Parte, Lettera

 1   Pre     |         dalla tomba.~ ~Che occorre perchè i giornali, tutti concordi,
 2   Pre,   I|       opinione, domani un'altra, è perchè temono annoiar il pubblico,
 3   Pre,   I|             si è fatto gran rumore perchè i nostri attori recitarono
 4   Pre,  II|         gli ingordissimi Mercanti, perchè stavano in pericolo di pericolare
 5   Pre,  II|            polizza a Milano:~ ~ ~ ~perchè nell'andare che io farò
 6   Pre,  II|       luglio 1597; comincia:~ ~ ~ ~Perchè siate sicuro che vi voglio
 7   Pre, III|           Ser. mo Gran Duca,~ ~ ~ ~Perchè sempre sono stato affezionatissimo
 8   Pre, III|            la sua intencione a me, perchè il compagno si fida molto
 9   Pre, III|    cardinal Gonzaga gli fa premure perchè vada a Roma, e non ne avverte
10   Pre, III|          Arlecchino è sulle spine, perchè vede sfumare un bel guadagno,
11   Pre, III|         gli manda subito il regalo perchè, gli ripete, lo aspetta
12   Pre, III|    adimandò dove era i comedianti, perchè el voleva de le comedie;
13   Pre, III|           che paso per Turino, ma, perchè i cavalli erano tutti impediti,
14   Pre,  IV|           et da tornare in Italia: perchè chi vuol condurre una Comp.
15   Pre,  IV|       fargli delle proferte assai, perchè V. S. Ill. ma sa che le
16   Pre,  IV| comprendere: e credono, unicamente perchè sono cattive, poter piacere
17   Pre,  IV|    Arlecchino parlava al femminile perchè ci trovava il suo conto:
18   Pre,   V|             uno d'i due ne bisogna perchè Pedrolino non à più vigor
19   Pre,   V|           a fare una buona Comp. a perchè il resto l'abiamo noi.~ ~ ~ ~
20   Pre,   V|             et non in altro luoco, perchè vi è d'i cazatori de letere,
21   Pre,  VI|           queste creature insieme, perchè la forza Arlechinesca non
22   Pre,  VI|            mettere le vostre forze perchè si faccia una bona Compagnia
23   Pre,  VI|            ciò che sarà necessario perchè tutti quelli che ne faranno
24   Pre,  VI|         per il signor Ambasciatore perchè avisi Frittellino che ne
25   Pre,  VI|          che potrebero intravenire perchè costui à amicizia, se non
26     1,   1|        degli ingordissimi Mercanti perchè stavano in pericolo di pericolare
27     1,   1|          dato ordine che la riceva perchè nell'andare che io farò
28     1,   2|         sono Ducati cento et venti perchè il capitale è Ducati duemila
29     1,   3|            ho portato, et porterò, perchè con un galante homo, par
30     1,  10|        altro modo non sia da fare, perchè il desiderio della nostra
31     1,  11|          conforme alla sua dinanda perchè in unire questa benedita
32     1,  11|            mettere le vostre forze perchè si faccia una bona comp.
33     1,  11|         questa quaresima non altro perchè adesso adesso monto per
34     1,  12|             ma per parlarvi chiaro perchè pensate voi chio mi a fatichi
35     1,  12|           sarebbe andatta innanti, perchè delle chiacchiere et delle
36     1,  12|       delle parolle non ho bisogno perchè io ne fo mercancia et le
37     1,  12| Arlechinesco, o che diavolo so io, perchè causa el non risponde al
38     1,  12|           queste creature insieme, perchè la forza Arlecchinesca non
39     1,  12|          la Comadre sia scritta et perchè mi moio di sonno, fo fine
40     1,  13|            parso quasi impossibile perchè non lo possono fare di ragione,
41     1,  15|          contra a ogni ragione, ma perchè sono afamati di comedie,
42     1,  15|            che pochi lo crederanno perchè sono statte acoglienze contra
43     1,  16|                 Questa nostra sarà perchè labiamo scritta, dandovi
44     1,  16|           come è il suo solito, et perchè detto Arlec. o è nostro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License