Parte, Lettera

 1   Pre     |                 splendida edizione che era preceduta dalla seguente
 2   Pre     |        becchini. Colui che sino a ieri era un plagiario, un abietto
 3   Pre     | indimenticabile maestro»!~ ~Il defunto era oberato di debiti (contratti
 4   Pre     |               prova l'onnipotenza: Dio era il solo che potesse farsi
 5   Pre,   I|               equità politica: per lui era tutta raccolta nella seguente
 6   Pre,   I|            principe Mattias Dei Medici era con lui in corrispondenza
 7   Pre,   I|              scorso.~ ~Nel secolo XVII era di moda, a così dire, per
 8   Pre,   I|              nulla fuor che quello che era porto, nel recitare improvviso,
 9   Pre,   I|                    E non basta, egli s'era ingraziositi per modo tali
10   Pre,  II|                ecco in qual tuono, tal era l'amicizia, la grazia goduta,
11   Pre,  II|           settecento fratelli carnali. Era un deposito di denari da
12   Pre,  II|              fosse il primo attore cui era stato dato tal nome.~ ~La
13   Pre,  II|               momento in cui questi si era alzato dal suo seggio, e
14   Pre,  II|           scriveva in tal modo al duca era Maria de' Medici: ma dal
15   Pre, III|         italiana recavasi a Parigi, ed era trattenuta dal Duca di Savoia
16   Pre, III|         trecento ducatoni! Un ducatone era uno scudo d'argento, equivalente
17   Pre, III|                o de sua voia, il quale era un quarto de milia lontano
18   Pre, III|             chiamò et mi adimandò dove era i comedianti, perchè el
19   Pre, III|            battesimo et che mia moglie era gravida, el me dise che
20   Pre,  IV|                   Col nome di Florinda era conosciuta la prima donna
21   Pre,  IV|              anche fra due prime donne era sorto un dissidio.~ ~ ~ ~
22   Pre,  IV|            arrivo di deta letera la se era contentata che la signora
23   Pre,  IV|                la terza volta a Parigi era composta di dieci persone.~ ~
24   Pre,   V|                XVII; da quante persone era formata: or abbiamo un altro
25   Pre,   V|               Medici, e che Arlecchino era stato incaricato di riunire.~ ~
26   Pre,  VI|             eran pagati i comici: qual era il prezzo del biglietto
27   Pre,  VI|                Il biglietto d'ingresso era stato dunque di dieci soldi.
28   Pre,  VI|            nostri: il prezzo d'entrata era stato quindi d'un franco
29   Pre,  VI|               regine, da principi, com'era uso, le argenterie, tutti
30   Pre,  VI|                viaggio del 1601, e che era nato da una tal Caterina
31   Pre,  VI|               Arlecchino Martinelli, c'era questo: che ogni martedì
32     1,   2|             anco un altra suplica come era laltra aciò la ne abia una,
33     1,   2|            altra letera burlevole come era laltra a S. A. S. con la
34     1,  14|               il quale ne avisava, che era mala creanza la sua lasciarne
35     1,  16|                bon governo, et che non era ancora la sua hora, el se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License