1, V| Ti supplico. Fammi questo regalo. Mi piacerebbe tanto, stasera, 5515 2, I| chel c'a' fato.»~ ~ Duroy regalò loro duecento franchi, per 5516 2, IX| scalza per non far rumore, reggendo una candela, si diresse 5517 2, VII| Mediterraneo, fino alla reggenza di Tripoli, e aveva garantito 5518 2, IV| dica male, pronte a fargli reggere, se càpita, la candela. 5519 1, I| elegante. Con molta precauzione reggevano lunghe strisce di carta 5520 2, I| erano associati seguendo il regime della separazione dei beni, 5521 1, III| francese ai confini di vaste regioni sconosciute che si chiamano 5522 2, IV| civile fosse annotato sui registri del cielo, col relativo 5523 1, IV| ricordato.»~ ~ Fu consultato un registro. Il suo nome non c'era. 5524 1, VI| della Camera.»~ ~ «Sarà. Nel regno dei ciechi ogni guercio 5525 2, II| virulenti, colpivano con una regolarità e una sicurezza da lasciar 5526 2, V| che continuava a veder regolarmente due volte la settimana, 5527 1, VI| fece una vita d'economie, regolata e casta, pieno d'eroiche 5528 2, IV| potesse straziare quel cuore reietto. Crepava d'angustie, lo 5529 1, VII| lanciavano appelli acuti e reiterati, diane mattutine come quelle 5530 1, II| una richiesta di credito relativa alla colonizzazione dell' 5531 1, III| notizie importanti, e tre!, relative alla questura, le notizie 5532 1, I| sbilenco, e due borghesucce con relativi mariti, abituali clienti 5533 1, VI| di me, rompo ogni intima relazione, prima di tutto perché m' 5534 1, VI| che cosa credere? Tutte le religioni sono stupide, con la loro 5535 1, VI| convinzioni politiche o religiose non lo toccavano. Era devoto 5536 1, VI| arrivata piace raccogliere i relitti della nobiltà.»~ ~ «Nessun 5537 2, III| delle signore Laloigne, Remontel, Rissolin, mogli dei senatori 5538 1, I| leggera leggera, le parti più remote, il palcoscenico e l'altro 5539 2, VII| gli strani ricami di quei remoti paesi.~ ~ Il nostro giornalista 5540 1, VII| in una tomba, Il rotolio remoto e sordo delle carrozze pareva 5541 2, V| somigliano tanto, senza che se ne rendano conto, agli zingari delle 5542 2, VII| pugni.~ ~ Sua moglie stava rendendolo ridicolo. Pensò a Forestier. 5543 1, I| amichevole, gli fece: «Me li renderai quando potrai. Prendi a 5544 1, IV| Duroy osservò: «Deve rendere, far l'intervistatore a 5545 1, VIII| Il luogo e il momento la renderebbero odiosa. Voglio soltanto 5546 2, VII| corrompergli ogni gioia, di rendergli odiosa l'esistenza.~ ~ Suzanne 5547 1, V| il tocco che ci vuole per renderla perfetta, lasciando tutti 5548 1, V| questione economica. Ma te li renderò la prima volta che ci rivedremo.»~ ~ 5549 1, V| l'altra sera. Non te li rendo oggi perché sono ancora 5550 1, VI| occhiate di gratitudine che rendono subito schiavi.~ ~ Poi, 5551 2, IV| disse.~ ~ «Sì, sono di Rennes. E lei perché è entrato 5552 1, VII| galantuomo insultato, a mettere a repentaglio la propria pelle contro 5553 1, VII| con la risposta alla sua replica.~ ~ Il tempo s'era di nuovo 5554 1, VI| onesta commediola mondana, replicata chissà quante volte.~ ~ 5555 2, IV| altro impartiva ordini ai reporters che lo circondavano, faceva 5556 2, III| male, nonostante la rabbia repressa, tenace e astiosa che lui 5557 1, I| libertà. Si sentiva in cuore, repressi, tutti gli istinti del sottufficiale 5558 2, I| mano sul cuore come per reprimerne i palpiti, sempre sospirando 5559 2, I| essere maledetto, d'una reproba, d'una femmina impura, fatta 5560 1, II| riferiva allo Mzab, la strana repubblichetta araba sorta nel cuore del 5561 2, III| per niente, avevano fatto repulisti dei rinfreschi.~ ~ Non era 5562 2, I| città che le ispirava la repulsione d'un essere maledetto, d' 5563 1, V| cocci di bottiglia.»~ ~ Si reputava ammirevolmente travestita, 5564 1, V| fosse mancata la forza di resister più a lungo.~ ~ La carrozza, 5565 2, II| svelto, dato che lui non resisteva a quella carezza.~ ~ L'articolo 5566 1, IV| soddisfazione presasi, ma non aveva resistito alla voglia di mollar tutto 5567 2, III| pronunciare una parola. Lo respingeva indietro con tutte e due 5568 2, VIII| Ma lui l'aveva sempre respinta freddamente, rispondendole 5569 1, II| un tozzo di pane, vengono respinti nel deserto, dove non nasce 5570 1, VIII| tanfo delle stanze dove respira un tisico.~ ~ Forestier 5571 1, VII| ciascuno s'assumesse la responsabilità di ciò che scriveva, firmò 5572 1, I| potesse distinguerli dal restante degli uomini.