IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raro 1 razionale 1 razze 1 re 44 reale 1 reali 1 réaux 1 | Frequenza [« »] 45 de 45 martinelli 44 perchè 44 re 43 alla 43 altro 43 nel | Tristano Martinelli L'epistolario di Arlecchino Concordanze re |
Parte, Lettera
1 Pre, I| principesse di Savoia, col Re e con la Regina Maria de' 2 Pre, II| scriveva il gran Re, e concludeva:~ ~ ~ ~non 3 Pre, II| Arlecchino a salutare il Re, colse il momento in cui 4 Pre, II| accomodatovisi egli, si volse al Re, come se il Re fosse Arlecchino, 5 Pre, II| volse al Re, come se il Re fosse Arlecchino, dicendogli: — 6 Pre, II| tanto di pensione...~ ~Il Re non disdisse, ma gli gridò, 7 Pre, II| e non andò guari che al Re e alla Regina prese desiderio 8 Pre, II| È questa una cosa che il Re, mio signore, ed io desideriamo 9 Pre, II| principi e principesse, re e reine, imperatori e imperatrici, 10 Pre, II| Margherita di Savoja! nipote del Re di Spagna, moglie al principe 11 Pre, III| desideravano soltanto i Re, le Regine, ma perfino i 12 Pre, III| giorni partorirà, et il Re à da essere il Compadre 13 Pre, III| battesimo et se gli è maschio il re lo vuole per lui, et se 14 Pre, III| 60, et intendendo che il Re (Luigi XIII) et Mad. sua 15 Pre, IV| ridurli ad andare a servire il Re d'Ongaria nelle sue nozze, 16 Pre, IV| il duca di Mantova, il re e la regina di Francia, 17 Pre, IV| la regina di Francia, il re d'Ungheria, un cardinale, 18 Pre, IV| imperoche di questo io et il Re mio figliollo ne riceveremo 19 Pre, V| comici, ci volevano allora re, regine, duchi, cardinali, 20 Pre, V| Alessandro Strigi, ambasc. re nostro qui in Milano, che 21 Pre, VI| Mio Nipote,~ ~ ~ ~Il Re, mio signor figlio, ed io 22 Pre, VI| ne ritornerà contenta del re, mio signor figlio, e di 23 1, 1| mia con la polizza del S. re Aless. Beccaria suo Agente 24 1, 1| beneplacito del Molto Ill. re S.e Arlecchino de civitate 25 1, 2| 1612.~ ~Di V. S. Molto Ill. re~ ~Aff. mo Servo~ ~Tristano 26 1, 3| Di V. S. Alquanto Ill. re et più che Ill. mo~ ~ ~ ~ 27 1, 4| All'Ill. re Sig. mio sempre osser. mo 28 1, 4| fine pregavo sempre N.° S. re che la conservi in sua S. 29 1, 4| maggio 1599.~ ~D. V. S. Ill. re~ ~Aff. mo Servitore~ ~Tristano 30 1, 5| Duca.~ ~ ~ ~Ser. mo Sig. re~ ~ ~ ~Perche sempre son 31 1, 7| Al Molto Ill. re Sig. r et patron mio oss. 32 1, 7| Firenze.~ ~ ~ ~Molto Ill. re S.r mio oss. mo~ ~ ~ ~V. 33 1, 7| D. V. S. Molto Ill. re~ ~ ~ ~Aff. mo Ser. re~ ~ 34 1, 7| Ill. re~ ~ ~ ~Aff. mo Ser. re~ ~Tristano Martnelli~ ~detto 35 1, 8| Lettera di Enrico IV re di Francia, a Tristano Martinelli, 36 1, 12| letere, noi si alegriamo Sig. re Arle. no del presente che 37 1, 14| entrati nella città del Re delle bestie, agli 15 d' 38 1, 15| giorni partorirà, et il Re a da essere il Compadre 39 1, 15| batesimo et se gli è maschio il re la vuole per lui et se gli 40 1, 16| duicento doble, et dipiù che il Re lo abraciò chiamandolo suo 41 1, 16| Arlec. o sarà Compadre dil Re di francia et del Re di 42 1, 16| dil Re di francia et del Re di Spagna et tre Regine 43 1, 16| pregarà sempre nostro Sig. re per la sua felicità con 44 1, 17| tenuto a batesimo siche il re picolino di Spagna sarà