Parte, Lettera

 1   Pre, III|         et il Re à da essere il Compadre et sua sorella la Regina
 2   Pre, III|       dise che voleva esser mio compadre ancor lui; io stavo in dubio
 3   Pre, III|     dicevo di non lo volere per compadre el non mi dava el prefato
 4   Pre,  IV|       V. S. Ill. ma e al signor Compadre Duca, a ciò che ambi due
 5   Pre,  VI|        a V. S. Ill. ma e al S.r Compadre Duca a ciò che ambi due
 6     1,  10|            Cosinissimo Cosin et Compadre nostro car. mo~ ~ ~ ~Ali
 7     1,  10|        mio Carmo Cosin et amico Compadre et se non fusse per amor
 8     1,  10|               Aff. mo Cugino et Compadre~ ~Cristianiss. mo oltra
 9     1,  11|  suddetto.~ ~ ~ ~Ser. mo Sig. r Compadre Cosin salute.~ ~ ~ ~Essendo
10     1,  11|    vostra et quella del sudetto Compadre noi cella manderemo, et
11     1,  12|   Gonzaga.~ ~ ~ ~Al mio Car. mo Compadre Tortellino Ill. mo~ ~Roma.~ ~ ~ ~
12     1,  12|           Roma.~ ~ ~ ~Carissimo Compadre~ ~ ~ ~Ali 25 del presente
13     1,  12|         così vi scrivo o signor Compadre Car. mo Aricordandovi che
14     1,  12|        accettarvi per mio unico Compadre, et mi son maravigliatto
15     1,  12|       V. S. Ill. ma e al Sig. i Compadre Duca a ciò che ambi due
16     1,  12| perdonarmi della brevità sig. r Compadre et N. S. vi dia buona memoria
17     1,  12|        vi aricordate del vostro compadre Arlec. o il quale vi fa
18     1,  12|  ottobre 1612.~ ~tuto vostro il Compadre Cariss. mo~ ~ ~ ~ ~
19     1,  14|      1613.~ ~ ~ ~Vostro Car. mo Compadre~ ~D. A. D. M. C. S. E. C.~ ~(
20     1,  15|         et il Re a da essere il Compadre et sua sorella la Reg. na
21     1,  15|    comanda S. A. S. mio Car. mo Compadre et qual farette le nostre
22     1,  16|         abraciò chiamandolo suo Compadre et lui gli dise chi ha da
23     1,  16|       di modo che Arlec. o sarà Compadre dil Re di francia et del
24     1,  16|       V. A. S. Umil. 0 Servo et Compadre~ ~ ~ ~Tristano Martinelli.~ ~ ~ ~
25     1,  17|       Mantova.~ ~ ~ ~Al Ser. mo Compadre, nipote di mia Comadre,
26     1,  17|   Comadre, chi è sorella di mio Compadre, chi è figliol de mia Comadre,
27     1,  17|     Comadre, chi è moier de suo Compadre.~ ~ ~ ~Car. mo Comp.~ ~ ~ ~
28     1,  17|      potremo essere da voi però compadre mio caro portate paciencia
29     1,  17|     Mascolino è nostro legitimo compadre et sua sorella Magiore che
30     1,  17|         picolino di Spagna sarà Compadre di Arlechino al suo dispetto,
31     1,  17|       obligato a risintecione o compadre mio, oltra voi anco mi avete
32     1,  17|       de gran torti però sig. r compadre se volete che siamo amici
33     1,  17|        come mi fece anco il mio compadre Vicenzo che mi dava lui
34     1,  17|        1614.~ ~D. V. S. Ill. ma Compadre~ ~ ~ ~Dominus Arlechinus
35     1,  17|              Dominus Arlechinus Compadre~ ~Stracrestianissimo.~ ~ ~([
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License