~ ~ Forestier 5573 2, VIII| VIII~ ~ ~ ~ Nei restanti mesi di quell'inverno i 5574 1, V| Lui si alzò: «Non posso restarle così vicino. Perderei la 5575 1, VII| e con tanta rapidità, da restarne stordito, sbigottito, quasi 5576 2, V| grato, ma nulla m'obbliga a restarti appiccicato alle gonnelle 5577 2, VII| chi avesse voluto, sarebbe restato, e fra costoro i Walter 5578 1, VI| cavallini all'inglese, mentalità Restaurazione e acconciatura della stessa 5579 1, I| ventotto di giugno, e gli restavan giusti giusti in tasca tre 5580 1, V| braccia e balbettò: «Ti prego, restiamo qui. Ti supplico. Fammi 5581 1, VI| turbato, non perché fosse restio a stringer la mano di quel 5582 2, I| e soddisfatto, e mormorò restituendogli i baci: «Anch'io... forse.»~ ~ 5583 1, V| Questo non m'impedirà di restituirglieli, domani.»~ ~ Fece colazione 5584 1, V| questa argomentazione: «Restituirò tutto in blocco. In fondo, 5585 1, IV| piaciuto, m'ha detto di restituirtelo perché tu lo rifaccia. Prendilo, 5586 2, X| ed esclamò: «Buonasera. Restituisci la chiave al portinaio quando 5587 2, IV| scansarne la bocca, gli restituiva, a suo malgrado, i baci.~ ~ 5588 1, VI| rimandò ad altro momento la restituzione.~ ~ Per due giorni pensò 5589 1, VIII| soprannaturale minaccia di resurrezione, a uno di quei fatti anormali, 5590 1, VIII| reconditi sensi, e le calcolate reticenze, riescono ad esprimere tutto 5591 2, I| il perfezionamento e la retorica... Io non so mica nulla, 5592 1, VI| tratto la cucina nera, nel retro del locale vuoto, le casseruole 5593 1, VII| pistole di nuovo modello a retrocarica, e cominciò a scandire i 5594 2, I| rumorosamente sul tavolo i rettangoletti d'osso bianchi e neri.~ ~ 5595 1, IV| tema degli spifferi d'aria, reumatizzato com'era. Aveva fatto soltanto 5596 2, I| limitò a domandare: «Te revedrèm presto?»~ ~ «Ma sì, quest' 5597 1, VIII| venne ad avvertirli che «il reverendo»aveva finito, ed essi risalirono 5598 1, V| a disegni gialli, e una rezzola di tappeto a fiori, tanto 5599 1, III| S'interruppe per riaccendere la sigaretta spenta, e subito 5600 1, VII| guardarsi allo specchio. Riaccese la candela. Quando scorse 5601 1, IV| il cervello. Cercava di riacciuffare qualche minuzzolo dei suoi 5602 1, VI| mio vicino di casa, mi riaccompagna sempre lui, fino al portone, 5603 1, VIII| al giornalista che stava riaccompagnandolo per chiedergli il suo parere: « 5604 2, III| Walter, attese il landò. Nel riaccompagnare la Padrona, sedutole di 5605 1, VI| occhi, le chiese: «Posso riaccompagnarla, stasera?»~ ~ «No.»~ ~ « 5606 1, VII| alzerò il braccio.»~ ~ Lo riaccompagnarono fino a uno dei bastoni ficcati 5607 2, X| qualche passo nella stanza per riacquistar la calma; e, preso da un' 5608 2, IX| vita. Soltanto l'indomani riacquistò intero l'uso della ragione. 5609 1, V| Aveva una fame. Tentò di riaddormentarsi per alzarsi alle due; poi 5610 1, III| richiamò sulla terra.~ ~ Ma riafferrato subito dal vago e ridente 5611 1, VI| visto che lui non riusciva a riagganciar la conversazione, proferì 5612 2, III| movimenti.~ ~ Si spaccavano e si rialzavano con elastica grazia, con 5613 2, V| le crisi provocate dal rialzo e dal ribasso dei titoli 5614 1, III| di nuovo al tavolino, e riandò a caccia di frasi per descrivere 5615 1, VI| tuttavia non tornerò più, non riapparirà mai più nulla di riconoscibilmente 5616 1, VI| pensieri, i miei desideri non riappariranno mai più. Anche se nasceranno 5617 2, X| filo di voce a Du Roy, che riapparsole davanti la salutava cerimonioso: « 5618 1, VII| adesso aveva i bollori, riaprì la finestra.~ ~ Albeggiava, 5619 2, V| ottobre, le camere stavano per riaprir le sedute, data la piega 5620 2, I| sapendole ormai a memoria, le riascoltava ridendo, inebriato dall' 5621 2, I| ammonita. Gli parve opportuno riattaccar da capo.~ ~ «Sai, son contadini, 5622 2, II| pace; insomma.»~ ~ Ma lui riattaccava: «No, dimmi, vero ch'era 5623 1, V| sapendo che dire. E lei riattaccò indignata: «Lo vedi che 5624 2, III| le sedie, attraversando e riattraversando la pedana da un capo all' 5625 2, X| il braccio di Suzanne per riattraversare la chiesa.~ ~ Era piena 5626 2, X| una brama improvvisa di riaverla. Era carina, elegante, col 5627 1, VI| Tornati in salotto, Duroy si riavvicinò alla signora de Marelle 5628 1, VI| aveva colto nel segno, lo ribadì aggiungendo:~ ~ «E si ricordi 5629 1, IV| degni d'una donnicciola, ribassi indecenti chiesti e ottenuti, 5630 2, V| provocate dal rialzo e dal ribasso dei titoli con conseguente 5631 1, IV| Montelin, trasecolato, ribatté: "Ma signor direttore, i 5632 2, IV| fin troppo.»~ ~ Stava per ribattere ironico, quando gli portarono 5633 1, VIII| sgonfiandole con un epigramma, ribatteva sorridendo: «Bah, varranno 5634 2, IV| cacciatore d'Africa, che ribattezzato, rimpolpettato e adattato 5635 2, II| caldo al polo nord se mi ribeccheranno a tormentarmi per te.» Poi 5636 1, VIII| quale, pur poco prima, si ribellavano offesi nel profondo, creature 5637 2, X| a come parli.»