Parte, Lettera

 1   Pre,   I|        che già si sanno, come una Compagnia di comici italiani si recasse
 2   Pre,   I|       andavan di frequente da una Compagnia all'altra: non trovavano
 3   Pre,   I|           se mi son partito dalla Compagnia di Pedrolino, io ne ò auto
 4   Pre,   I|       avisi qui in Cremona, nella Compagnia della signora Diana, comica,
 5   Pre,  II|        reciteranno, eccettuata la compagnia dei Comici, che ci serve
 6   Pre,  II|         ad altro che a tenerlo in Compagnia, dandogli la sua parte intera.
 7   Pre,  II|           Corte di Francia con la Compagnia.~ ~ ~ ~Essendo venuta la
 8   Pre,  II|         fino a me, et della buona Compagnia de' Commedianti, che voi
 9   Pre,  II|        siate venuto con la vostra Compagnia per darmi allegrezza; prometto
10   Pre,  II|        voi, affine c'inviaste una Compagnia di buoni commedianti....
11   Pre,  II|     possiamo aver qui la migliore Compagnia che sarà possibile, della
12   Pre, III|       avverte che un attore della Compagnia, il celebre Frittellino (
13   Pre, III|          gli fo sapere che qui in Compagnia nostra vi è un mio carissimo
14   Pre, III|        nel luglio 1600, mentre la Compagnia italiana recavasi a Parigi,
15   Pre, III|          Mantova, di mandarci una compagnia dei migliori comici italiani,
16   Pre, III|       maniera che voi e la vostra Compagnia resterete contenti. Non
17   Pre, III|           a Genova, per menare la Compagnia a Roma, ma prima, per el
18   Pre, III|         riunire con voi una buona Compagnia di comici italiani e incamminarvi
19   Pre, III|         la guerra civile, dove la Compagnia ne ha avuto gran danno.~ ~ ~ ~
20   Pre,  IV|           Si tratta di formare la Compagnia, che Arlecchino deve condurre
21   Pre,  IV|          fare per avere una buona Compagnia in Franza: et a ciò che
22   Pre,  IV|           che il carico di far la Compagnia lo debba haver io et mio
23   Pre,  IV|          presente io ho la meglio Compagnia, che reciti. L'aver Arlecchino
24   Pre,  IV|          l'autorità di far lui la Compagnia non piace ad alcuno, et
25   Pre,  IV|       Lelio et Florinda di far la Compagnia....~ ~ ~E poi indica in
26   Pre,  IV|          metter insieme una buona Compagnia di Comici, in questo tempo
27   Pre,  IV|        Parigi, sotto mio nome, la Compagnia di Florinda e d'Arlecchino
28   Pre,  IV|           incaricato di formar la Compagnia.~ ~La Regina Maria gli scrive
29   Pre,  IV|          procurate di condurre la Compagnia di Florinda, o vero di Flaminia,
30   Pre,  IV|        hora, al restringere della Compagnia per andar in Franza, la
31   Pre,  IV|         fare una bona et perfetta Compagnia de' comici, dove sia dentro
32   Pre,  IV|                 Ecco, dunque, una Compagnia buona et perfetta!~ ~E allorchè
33   Pre,  IV|            E allorchè nel 1621 la Compagnia tornava per la terza volta
34   Pre,  IV|           per il compimento della Compagnia e si desiderano, sono:~ ~
35   Pre,   V|  documenti circa il modo onde una Compagnia comica, primaria, si componeva
36   Pre,   V|            Si tratta sempre della Compagnia d'attori italiani, che dovea
37   Pre,   V|           donne impedivano che la Compagnia si componesse.~ ~Le due
38   Pre,   V|    innanzi, nel formare una nuova Compagnia, tra le pretese delle prime
39   Pre,   V|         renumerazione della nuova Compagnia~ ~ ~ ~che la ne faci avere
40   Pre,   V|          poichè, ad accozzare una Compagnia di comici, ci volevano allora
41   Pre,   V|           riferito che voleva una Compagnia buona et perfetta. Non aveva
42   Pre,  VI|       come lei desidera: et se la Compagnia che si farà non sarà nel
43   Pre,  VI|     desiderato di avere una buona compagnia di comici italiani, ho scritto
44   Pre,  VI|  intromissione, non possa fare la Compagnia così completa come io desidererei.
45   Pre,  VI| difficoltà di quelli della vostra Compagnia ed insieme assicurarli che
46   Pre,  VI|       assicurarli che mai nissuna Compagnia di commedianti è stata tanto
47   Pre,  VI|         In unire questa benedetta Compagnia ci vuole altro che autorità
48   Pre,  VI|         perchè si faccia una bona Compagnia da andare in Francia questa
49   Pre,  VI|        avete diretta a nome della Compagnia, che ha tanto indugiato
50   Pre,  VI|          e ch'el non disvii dalla Compagnia Aurelio, l'à uto a dire
51   Pre,  VI|        direbbe, capocomico, della Compagnia degli Accesi. Ebbe per moglie
52     1,   8|          sino a me, et della bona compagnia de comedianti che voi avete
53     1,   8|       questo viagio con la vostra compagnia ch'io averò molto acaro
54     1,   9|     havervi quà con la più eletta compagnia di commedianti di Italia,
55     1,   9|         fanno quelli della vostra compagnia, ed insieme assicurarli
56     1,   9|       assicurarli che mai nissuna compagnia di commedianti è stata tanto
57     1,   9|           impegnino che la vostra compagnia sia piena di personaggi
58     1,  12|        come lei desidera et se la compagnia che si farà non sarà inel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License