Parte, Lettera

 1   Pre,   I|     Inghilterra, sopra tutto in Francia, la storia del teatro è
 2   Pre,   I|       così dire, per esempio in Francia, l'imparare e il parlare
 3   Pre,   I|      Regina Maria de' Medici di Francia!... E non basta, egli s'
 4   Pre,  II|      nell'andare che io farò in Francia passarò per Milano et me
 5   Pre,  II|       l'Europa, e alla Corte di Francia si parlava spesso di questo
 6   Pre,  II|        di recarsi alla Corte di Francia con la Compagnia.~ ~ ~ ~
 7   Pre,  II|  Arlecchino non potè recarsi in Francia sino al 1613. Da questo
 8   Pre, III|     aver goduto, per esempio in Francia, i nostri artisti più celebrati.~ ~
 9   Pre, III| apparatori italiani andavano in Francia, in Ispagna, e anche in
10   Pre, III|      trattative fra la Corte di Francia e quella di Mantova, per
11   Pre, III|  attestano vere!~ ~La Regina di Francia, Maria de' Medici, scrive
12   Pre, III|         e scrive alla Regina di Francia che voglia tenerlo a battesimo.~ ~
13   Pre, III|        Arlecchino si recasse in Francia.~ ~Avuta per comare la Regina,
14   Pre,  IV|    pagato i viagi del venire in Francia et da tornare in Italia:
15   Pre,  IV|         li comici che verano in Francia a servire S. M. sarano ben
16   Pre,  IV|   Mantova, il re e la regina di Francia, il re d'Ungheria, un cardinale,
17   Pre,  IV|      più che sua moglie vada in Francia,  manco lui ci vol andare....~ ~ ~
18   Pre,   V|   italiani, che dovea andare in Francia alla Corte di Luigi XIII
19   Pre,   V|        et che la deba venire in Francia per un anno a questo servicio
20   Pre,  VI|   Mantova dalla regina Maria di Francia.~ ~ ...In la risposta datemene
21   Pre,  VI|       che mi sono acquistato in Francia.~ ~ ~ ~Vedete che cervelli
22   Pre,  VI|          Un giorno la regina di Francia vedendo che le bizze dei
23   Pre,  VI|        è stata tanto bramata in Francia, come sarà la vostra: essendo
24   Pre,  VI|     bona Compagnia da andare in Francia questa quaresima.~ ~ ~ ~
25   Pre,  VI|       cominciato questa gita in Francia e aspettava maggior guadagno.~ ~
26   Pre,  VI| Tristano in Spagna, e quindi in Francia, come oggi si direbbe, capocomico,
27   Pre,  VI|        lo aveva accompagnato in Francia nel viaggio del 1601, e
28     1,   1|      nell'andare che io farò in Francia passerò per Milano, et me
29     1,   2|        mia scritto la Regina di Francia la quale è mia Comadre per
30     1,   7|     nostra comp. a di comici in Francia, per servicio di quella
31     1,   7|         coriero si parte, ma di Francia arivedersi; Ch'Iddio vi
32     1,   8|      Lettera di Enrico IV re di Francia, a Tristano Martinelli,
33     1,   9|     Maria de' Medici, regina di Francia a Tristano Martinelli, Arlecchino~ ~ ~ ~
34     1,   9|        è stata tanto bramata in Francia, come sarà la vostra (essendo
35     1,  11|         bona comp. a dandare in francia questa quaresima non altro
36     1,  12|       che lei desidera avere in francia, tocca a voi dui Sig.ri
37     1,  12|       che mi son acquistatto in francia, però non mancate con il
38     1,  13|        giorni et partissimo per Francia senza dir niente a S. A.
39     1,  16|       qualche nuova di paesi di francia et che cosa si fa et che
40     1,  16|      che ha menato Arlechino in francia con tanta sua fatica et
41     1,  16|         sarà Compadre dil Re di francia et del Re di Spagna et tre
42     1,  16|    misura, sichè dalla parte di Francia Arlec. o si pol chiamar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License