~ ~ Lei si ribellò a quell'indignazione: «Ma 5638 2, I| E di', a ta dona a l'è rica?»~ ~ Georges rispose:~ ~ « 5639 1, VIII| esile manina, che mollemente ricadde sulle ginocchia della giovane 5640 1, II| strofinio della zazzera che gli ricadeva sulle spalle cospargendole 5641 1, V| qualche giorno ho fatto una ricaduta. Devo aver preso freddo 5642 2, I| tutte le cose d'un tempo ricadutegli sotto gli occhi, inezie, 5643 2, VI| tendina che andava ogni tanto ricamando e disse mentre sceglieva 5644 1, V| seta rosa, con paesaggi ricamati in oro, fiori azzurri, uccelli 5645 1, II| soldati, con qualche garofano ricamato di seta rossa, ricadevan 5646 1, II| quell'adulterio complicato da ricatto. Mica se ne parlava come 5647 2, III| forma molto semplice, e il ricavato sarà venato subito nelle 5648 1, V| successo, di notorietà, di ricchezza e d'amore, scorse a un tratto, 5649 2, III| che fa gran vita ma le cui ricchezze e i cui titoli son d'origine 5650 2, V| ricco, Vaudrec?»~ ~ «Sì, ricchissimo.»~ ~ «Sai, pressappoco, 5651 2, X| aggiustarsi allo specchio i riccioletti leggeri sulle tempie, sempre 5652 2, VII| sotto la nuvola bionda dei riccioli.~ ~ Fu felicissimo di rivederla, 5653 1, VI| entrò in scena, una biondina ricciuta che determinò l'uscita d' 5654 2, VII| quando era diventata una riccona, senza dubbio. Nasò subito, 5655 1, II| s'appassionarono a tale ricerca, a tale lavorio. E altri 5656 1, I| tizietto vestito con troppa ricercatezza, il vitino troppo stretto 5657 1, III| attesa: «Il direttore vi riceverà fra poco. Adesso è a colloquio 5658 2, IV| solo a casa mia. Non la riceverei. Addio.»~ ~ E se n'andò, 5659 1, V| E se non avesse voluto riceverlo? Se avesse dato l'ordine 5660 1, III| signora Forestier se può ricevermi, e ditele che mi manda suo 5661 2, III| No, non venga. Non la riceverò. Pensi alle mie figliole.»~ ~ « 5662 2, V| ecco come mi parli! come mi ricevi! Mio Dio, mio Dio! Quanto 5663 1, IV| Non l'abbiamo, signore. Riceviamo soltanto il Rappel, il Siècle, 5664 1, VI| sottordine, ma non tema: ricevono tutti i redattori con la 5665 1, VI| e che tuttavia venivano ricevuti dovunque, nelle case più 5666 1, V| mezzo, al caffè-ristorante Riche. Lo conosce il locale?»~ ~ 5667 2, V| lettere e di cedere ai suoi richiami.~ ~ Lei capì infine di non 5668 1, III| argomento vario che ti verranno richiesti, e otto!»~ ~ Non badò più 5669 2, IV| nel suo appartamentino.~ ~ Richiusa la porta, subito la afferrò 5670 1, V| fuor di sé: «Bada bene, non ricominciamo con lo scherzetto delle 5671 1, VI| i loro amori stavano per ricominciare.~ ~ Che si dissero, dopo? 5672 1, IV| lui ignoti ed equivoci, ricompense per favori fatti, tutto 5673 2, II| irritazione. Gli sembrò d'essersi riconciliato, che fossero tornati amici. 5674 2, III| ordinò al suo cocchiere:~ ~ «Riconducete il signor Du Roy a casa 5675 1, VIII| colgo tutte le occasioni per ricondurre le mie pecorelle all'ovile.»~ ~ 5676 2, VII| scalinata monumentale che si ricongiungevano al primo piano. La ringhiera, 5677 1, VI| lei, ad alta voce. «Non mi riconosce?»~ ~ Si girò di scatto, 5678 1, VIII| Forestier si sforzava di riconoscere le navi ad una ad una. Ne 5679 1, VIII| stava fissandolo. Più che riconoscerlo, indovinò ch'era il suo 5680 1, VII| nel vetro lucido, stentò a riconoscersi; quasi non si fosse mai 5681 1, I| si mise a ridere: «Non mi riconosci?»~ ~ «No.»~ ~ «Georges Duroy, 5682 1, VI| riapparirà mai più nulla di riconoscibilmente mio fra le innumerevoli 5683 1, V| strappargli un segno di riconoscimento e un saluto, e di continuo 5684 1, V| guardie. Potresti essere riconosciuta, arrestata, rovinata. Meglio 5685 2, III| cercavano d'esser notati, riconosciuti e indicati per nome. Erano 5686 1, IV| ultimo che è venuto qui e ricopiarlo parola per parola. Di diverso, 5687 1, VI| spingerla indietro. Essa ricopre la terra e riempie lo spazio. 5688 2, II| Charles. È che i tuoi articoli ricordano maledettamente i suoi. Ci 5689 1, I| mente, senza riuscire a ricordare; finché, d'improvviso, per 5690 1, VIII| nome d'alcuni ufficiali che ricordaron loro certe storie. Ma a 5691 1, VII| altezza. Impossibile non ricordarsene, non approvarlo, non congratularsi. 5692 2, VI| Ma Clotilde parve non ricordarsi di nulla e costrinse il 5693 2, I| partereplicò. «Me l'ha ricordata poco fa, e non devierò.»~ ~ « 5694 1, IV| gratuito. Non so se se ne sia ricordato.»~ ~ Fu consultato un registro. 5695 1, VII| molto.»~ ~ «Sta bene, me lo ricorderò.»~ ~ Clotilde lo lasciò, 5696 2, VI| molto, mi contenterei d'un ricordino, una piccola prova che ha 5697 1, VIII| andarsene al più presto, magari ricorrendo a qualche sotterfugio, inventando 5698 1, IV| segreti espedienti essi ricorressero per procacciarsi tanta agiatezza. 