IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comic 1 comica 3 comiche 4 comici 35 comico 14 comicorum 2 comincia 1 | Frequenza [« »] 36 mantova 36 quale 35 ad 35 comici 35 compadre 35 detto 35 era | Tristano Martinelli L'epistolario di Arlecchino Concordanze comici |
Parte, Lettera
1 Pre, I| Stato, alcune lettere di comici, cantanti, ballerini, pittori 2 Pre, I| piena del nome dei nostri comici; la vita loro v'è stata 3 Pre, I| forestieri. Ma da secoli i comici italiani aveano questo merito. 4 Pre, I| sanno, come una Compagnia di comici italiani si recasse in Ispagna, 5 Pre, I| commedie dell'Ariosto!~ ~I comici italiani, da cui il Molière 6 Pre, I| familiarità nelle Corti, i comici, i cantanti italiani, citeremo 7 Pre, I| E, ben inteso, questi comici, come allora si chiamavano 8 Pre, I| anche in virtù de' nostri comici: i letterati più dotti, 9 Pre, II| Martinelli entrava fra i comici a servizio del Granduca 10 Pre, II| arlecchino, Superiore «a tutti i comici mercenari» ai~ ~ ~ ~Zaratani, 11 Pre, II| possa conseguire.... dalli Comici, che reciteranno comedie 12 Pre, II| eccettuata la compagnia dei Comici, che ci serve di presente 13 Pre, II| battesimo i figliuoli de' comici de' nostri tempi e gli honorarono 14 Pre, III| raccoglieva le notizie sui comici italiani del 500 e de' due 15 Pre, III| primissimo, per eccellenza, fra i comici, che preser tal maschera: 16 Pre, III| Ispagna, secondo ho già detto, comici italiani recitavano in italiano 17 Pre, III| per aver Arlecchino e i comici italiani, durano sei anni: — 18 Pre, III| una compagnia dei migliori comici italiani, che siano costà. 19 Pre, III| battesimo i figliuoli de' nostri comici.~ ~Arlecchino sta per avere 20 Pre, III| voi una buona Compagnia di comici italiani e incamminarvi 21 Pre, IV| scrivermene un'altra a me che li comici che verano in Francia a 22 Pre, IV| insieme una buona Compagnia di Comici, in questo tempo et in questa 23 Pre, IV| et perfetta Compagnia de' comici, dove sia dentro questi 24 Pre, IV| pubblicare:~ ~ ~ ~«Nota de' Comici, che sono obligati all'Ill. 25 Pre, V| gl'intrighi degli altri comici, ci si rivelano nel poscritto 26 Pre, V| accozzare una Compagnia di comici, ci volevano allora re, 27 Pre, VI| vedendo che le bizze dei comici e delle comiche non quietavano, 28 Pre, VI| avere una buona compagnia di comici italiani, ho scritto ad 29 Pre, VI| nuove premure per aver i comici italiani e scriveva al Martinelli:~ ~ ~ ~ 30 Pre, VI| Martinelli circa le recite de' comici antichi date al pubblico.~ ~ 31 Pre, VI| ricava com'eran pagati i comici: qual era il prezzo del 32 Pre, VI| sdegni, i puntigli fra i comici: fra coloro che furon chiamati 33 1, 7| con la nostra comp. a di comici in Francia, per servicio 34 1, 12| bona e perfetta comp. e de comici dove sia dentro questi personagi 35 1, 16| il vero che la Comp. a di Comici che ha menato Arlechino