5699 1, V| gli torceva le budella. Ricorse allora a uno stratagemma 5700 2, X| dirmelo!»~ ~ Du Roy prese a ridacchiare, un po' confuso però, e 5701 2, I| fanno tutti quanti e nessuno ride. Divida il suo cognome in 5702 1, III| riafferrato subito dal vago e ridente miraggio che di continuo 5703 2, VI| tutti spettegolerebbero e riderebbero di me. I miei colleghi son 5704 2, V| so, me l'hai già detto e ridetto una ventina di volte. Ma 5705 2, V| qualche malignità, e insieme ridevano di tutto cuore.~ ~ Ma era 5706 2, VI| in che posizione falsa, ridicola m'avrebbe messo... Nella 5707 2, II| ricordava i difetti, le ridicolaggini, le piccinerie, ne faceva, 5708 2, VI| non ci sarebbe nulla da ridire, proprio nulla. Anche alla 5709 1, V| Ma com'era agitata, nel ridiscendere le scale, appoggiandosi 5710 2, VIII| Lei gli disse: «To', stai ridiventando carino.»~ ~ Giunto il venerdì, 5711 2, X| civettuola, s'espandeva di nuovo, ridiventava formidabile per potenza 5712 1, V| tradita, un furore che le ridonò la parola, balbettò smozzicando 5713 1, IV| io, e che per te tutto si riduca a passare alla cassa alla 5714 1, IV| imbrattacarte fallito, di Rival, una riedizione di Fervacques. Infine fu 5715 2, X| ispirazione, andò in camera, riempì una catinella d'acqua fredda 5716 1, VI| Essa ricopre la terra e riempie lo spazio. La scopro dovunque. 5717 1, IV| vani tentativi e dopo aver riempito cinque cartelle di frasi 5718 2, VI| di sorridere.~ ~ Appena rientrati a casa, Du Roy chiuse bruscamente 5719 1, VI| delle statue, gli stampi per rifabbricar di continuo oggetti identici; 5720 1, IV| restituirtelo perché tu lo rifaccia. Prendilo, eccolo .»~ ~ 5721 2, II| un po' confusa: «Ecco che rifacciamo i ragazzi, come quando s' 5722 1, VI| Cabanon-Lebas, l'autore del bel rifacimento in versi francesi, per il 5723 1, III| vorrai mica costringermi a rifar tre piani per annunziarti 5724 2, IX| passando da Chatou, per non rifare la medesima strada.~ ~ Georges 5725 1, III| avvio non so da che parte rifarmi. Le idee ce l'ho, ce l'ho 5726 2, V| maritino fedele!»~ ~ Poi, rifattasi seria, esaminò a lungo, 5727 1, IV| Allora il principale, rifattosi serio, sentenziò: "Via, 5728 2, II| spillo, e per il continuo riferimento all'altro che sentiva in 5729 1, II| appresa da un ufficiale. Si riferiva allo Mzab, la strana repubblichetta 5730 2, X| la figlia ch'era tornata, rifiutando di baciarla; dal giorno 5731 2, IX| cominciato con l'ottenere che lei rifiutasse de Cazolles. E ora l'aveva 5732 2, X| pavimento, che le gambe le si rifiutassero di procedere, che il cuore 5733 2, VIII| Georges disse: «Se vi rifiutate d'aprire, sfonderemo la 5734 2, II| giovane signora, a disagio, rifiutava di dire, anche se lui insisteva, 5735 2, VII| nemmeno a trovarmi? Perché ti rifiuti di pranzare, magari una 5736 2, VI| dolcezza: «E va bene, caro, rifiutiamo. Vorrà dire che sarà un 5737 2, VII| precipitosamente, non si riflette mai abbastanza.»~ ~ E l' 5738 2, VII| Lui tornò pian piano, riflettendo. Poi entrò nella serra col 5739 1, VIII| Lo specchio del caminetto rifletteva l'orizzonte, e pareva una 5740 1, I| specchiere, dietro di loro, ne riflettevano le spalle insieme coi volti 5741 1, V| appuntamento con un vestituccio di rigatino e una cuffia da cameriera, 5742 2, V| aveva immaginata. Rimasta rigidamente onesta fino a quel momento, 5743 1, VIII| il cadavere, quel corpo rigido steso davanti a loro, 5744 1, V| impazzire.~ ~ Lo girò, lo rigirò, cercando d'indovinare per 5745 2, I| si ergevano rotonde, e rigonfie in vetta, le svelte ciminiere 5746 2, III| metà coscia, e un piastrone rigonfio sul petto, tanto da costringerle 5747 1, II| commerciale è tanto più rigorosa che non tra i popoli civili.~ ~ 5748 1, I| i miasmi immondi delle rigovernature e degli intingoli andati 5749 2, IX| partenza. Vi diceva, in termini riguardosi, che amava da un pezzo la 5750 2, VI| mostrò gentile, premuroso, riguardoso, affettuoso. Rideva di tutto, 5751 1, III| scaffali di legno nero. Le rilegature di tinte diverse, rosse, 5752 2, V| Constantinople.~ ~ Se lo rileggeva strada facendo: «Devo assolutamente 5753 1, VI| vuoto, le casseruole che rilucevano gialle alle pareti, il gatto 5754 1, VI| Ti presenterò.»~ ~ Duroy riluttava, piuttosto perplesso, non 5755 2, IV| una volta le nostre ferie, rimandarle alle calende greche; e già 5756 1, IV| cacciatore d'Africa li avessero rimandati all'indomani? E se all'ultimo 5757 1, I| clienti abituali ogniqualvolta rimane disponibile. Son sei anni 5758 2, IX| passata. Pensò: «Non posso rimanermene così, impazzisco. Bisogna 5759 2, IX| Poi pensò che non poteva rimanersene inerte, fino all'alba. Sentiva 5760 2, III| esitando:~ ~ «Vorrei che rimanesse egualmente. Mi direte i 5761 2, X| cominciarono a sostare più a lungo. Rimanevano per qualche minuto, con 5762 1, I| L'altro mormorò: «Sì, rimango un altro po'. È ancora presto.»~ ~ 5763 2, I| treno non valgono un fico. Rimangono sullo stomaco.»~ ~ Poi arrossì 5764 1, V| felice se il nostro nido rimarrà mio, tutto mio. Non devi 5765 2, IV| cominciato ad amarla, come rimasi preso la prima volta che 5766 1, V| monete che dovevano essergli rimaste, Duroy s'accorse che erano 5767 1, V| ritagliati nei fogli a colori rimastigli.~ ~ Poi si coricò, cullato 5768 1, V| il profumo del suo animo rimastogli in cuore. Era ossessionato 5769 1, VI| miei quadri?»~ ~ Quel miei rimbombò. E aggiunse subito: «Ve 5770 2, V| Sai bene che non dovrò rimborsar la somma a Walter.~ ~ Perciò, 5771 1, IV| franchi di carrozza che dovrà rimborsarci il giornale. Ecco, caro 5772 2, V| con te. Se perderemo, ti rimborserò diecimila franchi.»~ ~ Tutta 5773 1, III| gli passerà."~ ~ «Era un rimedio sovrano, quel vomitativo, 5774 1, VII| molla, di soprassalto, lo rimescolava tutto e doveva restarsene 5775 2, X| le volte, al di sopra del rimescolio più discreto del pubblico 5776 2, X| Certamente non si sarebbe rimessa mai più. Pareva una vecchia, 5777 1, III| Senza avvedersene s'era rimesso a fantasticare, come ogni 5778 1, VI| a loro, e si misero a rimestare in un mucchio di spagnolette 5779 1, V| piccolo ferro da ricci per rimettere in sesto le ciocche sulla 5780 2, IX| no?»~ ~ «Altroché, voleva rimettermi in collegio.»~ ~ «Lo vede, 5781 1, IV| quasi temendo, adesso, di rimettersi al lavoro e di farcela tutt' 5782 1, II| colto in fallo.~ ~ Poi si rimirò a lungo, meravigliato d' 5783 2, I| risalire e scendere il fiume, rimorchiati da battelli a vapore piccoli 5784 2, VII| il senatore Rissolin, che rimorchiava la moglie tutta intronata 5785 2, V| uno spaventoso accesso di rimorsi, e per tre convegni consecutivi 5786 1, VI| cedendo alle sue insistenti rimostranze, aveva finito con l'anticipargli 5787 1, I| in terra di conquista. Li rimpiangeva eccome, i suoi due anni 5788 2, III| dunque che andarsene. Certuni rimpiangevano i venti franchi offerti, 5789 2, I| già gustando la poesia del rimpianto.~ ~ Duroy, seduto in faccia 5790 2, IV| Africa, che ribattezzato, rimpolpettato e adattato era proprio, 5791 2, V| aveva oppresso l'amante con rimproveri e maledizioni. Seccato di 5792 1, V| la signora Forestier lo rimproverò molto di non essersi più 5793 1, VIII| colazione, e furono presi da un rinato desiderio di parlar di cose 5794 1, V| Anche lei taceva, immobile, rincantucciata in un angolo. Se non le 5795 1, V| palco e vi presero posto, rinchiusi fra la platea immobile e 5796 2, III| altra.~ ~ Gli parve ridicolo rincorrerla, e si lasciò cadere su una 5797 1, V| tavolino, incitandola a rincorrerlo, mentre la piccola lo seguiva 5798 1, V| raggiunto la porta. Lui la rincorse e la chiuse fra le braccia.~ ~ « 5799 1, VII| giacché il duello aveva rinfocolato in lei le tenerezze.~ ~ 5800 1, VII| diffuse per le membra, lo rinfrancò stordendolo.~ ~ Pensò: « 5801 1, III| giocare in attesa di potersi rinfrescar la gola.~ ~ Duroy bevve 5802 1, I| specie di giardino coperto, rinfrescato da due grandi fontane di 5803 1, V| bicchieri; e dispose il piccolo rinfresco sulla toletta, coprendone 5804 1, IV| verso di lui furibondo, ringhiò: «Be', che ti manca ancora? 5805 2, IV| bofonchiò in faccia:~ ~ «Ringrazi la veste che porta se non 5806 1, IV| signora, e le rinnovo i miei ringraziamenti per il bell'articolo che 5807 1, V| appassionata parola per ringraziarla, per benedirla e per esprimerle 5808 1, IV| volte scusa, signora, e le rinnovo i miei ringraziamenti per 5809 1, III| ippopotami, gli informi rinoceronti, e i gorilla, orrendi fratelli 5810 1, V| anche se parecchie attrici rinomate l'avevano qualche volta 5811 2, IX| orologio lontano scoccò dodici rintocchi, poi un altro più vicino, 5812 2, VII| disperate. Non che avesse rinunciato alla propria parte di guadagno, 5813 1, V| pagasse da sola piuttosto che rinunziarvi?~ ~ Del resto, prendeva 5814 2, I| agli amici che lei aveva rinunziato al du per modestia, data 5815 1, III| troverai nel mio studio, sta riordinandomi certi appunti.»~ ~ L'altro 5816 2, IX| aver mangiato un boccone, riordinò le sue carte come se dovesse 5817 2, IX| mane a sera. E ora eccoti ripagata.»~ ~ Lei mormorò, livida: « 5818 2, II| berretti di cotone, per ripararsi gli orecchi dagli spifferi 5819 1, V| aria, e scelse un posto ben riparato dicendo: «Devo fare molta 5820 2, IV| necessario, e non me ne riparli più.»~ ~ Poi rimase in attesa. 5821 2, IV| Abbasserà la tendina, e sarà al riparo da ogni sguardo.»~ ~ «Sì, 5822 2, VIII| Andiamo.»~ ~ La carrozza ripartì, e lo depose davanti al 5823 2, V| dicendo, balbettò: «Grazie... ripasserò.»~ ~ Poi saltò in una carrozza 5824 2, II| legno andava più spedito. Ripassò dalle fortificazioni. Du 5825 1, VIII| fare in modo che non ci ripensasse, che non cedesse, magari, 5826 2, IV| fatto il giro degli altari, ripercorreva, per la seconda volta almeno, 5827 2, III| toccherò. Voglio soltanto ripeterle che l'amo.»~ ~ Lei balbettava: « 5828 2, IV| lei voglia fare, glielo ripeterò così spesso, con tanta forza 5829 2, IX| quarti; e tutti gli orologi ripeterono l'una, così come avevano 5830 1, V| spaparacchiato sul sofà, una gamba ripiegata sotto l'altra e il tovagliolo 5831 1, IV| si mise a scrivere.~ ~ Ripigliò l'avventura già cominciata 5832 2, II| lui quale fiducia poteva riporre in lei?~ ~ Poi, a poco a 5833 1, V| Son io che pago... E riportatemi questo porcaccione in Rue 5834 2, II| nella fila di vetture che riportavano a casa, verso il sospirato 5835 1, VIII| piatti... i letti dove si riposa così bene.... le carrozze. 5836 1, VIII| venuto per salutarti e per riposarmi un poco.»~ ~ L'altro mormorò: « 5837 1, III| sulle rotaie per andare a riposarsi in deposito, lo richiamò 5838 1, II| ci si sentiva in pace, riposati; era un ambiente che avvolgeva 5839 1, III| ninnoli d'una collezione. Poi, riposto l'aggeggio col quale aveva 5840 2, X| pressione che perdona e riprende. E anche lui gliela strinse, 5841 2, I| perché... perché non riprenderlo... quel mestiere... col... 5842 1, V| come un cane idrofobo e si riprometteva di metter subito in chiaro 5843 1, VI| molto, quasi gli fornisse la riprova, sotto la seriosità delle 5844 1, VIII| Ha ceduto a lusinghe riprovevoli... di che natura, figliolo 5845 2, V| provarne ormai un'invincibile ripugnanza; non poteva più né vederla, 5846 2, III| saccheggiato, razziato, ripulito ogni cosa.~ ~ Chiesero ragguagli 5847 1, VIII| ancora visibile, nel cui riquadro si profilava, immobile, 5848 2, VIII| preda che andava a fondo, e risalendo subito per chiederne ancora.~ ~ 5849 2, III| abiti molto stretti perché risaltasse meglio il torace, salirono 5850 1, VIII| moribondo che metteva in risalto le labbra affilate, le guance 5851 2, III| altronde, se non per dire cose risapute, assennate, morigerate, 5852 2, III| stava offrendosi un ballo in risarcimento di non aver potuto veder 5853 2, II| qua e s'udiva qualche risatina soffocata.~ ~ Mentre Du 5854 2, III| chiocciola, un sentore d'umidità riscaldata, di pareti ammuffite, prosciugate 5855 1, VII| creato gelido raggi che non riscaldavano.~ ~ Rival disse a Duroy: « 5856 1, III| impiegatucci, e nel salire rischiarando al lume d'un cerino gli 5857 2, VI| Du Roy alzò la mano per rischiarar meglio quelle immagini, 5858 2, VI| lume a gas era spento. Per rischiarare gli scalini, il nostro giornalista 5859 1, VI| sicuro di sé nell'anticamera rischiarata da alte lumiere di bronzo 5860 2, VII| trovavano gli apostoli, appena rischiarati dai raggi obliqui d'una 5861 2, IX| Nel tremulo lume che lo rischiarava appena, e dal basso, la 5862 2, IX| abbiamo, ma è... è molto rischioso... per lei.»~ ~ Suzanne 5863 2, V| po' di mal di capo, e ne risentirei.»~ ~ Lei allora, docile, 5864 1, V| stava cenando in una saletta riservata con un principe straniero.~ ~ 5865 2, III| raggiunsero i posti a loro riservati in prima fila. Du Roy, sistematele, 5866 1, VI| tavolinetto che senza dubbio era riservato a loro, e si misero a 5867 1, V| Quanti doni deliziosi ci riserverebbe la vita se ciascun di noi 5868 1, IV| uno di quei suoi strani risolini che gli corrono tutt'in 5869 1, VI| poi disse candidamente, risollevando il capo: «Perdinci, se avessi 5870 1, VIII| di baciarla. Infine, si risolse, e avvicinatala lentamente 5871 2, I| quant'ho sofferto prima di risolvermi a questo passo. Ma non ho 5872 2, I| che luccicano... le cose risonanti. Ho sempre sognato di portare 5873 1, VII| trasudare ghiaccio; la terra risonava sotto i piedi; l'aria asciutta 5874 2, V| da una crisi di malumore, risortì subito, troppo innervosito 5875 1, VIII| e i suoi occhi sbarrati rispecchiavano il terrore. Le mani continuavano 5876 2, VIII| richiesta di divorzio. La rispedirò, costei, al fu Forestier.»~ ~ « 5877 1, VII| Una volta , quello ci ha rispediti a casa senza dar ragione 5878 2, IX| ha detto che mi avrebbe rispedito in collegio, l'indomani 5879 1, VI| Guardava il volto serio e rispettabile del signor de Marelle, con 5880 2, VI| si dichiara disposto a rispettarle qualora gli si versi una 5881 2, IV| ascolti, deve promettermi di rispettarmi... di non... di non... altrimenti 5882 2, X| tra la più ricca e la più rispettata. Lei, signore, col suo ingegno 5883 1, VI| case più nobili; poi uomini rispettatissimi, di fronte ai quali la gentuccia 5884 2, IV| risoluto: «Le giuro che la rispetterò. Venga. Ci stanno a guardare, 5885 2, IX| a baciarla, pian piano, rispettosamente. Non sapeva che dirle, non 5886 2, X| uomini di lettere, meno rispettosi degli uomini di mondo, parlottavano 5887 2, VI| di lui devoto, profondo e rispettoso affetto.»~ ~ Il notaio aggiunse: « 5888 2, VIII| sempre respinta freddamente, rispondendole asciutto:~ ~ «Se ricomincia, 5889 2, X| la parola, tanto non le risponderò!»; da allora soffriva un' 5890 1, II| Marelle disse ridendo: «Rispondigli così: "Per questa volta 5891 1, VII| vecchia taccagna, e io gli rispondo ch'è un bel ladro. In breve, 5892 1, IV| giapponesi e via dicendo. Rispondono tutti l'identica cosa, sulla 5893 1, VI| Georges riprese: «Si risposerà presto, no?»~ ~ La signora 5894 1, VI| mezzo alla strada da una rissa fra due popolani, due mastangoni 5895 2, I| nuove tasse da imporre per ristabilir l'equilibrio del bilancio.~ ~ 5896 1, VIII| quel silenzio, nel lasciar ristagnare l'aria muta della stanza, 5897 1, V| rumorio, il bombito dei grandi ristoranti formato dall'acciottolio 5898 1, V| limpido e pungente. I tacchi risuonavano sul marciapiede.~ ~ Nel 5899 2, VII| Suzanne d'un tratto parve risvegliarsi: «Attentodisse.~ ~ Spinse 5900 1, V| tale domanda brusca avesse risvegliato in lei qualche dolce ricordo. 5901 2, I| nuora, mentre un odio le si risvegliava nel cuore, l'odio della 5902 1, VI| l'indomani, ebbe un amaro risveglio.~ ~ Indugiò nel vestirsi, 5903 1, V| incollare sul soffitto uccellini ritagliati nei fogli a colori rimastigli.~ ~ 5904 1, IV| alzò sul tardi, cercando di ritardare e di pregustare il piacere 5905 2, III| del ballo organizzato dai ritardatari piacque molto. Non dovevano 5906 2, III| gli voltò le spalle, non ritenendolo degno di risposta; poi, 5907 1, VI| mai prestato a cose da lui ritenute disoneste, sleali e scorrette 5908 2, X| o per risparmiare, aveva ritenuto sufficiente il Municipio 5909 2, IV| se càpita, la candela. Riterrebbero ignominioso sentirsi invitare 5910 2, V| avverrà, e che lei non la ritiene affatto probabile. Faccia 5911 1, V| in carrozza per recarsi a ritirare lo scontrino, in modo che 5912 2, VIII| signore? Che devo fare? Posso ritirarmi?»~ ~ Du Roy si voltò verso 5913 1, VI| esplicito del medico.~ ~ Si ritirarono presto, e Duroy disse scuotendo 5914 2, X| sorrise: «Sì e no. Vive molto ritirata, m'hanno detto, nel quartiere 5915 1, VIII| scusa ch'era stanco, si ritiro in camera sua, e affacciato 5916 2, X| edificio gli accenti rombanti e ritmati delle sue lucide canne, 5917 1, VIII| paura della morte: «Nessuno ritorna, mai.» Sarebbero nati milioni 5918 1, VIII| consolanti e più allegre, di ritornare alla vita, avendo ormai 5919 2, III| stringergli la mano.~ ~ Ritornato, disse: «È un uomo meraviglioso, 5920 2, III| cantanti da caffè-concerto e i ritornelli delle operette.~ ~ Ogni 5921 1, VIII| ancora immaturo. È ora che tu ritorni!»~ ~ Il malato balbettò: « 5922 2, III| vetrina d'un fotografo, il ritratto d'una signora, alta e con 5923 2, I| pensa, però quando ci si ritrova fa sempre piacere.»~ ~ Ma 5924 2, II| Georges e Madeleine si ritrovarono nella fila di vetture che 5925 2, I| sensazioni, da tutti i ricordi ritrovati, da tutte le cose d'un tempo 5926 2, VIII| caminetto. Madeleine aveva ritrovato il proprio sangue freddo, 5927 2, VII| Se vi perdo di vista, ci ritroveremo qui fra un'ora.»~ ~ «Ottimamente.»~ ~ 5928 1, V| dello struzzo, andava nei ritrovi più malfamati.~ ~ Avrebbe 5929 1, IV| porta rimasta aperta.~ ~ Si ritrovò in istrada col suo stipendio 5930 2, V| che il Consiglio doveva riunirsi a mezzogiorno, prima della 5931 2, X| si chiamava a cenni, si riuniva a gruppetti. Gli uomini 5932 2, V| dove ogni settimana si riunivano vari membri del governo. 5933 1, IV| gonfie d'oro, senza peraltro riuscir mai a capire a quali segreti 5934 2, VII| Questa è la verità. Però, se riuscirai ad essere ragionevole e 5935 2, VII| riusciti. Perché non dovrei riuscirci io?» Pensava ai mezzi possibili, 5936 1, I| loro figlioli, questi non riuscirebbero più a considerarti uno dei 5937 1, V| ambulacro. A gran fatica riuscirono ad aprirsi un varco in quella 5938 2, I| pensai: "Cribbio, se riuscissi a scovare una donna così". 5939 2, VII| Brindo,» disse, «alla rivalsa dello spirito sui milioni.»~ ~ 5940 1, II| Parigi, dei dintorni, delle rive della Senna, delle stazioni 5941 1, VI| che perde la testa quando rivede terra, ogni sottana in cui 5942 2, III| porse.~ ~ «Dove potremo rivedercidomandò Georges. «Ma... 5943 2, VII| riccioli.~ ~ Fu felicissimo di rivederla, e le strinse con sincera 5944 1, V| gli disse: «Vuoi che ci rivediamo posdomani?»~ ~ «Ma certo.»~ ~ « 5945 1, II| sui quali ogni lineamento rivela una sua grazia particolare, 5946 1, V| idea, che però non voleva rivelare; e s'abbandonò a mille follie 5947 2, II| sorpresi come per una reciproca rivelazione di se stessi. Si guardarono 5948 2, X| costretto il vecchio minacciando rivelazioni da far rizzare i capelli. 5949 1, II| l'indomani. Jacques Rival rivendicò un governo militare con 5950 1, VI| gli ortolani portano a un rivenditore di primizie i loro ortaggi.~ ~ 5951 1, II| smercio di notizie, dei rivenditori di commedia umana a un tanto 5952 2, VII| prima della conquista, e rivenduti l'indomani dell'occupazione 5953 2, VII| rimasto dell'antica doratura riverberava sui gradini di marmo rosso 5954 2, I| signora, salutò con una gran riverenza; poi, riconosciuto Georges, 5955 1, II| quel bacio si fosse potuto riversar sulla madre.~ ~ Con tono 5956 2, V| delle frasi che avrebbe riversato sui colleghi qualche ora 5957 2, I| gagliardo sole maggengo, riversava i suoi raggi obliqui sulle 5958 1, I| e le cucine sotterranee riversavano sulla strada, dalle finestrelle 5959 2, V| gesti bruschi e rapidi s'era rivestita, mettendosi il cappellino 5960 1, II| poufs e sgabelli, erano rivestiti di seta Luigi XVI o di un 5961 1, III| lettere, cartoline, giornali, riviste, fatture, stampe d'ogni 5962 2, IV| inginocchiati come se stessero rivolgendo insieme ardenti suppliche 5963 1, IV| colleghi, che quasi non osavano rivolgergli la parola timorosi di compromettersi, 5964 2, VI| per sua moglie ma senza rivolgersi a lei.~ ~ «Certo... un milione... 5965 1, III| capisce. Pei dettagli, potrai rivolgerti a Saint-Potin, che è al 5966 2, III| occhiello nella pancia. Mi rivolgo a te perché ti so un tipo 5967 2, II| scaldapiedi. Non riusciva a rivoltarlo, Gli diede una pedata, e 5968 1, V| In un baleno lui si rivoltò tutte le tasche, quelle 5969 1, II| bottegai si esaminano, si rivoltolano, si soppesano le robe destinate 5970 2, X| minacciando rivelazioni da far rizzare i capelli. Walter, memore 5971 1, VII| lei risponderà con voce robusta: "Sì." Al comando: "Fuoco!" 5972 1, I| guarda! Eppure hai un aspetto robusto!»~ ~ E Forestier, preso 5973 1, III| latravano e ululavano fra le rocce.~ ~ «Il resto a domani!» 5974 2, VIII| si fece portare in Rue La Rochefoucauld.~ ~ Senza domandare nulla 5975 1, VI| se avessi dentro un tarlo roditore. Poco alla volta, un mese 5976 1, VII| pappagallo, va in cerca di rogne con me a proposito d'una 5977 2, I| Batignolles, poi percorse la piana rognosa che si estende dalle fortificazioni 5978 1, VIII| silenzio penoso e profondo. Il rogo del tramonto andava placandosi 5979 2, III| che li portava aveva il rollio d'una barca.~ ~ «Però non 5980 2, X| alto prelato della Chiesa romana così gli stava parlando, 5981 1, VI| importanza abbiano le dispute fra romantici e naturalisti, e le discussioni 5982 1, IV| ammucchiando particolari da romanzo d'appendice, strabilianti 5983 2, X| enorme edificio gli accenti rombanti e ritmati delle sue lucide 5984 1, V| parola, una sola parola, rompendo il silenzio, avrebbe compromesso 5985 2, V| settimane che cercava di romperla con quella, senza riuscire 5986 1, VI| che s'innamorano di me, rompo ogni intima relazione, prima 5987 2, IX| estate, non troppo calda. Le rondini disegnavano sul cielo azzurro 5988 1, I| ambulacro circolare, dove ronza l'agghindata tribù delle 5989 1, VI| boulevard esterno cominciarono a ronzargli intorno le solite donnine. 5990 1, V| un pezzo. Era Rachel, che ronzava intorno a loro con occhi 5991 1, V| trotto stanco del suo bianco ronzino.~ ~ Per tre settimane di 5992 1, VIII| davanti alla porta, sotto un rosaio fiorito e vicini a un cespo 5993 1, V| minestra, fu servita una trota rosea come la carne d'una fanciulla, 5994 2, II| della penna d'avorio, un po' rosicata in cima dai denti dell'altro.~ ~ 5995 1, I| liso come se l'avessero rosicato i topi.~ ~ «Sieditidisse 5996 2, II| sull'orizzonte, un chiarore rossastro, simile al bagliore d'una 5997 1, I| una bionda dai capelli rossicci, grassa anche lei, e le 5998 1, III| filava a tutto vapore sulle rotaie per andare a riposarsi in 5999 2, V| preso per il naso perfino i Rothschild, che si meravigliavano della 6000 2, IV| al suolo, che si sarebbe rotolata fra le sedie lanciando acute 6001 1, II| come una goccia d'acqua rotolatale sulle carni. Di tratto in 6002 1, V| Marelle in una carrozza che rotolava via.~ ~ Se la sentiva a 6003 2, IV| trasognate mentre i piccini si rotolavano sulla rena dei viali.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License